Home Blog Pagina 6550

Salvò uomo dal suicidio, premiato vigile del fuoco di Caserta

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 29 gennaio 2021 salvò dal suicidio una persona che però non voleva sapere di essere salvata, tanto che dovette combattere per evitare che l’aspirante suicida mettese in atto il proprio intento. E’ il Vigile del Fuoco Gianfranco Leonetti, in servizio al Comando Provinciale di Caserta, dove ha il ruolo di coordinatore. Leonetti è stato premiato per questo intervento salvavita a Napoli, presso l’Aula Magna della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, dove si è tenuto, alla presenza del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, del direttore regionale dei Vigili del fuoco della Campania Emanuele Franculli, del comandante di Caserta Paolo Massimi, e di autorità civili e militari, il Premio nazionale Giuseppe Salvia, conferito agli appartenenti alle Forze Armate e ad altri Corpi dello Stato che si sono particolarmente distinti a favore della comunità e delle fasce deboli. Leonetti rimase anche ferito dopo l’intervento, perchè dovette impegnarsi in una dura colluttazione con l’aspirante suicida, un 38enne residente a Caserta che aveva anche annunciato ad un proprio congiunto su whatsapp la volontà di farla finita; l’uomo voleva gettarsi nel vuoto dal proprio balcone e minacciava di tirarsi con sè lo stesso Leonetti; questi riuscì però a immobilizzarlo e a trarlo in salvo. Per il gesto eroico, la città di Caserta ha già conferito al vigile del fuoco un encomio solenne. Anche il capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco si è complimentato con Leonetti “per le lodevoli capacità dimostrate e per il positivo ritorno di immagine per il Corpo”. 

San Nicola Manfredi, rinvenuta granata della II Guerra Mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Grazie alla segnalazione di un nostro giovane concittadino è stata rinvenuta in un rudere del nostro Comune una granata inesplosa risalente alla II Guerra Mondiale”. Lo comunica il sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Leone Vernillo. “Il fatto è avvenuto diversi giorni fa. Ne do notizia solo ora – aggiunge – per ragioni d’ufficio. Abbiamo seguito tutto l’iter procedurale. Siamo in attesa delle disposizioni del Ministero della Difesa”. 

Un punto per continuare a sperare: la salita resta ripida per la Strega

Tempo di lettura: 3 minuti

Un punto che serve a poco, per non dire a nulla. La cura Agostinelli bordino caldo per una Strega malata da tempo, sempre ultima in classifica. I giallorossi non riescono ad avere la meglio su una Reggina tutt’altro che irresistibile, conquistando un pareggio che consente di recuperare terreno sul Perugia, l’unica formazione uscita sconfitta dal 33° turno di campionato. Questa volta, almeno, si è visto un pizzico d’orgoglio, la voglia di non alzare bandiera bianca contro la formazione dell’ex Inzaghi. Nella ripresa il Benevento ha salvato la faccia, agguantando un pareggio insperato dopo il primo tempo disputato.

Agostinelli si presenta con un 3-5-2, rilanciando Glik e Simy e affidandosi ai senatori. Nei primi quarantacinque minuti, però, l’uomo “potenzialmente” più pericoloso è Foulon: il belga ha tre buone occasioni ma spara a salve in tutte le circostanze, mancando il bersaglio grosso. Protagonista negativo in fase offensiva, il mancino riesce a fare peggio nella propria area di rigore. Sull’assist di Liotti, è proprio Foulon a perdersi la marcatura di Pierozzi, libero di battere in porta portando avanti la Reggina. Con un Simy impalpabile, il Benevento fatica a rendersi pericoloso, venendo graziato da Liotti sul finire di tempo.

Nella ripresa Agostinelli suona la carica, aumentando il peso offensivo della sua squadra, passando a un 4-3-3.  Alza il baricentro la Strega, favorita da un atteggiamento più che attendista di una Reggina apparsa in palese difficoltà. Provano a cingere d’assalto l’area calabrese i sanniti, dimostrandosi, ancora una volta, poveri di cartucce da sparare. Dopo uno squillo di Ciano, tiro alto di poco, bisogna attendere addirittura il 35’ per assistere al primo intervento di Colombi sulla conclusione di Acampora. Agostinelli getta nella mischia anche il redivivo Farias, ma il punto del pareggio lo realizza Ciano su assist di Foulon. L’ex Frosinone insacca a due passi dalla linea di porta, regalando una piccola speranza a una piazza dove si avverte l’acre odore di rassegnazione. Cinque le giornate ancora da disputare, quindici punti in palio per disegnare un destino diverso rispetto a quello che conduce dritto verso il baratro.

Benevento-Reggina 1-1

Reti: 25’pt Pierozzi, 39’st Ciano

Benevento (3-5-2): 21 Paleari (1’st 12 Manfredini); 55 Veseli, 15 Glik, 31 Tosca; 16 Improta (33’st 10 Farias), 8 Tello (1’st 28 Ciano), 27 Schiattarella (38’st 24 Viviani), 4 Acampora, 18 Foulon; 35 Carfora, 25 Simy (1’st 9 Pettinari). A disp.: 33 Leverbe, 58 Pastina, 11 Jureskin, 6 Kubica, 7 Karic, 80 Koutsoupias, 20 La Gumina. All.: Andrea Agostinelli

Reggina (3-5-2): 22 Colombi; 3 Cionek, 23 Camporese, 6 Loiacono (23’st 24 Terranova); 27 Pierozzi, 20 Hernani, 8 Crisetig, 14 Fabbian (43’st 37 Majer), 17 Di Chiara (10’pt 94 Liotti); 19 Strelec (23’st 9 Gori), 7 Menez (23’st 99 Rivas). A disp.: 1 Contini, 12 Aglietti, 13 Bouah, 25 Lombardi, 38 Bondo, 11 Cicerelli, 31 Canotto. All.: Filippo Inzaghi

Arbitro: Davide Ghersini di Genova

Assistenti: Alessandro Giallatini di Roma 2 e Dario Garzelli di Livorno

IV ufficiale: Michele Delrio di Reggio Emilia

Var (AVar): Francesco Forneau di Roma 1 (Giacomo Camplone di Pescara)

Ammoniti: Schiattarella per il Benevento, Pierozzi per la Reggina

Note – Recupero: 3’pt, 7’st

Agostinelli ci crede: “Oggi conta il sorriso ritrovato. Vigorito mi ha chiesto di dare una mano”

Furti nella notte, sei custodie cautelari in carcere

Tempo di lettura: 2 minuti

All’esito di attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, nella mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere hanno dato esecuzione nelle province di Caserta ed Alessandria ad un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Benevento, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 6 persone (2 cittadini romeni e 4 cittadini albanesi), raggiunti da gravi indizi di colpevolezza per numerosi furti aggravati commessi tra il 2020 e il 2021 in varie località delle province di Benevento, Caserta, Isernia, Salerno, Potenza e Matera. 
Tre misure sono stati eseguite mentre tre indagati risultano irreperibili. 
L’adozione del provvedimento cautelare costituisce l’esito di un’articolata attività investigativa coordinata dalla Procura di Benevento e condotta dalla Stazione Carabinieri di Grazzanise tra il mese di novembre 2020 ed il mese di gennaio 2021, attraverso intercettazioni telefoniche, acquisizione di tabulati telefonici, analisi di filmati registrati da sistemi di videosorveglianza e servizi di osservazione e pedinamento, che ha consentito di acquisire gravi indizi in ordine:
– all’esistenza di un gruppo di cittadini rumeni ed albanesi dediti alla commissione di furti, perpetrati nella fascia oraria notturna nelle province di Benevento, Caserta, Isernia, Salerno, Potenza e Matera, principalmente ai danni di stabilimenti industriali, attività commerciali ed impianti di produzione di energia elettrica, previa forzatura degli accessi;
– alle responsabilità, a vario titolo, degli indagati nei confronti dei quali sono stati contestati n. 9 furti, e alle dinamiche di consegna del materiale di provenienza delittuosa (prodotti commerciali, attrezzatura ad uso industriale, veicoli, supporti elettronici ed informatici, ingenti quantitativi di rame) a soggetti originari della provincia di Caserta, pur essi indagati, che provvedevano alla ricettazione.
Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono allo stato indagati e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva. 

Sede PD Alto Tammaro, domani l’inaugurazione a Morcone

Tempo di lettura: < 1 minuto
Domani 16 aprile, alle ore 17:30, sarà inaugurata la nuova sede del PD Alto Tammaro a Morcone, nella centralissima via Roma.
Farà gli onori di casa la Segretaria del circolo Antonietta Fortunato.
Attesa la presenza del Segretario Provinciale, Giovanni Cacciano e della Presidente Rosa Razzano oltre a vari dirigenti del PD Sannita.

Il PD Alto Tammaro è un coordinamento territoriale che unisce, oltre a Morcone, sede del partito, i comuni limitrofi di Sassinoro e Santa Croce del Sannio.

Quello delle aggregazioni territoriali, per arrivare ad avere delle sedi che siano fruite dai militanti e dai dirigenti dei relativi comprensori, era uno di punti qualificanti il programma congressuale di Cacciano unitamente alle riunioni itineranti della Segretaria Provinciale.

I Circoli sono il motore e la cellula del Partito Democratico che, con la loro attività, conferiscono sostanza a quella serie di rapporti umani che ci rendono Comunità e, attraverso di essi, rendono vivo ed attivo il nostro partito.
Disporre anche a Morcone di un luogo fisico dove incontrasi, confrontarsi e discutere è segno di impegno e lavoro sul territorio che onora i militanti ed i dirigenti locali del partito democratico. Un patrimonio di cui essere orgogliosi.

 

Con la commedia di Buccirosso cala sipario su Giffoni Teatro

Tempo di lettura: 2 minuti

Con la nuova commedia scritta, diretta e interpretata da uno dei volti più amati e apprezzati dello spettacolo italiano, Carlo Buccirosso, cala il sipario sulla XIII stagione Invernale di prosa di Giffoni Teatro. L’appuntamento è per martedì 18 aprile alle 21 sul palco della Sala Truffaut della Cittadella del Cinema con l’attore partenopeo impegnato in “L’erba del vicino è sempre più verde!”.

All’antico e diffuso proverbio popolare, che testimonia come troppo spesso l’invidia per gli altri, per quel che sono e per quel che hanno, prevalga persino sull’orgoglio personale, Buccirosso, qui nella triplice veste di autore, regista e attore, aggiunge il punto esclamativo. La vicenda ruota attorno alla figura di Mario Martusciello, funzionario benestante di banca, da tempo in aperta e burrascosa crisi matrimoniale, che si rifugia da alcuni mesi in un moderno monolocale, vivendo un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie amicizie e non di meno di sua sorella, rea di preoccuparsi eccessivamente del suo inaspettato isolamento, “In continua e spasmodica ricerca di libertà, di cambiamenti, di nuove esperienze di vita e di un’apertura mentale che gli è sempre stata ostacolata dai sensi di inferiorità e dalla mancanza di spregiudicatezza, il protagonista guarda il mondo e le persone che lo circondano alla stessa stregua di un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni più insidiose di un immenso parco giochi, cui non ha mai avuto l’opportunità di poter accedere” spiega Buccirosso.

In scena un vero e proprio giallo alla Agatha Christie in salsa napoletana, in cui il protagonista, nel ruolo di Martuscello, tra risate e suspense, si lascerà aiutare dai co-protagonisti Peppe Miale (l’amico), Maria Bolignano (la moglie Margherita), Donatella de Felice (Teresa, sorella di Martuscello), Fiorella Zullo (Rosa, l’avvocatessa, sorella di Margherita) ed Elvira Zingone, la bella influencer campana. Corona il cast un personaggio-cerniera, il fattorino (Fabrizio Miano) che, puntualmente inopportuno, suona alla porta o al citofono.

Amministrative a Pontecagnano Faiano, i candidati per Giuseppe Lanzara sindaco

Tempo di lettura: 3 minuti

Questa mattina si è chiusa la corsa alla presentazione delle liste a sostegno dei candidati a sindaco della città di Pontecagnano Faiano. L’attuale primo cittadino Giuseppe Lanzara, pronto per la riproposizione alle votazioni che si svolgeranno nei prossimi 14 e 15 maggio, così ha commentato: “Con grande orgoglio, posso dire che la rosa dei movimenti e delle persone che mi supportano in questa tornata elettorale è composta da donne ed uomini che credono realmente nel progetto e che rappresentano categorie e professioni del tutto eterogenee, tali da poter rendersi portavoce delle istanze di ogni singolo cittadino.

Abbiamo ragazze e ragazzi, professionisti, studentesse e studenti, individui – aggiunge – provenienti da partiti o movimenti civici. Ci sono soggetti già fortemente radicati nel mondo della politica ed altri alla prima esperienza. A ciascuno dei componenti delle complessive nove liste dico grazie, ma soprattutto non fermiamoci. Abbiamo molto da correre, ma arriveremo alla meta con coerenza e dignità. Agli antagonisti, invece, chiedo compostezza e rispetto reciproco. La campagna elettorale non è un ring; la voce alta è propria di chi non ha idee ed argomenti da rappresentare. In bocca al lupo a tutti, ci aspettano giorni intensissimi”.

PARTITO DEMOCRATICO
Beniamino Castelluccio
Mimmo Coppola
Diego De Conte
Francesco Fusco
Rosa Lembo
Giovanni Ligurso
Alessandro Maisto
Claudio Malangone
Teresa Masullo
Lucia Pecoraro
Jessica Pellegrino
Veronica Rinaldi
Gerarda Sica
Carmine Talò
Annarita Toriello
Antonio Vecchione

CAMPANIA LIBERA
Simona Avossa
Sabatino Citro
Mena Consolmagno
Francesco D’Auria
Christian Di Chiara
Michele Roberto Di Muro
Giuseppe Durante
Nunzia Fiore
Rino Gioia
Barbara La Rocca
Valeria Longobardi
Giovanni Noschese
Anna Panatti
Raffaele Sabbato
Egidio Stellardi
Giovanna Zoccola

SVEGLIA!
Fabio Caiazzo
Rossella D’Ambrosio
Dina D’Antuono
Gianluca D’Agostino
Alessandra Ferrara
Aldo Galluzzi
Ernesto Landi
Antonella Mazzeo
Ludovica Rago
Angelo Senatore
Guglielmo Somma
Antonella Sorrentino
Elio Stanzione
Michele Tascone
Dario Vaccaro
Gabriella Vernieri. 

ENERGIE
Avallone Antonio
Battipaglia Francesca
Celano Emanuela
Delle Donne Morena
Erra Marialucia
Fusco Vito
Garofalo Gabriella
Malangone Antonio
Mangino Isabella
Nappo Gaetano
Palo Fiorella
Pesce Davide
Primicerio Maria
Ruggiero Rosina
Sica Raffaele
Voto Mariarosaria

PSI
Citro Annalisa
D’amato Yuri
De Sio Anna
Di Stasio Paolo
Erra Donato
Giannattasio Mattia
Giglio Arturo
Gliorio Adelaide
Grenci Morena
Plaitano Angelo
Ruggiero Vincenzo
Schioppi Giuseppina (Detta Pina)
Sorrentino Teresa
Stella Gianluca
Tafuri Angelo
Triggiano Adele

ORA NOI 
Carlino Rosa
Marino Vittorio
Cordua Anna Maria Grazia Antonietta
Criscuolo Vincenzo Detto Vincent
De Caro Marco
De Santi Immacolata Detta Imma
De Vivo Angela
Del Giudice Stefano
Desiderio Angelina
Guarino Ennio
Landi Pietro
Casolaro Arturo
Mazzeo Alessandra
Merola Deborah
Pierro Simone
Viagi Mauro

AZIONE
Comentale Giovanni
De Chiara Marianna
Erra Luigi
Gaudino Michela
Gentile Alfredo
Gianetiempo Antonio
Giugliano Francesco
Gualdiero Donato
Itraco Antonio
Maisto Rossella
Montemurro Adriano
Pineda Sanchez Noelvis
Ragone Danilo
Salvatore Valentina
Saviello Annamaria
Sorgente Emanuele

LEGALITA’ E TRASPERENZA
Agresti Giannicola
Apicella Andrea
Berti Antonio
Buonocore Gianpiero
Gallo Umberto
Napolano Tecla
Noviello Rosa
Palladino Modestina
Quaranta Rosaria
Rampolla Marco
Romano Rosa Maria Francesca
Sabato Paolo
Scarpa Sara
Spinelli Carmine
Tortora Sara
Varriale Maurizio

ALLEANZA PER PONTECAGNANO FAIANO
Bisogno Vincenzo
Acanfora Gennaro
Adilardi Giovanni Battista
Amato Lia
Arienzo Davide
Cataldo Annapia
Fenio Rosa
Garofalo Alfredo
Maddaloni Vincenzo
Marra Federico Arcangelo
Massa Alberto
Petrillo Paolo
Doumbia Sharoon Scarallo
Scogmamiglio Lucia
Sguera Vincenzo
Vasselli Claudia 

Elezioni a Giungano, presentata la lista della candidata Sabrina Palumbo

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stata presentata, stamattina, la lista civica “Giungano Ora! Unione e Rinnovamento” guidata dalla candidata sindaco Sabrina Palumbo per le elezioni comunali di Giungano in programma il 14 e 15 maggio.   

 

I componenti della lista sono: Luigi Orlotti, Maria De Lucia, Amedeo Santoro, Gerardo Monzo, Angelo Quaglia, Salvatore Oliva, Giovanna Romeo, Giuseppe Vaina, Giuseppe Orlotti e Ilario Russo. 

“Con la presentazione della lista si apre, ufficialmente, la campagna elettorale e nelle prossime settimane avrete modo di capire cosa abbiamo in serbo per il futuro di Giungano – spiega la candidata sindaco, Sabrina PalumboNei prossimi giorni, inaugureremo a Giungano paese la sede elettorale perché riteniamo che la politica vada fatta tra la gente, con la gente, per saggiarne i bisogni e le idee. Faccio un grande ringraziamento alla mia squadra che mi ha spinto a fare questa esperienza perché animata dallo stesso amore per la nostra comunità. Infine, un grande in bocca al lupo al sindaco uscente Giuseppe Orlotti ed alla sua squadra affinché sia un confronto politico rispettoso, dignitoso e ricco di contenuti”.  

Amministrative 2023, Pontecagnano Faiano: liste e candidati Giuseppe Bisogno

Tempo di lettura: 3 minuti
“Una bella squadra composta da donne e uomini liberi che, sono certo, sarà capace di fare una campagna elettorale che metterà al centro i bisogni di Pontecagnano Faiano ed i progetti che le permettano di diventare punto di riferimento per l’intera provincia”.  Con queste parole l’imprenditore Giuseppe Bisogno, candidato a sindaco di Pontecagnano Faiano, ha presentato le liste dei candidati che accompagneranno la sua corsa a primo cittadino. 
“Quella che offriamo è un’alternativa valida, seria e credibile attraverso un confronto con la città, per darle la giusta direzione. Il punto di partenza? I suoi sette chilometri di costa, oggi ancora più abbandonati di ieri. Il nostro è un progetto ambizioso per la trasformazione della città e per fare in modo che i servizi non vengano avvertiti come “gentili concessioni”. 
Ecco le liste: 
 
Candidato sindaco GIUSEPPE BISOGNO 
 
Noi moderati – Liberali e Riformisti Nuovo Psi
 
Giovanni Basso, Anna Villani, Marco Rescigno, Emanuela Vigilante, Marianna Gioia, Vincenzo Ciancio, Francesco Di Santi, Vincenzo Scartaghiande, Carmine Fiorillo, Gerardo Carbonaro, Valerio Gammino, Luca Gatto, Francesca De Cicco, Antonio Donnarumma, Maria Sabatino, Monica Pagano. 
 
Città Pubblica
 
Alessia Affinito, Marcello Buonomo, Francesca Cerrone, Maria Rosalba De Vivo, Maria (Mariella) Dell’Angelo, Giuseppe Discepolo, Giancarlo Germano, Paolo Landi, Paola Manzo, Alfredo Micoloni, Raffaele Noschese, Roberto Pappacena, Vittoria Peluso, Vincenzo Pisaturo, Nicola Sconza, Rosario Pompeo Strianese. 
 
Legàti Città Protagonista
 
Maria Michela Albano, Norma Bassi, Patrizia Cascino, Maria Ciaparrone, Alfonso De Carluccio, Antonio De Sio, Annelys Lara, Valeria Nicastro, Carmine Pagano, Guido Pagano, Donato Pierro, Giovanni Somma, Alfonso Stanzione, Alessandro Strianese, Nicola Trotta, Francesco Vicedomini.
 
Forza Italia 
 
Ciro Anastasio, Luigi Bellino, Giovanni Francesco (Gianfranco) Ferro, Gallifoco Antonio, Angela Gargano, Noemi Landi, Giusy Longo, Roberto Russo, Francesca Santoriello, Gerardo (Gerry) Sica, Ludovica Sorrentino, Giovanna Francesca Strianese, Antonio Zarrillo, Paolo Bergantino, Rossana Desiderio, Egidio Citro. 
 
Fratelli d’Italia 
 
Raffaele Silvestri, Marcello Bottoni, Francesca Carraturo, Giuseppe Corrado, Marilena De Concilis, Olindo Di Napoli, Mattia Giordano, Francesco Marraffa, Gerardo Natella, Maria Cristina Noschese, Italia Pappalardo, Giacomo Procida, Pietro Damiano Stasi, Vincenzo Vitale, Antonella Erra, Angela De Vita. 
 
Movimento Libero 
 
Annabella Longo, Arturo Longo, Antonio Anastasio, Carla Battipaglia, Francesca Memoli, Gaetano Gambardella, Marco Vecchione, Rosita Iannone, Anna Strianese, Giovanni Morra, Irene Santimone, Rosario Mignoli, Anna Sirico, Stefania Lardieri, Angelo Mazza, Anna Di Matteo.
 
Amare 
 
Marco Spina, Angela Ruggiero, Eduardo Schiavo, Roberta Romano, Daniela Porcino, Alfonso Picentino, Maddalena Pezzotti, Nicoletta Lambiase, Giovanna Fumarola, Eliana Della Sala, Elisa De Rago, Arianna De Martino, Adolfo Citro, Matteopio Amoroso, Federico Amato, Antonio Mucciolo.
 

Amministrative, Martusciello: “Forza Italia presente con proprio simbolo nei comuni campani”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Forza Italia sarà presente con il proprio simbolo in tutti i Comuni della Campania dove si voterà per le amministrative del 14-15 Maggio”.
Lo annuncia il coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello.
“Alle comunali del giugno 2022 – sottolinea Martusciello – il nostro partito in Campania non presento’ il simbolo in nessun comune.
A meno di un anno, Forza Italia e’ ripartita in ogni citta’ dove eleggeremo sindaci e consiglieri comunali che contribuiranno alla buona amministrazione. Saranno loro la base su cui costruire la vittoria alle regionali del 2025”, conclude Martusciello. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Esplosione fabbrica fuochi, chiesti 20 anni per due imputati

0
I pm Stella Castaldo e Vincenzo Toscano hanno chiesto la condanna a 20 anni di reclusione per due degli imputati, Pasquale Punzo e Vincenzo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI