Home Blog Pagina 5766

Rilancio dell’agricoltura nelle aree interne, Abbate e Mortaruolo: ”Ok protocollo con Coldiretti”

Tempo di lettura: < 1 minuto

”E’ stato approvato, ieri mattina, in III Commissione speciale Aree interne, un importante Protocollo d’Intesa con Coldiretti Campania. L’obiettivo è quello di condividere strategie per lo sviluppo delle aziende agricole localizzate nei territori delle Aree interne, nonché le attività di orientamento delle politiche regionali nell’ambito dei programmi europei di contribuzione relativi alla politica agricola comune”. A dichiararlo i consiglieri regionali Erasmo Mortaruolo e Luigi Abbate.

Un’intesa che consentirà la nascita di nuove opportunità di lavoro, puntando su uno dei settori principali della nostra regione. Un’azione che mira anche a ridurre il declino demografico, piaga che colpisce soprattutto le zone in questione.

“Siamo molto soddisfatti – concludono gli esponenti sanniti – dell’importante iniziativa portata avanti e per la grande valenza espressa. Un accordo, dunque, che punta a valorizzare anche e soprattutto le eccellenze sannite, bene da tutelare e promuovere”.

Ruba portafoglio sul porto di Ischia, arrestato 39enne

Un portafoglio con banconote in euro, Genova 14 marzo 2018 ANSA/LUCA ZENNARO
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ischia – I carabinieri della reparto radiomobile di Ischia hanno arrestato un 39enne del luogo che aveva derubato una 52enne procidana del portafoglio, sulla banchina dell’approdo isolano. La donna, appena sbarcata dal traghetto, è stata adocchiata dal taccheggiatore (già noto alle forze dell’ordine) che approfittando della calca le ha sfilato il portafogli dalla borsa e si è allontanato. La vittima se n’è accorta subito e ha allertato i carabinieri che dopo poco lo hanno individuato ed arrestato con l’accusa di furto aggravato; il portafoglio è stato recuperato e restituito alla derubata. Nel corso della mattina verrà celebrata l’udienza di convalida e processo per direttissima presso le aule del Tribunale di Napoli

Pedina la ex e minaccia l’avvocato, aggressione sfiorata a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Segue la ex che, terrorizzata, scappa verso lo studio del suo avvocato dove però l’uomo, un 38enne, la raggiunge e si scaglia contro il professionista sceso in strada insieme con un suo conoscente per difendere la donna, che ha 32 anni. E’ successo ieri pomeriggio, nel quartiere Vomero di Napoli. Il protagonista dell’aggressione, per fortuna solo verbale grazie all’intervento di alcune persone presenti, è già destinatario di un divieto di avvicinamento emesso su richiesta della Procura di Napoli.

Un provvedimento cautelare che ieri non ha avuto remore a violare. Secondo quanto racconta la vittima di stalking, è dalla fine della loro relazione che vessazioni e pressioni psicologiche sono diventate a tal punto asfissianti da costringerla a vivere in un costante stato di ansia. Una condizione che le sta condizionando fortemente la vita sociale, quella lavorativa e anche la salute. “Mi bombarda quotidianamente non solo con messaggi fortemente dispregiativi ma anche con minacce. Ieri, quando mi sono accorta che mi stava pedinando sono stata assalita da un attacco di panico”, dice la ragazza, ancora con il terrore negli occhi. L’uomo, secondo quanto rende noto la 32enne, ha attivato una serie di profili social fake dai quali bersaglia lei e molti suoi conoscenti e colleghi di lavoro.

Boscoreale, la sosta sulle strisce blu si paga con l’app ‘Telepass’

Tempo di lettura: 2 minuti

Boscoreale (Na) – È ora attivo anche nel comune di Boscoreale (NA) il servizio di pagamento delle soste nelle aree gestite con parcometro tramite l’app Telepass: grazie alla collaborazione con Publiparking S.r.l., società che gestisce il servizio di sosta, è ora possibile pagare la sosta sulle strisce blu con il proprio smartphone, anche senza avere il Telepass in auto. Comodo, intuitivo e cashless: il servizio, riservato ai clienti Telepass, permette il pagamento dei soli minuti di sosta effettivi, sulla base delle tariffe indicate dal Comune, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta.

Telepass semplifica dunque la vita agli automobilisti anche in città. Grazie alla piattaforma, infatti, non è più necessario cercare parcometri, ricorrere a carte di credito, ricariche o monetine ma basta scaricare l’app Telepass o Telepass Pay X, confermare la propria posizione e impostare la durata della sosta (anche attraverso tagli orari predefiniti). Al resto ci pensa l’app che avvisa l’utente quando la sosta sta per scadere e calcola direttamente l’importo complessivo che sarà successivamente addebitato. Inoltre, è possibile modificare il termine della sosta, anticipandolo o posticipandolo, anche a distanza in modo da pagare l’effettiva durata della sosta ed evitare le multe.

In più, la funzione “sosta senza limiti” permette al cliente di avviare la sosta senza impostare l’orario in cui riprenderà l’auto, in modo da poterla interrompere quando vuole. Il servizio integra la geolocalizzazione con visualizzazione su mappa, permettendo anche di calcolare il percorso più rapido per raggiungere l’auto parcheggiata.

La regolarità del pagamento della sosta con Telepass è verificata dagli ausiliari del traffico tramite consultazione di un palmare, inserendo la targa del veicolo in sosta. Per poter ulteriormente segnalare agli ausiliari il metodo di pagamento (obbligatorio nel comune di Boscoreale), è necessario esporre il tagliando Telepass disponibile sul sito telepass.com o nell’app. Quest’ultima segnalerà all’utente se nel comune in cui sta effettuando la sosta l’esposizione del tagliando è obbligatoria.

È possibile, inoltre, fare la propria nota spese accedendo all’archivio delle soste presente nell’app Telepass. 

Avevano trasformato la casa in una ‘centrale’ per le truffe: denunciati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Quattro personal computer, 15 smartphone, 7 telefoni cellulari e 55 sim di vari gestori telefonici: il tutto in una valigia. Materiale informatico e non solo: tanti i documenti. Trovate e sequestrate 23 patenti di guida e 24 tessere sanitarie verosimilmente false, una carta di identità e una tessera sanitaria intestate a un extracomunitario e una carta di identità ed una tessera sanitaria risultate rubate. Tre le persone denunciate, tutti con precedenti per truffa. I controlli sono stati messi in atto dai carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania a Varcaturo. I militari hanno perquisito l’abitazione di 2 coniugi di 30 e 32 anni già noti alle forze dell’ordine per reati di truffa. Con i due anche un altro uomo, ha 42 anni e gli stessi precedenti. Oltre la perquisizione sono scattati anche sequestri: 30 le carte prepagate rinvenute e numerosi i quaderni e i block notes con all’interno diversi appunti. I tre sono stati denunciati per ricetazione in concorso.

Live streaming Udinese-Napoli, norme rigide sulla vendita di bevande

Tempo di lettura: < 1 minuto

Divieto di vendita di bevande, stasera, in occasione del live streaming dell’incontro di calcio Udinese-Napoli allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Lo ha stabilito una ordinanza del Comune. Tre ore prima dell’evento e fino a due ore successive al termine dello stesso, è stato disposto il divieto di vendita con esclusione dei servizi al tavolo di bevande in contenitori di vetro, lattine, plastica rigida, tetrapak o qualsiasi altro materiale rigido, consentendone la commercializzazione solo in bicchieri di plastica leggera o carta all’interno dello stadio e presso tutti gli esercizi commerciali nelle seguenti aree: da via Cinthia altezza via Terracina – via Leopardi – via A. Doria – viale Augusto fino a piazza Italia – via Giulio Cesare fino a piazza Italia – via Campegna – via Diocleziano fino all’incrocio con via Cavalleggeri – viale Kennedy fino all’ingresso della Mostra D’Oltremare – l’intero piazzale Tecchio – largo Matteucci e Barsanti – via Claudio – via Marconi – via Terracina

Castelvenere, al Parco “Rascolagatti” torna la scampagnata vennerese con pasta e fagioli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castelvenere (Bn) – Al Parco Rascolagatti di Castelvenere torna domenica prossima la “Scampagnata Vennerese”, divenuta ormai un tradizionale appuntamento di maggio. Rinviata a causa del maltempo lo scorso 1° maggio, la Pro Loco di Castelvenere, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha fissato per il 7 maggio l’iniziativa che sarà caratterizzata anche dal tradizionale piatto di “past e fasul”, una specialità culinaria del posto arricchita da ottimo vino. Il presidente della Pro Loco, Domenico Iannucci, rende noto inoltre che per l’occasione la giornata sarà arricchita da tante sorprese, come tanta musica per i giovani e stand che cucineranno anche carne alla brace. “Con la scampagnata di domenica – dice Iannucciapriamo una serie di iniziative che caratterizzeranno l’estate castelvenerese”. L’ingresso al parco è gratuito mentre è possibile prenotare dei tavoli ai seguenti recapiti: 338-7385121 / 347-0497425.

Inseguimento sulla Variante, 26enne in manette: denunciato un minorenne

Tempo di lettura: 2 minuti

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Avellino hanno tratto in arresto un 26enne di origini straniere e residente a Roma, ritenuto responsabile di violenza e resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, danneggiamento e possesso ingiustificato di grimaldelli.

Per i medesimi reati è stato deferito alla competente Autorità giudiziaria un altro giovane, non ancora maggiorenne. Tutto è iniziato ieri sera ad Atripalda. Durante un normale controllo alla circolazione stradale, la pattuglia ha intimato l’“Alt” a un’utilitaria con targa straniera che, con tre giovani a bordo, circolava a fari spenti. In un primo momento l’automobilista rallenta, fingendo di fermarsi.

Poi, con una manovra improvvisa, ha ripreso repentinamente la corsa e si è dato a una spericolata fuga, creando così una situazione di pericolo anche per gli altri utenti della strada, allertati dai lampeggianti e dalla sirena della “Gazzella”.

L’inseguimento è terminato sulla SS 7 bis (imboccata contromano) con la collisione tra le due autovetture, avvenuta all’esito dell’ennesima manovra di speronamento dell’auto militare da parte del veicolo sospetto. Sebbene feriti, i Carabinieri hanno rincorso e bloccato due dei tre giovani che erano a bordo dell’utilitaria.

Il 26enne è stato dichiarato in arresto e, su disposizione della Procura della Repubblica di Avellino, trattenuto nelle camere di sicurezza, in attesa di comparire nella mattinata odierna dinnanzi al Giudice per essere giudicato con rito direttissimo.

Sono tuttora in corso le ricerche del conducente dell’auto, sottoposta a sequestro unitamente agli attrezzi da scasso rinvenuti all’interno della stessa. Nell’occorso i militari operanti hanno riportato contusioni e fratture, giudicate guaribili con prognosi da 7 a 30 giorni.

Furto, inseguimento e poi lo scontro: un malvivente in fuga

“Il viaggio della speranza: visitare i carcerati”, domani la presentazione dell’iniziativa

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il viaggio della speranza: visitare i carcerati”: iniziativa dell’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane, di Nessuno tocchi Caino, del Movimento Forense e del Garante campano dei detenuti. Venerdì 5 maggio, Conferenza Stampa di presentazione a Napoli.

È organizzata per venerdì 5 maggio, alle ore 11, presso la Sala Nassirya del Consiglio regionale della Campania – Isola F13, Centro direzionale di Napoli, la Conferenza Stampa di presentazione dell’iniziativa “Il viaggio della speranza: visitare i carcerati”, che prenderà il via l’8 maggio e proseguirà fino al 13 maggio anche in Campania, così come già fatto e programmato in altre regioni d’Italia.

Il cartellone, che prevede la visita di una delegazione di avvocatura e associazionismo negli istituti di pena di Arienzo, di Santa Maria Capua Vetere, di Benevento, di Sant’Angelo dei Lombardi, di Avellino e di Salerno, è stato promosso dal Garante delle persone private della libertà personale della Campania, dall’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane, dall’associazione Nessuno tocchi Caino e dal Movimento Forense-Dipartimento Carceri.

Dopo la visita nelle carceri sono previste conferenze aperte al pubblico di resoconto della visita e di dibattito sulle questioni più generali attinenti alla amministrazione della giustizia e del sistema penale nel nostro paese.

All’evento di presentazione alla stampa e aperto al pubblico interverranno il Garante campano, Samuele Ciambriello, il Co-responsabile dell’Osservatorio Carcere dell’UCPI, Riccardo Polidoro, il Presidente d’Onore di Nessuno tocchi Caino, Vincenzo Maiello, la Presidente e il Segretario dell’Associazione, Rita Bernardini e Sergio D’Elia, il Presidente del Movimento Forense Napoli e Coordinatore nazionale del Dipartimento carceri del Movimento, Alessandro Gargiulo, il componente del Consiglio direttivo di Nessuno tocchi Caino, Vincenzo Improta, il Presidente della Camera penale di Napoli, Marco Campora, il Presidente della Camera Penale di Vallo della Lucania, Gianluca D’Aiuto, il Presidente della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere, Francesco Petrillo, il delegato di giunta per il carcere della Camera Penale di Benevento, Nico Salomone, il componente del Direttivo della Camera Penale Irpina, Francesco Perone, il delegato della Camera Penale di Torre Annunziata, Francesco Schettino, il Componente il Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, Francesco Urraro.

Percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza: beccato un pensionato sannita

foto generica
Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Cerreto Sannita, a conclusione di un’articolata attività di indagine, hanno denunciato alla competente Procura della Repubblica un 63enne, residente in Valle Telesina, per indebita percezione del reddito di cittadinanza. Le indagini, tramite i controlli incrociati eseguiti presso l’INPS e Poste Italiane, hanno consentito di accertare che l’uomo, già percettore di pensione di invalidità civile da alcuni anni, mediante una falsa attestazione presentata all’INPS all’atto della richiesta, ha dichiarato di abitare da solo, mentre in realtà coabitava con il padre 88enne ed il fratello 60enne, di fatto truffando l’ente erogatore, così percependo impropriamente la somma complessiva di euro 11.500,00 dall’anno 2019 al 2022.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

“A cosa si è ridotta la politica?”. Lei: “Insulti e gesti...

0
Un'accesa discussione in commissione, tra due consiglieri municipali della stessa maggioranza. Lei accusa: "Mi ha rivolto parolacce e gesti osceni, c'erano i testimoni". Lui...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI