Home Blog Pagina 7932

Nell’estate sannita ufficializzato un nuovo concerto: il 27 agosto a Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo un periodo buio per gli eventi, la città di Benevento sembra essere tornata, seguendo il trend nazionale, ad offrire un ventaglio di opzioni musicali di sicuro interesse. 

Riccardo Fogli in concerto a Benevento il 27 agosto. In piena Città Spettacolo, il cantautore toscano si esibirà in terra sannita in una delle tappe del suo tour che partirà il 29 luglio da Civitanova Marche e varcherà anche i confini italici con puntate in Pennsylvania e Connecticut.

Probabile che, la tappa sannita faccia parte del cartellone della storica kermesse di Città Spettacolo, che ha già ufficializzato la presenza di Elisa, Ricchi e Poveri ed Iva Zanicchi. 

L’appello per Draghi non scalda i cuori dei sindaci sanniti: firma (per ora) solo Mastella

Tempo di lettura: 2 minuti

Fino a questa mattina erano 1.071 i sindaci italiani ad aver sottoscritto la lettera aperta a sostegno di Mario Draghi. Parliamo, evidentemente, dell’appello bipartisan lanciato dall’Anci con l’intento di convincere l’attuale premier a desistere dagli annunciati propositi dimissionari. 

“Ora più che mai abbiamo bisogno di stabilità, certezze e coerenza per continuare la trasformazione delle nostre città perché senza la rinascita di queste non rinascerà neanche l’Italia” – la ‘chiosa’ degli amministratori che ora attendono gli sviluppi della discussione parlamentare, ormai imminente.

Nel frattempo, l’appello Anci ha scatenato le solite e prevedibili polemiche. Infuriata la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che ha parlato di uso strumentale delle istituzioni. “Tante delle firme provengono dal centrodestra, forse non l’hanno informata” – le ha poi risposto il primo cittadino di Firenze Dario Nardella. Fatto sta che la raccolta prosegue e gli autografi aumentano. “Siamo 1300. Si tratta di un lungo elenco che va dalle grandi città ai piccoli comuni” – l’ultimo lancio affidato alle agenzie.

L’invito, però, non scalda i cuori degli amministratori ‘nostrani’

Fosse dipeso dai sindaci sanniti, infatti, l’appello si sarebbe fermato a… 1.

Da Limatola a Castelfranco in Miscano, da Castelvetere a Pannarano, – stando all’aggiornamento a quota 1.071 pubblicato questa mattina – soltanto una delle 78 fasce tricolori del beneventano ha deciso di apporre il proprio autografo virtuale in calce al manifesto draghiano: è Clemente Mastella. La sottoscrizione dell’inquilino di palazzo Mosti risulta registrata alle 19.50 di ieri sera, 17 luglio. E’ la numero 896.

Comunque la prima e al momento unica, dicevamo, dal Sannio. La terza se allarghiamo lo sguardo ai sindaci degli altri capoluoghi campani. Prima di Mastella troviamo dunque i nomi del casertano Carlo Marino (95) e di Gaetano Manfredi (274) di Napoli. Ancora assenti il salernitano – e deluchiano – Vincenzo Napoli e l’avellinese Gianluca Festa.

Turris, tutti gli uomini di mister Cunzi: ufficializzato lo staff tecnico

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre del Greco (Na) – La Turris ha comunicato la composizione dello staff che, per la stagione sportiva 2022-23, collaborerà con il nuovo Responsabile tecnico della prima squadraMassimiliano Canzi.

Lorenzo Salvatore, alla sua sesta annata consecutiva in biancorosso, ricoprirà ancora il ruolo di allenatore in seconda. Continuità nel lavoro anche per Gennaro Bruno (match-analyst) e Davide Di Grezia (collaboratore atletico/recupero infortuni).

Entra nello staff, in veste di collaboratore tecnico, Ivan Moretto, ex calciatore (carriera quasi interamente targata Chievo Verona tra serie C e B) che ha già lavorato al fianco di mister Canzi nel biennio di Olbia in Lega Pro. In precedenza, esperienze da allenatore di settore giovanile e dilettantistico, poi da collaboratore di Rolando Maran al Chievo (2015-2018), seguendolo successivamente al Cagliari dove è rimasto fino al giugno 2020 lavorando, nell’ultimo periodo, nello staff di Walter Zenga con Canzi vice-allenatore.

Il nuovo preparatore atletico è invece Raffaele La Penna (abilitato anche alla professione di biologo-nutrizionista), che vanta una lunga militanza tra i Club della Campania, con significative esperienze legate, in particolare, alle annate trascorse al Sorrento ed alla Juve Stabia avendone condiviso importanti successi. Fuori regione ha lavorato al Campobasso.

Nel ruolo di allenatore dei portieri, infine, un ritorno alla base per Carlo Pagliarulo. Nella sua carriera da atleta, ha vestito la maglia corallina dal 1979 al 1983 con una parentesi in serie D nel 2001-2002 (102 le presenze totali tra campionato e Coppa Italia). Da preparatore, invece, ha cominciato alla Primavera del Napoli; è reduce da quattro stagioni alla Paganese in Lega Pro, precedute da altrettante annate alla Casertana.

Ospedale San Pio, Fratelli d’Italia: “Riorganizzare il sistema sanitario sannita”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Sull’Ospedale San Pio interviene anche FdI Sannio con una nota stampa del responsabile provinciale sanità Sergio Ferrara:
 
“L’assistenza sanitaria è patrimonio di tutti – sancita dalla Costituzione – e prescinde da ogni interpretazione ideologica e da qualsivoglia scontro e polemica politica.
È ormai evidente, così come denunciato dalle organizzazioni sindacali e dall’Ordine dei medici, che urge una profonda riorganizzazione del sistema sanitario del Sannio, sia a livello ospedaliero che territoriale.
La trasversalità della tutela della salute dei cittadini impone una profonda riflessione e un’azione tendente a eliminare tutte le criticità evidenziate, prime fra tutte un potenziamento degli organici, supportando medici e personale sanitario da troppo tempo sotto pressione.
Fratelli d’Italia Sannio rivolge un appello alle istituzioni, soprattutto a quelle regionali, affinché si concertino soluzioni immediate abbandonando promesse irrealizzate com’è avvenuto nel tempo per l’Ospedale di S. Agata de’ Goti.
Proprio per la sensibilità dimostrata da tempo rispetto a queste tematiche, purtroppo spesso unica voce a entrare nel merito, siamo disponibili a una collaborazione in nome e per conto di tutti i cittadini del Sannio, affinché si possa arrivare a soluzioni definitive”.

Miwa Energia, colpi di fine mercato: due giovani d’oro per coach Parrillo

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Chiusura di mercato super per i cinghiali sanniti. La società della famiglia Zullo completa il roster e mette a disposizione di Coach Parrillo e dell’intero staff tecnico due talenti giovanissimi.

Si tratta di Aaron Mutombo e Vittorio Lazzari, play e guardia che daranno manforte ai nuovi compagni Murolo e Garcia.
 
Mutombo, classe 2003 di Roma, è un playmaker di proprietà del HSC Roma ma che che nell’ultima stagione ha disputato la prima metà del campionato con il Formia Basketball in Serie B e la seconda in Serie C Gold con la maglia della Smit Roma. Atleta con buone dote fisica e un’ottima altezza (187cm), con la Smit Roma ha disputato 8 gare mettendo a segno 69 punti con 8,6 di media. Arriva in prestito per un anno.
 
Siciliano di Trapani invece Vittorio Lazzari, guardia classe 2001 di 194cm, che nella prossima stagione a Benevento formerà un coppia solida con il pari ruolo Taylor Garcia. Il giovane, cresciuto nella sua Trapani, si è trasferito a Milano nel 2018 per una magica esperienza nell’Armani Jeans dove ha avuto anche l’onore di calpestare il parquet in A1 nella gara contro Torino. Ancora a Milano, Lazzari ha continuato nel settore giovanile dell’Urania fino al trasferimento nell’ultimo campionato alla Pallacanestro Viola di Reggio Calabria in Serie B.
 
Due profili, dunque, giovani ma con esperienza e talento che Coach Parrillo e i senatori della squadra sapranno di certo trasformare in qualità utili al raggiungimento dell’obiettivo.
 
Il roster della Miwa Energia è ormai completo, con i complimenti alla società per essersi mossa in maniera tempestiva senza dover ricorrere necessariamente a innesti dell’ultimo minuto.

All’Asia il controllo delle caldaie, Mastella e la giunta: “Scelta necessaria per l’ambiente”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Dopo un’attenta analisi dei benefici, della sostenibilità finanziaria e del quadro normativo di riferimento, l’amministrazione comunale di Benevento si accinge a definire il processo che porterà l’Asia ad esercitare l’attività di controllo e manutenzione sugli impianti termici del territorio comunale“, così in una nota il sindaco Clemente Mastella e gli assessori nell’annunciare l’imminente pubblicazione in albo pretorio della relazione illustrativa stilata dal dirigente del III Settore Ambiente ed Energia sulle ragioni di convenienza che sono alla base dell’affidamento. “Il contratto di servizio mediante la procedura dell’affidamento diretto ad una società in house a capitale integralmente pubblico, qual è l’Asia, si basa sulle previsioni normative della legge numero 10 del 1991 che prescrive per le città con più di 40mila abitanti l’obbligatorietà di controlli, a cadenza perlomeno biennale, sugli impianti e recepisce diverse direttive dell’Unione europea in materia come la 2002/91/Ce successivamente integrata dalle direttive 2010/31/Ue e dalla 2018/844/Ue. Il quadro giuridico di riferimento è completato dalla legge regionale numero 39 del 2018 che istituisce, tra l’altro, il Catasto energetico regionale e gli elenchi regionali dei soggetti abilitati cui affidare le attività di ispezione sugli impianti termici e dei soggetti abilitati alla certificazione energetica“, prosegono il sindaco Mastella e gli assessori.

Il passaggio di questa competenza all’Asia è motivato anzitutto da un indispensabile passo verso la completa sostenibilità ambientale: controlli puntuali sugli impianti di climatizzazione della città consentiranno di ridimensionare l’impatto inquinante e accelerare il processo di transizione eco-energetica verso cui tendono tutte le città europee“.

Inoltre proseguono il sindaco e gli assessori “è necessaria una razionalizzazione e una sorveglianza attenta sui consumi degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, non più rinviabile a causa del complesso quadro geo-politico che potrebbe costringere l’intera area Ue a inediti sacrifici nell’uso della risorsa energetica. Sulle materie prime energetiche, a cominciare dal gas su cui è in corso uno sforzo senza eguali del Governo per ridurre la dipendenza del Paese dalla Federazione russa, è necessaria una campagna di sensibilizzazione per un uso razionale e prudente delle risorse, a cominciare dal prossimo inverno. Non trascurabili sono poi le ragioni di sicurezza degli edifici su cui quest’operazione fornisce ulteriori garanzie“. “Da un punto di vista amministrativo riteniamo – spiegano il sindaco e gli assessori – utile consolidare il complesso di competenze e il know how di una società che è un prezioso patrimonio del Comune, come l’Asia. La relazione del dirigente del settore Ambiente ed Energia Perlingieri illustra un quadro finanziario, che sarà poi analizzato nelle Commissioni competenti e in Consiglio comunale cui spetterà naturalmente il via libera definitivo, che mostra, numeri alla mano, come i ricavi presumibili siano per l’Asia nettamente superiori ai costi da sostenere per acquisire le residue competenze per svolgere questa funzione. Sin dal primo anno sono desumibili ricavi notevoli: a titolo esemplificativo nel 2022 i ricavi sarebbero di 404 mila euro, a fronte di costi fissi non superiori a 245mila euro. E il Comune di Benevento potenzierebbe la sua agenzia ambientale dal punto vista economico e la arrichirebbe di una funzionalità di straordinario valore aggiunto nell’affrontare le epocali sfide che – sul versante ambientale e energetico – si parano all’orizzonte”, concludono Clemente Mastella e gli assessori dell’Esecutivo di Palazzo Mosti.

Juve Stabia, ritiro a Pescocostanzo: motivi organizzativi alla base della scelta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castellammare di Stabia (Na) – La Juve Stabia ha comunica che, per motivi organizzativi, il ritiro precampionato, in vista della stagione 2022/2023, si svolgerà a Pescocostanzo (AQ) dal 25 luglio al 6 agosto 2022. La sede del ritiro sarà l’Hotel Vallefura e gli allenamenti si svolgeranno presso il Centro Sportivo ASD Sport Side.

Il raduno, che si è tenuto oggi, ha visto l’inizio delle visite mediche presso lo studio del Dottor Giovanni Porpora e del Dottor Giuseppe Aucello.

Il Città di Solofra si assicura le prestazioni del difensore Luca Cuomo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Solofra (Av) – L’A.S.D. Città di Solofra ha comunicato di aver acquisito le prestazioni sportive di Luca Cuomo.

Il difensore, classe 97, farà parte dell’organico di mister Fiume nella prossima stagione.

Ex Salernitana, Luca ha vestito le maglie di Turris ed Ercolanese in Serie D. Dopo i 3 anni e mezzo al Castel San Giorgio in Eccellenza, si è trasferito alla Palmese e successivamente al Costa D’Amalfi giocando sempre nel massimo campionato regionale.

Un colpo vero e proprio per la categoria; i suoi 194 centimetri andranno a rinforzare la retroguardia gialloblù.

“ è ’ ’ . ò . à ”.

Terna, aperto il bando di iscrizione del Tyrrhenian Lab

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – È ufficialmente aperto il bando per candidarsi al Master universitario di II LivelloDigitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna in collaborazione con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab.

Gli studenti in possesso di laurea Magistrale in materie tecnico-scientifiche (fisica, informatica, ingegneria, matematica, data science) potranno presentare domanda di ammissione al Master fino al 18 settembre. Terna, a seguito della verifica di ammissibilità da parte degli atenei coinvolti, procederà alla valutazione dei candidati e alla selezione di 15 studenti per ciascun ateneo che prenderanno parte alla prima delle tre edizioni previste del Master. Il corso inizierà il prossimo novembre e avrà durata di 12 mesi.

Il 20 luglio a Cagliari, il 26 luglio a Palermo e il 5 settembre a Salerno Terna incontrerà gli studenti interessati presentando presso ciascuno dei tre atenei coinvolti l’offerta formativa e tutti i dettagli del corso. Nelle tre giornate saranno presenti Francesco Del PizzoDirettore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab – e, per ogni università, i Rettori dei tre atenei: il Prof. Francesco Mola per l’Università di Cagliari, il Prof. Massimo Midiri per l’Università di Palermo e il Prof. Vincenzo Loia per l’Università di Salerno.

Il progetto, per il quale Terna investirà 100 milioni di euro nei prossimi 5 anni, ha l’obiettivo di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle tre rispettive città dove approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di 950 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti, favorendo l’integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Gli studenti, una volta completati i 12 mesi di master, potranno poi essere assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città. Il progetto ha, quindi, un impatto positivo anche in termini di efficacia occupazionale e valorizzazione dei territori, confermando la rilevanza che, per Terna, ha il Sud Italia, terra dal grande potenziale sia per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture che, soprattutto, per la crescita delle competenze.

Salerno capitale della vela: a fine agosto i campionati italiani giovanili

Tempo di lettura: 7 minuti

Salerno – Salerno capitale italiana della Vela. Accadrà tra il 28 agosto e il 4 settembre 2022 quando mille atleti suddivisi in cinque classi (Optmist, Open Skiff, ILCA, Tavole Techno 293 e Tavole IQ Foil) incroceranno dinanzi la spiaggia di Santa Teresa e il Porto Turistico Masuccio Salernitano nella “Coppa Primavela“, la grande festa dei giovanissimi alle loro prime esperienze agonistiche (9-12 anni) e nei “Campionati italiani giovanili classi in singolo” che coinvolgeranno velisti e veliste dagli 11 ai 18 anni (www.giovanilisalerno2022.it).

L’evento, presentato nella sala del Gonfalone del Comune di Salerno alla presenza del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, dell’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, del presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, del presidente della V Zona Fiv Francesco Lo Schiavo, e dei presidenti dei quattro circoli consorziatisi per l’organizzazione, Giovanni Ricco del Circolo Canottieri IrnoFabrizio Marotta della Lega Navale Italiana – Sezione SalernoElena Salzano del Club Velico SalernitanoGianni Carrella del circolo Azimut Salerno, è l’appuntamento agonistico più importante del calendario nazionale della federazione Italiana Vela dedicato ai giovani.

Per la V Zona, che rappresenta la Federazione Italiana Vela in Campania, l’assegnazione dell’evento rappresenta un chiaro segnale di attenzione della Federazione Centrale per un territorio che conta oggi 44 circoli affiliati con tanti campi di regata, da quelli storici come Napoli ed il suo Golfo a quelli emergenti del golfo di Pozzuoli, di Salerno, di Policastro a quelli affascinanti delle isole.

“Questa iniziativa è una iniziativa eccezionale – afferma il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli–  Sarà uno spettacolo inedito per il golfo di Salerno che raccoglierà la gioia di 1000 atleti che offrirà una splendida cartolina della città e travalicherà confini provinciali. Cogliamo così l’obiettivo di mettere in carniere un altro importante evento per Salerno”.

“E’ una straordinaria occasione di marketing territoriale che possa mettere Salerno al centro dell’attenzione nazionale – sottolinea l’assessore allo sport e alle attività produttive Alessandro Ferrara– siamo contenti della collaborazione creata tra Federvela, circoli e istituzioni per un evento che si preannuncia fantastico”.

“La magnifica cornice di Salerno ospiterà uno dei più grandi eventi della nostra Federazione: la Coppa Primavela e i Campionati Italiani Giovanili classi in Singolo – afferma il presidente della Federvela Francesco Ettorre – Ogni anno ricordo con piacere che tanti dei nostri atleti e campioni di oggi hanno iniziato da queste prime tappe il loro lungo percorso di maturazione personale e crescita sportiva. La Vela è uno sport che trasmette valori forti di aggregazione, interrelazione e rispetto ambientale – solo per citarne alcuni – che rivestono un fondamentale aspetto educativo nella crescita dei nostri ragazzi. Ringrazio per l’impegno tutte le Istituzioni, il Comitato di Zona e i nostri Circoli Affiliati, consapevole che l’entusiasmo dei ragazzi ripagherà ampiamente gli sforzi per la realizzazione di questo evento”.

“Salerno ed il suo Golfo hanno accolto la sfida organizzativa di un evento che ritorna in V Zona dopo 8 anni dall’edizione di Napoli 2014 – sottolinea il presidente della V Zona della Federvela, Francesco Lo Schiavo – un’occasione per rafforzare le capacità organizzative dei circoli e per valorizzare l’importanza degli eventi sportivi legati al mare quale strumento di promozione del territorio. Un 2022 che ha sottolineato la forza organizzativa della zona con il Trofeo Campobasso, la Coppa Italia 420, l’Europeo Star, la Tre Golfi sailing Week solo per citare alcuni eventi già svolti”.

L’organizzazione curata dalla Federazione Italiana Vela coinvolgerà i Circoli Velici cittadini che già nel 2020 hanno affrontato un’avvincente sfida con i campionati italiani classe Laser curati da Circolo Canottieri Irno Lega Navale Italiana di Salerno. I circoli sono oggi riuniti in un consorzio di scopo rafforzato anche dalla presenza del Club Velico Salernitano, che nello scorso mese di giugno ha organizzato sempre a Salerno il campionato italiano Este 24, e Azimut, giovane Circolo Affiliato organizzatore delle ultime edizioni dei campionati mondiali match race per velisti non vedenti.

“La sinergia tra i circoli nautici salernitani è naturale, nasce dal comune impegno nel promozionare gli sport del mare e la vela, un inscindibile binomio di inclusione sociale – sottolinea Giovanni Ricco, presidente del Circolo Canottieri Irno – La radicata presenza sul territorio di Associazioni dilettantistiche ha consentito di avvicinare e di far appassionare alle discipline sportive del mare migliaia di giovani e campioni che hanno dato lustro alla città di Salerno. Sono certo che il pensiero espresso da Nelson Mandela “…… lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone……” possa darci la spinta necessaria per affrontare il presente e il prossimo futuro. E manifestazioni come quella che stiamo presentando oggi sono il giusto premio ad un lavoro di squadra tra istituzioni e associazioni che costituiscono uno stimolo ulteriore a continuare ad offrire opportunità, attraverso la pratica della vela e degli altri sport del mare, alle nuove generazioni”.

“I numeri della manifestazione sono importanti – ricorda Fabrizio Marotta, presidente della Lega Navale Italiana – Sezione Salerno oltre 1000 atleti, suddivisi in tre classi veliche nella prima parte e cinque nella seconda e che saranno seguiti da duecento gommoni con i rispettivi allenatori. Per far fronte a questa imponente presenza, il Comitato Organizzatore metterà a disposizione una squadra di 150 persone tra volontari e professionisti e saranno coinvolte nelle operazioni in acqua tutte le forze appartenenti ai corpi militari nonché squadre di primo soccorso”.

Il Comitato Organizzatore dell’evento ha attivato a Salerno, sempre più hub tra le due coste, un sistema di prenotazione centralizzato per l’ospitalità, che consente ai circoli velici di verificare il miglior rapporto qualità prezzo, in funzione della logistica e della stagione in corso – dice Elena Salzano presidente del Club Velico Salernitano –  L’intera città potrà partecipare alla Cerimonia di apertura del 27 agosto sul Lungomare di Salerno,  con la sfilata degli atleti delle 15 Zone della Federazione Italiana Vela.

“L’AZIMUT SALERNO S.c.s.d. , che è il circolo nautico più giovane della FIV in Salerno, è lieta di far parte della A.T.S. costituita per l’organizzazione dei Campionati Italiani in singolo FIV e Coppa Primavela 2022  – sottolinea il presidente Gianni Carrella –  L’evento, fortemente voluto dal Presidente della Quinta Zona FIV Francesco Lo Schiavo e dai quattro Circoli salernitani FIV, potrà essere realizzato perché  si è riusciti a trovare una perfetta sinergia e un ottimo gioco di squadra con l’Amministrazione comunale di Salerno, in particolare con l’assessore Alessandro Ferrara,  con  la Prefettura e la Questura di Salerno, l’Autorità portuale, la Guardia Costiera , la Guardia di Finanza e le società partecipate salernitane gestori dei siti nei quali si svolgerà questo evento, che ricordo, darà grandissimo lustro, non soltanto alla nostra città, ma a tutto il territorio salernitano.

L’EVENTO – I Campionati italiani giovanili sono programmati in due distinte manifestazioni che si terranno dal 28 al 30 agosto e dall’1 al 4 settembre 2022. La prima parte della manifestazione prende il nome di Coppa PrimavelaCoppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff, e raggruppa gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni (Optimist, O’pen Skiff e Techno 293) mentre la seconda parte caratterizzata dai Campionati italiani giovanili in singolo è dedicata agli atleti della fascia d’età 12-19 anni (Optimist, ILCA, Techno 293 e IQ Foil)

IL VILLAGGIO – Sorgerà nell’area della spiaggia di Santa Teresa dove sarà concentrato sia il villaggio sportivo sia la segreteria organizzativa; nella seconda fase gli spazi di Santa Teresa saranno integrati con le aree del porto turistico Masuccio salernitano. All’interno del villaggio previsti gli stand degli sponsor nell’area pedonale antistante il Teatro Pasolini. L’area di Santa Teresa, con l’arenile ed i percorsi pedonali retrostanti, rappresenta la migliore soluzione possibile in termini di spazi funzionali all’accoglienza degli atleti e del personale tecnico: una soluzione progettuale che rende l’evento sportivo aperto alla Città e fruibile dal pubblico reso possibile grazie al supporto fornito dall’Amministrazione comunale.

I NUMERI –
4 i circoli organizzatori
5 classi di regata
7 campi di regata
22 titoli e coppe che saranno assegnati;
65 ufficiali di regata
130 mezzi di assistenza che seguiranno le regate;
200 circoli velici italiani partecipanti;
1000 il numero complessivo di atleti attesi dalle 20 regioni d’Italia;
2000 l’incoming delle persone attese a Salerno;

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI