Home Blog Pagina 5335

Rifiuti, piano del verde fino al bilancio di previsione: si torna in Consiglio comunale

Tempo di lettura: 2 minuti

Si apre una settimana tutta dedicata ai Consigli comunali ad Avellino.

Si parte domani pomeriggio alle ore 16:00 di nuovo dalla tema caldo dei rifiuti. Il primo punto all’ordine di giorno, infatti, la delibera per la Costituzione società a partecipazione misto pubblico privata- Approvazione motivazioni art. 5, c. 4, del TUSP in merito al parere negativo Corte dei Conti e asseverazione ai sensi dell’art 14 c. 4, D.Leg.vo n 201_2022.

Poi l’approvazione documento unico di programmazione 2023/2025 ritirato durante l’ultima seduta di Consigliocosì come la mozione  dei Gruppi Consiliari di opposizione per la richiesta dimissione/revoca dell’Assessore all’Urbanistica, Emma Buondonno, e infine il Piano del verde  dopo una lunga gestazione.

Qualora non si dovesse raggiungere il numero legale in prima convocazione come da mesi accade in Aula, la partita si giocherà  il giorno successivo, venerdì in seconda convocazione, sempre alle ore 16:00.

Un altro importante appuntamento in Assise è fissato per mercoledì 28 giugno alle 17:30 e in seconda convocazione per il giorno 29/06/2022 allo stesso orario per l’approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2023-2025.

Una seduta tutta dedicata ai conti dell’ente che, secondo le garanzie fornite dall’amministrazione comunale, è orami pronto ad uscire dallo stato di pre-dissesto finanziario grazie all’adesione al Patto con il Governo.

Il consigliere di opposizione Francesco Iandolo osserva  come “il Bilancio di Previsione rappresenta un documento importante su cui si basa l’attività di un’amministrazione ma che soprattutto è il presupposto per lo sviluppo della città. Siamo convinti che questo passaggio non sia solo formale fatto di numeri asettici, ma che possa effettivamente migliorare la vita delle persone. Proponiamo insieme emendamenti per invertire la rotta e investire in progetti e servizi importanti.

Leggi il documento integrale www.bubba.av.it/previsionale2023 e invia le tue proposte entro il 25 giugno a [email protected]”.
 

Senegalese massacrato di botte, fermati due sedicenni per omicidio volontario

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due sedicenni sono stati fermati dai Carabinieri di Castello di Cisterna per l’uccisione del 40enne gahnese Friederick Akwasi Adofo, il senza casa percosso a morte a Pomigliano d’Arco. I due sono accusati dalla procura dei minorenni di Napoli, che ha emesso il fermo, del reato di omicidio volontario aggravato dai futili motivi e dalla crudeltà.

Noi di Centro, Agostinelli: “Siamo decisivi per gli equilibri politici della provincia”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Noi di Centro è la forza decisiva nel determinare gli equilibri politici in provincia di Benevento: ieri sera nel quartier generale di via Moro ve ne era la plastica e lampante dimostrazione. La presenza di ventisei sindaci ci dà serena consapevolezza del nostro potenziale politico”, così in una nota il segretario provinciale di NdC Carmine Agostinelli

“Dal sindaco di Castelfranco Andrea Giallonardo a quello di Casalduni Pasquale Iacovella, dal sindaco di Pietraroja Angelo Pietro Torrillo a quello di San Salvatore Telesino Fabio Massimo Leucio Romano, al sindaco di Vitulano Raffaele Scarinzi per citare i nomi di alcuni amici, Noi di Centro si conferma l’anello di congiunzione degli amministratori di tutte le aree della provincia e il fattore politico con la maggiore vis unificante sul territorio”, prosegue Agostinelli. “Esiste qualche posizione differenziata che non va né drammatizzata, né sminuita. Nei prossimi giorni il nostro segretario nazionale Clemente Mastella incontrerà il presidente provinciale Domenico Parisi per un incontro chiarificatore”, preannuncia Agostinelli.
“Si torna a votare nel 2024: guardiamo all’anno che verrà con la forza tranquilla di chi può contare sui numeri e sul consenso. Lo spezzatino di comodo, diciamo però da subito, non può funzionare: gli alleati  saranno tali per le Europee e per le Provinciali. E saranno la bussola per le Regionali del 2026”, conclude Agostinelli.

Consorzio Asi, Cgil e Uil proclamano il nuovo stato di agitazione

Tempo di lettura: 3 minuti

“Dopo lo scorso mese di novembre viene nuovamente proclamato lo stato di agitazione del personale dipendente del Consorzio ASI”.
Sono Licia Morsa, Segretaria Generale della Fp Cgil, e Gaetano Venezia, Segretario Generale della Uil Fpl, ad intervenire attraverso una nota congiunta.

Già lo scorso 10 novembre abbiamo interessato la Prefettura al fine di esperire il tentativo di conciliazione previsto dalla normativa vigente alla quale sono seguite altre tre note. Lo scorso 1° giugno il Rappresentante Sindacale Aziendale (RSU) ci ha rappresentato gravi ed irrisolte inadempienze contrattuali da parte del Consorzio ASI e tenuto conto anche dell’assemblea dei lavoratori, siamo ancora qui a segnalare la mancata erogazione dei premi di produzione dell’ultimo trimestre, il mancato accantonamento TFR da un biennio, oltre al mancato rispetto degli obblighi previdenziali. Una situazione insostenibile che ci vede costretti a proclamare, nuovamente, lo stato di agitazione del personale dipendente del Consorzio ASI di Avellino con la richiesta contestuale di esperimento della procedura conciliativa».

Una vicenda, quella dell’ASI, che va avanti ormai da mesi.

«In una riunione tenutasi nel luglio dello scorso anno – continuano Morsa e Venezia – convocata su richiesta di parte sindacale, a seguito dei ritardi nei pagamenti delle retribuzioni ed oneri previdenziali dei dipendenti del Consorzio ASI di Avellino, apprendemmo, dal Presidente e dal consulente già incaricato, che l’ente stava vivendo una crisi economica “disastrosa” e che la soluzione prospettata sarebbe stata appunto quella di una riduzione del costo del personale. Responsabilmente, a tutela dei dipendenti, le OO.SS. provinciali Fp Cgil e Uil Fpl, nel dichiarare la propria disponibilità a condividere un eventuale percorso con l’apertura di un fattivo confronto, e al fine di verificare ed accertare realmente quanto comunicato dal legale rappresentante consortile, chiesero preliminarmente, che l’ente mettesse immediatamente a disposizione tutta la documentazione contabile e non solo, indicata nel dettaglio nel verbale di seduta mirata ad una prima ed ampia valutazione del quadro finanziario/organizzativo/gestionale, ricordando nel contempo che i dipendenti sono stati gli unici ad aver già subito un notevole sacrificio economico, attraverso il taglio totale del salario accessorio avvenuto nel giugno 2017. E che, tra l’altro, dopo tale misura, non vi è stata nessuna traccia positiva gestionale di tale notevole risparmio o di obiettivi concreti di risanamento raggiunti. In questi mesi ben poco è stato fatto».

«Oggi siamo nuovamente qui a denunciare l’atteggiamento assunto dall’Amministrazione che non provvede al regolare pagamento degli stipendi ed oneri previdenziali del personale dipendente. Detta situazione non è più sostenibile, né tollerabile. Per tutti questi motivi, come detto, abbiamo così deciso di proclamare nuovamente lo stato di agitazione del personale e di rivolgerci direttamente al Prefetto».

 

Forza Italia, Rubano: “Le nuove adesioni confermano la crescita nel Sannio”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Antonello Caporaso, sindaco di Ponte, e Franco Valente, sindaco di San Lupo, entrano in Forza Italia. Al loro ingresso segue anche quello di una delegazione di amministratori comunali di Ponte rappresentata da Costanzo Fusco, Christian Simeone ed Emanuel Severino; la compagine di San Lupo, invece, e’ composta da Pietro Ciaglia, Olga De Angelis, Carmine Solla e Lorenzo Mucci”. A darne l’annuncio è Francesco Maria Rubano, parlamentare e commissario provinciale del partito nel Sannio

Rubano, che formalizzerà i nuovi ingressi nel corso di una conferenza stampa venerdì 23 giugno, alle 16 presso la sede provinciale di Benevento di Forza Italia in viale Mellusi, 36. All’incontro con i giornalisti, interverranno Arturo Vernillo, sindaco di San Nicola Manfredi e responsabile azzurro degli enti locali e Claudio Cataudo, sindaco di Ceppaloni e capogruppo di Forza Italia alla Provincia di Benevento. Le conclusioni saranno affidate al coordinatore regionale, Fulvio Martusciello.

“Forza Italia – afferma Rubanocontinuerà a crescere nel Sannio. Nel solco del percorso tracciato da Silvio Berlusconi – prosegue il deputato – accoglieremo chi, come noi, si riconosce nei valori liberali, cristiani ed europeisti e chi invece si dissocia dalla deriva massimalista targata Schlein. La dissoluzione del cosiddetto terzo polo apre ulteriori scenari anche a livello locale. Inoltre, la lista che ancora per poco governa l’Ente Provincia di Benevento, come già avvenuto alle scorse politiche, resterà emarginata da ogni colazione spianando la strada alla vittoria certa del Centro destra. E’ evidente, insomma, che nel panorama politico italiano si è aperto uno spazio enorme al centro che può avere come naturale punto di riferimento Forza Italia. Nel Sannio, da circa un anno, abbiamo avviato un nuovo corso – conclude Rubano che prosegue in maniera oltremodo positiva”.

Costone roccioso a rischio, dopo sette anni i lavori a Castelluccia

Tempo di lettura: 2 minuti

Iniziati da qualche giorno i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso in località Castelluccia, indispensabili per poter finalmente riaprire la strada che porta al Santuario dell’Assunta e che collega Solofra ad Aiello del Sabato. L’arteria stradale è chiusa da ben sette anni, a causa del pericolo di caduta massi dal versante collinare che ne inibiva l’accesso.

La giunta guidata dal sindaco Nicola Moretti, ad inizio mandato, l’ha indicata come una priorità amministrativa, approvando lo scorso agosto il progetto definitivo-esecutivo dell’intervento, per poi appaltarlo, attraverso gara a procedura aperta, all’impresa “La Ripa s.r.l.” di Salerno, per un importo di 508.261,97 euro, sfruttando un finanziamento del Ministero dell’Economia e Finanze dedicato alla “Mitigazione del rischio idrogeologico connesso all’instabilità dei versanti collinari”.

Il lavoro, che avrà una durata complessiva di 330 giorni, è estremamente delicato: per questo è stato affidato a una ditta specializzata che dovrà installare barriere paramassi in quota, grazie ai propri operai formati in interventi con tecniche alpinistiche. Prima dell’apposizione delle barriere, gli operai sono attualmente impegnati negli sganci controllati dei massi più franosi.
Per questo motivo, il sindaco Nicola Moretti avvisa la cittadinanza di non avvicinarsi assolutamente alla zona dell’intervento durante la fase di cantiere.

Riapriremo finalmente dopo anni la Castelluccia, permettendo ai nostri cittadini e ai visitatori di tornare a recarsi al Santuario della Madonna dell’Assunta. Trovo incredibile che sia stata chiusa tutti questi anni nell’assoluta inerzia delle precedenti amministrazioni, ma siamo stati eletti dai nostri cittadini proprio per risolvere tutte le questioni mai affrontate in precedenza. Ed è quello che stiamo facendo, mettendoci il massimo impegno: Solofra sta cambiando volto finalmente” le parole del primo cittadino Nicola Moretti.

Benevento, al Sant’Agostino arriva l’astro nascente Giuseppe Gibboni

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Sabato 24 giugno, alle ore 20, arriva all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, ospite della stagione 2023 di Accademia di Santa Sofia, l’attesissimo giovane astro del violinismo internazionale, Giuseppe Gibboni, che si esibirà con l’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Benevento, in un repertorio amatissimo dal pubblico, Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Doppio evento formativo, inoltre, con Gibboni, che, le mattine di giovedì 23 e venerdì 24, terrà anche una prestigiosa Masterclass per gli studenti, presso il Conservatorio di Benevento.

L’evento, che sostituisce il concerto previsto il 27 maggio scorso, con Anna Tifu, rientra nella Stagione Artistica 2023, promossa da Accademia di Santa Sofia insieme a Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento, sempre con la direzione artistica di Marcella Parziale e Filippo Zigante, e la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.

Giuseppe Gibboni, grandissimo virtuoso solista del violino, è un talento acclamato in tutto il mondo, colleziona premi speciali e riconoscimenti ovunque, come il Premio Paganini 2021. Quarto italiano nella storia del prestigioso concorso, ha riportato il premio in Italia dopo ben 24 anni.

Classe 2001, inizia lo studio del violino a 3 anni con suo padre e a sei viene ammesso per meriti straordinari al Conservatorio. Si diploma a 15 anni con Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno. A soli 14 anni, viene ammesso all’accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° Salvatore Accardo e riceve il diploma d’onore ai corsi di alto perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena tenuti dal maestro, che di lui dice: “Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita.” 

Frequenta per cinque anni il corso di alto perfezionamento presso l’accademia Perosi di Biella, dove si diploma con il massimo dei voti e menzione della giuria. Attualmente studia nella classe del M° Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo.

Vince svariati premi nei più prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il primo premio alla 56° edizione del Premio Paganini di Genova, ottiene anche il premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, il premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico e il premio speciale per la migliore interpretazione dei capricci di Paganini.

A poche settimane dalla vittoria del premio debutta con il concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nel dicembre 2021 si esibisce a Dubai Expo per conto del ministero della cultura italiana, e sempre a dicembre si esibisce su invito e alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, presso il palazzo del Quirinale alla Cappella Paolina, in diretta Rai Radio3.

Dal 2017 è un’artista della Si-Yo Foundation di New York. 

L’Orchestra d’archi del Conservatorio ” N.Sala” di Benevento sarà composta dagli ottimi Maestri: Violini: Niccolò Laiso – Gianluigi Ciambrello – Chiarastella Zollo – Davide Marrone – Floriana Maria Knowles – Alessandro Monaco – Manuela Rauccio – Debora Bovino – Lucia Romeo – Emanuela Pepe; Viole: Francesco Solombrino – Alessandro Zerella; Violoncelli: Alfredo Pirone – Gaia Ferrantini – Silvano Fusco; Contrabbasso: Alessandro Mariani; Clavicembalo: Antonio Varriano

In apertura di concerto, come consueto preludio, potremo assistere alla interessante dissertazione di David Carfì e Massimo Squillante intitolata “Un arco tra classicità e modernità”.

Costo del biglietto: € 10. Per acquisto biglietti e prevendita: ALL NET SERVICE srl, Lungocalore Manfredi di Svevia, 25 – Benevento, Tel. 0824.42711 /, WhatsApp 328.8336989. https://www.i-ticket.it/…/giuseppe-gibboni-benevento…

NOTA IMPORTANTE: Si comunica che il previsto spettacolo “Concerto Notturno – Chopin – Un Storia D’amore”, previsto per venerdì 23 giugno nella Chiesa di Santa Sofia, è stato posticipato al 30 giugno alle ore 20.00, presso l’Auditorium San Vittorino.

 

Ricercato per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione, arrestato in Irpinia

Tempo di lettura: 3 minuti

Disposti dalla Questura, in Ariano Irpino (AV), Grottaminarda (AV) e Montefalcione (AV), proseguono i servizi straordinari “Alto impatto” a seguito di determinazione assunta in sede di riunione di coordinamento delle Forze di Polizia, presieduto dal Prefetto dr.ssa Spena, in occasione di recenti fatti criminosi. Nelle operazioni, pianificate per le giornate del 19, 20 e 21 c.m. e finalizzate alla prevenzione generale dei reati, con particolare riguardo a quelli a carattere predatorio e, in special modo, i furti in abitazione, sono state impiegate, oltre che le unità dell’Upgsp e del Commissariato di P.S. di Ariano Irpino, anche alcune pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Napoli. Numerosi i controlli eseguiti di persone e veicoli, in particolare nelle zone periferiche non urbanizzate, ma con insediamenti di unità residenziali isolate, obiettivo talvolta di incursioni predatorie. Eseguiti controlli presso le abitazioni o i luoghi di lavoro per verificare il rispetto da parte di soggetti sottoposti a misure delle prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza (persone sottoposte agli arresti domiciliari o ad altre misure, quali la libertà vigilata, l’affidamento in prova ai servizi sociali, la sorveglianza speciale, ecc.).

In particolare nella tarda serata del 19 giugno u.s. , in Grottaminarda (AV) nei pressi del cimitero e poco distante dal casello autostradale dell’ A16, veniva localizzato e catturato un cittadino albanese ricercato, destinatario di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere emessa nel novembre 2016 dal G.I.P. di Santa Maria Capua Vetere (CE). Dall’ordinanza si evince che il predetto cittadino albanese era ritenuto a capo di un sodalizio criminale, con compiti organizzativi e logistici, dedito allo sfruttamento e al favoreggiamento della prostituzione, reati commessi in concorso con altre persone nel 2015 nelle provincie di Napoli e Caserta. L’arrestato veniva identificato a bordo di un’autovettura con altri tre individui, rilevatisi successivamente tutti di nazionalità albanese con precedenti di polizia, i quali venivano immediatamente controllati e sottoposti ad accurata perquisizione personale e veicolare ex art. 4 L. n. 152/1975. Dopo gli atti di rito compiuti presso gli Uffici del Commissariato Distaccato di P.S. di Ariano Irpino (AV) veniva associato presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino (AV).  

Oltre il predetto arresto, complessivamente sono stati conseguiti i seguenti risultati: sottoposti a controllo 220 veicoli, 326 persone, di cui 59 con precedenti. Eseguite diverse perquisizioni sul posto, estese ai veicoli per ricercare in particolare l’eventuale possesso di arnesi atti allo scasso. Sono state, inoltre, contestate nr. 3 violazioni al Codice della strada, eseguito nr. 1 fermo amministrativo di un veicolo. I servizi di controllo in Grottaminarda sono stati svolti sulla S.S. 90 e S.S. 90 variante, il centro cittadino e, dalla Sezione Polizia Stradale di Avellino, presso il casello autostradale A16. I servizi continueranno nei prossimi giorni con cadenza periodica, interessando anche altri territori della provincia ritenuti sensibili.

Maturità 2023, gli studenti sanniti: ansia prima della prova, amarezza alla fine (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Le ansie del mattine, la paura di andare incontro all’ignoto. Le sensazioni che hanno riguardato gli studenti sanniti che questa mattina hanno atteso l’apertura delle porte per prendere posto e dare il via all’esame di stato 2023.

Tutti in attesa e ripassare qualcosa, rivedere anche le tracce preparate in fase di preparazione per prendere qualche spunto e, perchè no, provare anche a mettere in atto il classico colpaccio.

Tutto spazzato via all’apertura delle buste: nulla di quello che era stato preparato si è concretizzato. Da Moravia a Quasimodo passando per Piero Angela e chiudere con whatsapp

All’uscita i volti erano sicuramente diversi. Certo, soddisfazione per aver chiuso la prima giornata, ma anche la sensazione di smarrimento per aver affrontato qualcosa che non ci si aspettava. Ovviamente, la preferenza, sia per cognizione di casa, che per esclusione, è andata a finire sulla chat più utilizzata dai giovani. Ma l’amarezza non è certo mancata proprio perchè guerra in Ucraina e cambiamenti climatici, i più pronosticati, alla fine non sono usciti

Insomma, chiusa la prima giornata, è già tempo di seconda prova, quella di indirizzo.

 

Cagnolini appena nati gettati in una busta di pastica: ora cercano famiglia

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Questa mattina sono stati ritrovati 5 cagnolini nati sicuramente da poco abbandonati in un terreno in via Salice a Cesinali e rinchiusi in buste di plastica. Un gesto orrendo che condanniamo e che speriamo non faccia parte della nostra comunità”.
 
La denuncia arriva dall’amministrazione comunale di Cesinali, guidata dal sindaco Dario Fiore.
 
Ci dispiace dover dare notizie di comportamenti incivili di questo livello, ma lo facciamo per denunciare e sensibilizzare.
Ricordiamo che il nostro comune ha una collaborazione con l’associazione S.O.S. Natura, sempre attenta alle problematiche del territorio e degli animali che potrebbe intervenire anche per evitare tali situazioni.
Ringraziamo i cittadini che si sono interessati del caso e hanno segnalato l’accaduto prendendosi cura dei cuccioli con passione e amore, ma ci sarebbe bisogno di una madre che li allatti o di qualcuno disponibile ad accudirli H24 altrimenti dovrebbe intervenire l’ASL con tutte le problematiche e i costi dovuti.
Se ci fosse qualche volontario può contattarci.
Invitiamo tutti i cittadini a chiedere aiuto e a denunciare se necessario, non è concesso un comportamento del genere in una comunità civile”.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Gli anti-De Luca di sinistra contestano Conte e Schlein con una...

0
"Cara Elly Schlein e caro Giuseppe Conte, siamo un gruppo di cittadini che si riconoscono nell’area politica - culturale del centrosinistra nella sua articolazione più...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI