mercoledì, Ottobre 22, 2025
Home Blog Pagina 6536

Settimana Santa, a Paupisi al via i riti con l’attesa processione di Cristo Morto e l’Addolorata

Tempo di lettura: 2 minuti

Siamo ormai all’inizio della Settimana Santa e, come in tutte le Chiese, anche nella parrocchia di Paupisi si vivranno momenti liturgici nonché tradizionali legati alla Settimana di Passione.
L’amministratore parrocchiale, don Antonio Fragnito, nel giorno della Domenica delle Palme ha benedetto i ramoscelli di ulivo in piazza don Tommaso Boscaino, con una grande partecipazione di fedeli della comunità, per poi spostarsi in chiesa per la celebrazione della Santa Messa e la lettura del Passio in cui è narrata la Passione di Gesù.
Ma la Settimana Santa che precede la Domenica di Pasqua è ricca di celebrazioni e nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Bosco i riti saranno officiati da don Antonio insieme a don Emanuele e don Gerarld.
Giovedì 6 aprile alle ore 19.00 accoglienza oli santi, celebrazione della Santa Messa nella Cena del Signore con il rito della lavanda dei piedi e l’Adorazione al Santissimo Sacramento all’altare della reposizione (sepolcro).
Venerdì Santo, invece, alle ore 19.00 ci sarà l’Azione Liturigica, l’Adorazione della Santa Croce e a seguire la processione per le strade del paese di Cristo Morto con la Vergine Addolorata animata dai vari gruppi parrocchiali e volontari. Durante la processione sarà commemorata la Passione e morte di Gesù con la Via Crucis e saranno riproposti i canti tradizionali come Stava Maria Dolente, Ti saluto o Croce Santa, Già è condannato il Figlio, Vanità di Vanità, Gesù Mio con dure funi e le Litanie.
Sabato 8 aprile ci saranno diversi sacerdoti a disposizione per le confessioni dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; poi alle ore 23.30 ci sarà la tradizionale Veglia Pasquale.
Il giorno di Pasqua, domenica 9 aprile, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 10.30 e alle ore 19.00.
“La Quaresima – afferma don Antonio Fragnito – è stato un tempo forte che ci ha fatto guardare dentro riscoprendo la bellezza di sentirsi parte di una famiglia, quella di Dio. Invito tutta la comunità a partecipare alle liturgie della Settimana Santa, che è la più importante settimana dell’anno liturigico e che costituisce il rinnovarsi della fede e dell’intima partecipazione alla passione di Cristo. Possano tutti ricevere la benedizione di Dio e vivere questi giorni chiedendo a Cristo morto e risorto pace e serenità”. 

Fondo anticipazione liquidità, Mastella: “Dal Governo segno di leale collaborazione istituzionale”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Ringrazio, a nome di circa duecento Comuni italiani, il governo e il ministro degli Interni Matteo Piantedosi: la norma – contenuta nel dl sulla Pubblica amministrazione approvato ieri in Consiglio dei Ministri – che evita, per quest’anno, l’onere per i Comuni dissestati di sobbarcarsi il Fondo anticipazione liquidità evita il tracollo finanziario di circa duecento Comuni italiani che senza quest’intervento non avrebbero potuto chiudere i Bilanci. E’ stato un segno di leale collaborazione istituzionale “, così in una nota il sindaco di Benevento e componente del direttivo dell’Anci Clemente Mastella.

“Avevo condotto questa battaglia a nome della mia e di moltissime altre amministrazioni comunali che – loro malgrado – hanno ereditato conti disastrati e dissesti finanziari di cui non hanno nessuna responsabilità. Il precario e insufficiente equilibrio finanziario proveniente dal passato, è almeno mitigato da questa norma, senza della quale sarebbe stato impossibile approvare i Consuntivi del 2022”, conclude Mastella. 

Auto in fiamme nel Napoletano, indagini in corso

Tempo di lettura: < 1 minuto

La scorsa notte, in via Ilaria Alpi, a Marano, i Carabinieri della locale stazione sono intervenuti per un’auto in fiamme. La vettura, in uso a 46enne, è stata completamente distrutta. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice. Non si esclude ipotesi dolosa. 

Benevento, approvata la nuova macrostruttura della Provincia

Tempo di lettura: 4 minuti

Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, con propria delibera, ha rideterminato l’assetto organizzativo dell’Ente ed approvato il nuovo Organigramma con le relative funzioni.

Il provvedimento, che ha recepito la Relazione e l’istruttoria del Segretario Generale dott.ssa Maria Luisa Dovetto, è stato pubblicato all’Albo Pretorio, trasmesso ai Consiglieri provinciali, alle Organizzazioni Sindacali e RSU, alla Consigliera di pari opportunità, ai Revisori dei Conti, all’Organismo Indipendente di Valutazione, ed è entrato subito in vigore.

La nuova Macrostruttura prevede per quanto concerne i Settori e le Strutture di progetto:

1) la struttura della Segreteria Generale, diretta dal Segretario Generale;

2) la struttura della Direzione Generale, affidata al direttore generale qualora individuato o, in assenza, al Segretario Generale con funzioni di sovraintendenza e coordinamento.

Sono, quindi, 6 le strutture stabili o Settori dirette da apicali di livello dirigenziale e 2 le Strutture di Progetto (o temporanee) dirette da apicali di livello dirigenziale, di cui 1 extradotazione e 1 da individuare tra i profili dirigenziali dell’Ente.

Sono 14 i Servizi fondamentali gestiti da Funzionari ad Elevata Qualificazione e cioé:

1. Affari Generali – Segreteria Generale – Servizi Legali – Urp e Protocollo Generale – Organi Istituzionali

2. Programmazione Bilancio – Economato e Provveditorato – Gestione Economico/Stipendiale del Personale – Controllo Analogo

3. Tributi ed Entrate Extratributarie – Gestione Finanziaria del Patrimonio

4. Tutela Ambiente e Ciclo Rifiuti – Sca

5. Gestione Integrata Risorse Idriche – Ecologia

6. Viabilità, Infrastrutture e Gestione Reticolo Idrografico

7. Pianificazione Servizi Trasporto – Controllo Trasporto Privato – Energia e Protezione Civile

8. Programmazione Territoriale e Monitoraggio Opere Viabilità

9. Programmazione e Progettazione Lavori Pubblici – Espropri

10. Edilizia Scolastica e Gestione Rete Scolastica

11. Gestione e Manutenzione Patrimomio Immobiliare – Parchi e Giardini

12. Pianificazione Urbanistica – S.I.T.I. – Vas – Via;

13. Servizio Gestione Giuridica Del Personale – Pari Opportunità

14. Servizio Appalti e Contratti – Assistenza Amministrativa Ee ll – Sua;

Inoltre sono 3 i Servizi gestiti da Funzionari ad Elevata Qualificazione iscritti ad albi speciali e/o di alta specializzazione:

1. Servizio Avvocatura (alle dirette dipendenze del Presidente della Provincia)

2. Servizio Comunicazione Istituzionale e Ufficio Stampa – Cerimoniale

3. Servizio Raccolta ed Elaborazione Dati – Ced – Informatizzazione e Trasparenza – Transizione al Digitale;

Ed ancora sono 2 i Servizi non fondamentale denominati:

1. Forestazione gestito direttamente dal dirigente del settore

2. Gestione Rete Museale gestito da funzionario ad Elevata Qualificazione.

Ancora è stato individuato n. 1 Servizio Anticorruzione e Trasparenza, gestito direttamente dal Segretario Generale quale Responsabile dell’Anticorruzione e della Trasparenza; e n. 1 figura ad Elevata Qualificazione da assegnare alla Struttura di Progetto – Programmazione Strategica ed Ufficio Pnrr, da individuare secondo la normativa specifica dettata in tema di gestione del Pnrr per gli enti pubblici.

Infine, il Servizio Polizia Provinciale e l’Ufficio di Staff della Presidenza rimangono alle dirette dipendenze del Presidente della Provincia con gestione amministrativa ed economica del Segretario Generale.

Nel provvedimento del Presidente per la Macrostruttura si legge che con successivi atti verranno:

– nominati i Dirigenti responsabili dei Settori/Servizi e delle Struttura di Progetto (assimilabili a servizi).

-assegnate le dotazione del personale all’interno dei Servizi e degli Uffici, con relative specifiche responsabilità;

-stilato un dettagliato organigramma per ogni settore e “lay out” delle competenze di ogni servizio anche ai fini della pesatura delle posizioni dirigenziali e della elevata qualificazione;

-individuati e nominati i Funzionari ad elevata qualificazione per le rispettive posizioni.

Il Presidente Lombardi, nel commentare il provvedimento che, peraltro, contempla anche le Funzioni per ogni posizione di lavoro, ha ricordato: «Con questa Macrostruttura, nel contesto della programmazione strategica approvata dal Consiglio Provinciale, abbiamo voluto e siamo riusciti ad onorare uno degli impegni che ci eravamo prefissi: ovvero dare efficienza, efficacia e celerità all’azione dell’Ente. Ci siamo mossi nel contesto delle disposizioni di legge che regolamentano l’organizzazione amministrativa degli Enti pubblici. Il fine è quello di assicurare la rispondenza al pubblico interesse dell’azione della Provincia di Benevento, nell’ottica del contenimento della spesa pubblica e tenendo conto che ci troviamo di fronte ad una progressiva contrazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali per l’attuazione dei programmi. D’altra parte, dobbiamo affrontare nelle aree interne della Campania un quadro socio-economico che presenta numerose criticità, alcune delle quali in aumento negli ultimi anni con la conseguente crescita della domanda di soddisfazione di bisogni collettivi da parte della comunità provinciale. Siamo fiduciosi che questo provvedimento sulla Macrostruttura sappia cogliere gli obiettivi delineati». 

La mostra”Banksy è chi Banksy fa” apre i battenti. Vanzan: “L’arte ci aiuta a vivere”

Tempo di lettura: 3 minuti

Avellino – “Banksy è chi Banksy fa. An Unconventional Street Art Exhibition“. Si accendono, finalmente i riflettori sulla mostra dedicata all’artista “fantasma” presso l’ex cinema Eliseo di Avellino. Un evento internazionale molto atteso, che richiamerà in città turisti e visitatori, attratti dal fascino di un artista che è la voce del dissenso rispetto all’omologazione. “Ma non solo una mostra dedicata all’artista di Bristol – spiega Matteo Vanzan, curatore della mostra – ma agli artisti da noi selezionati che fanno comprendere come la succitata sia un’emergenza generazionale, un linguaggio di tutto il mondo che poi Banksy ha reso celebre. Chi è Banksy? E chi lo sa? Può essere una lei, un lui. Perché è l’artista che oggi, forse dopo Gomorra, è più conosciuto. E soprattutto perché attraverso la lettura delle sue opere come Bastianich.

Matteo Vanzan, curatore della mostra

Noi riusciamo a comprendere il senso della street art, che è sempre questo messaggio di ripensamento della società contemporanea, dei suoi difetti, forse delle sue contraddizioni. Tutto quello che vediamo è un’immagine, è vero, anche quello che leggiamo è solamente una parola, ma dalle parole e dalle immagini noi possiamo ricavare infiniti significati e comprendere forse che il mondo potrebbe essere anche migliore di quello che stiamo vivendo“. “Avellino, oramai entrata nel circuito delle grandi mostre dopo il grande successo che abbiamo riscontrato con la mostra di Andry Warhol. Abbiamo avuto circa 8000 visitatori anche da fuori regione – spiega il vice sindaco, Laura Nargi – Quindi, dopo questo successo, proviamo a riproporlo con questa mostra di Banksy District Art. Quindi questa è una una mossa dell’assessorato al Turismo insieme a Assessorato alla Cultura, perché crediamo molto nell’arte, l’arte, la cultura può produrre turismo”

È questa e in questo l’amministrazione pensa ci crede dall’inizio. In questa mostra abbiamo aggiunto un importante elemento che è il racconto e da questa attraverso cui possiamo possiamo scaricare una guida un audioguida completamente gratuita. Questo strumento molto innovativo lo introdurremo anche nei percorsi di scopriamo godiamoci la mostra”. “Io a dir la verità da presidente della commissione cultura, anni fa ho iniziato il percorso della della street art insieme a due artisti molto famosi che sono Teresa enBrioschi, Teresa Sarno e Davide Brioschi. Quindi lo stiamo continuando questo noi stiamo praticamente continuando quello che era un progetto, un mio progetto del passato ma ci saranno anche altre novità perché solo il Covid ci ha bloccato ma intanto in questi anni abbiamo lavorato e tra qualche mese ve lo dimostreremo. Stiamo lavorando su questa linea della street arte”.

Fondazione cultura: “aspettando Godot”, Festa rassicura sulla Dogana: non ci saranno ritardi

Roccapiemonte, ordigno davanti alla casa del sindaco Pagano

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono i carabinieri della compagnia di Mercato San Severino ad indagare su quanto avvenuto la scorsa notte davanti alla casa del sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano. Un ordigno è stato fatto esplodere davanti all’ingresso causando danni al cancello e ad una finestra. Non ci sono feriti. Il primo cittadino si trova in questo momento fuori dal suo comune, al Nord Italia per ragioni familiari. I carabinieri stanno acquisendo i filmati delle videocamere situate nella zona per ricostruire l’episodio.

Tra i primi ad inviare i messaggi di solidarietà al sindaco Pagano, Mario Polichetti, primario della Gravidanza a rischio dell’Azienda ospedaliera universitaria di Salerno, già candidato a sindaco di Roccapiemonte e dirigente sindacale della Uil Fpl Salerno.

“Solidarietà al sindaco di Roccapiemonte e collega medico, Carmine Pagano, per il vile attentato che ha subito questa notte”. Così ha commentato l’episodio che ha colpito il primo cittadino e la sua famiglia. “Conosco la sensazione che sta provando il sindaco di Roccapiemonte: minacce, ordigni rudimentali ed altre tecniche di intimidazione non solo accettabili in un Paese democratico come il nostro. A lui va tutta la mia stima umana e gli dico di non abbattersi. Mi auguro che la Magistratura faccia al più presto luce su questa vicenda”. 

Mercoledì la celebrazione del 171° anniversario della fondazione della Polizia: il piano traffico

Tempo di lettura: 2 minuti

Lunedì 10 aprile 2023, ricorre il 171° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Il mercoledì successivo, 12 aprile, l’evento sarà celebrato in tutte le province con manifestazioni organizzate dalle locali Questure.
A Benevento la celebrazione avrà luogo, a partire dalle ore 11.00, presso l’area archeologica del Teatro Romano, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari.
È previsto lo schieramento di una rappresentanza delle varie specialità della Polizia di Stato e la partecipazione di alunni e studenti di alcuni istituti della provincia, alla cui presenza saranno conferiti attestati di benemerenza al personale che si è particolarmente distinto in attività di servizio.
La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento che in caso di condizioni meteo avverse si svolgerà all’interno del Teatro Comunale sito al Corso Garibaldi. 

In occasione dell’evento verrà attuato il seguente dispositivo del traffico:

– istituzione del divieto di sosta con tabellina aggiuntiva “rimozione coatta”, dalle ore 8:00 del 12 aprile e sino al termine della manifestazione, in piazza Ponzio Telesino, via Port’Arsa, piazzetta Don Carlo Lombardi;

– chiusura al traffico, dalle ore 10:00 del 12 aprile e sino al termine della manifestazione, di piazza Ponzio Telesino, via Parrocchia Nuova, via Port’Arsa (all’incrocio con via Carlo Torre e piazzetta Don Carlo Lombardi). 

San Felice a Cancello, maxi sequestro di beni a narcotrafficante

Tempo di lettura: 1 minuto

Beni mobili e immobili, due aziende e conti per un valore di circa un milione di euro sono stati confiscati dagli uomini della Direzione Investigativa Antimafia a carico di un narcotrafficante, un pregiudicato al vertice di un’organizzazione criminale radicata nel territorio di San Marco Trotti, frazione di San Felice a Cancello (Caserta), dove gestiva diverse piazze di spaccio. 

La Dia ha eseguito un provvedimento della sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, emesso su proposta proprio del direttore della Direzione Investigativa Antimafia, dalle cui indagini era emerso che il narcotrafficante avesse una capacità di spesa e beni sproporzionati rispetto al reddito dichiarato, e che dunque la fortuna accumulata fosse frutto dell’investimento dei proventi del narcotraffico.

Il personale della Dia ha quindi confiscato il suo patrimonio, consistente in 12 beni immobili, un’auto, l’intero compendio aziendale ed il capitale di due società operanti nel settore del “commercio al dettaglio di mangimi, concimi, fertilizzanti per animali, piante”, e nella “costruzione di edifici residenziali e non residenziali”, e 14 rapporti finanziari. A carico del narcotrafficante è stata disposta anche la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per un periodo di tre anni.

Frattamaggiore, ordigno danneggia centro estetico e due auto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa notte, verso le 3,30, un ordigno artigianale è esploso in via Cumana 117, a Frattamaggiore. Ha danneggiato la serranda esterna e la porta d’ingresso di un centro estetico di proprietà di un 33enne incensurato del posto. L’esplosione ha danneggiato anche due auto parcheggiate nelle vicinanze. Non ci sono feriti. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice evento. 

Viola divieto dimora, arrestato 38enne affiliato clan Ascione

Tempo di lettura: < 1 minuto

I carabinieri della sezione operativa di Torre del Greco hanno arrestato Giuseppe Terrone, 38enne del posto affiliato al clan “Ascione Papale”, in esecuzione di un ordine di aggravamento emesso dal Tribunale di Torre Annunziata. Terrone è stato sottoposto ai domiciliari per aver violato il divieto di dimora in Campania. Nonostante la misura applicata, infatti, è stato sorpreso due volte nel comune di Torre del Greco, in zona Mercato, mentre svolgeva alcune commissioni. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Regionali, Cirielli: “Con me legalità e trasparenza. Diventeremo un modello”

0
“Stop al sistema clientelare, la Campania tornerà terra di trasparenza e opportunità. - così Edmondo Cirielli candidato presidente alla Regione Campania per il centrodestra.  "Ho...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI