“Giovani energie, amministratori radicati sul territorio e personalità della società civile come Mariarca dimostrano che il PSI è in grado di offrire una proposta politica credibile, seria e vicina ai cittadini. Ogni giovane che sceglie di restare e di impegnarsi, per usare le sue parole, rappresenta un investimento per il futuro della nostra terra”.
Avanti Campania, ecco Landolfo e De Capua. Tarantino: “Energie nuove”
“Giovani energie, amministratori radicati sul territorio e personalità della società civile come Mariarca dimostrano che il PSI è in grado di offrire una proposta politica credibile, seria e vicina ai cittadini. Ogni giovane che sceglie di restare e di impegnarsi, per usare le sue parole, rappresenta un investimento per il futuro della nostra terra”.
Incidente stradale a Capodimonte, c’è una vittima ed un ferito in codice rosso
“Check-up day”: l’Ordine degli Infermieri porta la salute tra i cittadini
La prevenzione arriva direttamente tra la gente. Domenica 5 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, il Presidio Sanitario di Via Francesco Flammia a Grottaminarda ospiterà la prima edizione del “Check-up day – Giornata della Prevenzione”, promossa e organizzata dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Avellino.
Si tratta di un appuntamento che inaugura un percorso itinerante nei comuni dell’Irpinia, con l’obiettivo di portare servizi sanitari, informazione e sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione sempre più vicini ai cittadini.
La giornata offrirà visite gratuite in numerose specialità: cardiologia, ginecologia, endocrinologia, diabetologia, psicologia, nutrizione pediatrica e la possibilità di aderire agli screening oncologici promossi dall’ASL Avellino (PAP TEST, Mammografia e screening del colon-retto).
Accanto alle attività cliniche, i partecipanti troveranno un gazebo informativo dell’ASL di Avellino sulla donazione degli organi e potranno assistere a dimostrazioni pratiche di manovre di primo soccorso (BLSD – PBLSD – PTC) a cura delle organizzazioni di volontariato locali.
“Questa iniziativa è un primo passo di un progetto più ampio che porteremo in diversi comuni della provincia – sottolinea l’Ordine degli Infermieri di Avellino – perché la prevenzione deve essere accessibile a tutti, ovunque.
Un riconoscimento particolare va ai Direttori Generali dell’ASL Avellino, Dott.ssa Maria Concetta Conte e dell’AORN San Giuseppe Moscati, Dott. Germano Perito, il cui supporto è stato decisivo non solo sul piano istituzionale, ma anche operativo mettendo a disposizione strumentazioni, attrezzature sanitarie e risorse umane qualificate, contribuendo concretamente alla realizzazione del “Check-up Day”. Senza questo apporto integrato — non soltanto formale, ma sostanziale — l’evento non avrebbe potuto raggiungere la sua portata né garantire la qualità dei servizi offerti ai cittadini, così come il Comune di Grottaminarda che ha accolto l’iniziativa con grande entusiasmo nella persona del Sindaco Marcantonio Spera e di tutta la sua amministrazione comunale. Un ringraziamento va anche alla BCC di Flumeri, che con la sua vicinanza, sostegno e sensibilità verso le iniziative sociali e sanitarie del territorio ha contribuito a rendere possibile l’organizzazione dell’evento”.
Le prenotazioni sono già attive: per le visite tramite il sito www.opiavellino.it , mentre per gli screening oncologici delle unità mobili dell’ASL è disponibile il numero della Centrale Screening Oncologici dell’ASL Avellino (0825/292029).
Con questa prima Giornata della Prevenzione, l’Ordine degli Infermieri di Avellino, unitamente alle istituzioni sanitarie, riafferma il proprio ruolo di promotori della salute pubblica, mettendo al centro la comunità e dimostrando come la vicinanza sul territorio sia il vero valore aggiunto della professione infermieristica e di tutti i professionisti della salute.
Sanità, Rubano incontra direttore generale ASL Benevento Spinosa
Forza Italia, Errico: “Con Forza Italia il Sannio dimostra di saper lottare”
“La tre giorni di Telese Terme è stata un successo straordinario, che ha confermato ancora una volta la centralità di Forza Italia nel dibattito politico regionale e nazionale”. Lo dichiara Fernando Errico, candidato al Consiglio regionale della Campania per Forza Italia.
“Un ringraziamento va al nostro leader nazionale, Antonio Tajani, per la sua costante vicinanza, al segretario regionale e capogruppo FI al Parlamento europeo, Fulvio Martusciello, e all’onorevole Francesco Maria Rubano, anche segretario provinciale di Forza Italia, per il loro impegno e il grande lavoro organizzativo svolto. È doveroso inoltre rivolgere un plauso a tutti gli amministratori, sindaci, parlamentari e dirigenti che hanno scelto di partecipare portando idee, proposte e un entusiasmo contagioso. Telese e il Sannio hanno dimostrato ancora una volta di saper essere al centro della vita politica campana, capaci di attrarre energie e prospettive per il futuro.
Da sannita che lotta sono orgoglioso di vedere il nostro territorio protagonista. Questa è la direzione giusta per costruire insieme un Sannio e una Campania più forte e più vicina ai cittadini”, conclude Errico.
Giornata europea delle Lingue: sinergia tra licei avellinesi
Una festa di suoni, parole e culture ha animato questa mattina l’Istituto Comprensivo “R. Margherita – da Vinci”, che ha accolto una rappresentanza di studentesse e studenti del Liceo Linguistico “P. Imbriani” per celebrare insieme il 25º anniversario della Giornata Europea delle Lingue, istituita dal Consiglio d’Europa nel 2001 per promuovere il multilinguismo e il dialogo interculturale. La manifestazione, che ha coinvolto alunni, docenti e dirigenti, ha visto la partecipazione del dirigente dell’I.C. R. Margherita – da Vinci, prof. Vincenzo Bruno, e del dirigente del Liceo Imbriani, prof. Sergio Siciliano, che hanno sottolineato l’importanza di questo traguardo: un quarto di secolo in cui le lingue hanno continuato a rappresentare strumenti di pace, inclusione e crescita.
Il prof. Vincenzo Bruno ha dichiarato: «Celebrare il 25º anniversario della Giornata Europea delle Lingue significa ricordare quanto sia vitale per le nuove generazioni aprirsi al mondo e imparare a comunicare oltre i confini. Le lingue non sono solo materie di studio, ma strumenti di cittadinanza e partecipazione. E noi, oggi, abbiamo il dovere di parlare con il cuore. Di studiare, di ascoltare, di costruire un futuro dove ogni bambino possa imparare, esprimersi, vivere. Rivolgo un ringraziamento speciale a tutti i docenti dell’I.C. “R. Margherita – L. da Vinci”, che con il loro impegno quotidiano, dall’infanzia alla primaria, hanno reso possibile questa straordinaria manifestazione. Un sentito grazie va inoltre al Dipartimento linguistico e al Dipartimento musicale per il prezioso contributo culturale e artistico, e alle docenti del Dipartimento di Lingua del Liceo Imbriani, che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito. Infine, un ringraziamento particolare al dirigente Sergio Siciliano, oggi ospite presso la nostra scuola, per la vicinanza e la collaborazione che rendono ancora più forte il legame tra i nostri istituti. Ricordo, con orgoglio, che dal passato anno scolastico la nostra scuola è attiva nei progetti di mobilità Erasmus per studenti e staff: esperienze che aprono realmente le strade dell’Europa ai nostri ragazzi, permettendo loro di crescere come cittadini consapevoli e pronti al mondo.»
Il prof. Sergio Siciliano, dirigente del Liceo Linguistico Imbriani, ha espresso gratitudine per l’accoglienza ricevuta:
«Desidero ringraziare l’I.C. “R. Margherita – da Vinci” per la calorosa ospitalità e per la qualità della collaborazione. Le attività di oggi dimostrano che quando le scuole lavorano in rete, condividendo esperienze e competenze, la scuola italiana si conferma un’eccellenza fatta di eccellenze. Ogni lingua che studiamo è una finestra sul futuro: eventi come questo ricordano ai nostri studenti che l’Europa non è un concetto lontano, ma una realtà che vivono concretamente attraverso il dialogo, la musica e le esperienze educative comuni.»
La giornata è stata arricchita da un ampio ventaglio di attività: dalla lettura della poesia Lingua madre agli sketch e role play messi in scena dagli studenti delle quinte classi del Liceo Imbriani in inglese, spagnolo, francese e tedesco, fino ai momenti musicali con gli inni nazionali e l’esecuzione del brano inedito “Voices of Europe”.
Uno dei momenti più emozionanti è stato l’Inno ucraino, eseguito a voce sola da due studenti dell’Istituto Comprensivo, che con la loro intensità hanno regalato al pubblico un silenzio carico di commozione e di solidarietà verso un popolo che oggi più che mai rappresenta il valore della libertà e dell’identità culturale.
Nella scuola dell’infanzia, i piccoli alunni sono stati coinvolti in un’esperienza straordinaria, immersi in un viaggio fantastico tra i popoli del mondo. Guidati da Lalla la Farfalla, personaggio immaginario e filo conduttore del percorso, i bambini hanno esplorato usi, costumi e lingue differenti attraverso racconti, giochi, canzoni e attività creative. Ogni tappa di questo percorso ha rappresentato un’occasione per scoprire che ogni lingua è un tesoro e ogni cultura un’opportunità di incontro e arricchimento reciproco. Il momento più suggestivo è stato la realizzazione di un coloratissimo “Angolo d’Europa”, uno spazio allestito con oggetti tipici, costumi tradizionali, bandiere e simboli culturali dei vari Paesi europei e non solo. Questo ambiente, realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione delle famiglie, si è trasformato in un luogo magico di scoperta e meraviglia, dove i bambini hanno potuto toccare con mano la bellezza della diversità e vivere un’esperienza concreta, coinvolgente e profondamente formativa. L’entusiasmo e la curiosità dei più piccoli hanno reso questa giornata un vero e proprio inno alla convivenza e all’appartenenza.
Nella scuola primaria, invece, le classi hanno affrontato la Giornata Europea delle Lingue con un approccio riflessivo e partecipativo. Gli alunni, guidati dai docenti, hanno approfondito il significato delle lingue come patrimonio immateriale di un popolo e risorsa condivisa per il futuro dell’Europa e del mondo. Attraverso attività didattiche, laboratori linguistici, letture animate e momenti di confronto, è emerso chiaramente che il multilinguismo non rappresenta solo una competenza da acquisire, ma anche una straordinaria opportunità di crescita personale, scambio interculturale e inclusione sociale.
Durante le attività è stato trasmesso un messaggio forte e significativo: conoscere le lingue significa ampliare i propri orizzonti, favorire l’occupabilità, la mobilità internazionale, la coesione sociale e garantire pari opportunità a tutti. Le lingue sono ponti che uniscono, strumenti di dialogo e chiavi per accedere a nuove culture e visioni del mondo.
La Sindaca Anna Petta entra nell’Assemblea Regionale del PD Campania
“La recente elezione di Piero De Luca a Segretario Regionale del Partito Democratico in Campania segna una tappa fondamentale per il nostro partito. La sua candidatura unitaria rappresenta un momento di rinnovata coesione: Piero ha dimostrato negli anni grande attenzione ai territori, capacità di ascolto, concretezza e una naturale attitudine a fare rete. Qualità essenziali per guidare il PD verso una fase politica nuova, unita e partecipata, in vista delle prossime sfide elettorali.” – dichiara Anna Petta, Sindaca di Baronissi e dirigente del PD.
“Sono onorata di essere stata eletta a far parte della nuova Assemblea Regionale del PD. Questo incarico è per me un riconoscimento non solo del mio impegno personale, ma soprattutto del territorio della Valle dell’Irno, che avrò l’onore di rappresentare e portare con voce chiara all’interno del partito.”
“Far parte dell’Assemblea significa mettersi al servizio della comunità democratica, promuovendo il dialogo con i territori, valorizzando la militanza e sostenendo azioni concrete. Il nostro compito è costruire un PD forte, vicino alle persone e capace di rispondere ai bisogni reali dei cittadini.”
“Con Piero De Luca alla guida, il Partito Democratico campano potrà affrontare le sfide future con unità, concretezza e spirito di servizio. Io porterò in Assemblea l’esperienza di amministratrice e la conoscenza delle comunità locali, lavorando per rafforzare il legame tra il PD e i cittadini della Valle dell’Irno.”
“Oggi più che mai, il nostro partito ha bisogno di passione, dialogo e concretezza. Con il contributo di tutti i membri dell’Assemblea e con la guida di Piero, sono certa che riusciremo a rilanciare il PD campano, valorizzando i territori e preparando il partito alle prossime elezioni regionali.” – conclude Anna Petta.
Il sacrificio di Antonio Ammaturo: l’omaggio della Questura
In occasione della ricorrenza di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, la Questura di Avellino ha organizzato una giornata di celebrazioni voluta dal Questore della Provincia di Avellino Dr. Pasquale Picone, per rendere omaggio al Santo Patrono e, al tempo stesso, ricordare con un gesto di alto valore civile e istituzionale le figure del Primo Dirigente della Polizia di Stato Antonio Ammaturo e dell’Agente Scelto Pasquale Paola, Medaglie d’Oro al Valor Civile, assassinati in un vile attentato terroristico il 15 luglio 1982.
La giornata ha avuto inizio con la consegna delle medaglie di commiato agli appartenenti alla Polizia di Stato in quiescenza, quale riconoscimento per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrata negli anni a favore della collettività.
A seguire, la solenne funzione religiosa presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arturo Aiello, Vescovo di Avellino e la cerimonia di intitolazione della Sala Riunioni al Primo Dirigente Antonio Ammaturo, alla presenza del Prefetto di Avellino Dr.ssa Rossana Riflesso e delle massime autorità civili, militari e religiose, nonché dei familiari del Primo Dirigente Antonio Ammaturo e dell’Agente Scelto Pasquale Paola.
Dopo la scopertura della targa benedizione anche all’opera “La verità ad ogni costo”, dedicata ad Antonio Ammaturo e a Pasquale Paola, realizzata dall’artista e poliziotto della Questura di Avellino Luca Calandini.
Un momento di raccoglimento e memoria per ricordare il sacrificio di due servitori dello Stato e, al tempo stesso, un segno tangibile di riconoscenza che renderà indelebile la loro testimonianza di coraggio e dedizione alle istituzioni.
FOTO/ Scuole, al via i lavori di riqualificazione della palestra dell’Ite ‘Gallo’ di Aversa
È stato consegnato il cantiere per i lavori di riqualificazione della palestra dell’Istituto Tecnico Economico “Alfonso Gallo” di Aversa. Si tratta del primo intervento del nuovo “Piano Scuola” della Provincia di Caserta, promosso dal presidente Anacleto Colombiano, che prevede opere per rendere le scuole del territorio più sicure, moderne e funzionali.
Il progetto del “Gallo”, del valore di circa 300 mila euro, comprende manutenzione straordinaria e ristrutturazione: impermeabilizzazioni, rifacimento di intonaci e pavimentazioni, sostituzione delle pluviali, sistemazione degli infissi e riqualificazione delle aree esterne di accesso.
“Nei giorni immediatamente successivi alla mia elezione – ha dichiarato il presidente Colombiano – ho chiesto di predisporre un Piano Scuole per programmare gli interventi più urgenti negli istituti superiori della provincia. Dopo pochi mesi apriamo già il primo cantiere e presto interverremo su altre scuole. L’obiettivo è renderle più funzionali, moderne e accoglienti. La palestra è un luogo fondamentale per le attività sportive e sociali degli studenti: il benessere dei ragazzi è una priorità”.
I lavori e i progetti sono seguiti dal Settore Edilizia della Provincia di Caserta, guidato dall’arch. Teresa Ricciardiello, che coordina le attività tecniche e operative dei cantieri. L’intervento sarà completato nei prossimi mesi, restituendo all’istituto una palestra rinnovata, pronta ad accogliere pienamente le attività sportive degli studenti.
Orari, turni eccessivi e ritardi nei pagamenti: la Municipale chiede risposte
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della UIL FPL Benevento, relativo alla proclamazione dello stato di agitazione del personale del Comune di Benevento, in particolare del Corpo di Polizia Municipale, a seguito delle criticità riscontrate nell’organizzazione dei turni, nei pagamenti e nella gestione del personale.
“Gli iscritti e i simpatizzanti della UIL FPL del Comune di Benevento hanno proclamato lo stato di agitazione a causa delle numerose criticità che da tempo interessano l’Ente.
In data 26 settembre 2025, alle ore 12:00, presso la sede UIL FPL di Benevento sita in via Marmorale n. 6 – Parco Marinelli, si è svolta un’assemblea molto partecipata con iscritti e simpatizzanti.
L’incontro ha avuto come obiettivo l’analisi delle problematiche che quotidianamente si registrano al Comune di Benevento. Durante l’assemblea è emersa con forza la necessità di proclamare lo stato di agitazione del personale tutto, in particolare del Corpo di Polizia Municipale, per le seguenti motivazioni:
• Orario di lavoro della Polizia Municipale: ordinanza (nota prot. n. 107434 del 25.09.2025) che dispone, a partire da ottobre 2025, un turno serale nel weekend (venerdì, sabato e domenica) dalle 20:00 alle 02:00. La UIL FPL, già contraria nell’incontro del 19/09/2025 con il Dirigente II Settore, dott. Gennaro Santamaria, ha ribadito le proprie motivazioni di dissenso.
• Criticità segnalate dal personale: assenza di programmazione equilibrata; turnazioni eccessive che non consentono la conciliazione vita-lavoro, con conseguente stress; mancata rotazione e difficoltà a garantire i servizi mattutini, in particolare davanti alle scuole. Gli agenti hanno comunque confermato la disponibilità a svolgere il servizio notturno, ma con una diversa articolazione e non per tre giorni consecutivi.
• Ritardi nei pagamenti delle incentivazioni per la turnazione (circa 4 mesi).
• Indennità di servizio esterno non corrisposta dal settembre 2024.
• Progetto “Movida”: pagamenti effettuati con forte ritardo e utilizzo del personale dedicato anche per attività di ordine pubblico non previste.
• Servizi resi a terzi (eventi sportivi e altri) liquidati con ritardi sistematici.
• Aggravio economico per l’Amministrazione: la UIL FPL si chiede come sarà possibile sostenere i costi aggiuntivi del turno 20:00/02:00, quando risultano ancora arretrate spettanze ordinarie dovute al personale.
• Gestione Operativa del personale della Polizia Municipale affidata di fatto ad altri Dirigenti e non al Comandante, in contrasto con l’art. 9 della legge 65/1986, che stabilisce come il Comandante riceva disposizioni solo dal Sindaco, senza figure amministrative interposte.
• Disparità nello Smart Working e negli straordinari, concessi in maniera arbitraria a dipendenti con le stesse mansioni e titoli, con conseguenti squilibri organizzativi e gestionali. Alla luce di tali problematiche, la UIL FPL Benevento ha formalmente richiesto un incontro urgente con il Sindaco, Onorevole Clemente Mastella, affinché vengano adottate soluzioni concrete e immediate a tutela dei lavoratori e per il buon funzionamento dei servizi comunali, nell’interesse dei cittadini di Benevento”.