Home Blog Pagina 5334

Bruno Majorano e la ‘La Lega dei falliti’: “Il pallone rotola, rimbalza ma il gol è la vita”

Majorano
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il libro è ambientato nel passato negli anni in cui il fallimento era ancora consentito leggendolo si scopre la finzione che c’è dietro l’aggettivo ‘falliti’. Descrive così il libro “La Lega dei falliti” l’autore, Bruno Majorano. Nel pomeriggio la presentazione al Circolo della Stampa di Avellino. “Il romanzo nasce per raccontare lo spirito dell’amicizia unita al calcio perché essendo un giornalista sportivo non potevo non inserirlo – dice Majorano – Sono rimasto stupito dalle numerose richieste di amici calciatori che volevano leggere libro, dopo averlo letto mi hanno chiamato per commentarlo e chiedere spiegazioni sui personaggi”.

L’autore ha avuto modo di dialogare con Gianluca Festa, sindaco di Avellino; Gianni Colucci, responsabile della redazione de Il Mattino di Avellino, appuntamento moderato da Titti Festa. “La storia raccontata nel libro da Bruno Majorano parla di amicizie, scherzi, gioie ma anche di dolori e tradimenti di calciatori che cambiano squadra – chiosa la fascia tricolore – E’ una che si legge in maniera scorrevole ricordandoci il valore dell’amicizia e il piacere della partita di calcetto”.

DelFes, Festa: “Svolta societaria vicina, fondamentale portare avanti il basket”

Canonico-Festa
Tempo di lettura: < 1 minuto

“La volontà, vista anche l’esigenza della trasformazione da associazione a società, è quella di trasferire la maggioranza delle quote a qualche imprenditore“. Così il primo cittadino intervenuto nel corso della presentazione del libro di Bruno Majorano “La Lega dei falliti”, Gianluca Festa torna a parlare del futuro della DelFes. La compagine cittadina, dopo aver conquistato l’accesso alla Serie B Nazionale, è pronta riaccendere i motori per la prossima stagione. Il nuovo format della palla a spicchi vedrà anche la presenza di uno straniero nei rispettivi roster.

“Gennaro Canonico (patron del club biancoverde, ndr.) sta ragionando in questi giorni  con qualche imprenditore e sono convinto che chiuderà in maniera positiva questa trattativa – dice Festa – E’ chiaro che uscirò di scena ma non da tifoso, assolutamente. Nei prossimi giorni capiremo se se Canonico resterà, è importante che ci sia qualcuno che abbia capacità economiche per poter portare avanti il basket in Irpinia dopo la scomparsa della Scandone“.

Morto per un malore al Pellegrini, spunta audio choc all’amico: “Mi fa male in petto e sul braccio, non so cos’è”

Tempo di lettura: 2 minuti

Morte di Vittorio Parziale, spunta un audio choc. Il vocale, pubblicato sulla piattaforma TikTok, sarebbe del 29enne deceduto per un malore venerdì sera all’ospedale Pellegrini. Nel nosocomio si era recato da poco, a causa di forti dolori allo stomaco. Il messaggio audio sarebbe stato inviato ad un amico. Risalirebbe ad alcune ore prima del decesso, sul quale la procura di Napoli ha aperto un fascicolo, per adesso senza indagati. Si sente dire “sono andato un attimo al Pallonetto, mi fa male in petto, mi fa male il braccio, non so nemmeno io cosa mi sta succedendo”. Vittorio Parziale concluderebbe il breve vocale – 15 secondi – spiegando di trovarsi ai Quartieri Spagnoli, e chiedendo all’amico dove si trovi lui.

Secondo i familiari, il malessere descritto farebbe pensare ai prodromi di un infarto. Gli avvocati Giovanni Fusco e Amedeo Di Pietro, cui si è affidata la famiglia del deceduto, domani dovrebbero depositare l’audio agli atti del procedimento. Tra oggi e domani, inoltre, si attende la data dell’esame autoptico. Effettuata l’autopsia, potranno celebrarsi i funerali. Ma non in forma pubblica: il questore Alessandro Giuliano ne ha disposto il divieto. Intanto, oggi amici e parenti del giovane hanno inscenato un corteo di protesta. La manifestazione, partita da vico Solitaria al Pallonetto, si è conclusa sotto la Prefettura. I partecipanti hanno invocato “giustizia per Vittorio”, sostenendo trattarsi di “un caso di malasanità”.

Volpe rassicura: “Il servizio di emergenza sarà potenziato”

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolta oggi presso l’Azienda Sanitaria di Benevento la riunione tra il Comitato di Rappresentanza dei Sindaci alla presenza del presidente Clemente Mastella e l’Asl BN diretta dal Direttore Generale, Gennaro Volpe.

Il DG ha illustrato l’attuale organizzazione del sistema 118 evidenziando le criticità dovute alla carenza del personale medico che al 31 dicembre prossimo sarà ulteriormente aggravata da altri pensionamenti.

Ha evidenziato che, nonostante la normativa nazionale e la Legge regionale imporrebbero una decisiva contrazione delle ambulanze sul nostro territorio, l’Azienda intende potenziare il Servizio di Emergenza Territoriale, tenendo conto anche dell’indicatore che definisce i tempi di raggiungimento dell’assistito che ha bisogno di essere soccorso (LEA) e che è risultato non in linea con le previsioni. Per questo è intendimento dell’Asl migliorare il Lea e accorciare i tempi di intervento con il nuovo assetto che prevede l’introduzione di 2 nuovi mezzi di soccorso avanzati: le automediche, con strumenti all’avanguardia ed una équipe sanitaria, medico, infermiere ed autista, una allocata a Benevento, l’altra a San Marco dei Cavoti. Quest’ultima, in particolare, servirà per dare maggiore velocità nei tempi di soccorso nella zona del Fortore, e la seconda a Benevento per rendere più agevole l’arrivo, nel perimetro cittadino, del mezzo di soccorso al capezzale del paziente.

Per ottimizzare il servizio si è ribadita la necessità di riallocare tutto il personale garantendo per ogni postazione almeno cinque medici, comprendendo le postazioni di San Marco dei Cavoti e di Benevento con 2 automediche.

In sintesi, il nuovo assetto, approvato dai presenti, prevede a Benevento: 2 ambulanze infermieristiche, costituite da personale formato ed altamente specializzato; 1 ambulanza Centro Mobile di Rianimazione competente per tutta la provincia, ed 1 automedica. La zona del Telesino sarà servita da due ambulanze medicalizzate ubicate a San Salvatore e Limatola e da un’ambulanza infermieristica allocata presso il SAUT di Cerreto Sannita dove è garantita la presenza del medica nelle 24 ore. Nel territorio del Fortore Tammaro sono previste a Morcone un’ambulanza medicalizzata, a San Bartolomeo una ambulanza infermieristica presso il SAUT, dove è sempre presente un medico, e a San Marco dei Cavoti, una automedica. Inoltre, in questa prima fase, l’Azienda Sanitaria, ha spiegato che intende inserire anche una automedica a Cerreto dove 2 medici garantiranno la copertura delle 12 ore.

L’incontro si è concluso con la piena condivisione e approvazione dei presenti e l’impegno a rivalutare il nuovo assetto dopo un primo periodo di sperimentazione.

In Campania aumenta il reddito ma cala il potere di acquisto

Tempo di lettura: 2 minuti

L’aumento dell’occupazione in Campania è stato accompagnato dall’aumento del reddito, che però è diminuito in termini reali per la significativa erosione del potere d’acquisto indotta dal consistente incremento dei prezzi al consumo. E’ quanto emerge dallo studio della Banca d’Italia di Napoli sull’economia delle famiglie della Campania nel 2022: con dati di Prometeia si sottolinea come il reddito disponibile nominale delle famiglie è cresciuto del 5,9% beneficiando dell’aumento dell’occupazione, ma “un aumento dei prezzi ha tuttavia determinato – spiega l’analista della Banca d’Italia Luca Sessa – una contrazione del reddito reale dello 0,9% in linea con la media nazionale”.

La Banca d’Italia analizza anche le soglie di povertà in Campania: nel 2021 circa il 12% delle famiglie campane era in povertà assoluta di fronte alla media del 7,5% in Italia, mentre povertà e diseguaglianza potrebbero essersi ridotte di oltre 2 punti nel 2022. In questo periodo di guerra e di inflazione è forte anche la riduzione del potere di acquisto di famiglie cadute ora in ‘povertà energetica’. Il miglioramento della fase ciclica ha favorito la riduzione per oltre un decimo del numero di famiglie beneficiarie del Reddito o della Pensione di cittadinanza; più di un ottavo dei nuclei residenti in regione ha usufruito di tali interventi. Nel 2022 i consumi si sono ancora ampliati, raggiungendo in termini reali i livelli del 2019. Nel corso dell’anno la loro ripresa è stata condizionata dal deterioramento del clima di fiducia per gli eventi bellici in Ucraina e dai rincari; questi ultimi hanno riguardato maggiormente beni essenziali che rappresentano un’ampia quota della spesa dei nuclei a basso reddito.

Piazza Pacca, De Pierro: “Cabaret mediatico, la minoranza è un disco rotto”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Sono venuti allo scoperto. Non c’è nessun sipario perché non c’è nessun teatro. Invece la minoranza vuole solo spettacolarizzare le vicende dei lavori Pics a piazza Cardinal Pacca. Il sindaco Mastella ha parlato un linguaggio di chiarezza e verità: restiamo nel perimetro delle istituzioni repubblicane e tuteliamo il sito con un dialogo proficuo con la Soprintendenza. Le minoranze vogliono montare il cabaret mediatico, anche a costo di sconfessare seccamente qualche consigliere di opposizione che si era accorto del populismo becero che aleggia sulla questione. E che ora si arrende alla logica di tenere aperto il sipario. È la conferma evidente che è in corso un qualcosa che si può unicamente definire montatura mediatica. Ormai è un disco rotto”, così in una nota il vicesindaco delegato ai Pics Francesco De Pierro.

GuitarSció – Live & Expo 2023, svelato il programma del festival dedicato alla chitarra

Tempo di lettura: 5 minuti

Andy Timmons, Philip Sayce, Davide Pannozzo, Marco Sfogli, Osvaldo Lo Iacono feat. Daria Biancardi, Ciro Manna, Cyranò Vatel, Lucky, Andrea Valeri: annunciati in conferenza stampa presso la Provincia di Salerno i nomi dei protagonisti di GuitarSció – Live & Expo 2023, il primo Festival del Sud Italia interamente dedicato alla chitarra, in programma dal 7 al 9 luglio a Battipaglia (Salerno).

9 concerti e 2 palchi. Insieme, on stage grandi star della chitarra del panorama internazionale e talenti nazionali che si confronteranno anche con giovani emergenti del territorio, in un’interconnessione di sonorità e di generi musicali.

Dal jazz rock al blues, con spinte funk e prog metal. Stili che si fondono, dal finger style all’acustica ai suoni electro, con ampio spazio al cantautorato e alle chitarre manouche e gipsy.

Tre giorni di eventi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale MIUSIC, in una location d’eccezione, la Villa Comunale di Battipaglia (Sa), in via Clarizia.

Una full immersion nel mondo della chitarra e della musica. Tre giorni di Expo (ore 10:30/24:00), concerti live (ore 20:00/24:00), masterclass musicali e clinic, presentazioni di strumenti e showcase di album ed Ep (ore 18:00/20:00), spazi di confronto per artisti emergenti, aperitivi in musica, esposizioni di strumenti musicali ed area food.

«Quella che presentiamo oggi è un’importante iniziativa che si inserisce nell’articolata programmazione della Provincia di Salerno – esordisce Francesco Morra, Consigliere Provinciale con delega all’Urbanistica, Politiche Culturali, Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Museale delle biblioteche e dei Beni Culturali – Una manifestazione concentrata sulla musica, in particolare sul suono della chitarra, con ospiti nazionali e internazionali che dal 7 al 9 luglio saliranno sul palco della Villa Comunale di Battipaglia. Un’idea molto originale e importante, che mira a diventare un Festival non solo della provincia di Salerno e della Regione Campania, ma di livello nazionale.  Kermesse come queste ci aiutano ad arricchire l’offerta turistica e culturale, soprattutto nel periodo estivo, valorizzando anche il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico della Provincia di Salerno: un’opportunità per tutti coloro che scelgono il nostro territorio e il nostro Sud come meta privilegiata».  

I CONCERTI

Start il 7 luglio, con l’apertura affidata a Cyranò Vatel, a cui seguirà Marco Sfogli, attuale sei corde della PFM e il primo ospite internazionale Philip Sayce, canadese di adozione, con il suo stile selvaggio, vigoroso, un animale da palco e da studio, capace di maltrattare meravigliosamente la sua “Mother”, una splendida Stratocaster del ’63.

L’open act dell’8 luglio vedrà on stage Lucky, che infiammerà il suono della platea aspettando Osvaldo Lo Iacono con il featuring di Daria Biancardi, con a seguire Davide Pannozzo, considerato uno dei musicisti blues più interessanti del panorama contemporaneo.

Gran finale il 9 luglio. Si parte con il warm up di Andrea Valeri, prima di lasciare il palco a Ciro Manna, musicista straordinario, tra i primi a credere e a rilanciare il progetto del GuitarSció. Il suono si farà sempre più potente, fino all’immenso Andy Timmons, inserito nella classifica dei migliori 20 chitarristi al mondo da numerose riviste specializzate del rock, eletto per quattro anni di seguito Musicista dell’anno dal Dallas Observer Music Awards, autore di clinic e masterclass in giro in tutto il mondo.

Nel corso dell’evento saranno premiati anche Giuseppe Negri e Steve Di Fidio, gli artisti selezionati da Musicoff Young, nell’ambito della collaborazione instaurata tra il Festival e il portale musicale. A presentare, direttamente da Rocker TvVj Loqi & Vj Nyva.

«Il concept di GuitarSció nasce da un amore smisurato e dalla passione per lo strumento chitarra che ho iniziato a suonare da adolescente – spiega Gianluca Lenza, Presidente APS MIUSIC e Direttore GuitarSció – L’idea è far vivere agli spettatori un’esperienza emozionale legata allo strumento chitarra, da di dentro: capire cosa c’è dietro il mondo della produzione, della liuteria. Sul palco, rigorosamente suonati dal vivo, tutti i linguaggi della chitarra: acustica, classica, elettrica, lo stile manouche, il jazz, il blues, il funky. La line up dei tre giorni vede sul palco quelli che sono per gli appassionati del settore dei veri idoli, in un crossover di generi per tenere viva l’attenzione del pubblico fino all’esplosione finale con l’ospite headliner che, dulcis in fundo, ogni sera si esibirà in duetto con l’artista che lo ha preceduto, creando uno scambio creativo tra gli artisti. L’intenzione originaria è portare molti ospiti internazionali, ma anche dare spazio ai nostri talenti e agli artisti italiani, vedendoli duettare con talenti straordinari apprezzati in ambito mondiale».

Un Festival che si propone non solo come attrattore culturale per la provincia di Salerno, vista la posizione strategica di Battipaglia, ubicata tra le due costiere cilentana ed amalfitana, ma soprattutto come veicolo per realizzare un cambiamento, con l’ambizioso sogno di divenire punto di riferimento per tutto il Sud.

«Abbiamo deciso di rompere il ghiaccio, di sfidare la condizione mentale secondo cui qui al sud non si faccia nulla e di essere costretti, di conseguenza, a spostarsi. Così, in prima persona, abbiamo deciso di contrastare questo status di passività e di organizzare un Festival partendo dalla nostra più grande passione, che è la musica –  sottolinea Mario Bove, responsabile comunicazione GuitarSció e musicista – Realizzare un cambiamento, quindi. La nostra finalità fondamentale è diffondere la cultura musicale, mettendo insieme persone appassionate di musica, con ospiti non solo di respiro internazionale, ma anche talenti espressione del nostro territorio. Un appuntamento di inizio estate per la Campania, tappa privilegiata per chi desidera organizzare le vacanze nella nostra provincia di Salerno, tra le costiere, spinta verso le aree archeologiche di Paestum e Velia, o ideale per il trekking lungo i monti picentini, per poi partecipare, di sera, ai concerti. Una formula di turismo esperienziale adottata da molti. L’obiettivo è coinvolgere tutta la cittadinanza, aggregare i ragazzi, risvegliare la passione per gli eventi e per la musica».

 

Nel “Tony Tammaro Summer Tour 2023” immancabile tappa in Irpinia

Tempo di lettura: 2 minuti

Tony Tammaro sta già riscaldando numerose piazze con i grandi tormentoni del suo ricco repertorio, da “Supersantos” a “Tienie corna” , alle hit Patrizia”, “‘o Trerrote”, il “Rock dei Tamarri”.

Il celebre cantautore al secolo Vincenzo Sarnelli, divenuto famoso per la composizione di canzoni parodistiche in napoletano, fresco di riconoscimenti per i primi 30 anni di carriera festeggiati con i suoi fan lo scorso 27 dicembre al Palapartenope di Napoli, non farà mancare il suo calore nella piazza irpina nemmeno quest’anno.

Per il momento c’è solo una data in provincia di Avellino nel calendario ufficiale del “Tony Tammaro Summer Tour 2023”, che sta toccando anche la provincia di Benevento e le altre campane, nonostante ormai la sua fama sia sbarcata anche fuori continente.

L’appuntamento è per lunedì 3 luglio ad Aiello del Sabato ma non è detto che Tammaro aggiunga nuove date per una provincia che da sempre gli ha regalato grandi soddisfazioni.

La semplicità tamarra è il suo biglietto vincente da trent’anni:risale al 1989 la sua prima cassetta di musica tamarra: tra le canzoni di questo album, spicca senz’altro “Patrizia”,  dedicata ad una “reginetta” di una spiaggia tamarra.

Nel 2014 riceve  la “Paul Harris Fellow”, importante riconoscimento del Rotary International per la sua attività a favore della pace e la comprensione tra i popoli.

Nelle scorse settimane Tammaro si è guadagnato anche l’elogio da parte del Governatore campano, Vincenzo De Luca: ” “Tony Tammaro è uno degli esponenti principali dell’esistenzialismo campano. Le sue opere sono di grande profondità filosofica”.

Mastella: “Intitoleremo una strada al senatore Rocco Coletta”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Benevento – Il sindaco Mastella ha dato indirizzo al Settore Urbanistica di predisporre gli atti per l’intitolazione di una strada al senatore Rocco Coletta, parlamentare nella X Legislatura nel gruppo Repubblicano e autorevole componente delle commissioni Istruzione Pubblica e Beni culturali, Lavori pubblici e comunicazioni, Lavoro e previdenza sociale, Territorio e ambiente e della Commissione d’inchiesta di lavoro nelle aziende. 

Alloggi Capodimonte, il PD: “Solidarietà agli assegnatari, vittime di approssimazione”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Doveroso, oggi, esprimere vicinanza e solidarietà agli assegnatari degli alloggi di Capodimonte, nuove vittime della sciatteria e dell’approssimazione che caratterizzano il modus operandi dell’amministrazione comunale di Benevento”. Così in una nota stampa i consiglieri comunali del gruppo del Partito Democratico al Comune di Benevento. “Per evitare strumentalizzazioni, nell’auspicio potesse giungere presto il lieto fine, non avevamo commentato gli ultimi ritardi registrati sulla consegna delle chiavi, annunciata per dicembre, poi slittata a primavera fino all’ennesimo rinvio, quello intervenuto nelle ultime ore. E adesso restarsene in silenzio non è più possibile. Non dinanzi alla notizia che soltanto ora ci si è resi conto che manca ancora l’esproprio di un terreno per completate correttamente le procedure. Una situazione paradossale, ingiustificabile e mortificante per le famiglie che giustamente chiedono la consegna delle chiavi. La loro rabbia è comprensibile, il comportamento di Acer e Comune no. Né si può risolvere tutto con le solite rassicurazioni o peggio ancora con il continuo gioco allo scaricabarile ‘.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: l’addio a Giosuè De Vito tra lacrime e...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, venerdì 2 agosto 2025. Avellino – Una colonna di motociclette attraversa in silenzio il quartiere di Valle. Ma è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI