Home Blog Pagina 7865

Ultima serata del Bct Music Festival: una notte da Oscar con Piovani, Carbonare e l’Ofb – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è conclusa ieri sera la seconda edizione del BCT Music Festival. Ospiti della serata il pianista premio Oscar Nicola Piovani e il clarinettista Alessandro Carbonare. Una serata surreale nell’antica cornice del Teatro Romano con colonne sonore originali e rivisitate.
Il concerto si è aperto con Nicola Piovani alla direzione della giovane Orchestra Filarmonica di Benevento e di Alessandro Carbonare che ha poi eseguito diversi assoli. Il clarinettista lombardo è infatti un orgoglio musicale italiano. Primo clarinetto all’Accademia di Santa Cecilia si è poi trasferito a Parigi dove ha occupato per molti anni il ruolo di primo clarinetto nell’Orchestre National de France.
Il concerto poi è proseguito con il ritorno in scena di Nicola Piovani che ha allietato il pubblico con alcune delle sue colonne sonore più famose, pubblico che non è riuscito a tenere a freno l’entusiasmo accompagnando più volte con le mani il pianista e la Filarmonica.
Tra le varie colonne sonore non è mancata l’indimenticabile aria con la quale ha vinto nel 1999 un premio Oscar per la migliore colonna sonora, ovvero “La Vita è Bella” suonato in due diverse ed emozionanti versioni.
Il maestro Piovani non è nuovo alla città di Benevento e al Bct, infatti fu già ospite dell’ultima serata del festival del cinema e della televisione nel 2018. 
Una serata da premio Oscar quella di ieri con le musiche di Nicola Piovani, sapientemente eseguite dall’Orchestra Filarmonica di Benevento, che hanno trasportato il pubblico dentro quei film che tante volte ha visto al cinema o comodamente seduto sul divano del proprio salone. 

                                                                                          di Valentina Scognamiglio

 

                                                                                   

Chiude il Pronto Soccorso del Cardarelli. interrogazione della Muscarà

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il Pronto Soccorso di quello che dovrebbe essere l’Ospedale migliore del Mezzogiorno e quello più frequentato dai cittadini ha temporaneamente chiuso tranne per le “emergenze indifferibili”, con 150 pazienti di cui 15 positivi al Covid – dichiara la consigliera del gruppo misto, Maria Muscarà – la situazione è ancora difficile in piena estate dopo 2 anni di pandemia, la trovo una cosa assurda, figuriamoci cosa potrà succedere questo inverno! Mentre in Commissione sanità si programmano audizioni sul Vaiolo delle scimmie ed ancora la sanità campana non è in grado di reggere all’impatto del covid, un’assurdità. Non dimentichiamo la storia delle barelle il cui nome fu trasformato in “letto tecnico” per un conteggio delle emergenze meno sfavorevole; ormai si tratta solo di rassegnazione sia del personale sanitario sia dei pazienti, mentre la politica resta a guardare. Intanto, attendiamo la risposta alla mia interrogazione per ciò che concerne il piano di riorganizzazione/potenziamento delle attività in regime di ricovero in Terapia Intensiva e in aree di assistenza ad alta intensità di cure della Regione Campania, sia per i finanziamenti che per i piani per il sovraffollamento anche dopo la pandemia. Il sistema del pronto soccorso ed il sistema sanità sono senza guida e senza una programmazione efficace, sia per la gestione delle emergenze che per la normale gestione sanitaria”.

Benevento, domani interruzione idrica in zona Epitaffio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gesesa comunica che a causa di lavori sulla rete idrica del Comune di Benevento, sarà costretta a sospendere l’erogazione idrica dalle ore 08:00 alle ore 13:00 di domani mercoledì 4 agosto 2022,  in Via San Vito (zona Epitaffio – da Stazione di rifornimento Q8easy ad attività Giaquinto Giocattoli).

Omicidio nel Casertano, fermato il nipote della vittima

Tempo di lettura: < 1 minuto

Capua (Ce) – I carabinieri hanno arrestato a Napoli il 41enne romeno Octavian Muntean, accusato dell’omicidio dello zio di 62 anni Petru Muntean, avvenuto il primo luglio scorso a Capua (Caserta). L’uomo è stato fermato mentre era in fila alla mensa di una onlus di via Marittima, e il suo fermo è stato convalidato dal Gip. I carabinieri della Compagnia di Capua lo cercavano dai momenti successivi al delitto, quando aveva fatto perdere le tracce, rifugiandosi tra i senzatetto delle stazioni ferroviarie del Casertano e poi di Napoli. Il 62enne Petru Montean, da tempo sulla sedia a rotelle dopo essere stato colpito da ictus, fu trovato cadavere la sera dello scorso primo luglio nella sua abitazione di fortuna realizzata negli spogliatoi dell’ex campo sportivo di via Giardini a Capua, con ferite al volto e al capo. L’uomo fu rinvenuto riverso a terra dal fratello, che era andato a trovarlo come faceva spesso. Inizialmente si pensava ad una caduta, ma dall’autopsia effettuata all’istituto di medicina legale di Caserta sulla salma del 62enne, emerse che le ferite erano compatibili con un’aggressione con bastone o corpo contundente. Le indagini sul delitto sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.

Al via l’estate in Valle Caudina con gli eventi di ‘Sentieri Aperti 2022’

Tempo di lettura: 2 minuti

Airola (Bn) – Prende il via da Bucciano, questo giovedì, l’edizione 2022 di «Sentieri Aperti», il programma di eventi estivi promosso dai Comuni di Airola, Bonea, Bucciano, Moiano e Paolisi che animerà, fino a settembre, la valle Caudina.

L’iniziativa – finanziata dalla Regione Campania con fondi POC 2014/20 e che vede come capofila il Comune di Airola – ha lo scopo di valorizzare e tutelare il paesaggio, le tradizioni, l’arte e i saperi legati al territorio e alla sua gente realizzando appuntamenti nei cinque comuni partecipanti secondo un calendario unico di interventi di promozione turistica e territoriale.

Si comincia alle pendici del Taburno, a Bucciano, giovedì 4 agosto con il concerto dei «Figli delle Stelle» con un tuffo nella musica pop dance degli anni ’60, ’70 e ‘80. A seguire, venerdì 5, Angelo Famao – il volto più giovane e resco della musica napoletana – e la sua band e, sabato 6 agosto, il gruppo folk «Ausulea», un progetto di ricerca musico-sonoro sul canto di tradizione orale della Campania interna.

Dopo questo primo weekend, il testimone passerà a Bonea, dall’11 al 13 agosto, per, poi, proseguire con Paolisi ed Airola nella seconda metà del mese di agosto e concludersi a settembre a Moiano. 

Il futuro del calcio e della Strega, il progetto di Vigorito: “Sarà una B combattuta”

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Torna a parlare Oreste Vigorito e lo fa attraverso le colonne del Corriere dello Sport. Il numero uno del Benevento, fresco di nomina come vicepresidente della Lega di Serie B, ha rilasciato una lunga intervista a Xavier Jacobelli. Il patron della Strega rispolvera il progetto triennale, fissa gli obiettivi della sua squadra e parla del futuro che attende il mondo del calcio.

Diritti televisiviC’è un piccolo articolo di un provvedimento, operativo dal 1° gennaio 2023, che imporrà il prelievo di una percentuale della mutualità calcistica generata dai diritti tv, per girarlo ad altri sport. Questa è una cosa che non sta né in cielo né in terra. Faccio mie le parole di Gabriele Gravina, pronunciate dopo l’ultimo consiglio federale:
la misura riguarda un ente privato che viene saccheggiato per finanziare altri organismi. La norma è fuori da ogni logica e mi auguro venga rivista.

FuturoUn rivoluzionario ritorno al passato, al calcio degli Anni Venti, inteso come passione pura, valorizzazione del vivaio, risposta ai fondi che investono sì nel nostro calcio, ma non certo per entusiasmo, ma per fare business. Tutto questo non è cosa. Noi siamo come Davide contro Golia e non mi pare che alla fine abbia vinto Golia.

ProgettoBenevento ha capito lo spirito e le intenzioni delle mie parole: quei primi seimila abbonamenti già sottoscritti sono lì a dimostrarlo. Non bisogna avere paura di dire le cose come stanno. Le faccio alcuni nomi dei nostri ragazzi: Mattia Viviani, 21 anni; Christian Pastina, 21 anni; Riccardo Capellini, 22 anni; Angelo Talia, 19 anni; Siriky Sanogo, 20 anni e potrei andare avanti. Abbiamo impostato un piano triennale, ragionato e razionale per impiegare al meglio le risorse disponibili: questa è l’unica strada che dovevamo e potevamo imboccare.

Serie BNon mi piace l’etichetta di Serie A2: noi siamo la Serie B, il torneo che unisce l’Italia dal Nord al Sud; dal Sudtirol, storico neopromosso al Palermo, storico ritorno di un club che appartiene a tutto il calcio. Ci sono cinque capoluoghi di regione; ci sarà una massiccia risposta di pubblico, ci sarà un grande equilibrio, anche perché in campo non vanno i sindaci delle grandi città. Il bello di questo campionato sono le sue sorprese. Nell’ultimo c’era uno squadrone che, se avesse giocato in Serie A, sarebbe stato indiziato di qualificazione all’Europa League: malauguratamente è rimasto in B.

SuperlegaQuand’eravamo in Serie A, sentivo parlare della necessità di accrescere lo spettacolo grazie alle sfide delle Grandi italiane con le Grandi d’Europa o supposte tali: per fortuna, la Roma ha vinto la Conference League perché non mi sembra che negli anni scorsi le altre squadre italiane si siano coperte di gloria nelle Coppe. I campionati nazionali sono fondamentali per la sopravvivenza del calcio e della Nazionale: nella passata stagione la Serie B è stata la principale fornitrice di giocatori al Club Italia. Macché Superlega: se il calcio è il nuovo oppio dei popoli, chi pensa solo ai soldi sta togliendo anche l’oppio. La strada da percorrere è tutt’altra: prezzi dei biglietti ribassati, agevolazioni per il pubblico femminile che ha sempre più voglia di andare allo stadio, purché non debba svenarsi. A Benevento stiamo andando in questa direzione e non torneremo indietro: è una questione di sopravvivenza. Dicono che il pallone sia un grande circo. Può essere. Ma bisogna stare molto attenti a che il circo non chiuda perché, quando lo spettacolo finisce, arrivano i clown.

BeneventoUna società è sana se ha i conti in regola. Le esperienze vissute in questi anni ci hanno insegnato molto. Il calcio è un gioco meraviglioso; oggi, per raggiungere il massimo è più che mai necessario essere attenti alla gestione dei bilanci e delle risorse
che ogni società ha a disposizione. Ed è ciò che a Benevento stiamo facendo.

Super concorsone al Comune di Napoli, ecco quando uscirà il bando in Gazzetta Ufficiale

Tempo di lettura: 3 minuti
NAPOLI – “Questo che parte è il concorso più grande che si sia mai fatto al Comune di Napoli. Per questo invito tutti a non perdere l’occasione: è un concorso vero, con assunzioni veloci, senza gioco delle tre carte, vale a dire con un tot che vengono fatte un anno e il resto chissà quando. E’ un concorso per 1000 posti (970 per la precisione, tutti a tempo indeterminato con stipendi annui da 22 ai 25 mila euro circa, ndr) ma da cui, in 3 anni, potremmo attingere fino a 7000 persone”.
 
Così Gaetano Manfredi, il sindaco di Napoli, questa mattina in commissione personale di Palazzo San Giacomo, assieme al direttore generale dell’ente di piazza Municipio Pasquale Granata e alla segretaria generale Maria Grazia Falciatore.
 
Ma quando uscirà il bando per il super concorso?
 
“I tre avvisi, perché ricerchiamo dirigenti (per i quali non è prevista alcuna prova preselettiva, ndr) e dipendenti di categoria C (in tutto 610) e D (che saranno, invece, 305), saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto. Le domande di partecipazione, quindi, potranno essere inoltrate fino all’8 settembre”, risponde il direttore Granata.
 
Il quale si sofferma con un pizzico d’orgoglio anche sul come le domande dovranno essere inviate: “Tramite il sito del Comune di Napoli, una piattaforma che ci sta invidiando anche il Formez, l’ente con il quale si sta organizzando il concorsone”.
 
Entro quando i nuovi assunti saranno al lavoro?
 
Il sindaco sottolinea che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di chiudere i giochi entro la fine del 2022.
 
“Ma anche chi in un primo momento, pur risultando idoneo, non risulterà nella lista dei vincitori – ripete il primo cittadino – avrà concrete possibilità di essere chiamato perché puntiamo di far scorrere la graduatoria anno dopo anno, quando aggiorneremo di volta in volta il piano del nostro fabbisogno di personale. Ma non solo: chi si piazzerà in graduatoria potrà essere anche impiegato presso gli altri Comuni dell’Area Metropolitana che già ci stanno chiedendo se potranno attingere da essa. Ho risposto ai vari sindaci che penseremo prima a rafforzare la nostra macchina comunale, naturalmente. Ma che poi tutta la Città Metropolitana potrà beneficiare del grande lavoro che stiamo mettendo in campo”.
 
Il sindaco annuncia che a settembre, anche in base alle nuove assunzioni, presenterà in consiglio comunale il piano di riorganizzazione generale della macchina amministrativa di Palazzo San Giacomo e delle partecipate del Comune di Napoli.
 
“La qualità dei servizi che saremo in grado di garantire ai cittadini – sostiene Manfredi – dipenderà non solo dal numero di addetti che avremo a disposizione, ma anche da un rinnovato modello organizzativo che andremo ad applicare”.
 
Tra l’altro, il primo cittadino non dimentica una promessa fatta in campagna elettorale: “Quella di riaprire costantemente tutte le sedi delle Municipalità”.
 
Pasquale Esposito, presidente della Commissione con delega al personale del Comune, infine, aggiunge: “Un altro dato positivo del lavoro che abbiamo fatto in questi mesi è che tutti coloro che ad oggi lavorano a Palazzo San Giacomo con contratto a tempo determinato saranno stabilizzati, a cominciare da 40 vigili urbani”.   

Strutture concesse alle associazioni, Marotta: “Bene ma serve regolamento anche per normali cittadini”

Tempo di lettura: 2 minuti

Limatola (Bn) – Lo sviluppo di una piccola realtà passa, per forza di cose, attraverso lo sport e le attività che si riescono a mettere in campo per i giovani e per le associazioni presenti sul territorio. Ecco perché viene accolta positivamente la delibera di giunta del Comune di Limatola in merito alla concessione dell’impianto sportivo in località “Aia Campitiello” e di quello di calcio a cinque in località Biancano.

Dopo l’incontro in Comune, é arrivata la fumata bianca per entrambe le strutture. L’impianto “Aia Campitiello” va in concessione all’associazione dilettantistica “Asd Limatola Mons. Carrese”, il martedì e il giovedì e alla Polisportiva Limatola nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, nonché per le gare di campionato, fino al mese di luglio del 2025. Struttura utilizzata per gli allenamenti e per le gare.

Il campo di calcio a cinque, invece, viene concesso alla Polisportiva Limatola, sempre negli stessi giorni, per lo svolgimento degli allenamenti e delle gare. Dovrà essere compito delle due società provvedere alla pulizia dei locali e degli arredi esistenti, a utilizzare l’impianto per le attività stabilite e a prendersi carico delle spese relative alle utenze.

Accogliamo con grande soddisfazione questa delibera di giunta – commenta Massimiliano Marotta, a capo del gruppo di minoranza ‘A Limatola per Limatola’. Era uno dei nostri punti chiave nella campagna elettorale, l’idea di riportare i ragazzi sui campi del nostro paese. E va benissimo questa decisione. Chiediamo, pero’, di apportare qualche modifica a questa delibera per non lasciare fuori i normali cittadini che non appartengono alle associazioni e che potrebbero avere dei problemi nello sfruttare le strutture considerato il calendario fitto tra allenamenti e gare. Chi vuole fare la classica partita tra amici o normale attività sportiva, quando può farlo? Come? Serve che ci sia disponibilità delle strutture anche se non si appartiene alle associazioni, perché lo sport riguarda tutti e tutti devono avere luoghi adatti alla sana attività. La suddivisione della settimana per la struttura di Campitiello praticamente la rende occupata sempre. E allora serve realmente un regolamento per tutti gli altri, capire modalità di accesso, costi e tempi per chiunque, un giorno, decida di poter finalmente sfruttare a titolo personale le strutture. Una chiarezza che può solo fare bene a tutti e non solo alle associazioni”.

 

Salernitana, il ritorno di Grigoris Kastanos: i dettagli del trasferimento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Grigoris Kastanos torna alla Salernitana e questa volta per rimanerci. Il centrocampista di origini cipriota ritrova Davide Nicola, lasciando definitivamente la Juventus. L’ufficializzazione della trattativa è arrivata questa mattina, ad annunciarla è stata la stessa società del presidente Danilo Iervolino con una breve nota stampa. “L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con la Juventus per il trasferimento a titolo definitivo del centrocampista classe ’98 Grigoris Kastanos. Il calciatore si è legato al club granata fino al 2026“, si legge sul sito ufficiale del club. Il 24enne, impiegato complessivamente 29 volte lo scorso anno e autore di una rete, sarà dunque a disposizione del tecnico granata per gli impegni di Coppa Italia e campionato.

Sanniti, arriva la riconferma di De Vita: “Pronti a dare il massimo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Umberto de Vita, classe 2000, ha esordito lo scorso anno con la maglia dei Sanniti Five Soccer. Partito in punta di piedi, pian piano, soprattutto con l’avvicendamento in panchina, si è inserito senza problemi nel gruppo, chiudendo alla grande e diventando uno dei perni della squadra. E’ con lo stesso spirito ed entusiasmo che ha accettato la riconferma per il nuovo campionato. Nonostante la giovane età, nonostante sia al primo vero campionato tra i “grandi” in serie C2, ha dimostrato grandi potenzialità, serietà e cuore. Una garanzia per i Sanniti Five Soccer, considerando la volontà di di voler continuare a crescere con questa maglia.

– Ciao Umberto eccoti qui dopo la riconferma coi Sanniti Five Soccer. Hai esordito lo scorso anno, quale è il tuo stato d’animo dopo la riconferma
?

Sono molto contento di indossare ancora la maglia dei Sanniti perché lo scorso anno, nonostante non sia andato nel migliore dei modi, è stata una bella esperienza.

–  Cosa puoi dirci dei tuoi compagni di squadra e dei tuoi mister?

Mi trovo molto bene con i miei compagni di squadra e anche con i mister, siamo in sintonia e sono contento di affrontare il prossimo campionato dì nuovo con loro.

Cosa speri e quali sono i tuoi obiettivi per il nuovo campionato?

Per quanto riguarda gli obiettivi futuri sono sicuro che io e i miei compagni daremo il massimo per affrontare questo nuovo campionato. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Con l’auto contro albero, 48enne muore nel Casertano

0
Incidente stradale mortale a Teverola, nel Casertano, dove un 48enne residente a Giugliano in Campania, ha perso la vita dopo essersi schiantato con l'auto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI