Home Blog Pagina 5357

M5S Campania: “La dynasty di De Luca è al tramonto”

Tempo di lettura: < 1 minuto

La scelta di Elly Schlein di mettere da parte De Luca jr segna l’inizio della fine della dynasty paterna. Il rinnovamento in atto nel PD è condizione essenziale per confrontarci e costruire un percorso comune per le regionali. La parabola del potere di Vincenzo De Luca, che in questi anni ha dimostrato tutta la sua incapacità amministrativa, è ormai al tramonto. Alle prossime elezioni il governatore, con oltre mezzo secolo passato fra incarichi di partito, ruoli elettivi e di governo, avrà ormai esaurito la sua credibilità. Le macerie prodotte in questi anni apparterranno presto alla storia passata. Quella a cui consegneremo anche De Luca”. Dichiarano i consiglieri regionali Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello.

All’ex base Nato ‘Un’estate da vivere’: musica, teatro, cultura e divertimento

Tempo di lettura: 4 minuti

Da giugno e fino a fine settembre lo spazio all’aperto dell’Ex Base Nato – Parco San Laise grazie alla Nonsoleventi srl e al patron del Palapartenope Rino Manna, si vestirà di colori e di suoni con un calendario imperdibile e pieno di appuntamenti. Ogni giovedì i Soul Express cureranno Selecta una selezione musicale con aperitivo dal tramonto, dal 23 giugno si inizia con gli spettacoli teatrali: il 23 Giugno appuntamento per i più piccini con lo spettacolo Casa Addams un avvincente serata a cura di Ma dove vivono i cartoni, da passare con Mercoledì e la sua strampalata famiglia, il 24  Giugno sarà la volta di Sal da Vinci in concerto con i suoi brani più celebri, il 28 Giugno Napoli incontra il Brasile, evento patrocinato dal Consolato Brasiliano e  che vedrà l’incontro inedito tra il percussionista partenopeo Peppe Sannino ed il duo Republica Da Alegria composto dalla cantante Josy Nogueira e dal chitarrista Elton Matos. Il concerto che permetterà di ascoltare i più celebri brani della musica brasiliana, sarà preceduto da un workshop sulle percussioni brasiliane tenuto dal M° Peppe Sannino. Nel corso della serata ci saranno inoltre stand di artigianato tipico e sarà possibile degustare i cocktail tipici brasiliani. Il primo Luglio Massimiliano Gallo con lo spettacolo Stasera, Punto e a Capo, un punto per ricominciare e riprendere, un confronto generazionale per capire se questa vita è quella che ci siamo scelti, la migliore soluzione per noi, o quella che ci hanno preparato.

Il 5 Luglio sarà la volta di CoCo, pseudonimo di Corrado Migliaro il rapper e cantautore che vanta numerose collaborazioni tra cui Geolier, Luchè, Mecna, Gigi D’Alessio e tanti altri. Il 7 Luglio i Marlene Kuntz la storica band torna sul palco con un progetto artistico e sociale che unisce musica e difesa dell’ambiente: Karma Clima Tour. Il 12 Luglio una serata dedicata ai grandi successi della musica leggera italiana, con I Migliori Anni in Concerto d’autore Don Backy, Mariella Nave, Michele Pecora, Mimmo Cavallo, Gianfranco e Giada Caliendo. Il 14 Luglio ancora un family show La Famiglia Madrigal una sorprendente commedia musicale ispirata al nuovo classico Disney, Encanto, ma con tratti di originalità grazie ad una accurata riscrittura. Il 15 Luglio Gianni Fiorellino, in concerto, il 18 Luglio l’istrionica Lina Sastri in Concerto Napoletano un’atmosfera visiva e musicale assolutamente lirica, passando dalla tammurriata popolare a quella del Gargano, evocando i suoni delle chitarre per emozionarsi con la voce raffinata della musica napoletana. Il 19 Luglio per la prima volta a Napoli Alfa, il giovane cantautore genovese che ha registrato sold out in tutta Italia porterà il suo Tra le Nuvole tour. Il 21 Luglio Rosario Miraggio in concerto, mentre il 25 Luglio sarà la volta dell’Anima Folk Fest, un festival sull’identità culturale della Campania e di tutto il Sud; che celebra i suoni, le storie ed i valori del passato, rendendoli attuali e fruibili per un pubblico di tutte le età. Il vasto repertorio della nostra terra tra tammurriate, tarantelle, brani d’autore e canzoni classiche napoletane. Oltre al concerto ci saranno stand di artigianato locale e prodotti agro alimentari. Tra gli artisti Fiorenza Calogero, Marcello Vitale, Biagio De Prisco, Luigi Matrone e alcuni danzatori. Il 28 Luglio Truppi e Dente in concerto, il primo l’erede di quella scuola meravigliosa di cantautori che ci appartiene e le cui parole delle sue canzoni non temono argomento, spiazzano e sorprendono; il secondo il cui stile cantautorale viene accostato dalla critica a quello di artisti come Lucio Battisti, Luigi Tenco, Ivan Graziani, Rino Gaetano e Francesco De Gregori presenterà anche i brani del suo nuovo album. Il 29 Luglio Biagio Izzo in Balcone a 3 piazze, a Napoli un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia così Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, in cui sperava di riallacciare i rapporti, ma mentre è solo in casa sente bussare al balcone…Per Agosto e Settembre in arrivo ancora tantissimi artisti. Inoltre oltre alla programmazione puramente artistica in collaborazione con la casa editrice Marotta & Cafiero si terranno presentazione di libri per adulti e bambini tra i titoli in presentazione La canzone che ti Devo di Flo, Kamikaze Blues Explosion di Claudio Metallo, Orda dello scrittore e giornalista spagnolo Ricardo Menéndez Salmòn e Spacciatori di libri di Rosario Esposito La Rossa. Dal 19 giugno partirà anche un laboratorio di teatro gratuito per bambini dedicato alle fiabe di Giovan Battista Basile a cura della Nonsoloeventi. Ci sarà altresì una vetrina per concerti di artisti emergenti e compagnie nazionali di drammaturgia contemporanea. Lo spazio presso dell’Ex Base Nato gestito da Rino Manna, punta a diventare un luogo di ritrovo, di cultura e d’intrattenimento per tutta la famiglia, all’interno dell’area dotata di ampio parcheggio e circondata dal verde anche bar, street food, pizza e gelati. Radio partner della stagione One station Radio, che metterà in palio per gli ascoltatori anche dei biglietti per le serate in programma.

Al via il 32° ‘Città di Cava de’Tirreni’, Borrelli star della cerimonia di apertura

Tempo di lettura: 4 minuti

Musica, ballo e folklore in un magico tourbillon di suoni e colori: spettacolare Cerimonia di Apertura martedì 6 giugno 2023 allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (SA) per la 32ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, in programma fino a sabato 10 giugno.

Un’autentica festa del calcio giovanile, presentata dal Coordinatore del Torneo, Nunzio Siani, ed impreziosita dalla presenza di varie personalità civili e sportive, tra cui Giovanni Guardini, Capo Delegazione della Rappresentativa Nazionale LND Under 15, che ha portato i saluti ed i complimenti agli organizzatori da parte di Giancarlo Abete, Presidente della Lega Nazionale Dilettanti.

Da rimarcare anche la presenza di S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, che ha benedetto le 76 squadre in gara, suddivise in 9 categorie (Allievi, Giovanissimi, Mini Giovanissimi, Esordienti 2010, Esordienti 2011, Pulcini 2012, Pulcini 2013, Primi Calci e Piccoli Amici).

Grande protagonista della Cerimonia, trasmessa in diretta tv da RTC Quarta Rete, è stato il calciatore Gennaro Borrelli (classe 2000), chiamato in veste di “testimonial” a leggere il Giuramento ed a dare così ufficialmente il via all’edizione 2023. L’attaccante del Frosinone ha anche firmato il pallone con cui si giocherà la finale della categoria Allievi.

L’intervento di Borrelli ha rappresentato la degna conclusione di una serata indimenticabile, nel corso della quale il folto pubblico presente ha potuto apprezzare l’esibizione dei “Pistonieri Santa Maria del Rovo”, che hanno dato un saggio “infuocato” del folklore cavese, e l’incantevole spettacolo proposto dal Centro Ginnastica Ritmica Sportiva “ASD Juvenilia”. Molto applaudito pure il messaggio lanciato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Cava de’ Tirreni, i quali, sostenendo ciascuno una lettera gigante, hanno composto la frase Let’s save the planet (Salviamo il pianeta).

Grande entusiasmo, poi, per la festosa passerella delle 76 formazioni in gara, con in prima fila gli svizzeri del Lugano (Allievi, prima assoluta al Torneo per una squadra elvetica) ed i lituani del Kauno Zalgiris (Esordienti 2010), formazione giovanile di Kaunas, cittadina gemellata con Cava de’ Tirreni dal 2008, che in questi giorni visiteranno i principali siti regionali di interesse culturale e paesaggistico. Il tutto in stretta collaborazione con il Comitato per la Promozione dei Gemellaggi di Cava de’ Tirreni, presieduto da Nicola Pisapia.

La Cerimonia di Apertura, conclusasi con un suggestivo spettacolo pirotecnico, è stata preceduta dalla gara inaugurale del Torneo per la categoria Allievi, arbitrata da Domenico Castellone (Sezione di Napoli) della Can C. Molto intenso e combattuto il match tra il Napoli ed il Lugano, terminato 1-1. Vantaggio degli elvetici di mister Teodoro Palatella al 9’ del primo tempo con la rete realizzata da Giacomo Cofussi, pareggio dei partenopei del tecnico Salvatore Galizia al 10’ della ripresa grazie al gol firmato da Salvatore Borriello. Nell’altra partita del Girone A la Cavese ha battuto 1-0 la Juve Stabia. Nel Girone B la Salernitana si è imposta (2-1) sul Potenza, mentre è finita in parità (0-0) la sfida tra Avellino e Paganese.

Nella categoria Giovanissimi esordio boom per la Rappresentativa Nazionale Lega Pro di mister Daniele Arrigoni, che ha sconfitto 5-2 il Lecce. Pareggio invece per la Rappresentativa Nazionale LND del tecnico Roberto Chiti, bloccata sull’1-1 dalla Turris. A completare il quadro della prima giornata le affermazioni della Salernitana sul Sorrento (4-3) e del Benevento sulla Cavese (4-2).

Oggi, mercoledì 7, e domani, giovedì 8 giugno, si completerà la fase eliminatoria, mentre venerdì 9 giugno sono in programma le semifinali di tutte e 9 le categorie. Sabato 10 giugno l’apoteosi conclusiva con le finali delle varie categorie, le premiazioni e la Cerimonia di Chiusura al “Simonetta Lamberti”.

I RISULTATI DI MARTEDI’ 6 GIUGNO 2023
Allievi – Trofeo D’Amico
Girone A: Juve Stabia-Cavese 0-1; Napoli-Lugano 1-1
Girone B: Avellino-Paganese 0-0; Salernitana-Potenza 2-1
Giovanissimi – Trofeo Gino Avella
Girone A: Rappresentativa Nazionale LND-Turris 1-1; Salernitana-Sorrento 4-3
Girone B: Lecce-Rappresentativa Nazionale Lega Pro 2-5; Benevento-Cavese 4-2
Mini Giovanissimi – Trofeo Damarila
Girone A: Piccolo Stadio Red Lions-Nocera Soccer 2-0; Mugnano Calcio-Peluso Academy 0-3
Girone B: Football Project Sianese-Aurora Bisogno 5-0; Virtus Junior Stabia-Campanile 0-0
Esordienti 2010 – Trofeo Pasqualino Lodato
Girone A: Nocera Soccer-Soccer Friends 1-1; Peluso Academy-Virtus Junior Stabia 3-0
Girone B: Piccolo Stadio Red Lions-Football Project Sianese 2-0; Diecipiù-Piccolo Stadio Red Lions 0-2
Esordienti 2011 – Trofeo TE.RI.
Girone A: Aquilotti Cavesi-Virtus Junior Stabia 2-1; Football Project Sianese-Peluso Academy 1-8
Girone B: Piccolo Stadio Red Lions-Aquilotti Irno 5-1; Millenium-Soccer Friends 0-0
Pulcini 2012 – Trofeo Marco Luciano
Girone A: Alba Cavese-Football Project Sianese 2-3; Virtus Junior Stabia-Peluso Academy 1-5
Girone B: Piccolo Stadio Red Lions-Sporting Castel San Giorgio 1-2; De Feo Soccer-Olimpia Sport 5-1
Girone C: Aquilotti Cavesi-Rinascita Cava 0-10; Campania Soccer-Oasi Scafati Calcio 6-0
Pulcini 2013 – Trofeo IMA
Girone A: Piccolo Stadio Red Lions-Rinascita Cava 1-1; Football Project Sianese-Olimpia Sport 5-5;
Girone B: Aurora Bisogno-Virtus Junior Stabia 1-3; VDP5 Academy Salerno-Aquilotti Cavesi 7-1
Primi Calci – Trofeo Catello Mari
Girone A: Rinascita Cava-Sporting Castel San Giorgio 0-8; Virtus Junior Stabia-Oasi Scafati Calcio 8-3
Girone B: Diesse Eboli-Football Project Sianese 4-0; Piccolo Stadio Red Lions-Aquilotti Cavesi 0-3
Piccoli Amici – Trofeo Power Tech
Girone A: Piccolo Stadio Red Lions-Aurora Bisogno 3-0; Virtus Junior Stabia-Oasi Scafati Calcio 6-0
Girone B: Rinascita Cava-Aquilotti Cavesi 6-2; Sporting Castel San Giorgio-Olimpia Sport 2-7

Russo, niente vacanze: lavora per il recupero

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono giorni decisivi in casa Avellino.dopo la recessione con il Brescia, Giorgio Perinetti sarà presentato alla piazza nella giornata di lunedì. Nelle scorse ore, Luigi Condó che ricoprirà il ruolo di direttore sportivo ha fatto tappa ad Avellino. Prime sensazioni in biancoverde per l’ex ds della Vibonese. Assetto che si completerà con Pierfrancesco Strano nel ruolo scout.

in attesa di ciò, i giocatori sotto contratto sono partiti per le rispettive vacanze meno che qualcuno. Tra questi Raffaele Russo che corre verso il recupero dopo l’operazione dopo la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio rimediata contro la Juve Stabia. Allenamento atletico per l’attaccante di lupi. E non solo. Presso lo Sporting Tennis Team di Mercogliano presentati anche Marcello Trotta e Pasquale Pane. Dopo un campionato disastrosa, c’è voglia di ripartire in meglio. 

Liceo Umberto Music Art, fra musica e beneficenza l’evento di fine anno

Tempo di lettura: 2 minuti

Saranno oltre venti le esibizioni dell’evento di fine anno scolastico del liceo classico Umberto di Napoli, Umberto Music Art, in programma giovedì 8 giugno a partire dalle 17.

Per la prima volta, la manifestazione – che vede impegnati gli studenti in performance canore e musicali con un repertorio che spazia dal classico napoletano al rock – si svolgerà sulle scale di ingresso dello storico liceo napoletano, che si trasformeranno nel palcoscenico delle esibizioni a favore del pubblico che prenderà posto in piazza Amendola. 

Una scelta dettata dalla volontà di “occupare” positivamente lo spazio antistante la scuola, troppo spesso nei tempi passati finita agli onori della cronaca per episodi di violenza.

Dall’Inno alla gioia ai Coldplay, passando per Edoardo Bennato e Pino Daniele, il programma musicale ha coinvolto ragazzi di tutte le classi, dalle prime alle quinte che sono stati seguiti nella preparazione dalla prof Vera Panico.

Nel corso della kermesse, sarà comunicata l’avvenuta donazione di oltre cinquemila euro del fondo di solidarietà raccolto dagli studenti a favore delle popolazioni alluvionate sul conto dedicato “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, decisione presa all’unanimità dal Consiglio di Istituto lo scorso 25 maggio.

Inoltre, uno spazio sarà dedicato alla celebrazione degli studenti che, nel corso dell’anno, sono stati premiati o sono stati vincitori di concorsi o gare scolastiche.

Lo scopo della manifestazione è quello di dimostrare che la scuola non finisce fra i banchi e fra le pareti delle aule – ha spiegato il dirigente scolastico Carlo Antonelli – ma prosegue per sperimentare e valorizzare le passioni e le competenze di ognuno attraverso la musica e l’arte in momenti come questo che creano il senso di comunità.

La manifestazione è stata organizzata con la collaborazione della Presidente della I Municipalità Giovanna Mazzone e l’assessore alle Politiche sociali della I Municipalità Benedetta Sciannimanica.

Il concerto sarà preceduto in Aula magna, alle ore 16, dall’allestimento “La guerra di Troia non si farà” studio sul testo di J. Giraudoux, a cura del Laboratorio di Teatro Classico del Liceo.

Bimba ferita, il sindaco di Sant’ Anastasia: “Spero di incontrarla”

Tempo di lettura: 2 minuti

Spero di poter incontrare presto la piccola Assunta e la sua famiglia, magari insieme al nostro concittadino Filippo, la cui prontezza e coraggio, probabilmente, le ha evitato conseguenze cliniche ben più gravi“. Lo ha detto il sindaco di Sant’Anastasia (Napoli), Carmine Esposito che stamattina ha consegnato una targa di riconoscimento a Filippo Di Pascale, l’uomo che lo scorso 23 maggio soccorse la piccola di 10 anni colpita alla testa da uno dei proiettili esplosi davanti ad un bar da due giovani armati di pistola e mitraglietta.
Filippo, che stava festeggiando il compleanno della figlia in uno dei bar della centralissima piazza Cattaneo, accompagnò la piccola ed i suoi genitori, anche loro feriti lievemente, all’ospedale Santobono di Napoli, dove la bambina fu poi sottoposta a due delicati interventi chirurgici.
Grazie per quanto fatto – ha detto il sindaco – ha mostrato una prontezza ed un coraggio che non tutti hanno avuto. Grazie a lui probabilmente la piccola non ha subito conseguenze cliniche più gravi. Spero di poterla incontrare presto ora, insieme a Filippo“.
Di Pascale ha raccontato di aver incontrato la piccola in ospedale, ma di aver rispettato la privacy chiesta dai genitori. “Sono persone meravigliose – ha detto – e spero di rivederle. Che dire? Grazie a tutti e pace e serenità“.
Il sindaco ha poi annunciato che venerdì prossimo parteciperà al comitato per l’ordine e la sicurezza convocato dal Prefetto di Napoli. “In quella occasione – ha concluso Espositoribadirò la necessità di garantire a Sant’Anastasia il presidio dei carabinieri, che sono stati sfrattati, e per i quali abbiamo previsto la sistemazione in una nostra struttura, che sarà ristrutturata non senza un notevole sforzo economico. Il nostro è un paese tranquillo, l’atto criminale contro la piccola e la sua famiglia è stato commesso da persone già assicurate alla giustizia grazie al nostro sistema di videosorveglianza, e non sono di Sant’Anastasia“.

Decesso nel parco, il Cardarelli a Borrelli: “Nessun nostro mezzo coinvolto”

Tempo di lettura: 2 minuti

In merito alle notizie circa le attività di soccorso in favore di un paziente che nella giornata di ieri era stato colto da un malore nel parco del Policlinico Federico II di Napoli, l’Azienda Ospedaliera Cardarelli informa che nessun proprio mezzo è stato coinvolto, né mai sarebbe potuto accadere“. Lo precisa, in una nota, l’ospedale Cardarelli.
Ieri il deputato Avs, Francesco Emilio Borrelli, aveva reso noto la vicenda di un uomo che mentre si trovava nel grande parco del Policlinico di Napoli, in attesa del bus-navetta che doveva condurlo in uno dei padiglioni, ha avvertito un malore: è stata chiamata una ambulanza dal vicino ospedale Cardarelli, che stando ad alcuni testimoni è arrivata in una ventina di minuti e non è riuscita a salvare la vita al paziente.
Le ambulanze del Cardarelli, infatti, sono deputate esclusivamente al trasporto dei propri ricoverati all’interno del parco dell’ospedale e per il trasferimento, non in emergenza, di pazienti presso altre strutture ospedaliere – si spiega nella nota – I soccorsi e la gestione dell’emergenza in aree esterne al Parco del Cardarelli non possono essere effettuati dalle ambulanze dell’ospedale, in quanto si tratta di una specifica competenza dei veicoli e del personale deputato alla gestione dell’emergenza 118“.

La denuncia di Borrelli: “Soccorsi in ritardo, paziente muore nel parco dell’ospedale”

Daniele Silvestri in concerto alla Ferrovia: c’è la data ufficiale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Daniele Silvestri conferma la data di Avellino al suo tour “Estate X”.

“Nuove date si aggiungono al tour Estate X!”- scrive l’artista sui suoi profili social-
15 luglio – Bergamo – Lazzaretto
1 agosto – Civitanova Marche (MC) – Varco sul mare
3 agosto – Serra San Bruno (VV) – Armonie D’Arte
12 agosto – Avellino – Avellino Summer Fest
25 agosto – Livorno – Mascagni Festival
31 agosto – Reggio Emilia – La Festa.

Come anticipato la settimana scorsa dall’assessore agli eventi del Comune di Avellino, Stefano Luongo,per l’edizione 2023 delle manifestazioni estive che già negli scorsi hanno incassato un successo senza precedenti, una delle sorprese sarà l’esibizione di Silvestri a Borgo Ferrovia.
Per gli appassionati appuntamento al prossimo 12 agosto.

Aspettando la ciliegina sulla torta dell’evento punta del 16 agosto a Corso Vittorio Emanuele, oltre i concerti programmati nelle altre periferie cittadine.

Dal napoletano in Irpinia per raggirare con falsi incidenti: denunciato

Tempo di lettura: 2 minuti

I Carabinieri della Stazione di Montoro hanno denunciato un trentenne della provincia
di Napoli per “tentata truffa”.
È accaduto qualche giorno fa, a Montoro: il giovane, alla guida di un veicolo preso a noleggio, avrebbe simulato un incidente con un’utilitaria condotta da un uomo del posto, pretendendo del denaro quale risarcimento per l’asserito danno. Ma l’automobilista, subodorando l’inganno, non ha “abboccato”: ricordando i consigli dell’Arma in merito a tale tipologia di reato divulgati sia grazie agli organi
d’informazione, non ha esitato a segnalare l’accaduto al “112”.

A questo punto il malintenzionato è subito risalito in auto e si è dato alla fuga.
L’immediata attività d’indagine sviluppata dai Carabinieri ha permesso di individuare
il presunto responsabile (già gravato da specifici precedenti di polizia), deferito in stato
di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

Questo tipo di truffa è purtroppo molto frequente: un famoso raggiro per ottenere soldi
facili dagli automobilisti e che non smette di mietere vittime. La dinamica delle truffe
è praticamente sempre la stessa e la richiesta di risarcimento in denaro per il “danno”,
al fine di mettere a tacere la controversia, si aggira solitamente tra i 50 ed i 200 euro.
Tutto inizia con un colpo secco all’auto della vittima prescelta, spesso appena
percettibile, seguono suoni di clacson o luci abbaglianti. Per semplice cortesia e non
comprendendo cosa accade, ci si fermerà per ascoltare di cosa il conducente dell’altro
veicolo vuole avvisarci con tanta urgenza. Nella truffa il sedicente danneggiato
accuserà di aver subito un danno alla sua auto e cercherà di dare maggiore credibilità
al raggiro mostrandone lo stato (naturalmente il danno all’auto è stato appositamente
fatto in precedenza).

I truffatori contano sulla convenienza per l’automobilista di chiudere la questione
istantaneamente rispetto alla compilazione, in alternativa, del modello di contestazione
amichevole, con il coinvolgimento, quindi, dell’assicurazione.
Qualora si abbia sentore di una truffa è opportuno avvisare subito le Forze dell’Ordine:
l’intervento, oltre a sventare il raggiro, consentirà di accertare eventuali danni arrecati
all’auto dai malfattori.

Un 40enne sale sul ponte di Gaudi e tenta di lanciarsi: salvato in extremis

Tempo di lettura: < 1 minuto

Era seduto a cavalcioni sul muretto del ponte e con tutta probabilità, senza
l’intervento dei Carabinieri, sarebbe riuscito nel suo intento suicida.

È accaduto di notte a Monteforte Irpino. Il 40enne della provincia di Napoli aveva
deciso di farla finita lanciandosi dal ponte in località Gaudi, nei pressi del bivio per
Taurano.

Grazie alla segnalazione al “112 da parte di un cittadino, l’operatore della Centrale
Operativa ha disposto l’immediato intervento di una pattuglia dell’Aliquota
Radiomobile della Compagnia di Baiano, già di perlustrazione in quell’area.

Con cautela i Carabinieri hanno raggiunto l’uomo che minacciava di lasciarsi cadere
nel vuoto. Uno dei militari, resosi conto della gravità della situazione e dell’attualità
della minaccia, ha iniziato a dialogare con lui, chiedendogli come si chiamava e
cercando un contatto empatico.

In questo modo, l’altro componente dell’equipaggio radiomobile ha potuto
avvicinarsi in condizioni di sicurezza, riuscendo quindi ad afferrarlo e a portarlo
sulla sede stradale proprio nel momento in cui sembrava che l’intento
anticonservativo venisse portato alla sua estrema conseguenza.

Sul posto è intervenuto, libero dal servizio, anche il comandante dell’Aliquota
Radiomobile.

Il 40enne è stato quindi affidato alle cure degli operatori del 118 che l’hanno
accompagnato in ospedale per accertamenti.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI