Home Blog Pagina 6537

Amalfi, carabinieri liberi dal servizio bloccano due ladri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono stati due carabinieri della Stazione di Amalfi in borghese e liberi dal servizio a bloccare nella capitale della Costiera amalfitana due ladri, originari di Pagani, con precedenti specifici per furto che si erano da poco introdotti nel ristorante “I due diamanti” di Amalfi dove,  dopo aver forzato l’ingresso secondario, avevano portato via il registratore di cassa e il denaro in esso contenuto. Una somma di 150 dollari che erano frutto dell’incasso del locale. A segnalare la presenza sospetta dei due erano stati alcuni cittadini che avevano notato i due ladri aggirarsi con fare sospetto nel centro di Amalfi, trasportando qualcosa di grosso sotto il braccio. I cittadini li hanno seguiti e chiesto l’intervento dei militari. Proprio l’azione dei carabinieri ha consentito di fermare i due e di recuperare il registratore ed il denaro che sono stati restituiti al legittimo proprietario. Non è escluso che i due ladri, Angelo Farraioli e Enrico Francesco Forino, ai domiciliari dopo il rito per direttissima, avessero tentato altri colpi. 

Nuovo bando servizio civile 2023-24: la Caritas sannita presente con due progetti

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Caritas diocesana di Benevento ha presentato due progetti, inseriti nel nuovo bando del servizio civile, nei seguenti ambiti:

  • Risto-amici Campania : 4 posti
  • Sannio in ascolto : 8 posti

Il bando scade venerdì 10 febbraio 2023, alle ore 14, termine ultimo entro il quale gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma “Domande on Line (DOL)” raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

L’ufficio è aperto per informazioni e/o per ausilio nella compilazione delle domande presso la Cittadella della Carità , via San Pasquale 11 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30, numero telefono 082425508.

Ogni altra informazione utile è reperibile sul sito www.politichegiovanili.gov.it/serviziocivile o sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it.

Evade da domiciliari e viene sorpreso in strada: denunciato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti dell’Ufficio prevenzione generale, durante il servizio di controllo del territorio, hanno controllato in viale Dohrn, a Napoli, uno scooter con a bordo due persone accertando che il conducente, identificato per un 25enne napoletano, si era allontanato dal proprio domicilio dove è sottoposto alla misura degli arresti domiciliari per reati in materia di stupefacenti. L’uomo è stato denunciato per evasione. Inoltre, gli sono state contestate due violazioni del Codice della Strada per guida con patente sospesa e mancata copertura assicurativa.

Eav, Nappi: “Anno nuovo, nuovi drammi per i viaggiatori”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche con il nuovo anno i viaggiatori fanno i conti con il dramma di Eav e in particolare della Circumvesuviana, la peggiore tratta ferroviaria d’Italia. Nelle scorse ore ancora soppressioni di corse che hanno lasciato a piedi migliaia di studenti e lavoratori, per di più in quella che dovrebbe essere una fascia oraria protetta. E all’orizzonte si staglia un venerdì nero per lo sciopero di 24 ore (terza mobilitazione in poco più di un mese) proclamato dalle sigle sindacali che lamentano le criticità del sistema ferroviario con la manutenzione insufficiente di treni e linee, i problemi relativi all’organizzazione del lavoro e dei turni, la lunghissima serie di promesse non mantenute dai vertici aziendali, che oltretutto continuano a sottrarsi al confronto con sindacati e personale dipendente. Ribadiamo che per risollevare le sorti del trasporto pubblico in Campania, non c’è altra strada da percorrere: dimissioni dell’intera governance di Ente autonomo Volturno”. Lo afferma Severino Nappi, capogruppo della Lega nel Consiglio regionale della Campania.

“Un Piatto per Procida” per celebrare la Capitale italiana della Cultura

Tempo di lettura: 2 minuti

L’eccellenza della creatività e del saper fare campano racchiusi in un piatto d’autore. Sarà presentato lunedì 16 gennaio, alle ore 12.00, presso i locali del ristorante “A un passo dal mare” (Procida) “Un Piatto per Procida”, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell’ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022.

Partendo da un concept proposto dall’associazione “L’albero fiorito“, il progetto ha messo in dialogo tradizione, design e le eccellenze enogastronomiche del territorio con le abili maestrie manifatturiere dell’Istituto Superiore a indirizzo raro “Giovanni Caselli”, erede della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte, che ha immaginato un piatto in porcellana dipinta a mano a terzo fuoco, realizzato dallo staff dei maestri artigiani e dei giovani artieri della scuola.

Un servizio di piatti degno del ricordo di una grande manifestazione, creato ad hoc per accogliere una pietanza immaginata da due eccellenze dell’enogastronomia campana: lo chef Nino di Costanzo, icona del food italiano, e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli. I maestri sono stati coinvolti nella ideazione e realizzazione del piatto, inteso come quel cibo che sappia veicolare il claim di Procida 2022 “La cultura non isola”, perché anche la tavola mette in risalto la capacità del luogo di esprimere cultura e di esplorare nuove forme di narrazione, contamina tradizione e risorse locali con culture diverse, unisce eccellenze artigianali differenti, vuole legare evento e prospettive, essere un esempio di creatività e di progettazione. La cultura non isola, infine, perché lega terra e mare. Con un “Piatto per Procida” si vuole dare una nuova visione sull’importanza delle culture materiali dei luoghi; il cibo è cultura tout court e la cultura è risorsa di innovazione e inclusione.

Alla presentazione del 16 gennaio sull’isola di Procida interverranno Felice Casucci, assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa della Regione Campania, Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Pantaleone Annunziata, amministratore unico della Scabec, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida, Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida, Valter Luca De Bartolomeis, direttore dell’Istituto Caselli e della Real Fabbrica di Capodimonte, lo chef Nino di Costanzo e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli. Modera Marianna Ferri, giornalista – Ufficio Stampa Regione Campania.

Mastella riceve Abbate, proseguiranno ancora i confronti in ‘Noi di Centro’

Tempo di lettura: 2 minuti

Continua il giro di consultazione di Clemente Mastella con gli esponenti del suo gruppo politico dopo i malumori dei giorni scorsi.

La necessità di ricucire i rapporti e rinsaldare le fila di Noi di Centro ha portato il sindaco del capoluogo sannita ad incontrare il consigliere regionale Luigi Abbate.
Il colloquio si è svolto presso l’abitazione beneventana del sindaco e, secondo Abbate, ha avuto un esito positivo: “I rapporti sono sempre stati buoni, ma critici. Non si possono accettare passivamente determinate questioni.  Con il sindaco non ho mai avuto problemi. Alcuni pongono la questione come elemosina, ma è solo un confronto amministrativo politico”.
 
Abbate ha spiegato, volendo sottolineare il fatto che egli non si considera e non è uno ‘yes man, ma è piuttosto una persona che non le manda a dire e che quando le cose non vanno per il verso giusto non perde un attimo a mettere le cose in chiaro, anche con Mastella. Secondo Abbate persiste una forte e corretta dialettica politica e che, in realtà, nei giorni scorsi rispetto alla asserita conflittualità tra lui e Mastella, sia stata soltanto concretizzata una valutazione critica su alcuni fatti ed eventi di particolare rilevanza.
 
Secondo Abbate non sarebbero emerse disparità di opinione in ordine al bilancio delle attività amministrative in corso a palazzo Mosti. All’incontro ha partecipato anche il responsabile dell’Ente Idrico Pompilio Forgione. Nei prossimi giorni Mastella incontrerà il Gruppo consiliare a Palazzo Mosti di ‘Noi di Centro’ Marcello Palladino e Francesco Farese.
L’incontro durato un ora e mezza circa è stata salutata positivamente dal consigliere regionale: “Il dialogo c’è sempre stato. Ci sono questioni politiche diverse da affrontare. C’è una mancata comunicazione tra assessori e consiglieri, ma soprattutto tra il gruppo dirigenti assessori e consiglieri. Occorrerebbe maggiore condivisione”.
Nessun cenno a quanto  dichiarato da abbate di eventuali rimpasti in Giunta: “Serviva una chiarificazione a livello politico amministrativo anche con l’ente Provincia che deve collaborare in sintonia  con i due enti”.   

 

Vietri sul Mare, nasce la nuova caserma dei Carabinieri (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ridare dignità alla stazione dei Carabinieri, che era situata ad un pianterreno con una serie di disagi e difficoltà anche ad ospitare un numero maggiore  di militari. Con un investimento di 660 mila euro, il comune di Vietri Sul Mare dà una nuova casa all’Arma che sarà ospitata nell’ex scuola elementare e potrà contare su spazi distribuiti su tre piani.  La scuola occupata negli anni 80 dai terremotati era in stato di abbandono e sarà ora ristrutturata e garantirà un presidio di sicurezza nel comune che apre le porte alla Costiera amalfitana e che triplica le sue presenze tra i mesi di giugno ed agosto. Presenti alla conferenza di presentazione del progetto il sindaco Giovanni De Simone, l’assessore si lavori pubblici Civale, il comandante provinciale dell’Arma, Filippo Melchiorre e della compagnia dei carabinieri di Salerno, Antonio Corvino. Ancora non chiari i tempi di consegna della caserma. 

Blitz con sequestro a Largo Maradona, gli ambulanti protestano

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ giusto che le forze dell’ordine vengano a fare controlli e facciano rispettare tutte le regole, ma ci sembra ingiusto che si ingigantisca il problema“. A parlare, attraverso gli avvocati Angelo e Sergio Pisani, già legali di Maradona e del figlio Diego, sono i tifosi e gli ambulanti delle bancarelle del cosiddetto Largo Maradona, ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove ieri, ricordano i legali, “c’è stato un nuovo blitz anti falsari, questa volta da parte della polizia, per sequestrare gadget e magliette in realtà vendute in ogni angolo ed edicola di Napoli“.
Largo Maradona” a Napoli – dove sorge il celebre murales del Pibe de oro – è diventato uno dei luoghi più visitati della città, con un afflusso quotidiano di “pellegrini-tifosi” che giungono da tutta Italia. E non mancano gli stranieri. Ogni giorno si scattano migliaia di foto e selfie. Insomma una vera e propria attrazione mondiale. E come accade davanti ad ogni ‘santuario‘ – religioso o laico che sia – anche qui c’è sempre qualcuno che vende gadget o altri oggetti ricordo. Ambulanti che non esitano a definirsi i custodi di questo santuario dedicato al calciatore più amato dai napoletani.
Nel corso del blitz di ieri, compiuto nell’ambito delle ordinarie attività di controllo del territorio, la polizia ha sequestrato 240 magliette. E ancora cappelli, sciarpe, borselli e felpi. Tantissime quelle con le foto di Diego. Un sequestro che però ha scatenato polemiche e qualche protesta.
Vogliamo ricordare a tutti – dicono gli ambulanti – che non siamo falsari e banditi. Largo Maradona è ormai la prima attrazione della città e va sviluppata seguendo indicazioni delle istituzioni ed insieme ai nostri avvocati e commercialisti faremo di tutto per metterci in regola con le necessarie autorizzazioni amministrative, senza creare confusioni“.
I turisti che vengono al Largo Maradona – concludono – ci chiedono le repliche e fac-simili di magliette e gadget in ricordo di Maradona e noi per accontentarli ci rivolgiamo agli stessi fornitori di tutti i negozi della città e degli stadi del mondo, diventando solo dei distributori e testimonial del calcio di Maradona. Continueremo a venerare, nonostante queste difficoltà, il mito del calcio, che ci guarda dall’alto e ci difende“.

Napoli-Juventus, designato l’arbitro: è Doveri di Roma

Tempo di lettura: < 1 minuto

La CAN di A ha designato gli arbitri della 18esima giornata di campionato, compreso il big-match NapoliJuventus. Per la supersfida del Maradona il designatore Nicola Rizzoli ha scelto Daniele Doveri, della sezione di Roma. A coadiuvare il fischietto romano ci sono gli assistenti Costanzo e Passeri ed il quarto ufficiale Chiffi. Al VAR Mariani e Piccinini. Quest’anno è la prima volta che Doveri arbitra una partita del Napoli però è la compagine azzurra quella che ha arbitrato più volte in carriera (33), con un bilancio di 19 vittorie, 9 pareggi e 5 sconfitte. E’ stato anche arbitro di NapoliJuventus finale di Coppa Italia del 2020 vinta ai rigori dagli azzurri.

Teatro Arbostella: risate ed emozioni con ‘Arezzo 29… in tre minuti’ della famiglia Di Maio

Tempo di lettura: 2 minuti

Continua tra successo di pubblico e di critica il cartellone della XV stagione del “Teatro Arbostella Gino Esposito”. Dal 7 gennaio e per tre week-end consecutivi ecco in scena la Compagnia Gino Esposito, fondata dal compianto direttore artistico e patron dell’Arbostella e ricostruita dal regista-attore Francesco Delli Priscoli che si cimenterà nello spettacolo “Arezzo 29… in tre minuti (tassista veloce)”, un classico della comicità teatrale della tradizione partenopea a firma di Gaetano e Olimpia Di Maio

La commedia si inserisce nella tradizione del teatro comico, da Petito a Scarpetta, da Eduardo a Peppino De Filippo, e, come spesso accade per questi autori, presenta venature sociali, umane ed esistenziali. Arezzo 29… in tre minuti narra di Salvatore, tassista, che rientra a casa con un insolito passeggero abbandonato nella sua vettura: un neonato. Vicenza, sua moglie, usuraia di quartiere, dapprima diffidente, metterà in pratica diversi stratagemmi per tenere con sé quel bambino che la sorte le ha naturalmente negato. Ma il bambino, in realtà, è frutto della relazione extraconiugale tra Salvatore e una donna, il cui marito sta per essere rilasciato dalle patrie galere. In un turbine di equivoci si incrociano le miserie dei varî personaggi sino a un finale ovviamente del tutto inaspettato dove si alterneranno lampi esilaranti a momenti di forte emozione.  

Sul palco oltre a Francesco Delli Priscoli, che come detto ne ha curato anche la regia, Francesca Musa, Enzo Galdo, Rita Cariello, Nicoletta Romano, Francesca Santonicola, Cristian Cupparo, Antonio Siani, Silvana Avallone, Fulvio Ferrentino, Annalisa Apicella, Giovanni Carbone, Domenico Esposito, Francesca Esposito. Le scenografie sono a cura della CMC, mentre direttrice di scena Liliana Senatore coadiuvata da Annamaria Apicella. 

Spettacoli nei week-end 7-8-14-15-21-22 gennaio 2023 – Sabato ore 21,15 – Domenica 19,15 Ingresso € 13,00 intero – ridotto € 11,00 (si consiglia prenotazione).

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Perde il controllo moto, centauro morto a Ischia

0
Un uomo di 30 anni è morto per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto stamane a Barano d'Ischia. Secondo le testimonianze il 30enne...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI