Home Blog Pagina 7866

“Riverberi”, domani si alza il sipario a Buonalbergo

Tempo di lettura: 3 minuti

Buonalbergo (Bn) – Domani Buonalbergo ospita la tappa inaugurale della 12esima edizione di “Riverberi”. Si comincia dal mattino, alle ore 11.00 con la masterclass tenuta dal direttore artistico Luca Aquino presso Palazzo Angelini, raffinata ed imponente struttura del centro urbano, oggetto di recente restyling, che ha assunto le funzioni di museo-laboratorio. In serata, in piazza Michele de Juliis nel borgo storico alle 21.30, il concerto di Armanda Desidery Quintet (ingresso gratuito). Fanno parte della formazione della pianista napoletana Emilio Silva Bedmar (sax tenore e flauto), Guido Russo (basso), Mario Basile Lopez (batteria) e Gerardo Palumbo (percussioni). Il suono di Armanda è sicuramente quello del pianoforte più latino che esista in Italia ma – come dimostrano le sue collaborazioni, in primis quella con Ray Mantilla, con il percussionista Ernesticco, con l’orchestra colombiana Guayacan – è anche quello di un’artista capace di interagire e collaborare a grandi livelli.
Il “Sueno Latino” è garantito dal virtuosismo di Bedmar, dall’incisivo groove di Guido Russo, dal tocco afrocubano di Mario Basile Lopez, dal ritmo incipiente di Palumbo e dal pianismo di Armanda che collega e colora il tutto con le tipiche figurazioni cubane e caraibiche. Un quintetto che mescola i suoni della musica latina, del jazz, del flamenco con riferimenti ai maestri del genere (a partire da Dizzy Gillespie a Machito, da Tito Puente a Paquito D’Rivera), con risultati che toccano tutte le corde  degli appassionati non mancando di suscitare tutto quell’ampio spettro emozionale tipico di questa musica, divertente, molto energetica ma anche irrimediabilmente  romantica.
Tutte composizioni originali di Armanda Desidery in un concerto dalle mille sonorità, immediato e divertente. Armanda Desidery ha collaborato con una serie di musicisti e artisti di interesse nazionale: Roberto De Simone, Gianni Lamagna, Antonella Ippolito, Antonello Paliotti. E, ancora, Bruno Garofalo, Daniele Sepe, Eduardo De Crescenzo, Lino Cannavacciuolo e Arthur Louise.

E poi con Luca Signorini, Pavel Molina Ruiz e Brunella Selo. Seguono Pino De Vittorio, Bruno Biriaco, Agostino Marangolo, John Surmann e Mario Castiglia. Inoltre, Josè Antonio Molina, Irina Arozarena, Doris Lavin, Alvaro Martinez, Andrès Roman, Lea Costa. Infine, con Gianni Lamagna e Liliana De Curtis. “Sarà un grande onore per noi tenere a battesimo l’edizione 2022 di Riverberi – ha spiegato il sindaco di Buonalbergo Michele Gambarotae io per primo sono curioso di assistere dal vivo alla masterclass che terrà il direttore artistico Luca Aquino nella splendida cornice di Palazzo Angelini in mattinaa. Si respira grande entusiasmo qui da noi per il concerto di Armanda Desidery in serata, siamo speranzosi che ci sarà il pubblico delle grandi occasioni con molti appassionati che verranno anche da fuori per ascoltare la pianista di origine partenopea in piazza De Juliis, una location che abbiamo scelto anche per l’ottima resa dal punto di vista dell’acustica oltre che per lo scenario che esalta il nostro centro storico. Il jazz è cultura e noi quest’anno abbiamo voluto elevare la proposta artistica per valorizzare il nostro patrimonio storico architettonico in linea con la filosofia di Riverberi”. Ricordiamo che l’accesso agli spettacoli di “Riverberi” è libero e che la manifestazione ideata e diretta da Luca Aquino è finanziata con risorse del POC Campania 2014/20 linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per turismo e cultura” destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale” di cui alla DGR n. 298/2021 e all’Avviso Pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 410/2021.

Sbarco dei migranti nonostante lo stop di De Luca. Cirielli (FdI): “Siamo alle comiche”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Siamo alle comiche finali. Le agenzie nazionali hanno riportato la notizia dello stop da parte del presidente De Luca allo sbarco dei migranti dalla nave Ocean Viking, attraccata nel porto di Salerno, a causa di un focolaio Covid. Alle 17:00 il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha tenuto una conferenza stampa presso il Salone Azzurro del Palazzo del Governo, comunicando la regolare conclusione delle operazioni di sbarco dei 387 migranti, nonostante il blocco e lo stato di quarantena a bordo richiesto dal governatore De Luca. Un’indegna farsa che bene spiega il completo asservimento delle istituzioni italiane al superpotere delle Ong – costantemente sostenute dal Pd, partito del presidente della Regione Campania – che ogni giorno trasportano nei nostri porti centinaia di migranti senza titolo. E ora De Luca cosa dice?”. Lo dichiara il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d’Italia, Edmondo Cirielli.

Prefetto di Salerno: “Nessun blocco allo sbarco“ (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – “Non c’è stato nessun blocco dello sbarco, anzi le operazioni state state effettuate con tanta rapidità. La comunicazione della preoccupazione del presidente della regione Campania e’ arrivata quando ormai gli adulti erano già scesi tutti dalla Ocean Viking“. Ha spiegato il Prefetto di Salerno Francesco Russo in un incontro con la stampa convocato nel pomeriggio di oggi alle 17 in Prefettura dopo che si erano sollevate alcune polemiche rispetto alla richiesta di blocco e al timore del presidente De Luca di un focolaio covid. Sono alla fine 50 su 387 i migranti positivi. Saranno messi in isolamento.

 

 

In parco divertimenti con coltello, 14enne denunciato a Napoli

NAPOLI;RAPINE A MINORI E ANZIANI, MANETTE A BABY GANG Armati di coltello (nella foto ) rapinavano minorenni e anziani. In due sono stati arrestati dagli agenti della Squadra mobile di Napoli: hanno rispettivamente 15 e 17 anni, componenti di una vera e propria baby gang che in piazza Garibaldi, nei pressi della stazione centrale, ha messo a segno diversi colpi. Il 'capò della banda era il 15enne.
Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Nel parco divertimenti con un coltello a farfalla. E’ accaduto a Napoli, quartiere Fuorigrotta: denunciato un ragazzino di 14 anni.
Il minorenne è stato individuato dai carabinieri, poco dopo le 22, durante dei controlli. Ed è stato lui ad attirare l’attenzione dei militari con un comportamento sospetto. La gazzella della compagnia Napoli Bagnoli stava, infatti, attraversando il parco e quando il 14enne ha visto i carabinieri è scappato. E’ iniziato l’inseguimento e durante la fuga il ragazzino è scivolato a terra. Una volta perquisito, nelle sue tasche è stato trovato un coltello a farfalla lungo 23 centimetri di cui 10 di lama. L’arma è stata sequestrata e il giovane è stato denunciato per il reato di porto di arma o oggetti atti ad offendere per poi essere affidato ai genitori.

 

Bove saluta l’Avellino, ufficiale l’accordo con il Crotone

Bove
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Davide Bove saluta l’Avellino. Dopo appena un anno dal suo arrivo in Irpinia, il difensore passa a titolo definitivo al Crotone. Il classe ’98 sigla un biennale con opzione per il terzo anno con il club rossoblu. Ecco la nota della società irpina: ” L’Us Avellino comunica di aver ceduto al Football Club Crotone, a titolo definitivo, le prestazioni sportive del calciatore Davide Bove – si legge nel comunicato – La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera”.

IL SALUTO. Attraverso un post su Instagram, Bove ha salutato la piazza: “Ho sempre onorato e sudato questa maglia. Chi mi conosce sa la determinazione e la voglia che metto in ciò che amo fare. Grazie a chi mi ha sempre sostenuto e grazie a voi compagni, voi Uomini, che mi avete accompagnato in questa annata. Meritate il meglio, vi porterò per sempre nel cuore”.

Terra dei Fuochi, Costa incontra don Patriciello: “Eroe nostro tempo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Questa mattina ho avuto l’onore di incontrare padre Maurizio Patriciello, eroe del nostro tempo.
Fulgido esempio di fede, coraggio, amore per la propria terra.
Ammiro la sua forza e la capacità di non arrendersi davanti ai soprusi e alle minacce. È un modello per le generazioni future e per chi quotidianamente è impegnato a rendere il nostro Paese un posto migliore. Ho voluto fortemente essere oggi a Caivano, anche a nome del Governo, per testimoniare la mia vicinanza al territorio campano e ribadire a don Maurizio che non è solo”.
Così il sottosegretario alla Salute Andrea Costa (Noi con l’Italia), a margine dell’incontro con don Maurizio Patriciello.
In forza della delega Salute e Ambiente – prosegue il sottosegretario – sono impegnato a promuovere progetti sul territorio nazionale in campo ambientale e sanitario, anche in un’ottica di prevenzione, e a sostenere la cultura One Health.
Del resto lo sappiamo bene: non c’è salute senza tutela dell’ambiente. La Terra dei Fuochi è la dimostrazione di come ambiente e salute siano legati in maniera inscindibile. Siamo coscienti delle problematiche che affliggono la Campania, terra meravigliosa, e del sacrificio quotidiano profuso da uomini come padre Maurizio. Per questo rinnovo il mio impegno a destinare risorse in questa direzione con l’obiettivo di fornire risposte concrete alla comunità. Si tratta di battaglie giuste per il bene comune e per la salute di tutti noi. La sanità è un tema che deve unire”, conclude Costa.

 

Giovane gambiano azzannato da un cane: al Fatebenefratelli gli amputano un dito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pietrelcina (Bn)- Brutta esperienza durante la mattinata di sabato per un 24enne gambiano. Il giovane, ospite di una casa di accoglienza era in quel di Pietrelcina quando, dopo aver terminato il proprio turno di lavoro, nel rincasare, ha incrociato due cani  di grossa taglia che, liberi di muoversi essendo aperto il cancello di una villa, si sarebbero avventati su di lui ed uno dei due avrebbe azzannato il ragazzo. 

Soccorso dal 118 e trasportato all’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, purtroppo al giovane i medici hanno dovuto amputargli un dito. Il 24enne, contattato dalla nostra redazione, ha raccontato la sua disavventura: “Sono appena rientrato a casa dall’Ospedale. Mi hanno dovuto  amputare un dito per il morso di un cane. Sono dolorante. Al momento non ho fatto ancora la denuncia, questione di giorni e mi recherò in questura”.

Immagine di repertorio

Voucher sociali e pagamento utenze, Coppola: “Impegno per sostenere le fasce deboli”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Prosegue l’attento lavoro di supporto alle fasce più fragili della città di Benevento portato avanti dall’Assessorato che mi onoro di rappresentare insieme al sindaco Clemente Mastella”. A dichiararlo l’assessore alle Politiche Sociali, Carmen Coppola.

“La concessione del contributo relativo al III° avviso pubblico avente ad oggetto ‘Emergenza Covid 19 – Contributo economico a parziale copertura delle spese per le utenze domestiche di energia elettrica, gas e luce e per i canoni di locazione relativi al primo semestre 2022’, rappresenta un altro importante obiettivo raggiunto in linea con gli impegni di programma assunti con la cittadinanza.

Sono, dunque, molto soddisfatta di questo significativo risultato che va ad inserirsi in un quadro più ampio di azioni di sostegno rivolte ai cittadini in difficoltà.

Ricordo, inoltre – conclude l’assessoreche sono stati riaperti i termini per l’integrazione della domanda per i voucher ‘Buoni Spesa’. Tra maggio e giugno sono stati già erogati più della metà dei voucher sociali e nelle prossime settimane l’intero iter sarà completato. Il nostro impegno non termina qui ma, saremo in costante attività per fornire quanti più strumenti di supporto alle fasce più deboli”.

Luigi Diego Perifano (ApB): “Sul controllo delle caldaie all’Asia sono perplesso”

Tempo di lettura: 2 minuti

Di seguito nota stampa di Luigi Diego Perifano, portavoce di ‘Alternativa per Benevento’:

“Controllo caldaie: confermo tutto.

A fronte delle numerose repliche a mezzo stampa al mio intervento in Consiglio Comunale, confermo tutte le obiezioni mosse al deliberato che affida all’Asia il controllo delle caldaie.

1- La procedura è stata posta in essere in tutta fretta, senza che peraltro ve ne fosse bisogno, impedendo ai consiglieri comunali qualsiasi approfondimento sul piano tecnico e giuridico.L’opposizione consiliare è stufa di questo andazzo, e perciò ha disertato i lavori della commissione, giacché non c’era neanche il tempo di leggere le carte.

2-Esiste già una società pubblica, l’Asea, interamente partecipata dalla Provincia di Benevento, che si occupa da anni del controllo degli impianti termici. Ottimizzare l’impiego di risorse pubbliche significa seguire il criterio della competenza e delle specializzazioni, favorire alleanze fra società pubbliche mediante integrazione dei servizi su basi territoriali sempre più ampie, evitare di sprecare tempo e soldi nella cura di tanti orticelli.

3-L’integrazione dei servizi su base territoriale più ampia favorisce economie di scala: l’affidamento del servizio all’Asea, realizzando la copertura dell’intero territorio provinciale, avrebbe comportato una riduzione dei costi a carico degli utenti.

4-Il piano finanziario presentato al Consiglio è falsato da previsioni di ricavi irrealizzabili: mi riferisco agli introiti previsti per attività ispettiva (283mila euro solo per il 2022) che nel corrente anno non potranno essere svolte ( e molto probabilmente neanche nell’anno venturo), in quanto occorrono i tempi tecnici per la costituzione del catasto degli impianti termici e per la acquisizione dei rapporti relativi ai controlli che sugli impianti medesimi dovranno essere effettuati ad iniziativa dei singoli proprietari. Senza i rapporti non vi può essere alcuna attività ispettiva. Non lo dico io, ma la legge regionale n.39/2018.

5-Sono talmente convinto della positività ed importanza della mission aziendale di Asia nello specifico settore dei rifiuti, che da tempo auspico che la società possa espandere il suo raggio d’azione oltre i confini comunali: cosa assolutamente possibile se la parte pubblica, rimuovendo anacronistiche visioni municipaliste, si deciderà a giocare un ruolo da protagonista nella gestione del ciclo rifiuti, valorizzando l’Asia nel segmento della raccolta e trasporto, e riconsiderando anche il ruolo della Samte nella conduzione dell’impiantistica di secondo livello”.

Truffe ad anziani, 82enne riconosce responsabile e la denuncia

Tempo di lettura: 2 minuti

Capri – E’ riuscita a farsi consegnare dodicimila euro tra contanti e preziosi da una 82enne di Capri, utilizzando il modus ormai collaudato di chiedere un sostanzioso corrispettivo per la consegna urgente di un pacco.
E’ quanto contestato ad una 26enne di Napoli, probabilmente inserita in un gruppo di truffatori che negli ultimi mesi stanno raggirando parecchi anziani di Capri. La donna è stata denunciata dai carabinieri della stazione di Capri grazie al riconoscimento operato dalla vittima, cui sono state mostrate le foto segnaletiche della 26enne dopo che quest’ultima è stata arrestata nel Lazio sempre per truffa. L’82enne non ha avuto dubbi quando i militari le hanno mostrato l’immagine della presunta truffatrice. “E’ lei” ha detto l’anziana, che ha raccontato la dinamica del raggiro. La 26enne si è presentata dall’82enne dopo una telefonata che avvisava l’anziana della consegna di un pacco per il nipote con la richiesta della somma di 12mila euro. La vittima aveva però solo tremila euro in contanti, così oltre ai soldi ha consegnato alla truffatrice gioielli e altri oggetti preziosi per un valore di quasi 9mila euro; la 26enne si è poi dileguata in taxi e della truffa, l’82enne si è accorta solo dopo, quando ha aperto il pacco scoprendo che non c’era nulla.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Stefano De Martino

Ovazioni per Stefano De Martino: con talento e autoironia seduce il...

0
Un Teatro Romano stracolmo ha accolto ieri sera Stefano De Martino con ‘Meglio Stasera’, spettacolo che intreccia ironia, musica, danza, memoria personale e un...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI