mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 6501

Sangiuliano alla Reggia di Caserta: “Vanvitelli un gigante assoluto”

Tempo di lettura: 3 minuti

Caserta – Vanvitelli è stato un gigante assoluto, che ha lasciato segni tangibili nel nostro Mezzogiorno, ma direi in tutta Italia, della sua opera”. Lo ha detto, rispondendo alle domande dei cronisti, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita oggi alla Reggia di Caserta per la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi per il 250esimo anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli, costruttore della Reggia.
Si sono scritti tantissimi saggi filosofici sul concetto di bellezza – ha aggiunto Sangiuliano – ma noi la rintracciamo quando veniamo in luoghi come la Reggia di Caserta, qui abbiamo la percezione della bellezza”.

La Reggia di Caserta deve essere epicentro culturale ed economico del territorio, per questo il patrimonio va preservato e va elevata la qualità dei servizi. In un territorio come questo, puntare sulla cultura può diventare un dato davvero importante”. Così il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita oggi alla Reggia di Caserta per la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi per il 250esimo anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli, costruttore della Reggia e di altri monumenti in giro per l’Italia, dall’Umbria alle Marche al Lazio.
Alla Reggia – prosegue Sangiuliano – ci sono lavori importanti in corso, sarò vicino alla direttrice Maffei per seguire tutto il progetto e far sì che possa avere un rapido compimento”.

IL DIRETTORE DELLA REGGIA“Come organico siamo sotto di circa il 40%, e se si fa un confronto con Versailles, credo che le 231 unità assegnate alla Reggia forse dovrebbero diventare 450”. Lo ha detto il direttore della Reggia, Tiziana Maffei, alla Cappella Palatina del Palazzo Reale, dove è in corso l’evento per la presentazione del calendario degli eventi per il 250esimo anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli.
La grande carenza di personale segna un po’ tutti gli istituti, ma è importante avere una visione che guarda lontano rispetto al ruolo della Reggia nel territorio nazionale – ha sottolineato – La pubblica amministrazione deve dare risposte perché è la macchina con la quale si può governare un territorio. Tanta bellezza ha bisogno di grande professionalità”. La Maffei ha poi concluso sottolineando come la visita del ministro Sangiuliano sia un “importante riconoscimento per il lavoro di tutto lo staff museale”.

Oggi diamo inizio alle celebrazioni vanvitelliane e lo facciamo alla Reggia di Caserta, sicuramente l’opera più importante di Vanvitelli, archistar nel 700. Nell’organizzare il calendario degli eventi abbiamo voluto aprire una serie di relazioni interistituzionali che parlano del territorio, non solo campano, perché Vanvitelli molto ha lasciato alla Regione Campania, ma anche alla Regione Marche, Umbria e Lazio”. È quanto ha affermato il direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, alla Cappella Palatina della Reggia, dove è in corso la presentazione del calendario degli eventi per i 250 anni dalla morte dell’architetto Luigi Vanvitelli.
Vanvitelli – ha aggiunto la Maffei – ha lasciato un segno profondo nell’architettura italiana e internazionale, perché la sua impronta la si riconosce in molti luoghi come in Russia, in Inghilterra a Buckingam Palace, fino ad arrivare a Vienna in Austria. La Reggia – ha poi sottolineato – è un istituto culturale potente, un grande attrattore culturale ma soprattutto un produttore di relazioni. Noi siamo al servizio della società di riferimento. L’occasione delle celebrazioni è anche un’occasione per legarsi alle Università, alle scuole, per poter avviare discorsi di approfondimento sul paesaggio, sull’architettura, sull’arte, ma anche ingegneristica.
Vanvitelli è tutto questo, con gli accordi che abbiamo fatto vuol dire anche costruire con gli istituti culturali diversi un percorso di approfondimento”.

Controlli dei Carabinieri a Pomigliano, sequestro di armi e droga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pomigliano d’Arco (Na) – E’ in corso a Pomigliano d’Arco un servizio a largo raggio da parte dei Carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna insieme a quelli del nucleo cinofili del comando provinciale di Napoli e del Reggimento Campania. Nella lente dei controlli, effettuati grazie anche al contributo del nucleo Carabinieri artificieri, il complesso di edilizia popolare 219.
Diverse le perquisizioni domiciliari e nelle aree comuni che hanno permesso di rinvenire e sequestrare diverse armi e droga.
I Carabinieri, in alcune aree comuni del complesso, hanno già trovato 2 pistole semiautomatiche calibro 9 cariche e pronte all’uso, 1 pistola a tamburo 357 magnum carica, 1 fucile da caccia, 2 pistole scacciacani prive del tappo rosso e 20 cartucce calibro 12.
Non solo armi ma anche droga: sequestrato 1 panetto di hashish da 150 grammi e diversi manoscritti verosimilmente riconducibili all’attività di spaccio e sui quali verranno svolte le dovute indagini.
Un controllo capillare che ha permesso al momento di controllare 36 auto ed identificare 50 persone. Il servizio di controllo prosegue.

 

Dolore per Peppe Giannino, è morto il ‘re’ della movida partenopea: l’ultimo post e le parole della moglie

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Aveva festeggiato pochi giorni fa insieme alla moglie e ai suoi due figli. Poi la malattia ha preso il sopravvento. Giuseppe ‘Peppe’ Giannino non ce l’ha fatta. Ha lottato con tutte le sue forze ma il grande male è stato più forte di lui. Tantissimi i messaggi d’affetto a lui dedicati. Queste le sue parole scritte in un post pubblicato su Facebook durante le festività natalizie:

Ragazzi purtroppo le cose non vanno granché bene per il dolore, ho bisogno di raddrizzare il tiro sulla mia terapia, sono felicissimo di essere tornato a casa dalla mia family ma i dolori persistono. Ho un nuovo protocollo di cura e altri step nuovi da fare”. Pioniere del ‘by night’ partenopeo, Giannino è stato un simbolo della movida napoletana.

Tra i primi ad organizzare serate in discoteca, Giannino era arrivato a gestire alcuni locali, non solo a Napoli. Ha lasciato una moglie e due figli. Proprio la consorte si è sfogata esprimendo tutto il suo dolore sui social: “Fa troppo male manchi ovunque…Amore grande della mia vita…Un fiume di lacrime per te di noi tutti di coloro che ti hanno conosciuto amato apprezzato…un padre esemplare marito innamorato di me dei nostri ragazzi, figlio adorato e amico che tutti desiderano. 

Tu e la passione per il tuo Napoli che hai seguito ovunque. Tu che con la stessa passione hai lottato fino all’ultimo istante esanime perché amavi troppo…tutto ciò a cui eri legato. Dammi la forza Amore mio perché senza di te non so più camminare…la malattia ti ha strappato via da me…ingiustamente. Dio solo sa il vuoto che hai lasciato…Amore AIUTAMI TU. Avevamo ancora bisogno di te e della tua presenza. 

Un amore che ha sovrastato la sofferenza il nostro e che non ha mai visto il logorio della malattia ai miei occhi non c’è mai stato un ammalato…ma un uomo, il mio uomo che con grande dignità e coraggio ha lottato incessantemente…e ha amato allo stesso modo. Adesso non riesco più a sopportare il dolore è immenso manchi maledettamente. Vita mia dammi la forza di sostenere questa assenza e sopportare il più grande castigo…Vivere senza di te, dove sei…non lasciare le mie mani”.

Genoa a Benevento con un pensiero in più: club a rischio penalizzazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Mentre il match di Benevento si avvicina, un nuovo problema turba i pensieri del Genoa. La società ligure, infatti, è finita sotto la lente di ingrandimento della Procura della FIGC, a causa del mancato pagamento delle ritenute Irpef dei mesi di settembre e ottobre entro il termine previsto, fissato per il 16 dicembre 2022. La notizia è stata riportata questa mattina da TuttoSport, il giornale di Torino scrive della segnalazione della Covisoc che potrebbe portare, come previsto dall’articolo 33 del Codice di Giustizia Sportiva, a una penalizzazione nel campionato in corso di 2 punti.

Una situazione spinosa perché, come raccontato anche dal sito specializzato Calcio e Finanza, il Genoa “ritiene di non avere alcun obbligo, visto che i debiti fiscali erano stati nel frattempo trasferiti al di fuori della società e sono ora oggetto di una transizione avviata con l’Agenzia delle Entrate. La società rossoblù aveva, a suo tempo, deciso di trasferire alla società controllata Genoa Image Srl Store Museum & Marketing (che si occupa della gestione del marchio rossoblù) le tasse e i contributi non versati dalla controllante Genoa C. & F.C. Spa.

Nei primi giorni dell’anno nuovo c’è stato un fitto scambio di PEC fra il Genoa e la Commissione di Vigilanza con il club che ha inviato la documentazione che attestava una proposta di transazione previdenziale depositata il 22 dicembre e quella che attestava che «Genoa Image deve provvedere alla transazione di tale debito con gli enti competenti», fra cui rientrano appunto le varie imposte, fra cui l’IRPEF contestata. Ma secondo la Covisoc, visto che le proposte di transizione presentate allo Stato sono successive al termine previsto per il pagamento delle imposte (16 dicembre) e per non incappare in sanzioni, la spiegazione fornita dalla società non regge”.

Diagnosticava malattie inesistenti, parte il processo per il falso medico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prima udienza del processo nei confronti di Angelo Graziano, il 33 anni di San Giorgio del Sannio difeso dall’avvocato Carlo Taormina, finito agli arresti domiciliari per lesioni aggravate, truffa aggravata e omicidio preterintezionale, ipotizzato per la morte di una donna di 54 anni. La triste vicenda legata alla morte di Angela Russo vittima di un raggiro operato dal falso medico. Il decesso della donna di Mirabella Eclano, secondo quanto stabilito dal medico legale, è stato causato da trasfusioni fatte per seguire una terapia priva di validità scientifica. Questa mattina in aula, dinanzi alla Corte di Assise del Tribunale di Benevento, sono comparsi i familiari della vittima (avvocato Cinzia Capone) e un paziente (avvocato Stefano Pescatore). Sette le persone costituitasi parti civili nel processo. Dopo le richieste delle parti la Corte ha fissato la prossima udienza per il 22 febbraio.

Castelvenere, un concerto per ricordare Ugo Di Santo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castelvenere (Bn) – Sarà un concerto a ricordare la prematura scomparsa dell’ex consigliere comunale di Castelvenere, Ugo Di Santo.

Sabato prossimo (ore 17,30) nella Chiesa parrocchiale di “San Nicola”, in occasione del primo anniversario della morte di Ugo Di Santo, dopo la celebrazione della santa messa, si terrà il concerto con il Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita (Maestri Elvira Landino e Nicola Florio), la Corale parrocchiale di Castelvenere (Maestro Angela Di Blasio), il Coro Polifonico Venusia (Maestri Michelangelo Malgieri e Alessandro Verrillo) e la Corale Polifonica Santi Apostoli Pietro e Paolo (Maestri Alessandro Fusco e Massimo D’Orsi).

A tracciare il ricordo dell’amico, per anni impegnato come amministratore a favore della comunità, sarà il sindaco Alessandro Di Santo.

Sequestrate tre tonnellate di sigarette di contrabbando a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Oltre tre tonnellate di sigarette di contrabbando sequestrate, per un valore stimato di circa 700mila euro, e due contrabbandieri arrestati: è il bilancio di un’operazione messa a segno dalle “fiamme gialle” tra il quartiere Fuorigrotta di Napoli e la provincia, precisamente a Quarto.
Tutto è iniziato con l’individuazione di un furgone sospetto, alla cui guida c’era una persona già nota ai finanzieri. Il pedinamento ha condotto i militari fino all’ingresso in un garage, a Fuorigrotta, adibito, almeno in apparenza, a magazzino per abiti.
Il blitz è scattato mentre una persona incensurata e un contrabbandiere (con diversi precedenti penali anche specifici) erano intenti a scaricare 50 casse di sigarette dal furgone, circa 500 kg di “bionde”, che si stavano aggiungendo alle oltre 700 kg già stoccati nel deposito. Concentrando l’attenzione su un altro garage, a nella vicina Quarto, nella disponibilità di uno dei due fermati, la Guardia di Finanza ha scoperto un altro deposito, dove c’erano ben 1.850 kg di sigarette di varie marche, pronte per essere immesse clandestinamente in vendita.
Nell’ultimo trimestre del 2022 i reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza sono riusciti a sequestrare circa sette tonnellate di sigarette di contrabbando, ad arrestare 15 persone e a denunciarne altre 98.

 

Via Vittime di Nassiriya, sabato inaugurazione del parco giochi inclusivo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – E’ in agenda sabato 21 gennaio alle ore 11, alla presenza del sindaco Clemente Mastella,  il taglio del nastro di Happy Park, il parco giochi inclusivo realizzato a via Vittime di Nassiriya.

Finanziato con risorse pari a 63mila euro del Fondo Sviluppo Coesione-Presidenza del Consiglio dei ministri, l’inaugurazione arriverà a poco più di tre mesi dalla posa della prima pietra avvenuta nel settembre del 2022. 
 
E’ un’opera – spiega l’assessore all‘Ambiente e al Verde pubblico Alessandro Rosache ha un duplice valore: da una parte ecologico perché arricchiamo con un altro spazio green e all’aperto l’offerta per il tempo libero in città, dall’altra tocca il tema delle politiche per l’infanzia: il parco è adatto ad essere fruito anche da bambini con disabilità, in un’ottica di azzeramento di discriminazioni e barriere architettoniche. Realizziamo un parco – conclude Rosa – che consentirà a tutti i bambini di divertirsi liberamente e in sicurezza”.
 
 

Camorra: latitante preso dai carabinieri in un hotel del Casertano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castel Volturno (Ce) – Era ricercato dallo scorso 22 novembre il latitante Gabriele Salvatore, soprannominato “o’ Spagnuolo”, arrestato dai carabinieri in un hotel di Castel Volturno, nel Casertano.
A scovarlo sono stati i carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Aversa, coadiuvati dal Reparto Territoriale di Mondragone e dai militari delle Compagnie di Aversa, Casal di Principe, del decimo Reggimento Campania e del Nucleo Cinofili di Sarno con il supporto tecnico del ROS.
Salvatore era riuscito a sottrarsi all’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, riguardante numerose persone, tra le quali anche elementi di spicco delle fazioni camorritische casalesi degli Schiavone e Bidognetti. L’arrestato è indagato per usura in concorso aggravata dal metodo mafioso.
Una 48enne, accusata di avere agevolato la sua latitanza è stata denunciata per favoreggiamento. Gabriele Salvatore è stato chiuso nella casa circondariale di Napoli Secondigliano.

 

Furto e danneggiamenti presso la sede di Anpi Campania, la denuncia della presidente

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Sara Cucciolito Presidente Anpi Capodimonte Vicepresidente Anpi provinciale Napoli 

Nella notte tra il 18 ed il 19 gennaio la sede dell’Anpi Capodimonte “Salvatore e Ciro Palumbo”, in via Bosco di Capodimonte n.9 G, ha subito furti e danni. In questi locali convivono molte realtà politiche, sociali e culturali, oltre alla stessa Anpi provinciale di Napoli che tuttora non ha ancora una sede: l’Associazione Rosso Democratico, la Biblioteca Popolare “Il borgo di Capodimonte”, lo sportello aiuti per la casa, lo sportello di ascolto e aiuto contro la violenza sulle donne. È stata danneggiata e distrutta la porta d’ingresso, rubato un televisore, sono state messe a soqquadro le librerie della Memoria intitolate a Liliana Segre, e i documenti di tutte le realtà che condividono questo spazio comune. Già in passato i locali erano stati oggetto di furti e danni e, anche questa volta, non ci sono elementi per distinguere un banale furto, seppur grave, da un assalto ad un presidio di Resistenza e di Legalità, soprattutto in vista del 27 gennaio, Giorno della Memoria. Certo è che non è stata manomessa la cassetta, ben in vista, con i contributi economici degli iscritti e delle donazioni dei cittadini che costantemente supportano le nostre realtà e le nostre attività. In ogni caso, domani pomeriggio, come da calendario, si terrà la presentazione del libro di Vittorio Mazzone Con la Resistenza nel cuore. Le nostre attività non si fermano. 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Sondaggio Regionali, i campani bocciano De Luca: sanità primo problema, qualità...

0
I cittadini campani bocciano l'operato di Vincenzo De Luca, mettono la sanità in cima ai problemi della regione e sostengono che, negli ultimi anni,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI