Home Blog Pagina 6549

Coppia aveva droga in casa, arrestata dai carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avevano in casa 58 grammi di hashish e una dose di cocaina. E nella loro abitazione è stato sequestrato anche diverso materiale per il confezionamento della droga oltre alla somma di 665 euro. A Torre del Greco (Napoli) marito e moglie, lui 55 anni e lei 33, entrambi percettori del reddito di cittadinanza sono stati arrestati dai carabinieri con l’accusa di detenzione di droga al fine di spaccio di droga. I due, alla vista dei carabinieri, hanno tentato di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra. Sempre a Torre del Greco denunciato, durante un’altra perquisizione domiciliare, un 52enne del posto. Nell’abitazione dell’uomo i Carabinieri hanno trovato 21 grammi di hascisc suddiviso in 5 panetti e un bilancino di precisione. 

Spaccio di eroina e cocaina a Benevento: 45enne arrestato

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella mattinata odierna, all’esito di intensa e complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, militari della Compagnia Carabinieri di Benevento hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 45enne di Benevento ritenuto gravemente indiziato di spaccio e detenzione ai fini di cessione ovvero di numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina.  

In particolare, l’attività d’indagine traeva origine da un servizio di osservazione e pedinamento eseguito, nel settembre 2021, da militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Benevento che avevano individuato un garage, in questo centro, nella disponibilità del 45enne come luogo di spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività in parola permetteva di procedere al controllo di una coppia che era appena uscita dal garage e si stava allontanando a bordo di un’autovettura nel corso del quale venivano rinvenuta alcune dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina. Le conseguenti indagini svolte dai militari compiute anche attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, servizi di OCP, perquisizioni e sequestri dello stupefacente, acquisizione di tabulati telefonici, acquisizione e analisi di telecamere opportunamente installate nei pressi di tale luogo nonchè l’escussione dei testimoni consentivano di acquisire gravi indizi in ordine ad una frenetica attività di cessione posta in essere dall’uomo che evidenziava una certa scaltrezza nell’utilizzare servizi di messaggistica istantanea e solo in pochi casi il mezzo del telefono.

Nel corso delle attività venivano captati all’interno dell’autovettura in uso all’indagato i contatti con la clientela e ricostruito il modus operandi di diversi episodi di cessione a diversi acquirenti. Sulla scorta degli elementi raccolti il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento, condividendo in parte la richiesta della Procura, emetteva ordinanza applicativa di misura cautelare, evidenziando la negativa personalità e la non comune capacità a delinquere dell’indagato. Il provvedimento oggi eseguito -avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione- è stato disposto in fase di indagini preliminari, e il destinatario dello stesso è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.

Salernitana, composto l’inno per la squadra granata

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Coro Polifonico e l’Orchestra Ritmo-Sinfonica del Liceo Alfano I di Salerno (alunni della scuola dai 13 ai 18 anni) ha intonato, ieri dal palco del Centro Pastorale di Pastena, la prima esecuzione de “L’unica Stella”, l’inno composto dal maestro Romeo Mario Pepe su testo di Alfonso Malangone e dedicato alla squadra della Salernitana.

Platea gremita di alunni, tifosi, docenti, una fitta delegazione parlamentare, tra cui i deputati Antonio D’Alessio, Franco Mari e Andrea De Simone, consiglieri comunali e autorità hanno applaudito più volte l’esibizione. Dopo i saluti del padrone di casa, don Sabatino Naddeo, parroco della Parrocchia S. Margherita e S. Nicola del Pumpulo la parola è andata alla dirigente dell’Alfano I Elisabetta Barone Successivamente è toccato affondare nelle radici dell’appuntamento: testimoniare l’importanza di avvicinare le nuove generazioni al mondo sportivo e culturale che da più di un secolo lega i sentimenti del popolo salernitano. E quindi, post intonazione esemplare del brano, l’amministratore delegato della Salernitana Maurizio Milan si è collegato da remoto con i ragazzi.

“Salernitana, Salerno, scuola: che bella iniziativa. Abbiamo avuto la possibilità di apprezzare in più occasioni la capacità di queste orchestre. Sono bravissimi”, ha detto il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli. E dal palco del Centro Pastorale parte già l’appuntamento per una seconda esibizione de “L’unica Stella”: “Il 25 maggio al Teatro Augusteo verrà proiettato un cortometraggio del regista Fernando Inglese che racconta cosa accadde il 23 maggio del 99. In quell’occasione ci auguriamo che Orchestra e Coro vogliano esibirsi nuovamente”, ha annunciato il vicesindaco Paki Memoli. La mattina si è conclusa con la consegna della pergamena ufficiale, raffigurante la partitura dell’inno, al Team Manager Sasà Avallone e lo SLO Domenico Napoli della U.S Salernitana 2019. Infine l’incontro con il giornalista Umberto Adinolfi, presidente dell’Associazione Macte Animo 1919, che, con il collega Dario Cioffi, ha raccontato alla platea come è nato “Ultras Salerno, Un’altra Storia”, il libro edito dalla Saggese Editori, che ricorda e rafforza il legame tra città, tifoseria e squadra. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’organizzazione dei professori Ugo Concilio, Gilda Ricci e Genovese, Rufo, Ausiello, Reda, Barbarulo, Grimaldi, Barbarulo, Spinelli, Arcuri, Esposito, Dorti, Vetere, Spinelli, Cuciniello, Valitutti, Di Domenico, Pisano, Scandone, Gigantino, Collura. 

Controlli ambientali a Giugliano, sequestrato un rimessaggio per imbarcazioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Continua la lotta all’inquinamento ambientale da parte dei Carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania che questa volta hanno controllato, insieme a personale della polizia municipale ed ai militari dell’Esercito italiano, un rimessaggio per imbarcazioni a via San Francesco a Patria.

Durante l’operazione nell’area da 5mila metri quadrati è stato accertato che c’erano relitti di barche ammassati senza le previste autorizzazioni ambientali e senza la documentazione relativa alla prevenzione degli incendi. L’area con all’interno 141 barche e 2 acqua-scooter è stata sequestrata. Per il titolare dell’azienda una denuncia e sanzioni amministrative.

Meteo, le previsioni in Campania per sabato 15 aprile 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 15 aprile 2023.

Avellino – Cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. in serata attenuazione dei fenomeni, sono previsti 15mm di pioggia nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 1952m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco, sono previsti 13mm di pioggia nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1861m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco, sono previsti 21mm di pioggia nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 1924m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco, sono previsti 19mm di pioggia nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 12°C, lo zero termico si attesterà a 1914m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Mare mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco, sono previsti 8mm di pioggia nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 1882m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Rassegna stampa di sabato 15 aprile: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, sport e cultura. Tutti i principali argomenti sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, sabato 15 aprile 2023. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24.it

‘M’illumino d’azzurro’, luce al Colonnato del Plebiscito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Prosegue l’iniziativa ‘M’illumino d’azzurro’ voluta dal sindaco Gaetano Manfredi per sensibilizzare la cittadinanza a non imbrattare i monumenti pubblici nell’ambito dei festeggiamenti per il Calcio Napoli.
È il Colonnato di Piazza Plebiscito, ad essere illuminato d’azzurro questa sera dopo che, nei giorni scorsi, con la Fontana del Nettuno in piazza Municipio, il Castel dell’Ovo e la sede della Marina Militare in via Acton aveva preso il via la suggestiva campagna. Si proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori siti e monumenti, anche in collaborazione con altre istituzioni e strutture alberghiere che intendono aderire all’iniziativa.

 

Terzo mandato nel mirino degli ‘intellettuali anti De Luca’: “Vietato dalla Costituzione e pure dallo statuto Pd”

Tempo di lettura: 3 minuti

C’è un convitato di pietra, nel salone Belle Époque del Gran Caffè Gambrinus a Napoli, ed è il governatore della Campania. E ci sono i forfait dell’ultimo minuto, per impegni improrogabili: Sandro Ruotolo, neo componente della segreteria Pd, e Salvatore Micillo, coordinatore regionale M5S. Ma gli “intellettuali anti De Luca” non abbassano la guardia, e sparano ad alzo zero sull’inquilino di Santa Lucia.

“Altro che lanciafiamme per il Covid: De Luca è come la signora della Madonna di Trevignano, racconta palle” attacca Pietro Spirito, ex presidente dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno centrale. Nel mirino ci sono i dati Eurostat sulla Campania, ma anche i risultati su sanità e trasporti. L’happening napoletano è un fuoco di fila contro il governatore, anzi “Il Monarca”. Così si intitola il libro – curato da Luciana Libero e Massimiliano Amato – scritto l’anno scorso dagli intellettuali dissidenti. E prima dell’opera, c’è stata la lettera aperta ad Enrico Letta, allora segretario del Pd. Un atto d’accusa sulle prassi del potere deluchiano.

“Dal Nazareno ci fu risposto – dice Amatoche si sarebbero occupati del problema da noi sollevato. Invece non solo non se ne sono occupati, ma hanno stretto un ulteriore patto con De Luca, in occasione delle elezioni politiche”. Il gruppo ora nutre speranze in Elly Schlein, per il suo anatema contro i cacicchi del Pd. “Siamo molto partecipi al suo sforzo, ma – avverte il saggista Isaia Salessaremo vigili. Lei ha scelto De Luca come metro di valutazione del suo operato”. Uno dei nodi è il terzo mandato. Il governatore si dichiara “candidato in eterno”, Schlein invece ha dato l’altoltà. “Il terzo mandato non è previsto dallo statuto del Pd, mi chiedo – osserva Salesse Bonaccini, presidente del partito, lo sappia”. Secondo lo studioso, “i terzi mandati sono sconsigliabili perché si trasformano in satrapi. Anche perché quando uno ha fatto bene a livello locale, la politica lo richiama a livelli superiori. Se invece non si vuol muovere dal potere locale, significa che non si sa rinunciare al proprio potere”. Lapidario il costituzionalista Massimo Villone: “Condivido le valutazioni su De Luca come pessimo amministratore, ma se anche fosse stato il migliore degli amministratori sarei rimasto dell’idea che il terzo mandato non vada fatto. Esiste un principio che trova la sua radice nell’articolo 122 della Costituzione, e fa rinvio a una legge adottata nel 2004. Da allora il nostro ordinamento dice no al terzo mandato consecutivo”.

È di ieri il faccia a faccia tra il presidente della Regione e il commissario regionale dem, Antonio Misiani. Ma le parti restano distanti. “Se non c’è la liberazione da De Luca, un uomo di potere – avverte Sales -, il Pd non potrà essere il partito dei gazebo e della pubblica opinione democratica: le due cose sono incompatibili”. Il nuovo Pd, targato Schlein, guarda con simpatia agli intellettuali antideluchiani. Ma, per adesso, è attento a non creare sovrapposizioni. Gli equilibri in Campania sono fragili: alle primarie la mozione Bonaccini, trainata da De Luca, ha preso il 68.5%. Alla fronda anti De Luca, gli unici politici intervenuti sono la consigliera comunale Alessandra Clemente, iscritta al gruppo misto, e il senatore pentastellato Luigi Nave. “In questa battaglia – afferma Spiritonon è che il fronte anti De Luca sia una ressa a centrocampo. Siamo un gruppo di persone abbastanza sparuto, spesso c’è una non risposta che inquieta”.

Amministrative: Rinascita presenta propria lista a Pomigliano

Tempo di lettura: 2 minuti

Pomigliano d’Arco (Na) – Gli esponenti del gruppo politico locale ‘Rinascita’ di Pomigliano d’Arco (Napoli), dopo la rottura con Pd e M5s dei giorni scorsi, hanno scelto di correre da soli per le prossime amministrative di maggio e stasera hanno presentato in Comune la propria lista ed il proprio candidato a sindaco, il 24enne Vito Fiacco. Nuovo colpo di scena, quindi, dopo che oggi il M5s ha abbandonato la coalizione definita solo ieri sera con Pd, Europa Verde, Per e Cittadinanza attiva, ed il ritiro del candidato a sindaco Marco Iasevoli. Rinascita, che aveva lasciato insieme con Sinistra Italiana il tavolo del centrosinistra nei giorni scorsi, ha puntato sulla lista unica, dove sono confluiti anche alcuni esponenti del partito guidato da Nicola Frantoianni. A guidare la coalizione sarà il segretario cittadino del partito politico locale, Vito Fiacco detto Fender, 24enne laureando in giurisprudenza, impegnato sin da ragazzo in politica, come membro del Coordinamento del Sindacato Studentesco dell’Unione degli Studenti, e candidato al Consiglio comunale nel 2020 nella stessa lista Rinascita. “Questa candidatura – spiegano da Rinascita – rappresenta la volontà di ridare voci agli ultimi, portare in campo i temi affrontati nel corso di questi anni e dare finalmente voce e rappresentanza a chi ha subito sulla propria pelle la degenerazione e la mercificazione della Politica”.

Sciopero degli addetti alla manutenzione di Trenitalia, Anzalone: “Ottima adesione”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Giuseppe Anzalone, RSU/RLS del
settore manutenzione e pulizia Campania

Ottima adesione allo Sciopero degli addetti alla manutenzione regionale di Trenitalia Campania.
Ringraziamo il personale per la massiccia partecipazione, oggi il messaggio lanciato dai lavoratori degli Impianti di Napoli C.le, Benevento, Campi Flegrei e Salerno, è chiaro; non vogliamo assistere alla morte di un settore strategico come quello della manutenzione rotabile.
La società dovrà farsene una ragione. Stanchi, ormai, delle continue esternalizzazioni selvegge, dei mancati investimenti in termini di formazione e professionalizzazione degli addetti, della carenza di personale e della fatiscenza degli ambienti di lavoro.
La manutenzione rotabile torni ad essere un punto inamovibile nel piano d’impresa societario.
Bisogna rilanciare il settore con una visione a lungo termine.
Ora due sono le alternative per Trenitalia: il dialogo con le parti sociali, per superare le difficoltà che quotidianamente vivono i lavoratori negli impianti, oppure lo scontro, visto che siamo stanchi di rincorrere le continue modifiche organizzative, che fino ad oggi hanno semplicemente generato grosse ricadute sulle lavoratrici ed i lavoratori della manutenzione rotabile.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Perde il controllo della moto e cade, morto 29enne

0
Era in sella alla propria moto quando un 29enne ha perso il controllo, è caduto ed è morto sul colpo. L'incidente stradale si è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI