Home Blog

Temporali, allerta prorogata fino alle 20 di domani: l’avviso del sindaco Mastella

Tempo di lettura: 2 minuti
In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale dalle ore 8,00 di domani 30 agosto alle 20,00 dello stesso giorno, il sindaco Clemente Mastella ha emanato un avviso per le avverse condizioni meteorologiche. In particolare per il Sannio sono previsti “locali rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità”.
 
Pertanto, il sindaco Mastella invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento.
 
Per fenomeni idrogeologici rilevanti: ad evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica; a procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115; a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti); ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Zinzi: “Positivo l’intervento di Trenitalia su Benevento-Caserta-Roma”

Tempo di lettura: < 1 minuto
La soluzione prospettata da Trenitalia per i viaggiatori della tratta Benevento-Roma, interessata dai lavori di potenziamento infrastrutturale, è un intervento tecnico e di buonsenso che tiene conto delle difficoltà sollevate dai pendolari nell’ultimo periodo. Da subito abbiamo fatto nostre le criticità legate ai possibili disagi dei pendolari che viaggiano sulla tratta Benevento-Caserta-Roma ed è positivo che la società abbia compreso queste problematiche che per primi abbiamo sollevato, dopo le sollecitazioni dell’Associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro. Bene che da parte della società ci sia stato un segno di attenzione nei confronti del nostro territorio e per questo ringrazio l’amministratore delegato Strisciuglio per aver accolto le nostre richieste in tal senso”. Lo dichiara il deputato e coordinatore della Lega in Campania, Gianpiero Zinzi.

Rogo azienda rifiuti nel Casertano, pompieri ancora a lavoro

Tempo di lettura: 2 minuti
Sono ancora al lavoro dopo quasi due settimane i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento del maxi-rogo divampato il 16 agosto a Teano (Caserta) nell’azienda di rifiuti Campania Energia. Il problema sono le fumarole, ovvero detriti di rifiuti carbonizzati ma non ancora spenti del tutto, che covano sotto l’enorme cumulo e che dunque sono di difficile individuazione. Lo spegnimento è comunque alle ultime fasi, e si dovrebbe concludere tra stasera e domani.
Sul grave episodio la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un fascicolo per incendio doloso, mentre ancora non si spegne l’eco delle proteste della manifestazione per dire basta agli impianti di rifiuti nel Casertano di martedì 26 agosto a Pignataro Maggiore, Comune del Casertano dove sono presenti, come da dati diffusi dalla commissione Ambiente della Regione Campania, quattro impianti per i rifiuti.
Nel corso della manifestazione, organizzata da comitati e associazioni – circa 500 i partecipanti, tra cui anche operatori sanitari e persone, tra cui donne, ammalatesi di cancro – è emersa la necessità di aggiornare il regolamento per il rilascio delle autorizzazioni sul territorio e l’urgenza di procedere a un censimento degli impianti di trattamento rifiuti esistenti e delle autorizzazioni all’esercizio di questi impianti rilasciate dalla Regione Campania; prossima mobilitazione il 27 settembre.
Ma è tutta la provincia, in parte già ricadente nella Terra dei Fuochi, area degradata dal punto di vista ambientale, a far registrare numeri importanti: su 720 impianti e siti di rifiuti presenti in tutta la Campania, 142 sono nel Casertano; e solo nell’Agro Caleno, area non lontana da Teano e in cui rientra Pignataro Maggiore, si contano ben 22 autorizzazioni; quattro impianti come detto sono localizzati proprio a Pignataro, 8 a Vitulazio, 5 a Pastorano, 5 a Sparanise.
Numerosi gli impianti anche nell’area di Villa Literno, mentre nell’Alto-Casertano, identificabile con il comprensorio matesino, risulta attivo solo un centro ad Alife. Singolare la situazione di Vitulazio, dove le otto autorizzazioni rilasciate riguardano impianti per lo smaltimento di materiale tessile ma attualmente, con la chiusura del mercato all’acquisizione dei residui tessili, questi capannoni dovrebbero essere non solo ispezionati ma anche presidiati.

Nonno Virgilio Coppola compie 100 anni: San Mango in festa

Tempo di lettura: < 1 minuto
Grande festa a San Mango sul Calore per il traguardo dei 100 anni di nonno Virgilio Coppola, circondato dall’affetto dei familiari, degli amici e della comunità. Alla sua abitazione si è recato il sindaco Teodoro Boccuzzi, insieme all’Amministrazione comunale e al Parroco, Don Rocco Salierno, per portare personalmente gli auguri a nome dell’intera cittadinanza.

“È stato davvero bello ed emozionante  – ha dichiarato il primo cittadino – poter condividere con nonno Virgilio e con la sua famiglia un traguardo così importante. San Mango conta un altro centenario che si aggiunge a diversi ultracentenari presenti nella nostra comunità: un segno evidente che qui si vive bene, grazie a un ambiente sano, alla forza dei legami familiari e alla serenità che caratterizza la nostra realtà. A nome di tutta l’Amministrazione, rivolgo a nonno Virgilio i più sentiti auguri per questa splendida giornata di festa”.

“L’abbraccio caloroso dei parenti, la presenza delle istituzioni e della parrocchia hanno reso il compleanno di nonno Virgilio un momento di gioia condivisa, simbolo della vitalità e – ha chiuso Boccuzzi – della coesione sociale che contraddistinguono San Mango sul Calore.”

 

Padula: Sal Da Vinci al “Certosa Village” tra musica e cultura

Sal Da Vinci
Tempo di lettura: < 1 minuto
Gran finale in musica per il Certosa Village: sarà Sal Da Vinci, con il suo “Stasera che sera! Summer Tour”, a chiudere domani sera la prima edizione della rassegna che per tutto agosto ha animato la Certosa di San Lorenzo, patrimonio mondiale UNESCO, trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto tra arte, cultura e spettacolo. L’artista partenopeo porterà sul palco uno show coinvolgente tra successi come Rossetto e caffè e brani della tradizione napoletana, accompagnato da band dal vivo e scenografie suggestive. Dalle prime ore di domani, sabato 30 agosto, il Certosa Village aprirà le porte con un ricco programma di eventi gratuiti: dalla mostra di scultura contemporanea agli street food dell’Area Spezieria (attiva dalle 17 con dj set firmati Vuela e Namastè), passando per artigianato, danza aerea, laboratori e la Certosa Wellness nello Spazio Monaci, dedicata al benessere fisico e mentale. Spazio anche alla tecnologia con esperienze in VR e giochi condivisi, e alla memoria civile con la presentazione (ore 18:30) della XXII edizione del Premio Internazionale “Joe Petrosino” e lo spettacolo teatrale dedicato al celebre poliziotto italo-americano (ore 20:00). Un’intera giornata per salutare il pubblico tra musica, cultura e innovazione in uno dei luoghi simbolo della Campania.

I Giovani Democratici del Sannio sono pronti ad affrontare le sfide del futuro

Tempo di lettura: < 1 minuto
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma dei Giovani Democratici Sannio.
 
Dopo mesi di stallo dovuti a vicende nazionali che sembrano avviarsi a conclusione con l’imminente congresso nazionale, la federazione provinciale è pronta a tornare protagonista, portando avanti proposte, iniziative e momenti di confronto volti a migliorare le condizioni delle giovani generazioni del territorio sannita.
 
Nell’assemblea di giovedì 28 agosto, svoltasi presso la sede provinciale del Partito Democratico, si è discusso del futuro dell’organizzazione a livello nazionale e locale, affrontando i temi più rilevanti per il nostro territorio. Si è ribadita la volontà di portare avanti le battaglie più urgenti – come già fatto con lo spostamento del Terminal di Benevento da piazzale Venanzio Vari – e si è sottolineata la necessità di ricostituire gli organi politici della federazione, avviando così il percorso verso il congresso rifondativo dei GD Sannio.
 
Il prossimo 6 settembre, alle ore 16:30, presso la sede di viale Mellusi, si terrà un’assemblea aperta a iscritti e simpatizzanti dei Giovani Democratici, occasione di dibattito e confronto sul ruolo che siamo chiamati a giocare in una fase storica tanto complessa quanto decisiva.
 
 

“Noi di centro”: Mastella nomina la direzione per Avellino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il segretario nazionale di Noi di Centro, Clemente Mastella, d’intesa con il segretario cittadino di Avellino Antonio Della Porta, ha nominato la nuova direzione cittadina. “Abbiamo una squadra unita, fatta di persone con competenze, esperienze personali e professionali diverse, ma accomunate dalla sensibilità, dalla voglia di essere presenti e attivi con e per la città di Avellino – dichiara Della Porta –. Ogni membro del gruppo ha una delega e un compito ben preciso, in modo da poter essere un punto di riferimento sia all’interno del Partito sia per i cittadini”.

Questa la composizione della direzione cittadina Ndc di Avellino:
Antonio Della Porta – Segretario cittadino
Fiona Borzelleca – Vice Segretaria
Vittorio Pastore – Responsabile Istruzione
Massimiliano Di Vito – Responsabile Enti Locali
Enrico Di Lullo – Responsabile Sanità
Domenico Vivolo – Responsabile Giustizia
Salvatore Sepe – Responsabile Carceri e Polizia Penitenziaria
Luca Iannello – Relazioni esterne e istituzionali
Francesco Pio Pedicino – Responsabile Giovanile
Gianni Andreottola – Responsabile Politiche Sociali
Arturo Rizzo – Responsabile Turismo

VIDEO/ Paupisi si accende per rendere onore a ‘sua maestà’ il cecatiello

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è alzato il sipario sulla 52esima edizione della Sagra del Cecatiello di Paupisi. Una sagra che, definirla tale probabilmente è riduttivo. Si tratta di un appuntamento atteso dall’intero territorio, un evento che unisce arte e gastronomia, cultura e tradizioni popolari. Un mix che, da sempre, attira tantissime persone e può rappresentare un volano importante per l’intera Valle Telesina.

Un evento che ha avuto un prologo, in incontro nella sala consiliare alla presenza di tanti giovani per rappresentare il programma di questa edizione e soprattutto per la premiazioni col momento clou dedicato a Francesco Pio, un ragazzo della comunità, un figlio di una terra che lo apprezzato in vita e non lo dimenticherà adesso che la stessa gli è stata strappata. 

E nel suo ricordo è partita la festa. Tanti volti sorridenti, tutti pronti a girare per le strade che si sono riempite velocemente, come gli stand che sono stati presi d’assalto. Tavole imbandite, tante persone, forchette alla mano e via per godersi una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo.

Era solo la prima serata ma il programma è bello ricco. L’importante o il consiglio è di partire per Paupisi a stomaco vuoto perché serve spazio per riempirsi di ogni bontà che questa sagra sa regalare.

Auto e moto a grande velocità: appare il tele laser sulla 90Bis

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel corso della mattinata del 24 agosto scorso, la Polizia Stradale di Benevento, ha attuato un servizio mirato a contrastare il preoccupante fenomeno dei motociclisti che, in gruppi numerosi e talvolta a velocità sostenuta, percorrono soprattutto il sabato pomeriggio e la domenica mattina, la Strada Statale 90 Bis che collega il capoluogo Sannita alla regione Puglia. Queste condotte di guida non solo costituiscono una violazione delle norme del codice della strada, ma pongono anche un serio rischio per l’incolumità sia degli stessi motociclisti sia dei cittadini che, pur rispettando il codice della strada, si trovano a dover condividere l’arteria stradale.

Pertanto, la Polizia Stradale di Benevento per garantire un controllo più efficace ha posto in campo apparecchiature speciali, come il tele-laser, strumentazione in grado di monitorare la velocità dei veicoli anche a notevoli distanze. Questa tecnologia ha reso possibile la tempestiva identificazione di motociclisti in eccesso di velocità, portando al ritiro di diverse patenti di guida e alla contestazione di altre infrazioni al C.d.S.. In particolare sono state contestate due sanzioni per eccesso di velocità, due per mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, tre violazioni per utilizzo di apparecchiature tecnologiche durante la guida e due sanzioni per mancanza dell’assicurazione obbligatoria, più altre violazioni al C.d.S., con il ritiro complessivo di cinque patenti ed un sequestro amministrativo di un’’autovettura. Nell’occasione sono stati controllati 34 veicoli e 37 persone.

Per mantenere alti i livelli di sicurezza e di percorribilità delle arterie stradali, si continuerà con attività simili anche in futuro. Queste iniziative non solo mirano a reprimere comportamenti scorretti, ma rappresentano anche un impegno per il rispetto delle normative e per la tutela della sicurezza pubblica. Attraverso un’azione costante e consapevole, si spera di ridurre significativamente i rischi connessi alla circolazione stradale e di promuovere una cultura della legalità.

San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi

Tempo di lettura: < 1 minuto
La nuova impugnazione da parte di Manfredi, contro la delibera del 26 agosto in cui i tre componenti del Cdi, i due di nomina governativa e il rappresentante della Regione Campania, hanno nuovamente indicato e votato il nome di Macciardi, poggia sul fatto che l’indicazione del soprintendente non era tra i punti all’ordine del giorno della riunione del Cdi.
 
Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, impugna il decreto bis, firmato ieri dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, con cui nomina nuovamente Fulvio Adamo Macciardi soprintendente del Massimo napoletano. A quanto apprende l’ANSA, in sede di ricorso al Tar Campania, la cui udienza è fissata per il 3 settembre, saranno depositati “motivi aggiuntivi”.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI