Home Blog Pagina 5749

La psicologa e psicoterapeuta salernitana Cappuccio presenta a Benevento il suo libro

Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà presentato nella Sala storica Pacca, dell’Archivio di Stato (via Giovanni de Vita 3) di Benevento, alle ore 16, il libro scritto dalla psicologa clinica e psicoterapeuta battipagliese, nonché docente Anna Cappuccio, dal titolo “Il potere della narrazione. La fiaba come cura dell’anima”. Alla presentazione, che è curata e patrocinata dal “Cerchio” sezione Campania, e sarà moderata dalla giornalista Titti Ficuciello, parteciperanno lo psicoanalista e gruppoanalista Aldo Schiavone, la psicoterapeuta psicodinamica Sara Luciano e la presidente dell’associazione culturale – filosofica “Stregati da Sophia” professoressa Carmela D’Aronzo. Interverranno inoltre il sindaco di Benevento Clemente Mastella e l’assessore alla cultura Antonella Tartaglia Polcini.

Il libro fluido e scorrevole nella forma risulta godibile e coinvolgente. Conduce per mano il lettore attraverso i luoghi poco noti dell’inconscio fornendo strumenti per comprendere meglio se stessi e affrontare aspetti che creano malessere e disagi” ha raccontato la dottoressa Cappuccio, spiegando che si tratta di “Una guida per i genitori, perché fornisce spunti per aiutare i figli a superare le paure più frequenti come la paura del buio di dormire da soli dell’abbandono, mentre per gli addetti ai lavori in ambito psico-pedagogico e psicoterapeutico risulta un utile manuale per approfondire l’impatto terapeutico della narrazione e della fiaba terapia con bambini adolescenti e adulti”.

Il libro si propone di evidenziare l’importanza della fiaba e dei racconti di fantasia per smuovere difficoltà interiori e per intervenire in situazioni emozionali che creano malessere e disagio. Le pagine raccontano di storie proposte dalla scrivente o strutturate dai partecipanti durante i laboratori esperienziali di fabulazione. L’obiettivo è mettere in evidenza la correlazione tra la storia raccontata e il mondo interiore, con i blocchi e le risorse a cui è possibile attingere per superare le situazioni di malessere. Il libro, quindi, propone la fiaba, il mito e il racconto di fantasia non solo come momento ludico o rilassante, ma anche come importante strumento per entrare in contatto con il proprio mondo emozionale, con le paure e i desideri che albergano spesso nascosti dentro ogni persona.

Dunque si tratta di un volume che si rivolge agli specialisti del settore della psicologia, ai genitori e a tutti coloro che hanno vissuto o vivono difficoltà relazionali ed emotive e cercano una strada per affrontarle e dar loro un significato.

Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti: arrestate due persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sala Consilina (SA), ad Atena Lucania, durante un servizio di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, hanno sottoposto a controllo un 42enne ed un 33enne, entrambi residenti nel teggianese, rivenendo, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, 50 grammi di eroina, in parte suddivisa in dosi nonché confezionata in involucri di cellophane, ed in parte occultata sulla persona di uno degli indagati, inoltre recuperando materiale per il confezionamento dello stupefacente. L’Autorità Giudiziaria di Lagonegro (PZ) ha disposto, convalidando gli arresti, l’obbligo di dimora nel comune di residenza.

Lepre: “Lo scudetto del Napoli promuove l’economia oltre allo sport”

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno scudetto che rafforza il tessuto sociale e promuove l’economia di un territorio ineguagliabile”. Ne è convinto l’economista Gianni Lepre, consigliere del Ministro della Cultura che a caldo ha commentato la vittoria matematica del terzo scudetto da parte del Napoli.
A giudicare dai numeri del turismo in città come in tutta la regione – ha proseguito Lepre che tra l’altro è presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoliquesto terzo scudetto può essere considerato tra le leve di sviluppo di un territorio inimitabile che aveva solo bisogno di credere in se stesso, e il calcio è stato il migliore dei pretesti”.
Il prof. Lepre ha poi chiarito: “Esiste una sostanziosa fetta del turismo di massa, di quel quarto di milione che ha preferito Napoli in queste settimane, che sono arrivati in città non solo per le sue bellezze, per la sua cultura, per l’impareggiabile enogastronomia, ma anche per la grande festa scudetto che è riuscita a calamitare l’attenzione del mondo intero. Da New York a Sidney, da Toronto a Dubai, da Rio De Janeiro a Tokyo, i Napoli fans club hanno festeggiato portando l’azzurro del nostro cielo sotto tutti i cieli del mondo. Ovviamente festeggiare questo a Napoli è stato il plusvalore del turismo scudetto”.
Il prof. Lepre ha poi concluso: “Se dovessimo tradurre tutto ciò in soldoni, allora è facile immaginare che tutti i pronostici economici sono gioiosamente saltati, portando nelle casse della città come dell’intera regione almeno il doppio di quello che era stato preventivato dalle associazioni di categoria. Istituzionalizzare gli avvenimenti associandoli alle grandi direttrici di cultura, artigianato, mare ed enogastronomia, vorrebbe dire avere una città capitale internazionale del turismo”. 

‘La Grande Bellezza della Bruscianesità’, il nuovo libro di Angelo Iannelli

Tempo di lettura: 2 minuti

L’instancabile artista Angelo Iannelli, interpetre ufficiale della maschera di Pulcinella nel mondo, noto con l’appellativo di ambasciatore del sorriso per il suo impegno sociale, dopo aver scritto: Meraviglie dell’anima, I Colori Della Vita, Io Nella Terra Dei Fuochi, Professor Pulcinella Lezioni di Legalità, Viaggio Nella Pandemia,  Pandemia II Ondata Rabbia e Confusione (premiato come miglior testo letterario  al Festival di Spoleto), parla di sorriso  e grande bellezza, omaggiando la città di Brusciano in provincia di Napoli con le sue liriche d’amore , nel suo nuovo libro ‘La grande bellezza della Bruscianesità’, Albatros edizioni. 
Questo singolare volume letterario è frutto della riconoscenza di Angelo Iannelli alla città che gli ha dato i natali. Una ricerca antropologica approfondita dell’autore, che ha partecipato in prima persona a tutti gli avvenimenti storici della tradizione popolare descritta nel testo vuole così lasciare una testimonianza concreta alle generazioni future.
Un  viaggio nella città dei gigli e  del sorriso , un percorso nella grande bellezza della bruscianesità, attraverso: storie, tradizioni e i protagonisti di ieri e di oggi che hanno reso ancora più grande questa terra meravigliosa.
“Come un figlio è aggrappato al grembo materno, così ogni singolo cittadino deve esserlo alla propria terra” cita lo stesso Iannelli . Il libro oggetto di studio nelle scuole è composto da 137 pagine. La  prefazione del Sindaco di Brusciano avvocato Giacomo Romano, che afferma: “La musica di questi versi, colora l’anima, le passioni diventano canti , accompagnandoci nella nostra città, emozionandoci come bambini”.

Tragedia a Castelfranci, un indagato per la morte di Raffaele

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Procura della Repubblica di Avellino ha aperto un’inchiesta per la morte di Raffaele Gregorio, il meccanico morto sabato scorso mentre stava riparando un camion. La tragedia si è consumata nel comune di Castelfranci. L’informazione di garanzia ha raggiunto la persona titolare dell’officina.

Nella mattinata, la Procura affiderà l’incarico al medico legale. L’esame necroscopico farà luce sulla morte del 52enne. La famiglia del meccanico, difesa dagli avvocati Rolando Iorio e Massimo Buono vuole chiarezza. I due legali già si sono recati nella giornata dell’altro ieri sul luogo dei fatti. La Procura della Repubblica di Avellino sin da subito si è adoperata per giungere in tempi celeri ad accertare quanto accaduto nella tragica mattina di sabato.

Dramma in Irpinia, incidente sul lavoro muore 52enne

Ekoclub: “Dopo 14 anni, la torretta di Via Posillipo resiste”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Luigi La Monaca, Presidente Provinciale dell’Ekolub International.

La nota – Benevento, da ormai, numerosi anni, ci ha insegnato che, fare le cose inutili e facete è facilissimo, soprattutto per spendere soldi inutilmente ma, fare qualche piccolo ritocco alla città, o meglio a quello che era la città di Benevento, è praticamente impossibile. Noi di Ekoclub, abbiamo ritrovato un nostro comunicato che, nell’anno 2019, parlava della torretta e proponeva un piccolo restauro. D’allora nulla è cambiato. La torretta continua a essere un ricettacolo d’immondizia all’ingresso di Benevento, a pochi metri dal bue Apis e dalla Madonna delle Grazie, se solo pensiamo che a pochi metri c’è il ponte del Vanvitelli. Ancora una volta, Ekoclub International, chiede agli amministratori locali, per quanto è possibile una semplice pulitina alla struttura che, nonostante l’abbandono resiste. In oltre, Ekoclub International, ha già un progetto che potrebbe trasformare la torretta in una vera e propria attrazione, con un investimento minimo. Chi vivrà vedrà, ovviamente ci auguriamo di non dover tra 14 anni, ripetere lo stesso articolo.

Meteo, le previsioni in Campania per martedì 9 maggio 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, martedì 9 maggio 2023.

Avellino – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima di 13°C, lo zero termico si attesterà a 3015m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Est-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 16°C, lo zero termico si attesterà a 2980m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 3046m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 16°C, lo zero termico si attesterà a 3105m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio. schiarite in serata, sono previsti 3mm di pioggia. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3063m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Rassegna stampa di martedì 9 maggio 2023: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, sport e cultura. Tutto sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, martedì 8 maggio 2023. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24.it.

L’Empoli batte la Salernitana, salvezza rimandata per i granata

Tempo di lettura: 3 minuti

Seconda vittoria casalinga consecutiva per l’Empoli che supera 2-1 la Salernitana al ‘Castellani’. Campani che erano imbattuti da dieci turni (8 pareggi e due vittorie), avevano perso con Sousa in panchina solo alla prima gara del portoghese, in casa con la Lazio che andava a mille. A fermare i granata c’è riuscita adesso anche la squadra di Zanetti nella partita forse più importante dell’anno, quella che regala una salvezza virtuale: manca solo un punto per la matematica. Insomma Serie A ipotecata anche per la prossima stagione. E pensare che i toscani, due turni fa, si erano ‘mangiati’ tre punti (o anche uno solo) facendosi rimontare dal Sassuolo in trasferta con i neroverdi in inferiorità numerica. Adesso arriva una vittoria convincente, nonostante il forcing finale della Salernitana che aveva accorciato le distanze con Piatek, dopo le reti di Cambiaghi e Caputo. Zanetti presenta un Empoli diverso: Henderson è trequartista, dietro a Caputo, con Baldanzi e Cambiaghi esterni, con i rispettivi piedi di rientro. Baldanzi a destra per calciare di sinistro, Cambiaghi viceversa.

La modifica funziona: azzurri che vengono fuori col passare dei minuti. A costringere Ochoa a qualche intervento dei suoi è prima Caputo su corner, poi Cambiaghi. La squadra di Zanetti è in palla, gioca in scioltezza, supportata anche da un Parisi in grande forma. Eccezionale l’azione del primo gol: sponda di Caputo, cross al bacio di Ebuehi per Cambiaghi, di testa l’atalantino batte Ochoa in tuffo da metà area e siamo sull’1-0. Per la squadra di Sousa zero tiri in porta nei primi 45 minuti. Non è un caso che il portoghese all’intervallo fa tre cambi. Sostituzioni che però non modificano l’atteggiamento dei padroni di casa. Gli azzurri chiedono un rigore su Marin dopo una discesa solitaria, ma l’arbitro Volpi fa correre e il Var non lo corregge. Siamo al 64′ quando Fourneau per qualche minuto osserva la posizione di Caputo su assist di Ebuhei: il ‘Castellani’ era già esploso, sugli sviluppi di calcio d’angolo, per il gol di ‘Ciccio’. Dopo due minuti di verifiche arriva la conferma del 2-0 empolese. E lo stadio torna a esultare. Applausi ai tifosi della Salernitana che continuano a spingere la propria squadra. E infatti arriva la fiammata che non ti aspetti: mancano neanche 5 minuti alla fine quando Kastanos scarica verso Vicario che non respinge. Piatek al volo la butta dentro con tanta rabbia riaprendo il match. Non segnava da oltre 6 mesi il polacco. Finale all’arrembaggio per i campani che pressano e provano a trovare un pareggio che non arriva. Anzi Pjaca, subentrato, aveva segnato il suo primo e bellissimo gol con un tiro a giro all’incrocio: ma c’era un fuorigioco. A Empoli si esulta lo stesso al 98′: tre punti che valgono oro, valgono ancora la Serie A. Sarà solo questione di tempo. Per i toscani lunedì sera c’è la Sampdoria a Marassi, la Salernitana affronterà nel prossimo turno l’Atalanta.

Rifiuti, in Consiglio Festa snobba la “responsabilità” invocata dall’opposizione: no alla revoca della gara bloccata dalla Corte dei Conti

Tempo di lettura: 4 minuti

Nelle ore in cui i consiglieri regionali chiamano i sindaci al confronto per individuare una linea comunale per la gestione dei rifiuti in Irpinia, si è riunito anche il Consiglio comunale di Avellino.
Bocciata la mozione dei consiglieri di minoranza che chiedevano la r”evoca della gara europea a procedura aperta a doppio oggetto per la costituzione della società maggioritaria pubblicato provata “Grande srl” e il contestuale affidamento del servizio di igiene urbana nel Comune di Avellino e la riduzione della Tari”.

Dodici i consiglieri di maggioranza presenti al momento del voto e che, chiaramente, hanno votato contro la proposta rispetto agli otto favorevoli per la pattuglia di minoranza, ad eccezione del consigliere della Lega, Monica Spiezia, che si è astenuta.

Tanto è bastato al sindaco Festa per proseguire per la strada tracciata, al netto di critiche pure arrivate nel corso del contemporaneo confronto tra Regione, Provincia, Ato e amministratori irpini.

Eppure, in apertura dei lavori, i consiglieri di minoranza avevano spiegato le ragioni per le quali invocavano una “ragionevole” inversione di rotta rispetto alla scelte assunte del capoluogo. Lo ha spiegato Francesco Iandolo: “Chiedevano una presa di posizione netta perché, da quando abbiamo depositato la mozione ad oggi, è intervenuta la Corte dei Conti a bocciare il progetto di Festa. Non rilievi banali ma sostanziali. Costituirsi in sub ambito non è la strada migliore, altra cosa se il Comune, socio di maggioranza di fatto della vecchia società provinciale, avesse chiesto una gestione migliore della stessa. La relazione della Corte dei Conti – aggiunge il consigliere di App- parla di errori nell’invio della comunicazione e chiediamo che chi ha determinato questo ritardo se ne assuma la responsabilità.”.

Rincara la dose Nicola Giordano: ” Tutto sbagliato sia sotto il profilo finanziario che procedurale, siamo in un vicolo cieco. La Corte dei Conti parla di indebolimento del socio pubblico. In un settore così tanto attenzionato come quello dei rifiuti mi chiedo come mai non intervengano anche altri organi. Questa è la linea Festa, parcheggi, stadio, efficientamento energetico ed oggi rifiuti rispetto ai quali assistiamo a gare d’appalto a cui partecipa sempre un solo concorrente. Convenzioni sempre sproporzionate a favore dei privati”.

Va giù duro anche Amalio Santoro: “Questa amministrazione fa prevalere sciatteria dannosa o previsioni inconcludenti. La nostra mozione serviva a riflettere e a non trascinare fino in fondo questa sfida avventurosa. Un’amministrazione di destra caciarona che con spocchia trascina Avellino sempre più giù”. 

Dino Preziosi ricorda come “sull’organizzazione dei servizi il Consiglio comunale ha il diritto di dare l’indirizzo. La società mista esporrà il Comune ad un’infinità di problemi, se gestita male il pubblico andrà a pagare il 51% dei debiti senza aver preso parte alla gestione che è in mano privata”. 

Nando Picariello ricorda come “il modello gestionale lo sceglie l’Ato che ha optato per quello pubblico. E’ vero che la legge regionale dà la facoltà ai Comuni di costituirsi in sad ma, come precisa anche la Corte dei conti, è l’Ato a definirli con una convenzione per i rapporti tra Ato ed enti. Una decisione del genere ha inevitabilmente dei riflessi su un Comune già in predissesto”.

Dalla parte della maggioranza, alzata di mano a parte al momento del voto, nessun intervento. Come al solito è il sindaco Festa a ribattere e snobbare le perplessità dell’opposizione: “Ho ascoltato inesattezze e ricostruzioni imprecise, sciocchezze rispetto alle quali devo ancora una volta ripristinare la verità. Questa scelta è figlia di un’esigenza posta in campo dalla Regione Campania che, approvando una normativa sul settore, ha previsto il superamento di un soggetto di proprietà provinciale. I  privati non vengono a fare beneficenza, il  nostro modello è responsabile e rivoluzionario. Il parere della Corte dei conti, poi, non è vincolante. Noi andiamo avanti”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

L’ultimautum di De Luca per dare l’ok a Fico: congresso unitario...

0
Vincenzo De Luca non si fida di Elly Schlein e soprattutto dei riferimenti locali della segretaria Dem, e così, a quanto apprende Anteprima24.it, pone...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI