Home Blog Pagina 6485

Istituto Alberti, la ‘settimana bianca’ degli studenti del Liceo Sportivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel suggestivo scenario dell’Appennino abruzzese e precisamente nel valico di  Passo Lanciano (CH) nel Parco nazionale della Majella,  in questi giorni schiere di studenti si stanno confrontando con l’esperienza, per alcuni nuova,  della pratica degli sport invernali, grazie ad un percorso promosso dalle rispettive istituzioni scolastiche. Tra i partecipanti figurano gli studenti del Liceo sportivo dell’Istituto di Istruzione secondaria “G. Alberti” di Benevento che soggiorneranno presso la località sciistica dal 20 al 27 gennaio.

Il progetto si configura come un avviamento allo sci ed è stato fortemente voluto dalla Prof.ssa Maria Claudia Savoia sulla base una proposta di un’ organizzazione specializzata in settimane bianche scolastiche . Il corso prevede cinque giorni di lezione con maestri federali della scuola italiana di sci e si concluderà con una gara di fine corso e l’attestato di livello conseguito. I ragazzi, accompagnati dalle docenti Savoia e Pironti, hanno risposto immediatamente con entusiasmo e prontezza e, già al secondo giorno di lezione, sono stati in grado di prendere  gli impianti di risalita, ski-lift e seggiovie. Si è creato un clima di collaborazione e amicizia sia nei momenti sportivi, che nella convivialità del tempo libero, tra ragazzi del biennio e triennio. 

Il successo dell’esperienza si ravvisa nella rapidità con cui i ragazzi stanno rapidamente apprendendo le tecniche di uno sport complesso e nel coraggio che mostrano nell’affrontare anche condizioni climatiche avverse pur di scendere in pista e superare i propri limiti con un paio di sci ai piedi. Alla luce di tali considerazioni, ci si augura di poter estendere la possibilità di vivere un’esperienza tanto significativa ad un numero di studenti sempre maggiore, perché la settimana bianca non sia più “privilegio” di pochi ma “opportunità” per tutti.

Panico nella stazione di piazza Garibaldi, lite e coltellate davanti ai pendolari

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lite tra due stranieri senza fissa dimora, uno è stato accoltellato ed è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Vecchio Pellegrini, medicato e dimesso nel giro di poche ore. L’episodio è avvenuto all’interno della stazione della Circumvesuviana di piazza Garibaldi a Napoli intorno alle 18, davanti alla presenza di decine di persone. Momenti di panico prima dell’intervento del personale della stazione e della polizia ferroviaria presente. Indagini in corso per rintracciare l’aggressore. Al vaglio le telecamere di videosorveglianza.

Secondo quanto ricostruito dall’Eav, che gestisce la Circumvesuviana, quattro uomini di nazionalità straniera hanno bloccato un connazionale in prossimità dei tornelli della stazione per avviare una rissa. L’uomo, per difendersi, ha estratto un coltello, ferendo uno degli aggressori. Presente in stazione una guardia giurata in forza ad Eav che, comunica l’azienda, ha disarmato l’uomo, consentendone l’arresto da parte delle autorità, e ha provveduto a chiedere soccorso medico per l’uomo ferito.

Rajcic: “La squalifica mi ha tolto il Benevento. Mi aspettavo di più con Cannavaro”

Tempo di lettura: 4 minuti

La riscoperta di una vita diversa, fuori dal mondo del calcio. Un pallone che rotola suscita sempre emozioni, ma Ivan Rajcic si è dovuto reinventare dopo aver appeso gli scarpini al chiodo. L’ex centrocampista è tornato nella sua Spalato e in Croazia ha intrapreso un nuovo percorso. “Adesso faccio tutto quello che non riuscivo a fare quando giocavo. Ho aperto due ristoranti e due negozi, frequento l’Italia spesso, anche se nel periodo estivo il lavoro aumenta“, racconta, “sono tornato a casa, ho fatto una scelta di vita insieme a mia moglie, abbiamo una bambina piccola. Per giocare a calcio sarei dovuto rimanere in Italia, qui in Croazia il livello è ancora amatoriale“.

Approdato nel Bel Paese nel 2000, Rajcic ha trascorso una vita con un pallone vicino ai piedi: “Il mondo del calcio continua ad attrarmi, mi dispiace non farne più parte ma continuo a seguire, a vedere le partite. Mi informo sempre su cosa hanno fatto le squadre in cui ho giocato. Prima avevo meno tempo, ora riesco a ritagliarmi lo spazio per svago e relax“.

Tra le maglie indossate anche quella del Frosinone. Una breve parentesi, arrivando in prestito dal Bari. “Sono stato sei mesi, venivo da un infortunio, una fastidiosa fascite plantare. A Frosinone c’era Braglia e mi diede un’opportunità, fu una buona esperienza in una realtà diversa. Riuscimmo salvarci, centrando l’obiettivo prefissato“.

Diverso, invece, il rapporto con Benevento. Due anni nel Sannio, cercando vanamente di raggiungere la promozione in serie B. “Il Benevento cercava da anni di tirarsi fuori dalla C, Vigorito investiva tantissimo e ci credeva, comprava giocatori e direttori sportivi“, ricorda Rajcic, “c’erano grandi pretese, giustificate dagli investimenti, ma mancava il risultato finale. Sono stati anni comunque bellissimi, mi sentivo protagonista, ero rispettato e voluto bene, ho cercato sempre di ripagare con impegno e volontà“.

Un rapporto ancora vivo, nonostante la lontananza. Dalla Croazia, il classe 1981 segue e si informa sulle sorti della Strega. “Ho conservato amicizie fuori dal calcio, una parte di me resta legata a Benevento. Sarei dovuto rimanere altri due anni, stavamo per rinnovare prima della squalifica (dovuta al calcioscommesse ndr). Rientrai con la Casertana e tornai al Vigorito da avversario, ma ogni tanto facevo un salto in città“, prosegue, “ho tanti bei ricordi, quando vivi una realtà è normale che ti interessi sapere come vanno le cose. È stata un’emozione veder compiere il salto dalla C alla B, poi la serie A ha dato la consapevolezza che il Benevento può stare in determinate categorie. Quando c’ero io la dimensione era diversa“.

Quest’anno ci sono un po’ di difficoltà, c’è stato il cambio di allenatore e mi aspettavo tanto da Cannavaro, dopo gli ottimi risultati ottenuti in Asia. Pensavo riuscisse a risollevare il Benevento, portandolo a lottare per la promozione. È la dimostrazione che nel calcio nulla è scontato“, è l’analisi della stagione giallorossa, “in questi momenti sono fondamentali personalità e testa, bisogna pensare a vincere qualsiasi cosa succeda. Davanti agli eventi negativi bisogna solo continuare a dare il massimo. La personalità dell’uomo deve venire prima del calciatore, quello fa la differenza“.

All’orizzonte c’è una sfida proibitiva sulla carta. Se il Benevento arranca, il Frosinone viaggia con il vento in poppa. “I risultati positivi aiutano a far girare le cose nel verso giusto, l’entusiasmo si accende in automatico e anche le cose sbagliate passano inosservate. In quei momenti ti riesce tutto“, conclude Rajcic, “nel calcio quando non puoi vincere, devi almeno non perdere. Ecco, per il Benevento sarà importante non perdere, cercare di non prendere gol. Le sorprese possono sempre accadere. Per chi farò il tifo? A Benevento ho trascorso più tempo, non posso immaginare nulla di negativo“.

Paura a Calvi, si ribalta camion cisterna: evacuate sei famiglie per precauzione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Calvi (Bn) – Paura ed apprensione a Calvi questo pomeriggio per il ribaltamento di un camion cisterna GPL. Sono state evacuate sei famiglie della cittadina per il timore dell’esplosione del carico. Il sinistro è avvenuto in via Molino per cause che sono in corso di accertamento da parte dei Carabinieri della Stazione di San Giorgio del Sannio. Nessuna conseguenza per il conducente del pesante mezzo, e nemmeno per gli automobilisti in transito, ma c’è il concreto rischio che il carico della cisterna salti in aria con conseguenze drammatiche.

Sul posto sono intervenuti subito i Vigili del Fuoco di Benevento per avviare la messa in sicurezza dell’area dal potenziale pericolo costituito dal carico del mezzo. L’operazione tuttavia essere portata a termine solo con l’intervento di una squadra specializzata dei Vigili, ovvero il Nucleo Nibor che è attestato nel capoluogo partenopeo ed in quello pugliese che provvederanno alle operazioni di travaso del Gpl. Presente sul posto anche la polizia municipale.

Benevento, i consiglieri di maggioranza: “Opposizione in cerca di visibilità”

Tempo di lettura: 4 minuti
Benevento – Riceviamo e pubblichiamo la nota a firma dei consiglieri comunali di maggioranza componenti delle commissioni consiliari del Comune di Benevento Lavori Pubblici – Società Partecipate – Ambiente.
 

“L’unico obiettivo dei consiglieri di opposizione è ritagliarsi uno spazio di visibilità. L’assenza alla commissione consiliare di questa mattina è la dimostrazione plastica della volontà di strumentalizzare ogni vicenda amministrativa esclusivamente per un momento di protagonismo mediatico”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di maggioranza componenti delle commissioni consiliari Lavori Pubblici – Società Partecipate – Ambiente. 

“La minoranza – affermano i consiglieri – dapprima ha inventato inesistenti violazioni regolamentari della precedente seduta e poi nella commissione volta ad approfondire le tematica ha deciso di disertare. 

Ribadiamo con fermezza che non vi è stata alcuna violazione dei diritti dei consiglieri. Il Regolamento del Consiglio Comunale all’art. 35 avente ad oggetto il funzionamento delle commissioni prevede infatti che “gli atti relativi agli affari iscritti all’ordine del giorno sono depositati presso la sede comunale almeno 24 ore prima della riunione, a disposizione dei membri della commissione”. 

La proposta di Delibera di Consiglio è del 19 gennaio, il parere di regolarità tecnica e contabile è stato rilasciato dai dirigenti il 20 gennaio e lunedì è pervenuto anche il parere del collegio dei revisori.  Pertanto la proposta di delibera era depositata da giorni completa di tutti gli atti allegati presso la Segreteria Generale, consultabile ed accessibile per tutti i consiglieri. 

Per mero errore materiale fra gli atti inviati dal presidente della commissione Partecipate ai consiglieri, uno dei nove allegati non è stato inoltrato. Un errore materiale di cui il presidente della commissione consiliare si è personalmente scusato con tutti i componenti. E’ utile tuttavia ricordare ai consiglieri di minoranza che l’inoltro dei documenti da parte del presidente ai componenti delle commissioni è un atto di cortesia e collaborazione istituzionale e non un obbligo previsto dal Regolamento. Invitiamo pertanto la minoranza, invece di riportare inesattezze e montare sterili polemiche, ad esercitare la propria funzione recandosi presso gli uffici comunali per il ritiro degli atti regolarmente depositati. 

Occorre precisare inoltre che nella seduta oggetto di contestazione dalla minoranza i presidenti di commissione, come di consueto nell’ottica della collaborazione istituzionale, avevano provveduto a stampare copia di tutti gli atti compreso l’allegato erroneamente non inoltrato. Lo stesso era pertanto presente fisicamente ieri anche in commissione consiliare oltre che depositato da più di 24 ore in Segreteria come previsto dal Regolamento. 

Le commissioni hanno pertanto espresso il parere favorevole alla discussione in Consiglio Comunale della proposta di Delibera con piena consapevolezza e non al buio, manifestando un indirizzo politico chiaro e condiviso. Altro elemento lamentato è stato poi l’assenza agli atti del Piano d’Ambito adottato dal Consiglio di Distretto dell’Ente Idrico Campano. Tale atto tuttavia non è oggetto di approvazione da parte del Consiglio Comunale né costituisce allegato alla Delibera come chiarito dal Segretario Generale. 
Comprendiamo la necessità della minoranza, in astinenza da protagonismo, di dimostrare ai cittadini la propria esistenza in Consiglio ma le vesti delle vittime mal si addicono a questi atteggiamenti mistificatori della realtà. Ieri, infatti, viste le richieste la Segreteria del Comune ha inviato a tutti i capogruppo il Piano d’Ambito adottato dal Consiglio di Distretto dell’Ente Idrico Campano. Alla seduta odierna dedicata all’esame di tali documenti però l’opposizione non ha partecipato, dimostrando di non aver alcun reale interesse ad approfondire gli atti ma solo a cogliere l’occasione per attaccare l’Amministrazione Comunale.
L’approfondimento delle questioni legate alla nuova gestione del servizio idrico proseguirà in commissione anche domani e venerdì. I consiglieri di maggioranza non faranno mancare il proprio apporto. Vedremo se la minoranza sarà ancora impegnata in polemiche vuote e in sofismi che nulla hanno a che vedere con la realtà o se deciderà di partecipare alle attività istituzionali”.

Prima in classe, poi il malore: è morta la professoressa De Stasio, lacrime a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli -Era regolarmente in classe. Come sempre stava svolgendo il suo lavoro con amore e professionalità. Rita De Stasio, 60 anni, insegnava italiano, latino e greco. Poi, un malore improvviso, l’ha uccisa. Sono stati moltissimi i messaggi d’affetto scritti e pubblicati sui social. Di seguito un post pubblicato sulla pagina del liceo Mercalli, dove la docente insegnava:

La comunità scolastica del liceo scientifico Mercalli, sgomenta e affranta, esprime profondo cordoglio per la gravissima perdita della cara prof.ssa Rita De Stasio. Alla famiglia, ai suoi cari affetti, agli alunni e agli ex alunni della prof.ssa De Stasio, il commosso, sentito, partecipato, abbraccio”.

Ecco invece, le tante frasi di cordoglio a lei dedicate: “Un grande dolore, amata Rita“; “Riposa in pace cara Rita, un’amica mite e sempre disponibile ad aiutare“; “Che dispiacere…davvero una brava persona! I ragazzi sono distrutti“; “Povera donna, fino a poche ore prima in classe con gli alunni, un dispiacere immenso“.

Avellino, giovedì interruzione elettricità, ecco le vie interessate

Tempo di lettura: < 1 minuto
La società “E-Distribuzione” deve effettuare alcuni lavori sugli impianti cittadini di sua competenza. Nella giornata di domani, giovedì 26 gennaio, l’energia elettrica verrà interrotta dalle ore 09:00 alle ore 16:30, nelle seguenti strade del capoluogo:
  • Via San Tommaso 31, 25c, 31a, 31b, 31d, 31e, 31f, 31i, 31l, 31m, 31n, 31s, 32a, 32c, 32d, 32e, 32f e 32g
  • Contrada San Tommaso 35, da 39 a 43, 169, 37d, 28, 40, 44, 168, 28
  • Piazza Sturzo 37, da 41 a 43, 39b, da 28 a 32, da 36 a 38, 44, 52
  • Via Di Vittorio g 2, da 8 a 14, da 18 a 26, da 30 a 46
  • Via Olindo di Popolo, da 1 a 3, 9, da 2 a 4 e 8
  • Piazza Fortunato, da 3 a 5, 9, 2, 6, e da 10 a 18
  • Via Omodeo, da 1 a 3, da 2 a 8
  • Via Due Principati, da 246 a 248
  • Via Zanotti Bianco, da 5 a 19
  • Via Percesepe 2
     
Durante i lavori, l’erogazione dell’energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata. I cittadini sono dunque invitati a non commettere imprudenze ed a non utilizzare gli ascensori.
 

Il dolore dei tifosi del Napoli, è morto Angelo ‘o Biondo: addio allo ‘Zio’ della curva

Tempo di lettura: < 1 minuto

Non si contano i messaggi di affetto e cordoglio scritti e pubblicati sui social. Le pagine Facebook dedicate al calcio Napoli sono piene zeppe di foto, ricordi e aneddoti. Protagonista Angelo ‘o Biondo, storico tifoso e ultras del Napoli nonché membro storico del club ‘Milano azzurra 1984’.

Secondo quanto letto sul web, la vita di Angelo sarebbe stata stroncata da un brutto male. Contro quest’ultimo, Angelo ha lottato come un leone fino alla fine. Purtroppo per lui e per tutti coloro che lo conoscevano, la malattia ha avuto la meglio.

Napoli: ufficiale lo scambio Gollini-Sirigu con la Fiorentina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ora c’è anche l’annuncio ufficiale: Napoli e Fiorentina hanno formalizzato lo scambio tra Pierluigi Gollini e Salvatore Sirigu. La società azzurra accoglie il nuovo portiere, prelevato in prestito dall’Atalanta (titolare del cartellino) ma negli ultimi sei mesi alla Fiorentina. Contestualmente, è stato ceduto alla società viola il portiere sardo. Quest’ultimo, a differenza di “Gollo”, non ha mai esordito con la maglia del Napoli. Nonostante questo, il club azzurro lo ha salutato sui social: “In bocca al lupo, Salvatore”. A differenza di Sirigu, ceduto a titolo definitivo alla Fiorentina, il Napoli ingaggia Pierluigi Gollini in prestito con diritto di riscatto fissato a circa 8 milioni di euro. “Benvenuto Pierluigi” il tweet del presidente Aurelio De Laurentiis. Il portiere 27enne ha disputato l’ultima partita di campionato proprio contro il Napoli, gara pareggiata 0-0 al Franchi ad agosto scorso. Poi soltanto Conference League per lui. Ora il ruolo di vice Meret.

San Giorgio del Sannio, Giuseppe Ricci nuovo capogruppo di opposizione

Tempo di lettura: < 1 minuto
San Giorgio del Sannio (Bn) – “Accolgo con grande soddisfazione il ruolo che mi hanno voluto conferire i consiglieri comunali di San Giorgio Bene comune e, in particolare, l’amico dottore Vincenzo Boniello. Che ringrazio e a cui rinnovo il mio pensiero di stima umana, politica e professionale”. Così commenta il consigliere comunale Giuseppe Ricci, nuovo Capogruppo di San Giorgio Bene Comune, formazione di opposizione nel Consiglio di San Giorgio del Sannio. Impegni professionali, infatti, hanno portato il già menzionato dottore Boniello a dover rassegnare le dimissioni del ruolo.  “Tutelerò con ancora più forza – ancora Ricci – le istanze ed il voto dei sangiorgesi che ci hanno pregiato del loro sostegno e della loro fiducia. Siamo la maggioranza sostanziale del paese, tanto più a fronte di una maggioranza ormai lacerata che si regge – quando sono passati pochi mesi dal voto – sull’esiguo equilibrio di un solo voticino. Proseguiremo lungo il solco del lavoro già avviato in modo puntuale e costante. Saremo vigili e responsabili al fine di essere garanzia per la nostra città”
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Temporali e raffiche di vento, domani allerta meteo gialla in Campania

0
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI