Home Blog Pagina 7918

Auto in fiamme nel traffico, intervengono i vigili del fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Capua (Ce) – Paura e disagi questa mattina a Capua (Caserta) dove un’auto ha preso improvvisamente fuoco in mezzo alla carreggiata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Caserta che hanno trovato il veicolo completamente avvolto dal fuoco, creando un fumo denso che ha provocato problemi agli altri automobilisti; I pompieri hanno spento le fiamme e messo in sicurezza il veicolo. Nessuno è rimasto ferito.

A Pietrelcina torna ‘Jazz sotto le stelle’, il programma

Tempo di lettura: 2 minuti

Pietrelcina (Bn) – Ritorna ‘Jazz sotto le stelle’. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Pietrelcina, l’organizzazione della Pro Loco, la direzione artistica di Giovanni Russo ed è realizzata in collaborazione con l’Archeoclub, il Forum dei Giovani, la Cooperativa di Comunità ILEX e l’Associazione Officina dei Saperi.
Il tema scelto per quest’anno è Memento: ritratti di artisti senza tempo, vale a dire un omaggio a Lucio Dalla, Astor Piazzolla, Pino Daniele e la grande stagione del soul jazz e del r&b degli anni ‘60.
I concerti, che come sempre saranno gratuiti, si svolgeranno in varie location della città.
Si partirà il 1° agosto con Our Songs ovvero il super trio composto da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria i quali partiranno da Lucio Dalla per esplorare il loro personale songbook. Il 2 agosto sarà di scena Santuario ovvero il fantastico duo composto Javier Girotto ai sax e Vince Abbracciante alla fisarmonica: Piazzolla e tanto altro. Il concerto sarà preceduto da una Masterclass di Javier Girotto. Il 3 agosto sarà la volta di una produzione originale del JssPf : VAI MO’ …omaggio a Pino Daniele con Virginia Sorrentino alla voce, Vincenzo Saetta al sax, Aldo Pareo al pianoforte, Marco de Tilla al contrabbasso ed Ernesto Bolognini alla batteria. Il concerto sarà preceduto da un’interessante convegno organizzato da AMIP sulla Musicoterapia. Il festival si concluderà il 4 agosto con Sixties Mood con Ileana Mottola alla voce, Alessandro Tedesco al trombone, Antonio Caps all’organo Hammond, Elio Coppola alla batteria e Jerry Popolo al sax.
Tutti i concerti saranno preceduti da stuzzicanti apericena a conferma che il JssPf oltre ad essere un evento musicale di qualità è ormai anche un prezioso spazio di socialità.
Anche nel 2022 il programma del JssPf è di altissimo livello concentrando a Pietrelcina il meglio del jazz nel cuore del Sannio con i vari artisti ripresi come sempre dai pregevoli scatti fotografici di Angelo Masone.

Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival: il bilancio dal 2005 al 2021

 57 concerti gratuiti
 147 artisti, italiani e stranieri, tra i più rappresentativi a livello internazionale
 21.000 spettatori
 96 ore di musica
 mostre fotografiche, mostre di pittura, degustazioni, readings e workshop

Covid, cambiano le regole di isolamento: in arrivo la ‘quarantena light’

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Cambiano le regole di isolamento da Covid, sta per entrare in vigore la “quarantena light”. Un documento che e’ stato messo nero su bianco dalle Regioni e che sarà presentato nei prossimo giorni al Ministero della Salute. I contenuti sono stati anticipati da La Stampa.

La circolare stabilisce che chi non ha più sintomi da 48 ore e risulta negativo a un tampone eseguito in farmacia, all’Asl o dal medico, potrà uscire subito dall’isolamento. Non ci sarà da aspettare più il classico tempo minimo di sette giorni prima di poter tornare “libero” dopo un tampone negativo. Cambia anche la regola riguardante il tempo di isolamento che dovrebbe passare dai 21 giorni a 10-15 giorni. Nei mesi autunnali, infine, le Regioni vorrebbero abrogare del tutto la quarantena per gli asintomatici e dall’altro inserire per loro l’obbligo di indossare le Ffp2 sempre e comunque nei locali al chiuso, e all’apporto in caso di assembramenti o contatti ravvicinati. Previste sanzioni che vanno dall’arresto da 3 a 18 mesi a un’ammenda da 500 a 5000 euro.

 

                                                                      
                 

Consiglio Regionale, l’ira di Nappi: “A me tolta la parola. E De Luca scappa dall’aula” (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto


“Ecco cosa accade in Consiglio quando denuncio l’arroganza e la mancanza di democrazia del nostro presidente di Giunta: lui scappa dall’aula e a me viene tolta la parola spegnendo il microfono!! Vergogna!!”. Lo scrive il consigliere regionale della Campania, Severino Nappi, in riferimento alla seduta di Consiglio di ieri. “Gravissimo! De Luca uccide la democrazia. Toglie la parola all’opposizione”, è scritto su un volantino dello stesso Nappi.

 

Zecchino d’Oro 2022, in gara due bambini della Campania

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Anche due piccoli rappresentanti della Campania parteciperanno all’edizione dello Zecchino d’Oro 2022, in onda a novembre su Rai 1, con la direzione artistica di Carlo Conti.
Ferdinando, di 9 anni, proveniente da San Giuseppe Vesuviano (NA) canterà “Mettiamo su la band” scritta da Davide Capotorto, Roberto Palmitesta, Alessandro Augusto Fusaro, Giuseppe Carlo Biasi. Chiara di 9 anni, proveniente da Sant’Angelo d’Alife (CE) canterà “La canzone della settimana” scritta da Eugenio Cesaro. 

Ferdinando e Chiara sono due dei 17 piccoli solisti – che interpreteranno le 14 canzoni in gara – scelti tra 3536 bambini che da tutta Italia hanno inviato le proprie video-esibizioni sulla piattaforma dedicata ai Casting di Zecchino o hanno fatto sentire la loro voce dal vivo, presentandosi alle tappe organizzate da Zecchino in diverse città d’Italia. La fase finale dei casting si è svolta in presenza: una festa in Antoniano in compagnia della musica!

Con i piccoli interpreti della nuova edizione sale a 1084 il numero dei bambini che hanno partecipato come solisti allo Zecchino d’Oro dalla prima edizione del 1959 ad oggi, di cui 52 provenienti dalla Campania.

I brani selezionati, scelti tra 550 proposte arrivate in Antoniano a seguito del bando autori, strizzano l’occhio a diverse tematiche sempre più comuni tra i bambini. Così il desiderio di diventare grandi in fretta si contrappone a quello di giocare e godersi i momenti insieme al proprio papà e tematiche sociali e attuali, come la bellezza della diversità e la preoccupazione ambientale, diventano ancor più reali se ad esserne portavoce sono i più piccoli. A prestare la loro arte per scrivere le canzoni che i 17 interpreti porteranno sul palco di Rai1 – accanto a autori storici di Zecchino d’oro – Checco Zalone, Enrico Ruggeri, Deborah Iurato, Virginio, Cesareo di Elio e le storie tese con Filippo Pax Pascuzzi, Margherita Vicario ed Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via di Gioia.
I brani saranno raccolti in una compilation firmata Sony Music Entertainment, con la direzione musicale di Lucio Fabbri, e verranno distribuiti nel corso dei prossimi mesi anche sulle piattaforme digitali.

Ecco l’elenco completo dei brani e dei rispettivi interpreti, provenienti da diverse regioni d’Italia, che le canteranno insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni:

• “MAMBO RIMAMBO” (Testo e Musica di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Andrea Casamento) cantata da Frida Ruggeri, 8 anni, di Moncalieri (TO);

• “CI VUOLE PAZIENZA” (Testo di Carmine Spera e Flavio Careddu – Musica di Valerio Baggio) cantata da Beatrice Marcello, 4 anni, di San Fermo della Battaglia (CO) ed Elia Pedrini, 9 anni, di Parma (PR);

• “COME KING KONG” (Testo e Musica di Gianluca Giuseppe Servetti e Margherita Vicario) cantata da Giulia Baccaro, 10 anni, di Gravina di Catania (CT);

• “L’ORSO COL GHIACCIOLO” (Testo di Mario Gardini – Musica di Giuseppe De Rosa) cantata da Benedetta Morzetta, 8 anni, di Cerreto Guidi (FI);

• L’ACCIUGA RAFFREDDATA” (Testo e Musica di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini) cantata da Eleonora Busacca, 6 anni, di Ragusa (RG):

• “IL MONDO ALLA ROVESCIA” (Testo di Maurizio Festuccia – Musica di Francesco Stillitano) cantata da Susanna Marchetti, 10 anni, di L’Aquila (AQ);

• “ZANZARA” (Testo di Luca Angelosanti – Musica di Francesco Morettini) cantata da Francesco Berretti, 5 anni, di Genova (GE), Diana Giorcelli, 6 anni, di Monza (MB) e Olga Gorgone, 6 anni, di Paola (CS);

• “IL PANDA CON LE ALI” (Testo e Musica di Virginio e Daniele Coro) cantata da Mariapaola Chiummo, 7 anni, di Scicli (RG);

• “METTIAMO SU LA BAND” (Testo “) cantata da Ferdinando Catapano, 9 anni, di San Giuseppe Vesuviano (NA);

• “MILLE FRAGOLE” (Testo di Massimo Zanotti e Deborah Iurato – Musica di Massimo Zanotti) cantata da Maryam Pagliarone, 9 anni, di Roma (RM);

• “LA CANZONE DELLA SETTIMANA” (Testo e Musica di Eugenio Cesaro) cantata da Chiara Paumgardhen, 9 anni, di Sant’Angelo d’Alife (CE);

• “IL MAGLIONE” (Testo di Filippo Pascuzzi – Musica di Filippo Pascuzzi e Davide Civaschi in arte Cesareo) cantata da Massimiliano Peralta, 7 anni, di origine sarda da Varsavia (PL);

• “GIOCA CON ME PAPÀ” (Testo e Musica di Enrico Ruggeri) cantata da Gioele Frione, 8 anni, di Finale Ligure (SV);

• “GIOVANISSIMO PAPÀ” (Testo e Musica di Antonio Iammarino e Luca Medici) cantata da Giorgia Nocentini, 8 anni, di Reggello (FI).

I 17 interpreti, insieme al Coro dell’Antoniano, saranno anche i portavoce di “Operazione Pane”, il progetto solidale dell’Antoniano di Bologna che supporta 17 mense francescane che garantiscono un pasto caldo, ma anche ascolto e conforto, alle migliaia di persone e famiglie in difficoltà in tutta Italia. In particolare, quest’anno Operazione Pane è stata da subito al fianco della popolazione Ucraina per offrire aiuto e supporto con interventi nel Paese, ai confini e in Italia, dove dall’inizio della guerra continuano ad arrivare migliaia di persone.

Nuova opportunità di lavoro offerta dal Comune di Parolise: i requisiti

Tempo di lettura: 4 minuti

Parolise (Av) – Nuove assunzioni a tempo indeterminato in Campania. È stato, infatti, indetto un concorso per amministrativi dal Comune di Parolise (Avellino).

Il bando di concorso, rivolto a diplomati, è finalizzato alla selezione diistruttori amministrativi (categoria C/C1) da impiegare a tempo parziale (30 ore settimanali).

La domanda di ammissione deve essere presentata entro il giorno 11 agosto 2022. Ecco il bando da scaricare e tutte le informazioni utili.

REQUISITI

Per i candidati al concorso per amministrativi del Comune di Parolise, si impongono i requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o degli Stati membri dell’Unione Europea o altra cittadinanza tra quelle ammesse dal bando;
  • età non inferiore ad anni 18 compiuti e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente comunale;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica, assoluta ed incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni proprie del profilo professionale ricercato;
  • assenza di condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludano dalla nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • essere immuni da condanne penali;
  • posizione regolare, nei confronti degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile nati prima del 31.12.1985;
  • conoscenza delle principali applicazioni informatiche;
  • conoscenza dei principali programmi informatici per l’automazione d’ufficio (word, excel, posta elettronica, navigazione internet);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • patente di guida di categoria B.

SELEZIONE

Il concorso pubblico consiste nello svolgimento di un’unica prova d’esame scritta, della durata di 60 minuti, sulle materie di seguito indicate:

  • Normativa in materia di stato civile, cittadinanza, unioni civili e convivenze di fatto, separazione, divorzi, anagrafe, elettorale, statistica e toponomastica;
  • Anagrafe (APR, AIRE ANPR);
  • Circolare Istat “Anagrafe della popolazione, metodi e norme, serie B – n.29, edizione 1992. Guida alla vigilanza anagrafica, metodi e norme n.48, edizione 2010 (cap.3).
  • Normativa in materia di Polizia Mortuaria (D.P.R. 285/1990 e s.m.i.);
  • Normativa in materia di documenti di identità ( R.D 773/1931, art.10 Decreto Legge 78/2015 convertito con L. 125/2015 e s.m.i.);
  • Nozioni di Diritto Civile con particolare riferimento a: capacità giuridica, capacità d’agire, dimora, domicilio, residenza, matrimonio, unione civile, parentela e affinità, notificazione degli atti;
  • Nozioni di diritto amministrativo;
  • Nozioni sull’ordinamento degli enti locali: (D.Lgs. 267/2000);
  • Il procedimento amministrativo (L. 241/90);
  • Documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
  • Principi in materia di lavoro nel pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001);
  • Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 – GDPR 679/2016);
  • Normativa in materia di pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni e gestione di siti internet, pec e servizi on line da parte delle pubbliche amministrazioni;
  • Norme in materia di sicurezza sul lavoro (cenni);
  • Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.

DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per amministrativi del Comune di Parolise deve essere redatta unicamente utilizzando l’apposito MODELLO(doc 54 kb), da presentare entro le ore 12.00 del giorno 11 agosto 2022, secondo una delle seguenti modalità:

  • in busta chiusa indirizzata al Comune di Parolise -Piazza Don Marciano Marino – 83050 (AV) e trasmessa mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
  • consegnata a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Parolise allo stesso indirizzo sopra indicato;
  • tramite PEC, all’indirizzo [email protected], da una casella di posta elettronica certificata personale. Il gestore di PEC deve essere iscritto nell’apposito elenco tenuto dall’ex CNIPA – oggi DigitPA. Gli interessati sprovvisti di PEC possono attivarne una in soli 30 minuti tramite la procedura descritta in questo articolo.

Alla domanda di ammissione deve essere allegata la documentazione riferita dal bando, tra cui la ricevuta del pagamento di 10,00 € come tassa di concorso.

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, è riportato nel bando in allegato sotto.

BANDO

I candidati al concorso per diplomati del Comune di Parolise sono invitati a leggere attentamente il BANDO (PDF 118 kb) di selezione, pubblicato anche per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 12.07.2022.

L’isola più bella del mondo è Ischia, superate Maldive e Bali

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Le Maldive, Bali e le isole della Grecia non sono al primo posto della speciale classifica “l’isola più bella del mondo” redatta da Travel + Leisure. A trionfare è stata la bellezza dell’isola di Ischia, perla del golfo di Napoli, che ha avuto la meglio sbaragliando la concorrenza e superando location paradisiache. La bellezza e il fascino dell’isola napoletana hanno convinto il 94.61 dei lettori del magazine americano di viaggi che hanno considerato anche la natura del posto, le offerte locali e la cordialità della gente. 

Per l’anno 2022 il secondo posto va alle Maldive. Medaglia di bronzo per Bali: isola indonesiana rinomata per le sue montagne vulcaniche ricoperte di boschi, le tipiche risaie e la barriera corallina. 

Il successo di Ischia è in parte legato anche alla popolarità raggiunta dall’isola diventata cornice delle emozionanti avventure de “L’amica geniale”, la serie ispirata ai romanzi di Elena Ferrante che, dopo aver conquistato il pubblico italiano, si è fatta apprezzare anche oltreoceano. Non solo, Ischia ha convinto per le sue bellezze naturali, l’acqua cristallina, gli scorci pittoreschi, le sorgenti termali e le spiagge incontaminate. 

Ecco la classifica completa delle 25 isole più belle al mondo (The 25 Best Islands in the World) secondo i lettori di “Travel+Leisure”: 

Ischia
Maldive
Bali
Milos
Isole Figi
Isole Galapagos
Phuket, Tailandia
Dominica
Boracay, Filippine
Isola di Cape Breton
Palawan, Filippine
Paros
Azzorre
Phu Quok, Vietnam
Moorea, Polinesia francese
Cebu, Filippine
Ibiza
Saint Vincent e Grenadine
Madera
Maui
Anguilla, Caraibi
Creta
Mackinac Island
Isola di Hawaii
Kiawah Island

In Campania al via procedure per contributi pesca e acquacoltura

Tempo di lettura: 2 minuti

“Finalmente registriamo un provvedimento concreto da parte del governo per cercare di gestire la profonda crisi nella quale si trovano da tempo il mondo della pesca e l’intera filiera produttiva ittica, in Campania come nel resto del Paese”.

A sostenerlo è Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci Agroalimentare, dopo la pubblicazione del decreto direttoriale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che apre i termini di presentazione delle domande di sostegno per gli operatori del settore. “Non è che un primo passo – ha proseguito il dirigente dell’associazione di categoria della cooperazione – per dare risposte ad una situazione che abbiamo posto sempre, con senso di responsabilità e spirito propositivo, all’attenzione delle istituzioni, per salvaguardare un importante comparto economico e migliaia di lavoratori che stanno resistendo con grande dignità e coraggio ai numerosi problemi che si sono determinati, a causa delle fragilità strutturali del settore e successivamente per gli effetti dell’emergenza Covid e del conflitto in Ucraina, che ha notevolmente incrementato i costi del gasolio e le spese delle attività di pesca, colpendo duramente soprattutto le imprese di piccole dimensioni e a conduzione familiare”. Sono, quindi, state accolte con soddisfazione le novità: l’apertura dei termini di presentazione delle istanze per i sostegni economici, a valere sul fondo di 20 miioni di euro, già stanziati per lo sviluppo delle filiera della pesca e dell’acquacoltura”.

Carabinieri, controlli e sequestri a Montesarchio nelle notti della ‘movida’

Tempo di lettura: 2 minuti

Nell’ambito dell’attività preventiva e controllo del territorio dei Reparti del Comando Provinciale di Benevento, i militari della Compagnia di Montesarchio in questa fine settimana hanno effettuato un servizio straordinario del controllo del territorio a tutela della movida estiva che nel centro caudino si sviluppa per la massiccia presenza di giovani che provengono anche dalle limitrofe province.

Il servizio si è svolto con l’impiego di numerosi equipaggi con lo scopo di svolgere mirata attività preventiva in particolar modo da pericoli derivanti dalla circolazione stradale nonché di reprimere i reati con particolare riferimento al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, un 28 enne che non ottemperava all’alt intimato dai militari e che risultava essere alla guida di un’auto sprovvista di copertura assicurativa e già sequestrato amministrativamente nel mese di Maggio scorso; un 32 enne che era alla guida di un auto senza copertura assicurativa e senza aver mai conseguito la patente di guida ed un 38 enne trovato in possesso di munizioni per arma da sparo. Gli autoveicoli e le munizioni venivano sottoposte a sequestro penale.

Nell’ambito del contrasto alle sostanze stupefacenti, sono stati rinvenuti 7 grammi di hashish e marjuana e gr. 2 di cocaina, con la conseguente segnalazione all’Autorità Amministrativa di 9 ragazzi quali assuntori di stupefacenti, individuati nei Comuni di Bonea, Montesarchio, Airola, Ceppaloni, Campoli del Monte Taburno. La droga veniva sottoposta a sequestro amministrativo.

Università degli Studi del Sannio, in piazza Roma la carica dei 700 nuovi laureati (FOTO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – La carica dei 700. Giornata di orgoglio, festa ed emozioni per i laureati dell’Università degli Studi del Sannio che hanno celebrato il Graduation Day del 2022 in piazza Roma. Una tradizione, suggestiva e solenne, che si sta consolidando ormai, essendo giunta al suo terzo anno. Bello il colpo d’occhio, con tanti ragazzi e ragazze entusiasti e pronti a costruire – si spera – una società migliore con le loro competenze e le loro conoscenze.  

A dare smalto alla serata l’attore Alberto Rossi, il giornalista Michele Saviani di ‘Un posto al sole’, fortunata produzione tv napoletana che si è reso protagonista di uno spot per l’Unisannio. L’ultima volta a Benevento, per lui, fu trent’anni fa: era l’inaugurazione del teatro Calandra e c’era un mostro sacro come Giorgio Albertazzi.

 

Felice per questo nuovo appuntamento del Graduation Day il Rettore dell’Università Gerardo Canfora che ha voluto ripetere quest’esperienza, come ha spiegato lui stesso per rendere merito ai ragazzi: “E’ una giornata di festa. I ragazzi con le loro famiglie festeggiano insieme alla Città l’ambito traguardo professionale” – ha spiegato il rettore dell’Unisannio Gerardi Canfora che si è pure soffermato sulla valutazione dell’ateneo – non proprio entusiasmante – espressa dal Censis: “Siamo molto attenti a questi dati. Ogni volta che esce una classifica la prendiamo, la studiamo e comprendiamo bene i singoli criteri. E tante ci premiamo. Anche se la vera soddisfazione è quando torna uno studente che ha avuto successo nel suo percorso lavorativo e ringrazia per questo l’Università degli Studi del Sannio”. 

Non ha voluto mancare l’appuntamento il sindaco di Benevento Clemente Mastella: “E’ un modo per far riconoscere un merito. Una bella occasione per la Città”. Quindi l’annuncio: “Abbiamo definito una collaborazione con il Conservatorio per usufruire della struttura in piazza Piano di Corte. Gli studenti della Pietà potranno andare li, in quel plesso. Non so se ci saranno proteste.. il vero problema lo avremo quando dovremo spostare i mille ragazzi dell’istituto Torre. A chi si attarda a fare polemiche, come l’opposizione, ricordo come era la situazione sicurezza scuole prima del mio arrivo. Noi abbiamo fatto il massimo”.

Al termine della cerimonia, come ormai consuetudine, l’attesissimo ‘lancio del Tocco’.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Martusciello (FI): “Unica proposta di FdI per la Campania è Cirielli”

0
"Altre candidature di Fratelli d'Italia per la presidenza della Regione Campania non esistono. Penso sia solo una questione interna per ostacolare Edmondo Cirielli. Le...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI