Home Blog Pagina 5326

Assunzioni: il Comune pronto a selezionare altri 50 profili, ma dei 1300 “sabotatori” nessuna notizia

Tempo di lettura: 3 minuti

Il lungo incartamento allegato al bilancio di previsione che mercoledì arriva in Consiglio comunale ad Avellino (giovedì in seconda convocazione qualora non si dovesse raggiungere il numero legale) con il via libera scontato in luogo dei numeri politici nella maggioranza del sindaco Gianluca Festa, spicca anche il nuovo treno delle assunzioni.

L’allegato è quello del piano di fabbisogno che, dopo le prime 60 assunzioni previste per l’anno 2022, per il 2023 ne prevede altri 50.

Tra i profili richiesti spiccano dieci nuovi Vigili Urbani per dare almeno un pò di respiro ad un Comando che da anni soffre la cronica carenza di personale tra pensionamenti e unità mai sostituite.

Ancora più in affanno Palazzo di città che con la condizione di pre-dissesto finanziario per anni non è riuscito a reclutare personale al netto di una macchina amministrativa che si è via via e drasticamente svuotata.

Perciò oltre a 33 figure che potranno garantirsi un posto di lavoro a tempo indeterminato, ci sono altri 14 posti a tempo determinato legati direttamente all’unità strategica del Pnrr, tra cui tre nel settore comunicazione legato ai bandi da realizzare, dopo che lo scorso hanno il sindaco era riuscito già a formare il suo staff di comunicazione.

Chiaramente dopo il via libera del Consiglio al complessivo bilancio di previsione, l’Ente dovrà bandire concorsi ed evitare il flop dello scorso anno relativamente alla ricerca di 4 istruttori amministrativi categoria C1.

Che fine abbia fatto quel concorso finito alla ribalta nazionale a causa della completa disorganizzazione nella sede scelta del Palazzetto dello Sport di Ariano irpino, non è dato saperlo.

La carica dei quasi 1300 candidati che furono dirottati nel comune del Tricolle a causa della mancanza di uno spazio adeguato nella città di Avellino ( queste le giustificazioni dell’epoca del sindaco Festa), dopo una tormentata mattina intorno alle 13 furono definitivamente rispediti a casa con la sospensione della prova decisa della Commissione esaminatrice presieduta dal Segretario generale dell’Ente, Enzo Lissa. “Sabotaggio avvenuto nelle ore precedenti all’avvio della prova”, i motivi di una vicenda che è finita anche all’attenzione della Magistratura.

Il sindaco aveva parlato anche di una indagine interna di cui non si è avuta notizia.

L’amministrazione comunale, in un primo momento convinta di poter far svolgere la prova dopo qualche mese, ha dovuto poi abdicare e con buona probabilità il bis ci sarà proprio in concomitanza degli altri concorsi, anche perchè serve un nuovo via libera dalla Commissione ministeriale per lo stato di deficit strutturale dell’Ente ancora non del tutto rientrato.

Per l’anno 2022, quindi, gli assunti tramite bando concorsuale sono stati 26: 13 posti a tempo pieno ed indeterminato di Operaio Specializzato categoria B. 
Si tratta, nello specifico, di 1 falegname-fabbro, 2 muratori, 1 elettricista, 1 operaio, 6 giardinieri, 2 vivaisti giardinieri.
Contrattualizzati, inoltre, 4 funzionari amministrativi di categoria D1, 1 funzionario tecnico di categoria D, 3 istruttori tecnici di categoria C,1 tecnico di categoria C in mobilità e 1 vigile in mobilità.

Omicidio nipote del boss, tensioni in aula a Napoli durante la sentenza

Tempo di lettura: < 1 minuto

Momenti di tensione, oggi, nel Tribunale di Napoli, dopo la lettura della sentenza emessa dalla Corte di Appello con la quale sono state pressoché confermate le condanne nei confronti di Maurizio Apicella e di Ciro Di Lauro, ritenuti gli assassini di Nicholas de Martino, il 17enne accoltellato a morte la notte del 25 maggio 2020 in via Vittorio Veneto a Gragnano, in provincia di Napoli. La madre e la sorella – che si aspettavano una condanna all’ergastolo – sono andate in escandescenze quando il giudice ha letto il verdetto che confermava la condanna a 18 anni per Maurizio Apicella e, invece, 9 anni e 4 mesi per Ciro Di Lauro al quale erano stati inflitti dieci anni. Dopo l’intervento della Polizia la situazione è tornata alla calma e il giudice ha potuto così proseguire la lettura del dispositivo. Nicholas De Martino era figlio di Maria Carfora, sorella del boss ergastolano Nicola Carfora detto “‘o fuoco“.

Bimbodays, Trezza: “Grande successo, lavoreremo per migliorare ancora” (Video)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Grande successo per il “Bimbo Days”, kermesse organizzata per i bambini nella cornice di piazza Libertà e piazza Garibaldi. Un vero e proprio parco del divertimento che ha visto, nei giorni 23, 24, e 26 Giugno (25 rinviato per maltempo), tantissime famiglie partecipare per far divertire i propri figli.

Gonfiabili enormi e altre diverse tipologie di intrattenimento, hanno rallegrato i pomeriggi e le sere calde della stagione, donando anche lustro ad una zona di Avellino importante e significativa.

Kermesse, ricordiamo, organizzata dall’U.S. Acli con il patrocinio del comune di Avellino, che ha visto in Sergio Trezza, organizzatore e coordinatore dell’evento.

Ai nostri microfoni, lo stesso organizzatore, si dice soddisfatto e già proiettato verso una nuova edizione l’anno venturo e ad altre manifestazioni.

Consiglio Federale: ufficiali le date di inizio e fine dei campionati dalla Serie A ai Dilettanti 

figc-Avellino
Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’approvazione delle modifiche all’ordinamento della FIGC (le normative NOIF) in Consiglio Federale, sono state indicate ufficialmente anche le nuove date per la prossima stagione nel calcio professionistico. Serie A al via il 20 agosto 2023, ultima giornata il 26 maggio 2024. Anche la Serie B parte nello stesso fine settimana (il 19 agosto) ma termina prima, il 10 maggio 2024, poi ci saranno i play-off ed i play-out. La terza serie va in campo una settimana dopo, perché prima c’è la Coppa Italia. In vista dell’imminente entrata in vigore della nuova regolamentazione sul lavoro sportivo, la FIGC adegua il proprio impianto di norme a conclusione di una profonda rivisitazione delle Norme Organizzative Interne Federali. Presentato anche un documento sulla Strategia di Sostenibilità FIGC 2030 e un punto sull’attività commerciale della FIGC nei primi sei mesi del 2023.

Il Consiglio ha approvato le date ufficiali per i campionati nazionali della prossima stagione sportiva:
 
Serie A TIM – inizio 20 agosto ’23 – termine 26 maggio ‘24
Coppa Italia Frecciarossa – finale 15 maggio ‘24
Serie B – inizio 19 agosto ’23 – termine 10 maggio ‘24
Serie C – inizio 27 agosto ’23 – termine 28 aprile ‘24
Coppa Italia Lega Pro – inizio 20 agosto ‘23
 
Divisione Calcio Femminile
 
Serie A Femminile eBay – inizio 16 settembre ’23 – termine 19 maggio ‘24
Serie B – inizio 17 settembre ’23 – termine 19 maggio ‘24
Primavera 1 – inizio 17 settembre ‘23
Primavera 2 – inizio 17 settembre ‘23
 
Lega Nazionale Dilettanti
 
Serie D – inizio 3 settembre ’23 – termine 5 maggio ‘24
Juniores Nazionale – inizio 16 settembre ’23 – termine 20 aprile ‘24
Serie C femminile – inizio 10 settembre ’23 – termine 26 maggio ‘24
Calcio a 5 Serie A – inizio 30 settembre ’23 – termine 28 aprile ‘24
Calcio a 5 Serie A 2 Elite – inizio 30 settembre ’23 – termine 27 aprile ‘24
Calcio a 5 Serie A 2 – inizio 14 ottobre ’23 – termine 13 aprile ‘24
Calcio a 5 Serie A B – inizio 14 ottobre ’23 – termine 13 aprile ‘24
Calcio a 5 Serie A femminile – inizio 1 ottobre ’23 – termine 28 aprile ‘24
Calcio a 5 Serie B femminile – inizio 15 ottobre ’23 – termine 28 aprile ‘24

Un gruppo di avvocati espone le ragioni della propria candidatura alla guida della Camera Penale del foro beneventano

Tempo di lettura: 2 minuti

Un gruppo di avvocati del Foro di Benevento hanno emesso una nota per proporre la propria candidatura all’elezione nella Camera Penale sannita e nel contempo esporre le ragioni della candidatura. 

“Siamo gli avvocati Antonio Leone, Alessandro Della Ratta, Antonio Di Santo, Ettore Marcarelli, Giovanni Pratola, Luca Russo, Vincenzo Sguera, Elena Cosina e Massimiliano Cornacchione, (questi ultimi tre candidati al collegio dei Probiviri, con l’avvocato Sguera Presidente), orgogliosi di presentare la nostra candidatura, spinti dai numerosi colleghi Avvocati Penalisti, come noi “di trincea”, che, vivendo quotidianamente il Tribunale, a gran voce hanno chiesto un cambiamento.

Abbiamo deciso di candidarci, indicando l’avvocato Antonio Leone Presidente, perché riteniamo non ulteriormente differibile e necessaria una Nuova Camera Penale: forte, attenta, trasparente e finalmente presente, rappresentativa e che abbia al centro della propria attenzione l’Avvocato Penalista.

Siamo legati da un rapporto di lealtà e stima reciproca, professionale ed umana e dalla stessa voglia di metterci al servizio dell’Avvocatura, essendo perfettamente consapevoli dei problemi e delle esigenze del nostro Tribunale e dei correttivi da applicare, vivendo la quotidianità nel nostro Palazzo di Giustizia.

Abbiamo, inoltre, l’ambizione di restituire lustro e decoro alla Nostra Professione, distanti dalle logiche elettorali e nell’ottica del più ampio coinvolgimento degli avvocati, che come noi nutrono il desiderio di partecipare al miglioramento della politica forense.
In tale contesto, l’unico rimedio per invertire la rotta è unirci.

Colmare l’evidente difetto di rappresentanza creando una Nuova Camera Penale di Benevento, che non sia più il club di pochi, che non custodisca gelosamente il numero degli iscritti, ma che auspichi il più intenso confronto con Tribunale, Magistratura e Utenza: questo è il nostro impegno.

Non più una Associazione restia alla trasparenza dei propri atti e delle proprie azioni, ma un’Associazione degli Avvocati Penalisti che riunisca l’intera Avvocatura Penale Arianese e Sannita, nella logica dell’interesse comune, bandendo definitivamente pratiche di isolamento ponendo, finalmente, al centro della propria azione l’Avvocato Penalista e la sua quotidianità”.

Santa Maria delle Grazie, la città prepara la grande festa in cima ai Cappuccini

Tempo di lettura: < 1 minuto

La comunità di Avellino si prepare a festeggiare una delle ricorrenze più sentite,  le solenni celebrazioni in onore di Santa Maria delle Grazie. Presso l’omonimo Santuario, i fedeli si riuniranno in un’autentica due giorni di festa.

In cima alla Collina dei Cappuccini, seguendo la “Rampa di S. Maria delle Grazie”, quasi alla fine della ripida salita, dove si disapre una piazza, si trova la Chiesa di S. Maria delle Grazie, affiancata dal Convento dei Cappuccini.

Sabato 1° e domenica 2 luglio 2023, si terranno le solenni celebrazioni religiose e civili in onore di Santa Maria delle Grazie: sabato 1° luglio, si terrà la solennità che precede il giorno della ricorrenza religiosa: la messa è in programma alle ore 19.00.

Domenica 2 luglio, si svolgerà la processione. A seguire la Messa sul Sagrato della Chiesa.

Tutto accompagnato da musica live: sabato 1 ci saranno gli Aironi Neri, domenica 2 luglio I Bottari della Cantica Popolare.

Il finale con gli immancabili fuochi d’artificio.

Al via il festival ‘IttateveAmare’: jazz e non solo al lido ‘Varca d’Oro’

Tempo di lettura: 2 minuti

Un festival Jazz, ma non solo in riviera Flegrea domizia, dal 28 giugno al 21 settembre. E’ il Festival ‘IttateveAmare’ al via da mercoledì 28 giugno al lido ‘Varca d’Oro’, ideato da Salvatore Trinchillo in collaborazione con il Napoli Jazz Club, Michele Chianese, l’Accademia Cimarosa e il Michelemmà Rewind. 

Si parte il 28 giugno con ‘I Ditelo Voi’, si prosegue il 6 luglio col Max Ionata Trio feat. Lorenzo Tucci e Luca Manutza. Il giorno dopo appuntamento col Massimo Bagnato show, si continua il 13 luglio con Roberto Gatto 4et, quindi la settimana dopo (il 20 luglioElisabetta Serio 4et feat. Jerry Popolo. Chiude il mese di luglio (il 28) Walter Ricci canta Nat King Cole.

Ad agosto ci saranno 3 eventi: il 2 agosto Kikoski, Cannon, Coppola Trio; il 14 agosto la ‘Festa del Mare 2023’ con la sagra del pesce azzurro e musica popolare mentre il 24 agosto Igor Caiazzo 4et feat Nico Gori. L’11 settembre Blicher-Hemmer-Gadd con il leggendario Steve Gadd alla batteria mentre il 21 settembre Freedom Hazz feat Fabrizio Bosso.

Tutti gli eventi hanno un ticket di ingresso di 20 euro (30 euro solo l’evento con Gadd), che è comprensivo anche di un calice di prosecco.  

“Come cittadini della riviera flegrea domizia siamo orgogliosi di poter organizzare un evento con jazz, musica popolare e cabaret – dice Salvatore Trinchillo, titolare del lido ‘Varca d’Oro’ – e ci piace raccontare le serate d’estate con gusto, raccogliendo un po’ tutte le richieste del popolo. Regaleremo divertimento e buon cibo, accompagnato dai nostri prodotti tipici, a prezzi ragionevoli per tutti. Facciamo il tifo per tutti coloro che lavorano sulla riviera, noi siamo già pronti all’inaugurazione con ‘I Ditelo Voi’, sarà una grande festa”.

Mercoledì evento conclusivo dell’anno PFP: spettacoli e musica alla Spina Verde

Tempo di lettura: 2 minuti

Il campo da basket del quartiere Spina Verde del Rione Libertà a Benevento, nei pressi dell’auditorium “A. Tanga”, ospiterà il 28 giugno l’evento conclusivo dell’anno PFP.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali, dalle ore 18.00, di Angelo Moretti, Presidente della Rete di Economia Civile “Sale della Terra”, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, di Alfredo Martignetti, Presidente della Commissione Urbanistica e di Mara Franzese, Presidente della Commissione Cultura.

Successivamente prenderanno il via le esibizioni degli adolescenti del progetto PFP, Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi, nato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica; le esibizioni rappresenteranno l’occasione conclusiva per i ragazzi, che potranno mostrare i frutti raccolti al termine di un anno di intensa partecipazione alle attività realizzate nell’ambito del progetto, periodo nel quale i partecipanti, oltre che mostrare grande coinvolgimento nei laboratori, hanno raccolto anche risultati scolastici incoraggianti.

Si inizierà con “Street Art Lab Expo” un’esposizione delle opere realizzate, ovvero i lavori finali del corso di Street Art e Writing guidato dai rinomati street artists Nina K Anin Ceccarelli e Domenico Tirino akaNaf-Mk dell’associazione artistico culturale sociale “In Wall We Trust”, che durante i laboratori hanno introdotto i ragazzi all’universo del Writing, approcciandoli poi alla stencil art e infine alla street art; si proseguirà con “Ballo Hip-Hop”, esibizione finaledel laboratorio di danza hip-hop, curato da Michele Leone e Maria Chiara Tedesco, esperti insegnanti del settore; poi ilturno di BRL – BeneventoRap Lab, laboratorio di cultura Rap e Hip-Hop, condotto dal coach SharkEmcee, noto rapper sannita, nel quale verranno presentati anche due inediti registrati dai ragazzi.

In ultimo, “Show Case” con ospiti speciali provenienti dalla scena Rap beneventana, come Tamburo, Mooncler, Danny, Banshee, 16mone, Worgen Cortez, Jumanji, Strazz e Adem.ogg, che si alterneranno al microfono con il coordinamento al Dj-Set di Giovanni Petruzzelli, in arte Giuan, colonna portante della scena musicale hip-hop barese.

L’evento rappresenta l’ennesima tappa di un percorso iniziato al principio del progetto PFP, quando con la “camminata di quartiere” nel 2019 insieme a Marianella Sclavi, sociologa e docente di Etnografia Urbana al Policlinico di Milano, si realizzò un vero e proprio momento di ascolto attivo” del territorio, ponendo le basi per una progettazione partecipata finalizzata a diverse azioni, tra cui proprio la riqualificazione del campo da basket sede dell’evento, che verrà realizzata nei prossimi mesi.

L’agente di Nandez accende il mercato: “Piace al Napoli”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il centrocampista del Cagliari Nahitan Nandez piace al Napoli. È Pablo Bentancur, l’agente dell’uruguaiano a scuotere il mercato in uscita del club sardo: ancora nessuna offerta ufficiale, ma la proposta potrebbe arrivare magari già in settimana con il via ufficiale alla campagna acquisti e cessioni. Bentancur già ieri aveva parlato dell’interesse di alcune squadre di A nei confronti di Nandez. Ma oggi, intervistato da un’emittente radio, ha spiegato che il Napoli starebbe prendendo in considerazione l’idea di puntare sul centrocampista rossoblù.
L’intenzione – sempre per Bentancur – è quella di far recuperare al Cagliari almeno parte dell’investimento effettuato da Giulini per portare Nandez in Italia, circa 18 milioni. Difficile però che il Napoli possa spendere tanto: il budget massimo per portare il centrocampista sotto il Vesuvio di circa otto milioni. Se ne riparla probabilmente sabato, giorno del via ufficiale alle trattative.
Il contratto con il Cagliari scade nel 2024. E ora il club ha due possibilità: rilanciare con un allungamento dell’intesa con il giocatore almeno di tre anni. Oppure lasciare andare via il giocatore entro gennaio: la prossima estate Nandez potrebbe lasciare il Cagliari a parametro zero.
A questo punto si complicano le strategie del club rossoblù: il ds Bonato puntava sull’ossatura della squadra che ha conquistato la A più tre o quattro rinforzi. Ma il possibile addio sconvolge i piani della società.
Giorni decisivi anche per gli altri uomini mercato: Bellanova, ieri migliore in campo con l’Under 21, è del Cagliari e aspetta le offerte di Inter e Torino. Per Marin possibile ritorno di fiamma dell’Empoli. Sempre vivo l’interesse per Collocolo dell’Ascoli e per Gabbiadini della Sampdoria. Spunta anche il nome del centrocampista Jankto, allenato da Ranieri ai tempi della Samp.

Alloggi Capodimonte, espropri completati: consegna più vicina

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il Sindaco Mastella e l’assessore alle politiche abitative Molly Chiusolo comunicano che “è stato stipulato l’atto pubblico attraverso il quale l’Acer ha completato la procedura d’esproprio dei terreni. A questo punto il notaio provvederà alla registrazione e trascrizione dell’atto e, dopo il completamento della voltura catastale da parte dell’Agenzia del Territorio, ci sarà l’agibilità e potremo procedere alla consegna degli alloggi“.
Ringraziamo il presidente Lebro e gli uffici dell’Acer per aver risolto in breve tempo l’inconveniente tecnico-procedurale che era sopravvenuto in materia di proprietà dei suoli. Con la stipula dell’atto pubblico avvenuta oggi, mancano ormai pochissimi, semplici passaggi burocratici alla consegna materiale delle case ai loro legittimi assegnatari“, concludono il Sindaco e l’Assessore.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI