Francesco Forte non è più un calciatore del Benevento. L’ufficialità è arrivata questa mattina, un trasferimento confermato dal sito della Lega di Serie B. L’attaccante, da ieri sera ad Ascoli per visite mediche e firma del contratto, lascia la Strega dopo un solo anno, caratterizzato da 35 presenze e 10 reti messe a segno. Alla fine, dunque, ha prevalso la voglia di cambiare aria dello Squalo che approda in prestito oneroso alla corte di Bucchi. Al termine della stagione, la società bianconera dovrà esercitare il riscatto obbligatorio del cartellino dell’attaccante romano. Nelle casse giallorosse dovrebbe essere versata complessivamente una cifra superiore al milione e mezzo di euro.
Scomparsa di Angela Celentano, il legale: “Test del Dna su ragazza sudamericana”
Sarà il test del Dna a rivelare se la ragazza sudamericana individuata di recente dallo studio legale Ferrandino è Angela Celentano, la bimba scomparsa nel 1996, sul Monte Faito, nel Napoletano, mentre era in gita con la famiglia.
Ad annunciarlo, attraverso una nota, è l’avvocato Luigi Ferrandino, legale della famiglia Celentano. “Nei giorni scorsi – si legge nel comunicato – finalmente un collaboratore del mio studio, in un paese nordeuropeo, ha incontrato la ragazza sud americana che sospettiamo possa essere Angela Celentano, la bambina scomparsa nel 1996 sul Monte Faito, a Vico Equense (Na) e ha proceduto al prelievo del materiale genetico e a spedirlo al mio studio di Napoli”.
“Non appena ne sarò in possesso – fa sapere ancora l’avvocato – provvederò ad inviarlo ad uno dei laboratori di mia fiducia specializzati nella individuazione di profili DNA. Conto entro una decina di poter procedere al confronto del profilo genetico della ragazza sud americana con il profilo dei signori Celentano”.
Progetti rigenerazione urbana, il senatore Matera auspica lo scivolamento di graduatoria
Una nuova interrogazione all’attenzione del Governo. È quella che è stata presentata dal senatore di Fratelli d’Italia, Domenico Matera. Il parlamentare sannita, dopo l’interrogazione posta all’attenzione del Ministro della Cultura Sangiuliano, ne ha presentata una ulteriore al vaglio del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
“Diversi Comuni, inferiori a 15.000 abitanti – ha spiegato Matera – hanno ricevuto finanziamenti per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. A fronte di un budget complessivo di 300 milioni di euro, sono stati finanziati progetti per un importo di 296.285.347,88 euro”.
Con l’interrogazione – spiega ancora il Senatore – si chiede di sapere “se il Ministro, in considerazione della particolare rilevanza strategica degli investimenti, soprattutto per i Comuni di minori dimensioni, intenda attivarsi, per quanto di competenza, al fine di reperire e destinare anche a questi ultimi ulteriori risorse finanziarie per lo scorrimento della graduatoria approvata con il decreto 19 ottobre 2022, così come già fatto per la medesima misura rivolta ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti”.
La questione riguarda molto da vicino il territorio sannita e caudino. Tra i progetti ammissibili (che potrebbero cioè rientrare in corsa in caso di scivolamento della graduatoria), figurano anche quelli – predisposti in forma associata con altri Enti – dei Comuni di Airola, Amorosi, Castelvetere, Cervinara, Cusano Mutri, Molinara, Montesarchio, Pietrelcina, San Giorgio del Sannio, Santa Croce del Sannio, Sant’Agata de’ Goti, Torrecuso e Vitulano.
Mense delle scuole casertane, arrivano i fondi per miglioramenti funzionali
La Provincia di Caserta è risultata beneficiaria di € 1.844.600,00 destinati ad interventi tecnici di riqualificazione di mense esistenti, presso gli istituti scolastici superiori di Terra di Lavoro.
E’ quanto riportato nella graduatoria definitiva dell’Avviso, pubblicato da poco, relativo alla Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione : dagli asili nido alle Università – Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, misura che si inserisce nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Tale iniziativa si propone di finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico, al fine di ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico, per venire incontro alle necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie.
L’Unione Europea, con tali misure, in sostanza, vuole perseguire l’attuazione graduale del tempo pieno, anche attraverso la costruzione o la ristrutturazione degli spazi delle mense per un totale di almeno 1.000 edifici complessivamente.
La Provincia di Caserta, nello specifico, è risultata pertanto beneficiaria delle seguenti somme:
- € 515.074,00 per la riqualificazione della mensa esistente (messa in sicurezza/adeguamento impiantistico) del Convitto Nazionale “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca;
- € 555.240,23 per la riqualificazione della mensa esistente (messa in sicurezza/adeguamento impiantistico) dell’ISISS “G. Caso” di Piedimonte Matese;
- € 774.286,00 per la riqualificazione della mensa esistente (messa in sicurezza/adeguamento impiantistico) del Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni.
“Queste nuove risorse andranno a finanziare interventi di riqualificazione delle mense di tre istituti scolastici superiori del territorio, rendendo più funzionali i relativi servizi mense offerti – ha dichiarato Giorgio Magliocca, presidente della Provincia di Caserta – Questi interventi si inseriscono appieno nel programma complessivo di ammodernamento, di messa in sicurezza, di miglioramento funzionale dei servizi delle scuole superiori del territorio, che stiamo proseguendo da tempo, utilizzando tutte le risorse finanziarie a nostra disposizione. Nello specifico, sono certo – ha concluso Magliocca – che questi lavori di miglioramento dei servizi di mensa agevoleranno l’estensione del tempo pieno scolastico e, senz’altro, favoriranno l’ampliamento dell’offerta formativa scolastica, rispondendo in modo migliore alle necessità formative dei territori”.
Danni siccità nel Fortore, in scadenza il termine per la presentazione delle domande
Il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina, in seguito all’attribuzione, da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del carattere di eccezionalità per i danni alla produzione causati dalla siccità nel periodo che va da maggio a settembre del 2022 e che ha interessato l’intero territorio dei dodici comuni di competenza dell’ente montano, ricorda che il prossimo 28 gennaio scade il termine perentorio per la presentazione della richiesta di aiuto al fine di ottenere i previsti interventi compensativi.
Pertanto, sollecita, qualora non avessero ancora provveduto, le imprese agricole ricadenti nei comuni di Apice, Baselice, Buonalbergo, Castelfranco in Miscano, Castelvetere in Val Fortore, Foiano di Val Fortore, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, San Bartolomeo in Galdo, San Giorgio la Molara e San Marco dei Cavoti a proporre la relativa istanza indirizzata alla Comunità Montana del Fortore. Per la relativa modulistica, è possibile consultare il sito del fondo di solidarietà nazionale della Regione Campania.
(http://www.agricoltura.regione.campania.it/assicurazioni/interventi_compensativi.html).
Us Acli di Benevento, visita al vescovo Mazzafaro: le parole del presidente Pepe
Pochi giorni fa una delegazione dell’Us Acli di Benevento ha incontrato Sua Eccellenza mons. Giuseppe Mazzafaro, Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti. Una visita che giunge dopo quella di alcune settimane fa a Monsignor Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento. A guidare la delegazione da monsignor Mazzafaro il presidente provinciale UsAcli Alessandro Pepe, accompagnato dal Vice Presidente Nazionale Antonio Meola, dal segretario dello sviluppo associativo Achille Antonaci e dai consiglieri Immacolata Petrillo, Teresa Morone e Gerardo Russo. Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi dei temi, quotidiani, che sono spine nel fianco per le comunità. In particolare temi legali alla droga, alle ludopatie, al contrasto alla violenza ed ogni altra forma di superbia messa in atto dall’essere umano.
“Da subito – commenta Alessandro Pepe – c’è stata piena sintonia e Monsignor Mazzafaro ha immediatamente concesso la propria disponibilità a perseguire delle attività comuni informando immediatamente il delegato per la pastorale dello sport provinciale e il delegato della Caritas locale per avviare delle iniziative comuni. Lo stesso Vescovo Mazzafaro ha garantito la sua presenza a delle iniziative che l’Usacli ha in programma”.
Alessandro Pepe ha poi evidenziato che “A memoria d’uomo è la prima volta che un presidente Provinciale dell’UsAcli si reca nello stesso anno a far visita sia al Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti che all’Arcivescovo di Benevento, raggiungendo il medesimo riscontro come sintonia e disponibilità totale. Due visite che ci tenevo a farle e che ho curato in prima persona. Adesso però bisogna ‘trasportare’ sul territorio ciò che a livello verticistico si è discusso Ma il modus operandi delle associazioni affiliate e il supporto che la segreteria centrale offre – conclude Pepe – sicuramente fa ben sperare. Ed ulteriori importanti risultati arriveranno”.
‘Borghi del Sannio’, al liceo Virgilio l’avvio della startup innovativa
Sabato 21 gennaio, nell’aula magna del Liceo Artistico VIRGILIO di Benevento, gli studenti dell’indirizzo Architettura e Ambiente, coordinati dalla professoressa Amelia Rossetti, hanno presentato il percorso di avvio di una startup innovativa: Borghi del Sannio, nell’ambito del PCTO organizzato in collaborazione con Startup Europa srl. Ad illustrare le fasi dell’innovativo ed ambizioso progetto sono intervenuti il dott. Alessandro Ciotola e l’ing. Luca Capobianco dell’azienda Startup Europa, che seguiranno passo passo i nostri studenti in qualità di esperti esterni. L’idea progettuale nasce dalla volontà di sensibilizzare gli studenti, attraverso la conoscenza dei propri luoghi, alla tutela, alla salvaguardia ed al contempo alla promozione del territorio che esprime la propria identità attraverso il patrimonio storico, artistico, naturalistico e culturale.
Nell’ottica del turismo sostenibile e dei percorsi eco-museali, il sito web “Borghi del Sannio”, che gli studenti si accingono a creare e sviluppare, si propone come un sistema integrato di condivisione di luoghi, esperienze e servizi che permetterà di creare sinergie tra il territorio e i suoi attori culturali ed economici, dando supporto alle singole realtà locali, creando reti e connessioni.
L’obiettivo è quello di fornire ai visitatori un’esperienza di navigazione unica, in cui ritrovare in modo semplice, attraverso una mappa digitale interattiva, il patrimonio naturalistico, culturale, storico e artistico delle aree interne, mettendo in rete residenti, viaggiatori, operatori culturali, ed enti territoriali, fornendo utili strumenti digitali per la promozione e la valorizzazione del territorio.
L’incontro è stato un importante momento di confronto tra gli alunni che hanno illustrato il lavoro di ricerca e documentazione effettuato nei mesi scorsi sui borghi e gli esperti aziendali che hanno mostrato il percorso da fare per la realizzazione della start-up, parlando di impresa e innovazione del proprio territorio.
Il progetto è curato dalla professoressa Amelia Rossetti, in collaborazione con i docenti dell’indirizzo artistico dell’Istituto, che sempre più cerca di offrire una valida opportunità ai propri studenti arricchendo il loro bagaglio di esperienze per un futuro lavorativo, e non solo, di successo e soddisfazione.
“Di Lorenzo vuole legarsi al Napoli a vita”: lo rivela il suo manager Giuffredi
“Di Lorenzo è pronto a legarsi a vita al Napoli“. Parola di Mario Giuffredi, il suo agente, che ha rilasciato un’intervista a La Città del Pallone, in diretta su Kiss Kiss Napoli: “Vincere lo scudetto sarebbe il coronamento del suo sogno. Sei o sette anni fa era in un altro tipo di calcio ed oggi si può trovare ad essere campione d’Italia“. Da tempo si parla del rinnovo del suo assistito con il Napoli: “Non è spinosa la trattativa, dovrebbe essere un piacere da parte del club offrirgli il rinnovo. Giovanni, di sua spontanea volontà, vuole legarsi al Napoli a vita. Cosa che negli anni non è mai successa a tanti calciatori. Lui è appetito da tanti club, ma ha espresso la volontà di voler continuare a Napoli. Tra me e il club i rapporti sono ottimi“.
Giuffredi, dunque, è pronto a scommettere sulla volontà di Di Lorenzo di legarsi a vita al Napoli. Su un altro suo assistito, Mario Rui, invece, il manager preferisce essere più cauto: “Ha altri due anni di contratto. A fine campionato faremo le nostre valutazioni. Il tema Mario Rui sarà affrontato prima dell’estate”.
Bimba di due anni mangia droga leggera e si sente male: si indaga sull’accaduto
Mangia droga leggera troverà in casa e si sente male. Questa notte i carabinieri sono intervenuti presso ospedale Santobono per una bambina portata al pronto soccorso dai genitori.
Si tratta di una bambina che non ha ancora compiuto due anni che avrebbe ingerito sostanza stupefacente nella sua abitazione di Giugliano in Campania. La piccola è stata trattenuta in osservazione questa notte ma non è in pericolo di vita.
Indagini in corso per comprendere dinamica dell’evento ed accertare eventuali responsabilità dei genitori.
All’alba i Carabinieri della stazione di Giugliano in Campania, dopo essere intervenuti nell’ospedale Santobono, hanno perquisito l’abitazione giuglianese dove abita la piccola.
Lì i militari hanno rinvenuto e sequestrato 2,3 grammi di hashish. L’uomo è stato denunciato per lesioni personali colpose e segnalato alla prefettura quale assuntore. La vicenda verrà segnalata anche ai servizi sociali competenti per territorio. La bambina fortunatamente sta bene, per lei una diagnosi di 2 giorni.
Spunta una pistola alla partita di calcetto, tragedia sfiorata a Casavatore
Un giocatore con le stampelle a causa di una frattura alla gamba aggredito e preso a calci mentre è a terra, il suo allenatore lo difende e scatta la missione punitiva con tanto di pistola impugnata per minacciarlo e poi per colpirlo con il calcio alla testa: poteva finire in tragedia la gara di futsal (calcio a 5) under 19 tra il Casavatore e il Quarto, disputata domenica scorsa nel palazzetto di Casavatore, in provincia di Napoli.
A stigmatizzare l’accaduto, attraverso un post pubblicato su Facebook, è l’Ads Futsal Quarto. L’allenatore del Quarto Under 19, che ha riportato un trauma cranico, ha presentato una denuncia ai carabinieri di Casoria che stanno indagando sull’accaduto. Tutto è avvenuto dopo alcune scaramucce in campo tra i giocatori, durante la partita valida per il campionato regionale. Dopo l’aggressione si è presentato un gruppo di persone con il volto coperto, armate di una pistola, che se la sono presa con l’allenatore.
Paura tra gli spettatori sugli spalti, perlopiù genitori e parenti dei ragazzi in campo. “Auspichiamo che la responsabilità di quanto avvenuto – scrive il Quarto sul social – venga accertata quanto prima dalle forze dell’ordine, al fine di identificare gli aggressori e prendere i giusti provvedimenti”. “I carabinieri – si legge ancora nel post – sono intervenuti in campo e i nostri calcettisti sono stati condotti in caserma, dove hanno riferito alle forze dell’ordine su quanto accaduto. Successivamente, i vigili ci hanno scortati fino alla tangenziale per guadagnare in sicurezza l’uscita dal comune di Casavatore”.