mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Pagina 5371

Associazione Nazionale del Fante di Avellino, attività sospese

Tempo di lettura: < 1 minuto

La sezione provinciale di Avellino dell’Associazione Nazionale del Fante ha comunicato alla Presidenza Nazionale, al Prefetto, al Questore di Avellino, al Comandante Provinciale dei Carabinieri, al Presidente dell’Amministrazione Provinciale, al Sindaco di Avellino, al Comandante del 232° Reggimento Trasmissioni Avellino e all’Associazione Marinai di Avellino la sospensione delle proprie attività e attraverso la stessa missiva ha annunciato la sua assenza alle manifestazioni a partire dal 2 giugno.

In sintesi, il Presidente Prof. Giuseppe Furcolo ha motivato la decisione adottata dall’Associazione riassumendola in 4 punti.

Spicca la mancanza di una sede sociale dal 1980 (una legge prevedeva il rientro dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione del fabbricato in via Mancini dove era alloggiata l’Associazione), a ciò si aggiunge il numero di iscritti esiguo (ridotto a 20 persone di cui oltre la metà superano i 70 e 80 anni), i motivi di salute correlati all’età dei partecipanti e alla durata delle manifestazioni, la mancanza di abitudine a far partecipare alle manifestazioni persone non iscritte.

Giostre a Piazza Risorgimento, mercato in via Delcogliano: Ambrosone spiega le scelte

Tempo di lettura: 3 minuti

C’è disponibilità al confronto con i gruppi di minoranza nella commissione Attività produttive sulla questione della delocalizzazione del luna park in occasione della festa della Madonna delle Grazie: ma voglio chiarire che quest’amministrazione sta lavorando da tempo e con le idee chiare sulla questione e ha già operato nel massimo spirito di concertazione con categorie interessate e tecnici”, così in una nota l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone. “L’ipotesi più accreditata al momento è di localizzare il luna park della festa della Madonna delle Grazie in quel di Piazza Risorgimento. Per ciò che concerne il mercato di Piazza Cardinal Pacca andrà con ogni probabilità nella zona Pace Vecchia nei pressi di via Raffaele Delcogliano”.
Sulla questione delle giostre, insieme ai gestori e ai tecnici della sicurezza, abbiamo fatto diversi sopralluoghi, nel corso del quale è stato esaminato, come possibile sito, anche il piazzale adiacente al PalaValentino Ferrara. Si tratta di un’area di circa 2000 metri quadri, la metà di piazza Cardinal Pacca. Il luna park allestito in occasione della festa della Patrona del Sannio necessita di spazi molto ampi, per il considerevole afflusso di persone che accorrono in città in quei giorni. Per questo l’area del PalaValentino Ferrara risulta di dimensioni troppo ridotte. Inoltre ci troveremmo a non poter garantire i parametri di sicurezza previsti dalla normativa vigente che sono molto stringenti e vengono attentamente approfonditi nella commissione pubblici spettacoli . Il PalaValentino Ferrara, purtroppo, non solo non ha gli spazi adeguati in termini di superficie, ma non contempla le caratteristiche tecniche necessarie, come se vorranno illustrerò, nei dettagli, ai consiglieri in Commissione. Non a caso gli stessi organizzatori del Luna Park e i tecnici della sicurezza hanno ritenuto, da subito, nemmeno valutabile l’ipotesi che il gruppo Pd ha ipotizzato. Per queste ragioni propendiamo per la più ampia Piazza Risorgimento, di circa 4000 metri quadri: più simile per dimensione a Piazza cardinal Pacca e più adatta, anche per motivi logistici e geografici, ad ospitare il luna park della festa con il coinvolgimento di un’ampia zona della città e relative attività commerciali lungo diverse arterie stradali”.
Per ciò che attiene, invece, il mercato di Piazza Cardinal Pacca da localizzare in zona Pace Vecchia, nei pressi di Via Delcogliano, parimenti e sempre con lo stesso spirito di concertazione abbiamo fatto diversi sopralluoghi con tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria provinciali che rappresentano gli operatori commerciali sulle arie pubbliche. Con gli stessi abbiamo dapprima valutato la possibilità di spostare il mercato nella zona del centro storico che circonda la stessa Piazza e, purtroppo, non vi sono aree da poter garantire da quanto previsto dal testo unico della legge regionale del commercio N° 7/2020, sia in termini di spazi sia in termini delle dovute condizioni di sicurezza di afflusso e deflusso degli avventori. Cosicché le stesse associazioni di categoria ci hanno richiesto di poter effettuare il mercato settimanale del martedì in zona Pace Vecchia, considerando che la stessa zona, in passato, è stata oggetto di numerose richieste dei comitati di quartiere e cittadini che reclamavano la necessità di un mercato in quella zona, mai esistito. Pertanto, viste le diverse richieste e considerando le stesse fondate e attinenti, si sta provvedendo a poter acquisire i diversi pareri tecnici e se gli stessi saranno tali da consentire la richieste delle associazioni e dei cittadini provvederemo in via transitoria a delocalizzare il mercato in via Delcogliano”, conclude Ambrosone.

L’addio a Micheal, Capriglia gremita per i funerali del 49enne morto investito (Video e Foto)

Tempo di lettura: 2 minuti

Un silenzio surreale quello che si respira nel piccolo borgo di Capriglia Irpinia, comune ai piedi del capoluogo unito nel dolore per rendere l’ultimo saluto a Micheal, il 49enne rimasto ucciso dopo un investimento sulla variante lo scorso 25 maggio.

 

Il senso infinito della tragedia è cristallizzata negli occhi di Domenico e Mattia, i due piccoli figli dell’uomo quasi increduli e disorientati a capire che stanno partecipando all’addio del loro papà.

Mamma Mariangela invece non trattiene le lacrime, la disperazione ad accettare quanto accaduto. Ed è proprio a lei che si rivolge durante l’omelia il parroco di Capriglia, don Vincenzo. Chiede “perdono” ammettendo che anche per lui non è facile trovare le parole adatte rispetto alla tragedia. “Venerdì ero a casa quando mi sono iniziate ad arrivare una serie di chiamate – ricorda- Mia madre mi ha chiesto cosa fosse successo :chi è morto? Ed io: è deceduto un giovane papà. Ebbene ho pensato come siamo quei ormai abituati a pensare subito alla morte, forse perché effettivamente ultimamente stanno morendo troppi nostri giovani fratelli”.

Per questo Don Vincenzo invita i presenti nella gremita Chiesa Madre San Nicola di Bari, a “fermarci e capire cosa vogliamo fare della vita. A non fare solo spettacolo, ma far del bene nella vita e per gli altri. Davanti alla morte non c’è mai fine, ma c’è sempre la rinascita ad una nuova vita”, chiama alla preghiera il Parroco.

E all’uscita d’alla chiesa danche i piccoli Matteo e Domenico si arrendono alla lacrime disperate, rifugiandosi nell’abbraccio di mamma Mariangela. E sulla note di “Gli angeli” di Vasco Rossi, Michele va via per sempre da questo mondo terreno, ma resterà nei cuori di quanti gli hanno voluto bene.

 

 

Il tragico destino di Micheal, salva il figlio e il cuginetto e viene investito mortalmente: Capriglia sotto choc

Chiusura temporanea per ristrutturazione del punto di primo intervento dell’ospedale di Scafati

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Asl Salerno comunica che a partire dal prossimo 5 giugno 2023 saranno temporaneamente sospese tutte le attività del Punto di Primo Intervento dell’Ospedale “M.Scarlato” di Scafati.
L’interruzione si è resa necessaria per consentire l’effettuazione di lavori di ristrutturazione urgenti e improrogabili. Gli interventi interesseranno esclusivamente i locali del Punto di Primo Intervento, pertanto tutte le altre attività assistenziali attualmente già in essere presso il presidio ospedaliero Scafati saranno garantite alla popolazione.
Tali lavori, già programmati, erano stati poi procrastinati per fronteggiare l’emergenza Covid, nell’ambito della quale la struttura fu convertita di Ponto Soccorso Covid, e l’intero plesso individuato quale Covid Hopital. Dichiarata conclusa l’emergenza Covid, dal 4 aprile scorso il presidio ospedaliero è tornato progressivamente alla sua funzione originaria, ed il Pronto Soccorso Covid riconvertito in Punto di Primo Intervento, deputato all’accoglienza ed assistenza dei pazienti con codici di gravità bianchi e minori.
L’intervento, che avrà la durata di 60 giorni, secondo le stime della ditta esecutrice, consentirò di poter contare su una struttura più efficace e rispondente alle esigenze degli utenti e degli operatori, con un conseguente miglioramento dell’impatto sull’organizzazione del lavoro e sulla qualità dell’assistenza fornita.

Omicidio Giulia Tramontano: il “grazie” della sorella, l’incredulità dell’amico

Tempo di lettura: 2 minuti

Grazie. Grazie di averci dato la speranza di trovarla. Grazie di averci creduto ed aiutato. Grazie dal profondo del cuore di una famiglia distrutta, di fratelli che non hanno avuto la possibilità di cullare il proprio nipote. Di genitori che sono stati privati del diritto di essere tali“. Lo scrive la sorella di Giulia Tramontano, la 29enne incinta di sette mesi uccisa a Senago, nella prima storia Instagram condivisa dopo le notizie del ritrovamento del corpo e del fermo per omicidio del fidanzato. “La nostra famiglia sarà per sempre unita come in questa foto“, aggiunge, condividendo un’immagine che ritrae tutti insieme, mamma, papà e figli.

Era un bravo ragazzo, mai e poi mai ci saremmo aspettati da questa faccia d’angelo” ciò che poi è accaduto. Così il padre di un amico di Alessandro Impagnatiello, fermato per l’omicidio della 29enne Giulia Tramontano, incinta di sette mesi, a Senago (Milano). “Era considerato uno dei più belli della compagnia – ha aggiunto – Lui e mio figlio si sono sentiti il 30 maggio“, il giorno dopo che lui stesso aveva denunciato la scomparsa della donna. “Era sconfortato per la sparizione di Giulia, i suoi amici cercavano di consolarlo e aiutarlo. Mai e poi mai si pensava a questo epilogo. Quando abbiamo visto il telegiornale stamattina, non riuscivamo a crederci“.

Omicidio Giulia Tramontano: la lite dopo l’incontro con l’amante

Giulia Tramontano uccisa a coltellate, il fidanzato avrebbe tentato di bruciare il corpo

L’importanza della formazione per le professioni del futuro

Tempo di lettura: 5 minuti

Con l’avvento e la diffusione di internet il mondo ha fatto grandi passi avanti, anche se il web rappresenta una realtà in continua evoluzione e che ci prospetta potenzialità di crescita incredibili.

Quotidianamente ci accorgiamo del modo in cui la tecnologia rende la vita molto più semplice e questi aspetti riguardano anche l’ambito lavorativo che, negli ultimi anni, ha registrato la nascita di nuove professioni e opportunità legate proprio all’innovazione informatica e digitale. Naturalmente, bisogna acquisire competenze specifiche per poter sfruttare tali opportunità.

Vediamo, quindi, cosa dobbiamo aspettarci per le professioni del futuro e qual è il panorama attuale.

Gli esperti digital e le altre figure professionali richieste dal settore lavorativo

L’innovazione digitale ha dato vita a nuove figure professionali e i lavori del futuro sono tanti. Tra i più importanti ci sono, sicuramente, gli esperti SEO, i social media manager e via dicendo.

Il mondo del lavoro, soprattutto negli ultimi dieci anni, è radicalmente cambiato e sono nate nuove professioni, spinte dalla diffusione sempre maggiore del digitale e delle nuove tecnologie. La conseguenza è la richiesta un aggiornamento delle competenze e delle conoscenze da parte dei lavoratori.

Il mondo del web, infatti, consente di accedere a nuove posizioni, mentre chi è già occupato deve adeguarsi al cambiamento, ampliando le proprie skills. Vengono implementate sempre più applicazioni e software di ultima generazione che hanno l’obiettivo di facilitare la vita delle persone. In considerazione della velocità del cambiamento, stare al passo con i tempi è ormai d’obbligo.

In questo contesto si inserisce l’importanza dell’aspetto formativo, tanto che anche in ambito governativo la politica sta provando a intraprendere vie alternative per poter adeguare il settore del lavoro a tali cambiamenti. La svolta deve essere l’adeguamento delle competenze del personale, fattore sempre più preso in considerazione anche delle aziende che, ultimamente, faticano a trovare dipendenti qualificati a svolgere le nuove professioni.

Questi aspetti fanno riflettere sul ruolo determinante svolto dall’istruzione, sia per chi è alla ricerca di lavoro che per l’adeguamento di quelle figure che svolgono mansioni ormai non più necessarie e obsolete.

I freelance rappresentano il futuro del mondo del lavoro

La tecnologia e la sua evoluzione hanno portato alla nascita di altre figure professionali legate al mondo del digitale, i freelance. Si tratta di persone che si occupano di svolgere attività lavorative direttamente online.

Infatti, al giorno d’oggi la comunicazione e il marketing non passano soltanto dai siti web o dai media tradizionali, ma viaggiano veloci soprattutto tramite i social network e le applicazioni.

Anche i freelance sono ormai consapevoli che, per restare al passo con i cambiamenti, devono dedicare tempo all’aggiornamento professionale e all’acquisizione di nuove competenze, altrimenti si rischia di veder ridurre le prospettive lavorative.

In questo senso, indispensabili sono le conoscenze che riguardano il mondo dei social, lo sviluppo di applicazioni, il marketing e la comunicazione.

Le nuove competenze digitali: in che direzione stiamo andando?

Abbiamo visto che il digitale costringe sempre più lavoratori ad adeguare costantemente le proprie skills. In particolare, le professioni del futuro richiedono sempre più la conoscenza di informatica di base, sviluppo di piattaforme web, conoscenze in ambito di programmazione e sicurezza informatica e così via. Le nuove conoscenze, quindi, sono l’elemento di svolta per poter raggiungere la preparazione a svolgere le nuove mansioni richieste o a perfezionare il proprio ruolo lavorativo.

In prospettiva futura, un ruolo determinante stanno assumendo professioni come il copywriting SEO, che riguarda la redazione di articoli che vengono ottimizzati da professionisti del settore. Tale professione, infatti, richiede l’inserimento di keyword specifiche, oltre che la realizzazione di contenuti capaci di creare engagement.

La figura del copywriter, quindi, è ormai fondamentale per le aziende, in quanto un buon contenuto può cambiare il posizionamento di un brand sui motori di ricerca, generando maggiore guadagno. Nello specifico il copywriter è una di quelle figure che fa parte delle professioni del futuro e si occupa di esporre in maniera convincente le idee e i pensieri di un’azienda, adattandoli al web. Per ottenere tali risultati deve possedere delle conoscenze che riguardano sia l’ambito tecnico che quello teorico.

Come incide la tecnologia sul mondo del lavoro

Da sempre, ma soprattutto di recente, la tecnologia ha svolto un ruolo determinante nel mondo del lavoro, cambiando la visione delle figure professionali che siamo soliti conoscere e creandone delle nuove legate al digitale.

Grazie all’avvento dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e alla continua evoluzione della Rete, il modo in cui le persone lavorano è ormai cambiato. Le mansioni ritenute ripetitive oggi sono state soppiantate da moderni software.

La tecnologia, però, ha aperto le porte a nuove professioni che, prima dell’avvento del digitale, non esistevano. Questo richiedono competenze specifiche e rappresenteranno il futuro del mondo del lavoro, che non sarà più quello che conoscevamo.

Come si inserisce la formazione in questo nuovo contesto?

Abbiamo accennato all’importanza delle competenze nel mercato del lavoro digitale. In questo ambito, infatti, la formazione riveste un ruolo determinante e imprescindibile.

Per acquisire nuove conoscenze e competenze, oggi esistono diverse possibilità. Una di queste riguarda i corsi di formazione realizzati direttamente online, che permettono ai lavoratori di acquisire le competenze digitali utili a poter stare al passo con i tempi.

Tra i metodi più efficaci per poter acquisire queste skills consigliamo la professionalità, l’esperienza e la competenza offerte sul sito macformazione.com, che permette di raggiungere i propri obiettivi in ambito lavorativo.

In alternativa, ci si può affidare alla formazione accademica, seguendo dei corsi universitari che permettono di acquisire le giuste conoscenze per potersi inserire nel mondo delle professioni digitali.

Altra strada è quella dell’apprendistato, metodo che permette di accrescere le proprie competenze tramite l’esperienza pratica, associata a una formazione interna sul digitale che riguarda soprattutto lo sviluppo di software e il digital marketing.

Per i 75 anni d’indipendenza di Puglianello: nuovi nomi alle piazze ed eventi per celebrare l’orgoglio della comunità

Tempo di lettura: 2 minuti
“Celebrare l’autonomia del nostro Comune è una necessità storica. Se oggi siamo fieri di ciò che Puglianello rappresenta lo dobbiamo solo alla spinta verso l’autonomia della nostra cittadina sancita  da un atto storico datato 1948, dopo 140 anni di dipendenza dal comune di San Salvatore Telesino. Ed è per questo che, quest’anno, celebreremo il 75’ anniversario dell’Autonomia Comunale”.
 
Così, il sindaco di Puglianello, l’On.le Francesco Maria Rubano che ha annunciato la “tre giorni” di celebrazioni il 21, 22 e 23 luglio con una nuova toponomastica ed eventi culturali ed enogastronomici lungo le strade di Puglianello. La presentazione dell’evento ci sarà domenica 4 giugno preso Villa Marchitto. Un’agenda fitta quella dei cittadini di Puglianello che prevede, il primo giorno, l’intitolazione della piazza di via San Salvatore al sindaco Salvatore Rapuano, fascia tricolore dal 1957 al 1975. Il giorno dopo è previsto il corteo itinerante del gruppo Teatro Civico 14 con una serata enogastronomica con prodotti tipici del territorio e la cena in giardino a cura delle aziende locali, dei produttori del posto e delle imprese che rappresentano le eccellenze. L’ultimo giorno sarà quello più importante: si intitolerà piazza Chiesa a don Gabriele Pastore,  fra i promotori dell’autonomia di Puglianello da San Salvatore Telesino. A seguire, anche l’inaugurazione della targa per l’intitolazione della piazza davanti della piazza davanti al Comune all’onorevole Giovanni Perlingieri.
 
“Don Gabriele e Perlingieri, unitamente a Giacomo Mongillo e a Giovanni Pito’, sono stati i pionieri dell’impresa legata all’autonomia, con tutta l’amministrazione comunale ci siamo trovati d’accordo nel celebrarlo. Sarà un occasione di grande orgoglio per ognuno di noi – continua il sindaco Rubano – questo appuntamento è di massima rilevanza storica e sociale, ci ricorderà infatti il sentimento di appartenenza e di onore che ci rende partecipi e sviluppa il senso civico in ognuno, ogni giorno”. “Ogni cittadino dovrà sentirsi coinvolto così come le Associazioni locali e la Scuola” – conclude Rubano – “E proprio in linea con questa vocazione alla partecipazione, al professor Angelo Michele Lavorgna, storico e già amministratore Comunale di Puglianello, abbiamo voluto conferire il ruolo di Responsabile Culturale dell’ Anniversario”.
 

Alla Rocca dei Rettori l’Harambee Fest: il programma del festival delle culture e dell’integrazione

Tempo di lettura: 3 minuti

In un momento in cui tematiche come l’integrazione, l’accoglienza, l’interculturalità sono al centro dell’attenzione mediatica, sociale ma anche individuale, l’Harambee Fest, il festival delle culture e dell’integrazione, vuole promuove il dialogo e il reciproco scambio come obiettivi principali.

Ciò che vuole rappresentare la manifestazione creare, attraverso la cultura e l’integrazione, un futuro di aggregazione e condivisione all’interno della nostra comunità, combattendo i pregiudizi e le discriminazioni di qualsiasi natura; e soprattutto riconoscere nella cultura la possibilità di costruire un dialogo con “l’altro”, inteso come altro da sé.

L’idea è di avviare con le associazioni del territorio, i singoli cittadini, gli artisti, un percorso co-creativo per individuare azioni (percorsi informativi, artistici, ludico-creativi e culinari).

L’evento prevede la regia capitanata dal Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, insieme al supporto di tantissime associazioni e organismi che aderiranno all’evento. Tra questi avremmo Gramigna ODV, Consorzio Sale della Terra e i suoi SAI, Dimbaya, Maison du Monde, Circolo Arci Provinciale di Benevento, Circolo Ribellarci di Apice, Riforma della cittadinanza – Dalla Parte Giusta della Storia, Coordinamento di Libera Benevento, Cooperativa Sociale Immaginaria, Cooperativa Sociale ICare, Oltre i Confini, Give Back Giovani Aree Interne, Fuori Tratta, Cooperativa Sociale San Rocco, Commissione Politiche Giovanili Benevento, Forum dei Giovani Regione Campania e Esn Maleventum.

La rassegna si svilupperà in due giorni, sabato 3 e domenica 4 giugno nella location della Rocca dei Rettori. La kermesse vedrà al centro workshop, talk, spettacoli e mostre.

Per partecipare al nostro evento completa il form online: https://forms.gle/AsSEBkKNRMLs5SLf8

Programma kermesse

Sabato 3 Giugno 2023

  • Ore 15:30 – Accoglienza ed iscrizioni
  • Ore 16 – Inizio attività – avvio workshop
  • Ore 17 – Continuazione attività- workshop

Talk

  • Ore 18 – Il caporalato e il contrasto allo sfruttamento lavorativo – A cura dell’associazione “Coordinamento di Libera Benevento”
  • Ore 20 – Ius soli, ius sanguinis, ius culturae – A cura della “Rete per la Riforma della Cittadinanza – Dalla parte giusta della storia”
  • Ore 22 – Esibizione musicale di band emergenti – Orange Light

Domenica 4 Giugno 2023

  • Ore 15:30 – Accoglienza ed iscrizioni
  • Ore 16 – Inizio attività – avvio workshop
  • Ore 17 – Continuazione attività- workshop

Talk e spettacoli

  • Ore 18 – Fiaba a due voci – A cura dell’associazione “Dimbaya APS”
  • Ore 18:30 – Parole, descrizioni ed altri tranelli – A cura del “Consorzio Sale della Terra”
  • Ore 20 – Sulla loro pelle – Giornalismo investigativo sui CPR – A cura dell’associazione “Gramigna ODV” Proiezione dell’inchiesta “Sulla Loro Pelle” vincitrice dell’XI edizione del “Premio Roberto Morrone”
  • Ore 22 – Esibizione musicale di band emergenti – Free Rolling

Festa della Repubblica, domani la consegna di onorificenze e medaglie in Prefettura

Tempo di lettura: 3 minuti

Domani, 2 giugno, ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.

Per celebrare questa data attraverso un momento di sentita e partecipata condivisione dei valori fondanti della Costituzione e dell’identità nazionale, il Prefetto di Avellino, Paola Spena, ha organizzato un evento con il coinvolgimento del mondo della scuola e della cittadinanza.

La manifestazione – che sarà preceduta, alle ore 10.15, dalla deposizione della corona presso il Monumento ai Caduti – prevede, alle ore 10.30, in Piazza Libertà, lo schieramento del Reparto di formazione per gli onori, la cerimonia dell’Alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, a cui si accompagneranno i contributi di alcuni studenti, nonché del Conservatorio Domenico Cimarosa. Seguirà lo srotolamento del grande tricolore sulla facciata del Palazzo di Governo ad opera dei Vigili del Fuoco e dai militari del Soccorso Alpino Guardia di Finanza.

L’evento proseguirà all’interno del chiostro della Prefettura, animato da momenti organizzati dagli studenti e dai musicisti del Conservatorio per la consegna, alle ore 11.00, delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Lungo Corso Vittorio Emanuele verrà, altresì, allestita una Mostra statica a cura dell’Esercito, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco.

Si riporta, di seguito, l’elenco degli insigniti delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana

COMUNE DI AVELLINO
1. Comm. Francesco Annunziata
2. Uff. Gerardo Roca
3. Uff. Dott.ssa Ersilia Strumolo
4. Cav. Dott.ssa​Marika Bruno
5. Cav. Dott. Antonio Cimmino
6. Cav. Dott. Paolo Ciriello
7. Cav. Gina Galluccio
8. Cav. Dott. Maurizio Iannaccone
9. Cav. Claudio Ortoni
10. Cav. Avv. Ernesto Pastena
11. Cav. Eliseo Petitto
12. Cav. Ciro Pepe

COMUNE DI ARIANO IRPINO
13. Cav. Manfredi D’Amato
14. Cav. Angiolo Lanno

COMUNE DI ATRIPALDA
15. Cav. Prof. Avv. Angelo Maietta

COMUNE DI CERVINARA
16. Cav. Dott. Giovanni Clemente​

COMUNE DI GESUALDO
17. Cav. Mario Carrabs

COMUNE DI GROTTAMINARDA
18. Cav. Pietro Lanza

COMUNE DI GUARDIA DEI LOMBARDI
19. Comm. Antonio Pignataro

COMUNE DI LAPIO
20. Cav. Luigi Iovine

COMUNE DI LIONI
21. Cav. Raffaele​Mainolfi

COMUNE DI MERCOGLIANO
22. Uff. Corrado Carmine
23. Cav. Ciro Di Grezia

COMUNE DI MONTEFORTE IRPINO
24. Cav. Eugenio Sparano

COMUNE DI MONTELLA
25. Uff. Gerardo Iannella

COMUNE DI PATERNOPOLI
26. Uff. Maria Felicia Gerarda Salerno
27. Cav. Raffaele Grasso

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO
28. Cav. Luigi De Mattia

COMUNE DI SOLOFRA
29. Cav. Stefano Nazzaro

COMUNE DI STURNO
30. Cav. Angelo Nicola​Famiglietti

COMUNE DI VENTICANO
31. Cav. Augusto Pascual Nardone

COMUNE DI VILLAMAINA
32. Cav. Emilio Flammia

COMUNE DI VOLTRURARA IRPINA
33. Cav. Antonello Volpe

Ble Decò, brutte notizie per Ndoja: lesione del crociato, intervento necessario

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Ble Decò Juvecaserta 2021 comunica che, a conclusione degli esami strumentali cui è stato sottoposto dopo l’infortunio occorsogli in gara5 con Teramo, al giocatore Klaudio Ndoja è stata riscontrata la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Il giocatore sarà sottoposto appena possibile ad intervento chirurgico.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI