Home Blog Pagina 5325

Si è insediato il nuovo presidente dell’ente Parco Vesuvio, è il sindaco di Trecase

Tempo di lettura: 2 minuti

Da ieri l’avvocato Raffaele De Luca, sindaco di Trecase (Napoli), è ufficialmente il nuovo presidente dell’ente parco nazionale del Vesuvio. Nominato lo scorso 26 giugno dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, con decreto che aveva decorso appunto dal 29 giugno. Primo cittadino da nove anni, De Luca ha già ricoperto il ruolo di commissario straordinario dello stesso ente parco dallo scorso gennaio. ”È per me un onore ed una grande emozione – afferma – anche in qualità di primo cittadino di uno dei comuni del parco, ricoprire questo incarico così prestigioso e strategico per il territorio. È un incarico di grande responsabilità, che mi accingo a svolgere con il massimo entusiasmo ed impegno, insieme alle istituzioni, alle associazioni e a tutti i soggetti portatori di interessi, per conseguire gli obiettivi di tutela e valorizzazione dell’ambiente, di promozione dell’agricoltura e di consolidamento del turismo sostenibile. Dedicherò grande attenzione al rapporto con tutti i sindaci della comunità del parco e con loro stabilirò un confronto continuo. Il parco nazionale del Vesuvio deve diventare punto di riferimento e volano di sviluppo per l’intero territorio metropolitano. La collaborazione e la professionalità di tutto il personale sarà fondamentale. Sono sicuro che, con il coinvolgimento ed il sostegno di tutti, raggiungeremo questi obiettivi. Ringrazio il ministro Pichetto Fratin per la scelta e per la fiducia accordatami, e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per aver manifestato l’intesa sulla nomina”. 

El Pampa Sosa e Calaiò a Casal di Principe: è ancora festa azzurra per il tricolore

Tempo di lettura: 2 minuti

Il terzo scudetto del Napoli è stato meritatamente festeggiato in ogni angolo della Campania. Anche a Casal di Principe, dove nel 2005 è nato uno dei più importanti Napoli Club, sono stati numerosi gli eventi per festeggiare il tricolore. A uno di questi hanno preso parte anche dei giocatori simbolo della rinascita azzurra, come Roberto El Pampa Sosa ed Emanuele Calaiò invitati dal presidente  Luca Coronella nella meravigliosa cornice del Bar Pluto, location esclusiva che ha accolto l’evento. “È straordinario poter condividere questi momenti con dei tifosi così calorosi. Anche noi ci sentiamo parte di questo percorso importante del Napoli e stare con voi ci riporta indietro nel tempo. La maglia azzurra ci ha regalato tante emozioni e continua a regalarcele anche oggi”, hanno fatto sapere gli ex calciatori.

Esposte anche tre maglie significative: la numero 9 del Pampa, la numero 10 rimasta nel cuore, e la numero 11 dell’arciere firmate poi dagli stessi calciatori alla presenza di numerosi giornalisti e tifosi e del noto attore di Made in Sud, il professor Enzo Fischetti.

Momento emozionante sul finale con la sorpresa organizzata dai membri del club per il presidente: la torta scudetto insieme a quella celebrativa dell’evento per festeggiare il compleanno di Luca Coronella allo scoccare della mezzanotte. Emozioni su emozioni a Casal di Principe per una serata che resterà nella storia e nel cuore di molti.

Acqua Bene Comune: “De Luca privatizza l’acqua direttamente dalla fonte”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ieri pomeriggio una delegazione del Coordinamento Acqua Pubblica della Campania ha incontrato l’assessore all’ambiente e vice presidente regionale Fulvio Bonavitacola.
L’incontro è avvenuto in seguito alla petizione lanciata dal Coordinamento (la petizione può essere ancora firmata su https://chng.it/wJ8ZvQsZqj ) in cui si chiede una gestione della Grande Adduzione dell’acqua in Campania attraverso un soggetto totalmente pubblico.
La Grande Adduzione comprende la grande distribuzione dell’acqua proveniente dalle sorgenti del Garigliano, del Biferno, di Cassano Irpino e della diga di Campolattaro e serve 4 milioni di cittadini campani.
L’amministrazione De Luca con la delibera di giunta n. 312 del 31/05/2023 ha previsto, invece, “di creare – si legge in una nota del Comitato Sannita Acqua Bene Comune – una società mista pubblico/privata affidando al mercato il bene più prezioso che abbiamo. La distribuzione verrà di fatto gestita dalle multi – utilities quotate in borsa e l’acqua da bene comune diverrà una merce da cui trarre lauti profitti.
La scelta dell’amministrazione De Luca è completamente sottomessa alle decisioni del Governo Meloni che, in continuità con il precedente Governo Draghi, punta alla privatizzazione dell’acqua del sud Italia attraverso una costituenda “Acque Sud Spa”.
Il Coordinamento Acqua Pubblica della Campania è totalmente contrario alla scelta di privatizzazione dell’acqua, sia da parte di De Luca che della Meloni, poiché disattende completamente la scelta operata da 26 milioni di Italiani nel referendum del 2011.
La Regione da una parte si è impegnata a sostenere la scelta dei Comuni del Distretto Napoli Nord per la creazione di una SPA totalmente pubblica per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato. Dall’altra parte, invece, il Coordinamento regionale ha registrato la chiara volontà di non voler mettere in discussione la privatizzazione della grande adduzione. Alla nostra richiesta per la convocazione di un tavolo tecnico, con rappresentanti del Comitato, esperti giuristi e costituzionalisti, ci è stato risposto che la scelta mista pubblico privato non sarà modificata. Noi siamo nettamente contrari ad una scelta che apre le porte agli speculatori del Nord che mirano a fare profitto su una risorsa vitale come l’acqua. Una scelta che ricadrà anche sulle generazioni future ed in modo particolare sulle persone più fragili.
Occorre una mobilitazione corale: forze politiche, organizzazioni sociali, comitati di cittadini, sindacati, rappresentanti istituzionali, comuni e città metropolitana, perché è in gioco il futuro dei cittadini Campani”.

I lupi dell’artista cinese Lyu Ruowang al Teatro Romano, domenica ingresso gratuito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Come ogni prima domenica del mese, il 2 luglio 2023 il Teatro Romano di Benevento sarà visitabile gratuitamente per l’iniziativa del MiC “Domenica al Museo”: un’occasione speciale per ammirare la straordinaria area archeologica nel quartiere Triggio della città di Benevento e vivere una emozionante suggestione del passato, con iniziative dedicate a tutti i pubblici. 
Dalle 9.00 alle 14.00, oltre alle visite guidate a cura del personale del Teatro romano, negli spazi antistanti il Teatro beneventano, è possibile ammirare una sintesi della mostra “Wolves Coming” dell’artista cinese Lyu Ruowang. I lupi di Ruowang rappresentano un pericolo imminente e potenzialmente letale, un attacco all’arte, alla cultura, ma anche la rivolta di una natura bistrattata. L’installazione delle sculture all’interno del Teatro invita i visitatori ad avvicinarsi, costeggiarle, toccarle e, volendo, usarle come panchine per degustare i prodotti enogastronomici a km 0 di Campagna Amica e Coldiretti Benevento.
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso gratuito al museo, in occasione di #domenicalmuseo. 

Covisoc è il giorno della verità, tra ammissioni ed esclusioni

covisoc
Tempo di lettura: 2 minuti

E’ il giorno delle decisioni per la COVISOC (Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche). La commissione, esaminate le domande di iscrizione, si accerta che sussistano tutti i requisiti necessari per la partecipazione al campionato di competenza.

L’organo interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio sarà chiamato a decidere al destino di Lecco, Reggina e Brescia per quanto concerne il campionato di Serie B. Situazione definita invece per la LegaPro con il Pordenone che ha gettato la spugna nelle scorse settimana, Siena con un piedi fuori.

Nei giorni scorsi, la lega presieduta da Matteo Marani ha comunicato che alla scadenza del 20 giugno sono pervenute 59 domande d’iscrizione al campionato 2023/2024. Ad oggi l’unica società di terza serie a beneficiare della riammissione è stato il Mantova (Girone A). Quest’ultima che prenderà il posto del Pordenone. Al posto del Siena invece avanza la novità dell’Atalanta Under23. Il numero uno della LegaPro, Marani nei giorni scorsi è stato chiaro per quanto concerne le “seconde squadre”: entrambe non saranno nello stesso raggruppamento. L’incognita resta per Perugia e Brescia, dovessero essere riammesse in Serie B, il ripescaggio andrà ad una delle vincenti dei playoff di Serie D. Ad oggi nella classifica totale avanza l’Alcione Milano. Avanti nella graduatoria con 2,13 punti

Il 7 luglio, invece, il Consiglio federale darà i suoi verdetti e aprirà le pratiche per le riammissioni che si definiranno entro fine luglio in attesa dei ricorsi dei club esclusi. Tra il 15 o il 20 luglio invece si passerà ai ripescaggi. Dopo si passerà alla composizione dei gironi del campionato di terza divisioni con l’inizio fissato per il 27 agosto.

Lega Pro 2023/24, il Girone C prende vita tra incognite e sorprese

L’ultimo verdetto disegna il girone C: le compagne di viaggio del Benevento

Bilancio, via libera in Consiglio ma è duro scontro sui fondi per disabili e tasse: volano gli stracci (Video)

Tempo di lettura: 4 minuti

In Consiglio comunale l’amministrazione del sindaco Gianluca Festa incassa il via libera a maggioranza ( 15  voti ndr) al bilancio di previsione finanziario 2023-25 che, per dirla con le parole dell’assessore al ramo, Enzo Cuzzola (dopo tempo presente in Aula), “traccia la strada definita per l’uscita della condizione di pre-dissesto finanziario”.

Del resto– aggiunge l’assessore tecnico calabrese– ho utilizzato lo stesso verbo dal 2019, cioè da quando poco dopo il nostro insediamento abbiamo approvato un piano di riequilibrio finanziario che si è rivelato essere solido Saremo usciti dal pre-dissesto in un numero di anno nettamente inferiori rispetto ai 15 che abbiamo a disposizione e così sara. Avellino entro il 2025 non avrà più una condizione di deficit strutturale. In più- ammette Cuzzola- dalla nostra sono passate importanti opportunità, come ben 56 milioni di fondi Pnrr e il Patto con il Governo che nei prossimi giorni il sindaco si appresta a firmare. Siamo stati anche fortunati, oltre che bravi”.

Quindi l’assessore snocciola un pò di numeri, dalla riduzione della massa passiva che si avvi averso l’azzeramento grazie al ripiano di circa 38 milioni di debiti pregressi e la copertura del fondo crediti di dubbia esibilità per 9 milioni e ulteriori 7 nel prossimo biennio.

Non la pensano così, chiaramente, i consiglieri di opposizione che hanno anche presentato una serie di emendamenti al bilancio. Da quelli di Nando Picariello a Dino Preziosi, a quelli di Nicola Giordano. Quest’ultimo, in particolare, aveva proposto di destinare 20mila euro per la redazione di un piano di eliminazione di barriere architettoniche come strumento per monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati a garantire una maggiore accessibilità ai disabili negli edifici e nei luoghi pubblici.

La proposta era quella di ridurre alcuni capitali di spesa destinati ad eventi e manifestazioni, a partire dai 150mila euro appostati in bilancio per la seconda edizione di “AvelVino” e altri 50 dal ferragosto avellinese.
Proposta bocciata ma apripista di un durissimo scontro tra opposizione e maggioranza, non tanto sui numeri del bilancio e nel merito della proposta, tanto su accuse sul piano più squisitamente politico.

Si sveglia la maggioranza fino a quel momento come al solito sopita dal dibattito e, per voce di Diego Guerriero, Gerardo Melillo, Giovanna Vecchione, Mario Spiniello e Gianluca Gaeta, accusano frontamente l’opposizione di “avere sempre un atteggiamento strumentale, ingeneroso verso l’amministrazione e condito da rancora elettorale”.

Rincara la dose anche il sindaco Festa, ma lo fa fuori dall’Aula concedendosi a telecamere e taccuini:”Da Giordano la solita demagogia. Non c’era bisogno di appostare quei fondi, percheè questa maggioranza da mesi ha già affidato lavori, per un valore economico di 500mila euro, per la riqualificazione dei marciapiedi e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. E’ triste provare a lucrare sulle disabilità altrui, una pagina che non fa onore al Consiglio comunale”.

Entra nei tecnicismi dei numeri il consigliere Preziosi, da sempre occhio analitico e attento studioso di ogni singola voce dei bilanci comunali che si sono suggeguiti negli anni fino a provocare la condizione di pre-dissesto dell’Ente di cui, suo malgrado, Preziosi è sempre stato “facile profeta”.
 
Quest’Aula ancora una volta decanta di stare risanando i debiti ma mente sapendo di mentire. Basta leggere il documento finanziario per capirlo. Ad esempio si mantiene l’aumento dell’Irpef ma senza che ancora è stato sottoscritto il patto con Governo. Le tasse nel complesso sono state alzate anche oltre i massimali, ed allora i cittadini che beneficio hanno?
Che dire del FAL: resta 15 milioni da assolvere con una rata annuale di 850mila euro. Ciliegina sulla torta la realtà dei numeri sulla nuova società per i rifiuti: Festa a parola diceva che la spesa per il Comune fosse stata di 10 milioni l’anno, oggi viene smentito dal suo stesso bilancio che prevede una spesa di 13,9 milioni per quest’anno e addiruttura 14,3  per il 2025″.
Infine l’aspetto meramente politico: “In quest’Aula da mesi ormai il Consiglio comunale riesce ad insediarsi solo in seconda convocazione e i provvedimenti vengono approvati sul filo di lana, anche un atto qualificante come il bilancio. Quello di Festa ormai è un governo di minoranza”.

 

 

Alloggi Capodimonte, gli assegnatari: “Situazione insostenibile, urge una riunione”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Ennesimo comunicato di stato di agitazione delle famiglie assegnatarie degli alloggi di nuova costruzione numero 32 e 20 alloggi di recupero in contrada Capodimonte:

“Gli assegnatari in collaborazione con Sunia chiedono un tavolo tecnico ed una convocazione degli enti comune ed Erp da parte del Prefetto affinché intervenga in maniera tempestiva e faccia luce sulla vicenda e soprattutto ottenere tempi certi da dare alle famiglie che aspettano invano notizie da giorni sia da erp che da comune. Intanto le famiglie continuano a vivere in situazioni di estremo disagio malgrado da mesi gli sia stato assegnato un alloggio popolare, dato il silenzio  – fuorché una dichiarazione – del Comune che però non dava ancora data e tempi certi alle famiglie ma citava solo un atto che era servito per un esproprio cosa che doveva già essere stata svolta in passato nessuna novità.

Ricordiamo che i tempi, secondo il crono-programma stipulato, non dovevano superare il 30 maggio ma al momento tutto tace e le famiglie continuano a vivere nella più completa incertezza e nel dramma di non vedere e non poter vivere la propria abitazione, il proprio alloggio assegnato da circa 9 mesi. Chiediamo al Prefetto di intervenire e di convocare gli enti preposti nel più breve tempo possibile e di accelerare i tempi di avvenuta consegna non oltre l’ennesima data che aveva pronosticato il comune cioè tra il 10 ed il 15 luglio.

Inoltre cogliamo l’occasione per ribadire che le nostre azioni non fanno parte di un sistema politico perché la lotta di famiglia che vivono è un dramma. Quella no, non è politica. Segnaliamo che dalla nostra ultima iniziativa in via Mommsen, agli uffici Erp non era presente nessuno e che non è normale che uffici territoriali così importanti vengano lasciati senza un responsabile che possa dare una risposta alle famiglie.

Chiarito questo, vogliamo far capire che ne abbiamo per tutti, anche perché tutti devono prendersi le proprie responsabilità ed agire in maniera rapida per mettere fine ad una vicenda che ormai sta portando all’esasperazione tutte le famiglie che vivono il dramma casa. Chiudiamo chiedendo al Prefetto una convocazione urgente delle famiglie, del Sunia, del Comune e dell’Erp (ex iacp)

Spari e minacce per l’I-Phone, fermati due minorenni a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Sono gravemente indiziati di essere gli autori di una rapina violenta commessa lo scorso 6 giugno ai danni di una persona, i due minorenni fermati dalla polizia in esecuzione di un provvedimento della Procura dei minorenni di Napoli e collocati in un istituto penale minorile come deciso dal gip. In particolare, uno dei due minori avrebbe esploso un colpo per strada ed entrambi, dopo aver raggiunto la vittima, l’avrebbero spinta a terra e con la minaccia dell’arma l’avrebbero costretta a consegnare il telefono I-Phone 12, per poi perquisirla alla ricerca del portafogli. Inoltre, per impedire alla vittima di reagire, l’avrebbero colpita al volto con il calcio della pistola per poi scappare col cellulare e lo zaino contenente gli effetti personali della persona rapinata. Le indagini, condotte dagli agenti del commissariato Vasto-Arenaccia, in particolar modo attraverso l’analisi delle immagini estrapolate da alcuni sistemi di videosorveglianza sia pubblici che privati, e incrociate con l’individuazione fotografica effettuata dalla vittima, hanno consentito di individuare i due minorenni. Sono in corso ulteriori indagini per capire se i due abbiano compiuto episodi analoghi.

Tra sagre e concerti, il calendario degli appuntamenti del week end in Irpinia

Tempo di lettura: 6 minuti

Parte un nuovo week end all’insegna di sagre e manifestazione in giro per l’Irpinia che, in concomitanza con l’avvio del mese di luglio, proliferano in ogni angolo della provincia.

Di seguito i principali appuntamenti. Per ulteriori segnalazione inviare una mail all’indirizzo [email protected] o contattaci sui nostri canali social.

AVELLINO
Festa Santa Maria Delle Grazie

AIELLO DEL SABATO
Festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo e Martire
Fino al 3 luglio eventi alla frazione Sabina
Venerdì 30 giugno e Sabato 1 luglio Sagra della fava e del maiale: strozzapreti con fave e guanciale, panini con cotechino al sugo, bistecche e salsicce alla brace e esibizione musicale dei Palladino’s Group (nella serata di venerdì) e Orchestra Achille nella serata di sabato.
Domenica 2 luglio serata O Cuzzetiello con polpette ed esibizione musicale TrioTarantae Showreel.
Lunedì 3 luglio Braciata e Anguriata e gran concerto di Tony Tammaro dalle ore 21.20

PRATOLA SERRA
Lungo l’Appia Dei Traini
2 luglio
Città Dei Motori – Pratola Serra
8:00 : Inizio raduno , iscrizione gratuita e gadget in omaggio ai primi 150 iscritti.
12:00 : Partenza carovana diretta a Montemiletto (AV).
13:00 : Arrivo , parcheggio in piazza e visita guidata gratuita presso castello della leonessa
14:00 : Pranzo facoltativo presso ristorante convenzionato “Ludovico il locale”.
Intrattenimento pomeriggio con Dj set anni 50 “Adolf Dj”

CALABRITTO
Cascate e Caciocavalli
Siamo pronti per il secondo appuntamento con Cascate & Caciocavallo dopo il successo della prima edizione. Appuntamento domenica 2 luglio a Calabritto (Av) per vedere le cascate di Bard’natore in piena e partecipare alla lavorazione in diretta del caciocavallo calabrittano.

LAURO
Romeo e Giulietta al Castello Lancellotti
1 e 2 luglio
Controtempo Theatre ritorna al Castello Lancellotti di Lauro con un nuovo spettacolo itinerante che si svolgerà negli ambienti esterni ed interni del meraviglioso sito. Romeo, Giulietta e tutti gli altri personaggi accompagneranno il pubblico in uno spettacolo immersivo. Gli spettatori e le spettatrici, infatti, non avranno sedute ma si sposteranno nei vari angoli scelti per le scene sentendosi così parte integrante dell’opera. L’immortale capolavoro di W. Shakespeare è una delle più grandi e sofferte storie d’amore della letteratura di tutti i tempi.

GROTTAMINARDA
Festa della Capuzzella

Venerdì 30 giugno alle ore 20,00 piazza Campo Sportivo apertura stand gastronomici; alle ore 21,00 piazza Campo Sportivo: spettacolo musicale con il Complesso locale; alle ore 22,30 Gigione in concerto.
Sabato 1 luglio alle ore 20,00 piazza Campo Sportivo: spettacolo musicale con il Complesso “FOLK IN PROGRESS”; alle ore 22,00 cabaret “ENZO COSTANZA”.
Domenica 2 luglio alle ore 20,00 piazza Campo Sportivo: apertura stand gastronomici; alle ore 21,00 piazza Campo Sportivo: Mario Bi in CONCERTO; alle ore 22,30 LEO FERRUCCI IN CONCERTO.

MONTEFORTE IRPINO
Sagra Portellese
Torna alla XXIII edizione dal 30 a 2 luglio la sagra in località Portelli.
Si potranno degustare specialità nostrane come  tagliatelle ai funghi porcini; spezzatino cinghiale; patatine, salsicce, contorni e dolci. Le serate saranno inoltre allietate da buona musica, tra Karaoke e balli di gruppo.

FORINO
“Tammurriando a Forino…for o Pont”
Da venerdì 30 giugno a domenica 1 luglio a Largo Ponte in Forino. Si comincia il venerdì con il saggio della locale associazione sportiva “Max e Very Dance”, poi spazio alle musica popolare con Musica arte Tradizione”. Sarà la comicità del cabarettista irpino Enzo Costanza ad aprire la serata, la quale si chiuderà con gli Spaccapaese di Gerardo Amarante. “Tammurriando” chiuderà domenica con l’esibizione di “Voci del Sud” Musica Folk e Popolare. Durante le tre serate sarà possibile degustare prodotti enogastronomici locali.

CANDIDA
Candida Summer Fest
Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023, a Candida, con l’evento Summer Fest, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco. Un intero weekend tra Piazza dei Martiri e Piazzetta Del Giudice tra attività creative per i più piccoli, musica ed enogastronomia.
Sabato Gennaro Curato in concerto e domenica Sciaraballi.

PAROLISE
Solennità del preziossimo Sangue
Dal 1 al 3 luglio la comunità celebra una delle ricorrenze più sentite non solo dal comune di Parolise, ma anche dai paesi limitrofi, che festeggiano l’evento da oltre 150 anni. Gran finale con il concerto de I Malamente.

SAN POTITO ULTRA
Sagra del fusillo co’ ciurillo
7-8 luglio
La quattordicesima edizione della manifestazione è organizzata dal Comitato festa Maria Ss del Soccorso. Durante le serate si potranno degustare diverse pietanze accompagnate da ottimo vino. La cucina sarà curata dallo chef Raffaele Formato.
Ci sarà anche musica popolare e liscio festiva. La serata di sabato si trasformerà in una festa danzante con l’Orchestra Spettacolo, che intratterrà i partecipanti con musica coinvolgente e balli scatenati.

BONITO
Sagra dello Spezzatino e del Fusillo
8 e 9 luglio 2023

La tradizionale festa gastronomica si svolgerà presso il piazzale antistante al Santuario Maria SS della Neve, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza culinaria unica nel suo genere. L’ingresso all’evento sarà libero e ci saranno aree appositamente allestite per la cena. Lo spezzatino, piatto tipico della zona, sarà uno dei protagonisti indiscussi, con la sua carne morbida e saporita cotta a lungo in una gustosa salsa. Accanto allo spezzatino, i visitatori potranno deliziarsi con i fusilli, una pasta fresca e artigianale che si sposa perfettamente con i condimenti più gustosi.

PRATA PRINCIPATO ULTRA
Prata Jazz Festival 2023
6 luglio
L’ evento si svolgerà nell’antico Palazzo Baronale degli Zamagna, sotto la direzione artistica di Luca Roseto e vedrà all’opera i musicisti dell’Ultra Jazz Quartet: Luca Roseto, Antonio Fusco, Mino Lanzieri e Marco De Tilla. Come sempre la Pro Loco di Prata avrà un occhio di riguardo per le degustazioni dei vini locali (il Greco di Tufo DOCG ma anche l’Aglianico nelle segrete dell’edificio nobiliare) e per i sapori della gastronomia della Valle del Sabato

PRATOLA SERRA
Puozzi passa’ p’a Pratola
7-9 luglio
Torna il Festival di Musica Popolare  che ospita artisti internazionali, gruppi itineranti, ma anche mostre, esposizioni e tanti stands enogastronomici, con i migliori prodotti della nostra terra. Tra gli artisti che si esibiranno A Lumanera, Riserva Moac, I Malamente, PratolaFolk, Orizzonti Popolari e Nuova Compagna di canto popolare (NCCP).

CASTELVETERE SUL CALORE
Festa de l’ ucciolo
7-9 luglio
Torna l’evento culinario che vi darà la possibilità di scoprire un prodotto culinario tipico della zona fin dell’antichità. L’ucciolo, ovvero un impasto di acqua, farina e lievito madre era utilizzato nel passato per testare la giusta temperatura dei forni prima di infornare il pane. Il panetto poi veniva imbottito con soppressata, pancetta, melenzane e quant’ altro si poteva reperire in cantina. Un prodotto realizzato con materie prime povere, ma davvero buonissimo particolarmente amato dai bambini.

Sempre nel week end dal 7 al 9 luglio attese anche Festa di San Giuseppe a Santo Stefano del Sole, FESTA DEL FUNGO PORCINO alla Fraz. San Eustachio di Montoro e Sagra R’Lu P’Zzirr’ Fritt a Cairano.

 

Lombardi: “Al lavoro per realizzare il Museo Egizio entro dicembre”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Continua il nostro impegno perché da qui a dicembre taglieremo il nastro della proposta di convertire l’attuale Sezione Egizia in Museo Egizio anche con la presenza del ministro Gennaro Sangiuliano. Vogliamo esaltare questa nostra rete museale perché, di fatto, ha un valore da un punto di vista del patrimonio culturale significativo e vorremo sempre più ampliarla e diffonderne l’immagine”.

Lo ha detto il Presidente della Provincia di Benevento, dott. Nino Lombardi, aprendo nel pomeriggio i lavori della “conversazione” su “Manzoni padre della patria: poetica, politica, pensiero” con la professoressa Teresa Agovino (docente Università Mercatorum – Pegaso).

L’iniziativa rientra nel progetto “Per i 150 anni del Museo del Sannio (1873-2023): una nuova immagine per un nuovo centro di cultura”, curato dal professor Marcello Rotili, coordinatore scientifico del Museo del Sannio, ed è promossa da “Sannio Europa” (Società in house providing della Provincia di Benevento che gestisce e promuove la Rete museale nel capoluogo sannita).

“Il ciclo di incontri – ha poi aggiunto il professor Rotilicontinuerà nel mese di settembre, dopo la parentesi estiva”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI