Home Blog

Evade e va dalla madre che lo fa arrestare

Tempo di lettura: < 1 minuto

Evade dalla casa di cura dove si trova ai domiciliari e va dalla madre, che lo denuncia e lo fa arrestare. E’ successo a Gricignano d’Aversa, in provincia di Caserta.
Nella tarda serata di ieri i Carabinieri della Stazione di Gricignano, a seguito di una segnalazione giunta alla centrale operativa, sono intervenuti presso l’abitazione di una famiglia del luogo arrestando un 33enne evaso da una casa di cura dove era sottoposto agli arresti domiciliari. A chiedere l’intervento dei carabinieri è stata la madre dell’uomo, dicendo che questi si era presentato a casa sua, dopo essersi allontanato senza autorizzazione dalla Casa di Cura di Nocera Inferiore dove era ai domiciliari. I Carabinieri, giunti sul posto, hanno rintracciato l’evaso all’interno dell’appartamento. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, un anno fa era stato arrestato dagli stessi militari dell’Arma di Gricignano di Aversa per maltrattamenti in famiglia ed estorsione, proprio ai danni della madre.
Il 33enne è stato arrestato per evasione e messo di nuovo ai domiciliari nella stessa casa di cura da dove era scappato. 

Gigi D’Alessio, dal 18 luglio il brano “Un selfie con la vita”

Tempo di lettura: 2 minuti

Un selfie con la vita (GGD Edizioni Srl/Sony Music) è il nuovo singolo di Gigi D’Alessio, in uscita il 18 luglio. Il brano è una dedica sincera e profonda rivolta a chi si sente smarrito, a chi ha conosciuto la sofferenza e la disillusione. È la voce di chi, con fiducia e consapevolezza, invita a guardare oltre l’oscurità, a riscoprire la forza interiore e a ripartire, un passo alla volta. Attraverso parole di conforto e una melodia inizialmente intima, la canzone accompagna l’ascoltatore in un viaggio emotivo che cresce lentamente fino a esplodere nella luce della rinascita, nell’energia che muove – sempre e nonostante tutto – le nostre vite verso la felicità.
Il cantautore napoletano ne ha composto la musica e scritto il testo insieme a Vincenzo D’Agostino, con una produzione di Adriano Pennino, Kekko D’Alessio e Max D’Ambra.
Dopo un’estate segnata da una serie di successi live a partire dal doppio sold out per il suo ritorno, dopo nove anni, allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, e la prima volta al Circo Massimo a Roma, Gigi si prepara a tornare nella sua città, polverizzando ogni record precedente: 7 concerti, 5 dei quali già esauriti, in piazza del Plebiscito. Dopo gli appuntamenti già annunciati per il 19, 20, 21, 26, e 27 settembre, è arrivato sui social, l’annuncio di altre due date il 23 e 28 settembre, raggiungendo così quota 22 live in soli 4 anni sul palco di una delle piazze più iconiche d’Italia.

Sappe, cinque poliziotti feriti nel carcere di Secondigliano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cinque poliziotti penitenziari feriti e contusi venerdì nel carcere napoletano di Secondigliano: lo affermano Raffaelle Munno e Donato Vaia, segretari del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, secondo cui “un detenuto con problemi psichiatrici si è barricato nell’Infermeria, rifiutandosi di tornare nel proprio reparto. Cinque i poliziotti feriti, due con fratture del mignolo e del dito medio e più di 20 giorni di prognosi”.
I sindacalisti esprimono “preoccupazione” per questo ennesimo grave evento critico che si è verificato in un carcere della Campania e, pur rinnovando il “plauso del Sappe al personale dell’Istituto di Secondigliano che ha saputo gestire con fermezza e professionalità la situazione”, chiamano in causa “chi ha ruoli di responsabilità regionale dell’amministrazione penitenziaria. Non si può continuare a restare inerte”, concludono.
“I responsabili delle violenze in carcere devono essere assolutamente puniti. Se sono detenuti stranieri, devono essere subito espulsi dall’Italia: se invece sono connazionali, devono finire di scontare la pena in un’isola, magari riaprendo Pianosa e l’Asinara. E se, come nel caso di Secondigliano, si tratta di un detenuto con problemi psichiatrici, ebbene si riaprano gli Ospedali psichiatrici giudiziari”, dice Donato Capece, segretario generale del Sappe.

Minacce a Saviano, confermate condanne a boss e avvocato

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Corte d’Appello di Roma ha confermato le condanne ad 1 anno e mezzo di carcere per il capoclan Francesco Bidognetti e 1 anno e due mesi per l’avvocato Michele Santonastaso nell’ambito del processo per le minacce rivolte nel 2008 al giornalista Roberto Saviano e alla giornalista Rosaria Capacchione. Il fatto avvenne durante il processo di appello Spartacus a Napoli nei confronti del clan dei Casalesi. Nel procedimento sono parte civile la Fnsi e l’ordine dei giornalisti.

“Non vi rassegnate, ma osate sempre”: il messaggio di don Maurizio Patriciello al Telesia for Peoples

Tempo di lettura: 2 minuti

“Non vi rassegnate, osate, osate sempre”. E’ il messaggio finale della dodicesima edizione del “Telesia for Peoples 2025 – L’integrazione tra i popoli attraverso il linguaggio universale della musica”, lanciato da don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, premiato nella serata conclusiva dell’evento. Oltre a don Patriciello, premiato dal sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso e dal senatore Domenico Matera, a ricevere il Premio Telesia for Peopels 2025 sono stati Rosario Valastro (Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana), al cui impegno è stata dedicata l’edizione di quest’anno della manifestazione, premiato dal Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi; il prefetto Giuseppe Pecoraro (Presidente ANAS Spa) premiato dal senatore Domenico Matera; Giuseppe Russo (Medisol) premiato da Filippo Liverini, presidente della Liverini Spa; Michele Piccolo (Amministratore Gruppo Piccolo) premiato da Alfredo Minieri, presidente dell’Impresa Minieri Spa; Leonardo Metalli (inviato del Tg1) premiato dall’ex sostituto procuratore di Milano Alfredo Robledo; ed Angelo Colarusso (fondatore Università Telematica “Giustino Fortunato”).

Sul palco del “Telesia for Peoples” è stata anche presentata una bellissima storia di integrazione di un trentenne del Ghana, Isaac Dormaah, sbarcato dieci anni fa in Italia e che oggi vive e lavora come operaio specializzato a Cautano presso la “Ferraro Costruzioni”, e dove, a breve, potrà ricongiungersi dopo due lustri con la moglie e i due figli, uno dei quali mai visto in quanto nato dopo la sua partenza per l’Italia.

Ad arricchire la cerimonia spettacolo sono stati gli artisti Gitano cui è stato conferito un premio alla carriera, Francesco Da Vinci (premiato da Pierpaolo Izzo, presidente dell’associazione “Res Publica”) e Bl4ir (premiato dagli organizzatori), che hanno ricevuto il Premio “Amici del Telesia for Peoples”, Gabriele Manzo, Eva Ragozzino e Dorothy Manzo.

“Ringraziamo di cuore tutti gli amici sostenitori – ha detto in apertura Mimmo Ragozzino, presidente dell’associazione italoamericana promotrice dell’evento – grazie ai quali è possibile portare avanti questa iniziativa culturale che, in ogni edizione, riesce  ad ospitare nella città termale personaggi di levatura nazionale ed internazionale. Per questa edizione – ha aggiunto Ragozzino – mi preme ringraziare ancora una volta l’Impresa Minieri che da anni ci ospita nella splendida cornice del parco delle terme, l’avvocato Stefano Tancredi (presidente della Croce Rossa Italiana della Campania), e la Coldiretti di Benevento”.

Avellino prega per Pippo, cane di quartiere investito

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato investito mentre attraversava in una delle strade cittadine del centro, mettendo in allarme una città intera: è il cane Pippo, insignito dal Consoglio comunale di Avellino anche del titolo di cane di quartiere perchè non c’è nessuno in città che non lo conosce e non si preoccupa per lui.

I fatti poco fa a via Campane: i dettagli dell’investimento sono ancora da chiarire: per fortuna Pippo è rimasto vigile, anche se presenta qualche frattura alle zampe e al naso, 

Immediato l’intervento dei cittadini presenti sul posto: sul luogo dell’incidente il servizio veterinario dell’ASL, che ha provveduto a trasportare Pippo per le cure del caso.

Nel frattempo è arrivata anche la Polizia municipale, che ha identificato l’automobilista coinvolto nell’incidente: si tratta di un anziano residente in zona. Le autorità hanno raccolto le testimonianze per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

 

Talento e determinazione: Martina Tau tesserata dal Salerno Basket

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Salerno Basket ’92 definisce il settimo acquisto per la stagione 2025/2026 assicurandosi le prestazioni della giovane Martina Tau, guardia classe 2005 cresciuta nel florido settore giovanile di San Martino di Lupari (Serie A1). Originaria di Thiene (Vicenza), Tau si è formata in uno dei vivai più strutturati del panorama cestistico italiano, arrivando a debuttare anche nel massimo campionato e disputando le ultime due stagioni in Serie B con continuità e responsabilità. Il direttore sportivo Aurelio De Sio l’ha scelta per la sua energia, il potenziale e le spiccate doti difensive, oltre che per la capacità di rompere gli equilibri nell’uno contro uno.

Dopo aver vagliato diverse opzioni in fase avanzata di trattativa, la scelta è ricaduta sul talento vicentino non solo per le sue qualità tecniche, ma soprattutto per le forti motivazioni e l’entusiasmo dimostrati sin dai primi contatti. “Salerno è un capitolo importante per me, sia come giocatrice che come persona. È la mia prima esperienza lontano da casa e non vedo l’ora di iniziare, conoscere le nuove compagne, lo staff e cominciare a lavorare in palestra. Fin da subito ho percepito grande fiducia e disponibilità. Anche il presidente Somma mi ha accolta con grande calore. Sono qui alla ricerca di crescita, di minuti importanti e di nuove responsabilità, per esprimermi al meglio in un campionato competitivo come l’A2”, ha detto la giocatrice.

Nonostante la giovane età, Tau arriva con un bagaglio esperienziale già significativo, arricchito dal confronto quotidiano con giocatrici di alto livello, tra cui una figura ben nota ai tifosi granata: “L’insegnamento più importante che porto con me è l’etica del lavoro: la mentalità con cui si entra in palestra e la voglia di migliorarsi ogni giorno. Negli ultimi due anni ho avuto l’onore di allenarmi e giocare con Rae Lin D’Alie, una vera leader dentro e fuori dal campo. Ho scoperto che la sua prima esperienza italiana è stata proprio a Salerno: questo mi dà ancora più motivazione”.

Oltre al basket, Martina coltiva anche un’altra grande passione: la musica. “Suono il violino da quando ero piccola. – racconta – Anche se oggi le priorità sono cambiate, il violino mi accompagna ovunque. Nel 2022 ho avuto anche l’onore di esibirmi nella finale di Coppa Italia a San Martino di Lupari. Spero di riuscire a ritagliarmi ancora un po’ di tempo per dedicarmi anche a questa passione”.

Tau si descrive come una giocatrice con le idee chiare, consapevole del proprio potenziale ma con la giusta dose di umiltà e desiderio di crescere: “Tre parole per descrivermi in campo? Intensa, determinata, rapida. Mi piace mettermi a disposizione della squadra e dare tutto ogni volta che entro in campo. Spero di costruire un bel rapporto anche fuori dal parquet, e sono sicura che i nostri tifosi ci aiuteranno a vivere una stagione importante”.

Il ds De Sio è soddisfatto del lavoro svolto: “Con Martina chiudiamo il roster delle senior. La nostra strategia era chiara: puntare su atlete con voglia di riscatto o desiderose di mettersi in mostra in A2. Ci è bastato vedere pochi spezzoni delle sue partite e scambiare qualche parola per capire che era la persona giusta per completare questo gruppo giovane ma affamato. Siamo curiosi di vedere all’opera questa squadra completamente rinnovata, consapevoli che ci aspetta una sfida dura ma allo stesso tempo affascinante”.

De Luca: “Ospedale Caserta un’eccellenza, fatta rivoluzione”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Abbiamo inaugurato questa mattina la piastra operatoria dell’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, con un investimento di 25 milioni di euro. Complessivamente in questa struttura sono in corso investimenti per 113 milioni di euro. E’ una rivoluzione, un ospedale che sta diventando un’eccellenza, punto di riferimento della sanità non solo campana, ma nazionale”. E’ quanto ha affermato il presidente della Regione Campania De Luca intervenendo all’ospedale di Caserta.
“Pensate – ha proseguito De Luca – che siamo partiti da un’azienda ospedaliera commissariata per infiltrazioni camorristiche (dal 2015 al 2017, ndr), e se pensate a ciò che abbiamo realizzato oggi, c’è da esserne orgogliosi. Ora dobbiamo stare attenti a che le modifiche fatte non siano buttate a mare, perché vedo un po’ di ricreazione in corso, c’è gente che pensa di ricominciare a fare porcherie clientelari. Ricordo che eravamo l’ultima Regione d’Italia per i Lea, ora siamo all’avanguardia in tutti i campi. E sulle liste d’attesa siamo primi in Italia per le prestazioni brevi ed urgenti, che forniamo entro 10 giorni. Dobbiamo migliorare ma la strada è tracciata”.
Non a caso De Luca, dal palco dell’aula magna dell’ospedale, rivolge un appello ai cittadini ma anche ovviamente agli operatori sanitari, “perché la dignità che abbiamo conquistato non sia perduta nel giro di un mese”.
“Se la Campania resta abbandonata a se stessa va a fondo. Ora dobbiamo assestare i gruppi dirigenti come stiamo facendo” sottolinea De Luca, alludendo alle nomine nella sanità fatte in questi giorni, che toccano anche l’ospedale di Caserta, dove il manager Gaetano Gubitosa lascerà per andare a guidare l’Asl Napoli 1, e al suo posto sarà individuato il nuovo direttore con un concorso. Così come lascerà anche il direttore generale dell’Asl di Caserta Amedeo Blasotti e al suo posto arriverà Mario Ferrante (in passato manager all’ospedale di Caserta).

Guardia, maggioranza e minoranza insieme sfiduciano il Sindaco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il sindaco di Guardia dei Lombardi, Francantonio Siconolfi, è stato sfiduciato.

Questa mattina la mozione di sfiducia a firma di sei consiglieri comunali: tre della maggioranza, Rossi, Pichiarallo  e Valvano e altrettanti della minoranza, Antonio Gentile,Giovanni Di Biasi e Vito Luongo.

La mozione  presentata al protocollo del Comune è  stata già inviata alla Prefettura. Cade  pertanto l’amministrazione retta dal primo cittadino Siconolfi dal 2021, quandi a quattro anni dall’insediamento e ora si attende la nomina del Commissario prefettizio che restera’ in carica fino alle prossime consultazioni che avverranno nel mese di giugno 2026.

In aumento la raccolta differenziata della carta in Campania: bene Caserta e Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

La raccolta differenziata di carta e cartone in Campania continua a crescere e nel 2024 ha superato le 237.000 tonnellate, segnando un aumento del 3% rispetto al 2023. Una quantità che sarebbe sufficiente a riempire oltre tre quarti dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Il dato emerge dal 30° rapporto annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia, pubblicato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici.
 “La Campania conferma anche nel 2024 il trend positivo registrato ormai da quasi un decennio. Tuttavia, la crescita è inferiore all’effettivo potenziale. Il dato pro-capite regionale – pari a 41,8 kg per abitante – resta ancora distante dalla media nazionale (65,4 kg/ab) e da quella del Sud, isole comprese (50,2 kg/ab)” – dichiara Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco.
 “Stimiamo che l’incremento nei prossimi anni possa superare le 100.000 tonnellate di carta e cartone annue soprattutto considerando il livello di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti urbani ancora inferiore al 9%, lontano dal 14% registrato dalle regioni più virtuose”. Il potenziale di crescita in regione Campania non è legato solo alle quantità, ma anche alla qualità dei conferimenti; la quota prevalente della raccolta famiglie, infatti, non rispetta le specifiche di prima fascia. Dai in aumento per le province di Caserta e Napoli. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

De Luca: “Ospedale Caserta un’eccellenza, fatta rivoluzione”

0
"Abbiamo inaugurato questa mattina la piastra operatoria dell'ospedale Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta, con un investimento di 25 milioni di euro. Complessivamente in...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI