Home Blog Pagina 6542

Calciatore del Benevento denuncia in Questura di essere stato schiaffeggiato in città

Tempo di lettura: < 1 minuto

Uno spiacevole episodio si sarebbe verificato questa mattina a Benevento. Il condizionale è d’obbligo, sebbene sia stata già sporta una denuncia contro ignoti presso i locali della Questura cittadina.

Un calciatore non italiano, il 22enne Roko Jureskin, tesserato per il Benevento, sarebbe stato vittima di uno sgradevole incontro con almeno tre individui che lo avrebbero schiaffeggiato. Questo è quanto emergerebbe dal racconto fatto dall’atleta.

La Digos cittadina è al lavoro per l’individuazione dei responsabili e delle motivazioni che avrebbero determinato l’accadimento, sicuramente da non ascrivere alla sempre corretta tifoseria giallorossa. 

Edilizia, Palagi (ACER): «Costantemente in campo contro l’occupazione abusiva

Giuliano Palagi
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – «Stiamo programmando un’azione combinata su due diversi versanti. Stiamo collaborando attivamente con le forze dell’ordine, le amministrazioni territoriali e con tutti gli altri soggetti istituzionali contro l’occupazione abusiva, per la quale la competenza non è direttamente di ACER». E’ il messaggio lanciato dal direttore generale di ACER (Agenzia Campana Edilizia Residenziale), Giuliano Palagi intervenuto nel corso della cerimonia per il 171° anniversario della Polizia di Stato.

«Stiamo lavorando per contrastare i manufatti abusivi – spiega – Da qui è in corso un’opera complessiva di ripristino della legalità che stiamo cercando di portare avanti con la nuova gestione ACER, rappresentata anche da un nuovo consiglio di amministrazione e da una nuova struttura che deve far fronte a una realtà regionale, non più territoriale e provinciale, con tutti i problemi di differenziazione che ne derivano. Oggi parliamo di circa 80mila unità immobiliarie delle quali un decimo si trova in provincia di Avellino».

«La Regione Campania sta lavorando intensamente per combattere il problema di illegalità anche nell’assegnazione degli alloggi – continua Palagi – E’ chiaro chi ne ha diritto va favorito, altre che non hanno appunto diritti devono rimanere fuori al circuito perché agiscono in maniera illegale». «Lo scorso anno – conclude – Abbiamo lanciato un programma di ristrutturazione straordinaria di una decina di abitazioni. Il bilancio nuovo prevede la conferma delle risorse a disposizione e stiamo cercando di capire cosa rimane ancora degli incentivi fiscali da poter utilizzare».

Strangolata dal vicino di casa a Grumo Nevano, ergastolo al reo confesso

Tempo di lettura: 3 minuti

La Corte di Assise di Napoli ha condannato all’ergastolo Elpidio D’Ambra, il 31enne reo confesso dell’omicidio di Rosa Alfieri, la 23enne strangolata il primo febbraio del 2022 per essersi ribellata, secondo gli inquirenti della Procura di Napoli Nord, agli abusi sessuali del suo vicino di casa che l’aveva attirata nel suo mini appartamento di Grumo Nevano (Napoli) con una scusa. La sentenza è stata emessa dopo una breve Camera di Consiglio. Presente in aula, tra gli altri, il padre della giovane vittima, Vincenzo Alfieri. Lo scorso 28 marzo il sostituto procuratore della sezione “fasce deboli” della Procura di Napoli Nord Rosanna Esposito aveva chiesto l’ergastolo ai giudici. 

“Bastardo, violentatore, devi morire in carcere”: ha manifestato tutto il suo odio nei confronti di Elpidio D’Ambra – il trentunenne condannato poco fa all’ergastolo dalla Corte d’Assise di Napoli per aver ucciso Rosa Alfieri, il primo febbraio del 2022, a grumo Nevano, in provincia di Napoli – la famiglia di Rosa che, alla lettura della sentenza, ha applaudito quando il giudice ha pronunciato la pena. D’Ambra non ha battuto ciglio. Prima di uscire dalla cella si è fermato, solo per un attimo. Poi, accompagnato dalla polizia penitenziaria, è andato via. L’imputato è stato condannato anche a risarcire le parti civili e la fondazione Polis, rispettivamente 250mila euro e 20mila euro, oltre alle spese processuali. Prima della sentenza avevano discusso l’avvocato Carmine Biasiello (difensore della famiglia d’Ambra) e l’avvocato Cuomo (difensore di D’Ambra), e l’avvocato Gianmario Siani (legale della Fondazione Polis). 

“Ha vinto la giustizia. Oggi è il primo giorno dopo un anno che viviamo un attimo di serenità sapendo che chi si è portato via Rosa, resterà chiuso in carcere senza poter fare ancora del male. Questa sentenza ci rende giustizia ma non colma il vuoto della perdita di una figlia”. Così, Vincenzo Alfieri, padre di Rosa, la 23enne strangolata dal vicino di casa il primo febbraio del 2022, ha commentato la sentenza con la quale la Corte di Assise di Napoli ha condannato all’ergastolo l’imputato, Elpidio D’Ambra, che ha sempre sostenuto di avere ucciso per obbedire alle voci che sentiva nella sua testa. L’avvocato Carmine Biasiello, legale della famiglia Alfieri, nella sua arringa ha proprio puntato il dito sulla presunta schizofrenia di D’Ambra (ricordando peraltro anche il caso di Annamaria Franzoni) e evidenziato come il suo comportamento – dettato invece dalla volontà di abusare di Rosa – invece fosse stato lucido. Giustizia è stata invocata anche dall’avvocato della fondazione Polis, Gianmario Siani. 

A San Giorgio del Sannio l’incontro tematico ‘Dal mito della città moderna alle icone contemporanee’

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Centro di Cultura “T. Rossi” di San Giorgio del Sannio, nell’ambito della Rassegna socio-culturale “I Venerdì della complessità”, ha promosso un Incontro tematico ‘Dal mito della città moderna alle icone contemporanee’, presentando il libro dell’Arch. Gaetano Cantone “Iconografia e civiltà urbana nella modernità”, Edizioni Scripta Manent 2022.

In questo primo appuntamento (che si terrà in data di Venerdì 14 Aprile 2023, ore 18.00, presso la sede del Centro, Via Lungo Casale – 3), è previsto l’intervento, oltre che dell’autore stesso, della Ch.ma Prof.ssa Rossella Del Prete dell’Università di Benevento; nel mentre presiede l’On. Prof. Mario Pepe (Presidente del Centro di Cultura) e coordina il Dott. Cosimo Caputo.

Mario Pepe ha dichiarato: “Da anni, come Centro, portiamo avanti una iniziativa di dialogo e di confronto, con l’obiettivo di rendere i cittadini, attraverso il dibattito e l’espressione della propria opinione, sempre più partecipi e consapevoli. La nostra Comunità, oggi più che mai, ha bisogno di un rilancio culturale e sociale, oltre che istituzionale ed economico; perciò, anche quest’anno, stiamo vagliando un programma di massima che dia risalto alle problematiche locali e alle tematiche generali, di più ampio respiro che, comunque, sempre ci riguardano sia dal punto di vista personale, sia a livello di collettività.

Questa volta, abbiamo inteso organizzazione, appunto, una Rassegna intitolata “I Venerdì della complessità”, in quanto gli incontri si terranno, per lo più, di Venerdì e, sulla scia di quanto da anni va sostenendo l’amico Cantone sull’idea della “complessità”, sempre rifletteremo, al di là dell’argomento che – di volta in volta – andremo ad affrontare, sui tempi moderni e su di una realtà che si presenta sempre più difficile e complessa. Nei mesi di Maggio e di Giugno, proseguiremo con altri appuntamenti, avendo già invitato autorevoli studiosi e personalità di spicco che si confronteranno liberamente su temi e vicende che ci toccano da vicino. Infine, voglio rivolgere un grazie all’Arch. Gaetano Cantone, per la sua sensibilità e per la sua impeccabile azione culturale, con un interesse che spazia dall’Arte alla Letteratura, sapendo coniugare il genius loci con lo spirito arguto di un valente e immaginifico uomo/artista rinascimentale”. 

I 171 anni della Polizia, il Questore Giobbi: “Un Corpo che ha saputo modernizzarsi” (VIDEO-FOTO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Una festa da vivere pienamente, un compleanno da ricordare per la Polizia di Stato che ha festeggiato il 171° anniversario nello scenario più rappresentativo per la città di Benevento, il Teatro Romano. Padrone di casa il Questore Giobbi che ha accolto tutte le alte cariche, civili, militari e religiose, per una giornata fatta di celebrazioni e menzioni per il lavoro svolto. C’era il Prefetto di Benevento, il dottor Torlontano, e c’erano tanti sindaci della provincia di Benevento e c’era Clemente Mastella, c’era il presidente della Provincia, Nino Lombardi, tutte le alte cariche di Carabinieri e Finanza e i rappresentanti sanniti al Governo, il senatore Matera e l’onorevole Rubano. Tutto a proferire parole al miele nei confronti di un corpo che “è sceso dai palazzi – così ha dichiarato il sindaco di Puglianello – per avvicinarsi alle esigenze della gente e essere tra la gente”.

Emozionato il Questore che ha conferito le onorificenze a tutti coloro i quali si sono distinti nel corso degli anni per operazioni di legalità.

Un compleanno speciale all’interno di un luogo rappresentativo. Una festa per una Polizia che si è modernizzata e che ha abbracciato anche il partenariato avvicinandosi a tante associazioni”.

Parole di soddisfazione anche da parte del sindaco Mastella.

Siamo grati alla Polizia per quanto fa nella nostra città. Le ultime operazioni sono la testimonianza della capacità degli uomini che indossano questa divisa. Non ultima la freddezza con la quale hanno evitato una tragedia al Rione Libertà, prendendo al volo una donna che voleva lanciarsi. Benevento isola felice? Sicuramente c’è un fattore criminale anche nella nostra città ma, stando alle analisi di settore, ci troviamo comunque in una posizione di tranquillità, segnale che si tratta di un fenomeno che non identifica del tutto la nostra terra”.

Ztl, a Salerno si amplia con tre nuove telecamere

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Comune di Salerno ha avviato la fase sperimentale di 30 giorni delle nuove telecamere Ztl sul corso cittadino. Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile con Decreto Dirigenziale prot. n. 547 del 21/12/2021, ha infatti autorizzato l’amministrazione all’installazione ed all’esercizio di ulteriori tre impianti per la rilevazione degli accessi di veicoli nella zona a traffico limitato del centro storico.

Nello specifico, le telecamere sono state posizionate in corrispondenza di via Raffaele Conforti direzione Nord all’intersezione con Corso Garibaldi, in Corso Garibaldi direzione Ovest all’intersezione con via Raffaele Conforti e in Corso Vittorio Emanuele direzione Ovest all’intersezione con via dei Principati.

Il decreto ministeriale prevede: l’utilizzo di adeguata segnaletica e pre segnaletica (regolarmente apposta e ben visibile); una fase di pre esercizio della durata di trenta giorni da realizzare sotto il controllo della Polizia Municipale presente già da oggi sul perimetro della nuova Ztl; informativa alla cittadinanza tramite testate giornalistiche e televisive.

Al termine della fase sperimentale si procederà all’invio delle sanzioni ai trasgressori. 

Corteo della rete sociale ‘No box’ per manifestare contrarietà al progetto al Vomero (Foto)

Tempo di lettura: < 1 minuto

La rete sociale ‘no box’ ha distribuito oggi a Napoli volantini per annunciare l’assemblea pubblica di domenica prossima 16 aprile in via Luca Giordano, alle ore 11. In mattinata anche un mini corteo con apertura di uno striscione nell’isola pedonale Scarlatti Giordano. “La mobilitazione del quartiere – si sottolinea in un comunicato – tende a fare comprendere all’amministrazione comunale le ragioni contrarie al progetto il cui iter di esecuzione è in corso. Manca infatti solamente il permesso a costruire attraverso gli atti deliberativi. Le nostre proposte tendono quindi a rinviare questo atto e, possibilmente, a fare desistere il Comune dalla esecuzione di uno scempio urbanistico che rimarrebbe nella storia della città. Difenderemo e tuteleremo il territorio a tutti i costi”, si annuncia.

Sono previste altre iniziative fino a domenica. 

‘Rinascita Sanleuciana’: lista completa con il ritorno dell’ex assessore Leone e i nuovi Cataudo, Marotta e Zamparelli

Tempo di lettura: 2 minuti
La “Rinascita Sanleuciana” completa ufficialmente la sua squadra di candidati al consiglio comunale per le prossime elezioni amministrative, con il ritorno in lista dell’ex assessore all’ambiente della prima giunta-Iannace 2013-2018, Giustino Leone, e i “nuovi” Enrico Cataudo, Domenico Marotta e Giuseppe Zamparelli. 

Ad ufficializzarlo è il sindaco Nascenzio Iannace, che sull’argomento esprime la seguente dichiarazione: «Si tratta innanzitutto di persone splendide e intrise di virtù umane e professionali. E, ovviamente, anch’essi sono animati da quelle che si evidenziano come le peculiarità fondamentali di tutti noi, e cioè l’immenso amore per il nostro territorio e la completa disponibilità ad operare attivamente e concretamente, per rendere sempre più qualititativa la vivibilità di San Leucio del Sannio e continuare sul proficuo percorso di crescita da noi intrapreso. Apertura mentale, capacità e professionalità di tutti noi sono state, sono e saranno sempre al totale servizio della nostra amata comunità sanleuciana».

«Siamo fieri ed orogliosi della fiducia che il sindaco Iannace ha riposto in noi – commentano con entusiasmo Leone, Cataudo, Marotta e Zamparelli -. Siamo pronti a prodigarci con tutte le nostre energie per la nostra amata San Leucio del Sannio. Intendiamo offrire il nostro massimo contributo di idee ed impegno concreto, per recepire e risolvere le problematiche individuali, collettive e territoriali». 

Pics ‘La Città dei Romani’, traffico e sosta inibiti in alcuni tratti stradali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nell’ambito dei lavori, finanziati con il programma Pics, ‘I Percorsi della storia-La Città dei Romani’, si rende noto che sono state inibite alla sosta e al traffico degli autoveicoli i seguenti tratti di strada, interessati da lavori di ripavimentazione:
− Piazza Manfredi di Svevia
− Via Carlo Torre nel tratto compreso tra Vico I Triggio a Piazza Manfredi di Svevia
− Via San Filippo nel tratto compreso tra Vico S. Gennaro e Piazza Manfredi di Svevia.

La riapertura dei tratti stradali avverrà in modo graduale, man mano che nei tratti stradali interessati si concluderà la ripavimentazione.
Ai residenti è concessa la possibilità di permessi provvisori per il parcheggio in piazza Cardinal Pacca. Gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Traffico nei seguenti orari
− lunedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00
− martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. 

“Il tempo dei costruttori”, all’Odcec Salerno la presentazione del libro di Siciliotti

Tempo di lettura: 2 minuti

Un incoraggiamento al civismo e all’impegno sociale dei “costruttori”, ossia ai leader che sanno guardare lontano e sacrificare l’interesse proprio per quello altrui, se superiore, perché si possa davvero costruire in Italia un progetto Paese, sostenibile e in grado di dare risposta alle esigenze delle giovani generazioni: è questa l’essenza de “Il Tempo dei costruttori” il nuovo libro di Claudio Siciliotti, commercialista ed economista, già presidente nazionale dei commercialisti, che sarà presentato domani, giovedì 13 aprile, alle ore 15 presso la sede in via Roma dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno.

Autore di diversi saggi e pubblicazioni in materia economica, in questo libro Siciliotti evidenzia come dopo un ventennio di stagnazione economica che ha riguardato il nostro Paese più dei suoi principali partner europei, due grandi crisi mondiali, la pandemia e la guerra di aggressione in Ucraina hanno reso evidente la necessità di creare un sistema che sia in grado di affrontare anche eventi che di fatto si sono rivelati imprevedibili.

Per questo, suggerisce l’autore, dobbiamo costruire un progetto Paese che sappia trasmettere fiducia e sicurezza e abbia anche la capacità di dare un senso alla sofferenza, quando questa è necessaria. Sviluppo economico sostenibile, equità fiscale ed adeguata formazione devono essere al centro di questo progetto che non può che essere opera di “costruttori”: personalità che all’Italia non mancano: occorre da un lato l’umiltà di ricuocerne la necessità, e dall’altro la generosità di mettersi a disposizione.

La presentazione sarà condotta dal giornalista del Corriere della Sera Nicola Saldutti. Introdurranno il dibattito il presidente dell’ODCEC Salerno Agostino Soave e il past president Salvatore Giordano. Interverranno anche il presidente dell’ODCEC Vallo della Lucania Carmine Santangelo e il presidente dell’ODCEC di Sala Consilina Nunzio Ritorto.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI