Al fine di consentire il rifacimento della sede stradale di via del Pomerio nell’ambito dei lavori di valorizzazione del percorso storico-turistico della città medievale, a partire dalle ore 7:00 di martedì 11 aprile e sino al termine dei lavori di pavimentazione stradale, verrà istituito il divieto di sosta con tabellina aggiuntiva “rimozione coatta” e il senso unico alternato con impianto semaforico e movieri su via del Pomerio nel tratto di strada compreso tra via Goduti e via S. Pasquale.
Benevento, da martedì 11 aprile senso unico alternato in via del Pomerio
Auto rubate nel Sannio e rivendute, arrestato 41enne
Una persona arrestata e altre quattro indagate in un’indagine della Procura di Napoli Nord che ha scoperto un giro di auto rubate e poi clonate per essere rivendute come “grandi occasioni”, attraverso un sito internet, ad ignari acquirenti. L’indagine è stata effettuata dalla Polizia Stradale di Benevento, che ha compiuto accertamenti su tre auto rubate nel Sannio, in particolare due Jeep Renegade e una Fiat 500 X, accertando che erano state clonate da un gruppo di persone residenti nel Casertano, con a capo un 41enne che è stato arrestato.
E’ emerso che sulle tre auto sono stati cancellati i numeri di telaio e sono stati impressi dati identificativi di altre vetture regolarmente circolanti in altre regioni; gli indagati predisponevano inoltre carte di circolazione e certificati di proprietà contraffatti, i cui moduli – è emerso – sono stati sottratti dagli uffici siciliani delle Motorizzazioni Civili e compilati in modo da far comparire che la proprietà fosse degli indagati.
Le auto così clonate sono state pubblicizzate su un sito e vendute a persone inconsapevoli del raggiro. La vendita avveniva nei pressi di agenzie di pratiche automobilistiche, dove avveniva il trasferimento di proprietà delle auto e il passaggio dei soldi. Gli indagati rispondono di riciclaggio, ricettazione, truffa, falso materiale commesso dal privato in atto pubblico, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi.
Palazzo Mosti, il 10 maggio scade il termine per i contributi per i canoni di locazione 2022
“E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei contributi ad integrazione del canone di locazione, annualità 2022. Le domande potranno essere inoltrate fino al termine ultimo delle ore 14 del 10 maggio 2022”, è quanto rende noto l’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola.
Per presentare l’istanza occorre accedere all’apposita piattaforma dal link https://www.territorio.regione.campania.it/news-blog/fitti-2022-pubblicato-il-bando-domande-entro-il-10-maggio-2023.
“Rinascita Sanleuciana”, Feleppa e Tranfa a sostegno della vicesindaca Tozzi
La “Rinascita Sanleuciana” continua a volare altissima ed è sempre più in “rosa”. Insieme alla vicesindaca uscente Giovanna Tozzi, già ufficialmente ricandidata, saranno infatti in lista anche due new entry femminili: Stefania Feleppa e Florinda Tranfa.
Lo annuncia il sindaco Nascenzio Iannace, che evidenzia: “Si tratta di tre lady che si distinguono innanzitutto per quelle che sono le caratteristiche prioritarie di tutti noi, e cioè l’immenso amore per il nostro territorio e la completa disponibilità ad operare attivamente e concretamente, per rendere sempre più qualitativa la vivibilità di San Leucio del Sannio. Esse sono anche professionalmente molto competenti e, inoltre, molto benvolute dall’intera comunità sanleuciana”.
“Ci apprestiamo a vivere una esperienza che si preannuncia bellissima – commentano in perfetta sinergìa di intenti le tre candidate al consiglio comunale -. Siamo consapevoli che occorreranno massima dedizione e notevole capacità di ascolto, per recepire e soddisfare al meglio le molteplici istanze e richieste dei nostri concittadini. Ma siamo entusiaste e prontissime a prodigarci per la nostra amata città”.
Con il suo brand politico “Rinascita Sanleuciana”, il sindaco Iannace ha conquistato per la prima volta la fascia tricolore nel 2013, per poi bissare il successo nel 2018. E’ ora in fase conclusiva la ufficializzazione di tutti gli esponenti della sua “squadra”, per l’auspicata “caccia al tris”.
‘Una Luce per la Vita’, a Pietrelcina la fiaccolata per i malati oncologici: già migliaia di adesioni
Continua senza sosta l’organizzazione dell’evento “Una Luce per la Vita”, la fiaccolata per i malati oncologici in programma a Pietrelcina domenica 28 maggio dalle ore 17.30. Una grande manifestazione organizzata da ‘The Power of Pink’ e Futuridea con il patrocinio del Comune di Pietrelcina. “In questi giorni sono arrivati tutti i gadget per questa giornata importante (foulard, cappellino ecc) – afferma il dottor Carlo Iannace, anima di questa organizzazione e primario della Breast Unit di Senologia dell’Ospedale Moscati di Avellino che ha, tra l’altro, la fama di coniugare professionalità e umanità in maniera determinante per le sue pazienti – e sono davvero orgoglioso per questa macchina organizzativa che corre spedita verso il 28 maggio dove, dalle adesioni che abbiamo, saremo in migliaia. Da molti paesi stanno organizzando anche dei pullman ed in merito consiglio a tutti di organizzarsi con pullman o pulmini per la comodità.
Sarà un pomeriggio ricco – continua Iannace – con la celebrazione della santa messa in piazza e con la fiaccolata lungo la via del Rosario che ci porterà a Piana Romana. La Via del Rosario – spiega il dottor Iannace – è una stradina di campagna che veniva percorsa quotidianamente da Padre Pio, prima come giovane ragazzo insieme ai genitori e poi come sacerdote con la mano che scorreva la corona del Santo Rosario, la Sua arma potente. Un percorso lungo tre chilometri che porta a Piana Romana e che ispira sentimenti di amore e gratitudine a Dio. Ed in merito al Santo Rosario – racconta Carlo Iannace – nessuno saprà mai con certezza quanti rosari completi recitasse al giorno Padre Pio. Una serie di testimonianze ci orienta sul numero di 33. Ma l’unica certezza è che non lasciava mai la corona, neppure quando doveva lavarsi le mani.
Il 28 maggio faremo un cammino nella preghiera e meditazione sulle orme di Padre Pio. E proprio per questo abbiamo scelto Pietrelcina, – spiega il dottor Iannace – perché Padre Pio ha testimoniato con la Sua stessa vita e con le opere il rispetto e la venerazione verso l’ammalato. Si prodigò a realizzare la ‘Casa Sollievo della Sofferenza’ che non doveva essere un ospedale come gli altri ma un luogo dove i malati si potessero sentire a proprio agio. Ecco perché Pietrelcina è il luogo giusto per questo evento di sensibilizzazione alla prevenzione e per dare un segnale di speranza e di importanza al reinserimento dei malati oncologici nella società dopo l’esperienza della malattia. E maggio –conclude Iannace – è stato scelto perché è il mese della Madonna, tanto amata da San Pio”.
Divieto di far rientro nel comune di residenza: assolti perchè il fatto non sussiste
Assolti perchè il fatto non sussiste. Questa la decisione del giudice Perrotta del Tribunale di Benevento nei confronti di Simone Carrabs e Vladimir Stepanov, difesi dall’avvocato Fabio Ficedolo. I due erano stati raggiunti dal divieto di far rientro nel comune di residenza, Fontanarosa, in seguito a reati da codice rosso.
Durante l’udienza dibattimentale, il Pm ha chiesto di affermare la piena responsabilità degli imputati con una condanna alla pena di un mese di reclusione. La difesa ha chiesto l’assoluzione per non aver commesso il fatto; in subordine, ha chiesto l’irrogazione del minimo della pena e la concessione dei benefici di legge. All’esito dell’udienza il giudice ha assolto i due soggetti perchè il fatto non sussiste.
Fondazione cultura: “aspettando Godot”, Festa rassicura sulla Dogana: non ci saranno ritardi
Se la messa in moto della Fondazione cultura per la gestione partecipata di Ex Eliseo, Teatro Gesualdo e Casina del Principe sembra aver assunto i connotati di “Aspettando Godot”, il sindaco Gianluca Festa ostenta il suo innato “ottimismo” e inviata a vedere le “luci” delle iniziative che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per la ripartenza della Casa della cultura cinematografica.
L’occasione è la presentazione della mostra “Banksy è chi Banksy Fa! An unconventional Street Art Exhibition”, che sarà ospitata presso le sale espositive della struttura di Corso Europa dopo l’ottimo riscontro della mostra di Andy Warhol.
“Ospitiamo un aritsta conosciuto a livello mondiale –dice il sindaco- Con questa mostra all’Eliseo facicimao comprendere che la città nonè quella incivile e della parte di idioti che magari qualcuno pensa di realizzare disegno sui muri, come già ha fatto, e imprattare la citta. L’Eliseo sta diventanto un simbolo della rinascita di una città che prima sembrava impossessata. Stiamo investendo molto sulla cultura, a breve avremo Il Borgo dei Filosofi, quattro importanti appuntamenti che poi presenteremo la prossima settimana. Come già abbiamo annunciato, oggi sarà la volta della Cineteca di Bologna, ma anche altre iniziative. Insomma diventa sempre più cuore pulsante della cultura in città e anche un vero e proprio palcoscenico di artisti e di altri importanti.”
Parlando dei luoghi della cultura, inevitabile non chiedere conto a Festa dell‘ennesimo stop al progetto di restauro dell’ex Dogana.
“La priorità di questa amministrazione resta realizzare l’intervento che da anni abbiamo inseguito. Non a caso abbiamo chiuso i rapporti con una ditta che nei fatti in due mesi era ferma- dice sul punto Festa- Poi ci sarà anche il momento del confronto, forse anche del contenzioso. Non sappiamo cosa accadrà, ma in questo momento il nostro unico obiettivo è riconsegnare la Dogana riqualificata alla città dopo decenni, perché per noi rappresenta un altro tassello importante nei cinque anni di amministrazione”.
Quanto tempo ci vorrà per affidare i lavori alla nuova azienda?: “Il RUP sta già lavorando, abbiamo già convocato la seconda in graduatoria, quindi credo in tempi rapidi, ma siamo già al lavoro perché vogliamo rispettare le scadenze imposte dai Pics, dai fondi europei. Ma soprattutto, ripeto, vogliamo riconsegnare la Dogana alla città. Noi siamo sicuri della cosa che stiamo facendo, ma soprattutto siamo sicuri del fatto che da due mesi l’impresa non aveva messo piede di fatto nel cantiere e non potevamo accettare questa perdita di tempo. Io credo che il fatto che l’impresa non ha messo piede nel cantiere quindi questo è un dato oggettivo quindi non potevamo consentire questo, oggettivamente la documentazione presentata dall’impresa era molto carente rispetto ad alcuni aspetti che saranno poi oggetto di valutazione e magari anche di confronto con la stessa impresa. Sicuramente aspetti relativi alla sicurezza ma non solo. Poi è chiaro che nel gioco delle parti ognuno prova a dire quello che magari più gli conviene”.
La mostra”Banksy è chi Banksy fa” apre i battenti. Vanzan: “L’arte ci aiuta a vivere”
La mostra “Banksy è chi Banksy fa! An unconventional Street Art Exhibition” fa tappa ad Avellino
Settimana Santa, a Paupisi al via i riti con l’attesa processione di Cristo Morto e l’Addolorata
Siamo ormai all’inizio della Settimana Santa e, come in tutte le Chiese, anche nella parrocchia di Paupisi si vivranno momenti liturgici nonché tradizionali legati alla Settimana di Passione.
L’amministratore parrocchiale, don Antonio Fragnito, nel giorno della Domenica delle Palme ha benedetto i ramoscelli di ulivo in piazza don Tommaso Boscaino, con una grande partecipazione di fedeli della comunità, per poi spostarsi in chiesa per la celebrazione della Santa Messa e la lettura del Passio in cui è narrata la Passione di Gesù.
Ma la Settimana Santa che precede la Domenica di Pasqua è ricca di celebrazioni e nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Bosco i riti saranno officiati da don Antonio insieme a don Emanuele e don Gerarld.
Giovedì 6 aprile alle ore 19.00 accoglienza oli santi, celebrazione della Santa Messa nella Cena del Signore con il rito della lavanda dei piedi e l’Adorazione al Santissimo Sacramento all’altare della reposizione (sepolcro).
Venerdì Santo, invece, alle ore 19.00 ci sarà l’Azione Liturigica, l’Adorazione della Santa Croce e a seguire la processione per le strade del paese di Cristo Morto con la Vergine Addolorata animata dai vari gruppi parrocchiali e volontari. Durante la processione sarà commemorata la Passione e morte di Gesù con la Via Crucis e saranno riproposti i canti tradizionali come Stava Maria Dolente, Ti saluto o Croce Santa, Già è condannato il Figlio, Vanità di Vanità, Gesù Mio con dure funi e le Litanie.
Sabato 8 aprile ci saranno diversi sacerdoti a disposizione per le confessioni dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; poi alle ore 23.30 ci sarà la tradizionale Veglia Pasquale.
Il giorno di Pasqua, domenica 9 aprile, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 10.30 e alle ore 19.00.
“La Quaresima – afferma don Antonio Fragnito – è stato un tempo forte che ci ha fatto guardare dentro riscoprendo la bellezza di sentirsi parte di una famiglia, quella di Dio. Invito tutta la comunità a partecipare alle liturgie della Settimana Santa, che è la più importante settimana dell’anno liturigico e che costituisce il rinnovarsi della fede e dell’intima partecipazione alla passione di Cristo. Possano tutti ricevere la benedizione di Dio e vivere questi giorni chiedendo a Cristo morto e risorto pace e serenità”.
Fondo anticipazione liquidità, Mastella: “Dal Governo segno di leale collaborazione istituzionale”
“Ringrazio, a nome di circa duecento Comuni italiani, il governo e il ministro degli Interni Matteo Piantedosi: la norma – contenuta nel dl sulla Pubblica amministrazione approvato ieri in Consiglio dei Ministri – che evita, per quest’anno, l’onere per i Comuni dissestati di sobbarcarsi il Fondo anticipazione liquidità evita il tracollo finanziario di circa duecento Comuni italiani che senza quest’intervento non avrebbero potuto chiudere i Bilanci. E’ stato un segno di leale collaborazione istituzionale “, così in una nota il sindaco di Benevento e componente del direttivo dell’Anci Clemente Mastella.
“Avevo condotto questa battaglia a nome della mia e di moltissime altre amministrazioni comunali che – loro malgrado – hanno ereditato conti disastrati e dissesti finanziari di cui non hanno nessuna responsabilità. Il precario e insufficiente equilibrio finanziario proveniente dal passato, è almeno mitigato da questa norma, senza della quale sarebbe stato impossibile approvare i Consuntivi del 2022”, conclude Mastella.
Auto in fiamme nel Napoletano, indagini in corso
La scorsa notte, in via Ilaria Alpi, a Marano, i Carabinieri della locale stazione sono intervenuti per un’auto in fiamme. La vettura, in uso a 46enne, è stata completamente distrutta. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice. Non si esclude ipotesi dolosa.