Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera da 25 milioni per la Campania
Lite in autogrill rivela ordine di cattura: arrestato dalla Stradale
I poliziotti della Polizia Stradale di Avellino hanno tratto in arresto il conducente di un veicolo pesante,destinatario di un ordine di esecuzione per espiazione di pena emesso dal Tribunale di Parma.
In particolare, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Grottaminarda, intervenuti per la segnalazione di un diverbio presso l’area di servizio “Mirabella Sud” dell’autostrada A/16 Napoli-Canosa, durante i controlli, hanno accertato che il conducente di un veicolo pesante, una delle parti coinvolte, risultava destinatario di un rintraccio per l’espiazione di un residuo di pena di 1 anno e 9 mesi. Visto quanto emerso,al termine degli adempimenti di rito, l’uomo è statoassociato alla Casa circondariale di Benevento.
Furto di rame al Palasele di Eboli
Un furto di cavi di rame, per un valore stimato superiore ai 15mila euro, è stato compiuto all’interno del Palasele di Eboli, in provincia di Salerno.
Ad agire presumibilmente in tre che con precisione hanno manomesso i pozzetti e asportato centinaia di metri di rame dagli impianti elettrici del grosso impianto sportivo in via dell’Atletica.
Secondo una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati a bordo di un furgone e, dopo aver neutralizzato i poli dell’alta tensione, hanno prelevato il materiale, caricandolo rapidamente sul mezzo per poi dileguarsi.
L’operazione, eseguita con modalità professionali, lascia ipotizzare un furto su commissione o comunque l’intervento di una banda esperta. In corso le indagini per risalire agli autori del colpo, mentre si lavora per il ripristino dell’impianto elettrico del palazzetto, attualmente fuori uso.
Trasporto scolastico alunni con disabilità: l’avviso del Piano di Zona Ambito S2
Il Piano di Zona Ambito s2 comunica che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per il trasporto e l’assistenza specialistica a favore degli studenti con disabilità che frequentano istituti scolastici secondari di secondo grado anno scolastico 2024/2025.
L’Avviso disciplina le condizioni, le modalità e i tempi di assegnazione di contributi per i servizi di trasporto scolastico e di assistenza specialistica agli studenti – con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale – frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado e i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) in diritto-dovere, inclusi i percorsi formativi per studenti disabili (PPD) nell’anno scolastico e formativo 2025/2026.
Possono presentare domanda di contributo gli studenti che rientrano nella fattispecie del bando – o altri soggetti delegati con potere di firma. Ogni soggetto beneficiario può presentare domanda presso l’istituto di frequenza che provvederà ad inviarle al Comune di Cava de’ Tirreni capofila dell’Ambito S2. Per ciascun studente è possibile richiedere, anche separatamente: il contributo per l’assistenza specialistica per singolo studente, indicando il numero delle ore di assistenza per settimana; il contributo per il servizio trasporto e accompagnamento per il tragitto casa/scuola e viceversa.
Gli studenti che presentano le domande devono essere in possesso della seguente certificazione medica: – sanitaria, valida ed attuale, rilasciata dai competenti organi sanitari: – certificato attestante la gravità dell’handicap ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 104/1992; – certificazione attestante un’invalidità riconosciuta totale e permanente del 100% e/o il riconoscimento della indennità di accompagnamento.
La concessione del contributo sarà subordinato alla frequenza scolastica rilasciata dall’istituto scolastico di appartenenza.
Il servizio di trasporto scolastico e l’assistenza specialistica per disabilità sensoriali anche all’interno della scuola ha l’obiettivo di favorire regolare frequenza scolastica e il diritto allo studio. Il contributo finalizzato all’autonomia della persona viene riconosciuto agli studenti con disabilità non autosufficienti, che non sono in grado di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere strutture scolastiche/formative e presentano una significativa compromissione dell’autonomia. In particolare i destinatari sono: studenti, anche non residenti nei comuni dell’Ambito S2, affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, in possesso di idonea documentazione, frequentanti la scuola secondaria di II grado, o corsi di formazione professionale in diritto dovere di istruzione e formazione, ubicate nel territorio dell’Ambito S2.
L’istanza dovrà essere accompagnata dalla documentazione richiesta, come indicato nei requisiti di accesso e presentata presso gli istituti scolastici frequentati dagli studenti. Le istanze saranno trasmesse dagli istituti scolastici all’Ufficio di Piano dopo la data di scadenza del 31 luglio 2025.
L’Avviso completo ed il modello di domanda sono disponibili all’indirizzo: www.pianodizonas2.it.
Forgione: “Benevento sulla rete idrica ha primeggiato per finanziamenti, alcuni hanno seri problemi a leggere la realtà del territorio”
Crollo Vela Scampia, Manfredi: “Oggi giorno della memoria”
“Oggi è il giorno della memoria. Un anno fa il crollo alla vela Celeste a Scampia provocò tre morti e diversi feriti. A distanza di un anno, insieme agli abitanti del quartiere, stiamo cambiando il volto di Scampia. Prima le demolizioni, poi nuovi alloggi, servizi e un programma di rigenerazione urbana e sociale”. A scriverlo, sulle sue pagine social, è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che così ricorda il crollo che un anno fa face tre vittime e diversi feriti proprio alla vela Celeste. Il primo cittadino lo fa pubblicando anche una serie di dati sugli interventi effettuati e programmati per l’area di Scampia, evidenziando che per il quartiere sono cinque gli edifici in corso di costruzione (A1, A2, A3, A4 ed L), per complessivi 163 alloggi che, stando ai dati che fornisce Manfredi, saranno pronti entro maggio del prossimo anno. Il sindaco di Napoli indica anche i prossimi passi: a luglio sarà pronto il cantiere per la Vela Rossa, a settembre la demolizione della stessa Vela Rossa. A gennaio del prossimo anno l’avvio delle costruzioni sulle aree liberate e a dicembre del 2026n la conclusione dei lavori per 438 alloggi, di un centro civico e di un asilo.
Traffico droga, maxi sequestro e arresti tra Napoli e provincia
La Squadra Mobile di Napoli e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, al termine di indagini coordinate dalla Procura di Napoli, hanno eseguito una ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 12 persone (delle quali 8 sottoposte alla custodia in carcere, 4 agli arresti domiciliari) gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e di detenzione, a fine di spaccio, di droga.
Si tratta, secondo quanto emerso, dei componenti di due organizzazioni dedite al traffico di hashish e marijuana, operative a Napoli e Marano di Napoli.
Nel corso delle indagini sono state sequestrate circa 5 tonnellate di droga (anche provenienti dall’estero e talvolta trasportate all’interno di confezioni contenenti generi agroalimentari), la cui vendita al dettaglio avrebbe fruttato profitti per oltre 8 milioni di euro.
Immagine di repertorio
Puglianello, insediato il nuovo Direttivo della Pro Loco
Si è ufficialmente insediato il nuovo Direttivo della Pro Loco di Puglianello, che sarà guidato dalla neo Presidente Antonella Porto. Il nuovo Direttivo è composto da: Loredana Angeloni (Vicepresidente), Nadia Schiavone (Tesoriere), Mauro Guarnieri (Segretario), Marianna Rescigno, Fabio Guarino, Carla Pacelli, Antonio Nero, Martina Rubino, Emilio Mongillo e Claudia Guarnieri (Componenti).
“Alla Presidente e a tutta la squadra i nostri migliori auguri di buon lavoro. A tutti loro il nostro apprezzamento per l’impegno e la disponibilità al servizio della comunità” – così in una nota l’Amministrazione comunale di Puglianello, guidata dal sindaco Francesco Maria Rubano.
“La Pro Loco è un presidio importante per la promozione della cultura, delle tradizioni e dell’identità del nostro territorio – si legge ancora nella nota dell’Amministrazione –. Siamo certi che il nuovo Direttivo saprà portare avanti con entusiasmo e spirito di iniziativa un importante lavoro di valorizzazione e partecipazione”.
Emergenza idrica a Ceppaloni, il sindaco Cataudo: “Ho chiesto e ottenuto garanzie da Alto Calore per oggi”
Negli ultimi giorni si sono registrati disagi idrici nel Comune di Ceppaloni, a causa di un guasto sulla condotta adduttrice principale che, da San Nicola Manfredi, scende verso San Leucio del Sannio, Ceppaloni e altri comuni del comprensorio.
Il Sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo, è immediatamente intervenuto presso i vertici di Alto Calore Servizi, chiedendo un intervento urgente per il ripristino della situazione e mantenendo un contatto costante con la società. “La rottura della condotta principale ha causato un’interruzione del servizio in diverse zone del nostro territorio – spiega Cataudo –. Mi sono attivato con i responsabili di Alto Calore per ottenere tempi certi e un intervento risolutivo. Mi è stato garantito che nella giornata di oggi l’erogazione idrica sarà regolarmente ripristinata.”
Il primo cittadino evidenzia come la criticità non riguardi solo Ceppaloni: “Siamo in ogni caso di fronte a una rete idrica fragile, che serve numerosi comuni del Sannio. È indispensabile intervenire in modo strutturale e non più solo in emergenza. I cittadini hanno diritto a un servizio affidabile e continuo”.