Home Blog Pagina 7867

Questore Conticchio: “Indagini in corso su via Leucosia” (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – “Stiamo analizzando quanto accaduto per capire quali sono gli obiettivi”. Con queste parole il questore di Salerno Giancarlo Conticchio ha commentato l’episodio avvenuto in via Leucosia, a Mercatello, questa mattina intorno alle sei. A segnalare di aver udito delle grida, “hai sbagliato”, e anche dei colpi di arma da fuoco un cittadino residente. La polizia ha ritrovato due colpi davanti al civico 53. L’occasione è stata utile per il questore di Salerno per ricordare quanto sia fondamentale la collaborazione dei cittadini anche attraverso l’apposita app della polizia di Stato. Il questore ha commentato l’episodio, a margine della sua presenza sul molo 3 gennaio nel porto commerciale di Salerno dove, con il dirigente della squadra mobile Di Palma, ha avviato l’iter previsto per capire se tra i migranti ci sono anche i presunti scafisti che conducevano i gommoni a bordo dei quali le persone hanno provato ad attraversare il mar Mediterraneo. 

Nella foto i due punti indicati per ritrovamento proiettili 

 

“Nocciola d’Irpinia IGP”, parere favorevole della regione Campania

Tempo di lettura: 2 minuti

La Regione Campania ha espresso parere favorevole alla richiesta di riconoscimento della “Nocciola d’Irpinia IGP” presentata ad inizio anno dal comitato promotore. “Un momento importante, dopo quasi quattro anni di lavoro tra incontri e coinvolgimento dei diversi attori della filiera – afferma Antonio Capone presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Avellino – Il passaggio successivo, per il completamento dell’iter, sarà la disamina e quindi, il parere, prima del MIPAF – ministero politiche agricole e forestali e poi, del parlamento Europeo”.

“Avere un riconoscimento cosi importante – sottolinea Capone – significa diversificare, attribuendo un marchio d’origine, significa valorizzare un prodotto e un territorio per promuovere meglio un’altra eccellenza agroalimentare Irpina.
Marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta ed è una carta d’identità che consente di tracciare meglio il prodotto e di consentire al consumatore finale di fare scelte di acquisto più consapevoli”.

L’ordine dei Dottori Agronomi e  Forestali della provincia di Avellino ha  collaborato  e supportato attivamente l’iniziativa, con tecnici specializzati nella corilicoltura, sia come promotori che come comitato tecnico scientifico. “Siamo consapevoli – evidenzia il presidente Capone – che la strada è ancora lunga e c’è bisogno della partecipazione di tutti. Occorre insistere sulla qualità dei prodotti e nell’ottimizzazione del processo tecnico/produttivo. Bisognerà continuare a difendere la biodiversità  a puntare su varietà autoctone per sfuggire all’omologazione di massa e  alimentare la consapevolezza e la voglia di rivalsa di un territorio”. “Ringrazio – conclude Capone –  infine il comitato promotore, gli imprenditori agricoli, le associazioni di categoria, i centri di ricerca, le università, le istituzioni tutte e le tante persone del territorio che credono in progetti ambiziosi come questo”.

Fi: lascia per Azione anche il deputato Paolo Russo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Il parlamentare Paolo Russo lascia dopo 27 anni il gruppo di Forza Italia e aderisce ad Azione, come anticipato da Anteprima24. Russo, 62 anni ed è dirigente medico della divisione oculistica dell’ospedale Monaldi di Napoli, ha militato dapprima nel Psdi e poi, quando il partito fu sciolto, in Forza Italia, partito al quale aderì fin dalla prima ora. Deputato dal 1996 è stato presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e della commissione Agricoltura della Camera dei deputati oltre che presidente del Comitato per la legislazione. Nell’ultimo periodo ha affiancato il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna come consigliere politico. La scelta di lasciare Forza Italia è maturata dopo la mancata fiducia al Governo Draghi.

Al via il Forum dei Giovani di Battipaglia: una grande opportunità per i giovani del territorio

Tempo di lettura: 4 minuti

Battipaglia (Sa) – Eletti i 19 componenti del nuovo Forum dei Giovani di Battipaglia. Alla fine sono stati 1061 (639 maschi e 422 femmine) i votanti su una platea di aventi diritto di 10319 (5423 maschi e 4741 femmine). I voti validi sono stati 1054, 2 le schede bianche, 5 le schede nulle. Alle elezioni del nuovo Forum si è giunti dopo il lavoro svolto dall’assessore alle Politiche Sociali Francesca Giugliano, la consigliera comunale delegata alle Politiche Giovanili Angela Ventriglia e il delegato al Forum Lorenzo Forlano che hanno lavorato in sinergia con la presidente della commissione Feliciana La Torre per il nuovo regolamento. Il voto unanime del consiglio comunale sul documento ha sugellato l’impegno profuso.

“Mi complimento con tutta l’amministrazione per il grande lavoro svolto. Il Forum dei Giovani è da sempre un grande strumento di partecipazione e una grande opportunità per tutti quei giovani desiderosi di contribuire alla crescita del proprio territorio attraverso la possibilità di portare avanti idee, iniziative, manifestazioni di vario genere in piena sinergia con la comunità di appartenenza.  Un grande augurio di buon lavoro dalla Cisl Giovani di Salerno a tutti gli eletti”, ha detto Luigi Bisogno, presidente della Cisl Giovani Salerno.

1)         AURORA PERRONE                                                    138

2)         GIOVANNI PAOLO PROVENZA                                     123

3)         MIRKO NASTRI                                                          108

4)         NICOLA PALADINO                                                    107

5)         CAROLA RIZZO                                                         106

6)         GABRIELE GIANNATTASIO                                         95

7)         PIERFRANCESCO DEL PRIORE                                    84

8)         AYA FTISSI                                                               83

9)         VALERIO VISCONTI                                                   80

10)       SERENA BELLUCCI                                                    71

11)       MARIA CASO                                                            70

12)       FRANCESCO BOZZARI                                               67

13)       DANIELE D’AURIA                                                     56

14)       SALVATORE IANNONE                                                55

15)       LORENZO PORCELLI                                                  55

16)       ANTONIO FIORILLO                                                   55

17)       MARIA TROTTA                                                          52

18)       ROMANO MARIA FRANCESCO CARABOTTA                   50

19)       DAVIDE GUARINO                                                      44

 

Non eletti: Mario Pesce (38), Ilenia Lucia Nobile (37), Paolo Pipolo (24), Federica Matrone (1), Nino Frunzo (0). I 19 membri eletti del Forum dei Giovani dovranno, successivamente, eleggere il Presidente, un Vicepresidente, un Segretario e i vari delegati.

            

Elezioni, Pedicini: “Di Maio-Dc, Letta-Gelmini. Sarà trionfo della falsa politica”

Tempo di lettura: 2 minuti

Bruxelles – “È la politica che viene meno al suo ruolo di rappresentanza dei cittadini, quella presentata sul piatto di queste elezioni. Una politica che per anni è stata il palcoscenico sul quale sono andate in scena le differenze tra forze contrapposte, pronte a darsele in nome di questo o di quell’ideale, di questo o di quel provvedimento. Ma che vede quelle stesse forze giurarsi oggi amore eterno al sol fine di concorrere in direzione 25 settembre. È il caso paradossale di Luigi Di MaRio e dei suoi sodali, confluiti tra le truppe della Democrazia Cristiana di Tabacci, ovvero in quel sistema che per primi avrebbero voluto cancellare, ma che oggi si rende necessario per la loro sopravvivenza. Solo così il ministro degli Esteri può saltare il fosso della raccolta firme. Non ne avrebbe il tempo né, probabilmente, la credibilità perché la gente decida di fermarsi ai suoi banchetti. Ma è pure il caso del Pd di Enrico Letta, che sta facendo carte false per convolare a nozze con Calenda, che a sua volta non ha perso tempo ad arruolare Gelmini e Carfagna, dando vita a un nuovo centro-destra”. Lo dichiara l’eurodeputato del Gruppo Greens-Efa Piernicola Pedicini.

Sembrano passati anni luce, ma è trascorso appena qualche giorno dai tempi del “C’eravamo tanto odiati”. In questo grottesco teatrino e in questa folle corsa che ha tagliato le gambe, in partenza, a forze di una opposizione vera, l’interesse dei cittadini è stato svenduto, calpestato, vilipeso, umiliato. In attesa di qualunque esito – conclude Pedicini – ha già trionfato la falsa politica, figlia di una classe dirigente ipocrita e sempre pronta, all’occorrenza, a cambiare faccia e bandiera”. 

 
 
 

Napoli, Manfredi: “Nuovi treni e orari più lunghi da settembre”

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Nuovi treni della linea 1 della metropolitana e un possibile allungamento dell’orario di esercizio ma solo dal mese di settembre. Napoletani e turisti che saranno in città nel mese di agosto dovranno dunque adeguarsi alla situazione contingente. ”Cercheremo di mantenere la nostra offerta sulla metropolitana malgrado le ferie – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – facevamo affidamento anche sui nuovi treni ma purtroppo non siamo riusciti ancora a metterli in linea e ci auguriamo di farlo da settembre consentendoci così una maggiore frequenze e inoltre lavoriamo per un piano di allungamento dell’orario”. Sul fronte delle presenze turistiche, il sindaco ha sottolineato che ”i dati sono buoni e le proiezioni sono buone anche per settembre e ottobre, mese in cui Napoli ospiterà il torneo dell’Atp, evento che ci consente di allungare ulteriormente la stagione”.
Presenze ”importanti” che se da un lato rappresentano un fattore positivo per la città, dall’altro – ha evidenziato il sindaco – ”mettono pressione sul fronte dei servizi che non sono ancora sufficienti ma la città sta reggendo e progressivamente ci organizzeremo sempre meglio sia per quanto riguarda il tema della raccolta dei rifiuti e dello spazzamento che per i trasporti. Abbiamo un progetto molto definito – ha concluso – con l’obiettivo di avere sempre più turisti ma senza snaturare e trasformare la città”.

Con un 1 milione 272mila800 passeggeri transitati a luglio, lo scalo partenopeo registra il mese migliore di sempre, superando di 86mila passeggeri il precedente primato stabilito ad agosto 2019.
Particolarmente significativo il segmento internazionale: 906mila400 passeggeri mentre quelli sulle tratte nazionali sono stati pari a 366mila400.
Sempre a luglio è stato stabilito il record del maggior numero di passeggeri in un singolo giorno: 45mila959 presenze.
Nei primi sette mesi dell’anno, l’aeroporto di Napoli ha accolto 5milioni 989mila circa (- 2% rispetto allo stesso periodo del 2019).
Ripristinata ed ampliata la connettività (un dato che misura la facilità di collegamento fra un aeroporto e il resto del mondo); sono, infatti 108 le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli, 2 in più rispetto al 2019.
Secondo il “Connectivity Report” pubblicato a giugno da ACI Europe*, la connettività dello scalo di Napoli, rispetto al 2017, è aumentata del 20%, a fronte di una media europea che è invece diminuita del 22%.
Per tre mesi consecutivi, aprile, maggio e giugno, lo scalo di Napoli è risultato l’aeroporto europeo dalla crescita maggiore, rispetto al 2019, nella categoria 10-25 milioni di passeggeri/anno.
Uno straordinario risultato ottenuto grazie allo spirito di squadra e ai sacrifici fatti da tutti i lavoratori aeroportuali durante i due durissimi anni della pandemia” commenta Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC. “Ancora una volta lo scalo di Napoli conferma il suo ruolo trainante nello sviluppo della filiera turistica, dell’occupazione e di generale impulso all’economia del territorio.”

Sedicenne con documento falso e arma: “Volevo andare in discoteca”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un documento falso, per ‘provare’ che era maggiorenne e che non aveva 16 anni ed un coltello a serramanico di 22 centimetriper difendersi dai malintenzionati‘. Il tutto per trascorrere una serata in discoteca, ad Ischia. Ma è stato fermato dai carabinieri e per il 16enne i programmi sono del tutto saltati.
Il giovane è stato notato dai militari al suo sbarco dall’aliscafo ad Ischia Porto e è stato sottoposto a perquisizione. Si è scoperto, così, che oltre all’arma era anche in possesso di una carta di identità con una data di nascita falsa.
Nel corso della serata è stata inoltre denunciata per guida sotto l’influenza dell’alcool una turista 44enne e segnalati alla prefettura 4 giovani per uso di stupefacenti.

 

Sanità, petizione sindacato: “Medici 118 siano dipendenti”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Contro la fuga dei medici dal 118 e dai servizi di emergenza, che produce sempre più spesso il sovraffollamento dei pronto soccorso con gravi disagi per gli utenti, il sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria (Saues) annuncia la presentazione, al Governo che uscirà dalle urne il 25 settembre prossimo, di una petizione che consenta il passaggio alla dipendenza dei medici convenzionati di emergenza territoriale, affinchè non vi siano mai più ambulanze senza un medico a bordo. Già da qualche giorno il sindacato ha avviato la sottoscrizione della petizione. Attualmente in Italia i medici del 118 appartengono infatti per la maggior parte alla categoria dei medici convenzionati, di conseguenza non hanno tutele come il riconoscimento della malattia, degli infortuni, della legge 104, e sono pagati anche meno dei colleghi dipendenti (pur svolgendo lo stesso lavoro).

Lo stato di disagio in cui versano i Pronto Soccorso per il sovraffollamento di pazienti e la carenza di medici – spiega il presidente del Saues Paolo Ficcoè sotto gli occhi di tutti e rischia di diventare sempre più drammatico con la costante fuga dei medici di emergenza verso altri servizi meno rischiosi e meglio remunerati. Consentire, come chiediamo da anni, il passaggio alla dipendenza dei medici convenzionati di emergenza territoriale – prosegue Ficco – vuol dire garantire la presenza di un medico su tutti i mezzi di soccorso e di mantenere qualificati livelli di assistenza, spesso non assicurati; risolverebbe inoltre una volta una volta e per tutte il gravissimo problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso”.

 

Tamburo torna sulla scena musicale, oggi in uscita il trailer ‘Rèverie’

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Tamburo torna. Torna la musica del rapper di Zona Ovest, quartiere della periferia di Benevento, uno degli artisti più interessanti del panorama musicale.

E’ stato lo stesso artista a spoilerare l’uscita imminente del trailer che oggi arriva su youtube anticipando i singoli che usciranno a fine mese.

Un lavoro che nasce dalla sofferenza. La sofferenza di due anni scanditi da un virus che ha inghiottito vite, sogni, progetti, amori, passi, rumori e musica. Un dolore diffuso e penetrante che Tamburo narra in video-racconto ‘intimo’, Réverie, che accompagna il ritorno sulla scena. (https://youtu.be/yvVyjZrF248)

Réverie – spiega Tamburoè il processo di relazione attraverso cui si struttura la funzione alfa, che è la capacità di rappresentare la realtà, quindi di digerirla e trasformarla in immagini, parole e, perchè no, in musica”.

Desocializzazione, oblio, solitudine, ansie, pensieri contrari: così il rapper descrive i due anni di pandemia e di paralisi artistica.

Mi sono sentito solo, una barca in mezzo alla tempesta – racconta -. Ho avvertito il vuoto intorno a me, vuoto che ho colmato con la musica”. Per Tamburo la musica diventa “ancora di salvezza, perduta e ritrovata, un tumulto che scoppia dentro tuo malgrado e ti salva”.

Ancora una volta c’è il quartiere, la strada, l’infanzia difficile, la rabbia che trova un argine nella voglia di riscatto che lo ha portato, quest’anno, a laurearsi al Conservatorio Nicola Sala di Benevento con la prima tesi in Italia sull’Hip Hop.

Dal nuovo lavoro musicale emerge, dunque, un artista più introspettivo, profondo, adulto, segnato dagli eventi e dai silenzi.

Oggi l’uscita del trailer che introduce, con un racconto intimo degli ultimi due anni, una serie di singoli che saranno pubblicati a fine agosto.

Un ritorno molto atteso, che segna l’avvio di una fase artistica più matura del rapper diventato voce della periferia di Benevento e delle periferie dell’anima.

Carceri, il Luglio Musicale si chiude con lo spettacolo di Miriam Rigione ad Acerra

Tempo di lettura: 2 minuti

Acerra (Na) – Domani 2 agosto 2022, alle ore 15:00, è in programma il concerto della cantante napoletana Miriam Rigione, anche attrice, nella Casa di Reclusione di Aversa. Insieme a lei calcherà il palcoscenico anche la giovane Sarah Altieri, che ha riarrangiato alcuni brani famosi. Ogni esibizione sarà accompagnata da ballerine professioniste, che renderanno ancora più suggestiva la rappresentazione. Tra un brano e l’altro sono previsti anche degli intermezzi comici.

A fare da presentatore dell’evento sarà Salvatore Presutto, l’attore che, insieme a Francesco Di Leva, ha affascinato il pubblico italiano nel film “Il sindaco del Rione sanità”.

L’evento nella Casa di reclusione di Aversa, promossa dal Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello insieme all’associazione ‘Terra mia’, presieduta da Sergio Morra, chiude l’iniziativa ‘Luglio musicale’ organizzata dal Garante negli istituti di pena campani.

Il Garante Ciambriello: «Questo è l’ultimo appuntamento di un luglio che ha avuto per protagonista, nelle carceri campane, la musica. Credo fortemente che cantanti, barzellettieri e musicisti possano rendere diversa un’ora per i detenuti. La musica restituisce sogni, emozioni e rinverdisce ricordi. Questi eventi musicali, che abbiamo organizzato a Poggioreale, ad Avellino, a Salerno e oggi a Secondigliano, con la bellissima voce di Andrea Sannino, riprenderanno nelle altre carceri a settembre».

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ultim’ora/ PD Campania, via al congresso regionale: ecco la data

0
Il Partito Democratico della Campania si prepara a un passaggio cruciale della propria vita politica. Dal 25 al 28 settembre 2025 gli iscritti saranno...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI