Home Blog Pagina 5337

Giuntoli separato in casa. ADL lo libera per la Juve e si occupa del mercato con Micheli

Tempo di lettura: 2 minuti

Alla presentazione di Rudi Garcia al Museo di Capodimonte non c’era Cristiano Giuntoli. Ad assistere al primo appuntamento del nuovo allenatore azzurro c’era gran parte del CdA del Napoli, nonché alcuni tra i dirigenti più importanti. C’era, ovviamente, il presidente Aurelio De Laurentiis, accompagnato dalla moglie, nonché vice-presidente del club, Jacqueline Baudit, che ha introdotto il nuovo allenatore nello sfarzoso Salone delle Feste. C’era l’amministratore delegato Andrea Chiavelli, così come gli uomini dello scout Maurizio Micheli e Leonardo Mantovani. Insieme alle tante presenze, però, non è certamente passata inosservata l’assenza del Direttore Sportivo. Un segnale inequivocabile: il rapporto tra De Laurentiis e Giuntoli si è oramai deteriorato.

Cristiano Giuntoli ha un contratto col Napoli che vale fino al 30 giugno 2024 ma da tempo è in parola con la Juventus, con la prospettiva stimolante di dover ricostruire dalle macerie una big in crisi. Tra il Presidente ed il suo Ds c’è un rapporto che va avanti da otto anni ma che, negli ultimi mesi, si è arenato poiché De Laurentiis non vorrebbe andare a rinforzare una diretta concorrente, “cedendo” il suo uomo-mercato. Dopo l’aritmetica certezza dello Scudetto, Giuntoli non si è più visto. Neanche ieri, in un momento importante per l’area sportiva di un club, con la presentazione del nuovo allenatore. Ma che senso ha rimanere così, da separati in casa? Ecco perché il patron sta maturando l’idea di liberarlo.

Questo è lo scenario più credibile per i prossimi giorni: Giuntoli viene liberato per andare alla Juve (e con lui anche il collaboratore Giuseppe Pompilio), De Laurentiis promuove Micheli da capo dell’area scouting a Direttore Sportivo ma supervisionando le principali trattative. Un ulteriore indizio è determinato dal fatto che ADL avrebbe annullato la partenza per gli Stati Uniti (era sua consuetudine recarsi presso la sua villa di Los Angeles in questo periodo) per dedicarsi in maniera diretta alle varie operazioni di mercato. Insomma, un presidente più attivo e protagonista del solito per un Napoli Campione d’Italia che, nel giro di poche settimane, saluta prima l’allenatore e poi il suo Direttore Sportivo.

 

Aggressione in pieno centro ad Avellino, emessi tre daspo Willy

Tempo di lettura: 3 minuti

Nei giorni scorsi tre giovani irpini sono stati destinatari di provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane – D. AC. UR. c.d. daspo Willy – adottati dal Questore di Avellino al termine dell’attività di analisi svolta dalla Divisione Anticrimine. I provvedimenti, adottati ai sensi dell’art. 13 del D.L. nr. 14/2017 e successive modifiche, si inseriscono nelle strategie di prevenzione per tutelare il decoro urbano e consentire una libera fruibilità delle zone della c.d. movida. Sono stati emessi a seguito di aggressione, per futili motivi, avvenuta nel decorso mese di aprile nei pressi di un esercizio pubblico di questo capoluogo, nei confronti di un giovane rumeno residente in provincia che, nella circostanza, riportava lesioni al volto, al torace e alle mani.

I tre irpini, inoltre, hanno evidenziato ulteriori condotte antigiuridiche nei confronti del personale delle sezioni Volanti, intervenuto sul posto a seguito di segnalazione di un cittadino, rifiutando di fornire le proprie generalità, oltraggiandoli e minacciandoli e, pertanto, segnalati all’A.G. competente.

Nel merito, nelle prime ore del 10 aprile scorso alla Sala Operativa della Questura veniva segnalata una lite in atto e in particolare una violenta aggressione da parte di tre giovani nei confronti di un altro giovane. Il personale, immediatamente intervenuto, notava nei pressi della rotatoria di via G. Dorso un giovane che alla loro vista si accasciava a terra, prontamente soccorso, nell’immediatezza riferiva che, dopo aver chiesto un accendino, uno dei giovani iniziava ad inveire nei suoi confronti e poi improvvisamente lo colpiva; poco dopo, a mezzo ambulanza, veniva trasportato presso il locale nosocomio.

Nelle immediate vicinanze, disteso in un’aiuola, veniva individuato un giovane che fin da subito evidenziava un alito vinoso ed escoriazioni alle mani il quale veniva raggiunto da altri due ragazzi che, a seguito di una ricostruzione dei fatti, venivano individuati come autori dell’aggressione. Gli stessi mostravano fin da subito un atteggiamento poco collaborativo, assumendo condotte di resistenza, ingiurie e minacce nei confronti degli operanti rendendo necessario il loro accompagnamento in Questura per gli accertamenti di rito.

Per la condotta manifestata, tenuta in orari notturni e da ritenersi pericolosa per l’ordine e la tranquillità pubblica, al fine di evitare il reiterarsi di analoghe condotte specie nei luoghi di aggregazione di giovani, ai destinatari del provvedimento interdittivo è stato inibito, per la durata di 10 mesi, di accedere ai pubblici esercizi e/o locali di pubblico intrattenimento ubicati nel capoluogo irpino all’interno dell’area delimitata dalle strade di Via C. Colombo, Via G. Marconi, Viale Italia e Via De Concilii, nonché il divieto di stazionare nelle adiacenze.

Notte di violenza nel centro cittadino: a Viale Italia 30enne aggredito da coetanei

Aggressione lungo Viale Italia, individuati e denunciati gli autori

Progetto ‘Terza Età’, a Benevento visite gratuite domenica 25

Tempo di lettura: 2 minuti

Entra nel vivo il Progetto “Terza Età –AnzianiAttivi, percorsi e strumenti per una vecchiaia attiva”, promosso dall’Associazione Il Tulipano Bianco, da Confeuro Sannio, con il patrocinio morale del Comune e della Provincia di Benevento e in collaborazione con il Centro medico Morgagni e la Croce Rossa Italiana. Il Progetto si articola in una serie di azioni di prevenzione della salute, di supporto e vicinanza alla popolazione più anziana.

Domenica 25 giugno si svolgerà la Prima Giornata della Prevenzione maschile delle patologie oncologiche e croniche dell’anziano.

Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, lungo Corso Garibaldi, nei pressi dei giardinetti della Prefettura di Benevento, saranno effettuate visite cardiologiche e urologiche gratuite alle persone di sesso maschile che abbiano superati i 50 anni. Saranno, inoltre effettuate analisi cliniche gratuite a cura del Centro Medico Morgagni: sarà possibile ritirare il referto presso il Centro Medico Morgagni da mercoledì 28 giugno.

Per poter usufruire delle visite è gradita la prenotazione, contattando Confeuro Sannio al numero di telefono: 0824 1901504.

Il Progetto “Terza Età – Anziani Attivi, percorsi e strumenti per una vecchiaia attiva”, presentato a Palazzo Mosti lo scorso 12 maggio, si articola in incontri periodici con medici specialistici, per il controllo gratuito dello stato di salute degli anziani. Oltre a quella di domenica 25 giugno dedicata alla prevenzione maschile, saranno organizzate giornate dedicate alla prevenzione dei tumori femminili nella paziente anziana. Il progetto prevede anche iniziative di alfabetizzazione digitale per un uso consapevole dei social network, di lotta alla solitudine attraverso attività di socializzazione tra anziani di diverse realtà del territorio provinciale e nazionale e tra diverse generazioni, anche con la programmazione di gite sociali.

Eccellenze mediche salernitane a Parigi: training di chirurgia per Allegro e Polichetti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Non si ferma l’attività di formazione delle eccellenze mediche salernitane in giro per il mondo.

I professori Mario Polichetti e Giuseppe Allegro sono tra i protagonisti di un training di chirurgia robotica avanzata presso un centro di chirurgia sperimentale all’Università di Parigi. I due professionisti, nel dettaglio, sono ospitati presso il centro per espletare interventi di ginecologia, nello specifico isterectomia, asportazione di fibromi e linfadenectomia in chirurgia radicale con il robot “da Vinci”.

Essendo gli unici chirurghi ginecologi italiani presenti, rappresentano il vanto della chirurgia ginecologica salernitana.

“Siamo lieti di dimostrare che in Italia, in particolare nel Mezzogiorno, la formazione continua rappresenta un’attività non di poco conto nella vita dei medici e dei docenti universitari. Essere a Parigi è per noi motivo di vanto e orgoglio. Essere in contatto con colleghi di tutto il mondo ci permette di portare a Salerno le migliori tecniche per la collettività campana e non solo”, hanno detto Polichetti e Allegro.

Guasto improvviso, interruzione idrica in zona San Modesto

Tempo di lettura: < 1 minuto

GESESA comunica che, da pochi minuti è stato riscontrato un guasto improvviso su chiave di linea in via Firenze- zona San Modesto. I nostri tecnici sono già a lavoro.

Pertanto, nel corso della mattinata, e fino ad ultimazione lavori, potranno verificare fenomeni di irregolarità dell’erogazione idrica, quali mancanza d’acqua e bassa pressione nelle seguenti strade:

Via Napoli (lato pari dal civ. 44 al civ. 166), Via Luigi Piccinato, Via Giuseppe Maria Galanti, Traversa I Giuseppe Maria Galanti, Traversa II Giuseppe Maria Galanti, Traversa III Giuseppe Maria Galanti, Via Raoul Follerau, Via Teodoro Mommsen, Via Raffaele Garrucci, Via Alfredo Parente, Via Anna Severino, Via Ferdinando Gregorovius, Piazza San Modesto, Via Torino, Via Milano, Via Cesare Battisti, Via Firenze, Via Gennaro de Rienzo (compreso plesso scolastico San Modesto II), Piazzale Martiri delle Foibe, Piazzale Matteo Renato Donisi, Via Venezia, Via Bologna, Via Palermo, Via Salerno, Via Bari, Via Giovanni Capasso Torre.

Padre, madre e figlio arrestati per furto in gioielleria

Tempo di lettura: 2 minuti

Madre e figlio erano entrati in una gioielleria e, grazie ad abili stratagemmi, erano riusciti a portare via oggetti preziosi per quasi 22.000 euro, allontanandosi poi a bordo di un’auto guidata dal capofamiglia.
Era accaduto il 17 luglio dello scorso anno a Sorrento (Napoli).
Ora la svolta: a Monza, infatti, i carabinieri della compagnia di Sorrento, con l’ausilio del personale della locale compagnia dell’Arma, hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare agli arresti domiciliari (di cui uno con lo strumento di controllo del braccialetto elettronico) emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura, nei confronti dei tre componenti del nucleo familiare, tutti residenti nel capoluogo brianzolo.
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, a seguito dell’indagine avviata dopo la denuncia presentata dal titolare della gioielleria, la donna si era recata col figlio nell’attività commerciale e, dopo avere visionato degli oggetti in argento, aveva mostrato interesse per gioielli di maggiore valore. A questo punto, la moglie del titolare aveva posto sul bancone una custodia di tessuto, estratta dalla cassaforte, contenente diversi monili in oro. Come hanno accertato le attività investigative, condotte anche con la visione delle immagini del sistema di videosorveglianza della gioielleria, la donna, riuscendo insieme al figlio a distrarre il personale in servizio, aveva poggiato la borsa sul bancone sopra il panno contenente i gioielli e, trascinandola, era riuscita ad impossessarsi dei preziosi. Compiuto il furto e riferendo che si sarebbe recata a prelevare del denaro per portare a termine l’acquisto di alcuni monili, la signora e il figlio avevano lasciato la gioielleria, raggiungendo un’auto in sosta all’esterno con alla guida il capofamiglia, per poi lasciare la penisola sorrentina.
Solo in tarda serata, nel corso delle operazioni di chiusura del negozio, la moglie del titolare, resasi conto che la cliente non era più tornata per completare l’acquisto, si era resa conto della mancanza della custodia e dei monili in oro e, visionando le registrazioni del sistema di videosorveglianza, si era accorta della modalità utilizzare per compiere il furto.
Durante le indagini scattate dopo la denuncia, era stato possibile porre sotto sequestro i telefoni cellulari utilizzati durante il furto dai tre, arrestando il figlio della coppia per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, fino a trarre gli elementi ritenuti utili per identificare i tre come gli autori del furto, ricostruendo anche che gli stessi si trovavano a Sorrento il giorno in cui fu portato a termine il colpo.

 

Valle Vitulanese, giovedì interruzione idrica per lavori da parte di E-distribuzione

Tempo di lettura: < 1 minuto

GESESA comunica che, su richiesta di E – Distruzione, giovedì 22 giugno procederà ad indifferibili lavori di manutenzione straordinaria per l’ammodernamento dei comparti elettrici di media tensione della centrale di Santo Stefano.

Pertanto a partire dalle ore 13:00 e fino alle ore 19.00 si potranno verificare disservizi e/o totale mancanza d’acqua nei comuni di: CASTELPOTO, FOGLIANISE, PAUPISI, TOCCO CAUDIO, TORRECUSO, VITULANO e CAMPOLI MT.

GESESA ricorda inoltre che al momento del ripristino dell’erogazione, il servizio potrà evidenziare turbolenze e fenomeni di torbidità.

L’azienda resta a disposizione per le dovute informazioni tramite servizio guasti al numero 800511717.

Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dieta Mediterranea: primo evento a Roscigno

Tempo di lettura: 3 minuti

Sabato 24 giugno 2023 alle ore 10.30 nella Piazza centrale di Roscigno (aree interne, Salerno) ci sarà il primo evento nazionale dedicato alla Dieta Mediterranea, dal titolo “La storia riprende il suo corso”.

«Era il 13 marzo 2010 quando Angelo Vassallo, in rappresentanza della comunità del Cilento, firmò in Marocco la “Dichiarazione di Chefchaouen” a sostegno della candidatura della Dieta Mediterranea a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Il 16 novembre del 2010 (ad un mese dalla sua uccisione) a Nairobi in Kenya il riconoscimento ufficiale da parte dell’UNESCO. Un’intuizione partita da lontano. Angelo è stato un antesignano. L’economia circolare l’ha realizzata, non solo immaginata. Se oggi Pollica e il Cilento hanno risonanza mondiale, se sono mete di flussi turistici privilegiati con bandiera blu, se è stato attivato il restyling di quello che era un semplice villaggio di pescatori, se la Dieta Mediterranea è patrimonio Unesco viaggiando nelle più grandi exhibition internazionali, è merito di Angelo Vassallo, della sua idea di sviluppo per l’intero Paese Italia. La storia non si cancella». A dirlo è il Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo.

«La visione originaria di Angelo è stata spesso distorta, con esperienze personalistiche che non provocano una filiera diffusa di benessere per l’intera comunità. L’impegno della Fondazione intende promuovere il benessere collettivo – prosegue Dario Vassallo – attraverso l’implementazione di un nuovo standard di produzione con ricadute sociali positive, promuovendo l’azione e la difesa dei protagonisti a monte della filiera, di chi ogni giorno si sporca le mani, fatica nei campi, butta le reti a mare, crea, produce”.

«Questo straordinario convegno ha come obiettivo quello di valorizzare i principi e i benefici di questo stile alimentare millenario. La Dieta Mediterranea rappresenta una tradizione alimentare salutare ed equilibrata, ma anche un’importante risorsa economica per l’Italia. Questo prestigioso riconoscimento è stato ottenuto grazie alla visione pionieristica e all’azione concreta di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, che ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione di questa tradizione. Oggi, i principi della Dieta Mediterranea sono ancora più rilevanti, soprattutto in termini di prevenzione primaria e benessere. Per onorare la memoria di Angelo Vassallo e promuovere ulteriormente la Dieta Mediterranea, la Fondazione Vassallo è stata creata per portare avanti la sua eredità e contribuire alla sua valorizzazione».

L’evento di Roscigno rappresenta un momento di incontro tra diverse figure chiave legate alla Dieta Mediterranea, come contadini, pastori, pescatori, allevatori, casari, ortolani e artigiani…. Questi professionisti avranno l’opportunità di condividere le loro esperienze, conoscenze e prodotti, creando un mix di sapori e saperi che rappresentano l’autenticità della nostra tradizione culinaria. La giornata di lavoro si aprirà alle 10.30 presso Roscigno vecchia, con il Sindaco Pino Palmieri che darà il benvenuto a tutti i partecipanti. Seguiranno interventi e testimonianze da parte dei contadini, pastori, allevatori, casari, ortolani e artigiani, che condivideranno la loro passione per la Dieta Mediterranea e i benefici che ne derivano. A conclusione dell’evento, il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, terrà un intervento per sottolineare l’importanza della Dieta Mediterranea come volano di sviluppo per interi territori, con l’obiettivo di coinvolgere e beneficiare un numero sempre maggiore di persone. Questa occasione rappresenta un punto di partenza per evidenziare che la Dieta Mediterranea non dovrebbe essere accessibile solo a poche persone, ma dovrebbe essere un patrimonio diffuso e condiviso.

Si invita ogni partecipante a portare una propria pietanza, in modo da creare un’esperienza culinaria unica e valorizzare la diversità e l’inclusione che la Dieta Mediterranea rappresenta. L’evento “La storia riprende il suo corso” a Roscigno rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza e la consapevolezza sulla Dieta Mediterranea, promuovendo la sua importanza per la salute, la prevenzione, la cultura e l’economia.

Carceri, detenuto tenta suicidio a Carinola. Uspp: “Pochi agenti”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un detenuto ha tentato di impiccarsi al carcere di Carinola (Caserta) ma è stato salvato dai poliziotti penitenziari. A darne notizia il sindacato degli agenti Uspp, tramite il segretario regionale campano Ciro Auricchio, che parla di “carcere allo sbando, dove i poliziotti penitenziari, oltre a garantire la sicurezza devono pure sopperire alla mancanza di altre figure professionali come educatori, assistenti sociali, psicologi; troppi poi – aggiunge Auricchio – sono i detenuti con patologie psichiatriche che andrebbero presi in carico dalla sanità regionale, ma che rimangono in carcere mettendo a rischio la incolumità del personale”. Auricchio ribadisce poi come più volte il sindacato Uspp abbia denunciato “al carcere di Carinola la mancanza di organico per colpa di un errata pianta organica: mancano 80 agenti, ma nonostante ciò il poco personale di polizia penitenziaria presente riesce comunque a mantenere l’ordine e la sicurezza interna”.

 

Maddaloni, l’acquedotto carolino nelle fotografie di Nostrale

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo appuntamento della rassegna “Luigi Vanvitelli 1773-2023 – Per i 250 anni dalla morte” organizzata dal Museo Civico di Maddaloni per ricordare il grandioso architetto della Reggia di Caserta, dell’acquedotto carolino e dell’altare della chiesa del Corpus Domini di Maddaloni. Sabato 24 giugno 2023 alle ore 17:30 ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “L’acquedotto carolino attraverso l’obiettivo fotografico di Gigino Nostrale” realizzata e curata appunto dall’artista Gigino Nostrale, grande amico del Museo Civico con il quale ha sempre collaborato.

Con le sue opere fotografiche, tutte rigorosamente in bianco e nero, Nostrale porta lo spettatore a ripercorrere le strutture ed i luoghi che rientrano nel percorso dell’acquedotto realizzato sempre dal grande Vanvitelli. Si parte dalle vasche di raccolta di Airola, passando per i comuni di Moiano e Bucciano, giungendo agli stupendi Ponti della Valle, per poi proseguire verso la Reggia di Caserta. L’attenzione dell’artista non si ferma però al palazzo reale. Con il suo obiettivo, Nostrale ci accompagna anche alla scoperta delle ramificazioni meno note, toccando le seterie di San Leucio e la Reggia di Carditello. Un viaggio incredibile ed emozionante.

Prima di inaugurare la mostra, sono previsti alcuni interventi. Nella sala Polivalente del Museo prenderanno la parola il sindaco Andrea De Filippo, la responsabile scientifica del Museo Civico Maria Rosaria Rienzo, il giornalista Raimondo Raffaele, lo storico locale mons. don Francesco Perrotta, ed infine l’artista Gigino Nostrale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: West Nile, ancora una vittima nel Casertano

0
Le notizie principali in Campania di ieri, mercoledì 30 luglio 2025. Avellino – “Io tornerò a fare il sindaco e Avellino tornerà a essere grande”. Gianluca Festa non...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI