Home Blog Pagina 6571

Contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici, i progetti presentati dall’Istituto Alberti di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante il mese di gennaio studenti della classe V dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell’Istituto Alberti di Benevento sono stati coinvolti nel Corso di Orientamento (PCTO) “Mission 2023: preparing the World for Climate Change and building a better future for everyone eveywhere”, con coordinatore la Prof.ssa Silvia Ullo, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.

Nello specifico, con il supporto dei professori del nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica di prossima attivazione (a partire da settembre 2023), di docenti delle scuole e di studenti americani provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston (USA) e ospitati dall’Ateneo sannita, i ragazzi delle scuole superiori hanno avuto la possibilità di formulare possibili idee per contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici e sviluppare mini-progetti per passare dalle idee alla loro realizzazione pratica.

Il PCTO si è concluso il 25 gennaio 2023 presso il Sant’Agostino del Dipartimento di Ingegneria, occasione nella quale diversi gruppi di studenti con i loro Tutor MIT hanno presentato in inglese le loro idee progettuali. Nello stesso incontro gli studenti MIT hanno presentato le loro attività di ricerca svolte presso Unisannio con i professori di Ingegneria Elettronica e Biomedica. In particolare i tre gruppi di studenti dell’Alberti sono stati: 1) Carolla Angelo, D’Agostino Francesca Pia, con Zitong Chen Stella come MIT Tutor; 2) Cerella Filippo, Francesca Chiara, Panarese Mauro, Puzio Francesco Pio,Vignogna Manuel con Esha Ranade e Claire Lu come MIT Tutor; 3)Caporaso Marika, Pacelli Pamela Pia, Repola Gaia, con Lana Van Note come MIT Tutor. Il percorso si è concluso con la consegna degli attestati a tutti gli studenti e la premiazione dei vari gruppi con coppe e gadget da parte di Unisannio. Il lavoro, benchè svolto in un tempo limitato, è stato davvero straordinario a dimostrazione di come le giovani menti possano essere sempre sorgente di risorse incredibili e straordinarie. Una grande soddisfazione per la Dirigente Scolastica dell’Alberti, Silvia Vinciguerra e per i docenti che hanno curato la preparazione degli alunni ; ma il nostro encomio va soprattutto agli studenti che hanno dimostrato che le nuove generazioni sono in grado di affrontare le sfide che il mondo propone e che la scuola rappresenta per tutti una grande opportunità di crescita culturale e personale.

La randagia ‘Molly’ trova casa grazie al progetto “Adotta una star”

Tempo di lettura: 2 minuti

I cani randagi accalappiati ad Acerra, rieducati, vaccinati e curati, diventano star del web e si “propongono” per l’adozione con esibizioni nel corso dell’addestramento curato dall’unità cinofila della polizia municipale, che negli anni scorsi ha trasformato in agente un altro amico a quattro zampe trovato sul territorio. Molly, piccola meticcia vivace, è la prima cagnolina che ha trovato casa grazie al progetto ‘Adotta una star’, promosso dal presidente del Consiglio comunale Raffaele Lettieri, che invita i cittadini a non abbandonare nel canile i migliori amici dell’uomo. “Questi cani stanno bene e sono trattati con attenzione – spiega Lettieri – ma hanno bisogno di una casa, di una famiglia cui dare il proprio amore”. Oltre alla piccola Molly, grazie al progetto, è stato adottato anche Leo, ed è in fase conclusiva l’affidamento ad una famiglia di Acerra anche di un’altra ex randagia, Nara. Il progetto è stato reso possibile grazie all’unità cinofila della polizia municipale, che negli anni scorsi adottò Nike per trasformarla in un ‘agente’ al servizio del territorio. Ad oggi sono circa 60 i cani accalappiati ad Acerra ed affidati ad un canile in provincia di Caserta, dove gli uomini dell’unità cinofila acerrana si recano ogni giorno per rieducare i randagi e poter consentire la loro adozione.

Residenza per Anziani “San Giorgio” di Airola: si preannuncia la mobilitazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della CISL FP Irpinia Sannio.

“Forte è lo stato di tensione e preoccupazione che serpeggia tra le Lavoratrici ed i Lavoratori della Residenza per Anziani “San Giorgio” di Airola, già “Villa Gioia generato da una comunicazione a firma del Sindaco di Airola, con la quale si preannuncia una chiusura temporanea della Struttura a fine mese – fa sapere il Coordinatore CISL FP Irpinia Sannio della Sanità Pubblica – Privata e Terzo Settore Massimo Imparato.

Duplici sono le conseguenze che si impattano a seguito di tale decisione: la presa in carico a cura dei familiari dei pazienti ricoverati, con conseguente disagio emotivo e psichico degli stessi e la perdita del posto di lavoro di circa 30 operatori. La CISL FP Irpinia Sannio ha prontamente chiesto al Sindaco del Comune di Airola un urgentissimo incontro al fine di individuare soluzioni che possano salvaguardare posti di lavoro e tranquillità degli ospiti, lo stesso convocato per il pomeriggio odierno e a cui partecipano il Coordinatore Massimo Imparato e la Responsabile Territoriale della Sanità di Benevento Sonia Petrucciani. Si attendono dunque risposte concrete da parte del primo cittadino del comune sannita, non si può, in una realtà territoriale già fortemente carente per opportunità lavorative, rischiare la perdita del posto di lavoro di circa trenta lavoratrici e lavoratori. Il sindaco o darà risposte concrete o sarà mobilitazione”. conclude Massimo Imparato.

A Benevento il ciak del cortometraggio di Emilio Fallarino

Tempo di lettura: < 1 minuto

A partire da sabato 28 gennaio, Benevento si trasformerà in un set per le riprese di “Home”, il cortometraggio scritto da Emilio Fallarino insieme agli allievi del laboratorio cinematografico organizzato da Libero Teatro nell’ambito del Social Film Festival.

Protagonisti della pellicola gli allievi e i docenti del Laboratorio che, nel corso di tre mesi si sono avvicinati al mondo del cinema in tutte le sue sfaccettature, sperimentando il lavoro davanti e dietro la macchina da presa. Autori insieme a Emilio Fallarino, della sceneggiatura, i corsisti si cimenteranno anche nella regia, nella fotografia, per poi apprendere elementi di post – produzione e montaggio. Il corso è stato fortemente voluto dall’associazione Libero Teatro al fine di offrire agli allievi l’opportunità di conoscere la settima arte non come spettatori bensì come autori – attori. Dalla loro penna, infatti, è emersa una storia che racconta il sociale e la solidarietà. 

Prosegue la crescita dei prezzi di farina e mozzarella, la pizza diventa un lusso

Tempo di lettura: 2 minuti

Non solo il costo dell’energia, l’inflazione continua ad agire come una tassa silenziosa soprattutto nei beni di primo consumo a cui gli italiani non vogliono rinunciare. Ad esempio la pizza sta diventando quasi un genere alimentare di ‘lusso’. Il costo di uno dei piatti preferiti in Italia e all’estero è aumentato infatti di quasi il 30% a dicembre rispetto a un anno fa, come emerge dalle rilevazioni di Bloomberg. Un aumento che supera di gran lunga il tasso di inflazione al 12,3% a dicembre. 

Sul trend del costo delle farine al momento non si riscontrano aspettative di riduzione quindi si resta sui livelli che hanno visto crescere il costo della materia prima anche del 33%”. Ad esempio una farina da panificazione, a gennaio del 2022, costava 55 euro al quintale, oggi (gennaio 2023) costa mediamente 73 euro al quintale. Tutto questo ovviamente si riflette sul costo delle focacce da forno che si trovano nei panifici italiani e quindi anche della pizza.

Sulla pizza incide anche enormemente il costo dei pomodori pelati aumentati quasi dell’80%, della mozzarella cresciuta del 25% e dell’olio di oliva che è salito almeno del 15%. In questi aumenti c’è anche della speculazione perché non c’è uno shock della materia prima dall’origine, cioè la penuria della materia prima che determina e giustifica un incremento di prezzo.

Benevento, nasce il gruppo di promotori della candidatura di Cuperlo a segretario nazionale del PD

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche a Benevento nasce il gruppo di promotori della candidatura di Gianni Cuperlo a Segretario nazionale del Partito Democratico. Il coordinatore della mozione di Gianni Cuperlo è il Segretario del Circolo del PD di Apice, Giovanni Palermo, il quale ha chiarito così la sua posizione: “Ho atteso la formalizzazione delle candidature prima di esprimere la mia posizione sulle mozioni. Le candidature in campo sono tutte autorevoli, ed esprimono appieno il variegato mondo culturale e politico presente all’interno del partito democratico. Tuttavia, ho scelto di sostenere la mozione di Gianni Cuperlo, perché ritengo che dopo le passate elezioni nazionali, si sia aperto uno spartiacque per il PD: sopravvivere o rilanciarsi. Ritengo che la proposta di Cuperlo sia densa di consapevolezza rispetto all’idea di rilanciare il partito, ancorandolo fortemente ai valori della sinistra popolare, da sempre vicina ai lavoratori, ai più deboli e contro le disuguaglianze. Cuperlo si candida perché ad oggi è a rischio l’esistenza stessa del PD, da un lato schiacciato dal populismo indiscriminato del M5S e dall’altro dai richiami “liberal” del centro-destra. Con il diluirsi del dibattito nazionale, si rischia di perdere di vista l’obiettivo di questo congresso: ripensare la proposta politica del PD conferendogli nuova credibilità. Per questo ho scelto di sostenere Cuperlo: perché la sua mozione ha ben chiara la scala valoriale a cui fare riferimento, ed ha anche ben chiare le cose da fare per dotare il PD di una nuova proposta politico-programmatica, credibile, forte, radicata, consapevole e vincente.”

Ucciso durante rapina, Afragola ricorda Antonio Esposito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il 43/o anniversario dell’assassinio dell’agente della Polizia di Stato Antonio Esposito – ucciso ad Afragola (Napoli) il 26 gennaio del 1980 dopo essere intervenuto a difesa del padre nel corso di una rapina – è stato ricordato con una solenne celebrazione religiosa, presieduta da don Tonino Palmese, che si è tenuta nel cimitero della città di Afragola. Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti della famiglia, il sindaco Antonio Pannone, il Questore di Napoli Alessandro Giuliano, il Presidente del Consiglio Comunale Biagio Castaldo, il dirigente del commissariato di Polizia di Afragola Gian Vito Zazo, gli assessori Aniello Silvestro e Mauro Di Palo. Al termine della celebrazione eucaristica, il corteo, aperto dal gonfalone della Città di Afragola, ha raggiunto la cappella di famiglia e la tomba del giovane Antonio Esposito, dove il sindaco e il questore hanno deposto un omaggio floreal

Murano saluta l’Avellino, ufficiale in passaggio al Potenza: ecco i dettagli

Avellino Murano
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Jacopo Murano, dopo appena un anno saluta l’Avellino. L’attaccante classe ’90 è tornato al Potenza, società con cui ha già giocato in rossoblu nelle stagioni 2013/2014 e 2019/2020. Murano saluta l’Irpinia dopo un magro bottino 3 gol e 3 assist in 31 presenze. Ecco la nota ufficiale del club: “L’U.S. Avellino 1912 comunica di aver ceduto al Potenza Calcio, a titolo temporaneo, il diritto alla prestazioni sportive del calciatore Jacopo Murano. – si legge nella nota della società irpina – Il club augura all’attaccante un buon prosieguo di stagione”.

Benevento, rivoluzione a sinistra: due uscite, Tripaldelli pista calda

Tempo di lettura: < 1 minuto

La difesa del Benevento potrebbe cambiare volto. Oltre all’arrivo ormai imminente di Alin Tosca, tra i volti nuovi potrebbe esserci anche quello di Alessandro Tripaldelli. Il terzino sinistro della Spal non è stato convocato per la gara di questa sera contro il Cagliari (ufficialmente “per un problema a un piede”, parole di De Rossi) ma potrebbe rientrare in una girandola di operazioni che coinvolgerebbe gli estensi, il Benevento e il Palermo. I rosanero, che hanno visto sfumare nelle ultime ore l’arrivo di Martella dalla Ternana, si sono rifiondati sul giallorosso Edoardo Masciangelo, che partirebbe solo in caso di arrivo dello stesso Tripaldelli nel Sannio. Sullo sfondo resta Foulon (per il quale il Benevento ha ricevuto un offerta anche dal Kortrijk), che rientrerebbe nell’operazione da chiudere tra la Strega e la Spal. Il club di Tacopina però oltre al belga vorrebbe anche un indennizzo economico, per questo la trattativa non è ancora del tutto decollata. Se tutte le tessere del mosaico alla fine si posizionassero al posto giusto, Cannavaro accoglierebbe Tosca e Tripaldelli (che si aggiungerebbero a Letizia) per l’out mancino salutando Foulon e Masciangelo, che non hanno brillato né dato garanzie nella prima parte di stagione. 

Benevento, fatta per Tosca: il difensore rumeno torna in giallorosso

“Salute Ambiente Airola e Valle Caudina”: la replica del Capogruppo Refuto alla nota del Comitato

Tempo di lettura: 2 minuti

“La tutela della salute e del benessere dei cittadini nonché la tutela dell’ambiente e del territorio sono interesse primario dell’Amministrazione Comunale di Airola. Il miglioramento della qualità della vita in virtù di un Benessere Equo Sostenibile della popolazione nonché il miglioramento, oltre la tutela, dell’ambiente e del territorio sono specifici e centrali obiettivi di questa Amministrazione. A seguito del drammatico evento dell’incendio della SAPA che ha visto coinvolto il nostro territorio il 13 ottobre del 2021, vi è stato un tempestivo intervento da parte dell’Arpac di Benevento. Essendo l’Arpac idonea struttura pubblica preposta a ciò dalla legge, questa Amministrazione ha reputato opportuno  stipulare con essa una convenzione per ulteriori monitoraggi, nello specifico del suolo essendo potenzialmente maggiormente interessato dall’incendio e per il quale sono stati stanziati 10.000 euro. La salute e l’ambiente sono prioritari e la loro tutela ha un valore nettamente superiore al costo che potenzialmente il Comune dovrebbe affrontare nel caso in cui affidasse i rilievi  ad un ente terzo (che in ogni caso dovrebbero essere poi posti a valutazione Arpac). Come Amministrazione riponiamo piena fiducia nell’Arpac e nei loro operatori, non mettiamo in dubbio il loro operato scientifico per tanto si chiede al Comitato cittadino “Salute e Ambiente Airola e Valle Caudina” di collaborare costruttivamente con questa Amministrazione nel proseguimento di azioni volte a rendere la nostra città maggiormente sostenibile e di evitare allarmismi ed illazioni sull’operato scientifico dell’Arpac.

Si ricorda, infine, al Comitato prima citato che gli amministratori respirano la stessa aria di tutti gli altri cittadini, bevono la stessa acqua e si nutrono degli stessi cibi coltivati nella stessa terra di cui si nutrono tutti gli altri cittadini (e che alcuni coltivano). Per cui le nostre azioni nel merito sono scevre da ogni specie di complotto”. Così il Capogruppo consiliare Immafederica Refuto.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Paura nel centro di Ischia per scoppio di una bombola di...

0
aura nel centro di Ischia, affollato di residenti e turisti, per una esplosione provocata da una bombola di gas, avvenuta sul terrazzo di una...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI