Home Blog Pagina 6539

Attentati dinamitardi, i sindaci hanno incontrato il Prefetto Russo (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – È stato un incontro breve ma intenso quello che ha visto uno di fronte agli altri i vertici delle forze dell’ordine, il prefetto di Salerno Francesco Russo e dall’altra parte del tavolo i due sindaci destinatari a distanza un giorno dall’altro di un ordigno sotto le loro abitazioni. Paola Lanzara, sindaco di Castel San Giorgio e Carmine Pagano, primo cittadino di Roccapiemonte  insieme hanno chiesto la vicinanza dello Stato al massimo rappresentante del governo in provincia di Salerno, sua eccellenza il prefetto Francesco Russo che con al suo fianco il questore di Salerno Giancarlo Conticchio, il generale della Guardia di Finanza Oriol De Luca e il colonnello Massimo De Masi in rappresentanza dell’Arma, ha fornito le due rassicurazioni confrontandosi con i sindaci. Carmine Pagano ha ancora una volta ribadito di non aver idea di chi possa essere il mittente dell’episodio esplosivo che ha danneggiato l’ingresso della palazzina dove abita, anche perché, come ribadisce nell’intervista non ci sono interessi tali da far pensare di aver attirato la malavita. Ancora non è chiaro se i due episodi siano in qualche modo correlati ma le indagini seguono questa ipotesi.

Anpi Benevento, venerdì un seminario su Beppe Fenoglio

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 14 aprile 2023, alle ore 17.00, nella Sala “G. Di Vittorio” della Cgil di Benevento in via Leonardo Bianchi, 9 Marialaura Simeone, all’interno del sesto ciclo di seminari dell’ANPI di Benevento, discuterà dell’opera di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita.

Beppe Fenoglio (1922-1963), scrittore schivo ed estraneo agli ambienti culturali italiani, dopo aver lasciato l’esercito, si arruolò nelle formazioni partigiane delle Langhe. Dopo una breve esperienza in una brigata d’ispirazione comunista, si unì agli “azzurri” di Mango, con cui partecipò alla liberazione di Alba il 10 ottobre 1944 e alla sua difesa fino al 2 novembre (episodio raccontato ne I ventitré giorni della città di Alba).

Se c’è una frase che riassume tutto Fenoglio è quanto lo stesso scrittore ha detto di sé:

«Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano».

Ufficiale di collegamento presso la missione inglese, elaborò la sua esperienza resistenziale in alcuni testi considerati poi tra i migliori risultati della letteratura sul tema: Una questione privata (1963) e Il partigiano Johnny (1968), usciti entrambi postumi. È una Resistenza “proprio com’era di dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta”, dove l’amore, la giovinezza, la musica e la cultura anglo-americana sono strettamente intrecciate al racconto epico dei giorni della lotta per la Liberazione.

Marialaura Simeone, laureata in Lettere moderne presso la Federico II di Napoli, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Comparatistica: letteratura, teatro, cinema presso l’Università degli studi di Siena. È docente di italiano e storia presso l’IS Rampone di Benevento. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali, occupandosi anche di letteratura e Resistenza. Ha pubblicato tre monografie e saggi in volumi. Coordinerà i lavori Nicola Sguera, responsabile dell’Officina “Maria Penna”.

Santa Paolina, il sindaco rilancia: centro socio assistenziale per gli anziani

Tempo di lettura: 2 minuti
L’amministrazione comunale di Santa Paolina con il sindaco Rino Ricciardelli h non si fa scalfire dalle polemiche dell’opposizione riguardo alle case popolari da riconvertire a centro socio- sanitario.
 
“La nostra Amministrazione comunale il 29 novembre scorso – così il sindaco- ha approvato un progetto di fattibilità per la realizzazione di un centro socio assistenziale da destinare agli anziani della nostra comunità. Sarà ubicato dove è presente l’ex palazzo Alosa (ex Case popolari), realizzando contestualmente anche il recupero di quell’area.
Per quanto ci riguarda, abbiamo approvato tutti i provvedimenti necessari per poter partecipare al relativo bando di fondi PNRR, che aspettiamo sia formalmente aperto dal Governo centrale. Insomma, noi siamo pronti ormai da diverse settimane: tutto ciò che dovevamo e potevamo fare lo abbiamo fatto. Ovviamente non tutto dipende da noi e dai comuni, a differenza di quanto immagina chi pensa, un po’ ingenuamente, che si amministra agitando la bacchetta magica.
Quella che realizzeremo sarà una struttura innovativa, capace di rendere un servizio prezioso per i nostri anziani e per chiunque avrà esigenze di assistenza. Sarà un luogo dove chiunque avanti con l’età potrà essere assistito con la stessa cura che le nostre famiglie riservano ancora per i nostri cari anziani”.

Napoli, ora è ufficiale: Osimhen non convocato per la sfida con il Milan

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli –  Victor Osimhen non è stato convocato per l’andata dei quatti di finale di Champions League del Napoli in casa del Milan. L’attaccante nigeriano sta ancora recuperando dalla lesione distrattiva dell’adduttore subita con la sua nazionale e resta quindi a Napoli a proseguire la terapia e gli allenamenti solitari per tornare in campo. Nel Napoli resta acceso l’allarme attacco visto che non è stato convocato neanche Giovanni Simeone che in allenamento è stato colpito da una distrazione di primo grado del bicipite femorale destro e resta a Napoli.

Incontro a Napoli per gli intellettuali anti-DeLuca: “Il governatore con la Schlein è arrivato al capolinea?”

Tempo di lettura: 3 minuti

E adesso ci sperano davvero, che il loro dissenso non sia una battaglia contro i mulini a vento. Sono gli intellettuali campani anti De Luca, di area progressista, pronti a salutare come svolta l’avvento di Elly Schlein nel Pd. Esordirono un anno fa, da minoranza combattiva ma ancora sparuta, con una lettera aperta all’ex segretario Enrico Letta. La firmò una ventina di nomi, tra docenti universitari, scrittori, operatori culturali.

«Caro Letta, qui in Campania abbiamo un problema» fu l’incipit del documento. Il problema additato era proprio il governatore. “Con la lettera a Letta – spiegano adesso -, denunciavamo la deriva clientelare, autarchica e familistica della Campania e una risposta non è mai arrivata”. Ma ora credono nel cambiamento. E considerano decisiva la fatwa della neo segretaria Pd contro i cacicchi, col commissariamento del partito campano. Per discuterne danno appuntamento a venerdì 14 aprile a Napoli, in un incontro pubblico, al Gran Caffè Gambrinus (ore 16.00).

L’esperienza di questi intellettuali – molti radicati a Salerno, nel cuore del deluchismo – è sfociata l’anno scorso anche in un libro: “Il Monarca – Vincenzo De Luca, una questione meridionale”, edito da Paperfirst. L’opera, curata da Luciana Libero e Massimiliano Amato, oltre a quelli dei curatori contiene i saggi di Licia Amarante, Fabio Avallone, Giuseppe Cantillo, Daniela De Crescenzo, Raffaella Di Leo, Vincenzo Iurillo, Paolo Macry, Marco Plutino, Isaia Sales, Aldo Schiavone, Pietro Spirito, Massimo Villone. Gli autori saranno presenti al confronto di venerdì, insieme ad ospiti come Sandro Ruotolo (neo componente della segreteria dem), l’ex assessore comunale Alessandra Clemente, lo storico Aurelio Musi, Salvatore Micillo (coordinatore regionale del M5S), e i direttori del Corriere del Mezzogiorno e Repubblica Napoli, Enzo D’Errico e Ottavio Ragone. Il tema dell’incontro non usa giri di parole: “Autonomia differenziata, Terzo mandato, Schlein. Il Monarca al capolinea?”.

“La ragazza di Lugano, neo segretaria del Partito Democratico – scrivono i promotori in una nota – sta tenendo fede alle promesse insidiando la palude deluchiana in quel di Caserta e nella regione. Certo non si può accusare Elly Schlein di non avere coraggio, con un percorso audace che pone nuovi uomini e nuove donne a minare la candidatura al terzo mandato per Vincenzo De Luca”. Tuttavia, “il cammino – avvertono gli autori de “Il Monarca” – è troppo irto di trappole e va seguito passo passo. Molti anni e molti segretari sono passati sotto i ponti del Partito democratico, che hanno tergiversato, sostenuto; spesso corsi a soccorrere il ‘compagno’ cacicco della Campania”.

Gli anti De Luca ci vanno giù duro: “Si tratta di smantellare un sistema incistato nel territorio da decenni; a Salerno da trenta anni, a Napoli da una decina”. Per gli intellettuali del dissenso, per altro, è “un sistema che non ha portato nulla di buono al territorio che oggi si misura con un governo di destra e nuove emergenze come l’autonomia differenziata, che divide ancora di più il paese”. Per questo “un cambiamento profondo non può non passare da un collettivo esame di coscienza; da parte di quanti in questi anni hanno considerato che questo strapotere fosse ancora di sinistra, tralasciando i danni ad una regione quanto a sanità, economia, occupazione, aumento della povertà”. Le parole d’ordine del possibile “mutamento epocale”, segnato da Schlein, sono due: Sud e sinistra. Per “ricreare in Campania una nuova area progressista libera dalle zavorre dei capibastone”.

Tumori della vescica, da Napoli una innovativa tecnica di ricostruzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Si definisce Vesuvian Orthotopic Neobladder (VON) ed è una tecnica robotica di ricostruzione intracorporea della vescica, rimossa per patologie tumorali e non, attraverso un tratto d’intestino. Nasce dall’esigenza di dare una risposta sempre più innovativa al tumore della vescica, in costante aumento nei Paesi industrializzati, tanto da rappresentare il 70% delle forme tumorali a carico dell’apparato urinario e il 3% delle varie tipologie di tumori. Oggi la VON, proposta per primo dal dottor Del Biondo all’Ospedale del mare di Napoli con una Squadra di medici e personale sanitario (l’età media è inferiore a 40 anni), è una realtà consolidata (sono circa 15 gli interventi eseguiti). Sta generando un enorme interesse, soprattutto dopo essere stata ripresa dalle più prestigiose riviste scientifiche internazionali ed essere stata presentata in occasione di molti congressi. «All’Ospedale del Mare – ricorda il direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva – l’Urologia ha sempre avuto una netta vocazione alla chirurgia robotica. Per questo, laddove le caratteristiche tumorali lo consentono, si cerca di rendere la ricostruzione intracorporea il più performante possibile semplificando l’esecuzione robotica, determinando un netto vantaggio sui tempi chirurgici ma, più di ogni altra cosa, permettendo al paziente di riprendere il proprio quotidiano senza problemi». Strategica è stata la collaborazione anche con il professor Sertac Yazici, responsabile della Chirurgia Robotica Urologica dell’Università Hacettepe di Ankara, collaborazione che sta permettendo alla tecnica di varcare i confini nazionali, generando molto interesse soprattutto in Medio Oriente.

Casamicciola, Lacco Ameno e Forio: firmate tre ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblica

Tempo di lettura: 5 minuti

Tre ordinanze speciali, in deroga di diverse disposizioni di legge, per dare un concreto e decisivo avvio alla ricostruzione pubblica post sisma nei tre Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio colpiti dal terremoto del 2017 nell’isola di Ischia. I provvedimenti, firmati oggi dal Commissario Straordinario, Giovanni Legnini, e inviati nella stessa giornata alla Corte dei Conti per il previsto controllo di legittimità, finanziano integralmente 20 progetti, di cui 10 a Casamicciola, 6 a Lacco Ameno e 4 a Forio per un importo complessivo di circa 90 milioni di euro. In particolare, gli interventi riguardano tutti i 9 edifici scolastici danneggiati dal terremoto per complessivi 45 milioni di euro circa, gli interventi di riparazione e messa in sicurezza dei Municipi dei tre Comuni, due cimiteri oltre ad altri edifici pubblici per 4,5 milioni di euro circa e, infine, opere di contrasto al dissesto idrogeologico per 15 milioni di euro circa. Particolare rilievo assumono gli interventi di recupero del palazzo Bellavista-Napoleon, dell’edificio ex Capricho e dell’ex Osservatorio geodinamico a Casamicciola e del complesso di Santa Restituta con la messa in sicurezza, il recupero e la valorizzazione dell’importante area archeologica.

“Con queste tre importanti ordinanze speciali, emanate utilizzando per la prima volta il potere derogatorio aggiuntivo che nel 2022 il legislatore ha attribuito al Commissario, diamo concreto avvio alla ricostruzione pubblica post-sisma 2017 – commenta il Commissario Legnini – Si tratta di scuole, municipi e altri interventi per la messa in sicurezza del territorio con i quali si punta a restituire alle comunità locali dei tre Comuni la piena funzionalità delle attività scolastiche e dei servizi pubblici”.

Il complesso delle misure di finanziamento, per la cui attuazione è prevista la concessione di estese deroghe, nonché il prezioso supporto da parte dell’Agenzia del Demanio e della Struttura commissariale potranno avviare da subito o concludere, per quelle già in corso, le progettazioni per tutti gli interventi individuati e poi la cantierizzazione della metà degli intervento entro quest’anno e l’altra metà il prossimo anno, sulla base di precisi cronoprogrammi e di un potere sostituivo del Commissario, in caso di mancato rispetto dei tempi.

Le ordinanze prevedono, per i soggetti attuatori individuati, disposizioni derogatorie alla disciplina vigente dei contratti pubblici e dei procedimenti autorizzatori, con l’obiettivo di ridurre fortemente i tempi rispetto alle normali procedure di affidamento dei servizi e dei lavori. L’altra importante novità consiste nel supporto che sarà dato dall’Agenzia del Demanio per la funzione di “project monitoring”. Successivamente, l’Agenzia potrà svolgere la funzione di soggetto attuatore degli interventi che saranno definiti dopo la conclusione del tavolo tecnico istituito in virtù dei due accordi già conclusi tra la stessa Agenzia, la struttura commissariale e i Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno. La decisione se attribuire o meno la funzione attuativa piena per una parte degli interventi all’Agenzia del Demanio, in sostituzione dei Comuni potrà quindi essere assunta entro il prossimo mese di maggio, subito dopo chi i cittadini di Casamicciola e Forio avranno eletto i nuovi sindaci e le amministrazioni comunali.

In particolare, per accelerare e semplificare le procedure e rispettare i tempi di realizzazione degli interventi, l’ordinanza dispone una forte semplificazione nelle procedure di affidamento dei servizi tecnici e dei lavori, con la possibilità di ricorrere a procedure negoziate ristrette, nel rispetto dei principi di trasparenza, economicità, tutela della salute, dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Fra le novità dell’ordinanza anche la facoltà, data alla Stazione appaltante di prevedere una premialità all’esecutore di lavori per ogni giorno di anticipo rispetto al termine inizialmente concordato per l’ultimazione dei lavori. Allo stesso modo, sono previste forti penali in caso di ritardo nel completamento delle opere.

Per ridurre i tempi necessari per l’approvazione dei progetti e l’acquisizione di tutti gli atti necessari per la realizzazione delle opere, viene prevista la possibilità di appaltare le opere anche con uno studio di fattibilità tecnico-economico e viene istituita una Conferenza di servizi speciale che dovrà esprimere il suo parere entro il termine perentorio di 30 giorni.

Il Commissario straordinario svolgerà, infine, un costante monitoraggio delle attività e del rispetto del cronoprogramma al fine di garantire il rispetto dei tempi per l’adozione dei pareri e delle autorizzazioni e di ogni altro atto, anche procedimentale, necessario per l’avvio e la conclusione delle procedure, nonché la tempestiva realizzazione degli interventi.
“Dopo l’avvio concreto della ricostruzione privata, con i primi venti cantieri autorizzati nelle ultime settimane e gli altri che apriranno nei prossimi mesi, frutto della nuova procedura di semplificazione che abbiamo istituito, con le tre ordinanze in deroga firmate oggi avviamo in concreto anche la ricostruzione pubblica, superando la situazione di stallo che si era registrata fino a questo momento. Faremo tutto il possibile per avviare almeno la metà dei 20 interventi previsti nelle tre ordinanze speciali entro quest’anno, prevalentemente in autunno. Nel frattempo continuano anche gli interventi post-frana del 26 novembre scorso e già da questa settimana apriranno nuovi importanti cantieri a Casamicciola e negli altri comuni dell’isola devono essere avviati molti cantieri nei prossimi mesi, superando la paralisi di questi anni ed avviando in concreto un’imponente opera di mitigazione del rischio idrogeologico e di ricostruzione post-sisma per restituire una prospettiva di sicurezza e sostenibilità dell’Isola. “, ha concluso il Commissario Legnini. L’Ufficio Stampa del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Post-sisma 2017

Noi di Centro: “Forza Italia nel Sannio è ossessionata da Mastella”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “L’ossessione per Mastella accompagna le notti insonni di Forza Italia nel Sannio. Purtroppo per loro l’invidia è una brutta bestia!”. Così in una nota la segreteria provinciale di Noi Di Centro. “Mentre alcuni forzitalioti in salsa nostrana senza arte né parte e che mai nulla hanno prodotto per il territorio continuano ad offendere Clemente Mastella, il sindaco di Benevento, ancora oggi unico per autorevolezza e rapporti che riesce a dare risposte alle esigenze del Sannio, chiama Confalonieri e Paolo Berlusconi, suoi amici da anni, per informarsi sulle condizioni di salute del Cavaliere. Questa è una differenza sostanziale di correttezza”, proseguono i dirigenti del movimento di Mastella che aggiungono: “I forzitalioti sanniti fanno una guerra inutile e senza senso a Noi di Centro. Per quanto riguarda le elezioni provinciali manca un anno e mezzo; chi vivrà vedrà! Cambieranno sicuramente tante cose. In ogni  caso auguriamo lunga vita al presidente Berlusconi senza il quale Forza italia non esisterà più con tutte le conseguenze politiche del caso”. Infine i dirigenti di Noi Di Centro concludono: “A proposito di voti, ai forzitalioti sanniti ricordiamo che alle ultime Politiche NDC ha superato di gran lunga Forza Italia. Giusto per amore di verità!”.

Rifiuti speciali in officina a Bacoli: scatta il sequestro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Nella sua officina c’erano pneumatici fuori uso, batterie al piombo, olio motore. Per questo motivo il ititolare di una officina meccanica di Bacoli (Na) è stato denunciato dai carabinieri forestale di Pozzuoli per gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti speciali. L’officina è stata sottoposta a sequestro. I controlli sono avvenuti nell’ambito di un’operazione di prevenzione e contrasto agli illeciti ambientali disposti dal gruppo carabinieri forestale di Napoli in tutto il terriorio della provincia di Napoli. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Giornata nazionale sulla salute della donna, al San Pio open week dedicato alla prevenzione

Tempo di lettura: 2 minuti

In Prima linea per le Donne: l’AORN SAN PIO di Benevento e la Fondazione ONDA Bollini Rosa insieme per un Open week dedicato alla prevenzione. Un’iniziativa  nata per celebrare  l’VIII Giornata Nazionale dedicata alla Salute della Donna, che ricorre il 22 aprile. Sarà possibile, dunque, effettuare  visite gratuite dal 17 al 22 aprile presso gli ambulatori dell’ Azienda Ospedaliera San Pio.

Nel corso dell’Open Week  saranno offerti servizi gratuiti da un punto di vista clinico e diagnostico con visite oncologiche, senologiche, reumatologiche, diabetologiche.

Lunedi’ 17 aprile visite ambulatoriali di Oncologia dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso il Padiglione “Rummo”.

Mercoledì 19 aprile visite ambulatoriali di Oncologia dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, Senologia dalle ore 14.30 alle ore 19.00 e Diabetologia dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Giovedi 20 aprile presso il Padiglione “Rummo” visite ambulatoriali di Oncologia dalle ore 14.00 alle ore 16.00, visite di reumatologia dalle ore 9.00 alle ore 12.00 con Videocapillaroscopia .

Venerdì 21 aprile presso il Padiglione “Rummo” di Benevento visite ambulatoriali di Reumatologia dalle ore 9.00 alle ore 12.00 con la possibilità di effettuare MOC presso la UOC di radiologia presso il Padiglione Santa Teresa.

Sabato 22 aprile presso il Padiglione “Rummo” visite ambulatoriali di Oncologia dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Le visite si possono prenotare nelle mattine del  12 e 13 aprile chiamando al numero unico 0824- 57781.

“Dedicare del tempo al proprio benessere , fare controlli periodici, prestare attenzione ai piccoli sintomi sono passi importanti per la salute della donna nelle varie fasi della vita.

L’Open Week dedicato alla prevenzione e alla salute delle Donne è un’iniziativa  di primaria importanza,che avvicina la donna – utente ai controlli e alle cure ospedaliere, permettendo  di rendere più forte l’alleanza diagnostica e terapeutica, agevolando il rapporto tra il medico e le pazienti. La prevenzione assume un ruolo chiave, garantendo un percorso completo e gratuito di assistenza ,partendo dall’effettuazione del test di screening, fino agli eventuali approfondimenti e , se necessario, ai successivi trattamenti di cura e follow – up.

Sono convinta che  questo genere di iniziativa, rappresenta un momento di ascolto, di supporto alle donne, nonché un ‘opportunità , per la nostra Azienda Ospedaliera di fare prevenzione e comprendere i bisogni dell’utenza e del territorio”. Lo afferma il Direttore Generale dell’AORN San Pio Maria Morgante.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Diretta social De Luca con logo lista, c’è anche il suo...

0
Nel consueto appuntamento social del venerdì il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è presentato con il logo della lista 'A testa...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI