Cosa legge nelle dichiarazioni di Sarri e Allegri (uno si augura che lo vinca più tardi possibile, un altro dopo la sfuriata di Torino), ci legge invidia? “Non lo so, io non devo rispondere né a Sarri né ad Allegri. Come ho detto prima, noi il nostro campionato ce lo siamo costruito in maniera corretta per quello che è il desiderio della nostra città, l’amore dei nostri tifosi ed è a loro che dobbiamo pensare in queste partite qui. Di solito si dice di pensare a noi stessi, invece noi dobbiamo pensare a loro. E’ giusto che abbiano la soddisfazione di veder giocare un gruppo di calciatori serio e che ce la mette tutta”.
Spalletti: “Nessuna polemica con Salerno, Sarri o Allegri: noi pronti a giocare Napoli-Salernitana in qualsiasi giorno”
Palladino, Greco e Farese: “Su debiti fuori bilancio svolta auspicata”
“La disposizione del Segretario Generale in materia di debiti fuori bilancio rappresenta un significativo cambio di passo”. Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo ‘Noi Campani’ Marcello Palladino, Alboino Greco e Francesco Farese.
“Nel precedente Consiglio – spiegano – avevamo presentato diverse istanze volte a verificare eventuali responsabilità amministrative e le azioni che gli uffici intendevano porre in essere per evitare la genesi di nuovi debiti. Richieste a cui aveva fatto seguito l’autorevole intervento del sindaco Clemente Mastella sulla necessità di avviare l’azione di verifica.
Nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione del Segretario Generale, indirizzata a tutti i Dirigenti, che traccia un nuovo modello gestionale. La disposizione tocca infatti tutti gli eventi che hanno dato luogo ai maggiori debiti fuori bilancio. L’attribuzione di mansioni al personale di ogni Settore dovrà essere preventivamente trasmessa al Servizio Risorse Umane che ne verificherà la legittimità, evitando così il contenzioso su mansioni superiori. I dipendenti prossimi alla pensione dovranno essere posti in ferie d’ufficio in caso di mancata fruizione delle stesse, evitando contenzioso sulle ferie non godute. Il lavoro straordinario, esaurito il budget, potrà essere autorizzato solo indicando le modalità di recupero dell’orario eccedente, evitando così contenzioso sullo straordinario non retribuito.
Altro positivo elemento è l’unificazione del procedimento amministrativo per il riconoscimento del debito (sorta capitale e spese di giudizio) in capo al Settore ove si è generato, in modo da snellire i tempi, evitando il cumularsi di spese accessorie, ma anche di individuare in modo diretto cause ed eventuali responsabilità.
La disposizione riguarda anche la gestione dei sinistri con indirizzo verso la definizione transattiva delle controversie. A tal proposito avevamo già presentato istanza al Settore Avvocatura che ci ha trasmesso una relazione sulla gestione dei sinistri, illustrando il modello adottato e l’abbattimento del contenzioso ma anche richiedendo un maggiore stanziamento per la liquidazione delle transazioni.
Avevamo richiesto infine al Settore Gestione Economica una ricognizione dell’ammontare complessivo dei debiti fuori bilancio. Il Dirigente ha prontamente indirizzato un’istanza a tutti i Settori di certificare l’esistenza di partite debitorie da riconoscere, ricognizione che è quindi in corso.
Esprimiamo pertanto soddisfazione per la svolta che si è finalmente registrata sul tema, ritenendo che le azioni poste in essere possano migliorare i procedimenti amministrativi ed evitare numerosi casi di debiti fuori bilancio.
Valuteremo nei prossimi mesi, esercitando le funzioni di controllo che competono ai consiglieri, l’effetto di queste disposizioni che vanno nella direzione da noi auspicata nel precedente Consiglio Comunale”.
Lite all’Edenlandia, 50enne si scaglia contro una cassiera: vetrata in frantumi
Verso le 11:30 di oggi i Carabinieri della compagnia di Napoli Bagnoli, allertati dal 112, sono intervenuti all’Edenlandia per una lite.
Da una prima sommaria ricostruzione pare che poco prima un 50enne – per cause ancora da chiarire – abbia litigato con una cassiera del noto parco giochi di viale Kennedy e nel tentativo di riappropriarsi del proprio denaro avrebbe mandato in frantumi la vetrata del “gabbiotto”. L’uomo è stato denunciato dai carabinieri per danneggiamento. La situazione è tornata alla normalità.
Furto di energia elettrica: i Carabinieri denunciano un esercente
I Carabinieri della Stazione di Torella dei Lombardi hanno denunciato un commerciante del posto, ritenuto responsabile di furto di energia elettrica. All’esito di specifiche funzionament verifiche, eseguite presso l’esercizio pubblico del predetto unitamente a personale della società erogatrice del servizio, è stato accertato che sulla parte superiore del contatore era stato posto un particolare magnete in grado di alterare il o dell’apparato elettronico e generare una riduzione della contabilizzazione dei consumi. In considerazione delle evidenze emerse, stat o il presunt o responsabil e è stato deferit o di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino per il reato di “ in Furt o aggravato ”. Avellino, 2 9 a
Benevento, cavalli a spasso in pieno centro (VIDEO)
A trotto o a galoppo conta poco. I cavalli sono due e vagano per il centro cittadino di Benevento cercando la retta via. Uno bianco e l’altro marrone, uno di fianco all’altro alla ricerca della strada perduta.
Naturalmente, la comparsa dei due equini ha attirato l’attenzione dei passanti tra via Mustilli e via Nicola Sala, in pratica alla rotonda dell’Università. Traffico rallentato e tante foto e video per un evento un pò bizzarro.
Campo da golf, Mario Pepe: “Il Signore ci salvi da questi incauti urbanisti”
“Ho letto che qualche amministratore, nella nuova variante al Piano urbanistico – che avrà una brutta gestione – ha previsto un campo da golf. Qualche altro amministratore non è d’accordo: perché il campo da golf e non l’aeroporto?
Secondo me l’insolazione è già iniziata. Il Signore ci salvi da questi incauti ed improvvidi urbanisti”. Così in una nota il professore Mario Pepe, già sindaco di San Giorgio del Sannio.
Napoli, allenamento di rifinitura a Castel Volturno: due assenze per Spalletti contro la Salernitana
Il Napoli prepara la sfida contro la Salernitana. In mattinata c’è stata l’ultima seduta d’allenamento prima del match. Gli azzurri non faranno ritiro pre-partita per indisponibilità del solito albergo, Hotel Gli Dei, a Pozzuoli, presso il quale si recherà domani in mattinata per un risveglio muscolare ed un pranzo veloce. Per la gara contro la Salernitana Spalletti non potrà contare su Politano e Mario Rui, mentre recupera Simeone.
L’allenamento di questa mattina è iniziato con una fase di attivazione e un torello. Successivamente il gruppo ha svolto una partita a campo ridotto e del lavoro sulla tattica. In chiusura c’è stata un’esercitazione sulle palle inattive. Per quanto riguarda gli indisponibili, Mario Rui ha effettuato le terapie necessarie, mentre Politano ha fatto piscine, terapie e lavoro individuale.
Vigilia di Napoli-Salernitana: rafforzato il servizio di sicurezza al centro tecnico di Castel Volturno. Niente ritiro pre-partita
E’ la vigilia di Napoli-Salernitana, della possibile sfida Scudetto. E che sia una vigilia di campionato diversa, particolare, lo si capisce già dall’accesso al centro tecnico di Castel Volturno. Su ordinanza della Questura di Caserta, è stata disposta l’interdizione a tutti i tifosi, ma anche ad operatori della stampa e persino ai dipendenti della SSC Napoli, l’accesso dal vialetto che dalla SS Domitiana porta direttamente all’ingresso della struttura. Traffico deviato verso il Villaggio Coppola, un giro largo anche per gli appassionati, tantissimi, che hanno atteso i calciatori all’esterno del viale d’accesso al Konami SSC Napoli Training Center. Rafforzati gli steward, presenti anche pattuglie della Polizia Locale e gli uomini della Protezione Civile. Spalletti e i calciatori azzurri blindati a Castel Volturno: poi tutti via, al termine dell’allenamento, per trascorrere la vigilia a casa. Niente ritiro pre-partita a causa dello slittamento del derby campano da sabato a domenica. Raduno previsto domani all’Hotel “Gli Dei” di Pozzuoli. Risveglio muscolare, pranzo veloce e poi trasferimento allo stadio Maradona.
Pulizia dei fiumi, Giuseppe Corbo: “Condivido la strada individuata dalla Provincia”
“Sarà concesso ad un operatore economico la verifica e il monitoraggio dei corsi d’acqua per la messa in sicurezza e la loro manutenzione. Questo è il percorso intrapreso dalla Provincia di Benevento, per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua attraverso l’istituto della concessione con compensazione, che condivido appieno. Un piano varato appunto dalla Provincia e dalla Regione Campania, responsabili rispettivamente dei reticoli idrografici principali e secondari, in partnership con l’Università del Sannio”.
Così Giuseppe Corbo, candidato sindaco della lista ‘Per Ponte’. “La Provincia, guidata dal presidente Nino Lombardi, si accinge quindi a portare a casa un risultato storico nell’affrontare un problema reale che ha determinato negli anni effetti noti a tutti.
La strada individuata – afferma ancora Corbo – è quella che si era provata comunque a percorrere già negli anni scorsi, ossia la collaborazione pubblico-privati con la pulizia degli alvei fatta da imprese specializzate senza oneri per gli enti. E quindi a costo zero. Ai privati andranno i proventi dell’utilizzo diretto nei cantieri del materiale litoide estratto dai letti e dalle sponde dei fiumi, chiaramente con l’avallo e il controllo degli organismi competenti in materia di tutela idraulica e paesaggistica nel massimo rispetto e mantenimento degli equilibri ambientali.
Le istituzioni otterranno così l’importante risultato della messa in sicurezza dei corsi d’acqua”. Corbo poi sottolinea che: “Il territorio è caratterizzato da una particolare fragilità dal punto di vista idrogeologico, sia per la morfologia, sia per le critiche condizioni di deflusso dei fiumi che sono in un generale stato di degrado. A ciò – evidenzia Corbo – si aggiunge il diffuso e frequente abbandono di rifiuti e di altro… tanto da provocare un graduale peggioramento dell’habitat. Anche nel tratto del fiume Calore che attraversa il nostro territorio sono presenti notevoli quantità di materiali lapidei, conseguenza anche degli eventi dell’ottobre 2015 e del novembre 2019. Tutto questo materiale ha un valore economico che, ritengo, potrà compensare le imprese che effettueranno gli interventi di messa in sicurezza e di manutenzione.
Conclude Corbo: “L’individuazione delle aree oggetto di intervento sarà effettuata dopo la stipula formale dell’accordo quadro. Considerato però che la nostra area è tra quelle maggiormente a rischio, che nel tempo ha subito i maggiori danni in occasione di eventi calamitosi, chiederò la massima attenzione e priorità per la sua messa in sicurezza. Pertanto – conclude Giuseppe Corbo – ringrazio e mi complimento con la Provincia di Benevento, la Regione Campania e l’Università del Sannio per questa importante iniziativa”.
Lazio, Sarri: “Il Napoli festeggerà ma spero il più tardi possibile”
“Hanno già apparecchiato la tavola per la nostra sconfitta a Milano. Il Napoli festeggerà lo stesso, ma speriamo il più tardi possibile: noi faremo il massimo”. Parola di Maurizio Sarri, allenatore della Lazio, alla vigilia del big match con l’Inter.
Il tecnico punta poi il dito sull’orario della partita, le 12.30. “Le previsioni dicono pioggia, ma potevano esserci anche 33 gradi, come c… si fa a giocare a quell’ora? Ci sono tutti i presupposti per uno spettacolo non bello – protesta Sarri -. Se non si fa un tavolo col Governo per rifare gli stadi, siamo morti. Il calcio italiano può tornare a buoni livelli, ma la sensazione è che ci facciano affondare ancora”.