mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 7967

Meeting del mare: musica, arte e cultura nel cuore del Cilento

Tempo di lettura: 5 minuti

Il Meeting del Mare, con la sua storia ultraventennale e un bagaglio immenso di pensieri, messaggi culturali, dialoghi di grande attualità e tanta, tantissima musica, è entrato di diritto nel novero delle più attese realtà del Sud Italia.

La XXVI edizione del festival ideato e diretto da don Gianni Citro, dal titolo profetico “CONFINE”, si terrà dal 21 al 23 luglio 2022 a Marina di Camerota: per la seconda volta nella sua storia avrà luogo nella affascinante venue di Baia di Lentiscelle. Dopo due anni di pandemia – e la scelta obbligata di trasferire il main stage sulla terrazza di sopraflutto durante le scorse edizioni – il grande palco del Meeting del Mare torna in spazi più ampi, riappropriandosi di uno dei luoghi più incantevoli del territorio cilentano.

Col mare alle spalle e una grande voglia di rinascita nel cuore, la prima serata del Meeting del Mare 2022, rigorosamente ad entrata libera, vedrà come headliner uno dei progetti musicali più sorprendenti e originali d’Europa, i NU GENEA, in formazione completa e con un live esplosivo. A quattro anni dal loro esordio con l’acclamato album “Nuova Napoli”, i musicisti e dj Massimo Di Lena e Lucio Aquilina si esibiranno in esclusiva al Meeting del Mare nella loro unica tappa in Campania per presentare live il nuovo lavoro, “Bar Mediterraneo”, pubblicato lo scorso 13 maggio. Ad aprire il famoso duo napoletano ma di base a Berlino ci saranno gli STUDIO MURENA, band composta da 6 musicisti che fondono in un prodotto di alta qualità le sonorità jazz – contaminate da influenze funk, fusion, rock ad un conscious rap dalle rime a tratti taglienti e sempre d’impatto.

Il secondo appuntamento – ingresso 15 euro – avrà un gusto tipicamente pop: il palco sarà occupato dalla spettacolare scenografia di TANANAI, il giovane cantautore milanese che dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con il tormentone “Sesso Occasionale”, ha invaso i social e, con singoli come “Baby Goddamn” e un featuring radiofonico nel brano “La Dolce Vita” di Fedez, ha letteralmente conquistato le top chart italiane.

La terza e ultima serata – ingresso 15 euro – porta accoglie l’energico live di WILLIE PEYOTE: il cantautore e rapper torinese impreziosisce il festival con la ricercatezza dei testi, il funk delle tastiere e un personalissimo album intitolato “PORNOSTALGIA”, nato durante la pandemia e ricco di suggestioni, pensieri e idee condivise. Con lui, sul palco di Marina di Camerota, ci saranno come sempre gli All Done.

Non mancherà la rassegna emergenti: si tratta di ben 37 progetti musicali scelti, tra giovani artisti e band provenienti da ogni parte d’Italia, che spaziano dal cantautorato alle sonorità più contemporanee, che si esibiranno sul palco del Meeting del Mare durante i tre giorni del festival, regalando tanta musica al pubblico fin dalle prime ore della serata.

Si inizia il 21 luglio con Danny Moraly, Avec-Moi, Veronicäa, Gabs, Joseph Bruno, Flora, Tristan Roma, Luca Fol e Ilaria. Il 22 luglio spazio a Nico Di Lascio, Bagheera, Rossella Monaco, Tomh, Dangio, Jenic, Manicas, I Dolori del Giovane Walter, Iosonorama, Feeda, Noja x DatPop, Ganoona, Yosh Whale, Il Conte Biagio e Manuela Accardi. Infine, nella giornata conclusiva si esibiranno Jeordie, Mico Argirò, Addolorata, Amalinse, Trequattronovetrentatre, Segni Distintivi, Men in The Box, Cabrini, Nuvole e Lambrusco.

Per tre giorni e tre notti la Baia di Lentiscelle si trasformerà in uno spazio vivo, in cui musica e arte vivranno in perfetta simbiosi. Le installazioni del light designer Cristian Rizzuti, originario di Licusati e da anni residente a Barcellona, accoglieranno gli spettatori del Meeting del Mare. L’artista – autore di “ECCE HOMO: A forma di luce” presentato alla Fondazione Banco di Napoli – riprodurrà nello specchio di cielo dell’area concerto un volume di luce che disegna corpi astrali, dal titolo “Costellazioni”. Lo street-artist e scultore Giovanni Tortora, giovanissimo artista cilentano sensibile alle tematiche ambientali, presenterà lungo il percorso di accesso all’area concerto, la sua installazione “Progenitori”. E infine, firmata Meeting del Mare, l’installazione pensata per il festival dal nome “Torre d’Aria”, calata nella baia, tra le torri di avvistamento e il mare.

Durante le tre giornate non mancheranno, inoltre, gli incontri con gli artisti e lavoratori del mondo della musica: il format MDM CAMP si propone ogni anno come occasione vera per instaurare rapporti di lavoro e di amicizia tra addetti ai lavori, artisti affermati e nuove realtà. In uno spazio collaterale ma saldamente legato all’anima del festival in cui vivere l’esperienza della musica nella sua totalità, dal planning di un evento all’effettiva realizzazione, concentrandosi sul mercato, e riflettendo sull’evoluzione della filiera produttiva dell’industria musicale.

Nato nel 1997, il Meeting del Mare è uno degli eventi musicali e culturali più longevi e attesi di tutto il sud Italia, capace di radunare migliaia di ragazzi e ragazze da ogni parte del paese. La XXVI edizione del festival è organizzata e promossa dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Camerota e della Camera di Commercio e Confesercenti di Salerno.

Sanniti, confermato capitan Pastore: “Orgoglioso, non vedo l’ora di ricominciare”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Con estremo piacere i Sanniti Five Soccer comunicano che tra le prime conferme, dopo quella dello staff tecnico c’è quella del Capitano Mario Pastore.

Riconferma importante per la società che punta su di lui , come da dieci anni d’altronde e sul resto della squadra ovviamente, per ripartire alla grande.

Queste le parole del Capitano subito dopo la riconferma. “Vesto questa maglia dal 2013, ovvero da quando è stato fondato il Club, non ho mai abbandonato la nave nemmeno nei momenti di difficoltà e mai lo farò. La società dei Sanniti rappresenta tutti i valori sportivi e umani che contraddistinguono anche me, oltre ad essere legato a loro da una profonda amicizia. Quando sono stato confermato dallo staff ho provato un enorme orgoglio e una grande voglia di ricominciare a sudare e lottare per questi colori“.

Sicuro della stagione difficile che arriverà, con tante squadre pronte a dire la propria per ritagliarsi uno spazio, l’amato Capitano si sente pronto ad affermare che anche i Sanniti Five Soccer faranno parlare di sé.

Inoltre con il ritorno del mitico Direttore e dei ragazzi sulla panchina sicuramente venderanno cara la pelle. Pronti a lottare uniti come abbiamo sempre fatto.

Quattro denunciati per rissa a Caserta: c’è anche un sedicenne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – La Polizia di Stato di Caserta ha denunciato quattro persone, tra cui un sedicenne, perché ritenuti responsabili della rissa avvenuta nella serata di sabato 9 luglio scorso, nel centro della città, a corso Trieste. I quattro sono residenti nei comuni di Caserta, S. Nicola La Strada e San Marco Evangelista. I fatti risalgono alla mezzanotte di quel sabato, quando agenti della Questura impegnati nei controlli anti-movida violenta, sono intervenuti nella zona dove alcuni cittadini avevano segnalato una rissa tra giovani. Sul posto i poliziotti hanno trovato e identificato quattro giovani con evidenti segni di una colluttazione, avvenuta poco prima; nello specifico due indossavano indumenti strappati, mentre il minore aveva un ematoma al naso. Le indagini successive hanno consentito di ricostruire puntualmente la dinamica della vicenda e il ruolo nella rissa dei quattro giovani che sono stati tutti denunciati per rissa (i tre maggiorenni, con precedenti, alla competente procura, mentre il sedicenne, incensurato, è stato denunciato al Tribunale per i Minorenni di Napoli). Sono state inoltre avviate le procedure per l’emissione del Daspo urbano.

Ad Aversa tre appuntamenti con il New Music Pianofestival

Tempo di lettura: 4 minuti

Aversa (Ce) – Al Summer Concert dal 18 al 20 luglio 2022 è di scena il New Music Pianofestival, tre appuntamenti al Chiostro di S. Francesco di Aversa dedicati ai linguaggi pianistici contemporanei, con musiche eseguite da artisti di primo piano nel panorama internazionale.

Il programma va dall’ascetismo e misticismo di Mastrini (lunedì 18 luglio) allo strutturalismo legato all’etimologia delle parole di Rigato (martedì 19), per arrivare alle miniature pianistiche mediterranee di Erato Alakiozidou (mercoledì 20).

Pianoforte protagonista anche per la matinée al Museo archeologico di Teano in calendario domani, domenica 17 luglio, alle ore 11.30, con il duo Di Cesare-Brandani e le trascrizioni d’autore di brani sinfonici di Beethoven, Rossini e Brahms.

Il New Music Pianofestival, il ciclo di Summer Concert dedicato alla musica da pianoforte del nostro tempo, si aprirà lunedì 18 luglio (ore 21.30) al Chiostro di S. Francesco di Aversa, con Maurizio Mastrini che per l’occasione presenterà il suo ultimo album, Hugs. Si tratta di un’opera realizzata in tempo di Covid e rappresenta  un’esortazione alla pace ed alla fratellanza. Ma segna anche un ritorno al calore umano e alla possibilità di abbracciarsi. Inoltre eseguirà al pianoforte le sue suite Fly, Lockdown e W La vita. Mastrini è considerato uno dei maggiori pianisti-compositori del panorama internazionale. Crea la sua musica nel suo “eremo” in Umbria, lontano dal  vortice  della vita quotidiana e ciò la rende incontaminata e carica di emozioni.

Sempre ad Aversa, al Chiostro di S. Francesco, martedì 19 luglio (ore 21) Nicola Elias Rigato al pianoforte eseguirà “Elusioni”. Si tratta di 10 brani scritti attorno all’etimologia del gioco (in latino, ludus) che indagano, su quattro livelli di realtà, il rapporto dell’artista con il gioco della vita: l’Illusione (in-ludus) ossia l’essere immersi nel gioco, illusi, inconsapevoli della finzione; la Delusione (de-ludus) ossia l’amara scoperta di essersi illusi e quindi la fuga; il Preludio (pre-ludus) ossia il decidere di non giocare senza rischiare di prendere decisioni definitive e l’Elusione (ex-ludus), ossia l’uscire dal gioco per creare nuove regole, eludendo le precedenti. Rigato ha tenuto concerti in Italia ed in Europa, soprattutto come pianista-compositore. Particolare successo ha riscosso Il Respiro Della Musica, lezione-concerto interattiva sullo sviluppo del linguaggio musicale occidentale dalle origini ad oggi. La sua musica è il risultato di una connessione e sintesi tra stili musicali diversi, finalizzata alla costruzione di un linguaggio comune: minimalismo, post-romanticismo, progressive, jazz, pop.

Mercoledì 20 luglio (ore 21), sempre al Chiostro di S. Francesco di Aversa, “gran finale” per il ciclo New Music Pianofestival con Erato Alakiozidou, eminente pianista greca che propone una miriade di piccoli brani ispirati al Mediterraneo tout-court di autori di Grecia, Italia, Portogallo e Spagna e offrendo anche prime mondiali tra esibizioni e registrazioni. Alakiozidou è dedita alla diffusione della musica greca contemporanea, di cui propone spesso brani in prima esecuzione scritti per lei e a lei dedicati. Nella presentazione al suo cd “In blue and white” – antologia pianistica di brani greci contemporanei – Erato scrive: «L’esigenza di una stretta collaborazione con i compositori mi ha aiutato a esplorare il loro multiforme pensiero al fine di un’interpretazione la più vicina possibile alle loro intenzioni, all’invenzione di una storia che affonda le sue radici nell’idea del Mediterraneo quale comune fonte identitaria, fatta di ritmi tradizionali, danze isolane, immagini, tradizioni e canzoni, la cui impronta spero possa fornire spunto per ulteriori ricerche sulla ricchezza e peculiarità della cultura greca moderna».

Pianoforte protagonista di Summer Concert anche domani, domenica 17 luglio (ore 11,30), al Museo archeologico di Teano, con il concerto – inserito nel ciclo Pocket Orchestra – del duo composto da Fausto Di Cesare (pianista e direttore d’orchestra, fra i più noti e illustri musicisti italiani) e Barbara Brandani (che ultimamente, a Parigi, ha partecipato alla prima  esecuzione della Sinfonia per ventuno pianoforti di Daniele Lombardi).

La Rassegna è realizzata con il contributo del MIC – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania ai sensi del DM 27 Luglio 2017 e della ex LR 6/2007, fa parte del network culturale nazionale e regionale di Aiam e Mede si avvale della collaborazione della Direzione Regionale Musei Campania, dei Comuni Piedimonte Matese e Carinola e di vari organismi culturali: l’Associazione Sidicina Amici del Museo di Teano, il Club per l’ Unesco di Caserta, la Pro loco di Carinola, l’Associazione Amici di S. Francesco e Musicalia di Aversa.

L’ingresso ai concerti è con prenotazione con esclusione di quelli nelle chiese. Ci si può prenotare inviando una e-mail a [email protected]. Si riceverà una e-mail di risposta contenente il link per effettuare la prenotazione.

Benevento, Elia verso il ritorno in B: accordo raggiunto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il Benevento ha deciso di non affondare il colpo su Salvatore Elia. L’esterno destro, utilizzato anche come terzino da Fabio Caserta nella passata stagione, difficilmente farà ritorno in giallorosso dopo essere rientrato all’Atalanta per fine prestito. Il classe 1999 originario di Prato, però, non rimarrà nella rosa a disposizione di Gasperini, ma farà ritorno in serie B. La trattativa con il Palermo, infatti, appare destinata a concludersi con una fumata bianca. Le due società avrebbero trovato l’accordo anche sulla formula del trasferimento, con Elia che dovrebbe approdare alla corte di Baldini in prestito, con diritto di riscatto in favore dei rosanero. Resterebbero da limare solo gli ultimi dettagli, poi l’ambiziosa società siciliana potrà annunciare l’arrivo dell’ex calciatore del Benevento.

Ischia, ancora truffatori in azione: denunciate due persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ischia (Na) – I carabinieri dell’aliquota operativa di Ischia hanno denunciato per concorso in tentata truffa aggravata e sostituzione di persona due 19enni napoletani già noti alle forze dell’ordine. Hanno contattato due anziani dell’isola e, fingendosi loro nipoti, chiesto di saldare con urgenza un debito che avevano contratto in ufficio postale. I due anziani, grazie alla compagna di sensibilizzazione organizzata dal Comando Provinciale Carabinieri di Napoli, hanno compreso l’inganno e allertato il 112. I militari hanno così rintracciato i due sotto l’abitazione di una delle due vittime. Entrambi identificati, sono stati denunciati e i loro telefoni sequestrati.

Provincia, approvato schema del bilancio di previsione 2022/2024

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – E’ stato approvato ieri con deliberazione del Vice Presidente Nino Lombardi lo schema del bilancio di previsione 2022/2024. Lombardi: Abbiamo disegnato una road map per il Sannio di domani.

“Si tratta di un documento strategico che disegna il biennio 2022-2024 della provincia di Benevento – ha dichiarato il Vice Presidente Nino Lombardi -. Scuole sicure, piano straordinario per la viabilità, grande sinergia con i Comuni sanniti per azioni di valorizzazione delle aree interne, valorizzazione del patrimonio culturale e delle risorse enogastronomiche del Sannio, sostenibilità ambientale e transizione ecologica: in una fase storica di grandi e rapide trasformazioni, dovute alla pandemia legata alla diffusione del Covid 19 e al conflitto bellico in Ucraina, è più che mai necessario darsi una road-map chiara e definita per stabilire gli obiettivi di medio-lungo termine a cui aspirare.

Questo bilancio di previsione si pone obiettivi che ruotano intorno a una visione che metta al centro il Sannio nella sua complessità e in tutte le sue declinazioni e articolazioni: connessioni istituzionali, il potenziamento della rete stradale provinciale e delle grandi infrastrutture, il riavvio del ciclo rifiuti attraverso una ripresa dello Stir di Casalduni e la realizzazione di un impianto di trattamento della frazione organica da raccolta differenziata proveniente dai comuni sanniti, la Diga di Campolattaro, tra le Opere nazionali strategiche dal Governo nazionale finanziata con milioni di euro, il Contratto istituzionale di sviluppo, un piano di sicurezza delle scuole come luoghi di costruzione del futuro, rilancio del patrimonio di esperienze lasciato in eredità da Sannio Falanghina.
 
La nostra provincia – ha spiegato Lombardi – è un giacimento di risorse storiche, artistiche e architettoniche ma anche enogastronomiche: è da qui che bisogna ripartire per un rilancio delle nostre aree. Ogni iniziativa strutturale deve essere pensata e realizzata per valorizzare potenzialità e opportunità.
 
Nel 2023 ricorreranno i 150 anni del Museo del Sannio istituito nel 1873. Una data importante per la quale sarà messo a punto un Programma delle Celebrazione e delle iniziative culturali. Tra le iniziative più importanti è previsto l’allestimento, negli spazi della Rocca dei Rettori, del Museo del Risorgimento, con una sezione relativa al periodo che va dagli inizi dell’800 fino alla costituzione della Provincia di Benevento, avvenuta nel 1860.
L’esposizione di preziosi documenti, tra i quali il decreto istitutivo della Provincia di Benevento firmato da Giuseppe Garibaldi e due bandiere risalenti a quel periodo storico, avrà carattere permanente.
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni del Museo del Sannio, saranno inoltre avviati lavori di ristrutturazione e manutenzione di alcuni ambienti del Museo, interessati da criticità, a partire dalla sala Meomartini che ospita la sezione archeologica e per la quale è previsto un intervento sull’illuminazione.
Importante azione di riorganizzazione della dotazione organica interesserà l’Ente Provincia con il completamento delle procedure concorsuali e di mobilità già avviate.
Insomma – ha concluso Lombardi – davanti a noi abbiamo sfide importanti, a partire da quelle legate al Pnrr, che dobbiamo prepararci ad affrontare in un’ottica di condivisione del rilancio e di valorizzazione del nostro territorio”.

Cinema intorno al Vesuvio, film e prossimi ospiti: Piccioni, Musella, Bruni e Imparato a Villa Bruno

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Una domenica speciale aspetta gli appassionati di cinema, e non solo, che incontrano il regista Giuseppe Piccioni e l’attore Lino Musella. L’occasione è una delle serate di “Cinema intorno al Vesuvio”, kermesse organizzata dall’associazione Arci Movie con il contributo del Comune di San Giorgio a Cremano, della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. L’appuntamento nell’arena di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (Napoli) è per domenica 17 luglio quando Piccioni e Musella presentano il film L’ombra del giorno. La rassegna continua con tante altre serate di film e ospitate tra cui quelle di martedì 19 luglio, quando arriva Francesco Bruni, e giovedì 21 in cui si accoglie Gianfelice Imparato.

Domenica 17 luglio alle 21:15 si proietta il film di  Giuseppe Piccioni che ha ottenuto tre candidature ai Nastri d’Argento. L’ombra del giorno (Italia, 2022, 125′) – che vede nel cast, oltre Lino Musella, anche Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli, Waël Sersoub, Vincenzo Nemolato, Valeria Bilello, Sandra Ceccarelli, Costantino Seghi – è ambientato ad Ascoli Piceno sul finire degli anni Trenta. Luciano, simpatizzante del fascismo come la stragrande maggioranza degli italiani, è il proprietario di un ristorante che crede di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Sulla vetrina che dà sull’antica piazza, insieme ai segnali preoccupanti di qualcosa che sta per accadere nel mondo, compare una ragazza che porta con sé un segreto. Si chiama Anna e riesce a farsi assumere nel ristorante. Da allora per Luciano la vita non sarà più la stessa e insieme ai pericoli che si trova a fronteggiare, c’è quello più grande di tutti: l’amore. L’ombra del giorno è una storia d’amore, in quei difficili anni.

Si prosegue con altre pellicole di spessore. Martedì 19 luglio nei giardini della Villa Vesuviana di San Giorgio a Cremano il regista Francesco Bruni presenta Cosa sarà (Italia 2020, 101’), film alla cui sceneggiatura ha collaborato Kim Rossi Stuart, protagonista dell’opera insieme a Lorenza Indovina e Barbare Ronchi. La vita di Bruno Salvati è in una fase di stallo. I suoi film non hanno mai avuto successo e sua moglie Anna, dalla quale si è recentemente separato, sembra già avere qualcun altro accanto. E per i figli Adele e Tito, Bruno non riesce a essere il padre presente e affidabile che vorrebbe. Un giorno Bruno scopre di avere una forma di leucemia. Si affida immediatamente a un’ematologa competente e tenace che lo accompagna in un vero e proprio percorso a ostacoli verso la guarigione. Il primo obiettivo è trovare un donatore di cellule staminali e, dopo alcuni tentativi falliti, Bruno comincia ad avere seriamente paura. Suo padre Umberto, rivelandogli un segreto del suo passato, accende in tutti una nuova speranza. Bruno e la sua famiglia intraprendono un inatteso percorso di rinascita, che cambierà i loro rapporti e insegnerà a Bruno ad alzare gli occhi da se stesso e a guardare gli altri.

Il regista e attore Gianfelice Imparato apre la serata di giovedì 21 luglio, sempre alle 21:15, quando si presenta Querido Fidel di Viviana Calò (Italia 2021, 91’). Il film vede protagonisti, oltre Imparato, anche Alessandra Borgia e Marco Mario De Notaris e racconta le vicissitudini di Emidio, un socialista tanto appassionato da aver trasformato casa sua in una roccaforte del Socialismo Reale, che scrive a Fidel Castro regolari rapporti sul suo esperimento e riceve sempre una puntuale risposta. In famiglia la moglie Elena e la nipotina Celia appoggiano con amore la sua battaglia. Ma il figlio Ernesto è la dolorosa spina nel fianco: è un devoto del sogno americano. Sono gli albori di una nuova era e mentre il mondo festeggia la fine della Guerra Fredda, nella famiglia Tagliavini imperversa la battaglia.

“Cinema intorno al Vesuvio” vi aspetta anche per la minirassegna “Corti in Villa” con cortometraggi italiani e internazionali. Tra gli appuntamenti due saranno con l’intervento degli autori: il 18 luglio si proietta Dentrorsa alla presenza di Chiara Rigione e il 25 luglio Madrefiglio con la partecipazione di Luca Lanzano. Entrambe le opere sono state realizzate nella residenza artistica “Fuori campo” curata da Arci Movie con il contributo di Siae e MiC con la supervisione di Daniele Gaglianone.

 “Cinema intorno al Vesuvio” prosegue fino al 7 agosto con numerosi film. Le proiezioni hanno inizio alle 21.15. Il biglietto costa 4 euro e il botteghino apre alle 20.15. L’accesso di Villa Bruno è in via Cavalli di Bronzo 22. Programma completo e altre informazioni sul sito di Arci Movie www.arcimovie.it.

Forza Italia cresce a Limatola, aderisce l’imprenditore Marotta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Limatola (Bn) – Massimiliano Marotta, Consigliere Comunale di Limatola e candidato Sindaco alle recenti elezioni comunali, aderisce a Forza Italia. Marotta è un noto imprenditore nel settore delle politiche sociali e della formazione. 

“La rete di amministratori comunali di Forza Italia si amplia in ogni area del Sannio, giorno dopo giorno – dichiara il Vice Coordinatore regionale e Commissario provinciale Francesco Maria Rubano – Anche esponenti della società civile scelgono il nostro Movimento, per fornire risposte concrete al territorio. L’ingresso del Consigliere Comunale Massimiliano Marotta ci restituisce un contributo serio e costruttivo.”

“Sono un imprenditore che ha scelto di mettere a disposizione le proprie competenze in favore dei più deboli – sostiene il Consigliere Comunale Massimiliano Marotta – Ho inteso aderire a Forza Italia perché credo nel progetto politico portato avanti con sensibilità dal Commissario provinciale Francesco Maria Rubano, che rispecchia appieno i miei valori. Tale iniziativa non è un atto individuale ma una scelta condivisa con amici e colleghi amministratori di Limatola, protagonisti insieme a me di un recente percorso politico ed umano significativo. Siamo impegnati, infatti, in una riflessione politica collegiale atta alla creazione di un percorso partitico unitario e concreto per il nostro territorio.”

Criticità all’ospedale “San Pio”, Mastella: “Incontrerò delegazione medici”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Incontrerò presto la delegazione dei medici che mi hanno chiesto di valutare gli aspetti critici dell’ospedale “San Pio”. Mi pare evidente che il tutto ormai vada discusso con la nuova dirigenza. Sta a cuore a tutti noi che l’ospedale, a partire dal pronto soccorso, dia attenzione a chi vi arriva e risposte mediche adeguate ai pazienti. Per quanto sta nelle mie competenze, che non riguardano l’organizzazione ospedaliera, lavorerò perché vengano eliminate le criticità, ma soprattutto aumentino le eccellenze”. Lo dichiara, in una nota, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Corsa alle Regionali, sarà Fico il candidato del centrosinistra

0
Sarà Roberto Fico, a quanto si apprende, il candidato del centrosinistra in Campania. L'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni quando a Napoli è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI