Incidente stradale questa mattina sulla statale Telesina subito dopo lo svincolo di Solopaca. Una donna è rimasta ferita dopo un tamponamento. Sul posto per effettuare i rilievi gli agenti del Commissariato di Telese Terme oltre al personale del 118. Le condizioni della donna non desterebbero preoccupazione.
“Studiamo in Libertà. A scuola è meglio”: al via gli Open Day dell’Istituto Bosco Lucarelli
“Studiamo in Libertà. A scuola è meglio” è il motto scelto per le iniziative di orientamento in entrata e di presentazione dell’offerta formativa dell’Istituto comprensivo “G. B. Bosco Lucarelli” di Benevento, finalizzate alla campagna iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2023/24 e che si concretizzeranno nei due Open Day organizzati dall’Istituto, in calendario per venerdì 13 e martedì 17 Gennaio 2023.
In particolare, il prossimo 13 gennaio, dalle ore 15.45 alle 17.45, porte aperte alla scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “G. B. Bosco Lucarelli”, ospitata da qualche anno nel plesso “Paola Collarile” in piazzale Catullo (zona via Torre della catena), in attesa del ritorno nella storica struttura di via Gioberti interessata da un importante intervento di riqualificazione. Per l’occasione, gli alunni frequentanti la scuola, guidati dai docenti, accoglieranno le famiglie dei nuovi iscritti presentando le attività curriculari ed extracurriculari che si svolgono nella scuola secondaria tramite laboratori pratici relativi a tutte le discipline di studio e dimostrazioni dei progetti più significativi.
Si replicherà poi martedì 17 gennaio presso i plessi di scuola dell’infanzia e di scuola primaria: “San Modesto 2”, “Silvio Pellico”, “San Vito”, “Epitaffio”, “Papa Orsini” e “Via Torino”, dalle ore 16.15 alle ore 18.15. Anche in questa occasione, alunni e docenti presenteranno l’offerta formativa accogliendo famiglie e nuovi iscritti con laboratori grafico-manuali, grafico-pittorici, creativo-manipolativi, artistico-espressivi, matematico-scientifici, linguistico-espressivi, tecnologici, di coding, di riciclaggio, di lettura, fino a teatrino con marionette e preparazione di un lapbook di carnevale.
“Il nostro istituto – commenta il Dirigente scolastico, Domenico Zerella – ha enormi potenzialità, in particolare per l’ubicazione della maggior parte dei plessi in un territorio, il rione Libertà (da qui il richiamo nel titolo degli Open Day “Studiamo in Libertà”), che necessita quotidianamente di un’azione di interesse sociale prima ancora che pedagogico-educativa e che soltanto la scuola può fornire. Certo – continua il Dirigente – scontiamo alcune difficoltà di natura strutturale legate alla chiusura di alcuni plessi negli ultimi anni, ma anche per questo le tante sinergie attivate con enti, associazioni e realtà attive sul territorio ci consente di ampliare, diversificare e modulare la nostra offerta formativa per venire incontro alle esigenze delle famiglie e degli alunni. Penso ad esempio, oltre ai tempi scuola diversificati, al progetto Rugby-legalità, alla Comunità educante, alla rete contro la dispersione, alle attività corali e musicali del percorso dedicato della secondaria e con la Fondazione Pomigliano Jazz, alle tante iniziative di inclusione-integrazione che fanno della nostra una scuola realmente partecipata ed innovativa. Insomma – conclude il Dirigente Zerella – come dico spesso ai nostri docenti: avanti tutta, studiamo in Libertà… A scuola è meglio!”.
Luca Ward e l’Orchestra Filarmonica di Benevento in “Animali da palcoscenico”
«Al mio segnale, scatenate l’inferno». Quando una battuta cult di un film diventa musica. Massimo Decimo Meridio a Benevento. L’attore e doppiatore Luca Ward, voce di Russell Crowe ne Il gladiatore, ospite della nona stagione concertistica dell’Ofb. Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 20.30, l’Orchestra Filarmonica di Benevento sarà nuovamente sul palco del Teatro comunale Vittorio Emmanuele di Benevento, diretta dal Maestro Danila Grassi, per il secondo concerto della stagione 2023. Star della serata l’attore e doppiatore italiano Luca Ward che sarà la voce narrante nella grande fantasia zoologica di C. Saint-Saëns, Il Carnevale degli animali: una favola in musica per due pianoforti (gli esecutori saranno Adriano Leonardo Scapicchi e Fabio Fornaciari) ed orchestra composta di 14 brevi brani, ognuno dei quali riferito ad un animale specifico; una pagina ricca di toni umoristici e canzonatori sia nella musica che nel testo che verrà declamato, scritto – per l’occasione – da Maya Martini e Danila Grassi. A fare da cornice alla ‘portata principale’ saranno le Danze rumene di B. Bartók (una suite di sei danze composte nel 1915 elaborando le estrinsecazioni popolari della musica transilvana) e la Sinfonia n. 83 in sol minore “La gallina” di F. J. Haydn, seconda delle sei cosiddette sinfonie ‘parigine’ ed il cui curioso e simpatico nomignolo gli deriva dalla figurazione onomatopeica del secondo tema del movimento iniziale.
Va ricordato che la nona Stagione dell’OFB, presentata lo scorso novembre, porta la firma della pianista Beatrice Rana, direttore artistico, ed è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Campania, con il patrocinio morale del Comune e della Provincia di Benevento, in partnership con l’Università degli Studi del Sannio ed il Pastificio Rummo.
I biglietti del concerto sono acquistabili al sito www.ofbn.it o presso i punti vendita i-ticket All net inclusive e Bar Gelateria Tabacchi – F.lli Collarile di Benevento e Bar Lama di Montesarchio.
‘PresepiArte’, a Cerreto l’asta di beneficenza dell’Epifania: ospite il sindaco di Salerno
Con la tradizionale asta di beneficenza del 6 gennaio scorso si è conclusa l’edizione 2022 di “PresepiArte“. Il ricavato della vendita dei presepi in ceramica generosamente donati dai Maestri Ceramisti che hanno partecipato a questa edizione, è stato devoluto all’Associazione GIADA – Associazione Volontariato Genitori di Disabili – per dotare di un idoneo e moderno tornio il laboratorio di ceramica ove gli ospiti del Centro di Integrazione creano oggetti per tutte le occasioni lavorando in quella che è diventata, nel corso del tempo, a tutti gli effetti una bottega d’arte.
PresepiArte ha dimostrato di essere un evento atteso sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori che, con una presenza di 60 presepi provenienti da varie Città della Ceramica italiane, hanno confermato la stima dei maestri ceramisti e degli artisti per questa manifestazione suggestiva e sorprendente per la capacità narrativa delle opere esposte elaborate da 47 ceramisti e 4 Licei Artistici.
PresepiArte è, poi, anche un concorso e la commissione presieduta dal Prof. Antonino Maddonni, e composta dalla prof.ssa Patrizia Colucci, dal dott. Ferdinando Creta e dal prof. Giuseppe Zoschg ha assegnato il primo premio per la sezione pittorica, ex aequo, a Vincenzo Consalvo e Giuseppe Cicalese, il secondo premio al maestro Salvatore Marras, il terzo premio a Antonietta Acciani. Per la sezione plastica, il primo premio, ex aequo, è stato assegnato a Lucio Liguori e Salvatore Scalese, detto Sasaska; il secondo premio a Rita Cafaro e il terzo premio all’I.I.S. Vincenzo Calò di Grottaglie.
Graditissimo ospite della giornata conclusiva, è stato il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, in visita a Cerreto con la gentile signora Giovanna e la dolcissima figlia Paola, entusiasti della mostra e della cittadina sannita.
La visita è stata ricambiata da Lucio Rubano, vice presidente AiCC e da Claudia Meglio, assessore alle Attività Produttive al Comune di Cerreto Sannita, che si sono recati a Salerno in occasione della manifestazione Via delle Botteghelle che segna l’inizio del percorso per il riconoscimento della Città di Salerno come Città della Ceramica.
“Il buon esito dell’evento – afferma il vice presidente dell’AiCC, Lucio Rubano – si deve alla collaborazione preziosa del Prof. Antonino Maddonni, dalla prof.ssa Patrizia Colucci, del dott. Ferdinando Creta e del prof. Giuseppe Zoschg che ringrazio sinceramente. Ringrazio il Sindaco di Cerreto Sannita Giovanni Parente. Un grazie ai giovani del Servizio Civile per la loro collaborazione. Ed infine, ma non per ultimo, grazie alll’Assessore alle Attività Produttive Claudia Meglio, che mi ha affiancato nella preparazione e nello svolgimento degli ultimi tre eventi organizzati (Regional Tornianti, Biennale d’Arte Ceramica Contemporanea e Presepiarte) e con la quale ho avuto il piacere di incontrare il Sindaco di Salerno, arch. Vincenzo Napoli, lo scorso 9 gennaio, nella cornice informale e familiare della sua casa, prima di partecipare alla giornata conclusiva della manifestazione “Via delle Botteghelle”. La città di Salerno intende avviare il percorso per il riconoscimento di zona di affermata produzione ceramica ai sensi della l.188/1990. Si tratta di un percorso non facile, come ho detto al Sindaco, ma ci impegneremo, insieme, per raggiungere il risultato. Annoverare Salerno tra le Città della Ceramica della Campania darà lustro all’intero comparto e maggiore visibilità ai nostri territori. Auspico, inoltre, che il rapporto di amicizia e stima reciproca che si è instaurato con il Sindaco Vincenzo Napoli, possa dare futuri risultati positivi”.
Allaccio abusivo alla rete elettrica, due denunce a Napoli
In un’abitazione in Via Calata Capodichino, a Napoli, occupato da una donna, l’intero impianto che alimentava l’appartamento di una 68enne era collegato abusivamente al cavo portante della rete elettrica nazionale. La rilevazione dei consumi era falsata, viziata dall’assenza di un contatore. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri nel corso di un servizio di controllo. Nello stesso stabile ma al piano terra accadeva lo stesso. A beneficiare di elettricità a costo zero anche il figlio della donna, titolare di un’officina meccanica. Il danno economico è ancora in fase di quantificazione. Nell’officina sono state documentate la gestione illecita dei rifiuti speciali e l’emissione in atmosfera di fumi. E ancora, nel bilancio anche maltrattamento di animali. 5 i cani ospitati nell’attività, visibilmente malandati. Madre e figlio sono stati denunciati.
Latitante dallo scorso luglio, arrestato dai carabinieri
I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli hanno arrestato Christian Porro, 34 anni, latitante dal luglio scorso. L’uomo deve scontare 11 anni, 7 mesi e 15 giorni di reclusione per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di rapine. Porro è stato individuato dai militari durante una serrata indagine che non ha trascurato il monitoraggio del web e dei social. Grazie alla localizzazione dello scooter attualmente in uso, inoltre, è stata tracciata una mappa dei suoi principali spostamenti. Tra le strade più percorse, quelle che circondano la rampa autostradale di corso Malta. I militari hanno così predisposto una manovra di accerchiamento, precludendogli qualsiasi via di fuga. L’uomo ha tentato una fuga disperata provando a forzare il posto di controllo. Finito in manette, è stato condotto nel carcere di Poggioreale.
San Gregorio Magno: imprenditore accusato di emissione di fatture false, in aula i testi
Sono stati sentiti dinanzi al giudice della Prima Sezione penale del Tribunale di Salerno, Mariella Montefusco, i due testi della difesa per il processo che nel 2019 fece finire in tribunale un commercialista, un consulente fiscale e quattro imprenditori residenti nei comuni di Altavilla Silentina, Gregorio Magno, Montecorvino Rovella e Montecorvino Pugliano, accusati a vario titolo, di dichiarazione fraudolenta mediate l’emissione di fatture fiscali attestanti operazioni inesistenti.
Dei sei imputati, quattro optarono per la celebrazione del rito abbreviato mentre i restanti due, l’imprenditore di San Gregorio Magno difeso dall’avvocato cassazionista Vincenzo Morriello, e un imprenditore di Altavilla Silentina difeso dall’avvocato Marco Naddeo, stanno affrontando il processo con rito ordinario dinanzi al giudice della prima sezione penale del tribunale di Salerno.
Il commercialista, secondo la Procura della Repubblica di Salerno, avrebbe falsificato le dichiarazioni dei redditi degli imprenditori ai fini del conteggio del cosiddetto “Spesometro”, emettendo decine di fatture fiscali per operazioni inesistenti al fine di eludere il pagamento dell’Iva allo Stato per un valore complessivo di centinaia di migliaia di euro per ogni singola azienda. Un sistema truffaldino attraverso il quale gli imprenditori, in concorso con il commercialista e il consulente, avrebbero secondo le Fiamme Gialle e la Procura di Salerno, evaso il pagamento delle imposte sui redditi.
Stesso metodo secondo la Procura, che sarebbe stato usato anche dall’imprenditore di San Gregorio Magno le cui scritture contabili attestanti le operazioni Iva sarebbero state detenute nel possesso dell’operatore fiscale ai fini delle dichiarazioni allo Stato. Secondo il Pm infatti, l’imprenditore gregoriano al fine di evadere il pagamento delle imposte sui redditi e sul valore aggiunto, avrebbe occultato le scritture contabili e i documenti di cui è obbligatoria la conservazione per ostacolare la ricostruzione del reddito e del volume d’affari in occasione del controllo fiscale avviato nel 2018 dalla Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno per il periodo d’imposta dal 2012 al 2017. Accuse queste, dalle quali l’imprenditore gregoriano e il collega imprenditore di Altavilla Silentina si stanno difendendo dinanzi al giudice che nelle scorse ore ha sentito due testi nominati dalla difesa, un commercialista che avrebbe trasmesso gli atti per conto del collega esperto contabile finito a processo e il dipendente di una delle aziende coinvolte. Testi, a cui se ne aggiungeranno altri nella prossima udienza che si terrà a maggio.
Scontro tra camion in A16, autista resta incastrato tra le lamiere
Monteforte Irpino (AV) – I Vigili del Fuoco di Avellino, subito dopo le ore 05:00 di oggi 11 gennaio, sono intervenuti sull’autostrada A 16, Napoli – Canosa, al Km. 34 in direzione Napoli, nel territorio del comune di Monteforte Irpino, per un incidente stradale che ha visto coinvolti due camion in un tamponamento, di cui uno trasportava legna.
Nel violento impatto l’autista del camion che ha tamponato, originario di Roma, è rimasto incastrato tra le lamiere della cabina e dopo essere stato estratto è stato affidato ai sanitari del 118 interventi i quali lo hanno trasportato presso l’ospedale Moscati di Avellino per le cure del caso. Il conducente del camion della legna, proveniente da Andria e diretto a Somma Vesuviana, non ha invece riportato grosse conseguenze. L’autostrada è rimasta chiusa nella corsia in direzione Napoli per circa un’ora, durante le operazioni di soccorso e per la messa in sicurezza e il recupero dei due veicoli ci sono volute circa tre ore.
Trova un portafogli e scatta il ricatto: in manette una 45enne
I Carabinieri della Stazione di Napoli Stella hanno arrestato per estorsione una 45enne straniera. Titolare di un negozio del centro storico, la donna avrebbe trovato un portafogli, smarrito il giorno prima da un connazionale. All’interno una carta di credito e i documenti di un 42enne. La negoziante, piuttosto che allertare le forze dell’ordine, avrebbe contattato la vittima e chiesto 250 euro come “contropartita” per la restituzione. La vittima, invece, ha immediatamente avvisato il 112. L’incontro è stato organizzato discretamente dai militari, intervenuti solo a scambio avvenuto. Per la 45enne, ora ai domiciliari, sono scattate le manette.
Auto e rifiuti abbandonati: sequestrato uno stabile nel Napoletano
Mobili, materassi e 4 autovetture: questi i rifiuti rinvenuti all’interno di uno stabile disabitato in via Luigi Capone, ad Afragola, dai Carabinieri della Compagnia di Casoria insieme ai militari del Gruppo di Castello di Cisterna ed ai Carabinieri forestali di Napoli, durante un servizio di prevenzione e contrasto ai roghi di rifiuti. Al termine degli accertamenti i militari hanno proceduto al sequestro dell’area e riaffidato le 4 autovetture ai legittimi proprietari che sono stati sanzionati per un importo totale di 13154 euro. Le autovetture, anziché essere rottamate, erano state abbandonate indiscriminatamente in quel terreno senza copertura assicurativa.