Home Blog Pagina 5767

Concorso “Adotta un musicista”, il premio va a Salvatore Ruggiero

Tempo di lettura: 3 minuti

Airola (BN) – “Esecuzione perfetta, chiare le dinamiche, precisi i fraseggi, eccellente la musicalità”. Questo il giudizio espresso dalla commissione esaminatrice dei giovani talenti al Concorso musicale “Adotta un Musicista”, alla sua XIX edizione, indetto dall’Associazione ForlìMusica e che è valso a Salvatore Ruggiero, giovanissimo oboista airolano il premio speciale come migliore strumentista a fiato e il secondo posto in ex aequo nella graduatoria finale nella prestigiosa competizione.

La giuria, presieduta dal direttore artistico di ForlìMusica e Prima Viola solita del Teatro alla Scala di Milano, Danilo Rossi, ha apprezzato le doti musicali del giovane talento sannita che si è esibito con il “Concerto in La minore per oboe e orchestra RV461” di Antonio Vivaldi, riuscendo a superare la semifinale e accedere alla finale. Qui, in qualità di solista, ha interpretato il primo tempo del “Concerto in Do maggiore di Vivaldi per oboe e orchestra RV447” accompagnato dall’Orchestra Bruno Maderna di Forlì diretta dal M° Gianna Fratta.

Salvatore, ha iniziato da piccolissimo lo studio dell’oboe e, in pochi anni, è riuscito a ritagliarsi uno spazio di notorietà in ambito musicale affermandosi sempre nelle prime postazioni in concorsi nazionali ed internazionali. Da quest’anno è alunno del Liceo musicale caudino, contesto in cui ha la possibilità di arricchire il suo percorso formativo.   Contemporaneamente si sta perfezionando all’Accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Francesco Di Rosa, con le attività della Juniorchestrayoung.  

“Si tratta di un risultato straordinario – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozziche conferma le grandi doti e la passione per la musica di Salvatore. Il nostro istituto è orgoglioso di avere tra i suoi allievi un artista così talentuoso e riconosciuto a livello nazionale. Salvatore ha dimostrato di avere le capacità e la maturità per affrontare sfide importanti e di saper far emergere la bellezza della musica con la propria arte. Gli ottimi risultati appena conseguiti da Salvatore sono di esempio e di stimolo per tutti i nostri studenti: servono a dimostrare che l’amore per la musica, la dedizione, la serietà e l’impegno possono trasformatosi in forte competenza spendibile nell’arco della vita personale e professionale. Auguriamo a Salvatore un futuro ricco di successi e soddisfazioni nel mondo della musica, consapevoli che la sua bravura e la sua passione continueranno ad ispirare e a stupire tutti coloro che hanno la fortuna di ascoltarlo”. 

Ai suoi docenti – si legge dai social – Ruggiero ha riservato parole di ringraziamento per il contributo prezioso e costante che apportano alla sua crescita formativa e musicale. Attesissimo, inoltre, il prossimo appuntamento con l’iniziativa “Pierino e il Lupo” che vedrà impegnato l’oboista sannita domenica 7 maggio e lunedì 8 maggio 2023 con la Juniorchestrayoung Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in presenza, tra gli altri, dell’attore Stefano Fresi in qualità di voce recitante.

In terra caudina, inoltre, si avrà la possibilità di ascoltare Salvatore nelle varie e numerose performances musicali organizzate dal Liceo Lombardi, previste in conclusione dell’anno scolastico.

“Scugnizzi, la voce di chi non ha paura”, a Battipaglia il musical della compagnia Attori per Caso

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Teatro Sociale Aldo Giuffrè di Battipaglia, la compagnia teatrale Attori per Caso unisce diverse arti per parlare di amicizia e legalità. 

L’APPUNTAMENTO – Sabato 6 maggio alle ore 20:30 e domenica 7 maggio alle ore 19:30, presso il Teatro Sociale Aldo Giuffrè di Battipaglia, la compagnia teatrale Attori per Caso si esibirà per la prima volta in una commedia musicale dal titolo “Scugnizzi. La voce di chi non ha paura”.

LO SPETTACOLO – Una storia coinvolgente ed emozionante in cui i vicoli di Napoli fanno da cornice ad amicizie, paure e sogni di un gruppo di giovani in lotta continua tra il bene e il male, tra scelte di libertà e di condanna. Proprio di fronte a questo bivio i due protagonisti sono stati posti a decidere per la propria vita e a riconfrontarsi a distanza di venti anni con personalità entrambe forti ma agli antipodi. In un crescendo di emozioni, il pubblico sarà protagonista delle mille storie degli Scugnizzi, unendosi alla loro musica e intonando il loro grido di rivalsa. Un lavoro polifonico che si sviluppa tra riferimenti alla realtà e pura poesia, in cui è forte il desiderio di riscatto e la speranza di un futuro migliore. La commedia musicale “Scugnizzi. La voce di chi non ha paura” insegna proprio che l’arte può essere un toccasana, un monito ad amare se stessi e gli altri e a scegliere con maggiore consapevolezza di fronte alle strade della vita.

IL CAST – Attraverso un linguaggio artistico che coniuga canto, ballo e recitazione, il regista e attore Luca Landi è riuscito ad unire diverse anime attraverso la collaborazione con il vocal coach Mario Inverso e con il ballerino e coreografo Gerardo Fimiani affiancato da Serena De Sio, Alessandra Gallo, Carmen Iannotti, Sara Mercurio, Alessia Poto e Donato Teta. In scena lo stesso Landi con gli attori Michele Ceruso, Gioia Consiglio, Antonio Tortora, Francesco Mondelli, Daniele Nocerino, Danilo Candela e con Gennaro Memoli, Benedetta Gambale, Rossella Cuccia, Francesca Galluccio, Aurora Terrasi, Antonio Pingaro e Luca Giordano.

INFORMAZIONI UTILI – Sabato 6 maggio alle ore 20:30 e domenica 7 maggio alle ore 19:30 presso il Teatro Sociale Aldo Giuffrè di Battipaglia, via Guicciardini 35. È possibile acquistare i biglietti in prevendita presso il botteghino del teatro il lunedì e il venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 20:00 oppure chiamando al numero 377 2302698.

Benevento, martedì 9 maggio interruzione idrica in alcune zone del centro

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Gesesa ha comunicato che a causa di lavori sulla rete, sarà costretta a sospendere l’erogazione idrica dalle ore 14 alle ore 16 di martedì 9 Maggio 2023, nelle seguenti strade: via Filippo Raguzzini, via Torretta e via Michele Foschini. Gesesa ricorda che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde 800511717 e che è possibile segnalare guasti o disservizi anche attraverso l’App My Gesesa.

Rubava Rolex a Malta, mandato di arresto europeo a Napoli per un 35enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un mandato di arresto europeo (Mae), emesso su richiesta delle autorità giudiziarie maltesi, è stato notificato dalla Squadra Mobile di Napoli (diretta dal primo dirigente Alfredo Fabbrocini) a un 35enne detenuto nel carcere napoletano di Poggioreale, accusato di avere rapinato orologi di lusso ai turisti in visita sull’isola del Mediterraneo. Il Mae (emesso nello scorso mese di marzo per rapina e associazione per delinquere, reati commessi a Malta nel febbraio del 2020) è stato notificato dai poliziotti insieme con la Divisione SIReNE del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia: il rapinatore “in trasferita” è ritenuto legato a un’organizzazione malavitosa del centro storico del capoluogo campano.

Auto in fiamme nella notte, paura in Irpinia

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Vigili del Fuoco di Avellino la notte scorsa sono intervenuti nel comune di Pago Vallo Lauro, in via Largo Salvatore Lombardi, per un incendio che ha interessato un’autovettura in sosta nei pressi dell’abitazione del proprietario.

La sala operativa del Comando di via Zigarelli ha fatto intervenire anche la squadra del distaccamento di Nola del Comando di Napoli, giunta per prima sul posto. Le fiamme che hanno avvolto il veicolo sono state spente mettendo in sicurezza l’area, danni si sono registrati alla facciata dello stabile e ai contatori del gas che fornivano le varie utenze del posto.

Blitz anti-droga tra Napoli e Portici, arresti e sequestri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Tre persone, ritenute legate al clan napoletano Mazzarella sono state arrestate nel corso di un blitz anti-droga dei carabinieri della sezione operativa di Torre del Greco tra Napoli e provincia. I militari dell’arma sono prima entrati in azione nel quartiere San Giovanni a Teduccio, nella periferia Est di Napoli e poi a Portici sequestrando droga e, complessivamente, ben 29mila euro in contanti. In manette sono finiti il 30enne Vincenzo Santaniello, il 59enne Ferdinando Castaldi e il figlio di quest’ultimo, Giorgio, che di anni ne ha 33. I militari – insieme ai colleghi del Reggimento Campania e del Nucleo Cinofili di Sarno – hanno perquisito un appartamento dove hanno trovato i due coetanei che hanno tentato di impedire l’accesso ai Carabinieri per agevolarsi la fuga cercando di chiudere il portone blindato.

Nel corso della perquisizione sono stati trovati e sequestrati 45 grammi di cocaina, 4 grammi di marijuana e la somma di 11.500 euro. I controlli si sono poi spostate spostanti in un’abitazione di Portici e lì i militari hanno trovato Ferdinando Castaldi: durante la perquisizione sono stati sequestrati altri 210 grammi di hashish e la cospicua somma contante di 17.500 euro.

Bus per la gita scolastica non idoneo: scatta la multa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ieri mattina i Carabinieri della Compagnia di Solofra sono intervenuti a Santo Stefano del Sole e provveduto al controllo del pullman che doveva accompagnare in gita scolastica gli alunni di una scuola secondaria di primo grado.

Le verifiche sono scattate nell’ambito del protocollo “Gite scolastiche in sicurezza”, siglato dal Ministero dell’Istruzione che prevede la segnalazione, da parte degli istituti scolastici, dei viaggi di istruzione organizzati e, di converso, il controllo dei mezzi e dei conducenti da parte delle Forze dell’Ordine.

All’esito degli accertamenti eseguiti dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, il mezzo proposto per la gita scolastica è risultato inidoneo alla circolazione, in quanto dotato uno pneumatico danneggiato. Il conducente è stato contravvenzionato e il viaggio sospeso fino all’arrivo di un pullman idoneo a circolare.

Scampia, i carabinieri trovano due fucili all’interno di un’auto sospetta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – A Scampia è sempre alta l’attenzione dei Carabinieri che quotidianamente monitorano la zona. I militari del nucleo operativo della compagnia Stella hanno notato un’auto ‘sospetta’ nei pressi dell’isolato 12 e più precisamente a via Rossi. Il veicolo è risultato intestato ad una persona deceduta più di un anno fa e si è deciso di iniziare la perquisizione. Nell’auto, una Fiat Bravo, sono stati trovati e sequestrati 2 fucili che sono risultati rubati quasi due anni fa rispettivamente a Pozzuoli e a Sant’Antimo. Oltre alle pericolosissime armi – una a pompa, l’altra automatica – 29 cartucce calibro 12, 39 proiettili 357 magnum e un bilancìno di precisione. Indagini in corso da parte dei Carabinieri volte a risalire all’identità di chi aveva la disponibilità delle armi e dell’auto. I fucili saranno sottoposti ad accertamenti balistici per verificare un loro eventuale utilizzo in fatti di sangue o altri delitti.

“Comunemente”, a San Marco dei Cavoti si è discusso di emigrazione e isolamento giovanile

Tempo di lettura: 5 minuti
San Marco dei Cavoti (Bn) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa diramata dall’associazione “Comunemente” sull’evento tenutosi ieri a San Marco dei Cavoti. Di seguito il testo: 
 

Ormai ben collaudata, l’associazione Comunemente ha nuovamente fatto parlare di sé con un evento tenutosi nella giornata di ieri a San Marco dei Cavoti nella sala consiliare del locale palazzo municipale. A volere l’evento Donato Costantini, locale imprenditore e consigliere comunale di opposizione, che ha voluto siglare il suo ingresso in comunemente con i fatti. Una scelta, come egli stesso ha detto in apertura lavori, “dettata dai valori a cui l’associazione si ispira che sono quelli dell’impegno di territorio e dell’ascolto”.  Non è mancato il saluto e il plauso del sindaco Marino che ha ben accolto l’iniziativa, pur arrivando da uno scranno della locale opposizione, sottolineando come il Fortore e San Marco siano anche terra di approdi e dalle capacità attrattive. Spunto che ha prestato il fianco al contributo fuori programma di Zaccaria Spina, presidente della Comunità montana del Fortore, il quale ha colto l’occasione per rimarcare quanto fatto dall’Ente montano con le Snai, soprattutto all’ indomani del riconoscimento di Area interna del Fortore, in una prospettiva che invogli la restanza.

Il tema, sempre provocatorio, ha, infatti, accesso i riflettori sul cd disagio giovanile e si è cercato di dare una risposta a chi ha scelto e sceglie di non andare via. Cosa resta per chi resta?. Plurime le prospettive tracciate. I lavori sono iniziati con la relazione di Luigi De Nigris, socio fondatore, che ha illustrato una proposta di otto punti declinata attraverso una analisi capillare del fenomeno giovanile e delle sue involuzioni. Un’ Analisi che ha portato l’Associazione a una giusta conclusione: l’attrattivita’ sperimentale e programmata può essere tale solo mediante accordi con le locali istituzioni che abbiano il fine di creare sinergie di esperienza e potenzialità. Non a caso la relazione ha fornito spunto critico anche al professore Borrillo, intervenuto in rappresentanza del locale ITC. L’incontro ha, infatti, coinvolto pure le scuole e, in sala, c’era una folta schiera di studenti dell’ITC di San Marco a cui il  prof. Borrillo, del medesimo istituto, si è rivolto sottolineando le difficoltà della scuola attuale e della docenza nella gestione del quotidiano menage scolastico laddove i giovani di oggi appaiono sempre più distanti dalla realta’ . Distanza che si fa sentire sempre di più in un’epoca in cui  fanno da padroni il web e lo smartphone. Riflessione, quest’ultima, rispetto alla quale la dr.ssa Lepore, psicologa e psicoterapeuta, non ha fatto mancare il suo taglio tecnico. Come si suol dire, dalla teoria alla pratica e in un attimo si è acceso il dibattito, con un fuori onda che ha visto l’interazione diretta dei ragazzi in sala la cui curiosità e perspicacia, la Lepore, ha saputo stuzzicare. “Il figlio perfetto, il bambino modello. Il ragazzo griffato e quello tatuato o col piercing”: questi i modelli da cui la psicologa è partita per sottolineare come la problematicità del mondo giovanile attuale è sempre più spesso una problematica legata al carico emotivo-relazionale molto spesso derivante dal riflesso genitoriale e su cui si innesta inesorabilmente l’isolamento a cui il giovane si auto-destina.
 
Un isolamento acuito dalla dipendenza da smartphone e dalla sopravvenuta incapacità a strutturare relazioni umane, acuitasi col post COVID. Critico e accorato, invece, l’intervento dell’avvocato Augliese del Forum Giovanile che ha rimarcato le difficoltà del mondo giovanile a restare a galla in un contesto in cui la politica fagocita ogni speranza soprattutto perché, a conti fatti, le speranze dei giovani si infrangono nel momento in cui la Politica antepone le esigenze di garanzia del proprio elettorato e non investe in Futuro. A chiudere Giuseppe Addabbo, Sindaco di Molinara e socio di Comunemente a cui non è di certo mancato il piglio istituzionale ma che ha anche saputo bilanciare il ruolo istituzionale con quello derivante dall’impegno civico. Addabbo ha ricordato come, in realtà, San Marco sia il logico epilogo di un percorso e una riflessione già iniziati a Molinara  nell’incontro tenutosi a Palazzo Ionni in cui, Comunemente, con l’amministrazione comunale, discussero di Aree interne e restanza. Ha rimarcato la necessità di un ritorno alla sana politica, ai valori tradizionali della solidarietà e dell’amicizia; al recupero di mestieri orami desueti e sconosciuti ai giovani anche in vista del distretto commerciale del Fortore che vedrà proprio il comune guidato da Addabbo comune capofila.
 
Non sono mancati i saluti di chiusura che l’ Associazione  ha affidato all’Avv Teresa Meccariello; saluti che hanno voluto richiamare l’attenzione dei giovani sul lavoro quotidiano svolto dalle forze dell’ordine e sulla importanza dello studio, unico strumento capace di rendere veramente liberi. Parole che hanno scosso le coscienze laddove la Meccariello non ha mancato di ribadire come i giovani siano essi stessi fautori del loro destino perché unici responsabili delle loro scelte. “Lo studio vi rende liberi perché sarete liberi di scegliere; scegliere da quale lato della barricata stare” , queste le parole che hanno scandito l’applauso finale di una mattinata che ha visto San Marco dei Cavoti protagonista e che ha dato nuova linfa a una terra che ha dato ma che ha ancora tanto da offrire.
 

Sarri: “Lo Scudetto del Napoli? Dispiace non esserci riuscito io”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il destino del Napoli è in mano al Napoli, poi io sono nato a Bagnoli quindi se vincono lo scudetto sono contento. Dispiace non esserci riuscito io”. Lo ha detto a Dazn Maurizio Sarri, tecnico della Lazio dopo il successo contro il Sassuolo. I biancocelesti hanno rinviato di un giorno la festa per il tricolore azzurro. “Abbiamo fatto una buona partita. La prima mezz’ora è una delle migliori dell’anno – continua Sarri – Sapevamo che quando ci saremmo abbassati ci avrebbero fatto soffrire, non abbiamo concesso molto abbiamo sofferto dal punto di vista della supremazia. Per 35 minuti è stata una prova qualitativamente ottima”.

Il mister laziale in conferenza stampa poi spende belle parole per Marcos Antonio, tra i migliori in campo: “Sicuramente cresciuto, lui è quello che abbiamo visto stasera: ha qualità immense se la squadra può palleggiare, quando si lavora in interdizione ha qualche difficoltà in più. Da un mese in allenamento dà segnali importanti, spero di recuperarlo per la prossima partita”. Chiusura sulla rabbia di Immobile alla sostituzione: “Un po’ gli dispiace uscire ma ora è inevitabile. Se tornasse in grande condizione per noi sarebbe importantissimo”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

“A cosa si è ridotta la politica?”. Lei: “Insulti e gesti...

0
Un'accesa discussione in commissione, tra due consiglieri municipali della stessa maggioranza. Lei accusa: "Mi ha rivolto parolacce e gesti osceni, c'erano i testimoni". Lui...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI