mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Pagina 5372

Controlli in stazione: mezzo chilo di hashish nel marsupio, arrestato per spaccio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ieri pomeriggio, gli agenti del posto Polfer di Sapri, impegnati negli ordinari controlli in stazione, potenziati anche in relazione al maggior afflusso di viaggiatori nel weekend nelle località turistiche, hanno arrestato un cittadino marocchino di 35 anni, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni a p.u. e lesioni ad una viaggiatrice.

Durante i normali servizi di controllo dei passeggeri in arrivo alla stazione, l’uomo ha attirato  l’attenzione degli operatori Polfer per il suo comportamento sospetto. Fermato, si è mostrato subito insofferente al controllo per poi darsi alla fuga travolgendo anche una viaggiatrice. Con difficoltà è stato bloccato dagli operatori e successivamente perquisito, all’interno del suo marsupio è stato  rinvenuto un involucro con all’interno 5 panetti di sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso totale di circa 520 grammi.

La viaggiatrice a seguito dell’impatto con lo straniero ha riportato contusioni giudicate guaribili in 7 giorni, mentre per i due agenti una prognosi di 2 giorni.

Al termine delle attività di rito, su disposizione del PM di turno presso il Tribunale di Lagonegro, è stato condotto nel carcere di Potenza.

Protezione civile, diramata allerta meteo per il pomeriggio: temporali improvvisi e intensi

Tempo di lettura: 2 minuti
L’evoluzione della perturbazione in atto sul territorio regionale mostra ancora una forte instabilità meteorologica che potrebbe determinare, anche nella giornata di oggi, temporali intensi sebbene fortemente localizzati.
Il centro Funzionale della Regione, sulla base dell’analisi di modelli matematici, ha valutato una possibile criticità idrogeologica di livello Giallo per tutta la Campania e ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 1° giugno.
Come già evidenziato nei giorni scorsi, la presenza della instabilità atmosferica anche derivante dai cambiamenti climatici rende possibili precipitazioni improvvise, con evoluzione rapida ma di particolare consistenza anche con la presenza di grandine, fulmini, raffiche di vento.
 
Pertanto, si evidenzia ancora un possibile rischio idrogeologico per temporali con allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi o fenomeni franosi in territori fragili. A causa delle caratteristiche di tale perturbazione va prestata attenzione anche al rischio derivante dalle grandinate di danni alle coperture e al rischio di danni alle strutture provvisorie oltre che alla caduta di rami o alberi derivanti dalle raffiche di vento. Si raccomanda la massima attenzione, anche in assenza di precipitazioni,  per un rischio residuo nelle zone interessate dalle precipitazioni dei giorni scorsi.

Si ricorda ai Comuni la necessaria attivazione dei COC (Centri Operativi Comunali) e delle misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Verificare altresì la corretta ricezione dei messaggi da parte della Sala Operativa regionale.

Omicidio Giulia Tramontano: la lite dopo l’incontro con l’amante

Tempo di lettura: 2 minuti

La scorsa notte il 30enne, in caserma a Senago, ha confessato e ha indicato dove aveva nascosto il corpo: l’ha buttato in un’intercapedine, una sorta di buco, dietro dei box in un’area non lontana dall’abitazione e ha cercato, poi, di coprirlo con delle cose buttate sopra, come del cellophane. Interrogato dal pm e dai carabinieri ha detto: “Sono stato io“. Lo ha ripetuto, senza mai piangere ma consapevole di quel che aveva fatto, e aggiungendo: “L’ho colpita con due o tre coltellate“. Coltellate in parti vitali del corpo. Nelle prossime ore sarà effettuata l’autopsia.
L’omicidio sarebbe avvenuto tra le 19.05 di sabato, quando una telecamera davanti all’abitazione ha ripreso per l’ultima volta Giulia, e le 20. Altre telecamere di sorveglianza hanno inquadrato, poi, gli spostamenti successivi dell’uomo per andare a nascondere il corpo, dopo averlo caricato nella sua auto e dopo due tentativi di bruciarlo. La macchina, controllata ieri dagli investigatori e nella quale sono state trovate tracce di sangue, puzzava ancora di benzina.
Nel pomeriggio di sabato si erano incontrate la fidanzata e l’amante, su richiesta di quest’ultima per un colloquio chiarificatore, ma l’uomo non aveva voluto partecipare a quell’incontro. Quando la 29enne è rientrata a casa c’è stata la lite e poi l’omicidio. Il fermo è stato firmato dai pm verso le 6.50 di stamani. Nella sua denuncia, stando alle indagini, l’uomo ha raccontato diverse cose non vere, secondo l’accusa, come che era stato in un posto, risultato poi inesistente, a comprare e fumare marijuana.

Giulia Tramontano uccisa a coltellate, il fidanzato avrebbe tentato di bruciare il corpo

Confindustria Campania e Banco BPM insieme a sostegno delle aziende del territorio

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato siglato ieri tra Banco BPM e Confindustria Campania un protocollo d’intesa volto a rafforzare il ruolo proattivo svolto dalle organizzazioni sul territorio.

Con tale Intesa, infatti, si punta a favorire lo sviluppo economico e sociale della Campania favorendo, in primis, le opportunità di crescita delle imprese.

La collaborazione prevede un’attività congiunta su specifici progetti in grado di concorrere all’incremento delle attività di impresa in settori che abbiano manifestato forti possibilità di sviluppo sul piano nazionale e internazionale, contribuendo a diffondere la conoscenza del ruolo e delle opportunità offerte da Banco BPM per sostenere lo sviluppo delle imprese.

Inoltre, Confindustria Campania coinvolgerà Banco BPM nella realizzazione di quei progetti  diretti al sostegno alle imprese quali, per esempio, la promozione di avvisi pubblici, la presentazione di studi e analisi sull’economia regionale, la realizzazione di seminari tecnici di aggiornamento sulla normativa nazionale o regionale di interesse per il sistema produttivo.

Sono molto lieto e soddisfatto di questa Intesa che, tra l’altro, prevede la realizzazione di iniziative che si inquadrano nell’ambito della celebrazione dei 50anni di Confindustria Campania” afferma il Presidente di Confindustria Campania Luigi Traettino “il mondo del credito e quello dell’impresa devono poter dialogare costantemente in quanto ogni risultato di un’azione congiunta rappresenta un volano per la crescita di tutto il sistema economico regionale”.

Questo accordo con Confindustria Campania rappresenta un ulteriore e importante elemento di collaborazione con quelle realtà impegnate quotidianamente per favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio” – dichiara Luca Mazzini, Responsabile della Direzione Territoriale Centro Sud di Banco BPM.  “L’accordo testimonia l’impegno della nostra Banca a investire nel sistema produttivo, dedicando risorse e competenze alle necessità degli imprenditori e delle loro aziende e sostenendone i piani di crescita».

Il salernitano Zinno è Cavaliere dell’Ordine ‘Al Merito della Repubblica Italiana’

Tempo di lettura: 2 minuti

Antonio Maria Zinno, amministratore delegato di Mare Group, in occasione della Festa della Repubblica, domani 2 giugno, riceverà dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferita dal Presidente della Repubblica con decreto del 27 dicembre 2022.

La cerimonia commemorativa del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica, nel corso della quale saranno consegnate le onorificenze, si terrà, a partire dalle ore 10.00, in Piazza Amendola (Salerno).

Antonio Maria Zinno, classe 1976, dopo aver concluso gli studi classici, si laurea nel 2001 in Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. La sua forte attitudine all’imprenditorialità lo porta a creare nuovi business sulla spinta di idee innovative. È autore di numerosi articoli scientifici ed è stato relatore di molte tesi di laurea. Ha brevettato, per l’azienda LinUp, i sistemi per l’Industria 4.0 e le metodologie Innoida per l’Intelligenza Artificiale applicate nel contesto della produzione di qualità.

Nel 2001 fonda Mare Engineering, società operante in ambito R&D che ha sviluppato metodologie per prodotti e processi industriali. La sua attività imprenditoriale si è ampliata negli anni: è azionista e direttore di molte aziende nel campo dell’Ingegneria Digitale.

Oggi guida Mare Group, azienda hi-tech che si va affermando come punto di riferimento per l’innovazione tecnologica delle imprese e della pubblica amministrazione, che nel 2022 registra circa 40 milioni di euro di fatturato consolidato pro forma, in crescita del 25% rispetto ai 32 milioni del 2021. Il margine operativo lordo si attesta a 10 milioni di euro, un terzo in più dell’anno precedente. Il gruppo conta più di 300 dipendenti, con una quota di laureati superiore al 58% e di donne oltre il 26%. I lavoratori impiegati nel Mezzogiorno sono circa il 90% del totale.

Il pittore Mangone consegna il ritratto al portiere della Salernitana Ochoa

Tempo di lettura: 3 minuti

“Mi sono appassionato a questo giocatore straordinario dopo che ha disputato un mondiale da assoluto protagonista con la Nazionale messicana, nonostante i suoi 37 anni. In 19 partite ha ottenuto una media voto pari a 6,62. Ha totalizzato 71 parate decisive (tra cui un rigore parato) con 4 clean sheet. Oggi uomo simbolo della U.S. Salernitana 1919. Il 7 aprile scorso, contro l’Inter è risultato il migliore in campo dopo aver effettuato 10 parate decisive per l’1-1 finale, stabilendo un record in questo campionato. Portiere estremamente continuo come rendimento, sempre concentrato.  Fra i pali è efficace, magari non ha un grandissimo stile, ma è concreto e di grandissime parate ne fa tante”. A dirlo è il pittore delle aree interne Fernando Alfonso Mangone dopo la consegna del ritratto al portiere messicano.

“Con questi lavori, affascinanti e suggestivi, ci troviamo all’interno di una prospettiva operativa ricca di implicazioni e suggestioni – spiega il Professore Luciano Carini critico d’arte e gallerista – Quando l’artista, nelle sue opere, fa risuonare l’eco del proprio istinto, della propria fantasia e creatività, attira lo spettatore in una dimensione spazio-temporale raccolta e sospesa, silenziosa ed enigmatica che oltrepassa i confini del tempo e dello spazio creando atmosfere metafisiche e surreali. Magico e vitale ritratto, questo di Mangone, sanguigno e tridimensionale, capace di oltrepassare la pura e semplice descrizione per spingersi oltre e indagare l’attimo, il momento, e giungere fino al cuore.  Davvero grande e potente questo lavoro, eseguito con partecipazione e sentimento e capace di unire, con competenza e abilità tecnica, attimi intensi del passato con i nostri giorni complessi e tormentati. Fernando Mangone, grande performer della contemporaneità, voce forte e inconfondibile dei nostri giorni che, con trasporto e passione, continua a raccontare la vita!”.

Anche il ritratto di Ochoa rientrerà nel grande volume d’arte edito da Mondadori, a breve disponibile, con i testi del giornalista e telecronista Bruno Pizzul: la storia del calcio, moderni eroi della contemporaneità, rivive attraverso la visione di Mangone. Una passione, il calcio, vissuta sin da giovanissimo, sul campo, per poi trasformarsi in un’opera d’arte che intende celebrare il talento e la vis creativa dei più grandi calciatori.  

“Sabato Ochoa è stato premiato come MVP della stagione della Salernitana: un riconoscimento strameritato nonostante un piccolo particolare: ha giocato solo metà delle partite. Nelle uscite è forte, fortissimo. Per le squadre che giocano con la difesa alta è una benedizione, semplicemente un fenomeno nel coprire lo spazio fra la linea difensiva alta e l’area di rigore. Ha coraggio, tempismo e lettura in anticipo delle giocate” -conclude Mangone-.

Cisterna fuori strada sulla Benevento-Pietrelcina, intervento ultimato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Le squadre specializzate dei Vigili del fuoco hanno provveduto a svuotare la cisterna di Gpl finita fuori strada sulla BeneventoPietrelcina nel pomeriggio di ieri. Il delicato lavoro è stato portato a termine in tempi rapidi e in tutta sicurezza questa mattina. Sono quindi subito iniziati gli interventi per la bonifica del mezzo di trasporto e della stessa cisterna, infine una gru è riuscita a rimettere su strada il pesante mezzo.

Cisterna Gpl si ribalta tra Benevento e Pietrelcina: avviate le operazioni per il travaso del gas

Acino 2023, primo appuntamento nel weekend

Tempo di lettura: 2 minuti

Mercato del Vino si prepara a spalancare le proprie porte.  La manifestazione organizzata da Visit Irpinia in partnership con Mab Security, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via sabato 3 giugno e proseguirà, tutti i fine settimana, fino al 25 giugno, presso le storiche cantine A.Ma. (Angelo Mastroberardino) di Pianodardine (Avellino).

Come in un vero e proprio mercato, gli utenti potranno acquistare le bottiglie di vino interloquendo direttamente con i produttori, ma il momento più caratteristico sarà certamente quello delle aste, che si svolgeranno, alla presenza di un notaio, ogni sabato alle ore 19.00 ed ogni domenica alle ore 12.00. In palio, pacchetti enologici assolutamente inediti e di altissima qualità. Per prendervi parte è necessario prenotarsi, anche sul sito dell’evento (dove sono descritti i lotti disponibili), utilizzando il seguente link https://bit.ly/3WH9cv4

Per accedere alla struttura, bisognerà munirsi del kit di degustazione composto da calice e pettorina. Il costo è di 10 euro e comprende, oltre al Kit, la possibilità di assaggiare ai banchi tutti i vini in vendita. I ticket sono disponibili anche online al link: https://www.acinoacino.it/

Il primo weekend, quello del 3 e 4 giugno, sarà coordinato da due Gran Cerimoniere d’eccezione. La prima è la fiorentina Sara Cintelli, WSET Level 3 Wines Certified e Sommelier, che, dopo un lungo percorso come organizzatrice di eventi per aziende e come PR & Marketing manager nel campo dell’enoturismo e della ristorazione, ha iniziato a scrivere di enogastronomia per testate di settore. Nel 2021 ha fondato The Wine Linker.

La seconda, invece, è la torinese Elisa Fiore Gubellini.  Diplomata Ais, dopo aver lavorato per diversi anni come Fine Wine Merchant, prima per l’e-commerce Grandi Bottiglie poi in proprio, dal 2018 gestisce un gruppo di Sommelier donne, le Wine Angels. Socialmedia manager, blogger, youtuber e instagrammer, informer e influencer del settore food & beverage, organizza eventi correlati al mondo del vino e wine tour in Italia e in Francia, continuando a operare come consulente e mercante.

Le cantine presenti nel primo weekend sono: Terre Coppola, Agricola Bellaria, Macchie Santa Maria, Bambinuto, Fratelli Addimanda, Terre dei Guerriero, Laura De Vito, Crypta Castagnara, I Favati, Rosa Boccella, Colline del Sole, Ponterotto, Panacea, Contrada, Cantine Romano Nicola, Cantine Ifalco, Borgodangelo, Antico Castello, Antonio Iovino e La Sibilla SAS. All’interno della struttura sarà allestita anche un’area food che per il primo weekend sarà gestita dal ristorante I Santi di Mercogliano.

Ruggi d’Aragona, Amato (FdI): “Fallimento non imputabile a facoltà di medicina”

Tempo di lettura: 2 minuti

La colpa del fallimento deluchiano sull’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno non è di certo da ascrivere alla nascita della facoltà di medicina. Non è possibile esternare una dichiarazione del genere”. A parlare è Carmine Amato, consigliere provinciale a Salerno di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito della premier Meloni a Palazzo Sant’Agostino. Lo fa dopo aver letto le dichiarazioni di Sarel Malan (responsabile provinciale giustizia ed affari costituzionali di Forza Italia) il quale nel commentare il report dell’Agenas, che ha bocciato diversi ospedali italiani tra cui anche il Ruggi d’Aragona di Salerno, ha tra l’altro dichiarato: “Le radici storiche di questo disastro hanno origine negli anni ottanta allorquando i responsabili politici e medici del Ruggi hanno cominciato a pensare ad una facoltà di medicina a Salerno”. Carmine Amato, sorpreso per tali dichiarazioni, ha sottolineato che “L’ università è stata una grande idea conclusa dalla destra di governo con la firma di Storace ministro della sanità, che ha portato alla laurea di centinaia di medici e qualificato la nostra sanità”. “E’ incedibile – aggiunge l’esponente di Fratelli d’Italia che Forza Italia polemizzi con la facoltà di medicina e non con la gestione fallimentare del Ruggi del Pd e degli uomini di De Luca”.

Il tour estivo di Tony Tammaro passa due volte per il Sannio: le tappe beneventane

Tempo di lettura: < 1 minuto

Potrebbe raggiungere il Sannio col suo ormai famigerato ‘trerrote’. Perchè nonostante la grande popolarità, Tony Tammaro resta umile e dopo 30 anni di carriera riparte con un tour estivo che toccherà diverse location campane e non solo. 

Due le tappe nel Sannio dell’artista che proprio nel beneventano ha conosciuto l’amore. Il 7 giugno Tony si esibirà a San Salvatore Telesino (al parco del Grassano per festeggiare lo scudetto del Napoli con Decibel Bellini e Gigi&Ross), mentre il 23 luglio sarà a San Giorgio del Sannio. Le tappe del tour estivo dell’artista sono in continuo aggiornamento quindi non sono escluse altri appuntamenti in provincia di Benevento. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI