Home Blog Pagina 6540

M5S, Villani: “Grave errore l’annullamento dei bandi Asl per l’assunzione di personale”

Tempo di lettura: 2 minuti

La coordinatrice del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno: “Il nostro sistema sanitario sempre più allo sfascio. Vengano premiati il merito e le competenze dei giovani”

“Sempre più ultimi in Campania e la sanità sembra l’esempio più lampante ed emblematico. Il sistema sanitario in provincia di Salerno è al collasso, siamo arrivati ad attese anche di 24h nei pronto soccorso e casi in cui un codice giallo ha dovuto attendere 6 ore. Questo nonostante lo straordinario lavoro del personale che cerca di fronteggiare le emergenze dovendo fare i conti quotidianamente con carenze organizzative e strutturali, che la politica non riesce a colmare. In provincia di Salerno assistiamo all’ annullamento di bandi per assunzioni di personale”. E’ un vero e proprio grido d’allarme quello lanciato dalla coordinatrice del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno Virginia Villani in merito all’annullamento di una procedura dell’Asl Salerno per il reclutamento di un dirigente, a pochi giorni da un precedente molto simile.

“Già nei mesi scorsi, infatti, per altri errori nei bandi furono bloccate (e poi riavviate con grande ritardo rispetto a quanto previsto) altre procedure di selezione del personale. E’ arrivato il momento di invertire la rotta, perché quello alla salute è un diritto da garantire a tutti i cittadini. È indispensabile, inoltre, potenziare le pubbliche amministrazioni di risorse nuove e competenti. Per evitare il ripetersi di emanazione di bandi contenenti errori, per poi ritirarlo. È imbarazzante per un ente. Ci sono giovani campani super formati. Invece di spingerli fuori dall’Italia o al nord, diamogli l’opportunità di poter esprimere il proprio talento e il proprio potenziale qui nella nostra Terra con assunzioni che premiano il merito. Le logiche clientelari stanno distruggendo la nostra terra” -conclude Villani-.

VIDEO / Napoli, le ultime da Castel Volturno alla vigilia della sfida di San Siro

Tempo di lettura: < 1 minuto

È il giorno che precede la grande serata di San Siro, la sfida Champions tra Napoli e Milan, match di andata dei quarti di finale. Il dubbio che accompagna le ultime ore riguarda l’attacco azzurro e le condizioni di Osimhen, Raspadori e Simeone.

A Castel Volturno bel clima e serenità prima della partenza, Spalletti ha visibilmente provato a caricare al massimo il gruppo.

Raspadori ha svolto riscaldamento lontano dal gruppo aumentando man mano l’intensità prima di allenarsi con la squadra, presagio di una possibile presenza a San Siro. Osimhen è entrato in campo in un secondo momento svolgendo lavoro differenziato, mentre ancora lontano dal campo Simeone, che come ha fatto sapere il club ha effettuato gli esami strumentali che hanno evidenziato una distrazione di primo grado del bicipite femorale destro.

Ecco le immagini dell’allenamento dal centro sportivo di Castel Volturno prima della partenza per Milano:

 

“Città del sì”: Santo Stefano del Sole nella campagna nazionale Anci per la donazione degli organi

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Sndaco di Santo Stefano del Sole, Gerardo Santoli, è tra i volti della campagna nazionale per l  promozione della Giornata dedicata alla donazione degli organi. Santoli sarà tra gli altri insieme a Beppe Sala sindaco di Milano. I sindaci saranno il volto della campagna, veri e propri influencer di impegno civile e senso di comunità, e i loro Comuni diventeranno “Città del sì”.

Anche quest’anno ANCI affiancherà infatti il Ministero della Salute e il Centro Nazionale Trapianti in occasione della promozione della 26ma Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti – il 16 aprile 2023 – attraverso la diffusione del messaggio: “Dichiara il tuo Sì in Comune”.

Lo scorso anno i risultati ottenuti anche attraverso la mobilitazione dei Sindaci sono stati notevoli e hanno registrato numeri importanti in termini di utenti raggiunti.

Per rinsaldare l’impegno dell’ANCI su questo fronte, espressione di senso civico e di spirito di servizio per l’intera comunità, dall’11 al 16 aprile – la campagna informativa e divulgativa sarà trasmessa su tutti i principali media nazionali per promuovere la dichiarazione di volontà sulla donazione al rinnovo della carta d’identità..

Nella quasi totalità dei Comuni, i cittadini maggiorenni possono esprimere la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, trasformando così un semplice atto individuale in un forte gesto collettivo di fiducia e responsabilità.

 

Forza Italia Napoli: Pistone e Addattilo vice coordinatori cittadini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “In linea con la crescita territoriale di Forza Italia a Napoli, comunico di aver nominato Giuseppe Pistone e Domenico Addattilo come vice coordinatori cittadini di Forza Italia Napoli, al fianco di Luigi Giliberti”. Lo rende noto il coordinatore cittadino di Forza Italia Napoli, Iris Savastano. “I tre vicecoordinatori, coadiuveranno il coordinatore cittadino Iris Savastano nel rafforzamento e nel radicamento del partito sul territorio, supportando l’azione del coordinamento che quotidianamente affronta, come opposizione, le numerose problematiche della città”, si sottolinea in una nota.

Santa Paolina, la denuncia del Pd: vecchie case popolari nel degrado e Centro Socio-Sanitario fantasma

Tempo di lettura: 3 minuti
“Che i candidati Sindaci e le loro liste non mantengano sempre tutte le promesse non è una novità, e in un certo senso non è nemmeno tutta colpa loro. La colpa maggiore è di coloro che credono alle favole o alla Luna dimenticando che la Luna, di questi tempi, non è disponibile”.
 
Così il gruppo Consiliare – “Partito Democratico di Santa Paolina“:
 
Nel 2019 l’Amministrazione Ricciardelli ha profuso ottimismo e opportunità, anche e soprattutto sulla scorta di un programma elettorale ricco di cose sentite e risentite, sempre alla moda. Ma poco conta: alle elezioni comunali vince chi porta più voti, non chi ha idee belle e realizzabili!
Ma come spesso capita, quando le proposte vengono da altre fonti diventa difficile realizzarle: è meglio concentrarsi su qualche idea vecchia e stravecchia, portarla avanti come una zavorra e riproporla almeno per 2 se non 3 tornate elettorali consecutive!
E’ questo il caso dell’ormai famoso quanto sconosciuto Centro Socio-Sanitario, da realizzarsi all’interno delle vecchie case popolari Alosa.
 
Partiamo con un dato di fatto: quello stabile, tenuto in quelle condizioni, rappresenta un pugno nell’occhio. E associato allo scempio delle strutture sportive di via Acquara, non rappresentano certo un grazioso benvenuto per chi arriva a Santa Paolina!
Nel febbraio 2018, con Delibera di Giunta n.14, viene approvato un progetto di fattibilità per la realizzazione di un centro socio-assistenziale: costo dell’opera 2 Milioni di euro circa! Con Determine n. 16 del 13 Marzo e n. 45 del 17 Maggio 2019, viene indetta gara per i lavori di progettazione per l’aggiudicazione dell’appalto. Sembrerebbe tutto fatto: ottimi presupposti su cui costruire la campagna elettorale del 26 Maggio 2019!
Come da buoni amministratori, dopo un anno dalla vittoria elettorale viene aggiudicata definitivamente la progettazione (Determina n. 9 del 12 Marzo 2020): manca solo la fonte del finanziamento e l’opera è fatta!
Passano gli anni ma nulla cambia per le vecchie case popolari: le famiglie ormai non ci sono più, l’erba cresce, i vetri si infrangono, i muri si sgretolano. Tutto procede nel verso giusto e i topi ringraziano.
 
Ma come nelle più tristi storie, fatte di arte dell’arrangiarsi e tentativi andati a vuoto, nel Dicembre 2021, sfogliando le pagine telematiche dell’Albo Pretorio del Comune di Santa Paolina, ci ritroviamo dinanzi a questa delibera: “Messa in sicurezza edificio comunale ex Alosa – Realizzazione di un centro socio-assistenziale. Presa d’atto riqualificazione”. Con questa Delibera (N. 61 del 9.12.2021), la giunta più volatile e più impalpabile, la più inconcludente degli ultimi 5 anni, ripropone una idea di 3 anni prima e soprattutto, dopo quasi due anni dall’aggiudicazione del progetto, ci si rende conto che quel palazzo è da demolire e ricostruire!
Quindi il progetto iniziale prevedeva una ristrutturazione? Ristrutturare quel rudere? E gli inquilini che vi abitavano, non erano stati forse sfrattati proprio perché il palazzo era da demolire? Mah.
 
La cosa più brutta però, che ci fa veramente torcere i visceri, è che con Delibera n. 72 del 29 Novembre 2022, sempre la stessa giunta evaporabile ed intangibile approva una nuova progettazione, questa volta di 4 milioni e mezzo di euro! Quindi riparte l’iter, la nuova promessa, il prossimo step: stiamo per giungere alle elezioni del 2024 e abbiamo già una nuova opera da realizzare, uguale alla vecchia non realizzata!
Ma questo non conta: bisogna pur scrivere il programma elettorale, far credere una nuova Luna! Anche se adesso, però, qualcuno a quella Luna inizia a non crederci più!

Conversazioni con l’autore, al Conservatorio di Avellino torna «Parole di Musica»

Tempo di lettura: 3 minuti

Sei appuntamenti, da aprile a giugno, con altrettanti autori. Al Conservatorio «Domenico Cimarosa» torna la rassegna editoriale intitolata «Parole di Musica», voluta fortemente dal presidente Achille Mottola e dal direttore Maria Gabriella Della Sala, dopo il successo delle precedenti edizioni.

Coordinata dal M° Marta Marullo, la manifestazione prevede una serie di incontri durante i quali saranno presentati, assieme agli autori, volumi di interesse musicale e musicologico, al fine di fornire agli studenti e al pubblico gli strumenti per l’approfondimento e per una lettura critica di diversi contesti storici e generi musicali: dalla musica vocale profana del ‘500-‘600, alla musica del ‘700, agli istituti di formazione musicale a Napoli tra Settecento e Ottocento, ai repertori e alle forme musicali di tardo Ottocento e Novecento.

Si parte giovedì 13 aprile. Nell’Aula Magna intitolata a Mario Cesa, alle ore 16.15, il M° Gianvincenzo Cresta presenterà con Nicola Cisternino, il libro dal titolo Luigi Nono Caminantes. Una vita per la musica. Intrecci e testimonianze, edito da Il Poligrafo (2021).

Il volume si propone al lettore come un racconto orale di scoperta nell’opera e negli altri “pensari” di Luigi Nono, che l’autore celebra come un proprio Quaderno veneziano di studi il cui racconto è affidato alle voci dei quattro musicisti protagonisti nella pratica dell’invenzione musicale e sonora del compositore veneziano, da Roberto Fabbriciani ad Alvise Vidolin, Giancarlo Schiaffini, Stefano Scodanibbio. Nella seconda parte del volume sono raccolti alcuni saggi e studi monografici, mentre una postfazione del musico e filosofo Massimo Donà apre diagonalmente a una prospettiva orfica del mondo sonoro di Nono.

Giovedì 27 aprile (ore 16.15) sarà la volta di Massimo Signorini con Paganini e… Livorno, edito da Sillabe (2022). Con l’autore converserà Luigi Sisto. Interverrà Michele Greci (chitarra) con musiche di Niccolò Paganini, Ferdinando Carulli e Filippo Gragnani.

L’8 maggio (ore 16.15) Marta Marullo presenterà l’opera di Annibale Cogliano dal titolo Carlo Gesualdo, mentre il 25 maggio (ore 16.15) sarà la volta Dai Conservatori al Collegio. L’insegnamento della musica a Napoli tra Settecento e Ottocento, a cura di Rosa Cafiero. Con la Curatrice e con gli autori conversa Mauro Amato. Interverranno Paologiovanni Maione, Tommasina Boccia, Maurizio Rea, Marina Marino, Tiziana Grande, Cesare Corsi, Claire Roberts.

Giovedì 8 giugno, Gianfranco Vinay e Marina Marino presenteranno il testo di Ernesto Napolitano, Forme dell’addio. L’ultimo Gustav Mahler, mentre il 22 giugno sarà la volta di Federico Gon con Costretto ad essere originale. Studi su Joseph Haydn, edito dall’Istituto Italiano per la Storia della Musica. Per l’occasione a dialogare con l’autore saranno Agostino Ziino, musicologo già presidente della Società Italiana di Musicologia, dell’Orchestra di Roma e del Lazio e dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica, e Alessandra Carlotta Pellegrini, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (Parma) e membro della Commissione per l’Edizione dei Carteggi e dei Documenti Verdiani.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti in sala con prenotazione obbligatoria da inviare a: [email protected].

Alessia Zollo è autonoma: lasciato il gruppo consiliare ‘Uniti per San Leucio’

Tempo di lettura: < 1 minuto
La consigliera comunale Alessia Zollo si è ufficialmente dichiarata “autonoma” e, dunque, a tutti gli effetti esponente consiliare indipendente nell’ambito del civico consesso municipale del comune sanleuciano. In tal senso, nella giornata odierna la Zollo ha formalizzato al protocollo della sede del Comune di San Leucio del Sannio il documento con cui ha comunicato e ratificato la propria «fuoriuscita dal gruppo consiliare “Uniti per San Leucio”», con la sua «intenzione di proseguire l’attività consiliare in maniera autonoma».
 
Sull’argomento, la Zollo ha rilasciato la seguente dichiarazione, con un monito: «Diffido chiunque dall’utilizzo del mio nome nell’ambito di questa campagna elettorale, cosa che purtroppo si sta verificando senza alcuna condivisione con me ed i miei intenti. Prendo dunque le distanze più assolute da chi si ostina a farlo».
 
La Zollo ha aggiunto: «Preciso, inoltre, che non parteciperò alle prossime elezioni amministrative municipali, poiché sono molto impegnata in famiglia essendo mamma da poco e con immensa gioia. Concluderò quindi il mio mandato amministrativo da consigliera comunale autonoma e indipendente, libera di dar conto solo ai miei carissimi concittadini sanleuciani e a nessun altro».
 

‘Pesci piccoli’, su Prime Video la prima serie dei The Jackal

Tempo di lettura: 2 minuti

I The Jackal debuttano con la loro prima serie comedy. Il titolo è “Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget”, un progetto nato in associazione con la Mad Entertainmen, e sarà disponibile su Prime Video a partire da giovedì 8 giugno 2023. 

La serie in sei episodi racconta le vicende di una piccola agenzia digital che sogna in grande ma alla fine sopravvive tra clienti stravaganti e le difficoltà di una modesta realtà di provincia. Nel cast protagonisti gli sciacalli Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone, Ciro Priello e con Martina Tinnirello. 

Nell’epoca delle star di TikTok e di vite di successo incorniciate nei social, cosa c’è di bello nel fare ogni giorno una vita normale? E se questa vita normale si svolgesse in una piccola agenzia di comunicazione social? Ciro, Fabio, Fru e Aurora sono amici e colleghi immersi nel sottobosco digital fatto di brand provinciali sfigati e piccoli influencer tragicomici, ma anche fatto di gesti di amicizia, flirt tra colleghi e riti di gruppo. L’arrivo di una nuova manager declassata ma decisa a dimostrare il suo valore porterà un’ondata di novità, e insegnerà loro che anche un’esistenza normale, senza successi garantiti da milioni di follower, nasconde qualcosa di prezioso se hai gli amici giusti.

Prodotta da The Jackal con Mad Entertainment e in collaborazione con Prime Video, Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget si divide in sei episodi diretti da Francesco Ebbasta, ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan che hanno scritto il soggetto e la sceneggiatura con Luca Vecchi e Stefano Di Santi. Completano il cast di Pesci piccoli Amanda Campana, Anna Ferraioli Ravel, Angelo Spagnoletti, Veronica Mazza, Giovanni Anzaldo, Sergio Del Prete, Flavio Pellino, Sara Penelope, Dino Porzio, Francesca Romana Bergamo, Alessia Santalucia, Gianni Spezzano, Marina Zanchi, Mario Zinno. 

Rosa Razzano presidente Pd provinciale: l’apprezzamento di Civico22

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il segretario di Civico22 Argemino Parente, il presidente Angelo Moretti e il coordinamento tutto del movimento civico esprimono vivo apprezzamento per la recente elezione di Rosa Razzano quale presidente del PD provinciale. Conosciamo Razzano come donna impegnata della nostra terra, da sempre a difesa dei diritti dei più deboli, come imprenditrice locale brillante.

L’abbiamo conosciuta come una delle prime iscritte ai laboratori di Civico22 nel 2020 ed abbiamo seguito il suo importante risultato elettorale alle comunali del 2021. Siamo certi che Rosa Razzano, affiancata dal segretario provinciale Giovanni Cacciano e da tutta l’assemblea del PD, potrà svolgere un importante lavoro di rinnovamento e di slancio nel Pd locale ed al tempo stesso essere garanzia della corretta vita democratica.

Porgiamo i migliori auguri alla Presidente e a tutto il partito”. Così in una nota, il coordinamento di Civico 22.

Agostinelli è arrivato all’Imbriani, con lui il presidente Vigorito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Andrea Agostinelli è arrivato all’Antistadio Imbriani per il suo primo giorno da allenatore del Benevento. Il tecnico marchigiano – che nel frattempo ha chiesto la rescissione del contratto che lo legava ai maltesi del Gudja United – ha raggiunto il centro di allenamento nel primo pomeriggio. Ad accompagnarlo il presidente Oreste Vigorito, che gli ha mostrato le strutture e lo stadio. Agostinelli si è poi presentato ai calciatori ma la seduta pomeridiana inizialmente programmata non ha avuto luogo e la squadra è stata tenuta a rapporto per diversi minuti. In mattinata il gruppo aveva lavorato agli ordini di Dagoberto Carbone, che dopo l’esonero di Cannavaro era stato promosso al ruolo di ‘vice’ di Roberto Stellone. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Diretta social De Luca con logo lista, c’è anche il suo...

0
Nel consueto appuntamento social del venerdì il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è presentato con il logo della lista 'A testa...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI