Home Blog Pagina 5800

Salerno Pulita, un centro di raccolta mobile nei quartieri

Tempo di lettura: 3 minuti

Per venire incontro alle esigenze di quanti non possono recarsi ai centri di raccolta comunale “Fratte” e “Arechi”, perché non muniti di auto o perché anziani, Salerno Pulita, d’intesa con il Comune, ha varato un nuovo servizio; il Centro raccolta mobile. Con un camion appositamente allestito, il sabato mattina, dalle ore 9 alle ore 12.30, personale di Salerno Pulita sarà in un quartiere della città a disposizione degli utenti. Sarà possibile conferire piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, tessili, pile esauste, farmaci scaduti, olio di frittura (in bottiglie di plastica con tappo ben avvitato) ed effettuare prenotazioni per il ritiro gratuito di ingombranti.

Anche al Centro raccolta mobile, se muniti della card di Salerno Pulita, sarà possibile ricevere i sacchetti di carta per la raccolta della carta e le buste di plastica trasparenti di colore giallo per il conferimento del multimateriale (plastica, acciaio, alluminio, cartone da bevanda) e di colore grigio per il non differenziabile. Si può riceverli anche senza portare oggetti da avviare al riciclo, basta avere la card il cui codice a barre, specifico per ogni titolare di un’utenza domestica Tari, sarà associato a quelli delle buste di plastica che si ritirano. Il kit dei sacchetti di carta può essere ritirato una volta ogni sei mesi, mentre quello delle buste ogni due mesi. “L’iniziativa del Centra raccolta mobile – ha spiegato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita- fa seguito a quella dei gazebo itineranti dello scorso anno che ha riscontrato un forte gradimento da parte degli utenti. In questo modo intendiamo migliorare la qualità della raccolta differenziata e dare un servizio aggiuntivo, in particolare quello della distribuzione delle buste, raggiungendo i salernitani nei singoli quartieri di residenza”.

“La nuova, importante iniziativa di Comune di Salerno e Salerno Pulita -ha aggiunto il sindaco Vincenzo Napoli-è volta a incentivare i cittadini ad adottare pratiche virtuose in materia di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti. Nelle prossime settimane arriveremo via via in tutti i quartieri per assicurare questo utile servizio ai residenti di tutta la città. I salernitani ha concluso – stanno rispondendo con prontezza ed entusiasmo ai tanti progetti che l’amministrazione comunale e Salerno Pulita stanno mettendo in campo per garantire la pulizia ed il decoro delle strade cittadine ed il rispetto dell’ambiente”. CALENDARIO TAPPE CENTRO RACCOLTA MOBILE 1) piazza monsignor Bolognini – 22/04/2023 -29/04/2023 2) largo Sant’Elmo p 3) piazza Sant’Agostino – 06/05/2023 4) via Vestuti (davanti Centro sociale) – 13/05/2023 5) via Vinciprova (spazio antistante nuova chiesa)- 20/05/2023 6) Sant’Eustachio (parcheggio antistante edificio “casermone”)-27/05/2023 7) Arbostella (spazio antistante parco giochi)-03/06/2023 via Limongelli – 10/06/2023 8) via Giovanni Paolo II, angolo 9) piazza Filangieri-17/06/2023- 10) Galiziano (spazio antistante bar omonimo)-24/06/2023 11) via Raffaele Mauri (davanti ex mercato rionale Mariconda)-01/07/2023 12) via Leucosia-08/07/2023 (liberare posti auto).
Nei primi due appuntamenti sarà utilizzato ancora il gazebo, da maggio entrerà in funzione il camioncino appositamente attrezzato per essere Centro raccolta mobile.

La formazione dei cittadini di domani passa per l’educazione alla legalità

Tempo di lettura: 2 minuti

Cava de’ Tirreni (Sa) – Un momento di riflessione sul tema della legalità per educare e trasferire ai giovani un patrimonio di conoscenza esperienziale che li aiuterà a forgiare spirito critico e senso civico. La “Giovanni XXIII” a scuola di legalità.

Giovedì prossimo (20 aprile), alle ore 10,30 nella sala Conferenze del Comando della Polizia municipale di Cava de’ Tirreni, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” parteciperanno all’iniziativa “La legalità cresce sui banchi”, che si inserisce nella più ampia manifestazione “Insieme costruiamo ponti”.
All’appuntamento – moderata dal giornalista Franco Bruno Vitolo e introdotta dalla dirigente scolastica Mariarosaria Napoliello – parteciperà Don Luigi Merola, presidente dell’associazione “A’ voce d’è creature” di Napoli, fondata nel 2007 e che si occupa di recuperare, assistere e formare ragazzi che vivono un forte disagio economico, sociale e culturale. Il religioso vive sotto scorta dal 2004, da quando denunciò dall’altare della chiesa di Forcella, in cui era parroco, i clan che si erano macchiati dell’uccisione di una ragazzina innocente. Alla testimonianza di Don Luigi Merola si affiancherà quella di Alfredo Greco, già Procuratore Capo della Repubblica, tra i protagonisti della storia giudiziaria italiana grazie alle sue inchieste anticamorra, all’arresto del boss della camorra Raffaele Cutolo, alle prime indagini sulla scorta delle rivelazioni dei pentiti e alle operazioni antiabusivismo edilizio nel Cilento.
All’incontro interverrà anche l’assessore regionale alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili Lucia Fortini; il sindaco di Cava Vincenzo ServalliArmando Lamberti, già assessore alla Cultura di Cava; l’assessore comunale all’Istruzione Lorena Iuliano; il vicesindaco Nunzio Senatore e il dirigente della Polizia municipale di Cava Stefano Cicalese.

Aggressione a ex moglie e al presunto amante, arrestato

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre Annunziata (Na) – Avrebbe vessato per oltre vent’anni la moglie, costringendola ad ogni tipo di maltrattamento. Poi, conclusa da tempo la relazione coniugale, avrebbe organizzato un raid punitivo nei confronti del presunto amante dell’ex consorte, insieme ai due figli minori. Per questi motivi a Torre Annunziata (Napoli) i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale oplontino su richiesta della locale Procura. Arrestato un uomo di 50 anni accusato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate.
Secondo le risultanze delle indagini condotte dai carabinieri della stazione stabiese, l’uomo in oltre venti anni di convivenza avrebbe posto in essere nei confronti della moglie numerose condotte violente e vessatorie (ingiurie, minacce di morte, aggressioni fisiche). In particolare, in una circostanza avrebbe tentato di investire la donna con la propria auto dopo averla fatta cadere a terra.
Inoltre, nella serata del 12 agosto scorso, l’indagato, nonostante fosse cessata da tempo la convivenza coniugale, si sarebbe recato a Castellammare di Stabia in compagnia dei figli minorenni (entrambi sotto i 14 anni) per raggiungere l’abitazione del presunto amante dell’ex consorte e qui avrebbe colpito l’uomo ed il figlio di 19 anni di quest’ultimo con pugni, schiaffi, calci e diverse coltellate, tanto che le due vittime avevano riportato contusioni e ferite da taglio giudicate guaribili rispettivamente in 40 e 20 giorni. Dopo le formalità di rito, il cinquantenne è stato portato nel carcere napoletano di Poggioreale.

 

Auto sbanda e finisce nel guard rail, un ferito trasportato in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pratola Serra (AV) – Intorno alle ore 10’00 di oggi 17 aprile, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino, è intervenuta sull’Autostrada A 16, Napoli – Canosa, al Km. 55 in direzione Canosa, nel territorio del comune di Pratola Serra, per un incidente stradale che ha visto coinvolta una sola autovettura, la quale sbandava e finiva contro il guard rail.

A bordo dell’auto due uomini, provenienti dal Napoletano e diretti a Grottaminarda, di cui uno rimaneva ferito e veniva affidato ai sanitari del 118 intervenuti che provvedevano al suo trasporto presso l’ospedale Moscati di Avellino per le cure del caso, mentre l’altra persona veniva visitata sul posto e non riportava grosse conseguenze. I veicolo incidentato è stato messo in sicurezza.

Futsal, l’amministrazione plaude al Benevento 5: “Ai play off sentano calore della città”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “E’ un risultato di straordinario prestigio quello ottenuto dalla squadra di calcio a 5 del Benevento che si giocherà la massima serie ai play off e ha già ottenuto l’accesso alla serie A/2 Elite. Al Benevento 5 vanno le congratulazioni del sindaco Mastella e dell’amministrazione comunale”, così in una nota il consigliere delegato allo Sport Vincenzo Lauro.

Auspichiamo che la passione e il trasporto per questa società sportiva aumenti in maniera direttamente proporzionale al valore dei risultati che stanno arrivando sul parquet. L’apprezzamento si moltiplica quando i successi arrivano in discipline che hanno un seguito più ridotto rispetto a quelle di massa. Il Benevento 5 e la famiglia Collarile, che da anni sostiene sacrifici notevoli e dà lustro al nome della città in giro per l’Italia, devono sentire il calore di tutta la città già a cominciare dall’andata dei play off in programma, contro Lido di Ostia, al Palatedeschi in questo week end”, conclude Lauro. 
 
 

Una frana in Valle Telesina blocca la linea ferroviaria Caserta-Foggia: disagi tra i passeggeri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Disagi questa mattina sulla linea ferroviaria che congiunge Roma con Lecce, proprio all’altezza della Valle Telesina tra le stazioni  di Amorosi e Telese Terme. Dalle ore 9.50, sulla tratta in questione, la circolazione ferroviaria è sospesa per le avverse condizioni meteo che hanno interessato la zona e che hanno provocato danneggiamenti alla linea. È in corso l’intervento dei tecnici di Rfi, anche per la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria.

Sia Italo che le Ferrovie dello Stato hanno allestito, stanno allestendo e allestiranno pullman sostitutivi per aggirare la tratta oggetto del blocco ferroviario sino quando non sarà ripristinata la normale circolazione dei treni. 

Seguiranno aggiornamenti

Premio Elsa Morante 2023 per la Narrativa a Lorenzo Marone

Tempo di lettura: 2 minuti

Con “Le madri non dormono mai pubblicato dalla Einaudilo scrittore Lorenzo Marone vince il prestigioso Premio Elsa Morante per la narrativa. Un libro limpido e struggente, dalla scrittura essenziale e profonda, che gli è valsa la più classica delle sezioni del Premio intitolato alla grandissima scrittrice Elsa Morante.

In questa edizione del Premio, che ha una dedica ideale ai 60 anni del Centro di Produzione Rai di Napoli, magistralmente diretto da Antonio Parlati, verrà anche trasmesso uno speciale su Maurizio Costanzo, per rendere omaggio ad un grande comunicatore che da circa 15 anni, faceva parte della giuria del Premio, riuscendo a lavorare anche sulle scelte di quest’anno, insieme a tutta la giuria, fino alla sua recentissima, improvvisa scomparsa. Per ritirare la targa in sua memoria, saranno presenti la figlia Camilla Costanzo ed il suo migliore amico, Giorgio Assumma.

Il Premio Elsa Morante 2023, sarà celebrato l’11 maggio presso l’Auditorium della Rai di Napoli e sarà condotto da Alessandro Incerto e Tiuna Notarbartolo.

Sarà possibile seguire la kermesse attraverso gli speciali di Rai Cultura e Rai Italia, e grazie alla diretta streaming sul sito dell’Ufficio Stampa della Rai www.ufficiostampa.rai.it.

La giuria guidata da Dacia Maraini e composta da Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Roberto Faenza, David Morante, Gianna Nannini, Antonio Parlati, Teresa Triscari e Tiuna Notarbartolo, direttore dell’evento, ha annunciato, di giorno in giorno, i vincitori delle varie sezioni. Premio Elsa Morante Cinema, a “Nostalgia” col regista Mario Martone, l’attore Francesco Di Leva e il produttore della Mad entertainment Luciano Stella; Premio Elsa Morante Ragazzi Fantasy, Elisabetta Gnone, per la saga “Fairy Oak” (Salani editore); Premio Elsa Morante Ragazzi Esperienze, Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace” (Mondadori Electa Editore); Premio Elsa Morante Ragazzi per il Sociale, Mattia Villardita con “Io e Spiderman” (Salani editore); Premio Elsa Morante Musica al cantautore Francesco Sarcina; Premio Elsa Morante per la Comunicazione 2023 alla giornalista e conduttrice di Rai 1  Francesca Fialdini.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante e dalla Rai Campania, è coordinato da Iki Notarbartolo; Gilda Notarbartolo ne dirige la comunicazione ed è realizzato in partenariato con: Sire – Ricevimenti d’autore, Ninni-Scognamiglio & c. Centro Diagnostico, Diagnostica Anniballo, Pastificio Setaro, Limolane NCC, Hotel Britannique/Hilton del Gruppo Caracciolo, Arec, Ascione Coralli, Officine Grafiche F Giannini & Figli, Il Confronto, La Dante in Cambridge, Fnism. 
 

Frontale tra auto e furgone, un ferito trasportato in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti sulla SP 88, nei pressi della casa circondariale di Bellizzi Irpino, per un incidente stradale che ha visto coinvolta un’autovettura ed un furgone in sosta.

A Bordo dell’auto 4 uomini, di cui uno rimaneva ferito e dopo essere stato affidato ai sanitari del 118 intervenuti, veniva trasportato presso l’ospedale Moscati di Avellino per essere sottoposto a cure mediche. Mentre gli altri tre occupanti sono stati visitati sul posto senza far ricorso al ricovero ospedaliero, mentre l’autista del furgone non ha riportato grosse conseguenze. I veicoli incidentati sono stati messi in sicurezza.

Un bonus di 750 euro ai caregivers di persone con disabilità grave o gravissima

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento e presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito B1, Carmen Coppola, rende noto che la Regione Campania ha riconosciuto un bonus una tantum di 750,00 euro ai caregivers di persone con disabilità grave o gravissima.

I beneficiari del contributo possono essere individuati esclusivamente tra i caregiver familiari di persone che sono state riconosciute invalide al 100% o titolari di indennità di accompagnamento, valutate come disabili gravissimi o gravi, a seguito di valutazione integrata.

I caregiver familiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data della presentazione dell’istanza:
◦ residente in uno dei Comuni della Campania;
◦ cittadino italiano, cittadino comunitario o cittadino di Stato non appartenente alla UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
◦ avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza;
◦ non aver beneficiato del Bonus Caregiver previsto al punto 3.1 della scheda interventi approvata con la DGR 124/2021.

Il voucher è finalizzato all’acquisto di servizi di assistenza o di sollievo corrisposti dall’Ambito Territoriale B1, a seguito di presentazione di apposita richiesta di rimborso, successivamente alla rendicontazione delle spese sostenute.

Per accedere al beneficio il richiedente dovrà presentare all’Ambito Territoriale B1 specifica istanza corredata di tutti i documenti richiesti da trasmettere solo ed esclusivamente nelle seguenti modalità:

– tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: [email protected] ;

– tramite consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Benevento, Capofila Ambito B1, sito al viale dell’Università 10 – 82100 Benevento, specificando nell’oggetto: “Domanda per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari, finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza, ai sensi della D.G.R. 124/2021. Richiesta di accesso al voucher”-

L’avviso e lo schema di domanda sono pubblicati sul sito dell’Ambito B1 (https://www.comune.benevento.it/ambitob1).

Piano di Zona S2: pubblicata la Procedura negoziata col sistema Mepa Consip

Tempo di lettura: 2 minuti

Cava de’ Tirreni (Na) – Il Piano di Zona Ambito S2 informa che è stata pubblicata la Procedura negoziata per l’affidamento, ai soggetti iscritti al sistema Mepa Consip tramite richiesta di offerta (r.d.o.), delle prestazioni gestionali del Progetto “Home Care Premium ed. 2022” nei comuni dell’Ambito Territoriale S2. 

Il progetto Home Care Premium permette di presentare domanda di assistenza sociale con diritto a contributo economico e servizi di assistenza alla persona per dipendenti pubblici e pensionati non autosufficienti, familiari e parenti beneficiari.

L’importo previsto per l’esecuzione dei servizi di gestione del Progetto HCP risulta essere stimato in € 152.000,00 (IVA esclusa) per la durata di 24 mesi: 18 mesi + 6 mesi opzione di rinnovo di cui: 18 mesi fino al 31.12.2024 per un valore presunto del contratto principale di € 114.000,00 iva esclusa; 6 mesi fino al 30.06.2025 in OPZIONE DI RINNOVO per un valore presunto del contratto di 38.000,00 iva esclusa.

La procedura negoziata avviene tramite la richiesta di offerta (RdO) sul MEPA agli operatori economici i quali dovranno essere abilitati ai “Servizi sociali” sul MEPA, regolarmente iscritti nei Registri/Albi nazionali e/o regionali previsti per gli operatori sociali. La partecipazione scade il 3 maggio 2023.

Sul sito del Piano di Zona, all’indirizzo: www.pianodizonas2.it – SEZIONE AVVISI E BANDI- sono disponibili tutti i documenti di gara:

– Disciplinare di gara

– Capitolato Tecnico

– Modello 1 – Domanda di partecipazione alla gara e relative dichiarazioni allegate

– Modello 1.A1 – Dichiarazione soggetti delegati e/o cessati

– Modello 1 B – Dichiarazione requisiti economici

– Modello 1.B1 – Dichiarazione di avvalimento

– Modello 2 – Offerta tecnica

– Modello 3 – Offerta economica

– Modello 4 – Dichiarazione sui segreti tecnici e commerciali contenuti nell’offerta

– Patto d’Integrità in Materia di Contratti Pubblici approvato con D.G.C. n.157 del 15/09/2016 con Dichiarazione Sostitutiva

– DGUE.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI