Home Blog Pagina 5816

Elmas: “Pronti a tingerci i capelli d’azzurro in caso di Scudetto”

Tempo di lettura: 2 minuti
Elijf Elmas ha parlato alla radio ufficiale del Calcio Napoli. Questa è la sua miglior stagione con 6 reti in campionato: “Sì, bellissima, facciamo tutti bene come squadre, sono contento per i gol ma ci sono ancora tante partite e possiamo arrivare anche alla doppia cifra (ride, ndr)”. Ad Empoli è arrivata la 21esima vittoria in 24 giornate nonostante l’espulsione di Mario Rui: “Ricordavamo ancora il 2-3 dell’anno scorso, sapevamo delle difficoltà, ma eravamo pronti a tutti. E’ stata una buona prova anche in 10, giocando il nostro calcio, abbiamo fatto tutto per i tre punti. Siamo forti, ma giochiamo come squadra, quando tutti hanno la stessa grinta, voglia, tutti corrono per la squadra allora anche in 10 o pure in 9 diventa più facile ed è incredibile”
 
Ora c’è un distacco rassicurante per il Napoli: +18 sull’Inter seconda. Ma Elmas non rivela nulla: “Ci sono tante partite da giocare e dobbiamo pensare partita dopo partita, giocando il nostro calcio. Abbiamo fatto già una cosa bellissima, ma dobbiamo tenerla fino alla fine”.
 
Elmas si lascia andare ad una promessa: capelli tinti d’azzurro in caso di Scudetto: “Vediamo, magari lo fa tutta la squadra”
 
Elmas sta diventando sempre più indispensabile per Spalletti: “Già dai primi giorni è stato un piacere, io lo seguivo da piccolo alla Roma, è un grande allenatore, di qualità, sta facendo belle cose, senza di lui non avremmo fatto queste cose e lui è la persona più importante e spero di continuare con lui per fare ancora meglio. Abbiamo partite ancora difficili, ma sappiamo che dobbiamo fare bene”.

Sanità, Iannone (FdI): “Anche la corte dei conti boccia De Luca”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“De Luca dimostra sempre che o non sa spendere o spende male. Dopo la bocciatura per la mancata finalizzazione dei fondi europei arriva anche la reprimenda della Corte dei Conti. Il mito della vantata efficienza è smentito quotidianamente dai fatti. Il suo fallimento è conclamato dalla matematica che non è un’opinione. È tempo che si faccia da parte”. Lo dichiara il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d’Italia in Campania.

Carcere di Avellino, unità cinofile scovano droga in pacco postale

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Avellino “Antimo Graziano”, con il supporto di unità cinofile del Distaccamento nucleo cinofili di Avellino, nella giornata di ieri ha rinvenuto e sequestrato 300 grammi di Hashish e 10 di cocaina in un pacco postale spedito a detenuti”.

Lo riferisce Orlando Scocca, FP CGIL Campania per la Polizia Penitenziaria: “Il Comandante di Reparto del Corpo Polizia Penitenziaria, sta intensificando i controlli per evitare l’introduzione di sostanze stupefacenti in carcere grazie soprattutto al supporto delle unità cinofile”.

Mirko Manna, Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria: “L’introduzione delle sostanze stupefacenti sono un problema grave per la sicurezza degli istituti penitenziari. E’ necessario dotare la Polizia Penitenziaria di molte più unità cinofile e che i controlli non siano demandati solo alla volontà dei singoli Comandanti, ma che divengano la norma e la prassi quotidiana”.

Strutture devastate dopo Universiadi, De Luca ‘imbraccia’ di nuovo il lanciafiamme

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torna ad evocare l’uso del lanciafiamme il governatore campano Vincenzo De Luca, riprendendo una espressione che ebbe particolare risalto nel periodo più duro del Covid, quando in piena pandemia il presidente della Regione metteva in guardia dal non rispettare le rigide regole del lockdown evocando misure estreme.

A richiedere l’uso figurato del lanciafiamme questa volte sono le opere pubbliche alle quali le amministrazioni comunali non prestano la dovuta manutenzione. De Luca ne ha parlato prendendo parte a un convegno organizzato a Napoli nel complesso dei padri vincenziani in occasione delle giornate di studio per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli.

Al governatore chiedono cosa abbia in cantiere la Regione per la Mostra d’Oltremare, polo fieristico ed espositivo di Napoli: “Alla Mostra d’Oltremare – risponde – siamo già intervenuti in occasione delle Universiadi del 2019 quando abbiamo provveduto al rifacimento di una serie di strutture affidandone la manutenzione ai Comuni. A Fuorigrotta abbiamo rifatto la piscina e la pedana per il salto. Mi dicono che ora sia devastata. Io non dico niente – sbotta De Luca – ma almeno una vigilanza…Davvero – chiosa il governatore tra le risate dei presenti – mi tocca riprendere il lanciafiamme”.

Made In Italy, l’abbraccio del Ministro Urso alla ceramica vietrese

Tempo di lettura: 2 minuti
Il Made in Italy abbraccia il Made in Vietri sul Mare. Il connubio si è celebrato grazie alla partecipazione del ministro Adolfo Urso in presenza alla direzione nazionale della CNA. Il presidente nazionale di CNA, Dario Costantini ha voluto ringraziare il Ministro per la partecipazione e per il buon lavoro che sta portando avanti a tutela di tutte le produzioni artistiche e tradizionali che costituiscono il dorso centrale del brand Made In Italy, con un segno concreto della bellezza prodotta dai maestri artigiani che in CNA hanno da sempre il loro braccio di supporto nella difesa e nella valorizzazione della tradizione. Il vaso in ceramica vietrese donato al Ministro Urso è stato realizzato dal maestro ceramista Lucio Ronca, presidente provinciale di CNA Salerno. “Come presidente e come maestro artigiano sono orgoglioso ed onorato di poter essere per il nostro artigianato locale l’emblema del grande Made in Italy, difeso dal Ministro Urso – ha dichiarato Ronca, sperando che l’abbraccio fisico al suo vado sia anche virtuale per l’artigianato- è un premio sicuramente alla capacità e l’impegno che abbiamo mostrato puntando sulla innovazione e sulla capacità di puntare sul ricambio generazionale, due aspetti che hanno avuto nell’attivazione del corso per operatori della scuola di ceramica regionale a Vietri la massima espressione, senza dimenticare la strategia che si  sta dimostrando efficace e vincente di coniugare artigianato e turismo”.
 

Comune sciolto per camorra, interdittive prefettura per 9 coop

Tempo di lettura: 2 minuti

Nove interdittive antimafia sono state adottate dalla Prefettura di Caserta da inizio nei confronti di aziende e coop attive nel settore socio-assistenziale e operanti nell’area del Casertano nota come “agro-caleno“, in particolare a Sparanise e nei centri limitrofi. Il Comune di Sparanise infatti è stato sciolto il 16 dicembre scorso dal ministero dall’Interno per infiltrazioni camorristiche, emerse in seguito a una indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e della Squadra Mobile di Caserta sull’attività nel settore dei servizi sociali e di assistenza alle persone sul territorio dell’agro-caleno da alcune coop, controllate da personaggi che per gli inquirenti ritengono vicini al clan dei Casalesi.

Tra questi figura Eufrasia Del Vecchio, detta Esia, sorella di Carlo Del Vecchio, storico referente dei Casalesi a Santa Maria Capua Vetere da anni detenuto, e legata da vincoli di parentela alla famiglia camorristica degli Schiavone. Tra gli indagati l’ex sindaco di Sparanise Salvatore Martiello, che risponde di corruzione e turbativa d’asta, e numerosi imprenditori noti sul territorio perché gestori di coop socio-assistenziali che da anni lavorano con Comuni ed enti pubblici. Dopo lo scioglimento del Comune di Sparanise, la prefettura di Caserta guidata da Giuseppe Castaldo ha intensificato l’attività di analisi delle coop coinvolte nell’indagine, negando loro la certificazione antimafia necessaria perr poter prendere appalti dalle publbiche amministrazione.

Negli ultimi dodoci mesi, in particolare nel periodo compreso tra la giornata di ieri, 28 febbraio 2023, e il 28 febbraio dello scorso anno, sono 40 le interdittive totali disposte dalla prefettura di Caserta; con le nove riguardanti il settore socio-assistenziali, le altre interdittive hanno colpito aziende operanti nel settore caseario, della distribuzione, dell’edilizia ed esercizi commerciali.

Sinistra Italiana sulla terza candidatura di De Luca: “Rinnovamento e discontinuità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Valutiamo come un fatto estremamente positivo le parole molto precise e nette di Sandro Ruotolo, coordinatore dell’ area Schlein in Campania, contro l’ipotesi di una terza candidatura da parte dell’attuale Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Riteniamo che occorra, come lo stesso Ruotolo afferma, costruire per la nostra regione una ipotesi di rinnovamento e discontinuità che veda protagonista un campo progressista largo e rinnovato, che veda insieme al Pd, M5s, Sinistra, energie civiche e democratiche. Su queste basi è possibile senza dubbio iniziare un dialogo proficuo per dare alla Campania quel progetto di cambiamento di cui ha bisogno”. Il segretario regionale della Campania di Sinistra Italiana Tonino Scala.

Lioni, giovane lupo salvato sull’Ofantina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lioni (AV) – Nel pomeriggio di ieri gli uomini dell’Anas Campania hanno ritrovato  un lupo di circa 2 anni; l’animale, ferito, si aggirava in corrispondenza dell’area sottostante il ponte ‘Ofanto I’ della strada statale 7 “Appia” Ofantina a Lioni, nell’avellinese, nei pressi all’omonimo fiume. L’Ingegnere Matteo Armenante di Anas ha quindi allertato immediatamente gli Enti competenti, intervenuti rapidamente sul posto insieme alle Forze dell’Ordine ed al personale di Anas operativo in zona (il Sorvegliante Costantino Incontrada e l’Operatore Specializzato Carmine Gargano); gli uomini del Servizio Veterinario hanno poi provveduto ad accalappiare l’animale ed a trarlo in salvo.

 

 

“Rider della pace”, una marcia per dire basta al conflitto in Ucraina (FOTO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento-  I ragazzi dell’Alberti e la Caritas insieme per la pace. Sono stati 250 allievi dell’Istituto scolastico, accompagnati da dieci docenti e con il Presidente della Caritas diocesana Pasquale Zagarese, in bicicletta, hanno manifestato per la pace in Ucraina con una marcia denominata “Rider della pace” attraverso la città capoluogo con una sosta in piazza Roma e quindi capolinea presso la Caritas per chiedere la fine delle ostilità nel martoriato Paese dell’Est Europa.

Nella “Giornata Nazionale delle Cura” gli allievi hanno voluto manifestare nell’ambito del Progetto nazionale di Educazione civica “Per la pace, con la cura” iniziato a settembre e che ha visto docenti e studenti già impegnati in diverse attività formative  e di grande impatto umanitario.

La dirigente dell’Istituto Alberti , Silvia Vinciguerra ha sottolineato: “Crediamo in queste iniziative di solidarietà. Sarà solo un primo momento, vogliamo che la solidarietà continui con ragazzi coinvolti in attività di stage nella mensa della Caritas per prendersi cura dell’altro e non restare indifferenti in un momento difficile come quello che stiamo viviamo. Non dobbiamo  girarci dall’altra parte  e aiutare chi è meno fortunato di noi”.

Presente questa mattina anche l’assessore comunale all’Istruzione Maria Carmela Serluca che ha detto: “E’ una bellissima iniziativa per la pace. Sono emozionata e orgogliosa di essere qui soprattutto come mamma, inculcare ai ragazzi la sensibilità e dare i giusti valori”.

Il direttore della Caritas, Zagarese ha spiegato: “Questi ragazzi saranno impegnati a turni a fare servizi di volontariato in Caritas. Raccoglieremo inoltre alimenti  nei centri commerciali cittadini. Entriamo nel tessuto sociale cittadino e mostriamo il volto bello della Chiesa ai giovani”.

Nel corso della manifestazione  il direttore ha anche parlato di una forte azione di sensibilizzazione a favore delle vittime del terremoto in Turchia: La Caritas nazionale ha chiesto alle Caritas territoriali di effettuare punti di raccolta per i territori terremotati per i cittadini turchi”. Infine il direttore ha sottolineato come  nel territorio sannita la situazione sia ulteriormente aggravata per i cittadini: “Stiamo intercettando tutti quelle povertà invisibili legale alle solitudine. Un’idea di vicinanza e prossimità per gli anziani , valorizzarli e non facendo assistenza”. 

Belvedere di San Leucio, Steve Hackett in concerto

Steve Hackett Birmingham 14/9/21
Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Dopo l’enorme successo dell’ultimo tour che lo ha visto protagonista di una serie di concerti sold out in autunno nel nostro paese, il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett torna a grande richiesta di pubblico con lo spettacolo “Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”.

Steve Hackett sarà nuovamente in Italia quest’estate per 6 concerti imperdibili. Lunedì 10 luglio si esibirà al Belvedere di San Leucio (Caserta), nell’unica tappa al sud Italia, all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE, diretto da Massimo Vecchione.

biglietti per assistere al concerto organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta, sono già disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2. Tutti i concerti del tour di Steve Hackett sono organizzati e prodotti da Musical Box 2.0 Promotion, Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Solo Agency Limited.

Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights” è la tournée che segna il cinquantesimo anniversario del magnifico Foxtrot del 1972, album che mise i Genesis al centro della scena rock britannica.  Hackett si unì ai Genesis nel 1971, e fece il suo debutto in Nursery Cryme. L’album raggiunse un successo maggiore in Europa che in Gran Bretagna. Dopo molti tour, sostenuti dai riscontri del pubblico, i Genesis furono incoraggiati a sperimentare composizioni sempre più lunghe e svilupparono la loro capacità di introdurre racconti forti. Questo, a sua volta, diede a Peter Gabriel una maggior opportunità di assecondare la teatralità, aumentando così il profilo della band.

Credo che Foxtrot sia stato allora una magnifica conquista per i Genesis ha dichiarato Steve Hackett “Credo che non ci sia nemmeno una traccia debole nell’album, hanno tutte i loro punti di forza e sono impaziente di poter suonare dal vivo l’intero album”.

In questo tour Steve Hackett è accompagnato sul palco da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Elezioni amministrative, schede elettorali sparite: la denuncia di un candidato

0
"A Pontecitra (un rione del comune di Marigliano, nel Napoletano - ndr), nella sezione numero 18 della 219 mancano tre schede: risulta dal conteggio...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI