mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Pagina 5370

Il 7 giugno, l’assessore regionale Fortini a Postiglione per un evento sui giovani

Tempo di lettura: 2 minuti

“I ragazzi sono il presente e il futuro del Paese, ma servono bandi Pnrr e finanziamenti pubblici ad hoc che facciano restare i giovani del Sud nella loro terra, creando una rete che realizzi occupazione e investimenti in turismo, ambiente, agricoltura e valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici locali”.

Lo sostiene il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, il cui Ente è promotore di un convegno dal titolo “Costruire opportunità: le garanzie per i giovani del nostro territorio” che si terrà mercoledì 7 giugno alle ore 10 in piazza Europa a Postiglione.

All’evento sui giovani che vedrà il sindaco e le Autorità locali e regionali, insieme a studenti e docenti di ben due scuole degli Alburni, seguirà il taglio del nastro della nuova area giochi per bambini. Una piazza Europa che per l’occasione, si presenterà con un nuovo restyling in termini energetici e ambientali, pensata e ideata a misura di bambini. 

Un momento di festa per gli Alburni e la comunità di Postiglione che per l’occasione vedrà l’intervento del sindaco Carmine Cennamo, del parroco di Postiglione, don Martino De Pasquale, del Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo statale San Domenico Savio di Sicignano degli Alburni, Maria Ida Chiumiento, del Dirigente Scolastico dell’istituto comprensivo statale Serre-Castelcivita, Dorotea Odato, del coordinatore del Forum dei Giovani, Francesco Costantino, del consigliere regionale Tommaso Pellegrino, dell’assessore alla scuola e alle politiche sociali e giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini, e dei sindaci degli Alburni.

Scuola, Istituzioni ma soprattutto i giovani al centro del dibattito-evento che sarà un momento di confronto e collaborazione tra Enti per i ragazzi.

Lo sviluppo di Postiglione – chiosa il sindaco Carmine Cennamo passa per lo sviluppo dell’intero territorio del comprensorio degli Alburni. Se vogliamo parlare di futuro del Mezzogiorno- aggiunge il sindaco di Postiglione- è necessario che le Istituzioni, a tutti i livelli, lavorino per creare le condizioni affinché i giovani restino nella loro terra natia, facendola sviluppare economicamente in termini di competenze e cultura, investendo e creando occupazione, senza tralasciare la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle tipicità locali. Per fare ciò – conclude Cennamo è necessaria una programmazione che guardi alle caratteristiche del territorio Alburni in termini di opportunità”.

Un sogno durato un giorno: debutta alla fornace di Agropoli il progetto teatrale di Squitieri

Tempo di lettura: 5 minuti

Parte da Agropoli il progetto teatrale del regista e attore salernitano, Umberto Squitieri.

Un sogno durato un giorno, questo il titolo dello spettacolo scritto e diretto da Squitieri, debutterà il prossimo venerdì 9 giugno presso la fornace di via Lombardia, nel quartiere di Campamento.

Con il patrocinio del Comune di Agropoli e in collaborazione con il museo “Acropolis” e la fondazione “Giambattista Vico”, lo storico edificio, testimone di un passato industriale, si trasformerà in prigione per un giorno.

L’ingresso è gratuito ma su prenotazione con doppio spettacolo, il primo alle ore 19:00 e il secondo alle 21:00. L’obiettivo è quello di condividere con lo spettatore la recitazione da camera, propria del kammerspiel, movimento culturale tedesco nato negli anni Venti del Novecento ma rappresentato per la prima volta a teatro a Berlino nel 1906 da Max Reinhardt con Spettri di Henrik Johan Ibsen.

Come da paradigma, il lavoro di Squitieri, con quattro attori in scena, privilegia la non sovrabbondanza tra luci smorzate e un approccio intimistico, rispettando l’unità di tempo, luogo e azione.

Nei corridoi che furono opificio per la produzione di mattoni, oggi pareti vive e parlanti con le opere del museo “Acropolis”, reciteranno i salernitani Giovanni Rocchino, Mirko Raiola, Norma Bove e Carmine Davide sulle musiche dal vivo di Luigi Vigorito, eseguite con strumenti della tradizione dei luoghi. L’impianto scenico, i costumi e il disegno luci sono a cura dello stesso regista, Umberto Squitieri, con l’organizzazione e la produzione di Scen Out Produzioni.

«Felicissimi di ospitare un evento di spessore come questo presso la nostra fornace – commenta il delegato alla cultura del comune di Agropoli – Francesco Crispino. Umberto Squitieri ci sta abituando a belle cose, memore della serata di presentazione del suo primo libro, La stagione selvaggia, all’ultima edizione del Settembre Culturale . Sono certo che anche l’appuntamento del 9 giugno sarà all’altezza della situazione. A nome di tutta l’amministrazione comunale, esprimo empatia simpatia e massima disponibilità a quanti vorranno promuovere la cultura, rendendo protagonista Agropoli insieme alle sue strutture e bellezze».

 «Sono sempre stato attratto dal kammerspiel, come forma con la quale portare al pubblico un lavoro teatrale o cinematografico – spiega Umberto Squitieri – per la possibilità di analisi dei moti interni dell’animo e delle dinamiche psicologiche in un’atmosfera intima e raccolta. La recitazione è curata come se fosse sotto una continua lente d’ingrandimento. L’intreccio è semplice e l’azione si sviluppa tra piccoli ambienti dalla luce fievole e pochi personaggi composti in maniera verosimile, senza trucco eccessivo.

Questo esperimento culturale che porto al debutto nel Cilento partendo da Agropoli, incontra le tematiche a me più care e sulle quali lavoro da anni come la lotta contro i demoni che ognuno porta dentro di sé e la possibilità di riscatto e miglioramento della condizione umana e del suo confronto con gli altri.

Il progetto Un sogno durato un giorno, che viaggia sul doppio binario teatrale-cinematografico, viene proposto cercando di rispettare, anche se adattate alle esigenze specifiche, le caratteristiche del kammerspiel.   Ecco, allora, che dal punto di vista teatrale, la scelta è stata quella del non canonico palcoscenico, prediligendo ambienti per un numero ridotto di spettatori, quasi nessun supporto tecnico e una distanza ridotta al minimo tra pubblico ed attori.

In tal senso, con la fornace è stato amore a prima vista e – conclude – ringrazio l’amministrazione comunale di Agropoli e il museo “Acropolis” per aver accolto con entusiasmo il mio progetto».

Sinossi – Rispettando l’unità di tempo, l’unità di luogo e l’unità di azione il lavoro racconta l’ultimo giorno di vita di un ex garibaldino, condannato a morte con la falsa accusa di brigantaggio.

Chiuso nella cella di un carcere, Giovanni Riano, il protagonista, cerca, tramite Gea,  sua compagna di vita dalla quale aspetta un figlio che non vedrà nascere, di far giungere a Giuseppe Tardio, l’avvocato brigante che sta per sbarcare alla marina di Agropoli, una lettera nella quale lo invita a riunire tutti nella lotta per quello che è il suo soPur se innestato su un contesto storico come quello a cavallo dell’Unità di Italia e analizzando ciò che ha significato per la nostra terra e per tutto il Sud, senza nessuno scopo anacronisticamente separazionista, ma sicuramente come possibilità di riflessione su alcuni aspetti sociologici e storici, il vero focus del lavoro è l’osservazione e l’indagine psicologica del protagonista e del suo antagonista, la guardia carceraria Michele Agresta, suo amico d’infanzia.

Calendario estivo*

9 giugno 2023 – Ore 19:00 e Ore 21:00

Museo “La Fornace” – Agropoli (Sa)

23 giugno 2023 – Ore 19:30 

Villaggio San Giovanni, monte Tresino – Castellabate (Sa)

11 luglio 2023 – Ore 19:30

Sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo – Rutino (Sa)

12 e 14 luglio 2023 – Ore  21:30 

Next – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio (ex cappella) – Capaccio Paestum (Sa)

13 luglio 2023

San Mauro La Bruca (Sa)

21 luglio 2023

Palazzo baronale di Alfano (Sa)

3 agosto 2023

Doppio spettacolo Celle di Bulgheria (Sa)

21 agosto 2023

Palazzo “Vairo” di  Piaggine (Sa)

Agosto 2023 con date da definirsi

Agropoli – Castello Angioino Aragonese

Castellabate – Castello dell’Abate

*Alcune date delle rappresentazioni per la stagione estiva. Da novembre, lo spettacolo sarà in tournée per la stagione teatrale 2023/2024 con prima tappa a Salerno.

Svizzera e Lituania al 32° Torneo Internazionale di Calcio Giovanile ‘Città di Cava de’ Tirreni’

Tempo di lettura: 6 minuti

76 formazioni di tre Paesi, suddivise in nove categorie, in campo dal 6 al 10 giugno nella 32ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. Prima assoluta per una squadra svizzera, il Lugano nella categoria Allievi, che vedrà in gara anche il Napoli e la Salernitana. Nei Giovanissimi il Lecce e le Rappresentative Nazionali di Lega Pro e LND. Negli Esordienti 2010 i lituani del Kauno Zalgiris. Testimonial della kermesse Gennaro Borrelli, attaccante del Frosinone, che leggerà il Giuramento durante la Cerimonia di Apertura, in programma martedì 6 giugno allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (SA). In precedenza la gara inaugurale Napoli-Lugano. Tra i premi in palio anche le Medaglie dei Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati

La prima assoluta di una squadra svizzera, l’atteso ritorno del Napoli e la conferma delle Rappresentative Nazionali di Lega Pro e LND. Prestigiosi premi in palio, tra cui le Medaglie dei Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati. L’attaccante del Frosinone, Gennaro Borrelli, il testimonial d’eccezione. Una serie di iniziative di promozione culturale e territoriale, con ospite d’onore la cittadina lituana di Kaunas.

Sono le chicche della 32ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, che si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2023 sui campi prevalentemente di Cava de’ Tirreni (SA), ma anche di altre quattro città del Salernitano: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Mercato San Severino e – per la prima volta nella storia della kermesse – Roccapiemonte.

La manifestazione è stata presentata giovedì 1 giugno 2023, presso l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Luca Narbone, Consigliere comunale di Cava de’ Tirreni; Roberto Fabbricatore, Vicesindaco di Roccapiemonte; Roberto Ronga, Presidente della Sezione AIA di Salerno; Clemente Filippi, Direttore Generale della Cavese; Giovanni Bisogno, Presidente del Comitato Promotore del Torneo Internazionale “Città di Cava de’ Tirreni”; Nunzio Siani, Coordinatore del Comitato Promotore del Torneo Internazionale “Città di Cava de’ Tirreni”.

Nell’intensa “5 giorni” di gare, durante la quale si disputeranno 141 partite, scenderanno in campo 76 formazioni, suddivise in 9 categorie (Allievi, Giovanissimi, Mini Giovanissimi, Esordienti 2010, Esordienti 2011, Pulcini 2012, Pulcini 2013, Primi Calci e Piccoli Amici) ed in rappresentanza di Italia, Svizzera (Lugano – Allievi) e Lituania (Kauno Zalgiris – Esordienti 2010).

Molto elevato, come di consueto, il livello qualitativo delle squadre partecipanti agli Allievi Nazionali, tra le quali si segnalano gli svizzeri del Lugano ed il Napoli, che proverà a cavalcare l’onda lunga dei festeggiamenti per lo scudetto della prima squadra. La Salernitana, il Potenza, l’Avellino, la Juve Stabia, la Paganese e la Cavese le altre compagini che si contenderanno l’ambito Trofeo D’Amico. Da rimarcare anche la partecipazione nella categoria Giovanissimi del Lecce e per la quinta edizione consecutiva delle Rappresentative Nazionali di Lega Pro e LND, la cui confermata presenza arricchisce il prestigio e la valenza della kermesse metelliana, che vedrà in campo come sempre i migliori talenti del calcio italiano di Terza e Quarta Serie.

La gara inaugurale del Torneo, Napoli-Lugano per la categoria Allievi, è in programma martedì 6 giugno, alle ore 18.45, allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni. A seguire (ore 20.30) si svolgerà la Cerimonia di Apertura del XXXII “Città di Cava de’ Tirreni”, che sarà l’occasione di una grande festa collettiva, con la passerella delle squadre partecipanti, la benedizione degli atleti ed imperdibili “spaccati” di spettacolo e folklore.

Il tutto in attesa del momento clou, che si vivrà con la lettura del Giuramento, affidata anche quest’anno ad un testimonial d’eccezione: Gennaro Borrelli (classe 2000), attaccante del Frosinone. Punta centrale col fiuto del gol, molto bravo tecnicamente, sa usare al meglio la sua importante struttura fisica per “intimidire” le difese avversarie. Cresciuto nel settore giovanile del Pescara, dopo aver militato nella fila degli abruzzesi e del Cosenza in Serie B, della Juve Stabia e del Monopoli in Serie C, nella stagione appena conclusa Borrelli ha contribuito con 23 presenze, 6 reti e 1 assist alla cavalcata trionfale verso la Serie A della formazione allenata da Fabio Grosso. Per lui anche l’onore e la soddisfazione di aver realizzato il gol che ha sancito l’aritmetica promozione in massima serie dei ciociari nella partita vinta 3-2 lo scorso 13 maggio contro il Genoa.

Ancora una presenza eccellente, dunque, per il Torneo metelliano, già nobilitato in passato dall’intervento di altri campioni e sui cui campi sono “fioriti” nel corso degli anni rinomati protagonisti del calcio nazionale ed internazionale (tra gli altri Bernardeschi, Marchisio, Aquilani, De Rossi, Cassano, Scuffet, Giovinco, Montolivo, Palladino ed Insigne).

L’intera serata inaugurale (con la partita Napoli-Lugano e la Cerimonia di Apertura) sarà trasmessa in diretta da RTC Quarta Rete, visibile sul canale 181 del digitale terrestre. Radio Cava New Generation (FM 93,200) sarà la Radio Ufficiale dell’evento.

L’aspetto tecnico-agonistico, però, non sarà l’unico motivo di interesse della manifestazione, la cui 32ª edizione rappresenterà l’occasione di promozione della cultura e della storia della città metelliana, oltre che delle bellezze artistiche e paesaggistiche regionali. Ospite del Comitato Promotore, presieduto da Giovanni Bisogno, sarà infatti un’ampia delegazione proveniente da Kaunas, cittadina lituana gemellata con Cava de’ Tirreni dal 2008. Il tutto in stretta collaborazione con il Comitato per la Promozione dei Gemellaggi di Cava de’ Tirreni, presieduto da Nicola Pisapia, che da anni persegue l’obiettivo di sviluppare la reciproca conoscenza e comprensione fra i popoli per superare frontiere e pregiudizi. E nel corso della permanenza a Cava de’ Tirreni, oltre a partecipare alla categoria Esordienti 2010, gli “amici” lituani visiteranno i principali siti regionali di interesse culturale e paesaggistico.

Da sottolineare anche la rinnovata collaborazione in quest’edizione 2023 con i “Centri Verrengia” di Salerno, caratterizzati da quattro aree di attività diagnostico-sanitare (Radiologia, Medicina nucleare, Analisi cliniche e Fisioterapia), che offriranno gratuitamente la propria consulenza e le proprie attrezzature nel caso malaugurato di infortuni nel corso del Torneo.

Dentro e fuori dal campo, dunque, si preannuncia un’edizione entusiasmante, che sarà possibile seguire anche on line sul sito www.torneointernazionaledicava.it. Una “vetrina” molto usabile, con tutte le informazioni sulla rassegna ad immediata portata di click per essere sempre aggiornati su risultati e news, visionare le foto più belle, consultare i regolamenti ed i calendari, scoprire i campi di gioco ed i tanti premi in palio. Un sito sul quale anche quest’anno sarà possibile rivivere attimo per attimo tutte le emozioni delle gare della categoria Allievi, scoprendo formazioni, sostituzioni, dati statistici, schieramenti tattici e giudizi sui calciatori in campo. Basterà al termine di ogni partita collegarsi alla sezione “Calendario gare” dedicata agli Allievi e scaricare il relativo pdf. Il tutto grazie alla confermata collaborazione con Love Football Scouting “LFScouting”, software di scouting professionale per osservatori di calcio, che sarà pure in quest’edizione 2023 il partner tecnologico della manifestazione.

Le gare della XXXII edizione saranno ospitate da 10 campi di gioco nelle città di Cava de’ Tirreni (6), Nocera Inferiore (1), Nocera Superiore (1), Roccapiemonte (1) e Mercato San Severino (1). Ecco nel dettaglio i campi coinvolti: Stadio “Simonetta Lamberti”; Mini Calcio “Futsal Arena”; Mini Calcio “Citola”; Mini Calcio “Amici di Passiano”; Mini Calcio “Piccolo Stadio”; Mini Calcio “New Eden Verde”; Mini Calcio “Olimpia Sport Village” (Nocera Inferiore); Campo sportivo Pareti-Pucciano (Nocera Superiore); Stadio “Duca Enzo Fieschi Ravaschieri” (Roccapiemonte); Campo sportivo “Superga” (Mercato San Severino).

Molto ambiti i Trofei in palio, tra i quali spiccano: il Trofeo “D’Amico” e la Medaglia del Presidente del Senato per gli Allievi, il Trofeo “Gino Avella” e la Medaglia del Presidente della Camera per i Giovanissimi, il Trofeo “Damarila” per i Mini Giovanissimi, il Trofeo “Pasqualino Lodato” per gli Esordienti 2010, il Trofeo “TE.RI.” per gli Esordienti 2011, il Trofeo “Marco Luciano” per i Pulcini 2012, il Trofeo “IMA” per i Pulcini 2013, il Trofeo “Catello Mari” per i Primi Calci, il Trofeo “Power Tech” per i Piccoli Amici e la “Coppa Tremil”, riservata al miglior calciatore dell’intero Torneo.

Il XXXII “Città di Cava de’ Tirreni”, regolarmente autorizzato dalla FIGC, gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, del Comune di Roccapiemonte, del Comitato Regionale Campania – CONI Salerno e della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

Ricoverata al Cardarelli con gravi ustioni, muore anziana di San Gregorio Magno

Tempo di lettura: 2 minuti

È deceduta ieri sera, all’ospedale Antonio Cardarelli di Napoli dove era ricoverata da tre giorni, C. P., l’anziana di 83 anni, residente a San Gregorio Magno, rimasta gravemente ustionata a seguito delle ferite riportate mentre stava tendando di accendere il fuoco nel caminetto di casa.
L’episodio si è verificato martedì sera quando l’anziana è stata avvolta dalle fiamme mentre accendeva il fuoco nel caminetto della sua abitazione. Attirati dalle urla della donna, i familiari hanno allertato il 118 che dopo le prime cure del caso, ha trasportato l’anziana presso il pronto soccorso dell’ospedale San Francesco d’Assisi di Oliveto Citra.
Giunta in ospedale in gravissime condizioni di salute, infermieri, specialisti e rianimatori del nosocomio di Oliveto Citra hanno sottoposto l’anziana a tutti gli esami e le cure, stabilizzandola e diagnosticandole ustioni di secondo e terzo grado al volto e su oltre l’80% del corpo. Dopo le prime cure salvavita a cui l’anziana era stata sottoposta nell’ospedale della Valle del Sele però, le condizioni di salute della paziente si sono aggravate tanto da rendere necessario il trasferimento della donna, a bordo di un’eliambulanza, presso il centro grandi ustioni dell’ospedale Cardarelli di Napoli dove però, dopo tre giorni di agonia, il cuore dell’anziana ha cessato di battere.
Sotto shock la comunità del Tanagro che, raggiunta dalla triste notizia, si è stretta intorno ai familiari dell’anziana.

Meteo, le previsioni in Campania per venerdì 2 giugno 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, venerdì 2 giugno 2023.

Avellino – Nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco dal pomeriggio, sono previsti 15mm di pioggia. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 3146m. I venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio, in attenuazione dalla sera, sono previsti 11mm di pioggia. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 12°C, lo zero termico si attesterà a 3118m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3105m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampie schiarite in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3076m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare quasi calmo. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampie schiarite in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3086m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Mare quasi calmo. Nessuna allerta meteo presente.

Rassegna stampa di venerdì 2 giugno: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, cultura e sport. I principali fatti del giorno sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, venerdì 2 giugno 2023. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24.it.

Voto di scambio nel Napoletano, il giudice: “Non luogo a procedere”

Tempo di lettura: 2 minuti

Sant’Antimo (Na) –  “Non luogo a procedere”: si è praticamente concluso con un nulla di fatto il processo sul voto di scambio a Sant’Antimo, in provincia di Napoli, iniziato e conclusosi presso il Tribunale di Napoli Nord dopo le eccezioni sollevate dagli avvocati. I reati contestati agli imputati, complessivamente 23, erano l’associazione a delinquere e la corruzione elettorale. I fatti risalgono alle elezioni comunali dell’11 giugno 2017 e il procedimento giudiziario sarebbe dovuto iniziare al massimo entro due anni. Ma così non è stato e quindi, a iniziare dall’avvocato Pietro Rossi, i legali dei difensori hanno puntato le loro discussioni evidenziando il ritardo con il quale ha preso il via il giudizio. Alcune posizioni, comunque, sono state stralciate, per difetti di notifica, e adesso sarà necessaria un’altra udienza, dopo il nuovo invio delle convocazioni, che purtroppo non potrà avere esito diverso da quello cui si è giunti oggi. Il “non luogo a procedere” è stato riconosciuto sussistente, dal giudice, per il reato di corruzione elettorale mentre per l’associazione a delinquere sono stati ritenuti insussistenti i criteri sui quali si sono basati gli inquirenti. Per gli investigatori i presunti componenti dell’associazione a delinquere si sarebbero resi responsabili di avere contattato gli elettori (attraverso il passaparola e appostamenti nei pressi di esercizi commerciali particolarmente frequentati) proponendo denaro e altre utilità (anche posti di lavoro, in taluni casi) in cambio del voto per specifici candidati. Ma l’inizio del processo oltre i limiti prestabiliti ha vanificato gli sforzi della Procura. 

Insegue e accoltella minore, 18enne collocato in Comunità

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Lo scorso 28 aprile accoltellò un 17enne dopo averlo inseguito con altri adolescenti per le strade di Lusciano, nel Casertano. Con quest’accusa un ragazzo che al momento del fatto era minorenne e nel frattempo, a maggio, ha raggiunto la maggiore età, è stato prelevato a casa sua dalla Polizia di Stato che ha eseguito nei suoi confronti la misura cautelare del “collocamento in comunità” emessa dal Gip del tribunale per i minorenni di Napoli per il reato di tentato omicidio aggravato dai futili motivi. I poliziotti del Commissariato di Aversa erano intervenuti il 28 aprile in ospedale, dove il 17enne era stato portato d’urgenza con coltellate all’addome; avevano quindi avviato le indagini, scoprendo tramite numerosi testimoni che la vittima era stata inseguita da un gruppo di giovani, uno dei quali aveva estratto il coltello e lo aveva colpito. Il presunto responsabile è stato rintracciato tramite il padre e invitato al Commissariato, dove però ha fornito una versione ritenuta poco convincente, in cui raccontava che l’accoltellamento era avvenuto per cause accidentali, e che il coltello lo aveva estratto la vittima, che poi lo aveva perso tanto che lui lo aveva raccolto a terra ma durante la concitazione il 17enne vi era finito contro ferendosi. Ma dagli accertamenti medico-legali effettuati, è emerso che i colpi alla vittima erano stati inferti con forza ed una violenza incompatibili con l’evento accidentale e che la lama, di almeno 10 cm, aveva trapassato il fegato e solo per un caso fortuito non aveva causato lesioni ad altri organi vitali e che il 17enne aveva corso un grave pericolo tanto da essere condotto d’urgenza in sala operatoria. Tali elementi hanno convinto la Polizia e la Procura per i minori a chiedere la misura del collocamento in comunità, che il Gip ha disposto.

Soccorso in mare Simone Recano, il giovane scomparso a Casoria: è in rianimazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato individuato in mare, nei pressi del Molosiglio tra via Partenope e via Marina a Napoli, nel pomeriggio, Simone Recano. Il giovane scomparso da ieri a Casoria è attualmente in rianimazione in prognosi riservata all’ospedale Pellegrini ma non sono chiari i motivi del ritrovamento in quel punto. Accertamenti in corso da parte delle forze dell’ordine.

Recano si era allontanato nel pomeriggio di mercoledì tra le ore 17 e le ore 17.30 dalla sua abitazione di via Castagna. A destare sorpresa era stato fin da subito il profilo del giovane, non di quelli problematici ma l’opposto, essendo un musicista piuttosto noto, nonché laureato in psicologia.  

Allarme a Casoria per la sparizione di un giovane musicista, appello dei familiari

San Lorenzo Maggiore festeggia la sua Mamma della Strada

Tempo di lettura: 2 minuti
San Lorenzo Maggiore si prepara ai festeggiamenti in onore della Madonna della Strada che si terranno sabato 3 e domenica 4 giugno, giorni di grande festa in cui si commemora il prodigioso ritrovamento della miracolosa icona della Vergine Maria. L’antichissima icona, di origine bizantina, fu ritrovata probabilmente nel XIV secolo nell’attuale contrada Piana, nel luogo in cui oggi sorge il Santuario dedicato alla Vergine. Qui la Madonna apparve ad una donna chiedendole di scavare in quel luogo dove era nascosta la sua immagine. Il titolo “della Strada” deriva dal fatto che il ritrovamento della Madonna avvenne presso una strada, l’antica via Appia che collegava Roma a Benevento.
 
 Ricco il programma religioso: già venerdì 26 Maggio è iniziata la Novena in preparazione alla festa che vede sempre molta partecipazione. Venerdì 2 Giugno si terrà l’Offerta dei Cuori, uno dei momenti più emozionanti: bambini e giovani offrono alla Madonna un fiore mentre l’icona è innalzata sul trono tra applausi e commozione dei fedeli. Domenica 4 giugno, giorno della festa, Santa Messe ore 8:00, 10:00, 19:00 mentre alle 11:00 si terrà la solenne processione per le strade del paese.
 
Il programma civile prevede per il 3 giugno il concerto de “I TREMENTISTI” alle 21:00. Il 4 giugno invece alle 18:00 ci sarà il corteo dal Municipio verso Piazza Antinora e l’offerta della corona ai caduti; alle ore 21:00 il concerto bandistico Città di Bari concluderà i festeggiamenti. Grande attesa dunque tra i Laurentini, pronti a rinnovare la grande devozione alla Madonna della Strada che da sempre ha contraddistinto il paese.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Camorra: arrestato l’unico figlio ancora libero di Sandokan

0
C'è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto "Sandokan" storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis, tra le due persone arrestate...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI