Avellino – Poco più che ventenni trovati in possesso di crack, la droga chimica ricavata dalla cocaina. I due, un ragazzo e una ragazza, erano diretti in una località del Monte Terminio, in provincia di Avellino, per trascorrere la giornata nei boschi, ma sono stati fermati per controlli sulla Statale Ofantina da una pattuglia dei carabinieri. Il loro comportamento ha insospettito i militari che hanno deciso di perquisirli. Nella borsetta della ragazza sono state trovate cinque dosi di crack. La droga è stata sequestrata e la coppia è stata denunciata a piede libero alla procura di Avellino.
Lombardi proclamato presidente della Provincia: in Consiglio entra Nicola De Vizio
Benevento- Il vecchio – nuovo presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi ha oggi giurato dopo le elezioni di giovedì scorso al Pantedeschi che lo hanno proclamato eletto con il 72% dei voti. La cerimonia si è svolta in Consiglio provinciale questa mattina alla Rocca dei Rettori e quindi da oggi il Vice Presidente Lombardi, in carica dopo la vicenda giudiziaria che ha interessato il suo predecessore Antonio Di Maria lo scorso 24 novembre, è a tutti gli effetti Presidente.
La sala consiliare era gremita questa mattina. Presenti, tra gli altri, la senatrice Sandra Lonardo, molti sindaci a cominciare da quello del capoluogo Clemente Mastella, il nuovo presidente della Camera di Commercio, Pino Bruno; il questore, Edgardo Giobbi, il direttore dell’Asl Gennaro Volpe, il presidente dell’Asi Luigi Barone, il direttore della casa circondariale Gianfranco Marcello, il consigliere regionale Gino Abbate.
Il neo presidente Lombardi ha sottolineato nel suo discorso di accettazione: “Mi relazionerò con tutti sia amministratori che sindaci. Dobbiamo lavorare insieme e quindi in sinergia per la crescita del nostro territorio. Sono fiducioso per la nostra provincia e auspico che ci sia una certa predisposizione alla crescita del Sannio e questo va al di là delle proprie idee politiche. Il giudizio dovrà essere sempre fatto in maniera costruttiva e non dovranno mai venire meno le relazioni umane”.
Lombardi ha proseguito: “Sono contento del risultato. Guardiamo oltre. Non è il 72% che mi deve spingere a fare ma sono molte cose in programma che dobbiamo concretizzare. La riforma del Rio ha fatto in modo di provocare un esautorazione di molte deleghe. Le province sono quelle più vicini ai comuni il Governo deve cambiare questa prerogativa”
Successivamente ci sono stati i saluti da parte dei consiglieri provinciali. Subito dopo c’è stata la surroga del nuovo consigliere provinciale Nicola De Vizio, sindaco di San Giorgio la Molara, subentrato proprio a Nino Lombardi eletto presidente
Festa della mozzarella di Cancello ed Arnone: torna la più antica manifestazione dedicata alla bufala
Promossa dal Comune di Cancello ed Arnone e dalla Pro Loco Terre di Cancia e Lanio con la direzione artistica di Gianni Simioli, la Festa annuncia grandi ospiti, artisti, premi e riconoscimenti come la nomina di STEFANO DE MARTINO a primo AMBASCIATORE NEL MONDO DELLA MOZZARELLA DI BUFALA DI CANCELLO ED ARNONE.
Il Premio ECCELLENZE VOLTURNO 2022 a:
MASSIMILIANO GALLO per il film Mozzarella Stories di Edoardo De Angelis;
FRANCO RICCIARDI l’artista dell’anno idolo delle nostre periferie;
DON MAURIZIO PATRICIELLO parroco al Parco Verde di Caivano
dallo scorso marzo sotto scorta per il suo impegno civico e contro l’illegalità
Con loro una agguerrita squadra di volti e nomi della scena musicale
e dello spettacolo dal vivo come
Andrea Sannino, Monica Sarnelli, Marco Zurzolo, Peppe Iodice
La Maschera in Concerto, Francesco Cicchella, MR Hyde, Rico Femiano, Yung Snapp, Plug, Gabriele Esposito, Hal Quartièr,
Grande Orchestra dei Bottari di Macerata Campania
Birbantband, Baracca dei buffoni, Jey Lillo, Luca Rossi, Rosanna De Lucia,
Peppe Di Napoli e Amedeo Palumbo
Tra i tanti caseifici del territorio sono presenti gli stand di
LA REGINA DEI MAZZONI, PALATO BUFALINO, CASEIFICIO D’ANGELO
CASEIFICIO AGNENA, CASEIFICIO SPINOSA….
Dopo le due edizioni del 2020 e 2021 cancellate dalla “pandemia”, torna il 6 e 7 agosto prossimi a Cancello ed Arnone (Caserta) la Festa della mozzarella di bufala, la più antica manifestazione italiana dedicata alla mozzarella di solo latte di bufala, vanto della produzione casearia made in Italy ed eccellenza indiscussa del territorio di Cancello ed Arnone e del Basso Volturno.
Giunta alla sua 44esima edizione la manifestazione – promossa dal Comune e dalla Pro Loco – è diretta quest’anno dal noto conduttore, Dj e attore Gianni Simioli che ha immaginato una due giorni (sabato 6 e domenica 7 agosto) all’insegna della popolarità e della partecipazione: una Festa, appunto, di tutti e per tutte le generazioni, senza dimenticare, anzi, valorizzarlo con una serie di iniziative, l’aspetto più direttamente promozionale e economico dell’annuale kermesse.
Una Festa che vuole, attraverso la musica, lo spettacolo, i premi, i riconoscimenti, le mostre etc, promuovere un comparto vitale, genuino, di forte tradizione e sapienza qual è quello della produzione della Mozzarella di solo latte di bufala di Cancello ed Arnone e in generale del Basso Volturno; una filiera da tempo vittima di “intemperie limitrofe” e, soprattutto, non ancora sufficientemente considerata.
E non è difficile rintracciare “questa” idea di Festa se si scorre il nastro delle presenze, i nomi, gli ospiti e le cerimonie, che a vario titolo – musicale, live-show, intrattenimento, incarichi e premi – si succederanno sui due palcoscenici di piazza Municipio a Cancello e del Fortino ad Arnone, oltre che lungo i circa due chilometri tra stand gastronomici, ristorantini all’aperto, mostre, animati dalle musiche e dalle performance degli artisti di strada BIRBANTBAND e BARACCA DEI BUFFONI.
Per il Sindaco Raffaele Ambrosca: «Con questa 44esima edizione riparte nuovamente la nostra storica kermesse dedicata alla promozione della mozzarella di bufala, il nostro prodotto simbolo, rinomato e celebrato sulle tavole di tutto il mondo. Tra rituali tradizionali e alcune importanti novità, l’obiettivo è quello di porre al centro della manifestazione e del suo programma la nostra mozzarella – non una mozzarella qualsiasi ma la mozzarella – la cui secolare storia fatta di sapiente lavorazione ne ha garantito e ne garantisce l’inimitabile bontà. Gli artisti e i personaggi di rinomata fama e popolarità sono chiamati per omaggiare la nostra regina, il nostro oro bianco, comparto centrale nella vita sociale ed economica della comunità. A tutti loro diamo il nostro sentito benvenuto. Da questa edizione l’obiettivo è quello di capitanare un progetto più ambizioso, che allarghi sempre di più il suo sguardo; ne siamo da sempre il timone, per storia e capacità. Un progetto inclusivo a vantaggio dell’intera filiera casearia di tutto il Basso Volturno e non solo».
«Una festa più che mai importante – dichiara di suo il direttore artistico Gianni Simioli – che vuole andare oltre “la solita” festa per sostenere e promuovere un comparto e una filiera che creano da sempre economia ma anche cultura e saperi. Il cibo è cultura, e la mozzarella è una delle eccellenze, anzi è l’eccellenza di questo territorio, e da secoli rappresenta l’identità di queste comunità. Incontri, grandi ospiti, musica, performance, intrattenimento, il premio “Eccellenze Volturno” nato quest’anno come la nomina dell’Ambasciatore nel mondo della mozzarella di Cancello ed Arnone, il tutto per due intense e vivaci serate sotto il segno di una grande cultura identitaria».
Sul fronte delle “novità” che partono con questa edizione abbiamo il conferimento a volti e personaggi noti della cultura e dello spettacolo del titolo di AMBASCIATORE NEL MONDO DELLA MOZZARELLA DI BUFALA DI CANCELLO ED ARNONE e la sezione delle ECCELLENZE
VOLTURNO, un Premio da assegnare di anno in anno a imprenditori del territorio, a manager, a personaggi della società civile, della cultura e dello spettacolo.
Protagonista di prestigio della prima edizione del conferimento del titolo di AMBASCIATORE NEL MONDO DELLA MOZZARELLA DI CANCELLO ED ARNONE è STEFANO DE MARTINO, il popolare e acclamato volto della nostra tv, riceverà la nomina ufficiale dal sindaco Raffaele Ambrosca e dal direttore artistico Gianni Simioli nella cerimonia prevista sabato 6 agosto alle 22.00 circa sul palco di Piazza Muncipio. «Un vero onore per me – ha ribadito De Martino – tenere a battesimo questo importante incarico che porterò con orgoglio, fiero di rappresentare nel mondo questa autentica, inimitabile eccellenza, che trova a Cancello ed Arnone e nel Basso Volturno una delle sue più tradizionali e genuine colture. Come dicono da queste parti farò mia e mi accompagnerà lungo il mandato la frase: “questa non è una mozzarella, è la mozzarella”».
Per la prima edizione del Premio Eccellenze Volturno 2022, si comincia quest’anno con una terna che vede protagonisti l’amatissimo attore MASSIMILIANO GALLO, tra gli interpreti del film-commedia “Mozzarella stories” di Edoardo De Angelis del 2011; FRANCO RICCIARDI, il popolare cantante idolo delle nostre periferie, universi spesso al centro delle sue canzoni; e, last but not least, PADRE MAURIZIO PATRICIELLO, parroco al Parco Verde di Caivano, noto per il suo impegno contro la camorra e i reati ambientali nella cosiddetta Terra dei fuochi, dallo scorso mese di marzo messo sotto scorta per ripetute minacce alla sua persona. Un riconoscimento, questo, che attesta la volontà del nuovo Premio Eccellenze Volturno di guardare al territorio nella sua complessità e problematicità.
La musica che colora la mozzarella: le canzoni di ieri e di oggi reinterpretate da MONICA SARNELLI. La musica folk del gruppo partenopeo LA MASCHERA in Concerto; la comicità colta e irriverente di FRANCESCO CICCHELLA e con lui Achille Lauro, Ultimo, Michael Bublè, Massimo Ranieri, Gigi D’Alessio e tanti altri. La mozzarella che crea abbracci e allora “Abbracciame” ovvero ANDREA SANNINO. Ma anche il sax struggente di MARCO ZURZOLO; la comicità irresistibile di PEPPE IODICE; la canzone sentimentale di RICO FEMIANO, fino ai suoni ritmici e possessivi della GRANDE ORCHESTRA DEI BOTTARI DI MACERATA CAMPANIA, come quelli della magica tammorra di LUCA ROSSI.
Ma la Festa dà grande spazio ai nuovi ritmi e suoni della generazione Z sul palco “YOUNG MOZZARELLA”, dove si esibiranno PLUG, con il suo rap d’autore e sentimentale; ancora il producer e rapper italiano classe ’96 YUNG SNAPP; dalla strada ai palcoscenici il giovanissimo GABRIELE ESPOSITO; l’urban pop di HAL QUARTIÈR; JEY LILLO il mago di strada contemporaneo più amato dei social.
Gran finale con il dj- producer inventore dei suoni dei più importanti rapper italiani e del nuovo progetto di SLF (Siamo La Fam) – collettivo rap composto da Mv Killa, Yung Snapp, Lele Blade, Vale Lambo e Niko Beatz, fuoriclasse assoluti della scena urban. Presentano TIMO SUAREZ (Radio Marte vocalist) e DAVIDE SCAFA (il popolare attore di “Mare fuori” e amatissimo speaker di Radio Marte).
Star dei social ed esperti di leccornie, non potevano mancare lo chef PEPPE DI NAPOLI, noto soprattutto per le video ricette che prepara ogni giorno per i suoi seguaci social e l’attore e star di Food Napoli e Vocedinapoli.it, AMEDEO PALUMBO.
Spazio alle mostre, aperte al pubblico dalle 21.00 alle 24.00, con due esposizioni: Nella solitudine dei campi di colore dell’artista Claudio Esposito e Mozzarella è femminile! di Loreta Azzellini, e un’installazione scenica di teatro-danza dal titolo Liburia – Dis Abito di Rosanna De Lucia con la ricerca sonora di tamburi a cornice di Luca Rossi.
Gli appuntamenti previsti dal programma della 44esima edizione della Festa della mozzarella di Cancello ed Arnone inizieranno a partire dalle 20.30 di sabato 6 e di domenica 7 agosto.
La 44esima Festa della mozzarella di bufala di Cancello ed Arnone è promossa dal Comune di Cancello ed Arnone; organizzata dalla Pro Loco Citta di Cancia e Lanio presieduta da Angela Di Bello, con il sostegno di Regione Campania e il contributo di Camera di Commercio di Caserta.
Avellino, doppio forfait per il test amichevole: Murano preoccupa
Avellino – Non arrivano buone notizie dal ritiro di Mercogliano. L’Avellino nel pomeriggio affronterà il test amichevole contro la Roma Primavera. Test che non vedrà la presenza di due titolari. Agostino Rizzo: deve stare a riposo per un trauma costale subito nel corso delle prime amichevoli; Jacopo Murano: durante l’ultima partita ha rimediato un pestone che gli ha causato una sospetta lesione dell’astragalo. Per tutti gli altri calciatori che non saranno presenti oggi in distinta si tratta di una gestione dei carichi di lavoro.
Nell’Alto Sele, l’11 e 12 agosto la manifestazione gastronomica della Taratella di Valva
Si svolgerà l’11 e 12 agosto a Valva (Sa), a partire dalle ore 20,00, presso le ex cantine S.M.O.M., la 24^ Edizione della Manifestazione Gastronomica “La Taratella”, abbinata alla “Mostra mercato di prodotti agroalimentari locali, di commercio equo e solidale e di artigianato”.
Lo scopo della Manifestazione, organizzata dalla Pro Loco “d’Ayala Valva”, è la degustazione del piatto tipico della gastronomia valvese: “La Taratella”, una genuina pasta fresca preparata a mano al momento, proposta insieme ad altri prodotti tipici locali come il caciocavallo, i taralli al finocchietto ed altro ancora che insieme arricchiscono l’offerta gastronomica.
L’Evento, fin dalle sue prime edizioni, ha riscosso un consenso di pubblico sempre crescente, attirando migliaia di visitatori (da varie città) e turisti in vacanza nel territorio circostante.
La Manifestazione si svolge in una storica struttura adiacente al rinomato Parco di Villa d’Ayala Valva (aperto il fine settimana ai visitatori).
All’interno dell’Evento viene proposto anche il “Mercatino delle Idee”, con visita agli stand di commercio equo e solidale – artigianato locale – agricoltura biologica e a km zero.
La Manifestazione “La Taratella” è giunta alla ventiquattresima edizione, beneficiando sempre del patrocinio morale: della Provincia di Salerno, del Comune di Valva, del Sovrano Militare Ordine di Malta, dell’U.N.P.L.I. Salerno.
La Pro Loco di Valva, ha tra i suoi obiettivi: la promozione, la tutela e la valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico; la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente; la promozione dei prodotti tipici della gastronomia locale e dei prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato.
A Nocera Inferiore si è già alla convocazione della quinta dose di vaccino: è un errore
Ci sarebbe un errore del sistema informatico che genera le convocazioni per sottoporsi al vaccino anti Covid alla base della richiesta ricevuta da alcuni cittadini che sono stati convocati presso il centro vaccinale Distretto DS60 – Nocera Inferiore – allestito presso il presidio ospedaliero Umberto primo di Nocera inferiore per effettuare la quinta dose di vaccino contro il covid.
La mail ricevuta si è rilevata un errore del sistema informatico che genera le convocazioni. L’episodio ha interessato una persona anziana di Mercato San Severino convocata presso l’ospedale di Nocera nella giornata di ieri per effettuare il vaccino , ma il figlio si è insospettito e ha chiesto spiegazioni perché non solo il padre aveva già effettuato 4 dosi di vaccino ma non era a conoscenza che l’Asl stesse procedendo per la somministrazione di una quinta dose.
Di fatto non esiste alcuna convocazione per quinte dosi e la mail ricevuta dal paziente è un errore. Come lui altri cittadini sarebbero stati convocati, ma come ha ribadito anche questa mattina il responsabile Covid dell’Asl, Arcangelo Saggese Tozzi si è al lavoro per la campagna relativa alla somministrazione delle 4 dosi solo per particolari categorie di popolazione. Ed anche se la mail ricevuta indica con precisione orario e luogo dove effettuare la somministrazione, non bisogna tenerne conto.
Torna il Ferragosto Sannazzareno, dal 9 agosto al via la 40ma edizione
Benevento – Quarant’anni di Ferragosto Sannazzareno! Uno straordinario traguardo per una delle più longeve manifestazioni estive della Campania, che torna dal 7 al 19 agosto, attesa più che mai dopo due anni di pausa per motivi sanitari. Quaranta anni di musica, giochi, danze, convivialità, gastronomia e turismo a San Nazzaro (BN), la capitale dell’estate sannita, con nove giorni di festa in linea con una tradizione ormai consolidata e apprezzata dal pubblico, a partire dalla lontana estate del 1981, quando i fondatori del Ferragosto Sannazzareno organizzarono l’edizione numero uno. Oggi il Ferragosto Sannazzareno è una delle più conosciute e popolari kermesse estive in regione, tanto che San Nazzaro diventa l’isola del divertimento e della spensieratezza per residenti e turisti.
Come sempre l’anteprima è all’insegna degli eventi sportivi e ludici: da domenica 7 fino a lunedì 15 agosto, dalle 9.00 alle 20.00, tornei di pallavolo, calciobalilla, basket 2 contro 2, dama, carte (tressette, briscola, scopa piett’à ‘ppietto), animazione e giochi per bambini. Dall’11 al 15 agosto saranno aperti al pubblico anche gli stand gastronomici con degustazioni di piatti tipici, aglianico, birra, dolci e sangria. Il primo degli eventi musicali si terrà martedì 9 agosto in Villa Comunale: il concerto dei Kashmir, la popolare tribute band rock, una vera istituzione in terra sannita, che proporrà il suo excursus nei classici degli anni ’60 e ’70, arrivando fino al rock contemporaneo.
Giovedì 11 agosto si passa a Piazza Roma, la sede storica della rassegna, con una delle band sannite più attive degli ultimi anni, i Dr. Jazz & Dirty Bucks. il gruppo guidato dal Dr. Jazz Alfredo Verga suona musica della tradizione americana come ragtime, dixieland, swing e blues immaginando un ponte tra l’Italia e il Mississippi, tra Napoli e New Orleans. Venerdì 12 agosto arriva la etno-rock band dei Nuju, una delle più apprezzate sul territorio nazionale. Calabresi nati in Emilia, i Nuju sono arrivi da oltre un decennio e si sono specializzati in una travolgente miscela folk-rock-dance che ha subito riscosso il favore della critica e del pubblico. Dalla Calabria alla Toscana, sabato 13 agosto il grande ritorno a San Nazzaro dei Matti delle Giuncaie: il quartetto di Follonica è un’autentica macchina da concerto “hard folk maremmano”, che unisce folk, musica gitana, rock, canzone d’autore e patchanka con il motto “divertirsi suonando”.
Domenica 14 agosto la grande musica popolare trionfa al Ferragosto Sannazzareno con gli Sfessania insieme alle Voci storiche dei Zezi, una appassionata rivisitazione della musica popolare campana a partire dal nome del gruppo che rievoca balli campani del 500 e 600. La giornata clou di lunedì 15 agosto rispetta la tradizione: danze a tutto spiano (liscio, latino-americano, anni ’60 e ’70, balli di gruppo) con Jonathan e la Buona Musica, e a mezzanotte si celebra l’estate con il rito della megatombolata notturna. Mercoledì 17 agosto il Ferragosto Sannazzareno si conclude con la celebre passeggiata eco-enologica, un’occasione di grande socializzazione che vede puntualmente la partecipazione di centinaia di persone, compresi i turisti incuriositi dalle colline sannite e dal contatto con la natura.
Programma:
Martedì 9 Agosto 2022
Villa Comunale
Ore 22.30:
Kashmir
Giovedì 11 Agosto 2022
Piazza Roma
Ore 23.00:
Dr. Jazz & Dirty Bucks
Venerdì 12 Agosto 2022
Piazza Roma
Ore 23.00:
Nuju
Sabato 13 Agosto 2022
Piazza Roma
ore 23.00:
I Matti delle Giuncaie
Domenica 14 Agosto 2022
Piazza Roma
Ore 23.00:
Sfessania feat. Le voci storiche dei Zezi
Lunedì 15 Agosto 2022
Piazza Roma
Ore 21.30:
Jonathan e la Buona Musica
Ore 24.00:
Megatombolata
Mercoledì 17 Agosto 2022
Piazza Roma (luogo di partenza)
Ore 10.00:
Passeggiata Eco – Enologica
“Mille euro o ti accoltello”, rider minaccia ex datore di lavoro
Caserta – “Fammi il bonifico da mille euro se no ti costa caro e amaro, t’abbuf (ti riempio, ndr) di coltellate…”. Minacce di morte, di violenza sessuale nei confronti della moglie e, infine, anche un’aggressione, con un coltello, ai danni di un suo collaboratore a cui prima aveva squarciato le gomme: è quanto dichiara di avere subìto da un rider che lavorava per lui un imprenditore casertano di 38 anni, titolare di una ditta napoletana di delivery, il quale ha denunciato tutto ai carabinieri di Orta d’Atella. L’uomo ha iniziato a vantare crediti “fantasma” e quando l’ex datore si è rifiutato di pagare, ha iniziato a tempestarlo di minacce in chat, progressivamente diventate sempre più gravi. Ai carabinieri l’imprenditore ha spiegato di non avere alcun debito con lo stalker e che, addirittura, in un’occasione, ha anche disposto un bonifico da 600 euro nella speranza che il gesto potesse mettere fine alla triste vicenda. Ai militari, ai quali ha presentato due diverse denunce il 29 luglio e il 2 agosto, ha mostrato i messaggi ricevuti via chat: “Sono disperato, e – scrive nell’ultima denuncia – temo seriamente per la mia incolumità e per quella dei miei tre figli e di mia moglie in quanto in messaggi audio e video mi ha riferito che doveva violentarla… e quanto accaduto al mio collaboratore dimostra che ormai dalle parole è passato ai fatti”.
Forza Italia Sannio: aderisce l’assessore Annibale Genovese di Pannarano
L’Assessore comunale di Pannarano, Annibale Genovese e titolare della locale farmacia del centro caudino, si iscrive a Forza Italia. Genovese è titolare delle deleghe all’Urbanistica, ai Lavori Pubblici e alla Sanità ed è il primo degli eletti delle due ultime consultazioni elettorali.
La decisione si è determinata stamane, alla presenza del Commissario Provinciale, Francesco Maria Rubano e del Commissario di Benevento Città, Lucio Lonardo.
“Non ci fermiamo mai. Un ulteriore e qualificato ingresso, quello dell’assessore Annibale Genovese, che rappresenta un forte riscontro di crescita, ormai quotidiana, del nostro partito nel Sannio. Con l’amico Lucio Lonardo, proseguiremo nell’attività di coinvolgimento di persone che hanno desiderio di inaugurare una nuova stagione politica di impegno territoriale e di vittorie elettorali”. Così, il Vice Coordinatore Regionale in Campania e Commissario Provinciale di Forza Italia Benevento, Francesco Rubano.