mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 7969

Torna Riverberi, dal 2 all’8 agosto la dodicesima edizione del festival ideato da Luca Aquino

Tempo di lettura: 4 minuti

Dal 2 all’8 agosto torna “Riverberi”, il music festival del Sannio giunto ormai alla dodicesima edizione. La creatura di Luca Aquino quest’anno si rinnova a partire dal Comune capofila, che sarà Castelpoto toccato per la prima volta nella storia dalla rassegna.

Tra gli altri Comuni protagonisti, c’è anche Buonalbergo come new-entry, che si aggiunge alle riconfermate, storiche partnership con San Martino Sannita, San Nazzaro e Sant’Angelo a Cupolo, che quest’anno partecipa con la caratteristica e panoramica frazione Montorsi.

Ricordiamo che la kermesse è finanziata con risorse del POC Campania 2014/20 linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per turismo e cultura” destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale” di cui alla DGR n. 298/2021 e all’Avviso Pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 410/2021.

Il festival Riverberi, che nasce come patrimonio di Benevento città ma poi si è evoluto e trasformato con il coinvolgimento di numerose realtà locali, riuscendo a far tappa, negli anni, in circa una ventina di comuni sui 78 dell’intera provincia (in una prima fase sfruttando il filo conduttore della via Appia), oggi si propone di essere un un laboratorio di idee per la valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico-artistico dei territori attraverso lo stretto rapporto tra musica e turismo.

Il programma quest’anno è stato rimodulato con l’introduzione di presentazione di masterclass, presentazioni di libri e di progetti di rigenerazione culturale, aperitivi musicali e dj-set con l’obiettivo di abbracciare un pubblico sempre più variegato senza alcuna distinzione d’età, perché la musica è una forma di espressione che unisce, un’arte riconducibile storicamente alla promozione della pace, della libertà e della diversità.

Dopo 12 anni è anche ora di tracciare un bilancio sull’impatto della programmazione sui territori, ovvero sulla capacità di fare sistema e di fornire visibilità e mettere in vetrina scorci dell’inestimabile patrimonio storico-architettonico che altrimenti godrebbero di pochi, limitati fruitori. Ebbene se un evento, che consuma risorse, ne restituisce altrettante al territorio in termini di effetto educativo, elaborazione di nuove proposte artistiche, stimolando la conoscenza e l’esplorazione di suoni, scenari, vibrazioni, e perché no, è in grado di attrarre nuovo pubblico (che, ad esempio, senza un evento come un festival musicale, non sceglierebbe mai di recarsi in un determinato luogo), vuol dire che la strada tracciata è quella giusta. Questo perché le ricerche sull’identità del pubblico che assiste ai concerti mostrano che l’utente è di norma un viaggiatore, una persona interessata al luogo, che fa almeno 50 km per un concerto.

Si può dire che con Riverberi Luca Aquino ha vinto la sua scommessa, perché il festival è diventato un brand spendibile e riconoscibile, apprezzato anche fuori regione.

A Castelpoto Riverberi si fermerà per un intero weekend dedicato interamente all’arte intesa in tutte le sue forme: si comincia il 5 agosto proprio con la presentazione del progetto di rigenerazione culturale e sociale del borgo medievale (ore 21.00), seguita dal concerto di Daniele Sepe (ore 22.00) e dall’esibizione della Boomerang Street Band. Si prosegue sabato 6 agosto con inizio alle 19.30 con apeRiverberi e il dj-set di Sisio in piazzetta Ponti, che farà da antipasto al concerto “Air” di Luca Aquino e Vincenzo Deluci presso la Chiesa di San Nicola di Myra (ore 21.00), e a quello di Enzo Gragnaniello in trio in piazza Mons Laureato Maio (ore 22.00), mentre si chiude co afteRiverberi col dj-set di Carmix sempre in piazzetta Ponti. Domenica 7 agosto si apre con la presentazione del libro di Lino Patruno “Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all’Italia” in piazzetta Ponti (ore 21.00), poi sarà la volta di Kelly Joyce in concerto.

“Quest’anno il festival culturale S(t)uoni – spiega il sindaco di Castelpoto Vito Fusco – si contamina con Riverberi innalzando il livello qualitativo della proposta: la nostra non è una semplice rassegna culturale ma è un vero e proprio progetto di riqualificazione del borgo di ordine longobarda: abbiamo avuto infatti la fortuna di rientrare tra i 209 comuni selezionati in tutta italia per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi. Per questo abbiamo pensato, insieme al direttore artistico Luca Aquino – ad organizzare questa intensa tre giorni, che contribuirà in modo incisivo allo sviluppo di questo temi attraverso presentazioni, mostre, allestimenti, installazioni, con la musica a dominare la scena”.

Le altre date di “Riverberi”, precedenti e successive a quelle di Castelpoto, programmate nei restanti comuni che rientrano del progetto, verranno comunicate nei prossimi giorni.

Sequestrato specchio d’acqua a Mergellina, 42 natanti abusivi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lo specchio d’acqua nei pressi di via Caracciolo per un totale di 985 metri quadrati è stato sequestrato, all’esito di controlli della Polizia di Stato e della Guardia Costiera, poiché occupato abusivamente da 42 natanti da diporto.

Ai proprietari delle imbarcazioni sono state elevate 30 sanzioni amministrative per violazione dell’ordinanza balneare e del Codice della Navigazione.

Denunciato inoltre un 19enne napoletano per invasione di terreni o edifici e abusiva occupazione di spazio demaniale secondo quanto previsto dal Codice della Navigazione; l’uomo aveva allestito un sistema di ormeggio senza alcun tipo di autorizzazione. 

Empoli-Napoli: ‘daspati’ due tifosi azzurri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il questore di Firenze Maurizio Auriemma ha emesso il Daspo nei confronti di due tifosi napoletani per aver violato la legge contro la ‘violenza’ negli stadi in occasione della partita Empoli-Napoli, disputata il 24 aprile scorso allo stadio Castellani di Empoli. Quel giorno un tifoso del Napoli ha impugnato due fumogeni agitandoli al passaggio della propria squadra, mentre un altro ha acceso un fumogeno all’interno dello stadio e lo ha fatto cadere sugli spalti. La Digos di Firenze, anche in collaborazione con i colleghi di Napoli, ha identificato i due supporter, di 25 e 52 anni, entrambi originari del capoluogo campano. A loro il questore di Firenze ha imposto il divieto di accesso a manifestazioni sportive per la durata, rispettivamente, di 2 e di 1 anno.

Turris, il difensore Aquino arriva in prestito dalla Sampdoria

Tempo di lettura: 2 minuti

La Turris ha comunicato di aver acquisito, a titolo temporaneo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Luigi Aquino (classe 2002).

Il difensore centrale – assistito dagli agenti Luigi Matrecano e Raffaele Pianese – giunge in prestito dalla U.C. Sampdoria fino al termine della stagione 2022-2023 perfezionando, dopo l’arrivo del pari età Emanuel Ercolano, la seconda operazione sull’asse Genova-Torre del Greco grazie ai consolidati rapporti professionali intrattenuti con il Club doriano dal direttore generale dell’area tecnica, Rosario Primicile.  

Naro a Pompei, 185 centimetri di altezza, da sei anni nel settore giovanile blucerchiato, Aquino è arrivato ad essere pilastro e capitano della formazione Primavera, con la quale ha collezionato 18 presenze e 4 gol nell’ultima stagione e 26 gettoni nell’annata 2020-21. Già in orbita prima squadra, cui era stato aggregato nei primi giorni di lavoro della nuova stagione a Bogliasco, vanta anche una panchina in Coppa Italia contro la Juventus.

S.S. Turris Calcio formula un caloroso benvenuto a Luigi Aquino, che si avvicina con carica ed entusiasmo al raduno con i nuovi compagni: “Sono felice per un’opportunità importante che mi farà tornare a respirare aria di casa. Con la Sampdoria era stato concordato che fosse giunto il momento di un’esperienza in una prima squadra di C, soluzione condivisa dallo stesso mister Giampaolo. In quest’ottica, ritengo la Turris la destinazione ideale”. Sulle caratteristiche tecniche, aggiunge: “Sono un centrale e nell’ultima annata con la Primavera ho agito stabilmente in questo ruolo, ma in una difesa a tre posso giocare anche sul centro-destra o sul centro-sinistra”.

BCT, domani la chiusura con la comicità e il ricordo di Tognazzi

Tempo di lettura: 3 minuti

i chiude domani, all’insegna della comicità, la sesta edizione del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento. Ospiti della giornata conclusiva della manifestazione i comici Michela Giraud e la coppia Nuzzo e Di Biase che incontreranno il pubblico, rispettivamente, a Piazza Santa Sofia alle ore 21:30 e a Piazza Federico Torre alle 21.45. 

Domani si ricorderà anche Ugo Tognazzi, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, con l’evento omaggio “100 anni Ugo” di cui saranno protagonisti i figli del grande attore Gian Marco Tognazzi Maria Sole Tognazzi. L’evento, prodotto dall’Università degli Studi del Sannio, è ideato e diretto da Mimmo Verdesca e si terrà a Piazza Roma alle ore 21.30.

In anteprima nazionale il film “Sposa in rosso” diretto da Gianni Costantini e prodotto da Fenix Entertainment. La proiezione sarà preceduta dalla premiazione delle opere in concorso alle 21.15 e da un incontro con il regista e il cast: il divo spagnolo Eduardo Noriega, Cristina Donadio, Maurizio Marchetti Roberta Giarrusso. 

PROGRAMMA BCT FESTIVAL – DOMENICA 17 LUGLIO 2022

PIAZZA ROMA

Ore 21:15 Premiazione opere in concorso

A seguire “100 anni Ugo – Omaggio ad Ugo Tognazzi”

In anteprima nazionale con GIAN MARCO TOGNAZZI MARIA SOLE TOGNAZZI

Evento prodotto da Università degli Studi del Sannio con la regia di Mimmo Verdesca

GIARDINI DELLA ROCCA DEI RETTORI

Ore 21:30 In anteprima nazionale SPOSA IN ROSSO regia di Gianni Costantini

Incontro con GIANNI COSTANTINIEDUARDO NORIEGA, CRISTINA DONADIO, MAURIZIO MARCHETTI, ROBERTA GIARRUSSO

A seguire proiezione del film 

Evento in collaborazione con Vision Distribution e Fenix Entertainment

PIAZZA SANTA SOFIA

Ore 21:30 “Il salotto della comicità”

Incontro con MICHELA GIRAUD

PIAZZA FEDERICO TORRE

Ore 21:45 “L’arte del ridere: Nuzzo e Di Biase”

Incontro con MARIA DI BIASE e CORRADO NUZZO

Il BCT Festival, ideato e diretto da Antonio Frascadore, unisce e celebra il mondo del piccolo e del grande schermo con un programma sempre ricco di ospiti, anteprime, incontri, proiezioni ed eventi diffusi nei luoghi simbolo della città: Piazza Roma, l’Arco del Sacramentoi Giardini della Rocca dei Rettori, Piazza Santa Sofia e Piazza Federico Torre.
La manifestazione – di cui è direttore onorario il produttore Nicola Giuliano –  è realizzata grazie al sostegno e al supporto della Regione Campania, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, dell’Istituto Luce, di Nuovo Imaie, del Comune di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Università degli Studi del Sannio oltre naturalmente agli sponsor privati che sin dalla prima edizione hanno contribuito al successo del festival. 

Fondamentale il contributo dei partner Vision DistributionIIF, società controllata da Lucisano Media GroupWarner Bros. DiscoveryIndigo FilmPegasusFenix Entertainment,  The HotCorn e Sky Cinema.

 

Agostinelli: “Noi solidali con De Luca, offeso dal candidato Pd Calzone”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Solidarietà, anche a nome dei vertici di Noi Di Centro, al presidente De Luca con il quale collaboriamo con lealtà per il bene della Campania e del Sannio. Apostrofarlo come ha fatto ieri il candidato presidente della Provincia del Pd oltre che da maleducato è anche un segnale di debolezza e isolamento dei Democratici sanniti. Chiediamo al nipote-segretario provinciale del Pd Cacciano ed ai parlamentari del Pd cosa pensino delle offese di Calzone al governatore De Luca. Prendano le distanze da un modo di fare che appartiene ad altre stagioni. Calzone e i suoi amici dimenticano evidentemente che De Luca oltre ad essere il presidente di una delle regioni più importanti del Paese è un autorevole dirigente del Pd, ovvero quello che dovrebbe essere il loro partito”.

Così in una nota il segretario provinciale di Noi Di Centro Carmine Agostinelli. ‘Non se ne può più di una parte del Pd in salsa locale che usa offese e invettive per nascondere i propri fallimenti e la propria rassegnazione alla sconfittite. Speriamo però che almeno questa volta i dirigenti provinciali e istituzionali del Pd prendano le distanze da Calzone”, conclude Agostinelli.

Covid, contagi in discesa in Campania. Cinque le vittime

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 9785 i positivi del giorno al Covid in Campania sui 41.447 test effettuati per un tasso di contagio del 23,60%, in calo rispetto al dato fatto registrare ieri e pari al 27,15%. Cinque le persone decedute nelle ultime 48 ore. Sale ancora, invece, il numero delle terapie intensive occupate, che passano da 29 a 32 (+3) mentre segno meno per le degenze ordinarie che passano da 720 a 711 (-9).

Salernitana, termina 2-2 l’amichevole con l’Hoffenheim

Tempo di lettura: 2 minuti

Allo “Sportplatz Kitzbuhel” la Salernitana pareggia contro l’Hoffenheim nella terza amichevole pre stagionale. Al 2’ tedeschi in vantaggio con una gran conclusione di Kramaric. Al 3’ granata pericolosi con Kristoffersen che colpisce la traversa. Al 16’ arriva il pareggio della Salernitana con Kristoffersen bravo a girarsi e concludere a rete. Al 25’ calcio di rigore per la Salernitana: calcia Kristoffersen, respinge Baumann. Al 27’ occasione granata: sponda di Kristoffersen e conclusione di Capezzi che sfiora il palo. Al 37’ nuovo vantaggio per i tedeschi con Rutter. Al 38’ pareggio granata con una conclusione di Cavion deviata che finisce in rete e vale il 2-2 con cui si chiude la prima frazione di gioco. Al 10’ ci provano i granata con un colpo di testa di D’Andrea che termina di poco a lato. Al 30’ Salernitana pericolosa con una punizione di Jimenez che sfiora il palo. Finisce 2-2.

Hoffenheim – Salernitana 2 – 2

Reti: 2’ pt Kramaric (H), 16’ pt Kristoffersen (S), 37’ pt Rutter (H), 38’ pt Cavion (S)

Hoffenheim: Baumann, Kadarabek, Promel, Bruun Larsen, Dabbur, Rudy, Hubner, Vogt, Kramaric, Skov, Posch. All. André Breitenreiter. A disposizione: Philipp, Baumgartner, Adams Nuhu, Beecker, Akpoguma, John, Boagarde, Rutter, Damar, Bischof, Asllani.

Salernitana: Sepe (1’ st Fiorillo), Motoc (34’ st Galeotafiore), Gagliolo (1’ st Pirola) (29’ st Veseli), Bogdan (7’ st Lovato), Bohinen (1’ st Boultam), Cavion, Capezzi (1’ st Coulibaly L.) (29’ st Jimenez), Mazzocchi (1’st Kechrida), Jaroszynski (12’ st Sy), Botheim (1’ st D’Andrea), Kristoffersen (1’ st Simy). All. Davide Nicola

A disposizione: Micai, Sorrentino.

Arbitro: Andreas Schett.

Assistenti: Engin Isgoren – Zekeriya Baysan.

Ammoniti: Pirola (S).

Angoli: 2 – 2

 

Tre italiani “sequestrati” alle Bahamas a causa della black-list

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Vengono arrestati alle Bahamas, ottengono dal giudice la scarcerazione su cauzione, ma le isole caraibiche sono un paradiso fiscale inserito in una black-list di Paesi in cui non è possibile trasferire denaro. E’ la singolare storia capitata a tre commercianti napoletani di 47, 40, e 31 anni, i quali, malgrado abbiano avuto la liberazione su cauzione, fissata dal giudice in settemila dollari ciascuno, non possono far eseguire il bonifico dall’Italia in quanto le isole caraibiche sono inserite nell’elenco dei Paesi in Black list dell’Agenzia delle Entrate.

I tre, quindi, arrestati in quanto sorpresi dalla Polizia locale a vendere e acquistare beni, come orologi, profumi e altro, senza licenza, resteranno in cella. Le forze dell’ordine, durante una perquisizione, hanno trovato e sequestrato, nell’abitazione dove alloggiavano, una cospicua somma di denaro, alcune fatture emesse per l’acquisto di orologi e dei profumi. Ciononostante i tre non sono stati in grado di mostrare le loro licenze alle forze dell’ordine che, di conseguenza, li hanno arrestati con l’accusa di commerciare senza licenza. Alla ricerca di una soluzione sono impegnati da qualche giorno il legale nominato dalle famiglie dei tre italiani, l’avvocato Amedeo Di Pietro, e il console generale onorario Alberto Suighi.

Scomparsa Mimì Manzo, la verità nei filmati: inquirenti a lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prata di Principato Ultra (AV) – Continuano incessanti le indagini per la sparizione di Mimì Manzo, il 69enne di Prata di Principato Ultra di cui non si hanno notizie dall’8 gennaio 2021. Gli inquirenti lavorano sui alcuni filmati che smentiscono le testimonianze rese da alcuni indagati. Il tutto mentre nella mattinata sono continuati i sopralluoghi delle forze dell’ordine insieme ai Vigli del Fuoco delegati dalla Procura della Repubblica di Avellino.

Le ricerche si sono concentrate in via Annunziata, un’arteria che si ritrova proprio tra via Marconi (zona stazione) e la Basilica dell’Annunziata, ovvero quell’incrocio dove Mimì è stato ripreso per l’ultima volta dalle telecamere dallo scorso 8 gennaio. Nel frattempo il prossimo 26 luglio  i Ris di Roma effettueranno gli esami tecnici irripetibili sulla T-Roc che la sera dell’8 gennaio fu utilizzata da Loredana Scannelli.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Uomo picchiato da baby gang, il fratello: “Pestaggio brutale”

0
"La scorsa notte, a Fuorigrotta, intorno alle ore 23, mio fratello , uomo di 47 anni, è stato selvaggiamente aggredito da una baby-gang...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI