Home Blog Pagina 7896

Ischia, aggrediti il titolare di un bar e un cameriere: indaga la Polizia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Violenta aggressione stanotte nel pieno centro di Ischia ai danni del titolare di un bar e di un cameriere che sono stati malmenati da alcune persone per motivi ancora sconosciuti. Poco dopo le 2.30, in piazzetta San Girolamo, delle persone hanno preso di mira il cameriere ed il proprietario del Gatto Bianco, picchiandoli: i due hanno dovuto ricorrere alle cure dei medici dell’ospedale Rizzoli, dove sono stati medicati per varie lesioni e poi dimessi. Sul posto sono arrivate poco dopo le forze dell’ordine ma degli aggressori non c’era più traccia. Sono in corso indagini del commissariato di Polizia per risalire agli autori dell’atto di violenza.

I ragazzi “speciali“ del Maestro Sannino protagonisti del “Telesia for Peoples”

Tempo di lettura: 2 minuti

“E’ stata una serata emozionante”. Così il Maestro Peppe Sannino, celebre percussionista, ha commentato la performance dei “suoi” ragazzi “speciali” che hanno aperto il concerto con “I suoni della vita” in occasione della seconda serata del “Telesia for Peoples” presso il teatro del “Cerro” delle terme di Telese.

Alla presenza del Vescovo di Cerreto Sannita – Telese – S. Agata dei Goti, monsignor Giuseppe Mazzafaro, di Alessandro Fucci (Presidente dell’associazione “Ali onlus”) e di Mimmo Ragozzino (Presidente dell’associazione Icosit, promotrice della manifestazione) , Sannino ha ricevuto dal Sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso il Premio “Amici del Telesia for Peoples” per “il progetto di inclusione che porta avanti da anni sul territorio campano”.

“Ringrazio i promotori e gli organizzatori del ‘Telesia for Peoples’ – ha detto Caporaso- che per il nono anno consecutivo hanno scelto la città di Telese Terme quale location per l’evento che cresce nei contenuti anno dopo anno”.

Prima del concerto del gruppo di musicisti diretti dal Maestro Sannino, il vescovo Mazzafaro ha voluto fare una riflessione pubblica sulla guerra.

“Capita spesso di questi tempi – ha detto il Vescovo – che mi chiedono: ma voi pensate di risolvere i problemi della guerra con la preghiera? Sono pensieri che vengono. Nella vita, però, quello che conta è il non rinunciare mai a vivere …”.

Intanto cresce l’attesa per la cerimonia spettacolo di questa sera (ore 21,00) nel parco delle terme del “Premio Telesia for Peoples”, sia per i personaggi, vincitori del Premio, che per gli ospiti.

L’ingresso agli eventi del “Telesia for Peoples”, che è patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Benevento, dalla Città di Telese Terme e dalla Pro Loco Telesia, è gratuito fino a esaurimento posti.

Il ritorno a Ravello del maestro Riccardo Muti e dell’orchestra Cherubini

Tempo di lettura: 2 minuti

Attesissimo ritorno a Ravello, martedì 26 luglio alle 20.30, di Riccardo Muti, che salirà sul podio della ‘sua’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nella sala dell’Auditorium Oscar Niemeyer. “Il Ravello Festival saluta con gioia e orgoglio il ritorno di Riccardo Muti, direttore che ha sempre fatto suo l’imperativo etico che vuole la Musica come occasione di riflessione sui valori più profondi della nostra storia oltre che opportunità di incontro e di dialogo”, dice il direttore artistico Alessio Vlad, che è riuscito a riportare Muti nella Città della Musica dopo il trionfale debutto del 2020.

Il concerto, già sold out, organizzato in collaborazione con il Ravenna Festival, rappresenta una delle punte di diamante di questa 70/a edizione del Ravello Festival. Muti alla guida della Cherubini eseguirà un programma che prevede la Sinfonia in do maggiore op.37 “Roma” di Bizet, Il lago incantato, poema sinfonico op.62 di Ljadov e Les Préludes, S 97.

Poema sinfonico n.3 da Alphonse de Lamartine di Liszt.Affreschi musicali – dicono gli organizzatori della rassegna – di cui Muti delinea ogni sfumatura e spessore, nell’instancabile ricerca della perfezione”. Giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 luglio gli ensemble cameristici dell’Orchestra Cherubini saranno protagonisti di sei concerti da camera che animeranno alcuni dei luoghi più belli di Ravello: la sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, la Chiesa di San Giovanni del Toro e la chiesa di Santa Maria a Gradillo.

Il programma completo è disponibile su www.ravellofestival.com. L’Orchestra tornerà poi sul podio del Belvedere di Villa Rufolo l’11 agosto per il tradizionale Concerto all’alba, che quest’anno verrà diretto, per la prima volta nella storia da una donna, Erina Yashima, allieva neanche a dirlo di Riccardo Muti. 

Accoltellato ‘senza motivo’, 15enne in fin di vita a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – E’ stato colpito con un oggetto affilato, forse un coltello, “senza motivo” mentre trascorreva la serata con i suoi amici nella zona universitaria di Napoli: a colpirlo, hanno riferito testimoni ai carabinieri, “un uomo di colore”. Ora questo quindicenne è ricoverato in ospedale in condizioni stabili ma critiche. E’ stato già sottoposto a due interventi chirurgici ed è in pericolo di vita.

I fatti sono avvenuti intorno alle 23.30, quando i Carabinieri della compagnia Napoli Centro sono stati chiamati dal pronto soccorso dell’ospedale Pellegrini dove poco prima era stato trasportato dal 118 un ragazzo ferito, un 15enne incensurato di Marano di Napoli. Il giovane aveva una profonda ferita all’addome. In ospedale c’erano anche i suoi amici. Secondo una prima sommaria ricostruzione ancora da verificare, i ragazzi si trovavano in Vicoletto II San Giovanni Maggiore quando sarebbero stati avvicinati da “un individuo di colore” che senza alcun apparente motivo avrebbe colpito il ragazzo con un qualcosa di affilato, per poi allontanarsi. Sul posto indicato non sono state rinvenute tracce di sangue. Il giovane – con “ferita da punta e taglio ipocondrio destro” – è stato sottoposto a un primo intervento chirurgico per poi essere trasferito all’Ospedale del mare dove si trova in pericolo di vita. La prognosi è riservata. Sulla vicenda indagano i carabinieri.

Esordio show per Insigne con il Toronto: la giocata che ha fatto impazzire i tifosi (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo quasi un mese il Toronto FC torna alla vittoria in MLS: 4-0 su Charlotte con una grandissima prestazione dei due nuovi arrivati,  Lorenzo Insigne e Federico Bernardeschi.

Una notte speciale quella appena trascorsa in MLS per l’ex Napoli che è stato protagonista di belle giocate ma, soprattutto, autore dell’assist dell’ultimo gol del Toronto – quello della doppietta di Bradley – con un colpo di tacco bellissimo che ha esaltato, e non poco, tutti gli spettatori presenti allo stadio e i tifosi canadesi.

Anche Federico Bernardeschi ha impiegato poco per ambientarsi nel nuovo campionato. Prima l’assist al 10′ da calcio d’angolo, poi la rete con un sinistro chirurgico al minuto 31. Insomma non poteva iniziare meglio l’avventura dei due calciatori italiani in Canada.

 

A Napoli ‘parcheggi privati’ con le transenne del Comune

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Non solo catene e paletti, ma anche le transenne del Comune vengono utilizzate a Napoli per occupare abusivamente spazi di strada e creare così dei ‘parcheggi privati‘. Li hanno rimossi i Carabinieri e la Polizia municipale, durante i controlli notturni anti movida-selvaggia.

Nello specifico, oltre a decine di sanzioni per la somministrazione di bevande alcoliche a minorenni, musica troppo alta, infrazioni di vario tipo al codice della strada, Carabinieri e Polizia municipale hanno preso di mira chi occupa abusivamente lo spazio pubblico. Cento i paletti e le catene rimossi lungo diverse vie dei quartieri Montecalvario e Chiaia che erano stati installati abusivamente per assicurarsi appunto il parcheggio privato. Rimosse anche 5 transenne del Comune di Napoli utilizzate per lo stesso motivo e di cui qualcuno si era impossessato non si sa dove. E a proposito di parcheggi tre fratelli sono stati sorpresi e denunciati mentre facevano i parcheggiatori abusivi in via Cesare Battisti, nonostante fossero colpiti da un provvedimento che gli vietava l’accesso nelle aree urbane.

Sono 9, invece, i veicoli sequestrati perché parcheggiati in pubblica via senza la prevista copertura assicurativa. Durante i controlli un 54enne è stato denunciato: in tasca aveva un coltello tattico. Denunciati il titolare di un esercizio commerciale e il suo collaboratore per somministrazione di alcol a minori. I Carabinieri li hanno sopresi nel locale di vico Carrozzieri mentre vendevano bevande alcoliche a 15enni e 17enni. I ragazzi sono stati affidati ai genitori. Controlli a tappeto per i Carabinieri della compagnia Stella con focus su piazza Mercato, spesso percorsa da centauri e automobilisti indisciplinati. Il servizio è stato svolto insieme ai militari del nucleo radiomobile di Napoli e agli agenti della Polizia municipale. Durante la notte sono state controllate 21 persone (10 pregiudicate); 21 i mezzi ispezionati, con 17 contravvenzioni per un totale di 30mila euro e 6 scooter sequestrati; 28 i punti complessivi decurtati dalle patenti e 5 le carte di circolazione ritirate. Sequestrata anche una pistola replica senza il tappo rosso identica a quelle utilizzate dalle forze dell’ordine e trovate 9 cartucce 9×21 in un’area condominiale di un edificio del quartiere. Denunciato, infine, un uomo fermato in strada con addosso 11 dosi di cocaina pronte alla vendita

A Casal Velino mare senza barriere per disabili: Sedie-job e passerelle sulla spiaggia pubblica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Casal Velino – Spiaggia pubblica attrezzata per persone con disabilità motoria e sensoriale a Casal Velino, in provincia di Salerno. Nel suggestivo tratto di spiaggia pubblica l’amministrazione comunale del centro turistico cilentano ha predisposto l’installazione di camminamenti, rampe e accessi per disabili o anziani. Le persone con difficoltà motorie potranno fruire della sedia ‘job’, la speciale carrozzina reclinata in tela con ruote grosse adatte al trasporto su sabbia che permette l’immersione e il bagno in mare per chi non è autosufficiente.

“Grazie Dries”: il Napoli saluta ‘Ciro’ Mertens (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Napoli ha salutato con un video sui propri canali social Dires Mertens. Si chiude quindi definitivamente l’esperienza del folletto belga al Napoli, città che lascia dopo 9 stagioni giocate in cui ha segnato 148 gol in tutte le competizioni ufficiali, diventando il calciatore più prolifico della storia del Napoli.

In un’intervista a Radio Kiss Kiss Napoli, il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha archiviato definitivamente l’ipotesi, viva ancora tra i tifosi, che Mertens potesse rimanere a Napoli: “Ho offerto a Mertens 4,5 milioni lordi l’anno e lui li ha rifiutati. Gli ho detto allora ‘grazie a tuo figlio Ciro, a tua moglie e a te, per quello che ci hai regalato, con la capacità, serietà e serenità e per gli straordinari gol. Ma non possiamo andare contro la nostra esigenza di poter comprare giocatori giovani per le prossime stagioni'”. 

 

Polla, capitale mondiale di flauto per cinque giorni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Polla (Sa) – Undicesima edizione del Falaut Festival, evento internazionale in programma quest’anno a Polla, nel Salernitano, dal 25 al 30 luglio prossimo. Per cinque giorni docenti, studenti, concertisti, solisti, professori d’orchestra e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo saranno i protagonisti della kermesse che, patrocinata dal comune di Polla, è organizzata dall’Associazione Flautisti Italiani, sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi, direttore artistico.

Diversi i nomi di maestri di fama internazionale presenti tra cui Andrea Manco, Salvatore Vella, Enzo Caroli, Raffaele Maisano, Marc Grauwels, Hernando Leal-Gomez, Annika Boras, Teresa Desiderio e Raffaele Maisano. Saranno, invece, ben 250 gli studenti provenienti da diversi Paesi che seguiranno corsi di formazione tecnico-espressiva, master class, workshop, conferenze, dibattiti e seminari. “Siamo felici ed orgogliosi di ospitare – dichiara Massimo Loviso sindaco di Polla – la nuova edizione del Falaut Festival. Per cinque giorni la nostra cittadina sarà la capitale internazionale della musica flautistica”.

Muscarà: “Un miliardo per il Palazzo del potere, tanto vale una Reggia”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli –  “Il presidente De Luca ha intenzione di spendere più di 1 miliardo di euro per cementificare ancora Napoli, spostando la Regione in un grattacielo nuovo a 200 metri dal Centro Direzionale, un ‘Palazzo De Luca’ da cui il governatore si affaccerebbe e dominerebbe la città; se avesse scelto la Reggia avremmo risparmiato. Poi dicono che non ci sono soldi”. Lo dichiara la consigliera del gruppo misto, Maria Muscarà.

“Premesso – aggiunge – che c’è Santa Lucia, premesso che ci sono i palazzi già esistenti di quel Centro Direzionale mezzo vuoto, con a breve una fermata della metropolitana e parcheggi sotterranei. Un palazzo inutile, dispendioso e dannoso per la città. Napoli ha già visto negli anni la costruzione di tanti palazzi obbrobriosi in mezzo a tanti palazzi bellissimi e secolari. In questo momento storico ci sono altre priorità e sono convinta che Napoli abbia bisogno di una riqualificazione urgente, mancano visioni e progetti a lungo termine di una Napoli del futuro, ma non sappiamo su cosa stiamo puntando, brancolando nel buio e con progetti ‘a spezzatino’. A questo punto, pur di salvare Palazzo Fuga dal crollo quasi imminente, anche se appoggio tanti progetti bellissimi per quel luogo, potrebbe essere un’idea spostarsi lì, con un miliardo si restaurerebbe completamente e soprattutto la biblioteca nazionale rimarrebbe dove sta”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

47enne muore carbonizzato nell’incendio del suo appartamento

0
Un uomo di 47 anni è morto carbonizzato in un incendio sviluppatosi nell'appartamento in cui viveva, a Bellona, un Comune del Casertano. I vigili del...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI