Temporali, allerta prorogata fino alle 20 di domani: l’avviso del sindaco Mastella
Zinzi: “Positivo l’intervento di Trenitalia su Benevento-Caserta-Roma”
Rogo azienda rifiuti nel Casertano, pompieri ancora a lavoro
Sul grave episodio la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un fascicolo per incendio doloso, mentre ancora non si spegne l’eco delle proteste della manifestazione per dire basta agli impianti di rifiuti nel Casertano di martedì 26 agosto a Pignataro Maggiore, Comune del Casertano dove sono presenti, come da dati diffusi dalla commissione Ambiente della Regione Campania, quattro impianti per i rifiuti.
Nel corso della manifestazione, organizzata da comitati e associazioni – circa 500 i partecipanti, tra cui anche operatori sanitari e persone, tra cui donne, ammalatesi di cancro – è emersa la necessità di aggiornare il regolamento per il rilascio delle autorizzazioni sul territorio e l’urgenza di procedere a un censimento degli impianti di trattamento rifiuti esistenti e delle autorizzazioni all’esercizio di questi impianti rilasciate dalla Regione Campania; prossima mobilitazione il 27 settembre.
Ma è tutta la provincia, in parte già ricadente nella Terra dei Fuochi, area degradata dal punto di vista ambientale, a far registrare numeri importanti: su 720 impianti e siti di rifiuti presenti in tutta la Campania, 142 sono nel Casertano; e solo nell’Agro Caleno, area non lontana da Teano e in cui rientra Pignataro Maggiore, si contano ben 22 autorizzazioni; quattro impianti come detto sono localizzati proprio a Pignataro, 8 a Vitulazio, 5 a Pastorano, 5 a Sparanise.
Numerosi gli impianti anche nell’area di Villa Literno, mentre nell’Alto-Casertano, identificabile con il comprensorio matesino, risulta attivo solo un centro ad Alife. Singolare la situazione di Vitulazio, dove le otto autorizzazioni rilasciate riguardano impianti per lo smaltimento di materiale tessile ma attualmente, con la chiusura del mercato all’acquisizione dei residui tessili, questi capannoni dovrebbero essere non solo ispezionati ma anche presidiati.
Nonno Virgilio Coppola compie 100 anni: San Mango in festa
“È stato davvero bello ed emozionante – ha dichiarato il primo cittadino – poter condividere con nonno Virgilio e con la sua famiglia un traguardo così importante. San Mango conta un altro centenario che si aggiunge a diversi ultracentenari presenti nella nostra comunità: un segno evidente che qui si vive bene, grazie a un ambiente sano, alla forza dei legami familiari e alla serenità che caratterizza la nostra realtà. A nome di tutta l’Amministrazione, rivolgo a nonno Virgilio i più sentiti auguri per questa splendida giornata di festa”.
“L’abbraccio caloroso dei parenti, la presenza delle istituzioni e della parrocchia hanno reso il compleanno di nonno Virgilio un momento di gioia condivisa, simbolo della vitalità e – ha chiuso Boccuzzi – della coesione sociale che contraddistinguono San Mango sul Calore.”
Padula: Sal Da Vinci al “Certosa Village” tra musica e cultura
I Giovani Democratici del Sannio sono pronti ad affrontare le sfide del futuro
“Noi di centro”: Mastella nomina la direzione per Avellino
Il segretario nazionale di Noi di Centro, Clemente Mastella, d’intesa con il segretario cittadino di Avellino Antonio Della Porta, ha nominato la nuova direzione cittadina. “Abbiamo una squadra unita, fatta di persone con competenze, esperienze personali e professionali diverse, ma accomunate dalla sensibilità, dalla voglia di essere presenti e attivi con e per la città di Avellino – dichiara Della Porta –. Ogni membro del gruppo ha una delega e un compito ben preciso, in modo da poter essere un punto di riferimento sia all’interno del Partito sia per i cittadini”.
Questa la composizione della direzione cittadina Ndc di Avellino:
Antonio Della Porta – Segretario cittadino
Fiona Borzelleca – Vice Segretaria
Vittorio Pastore – Responsabile Istruzione
Massimiliano Di Vito – Responsabile Enti Locali
Enrico Di Lullo – Responsabile Sanità
Domenico Vivolo – Responsabile Giustizia
Salvatore Sepe – Responsabile Carceri e Polizia Penitenziaria
Luca Iannello – Relazioni esterne e istituzionali
Francesco Pio Pedicino – Responsabile Giovanile
Gianni Andreottola – Responsabile Politiche Sociali
Arturo Rizzo – Responsabile Turismo
VIDEO/ Paupisi si accende per rendere onore a ‘sua maestà’ il cecatiello
Si è alzato il sipario sulla 52esima edizione della Sagra del Cecatiello di Paupisi. Una sagra che, definirla tale probabilmente è riduttivo. Si tratta di un appuntamento atteso dall’intero territorio, un evento che unisce arte e gastronomia, cultura e tradizioni popolari. Un mix che, da sempre, attira tantissime persone e può rappresentare un volano importante per l’intera Valle Telesina.
Un evento che ha avuto un prologo, in incontro nella sala consiliare alla presenza di tanti giovani per rappresentare il programma di questa edizione e soprattutto per la premiazioni col momento clou dedicato a Francesco Pio, un ragazzo della comunità, un figlio di una terra che lo apprezzato in vita e non lo dimenticherà adesso che la stessa gli è stata strappata.
E nel suo ricordo è partita la festa. Tanti volti sorridenti, tutti pronti a girare per le strade che si sono riempite velocemente, come gli stand che sono stati presi d’assalto. Tavole imbandite, tante persone, forchette alla mano e via per godersi una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo.
Era solo la prima serata ma il programma è bello ricco. L’importante o il consiglio è di partire per Paupisi a stomaco vuoto perché serve spazio per riempirsi di ogni bontà che questa sagra sa regalare.
Auto e moto a grande velocità: appare il tele laser sulla 90Bis
Nel corso della mattinata del 24 agosto scorso, la Polizia Stradale di Benevento, ha attuato un servizio mirato a contrastare il preoccupante fenomeno dei motociclisti che, in gruppi numerosi e talvolta a velocità sostenuta, percorrono soprattutto il sabato pomeriggio e la domenica mattina, la Strada Statale 90 Bis che collega il capoluogo Sannita alla regione Puglia. Queste condotte di guida non solo costituiscono una violazione delle norme del codice della strada, ma pongono anche un serio rischio per l’incolumità sia degli stessi motociclisti sia dei cittadini che, pur rispettando il codice della strada, si trovano a dover condividere l’arteria stradale.
Pertanto, la Polizia Stradale di Benevento per garantire un controllo più efficace ha posto in campo apparecchiature speciali, come il tele-laser, strumentazione in grado di monitorare la velocità dei veicoli anche a notevoli distanze. Questa tecnologia ha reso possibile la tempestiva identificazione di motociclisti in eccesso di velocità, portando al ritiro di diverse patenti di guida e alla contestazione di altre infrazioni al C.d.S.. In particolare sono state contestate due sanzioni per eccesso di velocità, due per mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, tre violazioni per utilizzo di apparecchiature tecnologiche durante la guida e due sanzioni per mancanza dell’assicurazione obbligatoria, più altre violazioni al C.d.S., con il ritiro complessivo di cinque patenti ed un sequestro amministrativo di un’’autovettura. Nell’occasione sono stati controllati 34 veicoli e 37 persone.
Per mantenere alti i livelli di sicurezza e di percorribilità delle arterie stradali, si continuerà con attività simili anche in futuro. Queste iniziative non solo mirano a reprimere comportamenti scorretti, ma rappresentano anche un impegno per il rispetto delle normative e per la tutela della sicurezza pubblica. Attraverso un’azione costante e consapevole, si spera di ridurre significativamente i rischi connessi alla circolazione stradale e di promuovere una cultura della legalità.