mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 6541

Disordini durante Foggia-Avellino, denunciati sedici tifosi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sedici tifosi sono stati denunciati per i disordini avvenuti il 7 novembre 2022 durante la partita Foggia Calcio 1920U.S. Avellino 12, tenutosi presso lo stadio comunale “Pino Zaccheria” di Foggia, quando furono lanciati petardi e altri oggetti pericolosi tra i contrapposti settori Ultras, determinando la sospensione momentanea della gara durante la prima frazione di gioco. Le prime indagini compiute dai poliziotti hanno portato all’arresto differito di 2 ultras del Foggia ai quali è stato anche irrogato provvedimento di Daspo della durata di 3 anni.

Gli accertamenti successivi hanno permesso di identificare 8 appartenenti alla tifoseria ultras foggiana e 8 di quella avellinese. Per tutti, stando a quanto reso noto dalla questura di Foggia, sarà avviato il procedimento per l’emissione del Daspo da parte del questore di Foggia.

D’Aronzo: “Scandaloso, il San Pio attinge infermieri da graduatorie di Avellino”

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ex assessore comunale Giovanni D‘Aronzo, con una nota inviata alla stampa,  interviene sulla procedura adottata dal management dell’Ospedale San Pio. 

“Scandaloso la procedura adottata dal Management dell’Ospedale San Pio di Benevento, assume personale dalle graduatorie di Avellino.
Appare del tutto fuori luogo ed inopportuno la procedura adottata dal Management dell’Ospedale San Pio di Benevento, di assorbire, attraverso una graduatoria di un concorso per la selezione di Infermieri e O.S.S. effettuato in territorio di Avellino, personale per il nostro nosocomio. E’ anche attraverso queste procedure che si può spiegare lo spopolamento del nostro territorio vista la carenza occupazionale con cui si devo scontrare i nostri giovani. Perché dovrebbero ancora nutrire aspettative e speranze occupazionali? Non si riesce a comprendere la necessità di attingere da una graduatoria presente in altra provincia personale ospedaliero, quando lo stesso ente in passato ha utilizzato personale in graduatoria presso l’ufficio Provinciale del Lavoro oppure provenienti da Agenzie Interinali. I lavoratori utilizzati in tempo di Covid, come personale proveniente dalle Agenzie Interinali, utili per lavorare ma non inquadrati e quindi impossibilitati ad entrare in ogni forma di graduatoria. C’è bisogno di chiarezza, non basta aver stipulato una convenzione con l’Azienda Sanitaria Irpina a ridosso del periodo natalizio, dove tutto passa inosservato, causa festività. Il Governatore De Luca deve intervenire in merito alla vicenda, così come mi chiedo, dov’è il Sindaco Mastella?, e dove sono i Consiglieri Regionali? (Abbate e Mortaruolo) che a parole sono a difesa del territorio e dei diritti dei cittadini. I partiti tutti, che ruolo vogliono svolgere visto che hanno quasi del tutto dimenticato le reali esigenze dei cittadini. E, infine, dove sono i Sindacati da sempre predicatori di diritti. Chi è chiamato a dirigere Enti pubblici, per nomina, è tenuto a praticare ogni forma di partecipazione, trasparenza e pari opportunità. Chiarisca il motivo di questa insolita procedura. Un ancorato appello, infine, lo rivolgo a difesa dei diritti dei nostri giovani, a tutti gli organi competenti, quali Prefetto, Procura, Guardia di Finanza ecc. a vigilare con attenzione su tutte queste procedure al fine di assicurare e salvaguardare ogni diritto dei cittadini”.

Sorpresi con coltelli e manganelli: denunciati tre giovani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due coltellini ed un manganello, addosso a tre giovani tra i 17 e i 25 anni. Tutti denunciati per porto abusivo di armi. I tre sono stati bloccati durante un servizio di contrasto all’illegalità diffusa e della sicurezza stradale organizzato dai Carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Giugliano in Campania. Denunciate, inoltre, altre 3 persone della zona. Si tratta di un 47enne, un 53enne, un 46 enne e tutti risponderanno di guida reiterata senza patente. Più di 30 i conducenti sanzionati, per diverse violazioni, molte per guida senza assicurazione e guida senza revisione, per un importo complessivo di 62mila euro. I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

Napoli-Juve, i convocati di Spalletti: tutti a disposizione

Tempo di lettura: < 1 minuto

NapoliJuve: comunicati i calciatori convocati per il big-match del Maradona. Gli azzurri si sono ritrovati stamani al centro tecnico di Castel Volturno. Colazione, risveglio muscolare, briefing e poi ritiro pre-gara in un noto albergo di Pozzuoli, nei pressi della Solfatara. Luciano Spalletti ha tutti a disposizione, compreso l’ultimo arrivato Bereszynski.

Questi i convocati per NapoliJuve:

  • MARFELLA Davide
  • MERET Alex
  • SIRIGU Salvatore
  • BERESZYNSKI Bartosz
  • DI LORENZO Giovanni
  • JESUS Juan
  • MARIO RUI Silva Duarte
  • MINJAE Kim
  • OLIVERA Mathias
  • OSTIGARD Leo
  • RRAHMANI Amir
  • ZEDADKA Karim
  • ANGUISSA Frank
  • DEMME Diego
  • ELMAS Elif
  • GAETANO Gianluca
  • LOBOTKA Stanislav
  • NDOMBELE Tanguy
  • ZERBIN Alessio
  • ZIELINSKI Piotr
  • KVARATSKHELIA Khvicha
  • LOZANO Hirving
  • OSIMHEN Victor
  • POLITANO Matteo
  • RASPADORI Giacomo
  • SIMEONE Giovanni

Noi Campani a confronto con Mastella: “Criticità ci sono ma c’è pure la disponibilità a superarle”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Le criticità ci sono. Ma c’è anche la disponibilità ad affrontarle e ad andare avanti nell’interesse della Città“. Marcello Palladino, capogruppo di Noi Campani, sintetizza così l’esito del confronto con Clemente Mastella tenutosi in tarda mattinata a palazzo Mosti.

Da un lato il sindaco, dall’altro i tre consiglieri di Nc, con Palladino affiancato da Francesco Farese ma anche da Alboino Greco (presente a dispetto dei rumors).

“E’ stato un confronto sereno. A Mastella abbiamo chiesto di rilanciare l’azione amministrativa e di accorciare le distanze tra la giunta e il consiglio” – spiega il capogruppo che rivendica per il consiglieri il diritto a essere protagonisti delle scelte strategiche del Comune e la possibilità di lavorare al meglio nelle commissioni: “Non siamo mai venuti meno ai nostri doveri ma vogliamo essere messi nelle condizioni giuste per operare, pensiamo soltanto ai tempi – sempre ridotti – con cui ci vengono trasmesse le delibere da approfondire prima del Consiglio”.

E dalla fascia tricolore, assicura Palladino, sono giunte “ampie rassicurazioni” sulla disponibilità a superare le problematiche emerse. “Delle questioni discuteremo presto in una riunione congiunta tra consiglieri e assessori. Sarà quella l’occasione per ricompattarci e andare avanti”.

Finita qui? “Parlerei di tregua, anche se forse non è questa l’espressione giusta. Diciamo che i propositi sono buoni, ora ci attendiamo comportamenti conseguenti”.

 

 

Torrione, cadono massi: chiuso sottopasso ferroviario (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto


Sono in corso, da parte dei vigili del fuoco, con il supporto di personale dell’associazione Strade Sicure, una serie di verifiche sulla stabilità del sottopasso ferroviario di Torrione, dove il distacco di alcuni massi ha fatto tenere per la sicurezza. A scopo precauzionale è stata interdetta la circolazione veicolare, con conseguenze sul traffico in tutta l’area a ridosso di via Vinciprova e della Lungoirno. 

Asilo di Capodimonte, via libera al progetto esecutivo

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Mastella, ha approvato stamane il progetto definitivo ed esecutivo per la costruzione di un asilo nido nel quartiere Capodimonte. L’importo dei lavori finanziato con la missione 4 del Pnrr è di 1 milione 500 mila euro. Il Comune è tenuto ad affidare i lavori entro il 31 marzo del 2023. 
 
L’esecutivo ha dato via libera anche ad uno schema di convenzione con l’Università degli studi di Napoli Federico II per l’effettuazione di tirocini curriculari presso il Comune. 

Comune-Camera Commercio: ok in Giunta ad agevolazioni per le imprese

Tempo di lettura: 2 minuti
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha approvato stamane una convenzione con la Camera di Commercio che consentirà alle imprese, con sede nelle aree oggetto di aggiornamento toponomastico, di fruire gratuitamente del servizio di aggiornamento dati nel Registro delle imprese.
La Camera di Commercio, sulla base di una convenzione di durata triennale, aggiornerà d’ufficio i dati, sgravando le aziende di un onere aggiuntivo.
La Convenzione stipulata tra i due enti, nell’ottica di una fattiva collaborazione interistituzionale, prevede anche che le parti si impegnino a dare visibilità alle iniziative comuni che verranno realizzate, attraverso i rispettivi canali di comunicazione multimediale. 
Con questo accordo – commenta il sindaco Mastellasi completa un percorso avviato dall’Amministrazione per agevolare le attività delle contrade, la cui reperibilità e raggiungibilità sarà così assai più agevole. Sgraviamo inoltre le imprese di un incombenza di natura sia burocratica che finanziaria“.
 
Ringrazio il Sindaco e gli assessori che, stamane in Giunta, hanno proceduto all’approvazione di una delibera, da me sollecitata e sostenuta, con cui viene sancito un importante accordo tra Comune e Camera di Commercio. Quest’intesa consentirà l’aggiornamento gratuito nel Registro delle imprese dei dati di aziende con sede in luoghi oggetto di revisione toponomastica”, così in una nota la consigliera comunale delegata alle Politiche per le contrade Loredana Iannelli.

La Convenzione triennale, che sarà formalmente sottoscritta a stretto giro di posta, consentirà alle attività che operano nelle contrade di conseguire un considerevole risparmio finanziario, poiché la rielaborazione dei dati avverrà senza nessun onere. Le aziende potranno evitare tutta la trafila burocratica e dunque abbattere lungaggini e ritardi attraverso una rielaborazione automatica delle informazioni”, prosegue Iannelli.
Inoltre, sarà notevolmente migliorata l’accessibilità ai siti delle attività produttive ubicate nelle contrade cittadine. Le sedi delle imprese potranno essere raggiunte facilmente ed essere agevolmente reperibili anche tramite gli strumenti di ricerca telematica. Si tratta – conclude Loredana Iannellidi un gesto di attenzione e di un segnale di concreta sensibilità amministrativa verso le attività produttive delle contrade di Benevento”.  

Benevento, presentato il progetto ‘Pippi’ per il sostegno alle capacità genitoriali

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato presentato stamane, a Palazzo Paolo V, il programma Pippi. Si tratta di un piano dell’Ambito B1 (Comuni di Benevento, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio), finanziato nell’ambito della missione 5 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dedicato al sostegno delle capacità genitoriali e alla protezione della vulnerabilità delle famiglie.
L’acronimo Pippi è un esplicito richiamo al personaggio creato dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren. Pippi Calzelunghe dunque come simbolo della resilienza dei bambini e della loro caratteristica capacità di affrontare i problemi con spirito positivo e costruttivo.
Il programma – il più vasto mai approntato in Italia in materia di welfare, supportato dal Ministero delle Politiche sociali e coordinato dall’Università di Padova – è attuato in sinergia con sigle del Terzo Settore e vede come partner Social Lab76, Socrate onlus, Mestieri Campania e fABA (Famiglie bambini autistici), riunite in associazione temporanee d’impresa.
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Benevento Clemente Mastella, l’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola, il dirigente dei Servizi al Cittadino Alessandro Verdicchio, Nunzia Spinelli, coach program Social Lab 76, Luisa Zollo coach program Ambito B1 e Maria Carmela Rapuano referente territoriale del programma Pippi.
“Il programma – spiega l’assessore Carmen Coppola – rientra nel sistema integrato di servizi a protezione delle vulnerabilità e delle diseguaglianze. In sinergia con le istituzioni scolastiche e i servizi sanitari, le famiglie ‘negligenti’, in cui cioè sia rilevata una carenza nella risposta ai bisogni dei bambini, vengono supportate in un percorso di mitigazione delle difficoltà e delle vulnerabilità familiari. Ringrazio il dirigente Verdicchio e il Settore per il prezioso lavoro compiuto anche in quest’occasione e sottolineo ancora il ruolo insostituibile delle sigle del Terzo Settore”.
“E’ il primo di cinque progetti sulle Politiche sociali già finanziati dal Pnrr- conclude il sindaco Clemente Mastella – che vede Benevento tra le città più premiate con finanziamenti in relazione al numero di abitanti, con 123 milioni di euro già intercettati. Con Pippi interverremo su ferite sociali aperte in un contesto sociale ed economico sempre più difficile, aiutando famiglie in condizioni di bisogno o di svantaggio”. 

Ospedale San Pio, intervento salvavita su un bimbo di 9 anni

Tempo di lettura: 2 minuti

Un eccezionale intervento chirurgico  salvavita: un bambino di 9 anni è stato salvato grazie al tempestivo intervento dei medici dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento.

Domenica 8 gennaio il piccolo è giunto in condizioni disperate al Pronto soccorso del San Pio:  durante una partita di volley ha battuto la testa contro la rete, procurandosi un trauma cranico e perdendo i sensi, entrando in un coma. Trasportato al Pronto Soccorso i sanitari hanno immediatamente effettuato una tac, in seguito alla quale è stata riscontrata una emorragia cerebrale. Allertato il Prof.  Giovanni Parbonetti Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Direttore U.O.C  Neurochirurgia , il bambino è stato sottoposto ad un intervento di  craniotomia (svuotamento dell’ematoma) per evacuare l’ematoma . L’intervento durato due ore  ha salvato la vita al piccolo che non ha riportato alcun deficit e  ieri è potuto tornare a casa.

Un ‘operazione straordinaria per la modalità e la tempistica con cui è stato gestito il caso, in un quadro clinico veramente drammatico i nostri professionisti, come sempre, si sono distinti per competenza e capacità. E’ senza dubbio una ricchezza per l’Azienda Sanitaria San Pio, per il territorio e per i pazienti avere medici di alto profilo  che affrontano con ottimi risultati, situazioni di elevata complessità. Al personale medico e paramedico i miei ringraziamenti ed un grande augurio di buona vita al piccolo paziente ” – afferma il Direttore Generale Maria Morgante.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maxi sequestro da 5 milioni per imprenditore legato alla camorra

0
Beni per cinque milioni di euro sonio stati sequestrati dalla Polizia di Stato a S. G. P., 56 anni, imprenditore delle onoranze funebri, pluripregiudicato...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI