Faicchio (Bn) – In data 7 Luglio 2022, la Giunta Regionale della Campania ha assegnato al Comune di Faicchio, con relativo Decreto, un finanziamento pari a euro 997.813,14 per interventi per la riduzione della dispersione idrica delle reti di distribuzione nel Distretto Calore Irpino.
Riduzione dispersione idrica, quasi un milione di euro per il Comune di Faicchio
“La casa è del clan”, a Napoli assegnatari alloggio minacciati
Napoli – “Questo appartamento è di proprietà della camorra, se lo vuoi mi devi dare 50mila euro”: sono le minacce, rivolte anche ai bambini, che si è sentita dire una coppia napoletana, marito e moglie, alla quale il Comune di Napoli aveva assegnato un alloggio popolare nel quartiere Fuorigrotta di Napoli, precisamente in via Leopardi.
Un’abitazione che, una volta, era nella disponibilità di un pluricondannato per associazione mafiosa e per diversi omicidi.
Oggi, i carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando provinciale di Napoli, al termine di indagini coordinate dalla Procura (sostituto procuratore Stefania Di Dona), ha notificato due misure cautelari (divieto di dimora e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria) a ciascuno degli indagati, resisi responsabili di avere proferito quella frase ai legittimi assegnatari dell’alloggio.
I destinatari dei provvedimenti sono un 61enne e una 59enne legati da vincoli di parentela con il pluricondannato ritenuto affiliato alla criminalità organizzata locale.
L’abitazione venne confiscata alla compagna del malavitoso e, successivamente, inserita nella lista dei beni da assegnare a chi ne aveva bisogno, come la coppia in questione, che ha un figlio disabile. Un’onta che i parenti del pluricondannato non potevano sopportare e alla quale si sono opposti con ogni modo.
Dopo avere subìto le minacce (documentate in un video), anche nei confronti dei bambini (“non avrete pace, né lei, né i suoi bambini”) e con una mazza da baseball, la coppia ha deciso di rinunciare a quell’alloggio. Agli atti intimidatori ha preso parte anche una terza persona, un 50enne, per la quale però il giudice non ha ritenuto opportuno emettere un provvedimento cautelare.
Cinema e carcere, De Raho incontra i detenuti di Poggioreale
Napoli – Si evade, figurativamente, dal carcere grazie alla settima arte. Al via “Cinema dentro e fuori” nella Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli, un ciclo di incontri curato dall’associazione Arci Movie e dal CPIA, Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, Napoli Città 2. Tra i numerosi appuntamenti anche l’incontro dei detenuti con il magistrato Federico Cafiero De Raho.
Fino a 30 agosto 2022 le persone private dalle libertà ospitate nel carcere “Giuseppe Salvia” di Poggioreale partecipano alle lezioni tenute da Roberto D’Avascio e Maria Teresa Panariello, rispettivamente Presidente e responsabile della progettazione dell’associazione Arci Movie Napoli. L’obiettivo è parlare e raccontare di cinema così da far immergere i reclusi in uno scenario diverso dalla realtà che vivono quotidianamente e affrontare, grazie all’arte del grande schermo, tematiche di stringente attualità. Il leitmotiv scelto per questa edizione del progetto è il “Cinema di resilienza”, qualità emersa e condivisa da milioni di persone nel recente periodo storico che ha visto tutti privati delle proprie libertà in virtù di beni comuni da tutelare quali la salute pubblica e la sicurezza di ognuno di noi.
In particolare, i due laboratori si svolgono nella sezione delle “Lavorazioni” con i detenuti del “reparto Napoli” e nel “reparto Genova” e coinvolgono persone di ogni età. Tra gli appuntamenti anche alcuni ospiti. Venerdì 22 luglio i detenuti incontrano Federico Cafiero De Raho, magistrato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia e attuale Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.
“Ripartiamo dal carcere e dai detenuti per parlare di cinema. Lo abbiamo fatto per tanti anni qui a Poggioreale con l’idea che il cinema sia un detonatore di sogni e un moltiplicatore di relazioni umane. E tutto questo si fa in modo avventuroso e sperimentale dentro un reparto, in mezzo a detenuti e sbarre, che ha mostrato grande simpatia e curiosità per il linguaggio delle immagini in movimento”, così Roberto D’Avascio, presidente dell’associazione Arci Movie.
Guardia di Finanza, sequestro di banconote false in Irpinia
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Avellino hanno individuato e posto sotto sequestro nr. 1.998 banconote sospette di falsità, distinte in mazzette del taglio di 20 e 50 euro, per un totale complessivo pari ad Euro 70.040,00.
Nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dei traffici illeciti, i finanzieri del Nucleo PEF alla sede hanno individuato e fermato, sul tratto autostradale autostrada A/1, direzione Roma, in agro del comune di Afragola, una Fiat Punto con a bordo un cittadino albanese residente in provincia di Alessandria. Dopo un preliminare accertamento alla Banca dati SDI sul conto del soggetto, risultato gravato da numerosi precedenti di polizia, i finanzieri, insospettiti dal suo atteggiamento, decidevano di accompagnarlo presso la caserma della Guardia di Finanza di Avellino al fine di effettuare un controllo più approfondito sul veicolo. Tale attività consentiva di rinvenire, occultate all’interno dell’intercapedine lato destro dell’autovettura, numerose mazzette di banconote sospette di falsità, di pregevole fattura, che, messe in circolazione, avrebbe certamente consentito di trarre facilmente in inganno un detentore non esperto. Il responsabile è stato tratto in arresto, nella flagranza di reato, per il reato di cui all’art. 453 comma 4 C.P..
L’azione di servizio costituisce un’ulteriore testimonianza della lotta alla criminalità economica e finanziaria in materia di circolazione dell’Euro e degli altri mezzi di pagamento svolta dal Corpo per arginare l’immissione sul mercato di banconote e monete contraffatte, a tutela del corretto funzionamento del mercato dei capitali nonché a salvaguardia della fiducia che il pubblico ripone nell’utilizzo della valuta. In tale ambito, l’attività dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, nel corrente anno, ha consentito – seppur in maniera frazionata – di procedere alla scoperta di 2.114 banconote false per un valore complessivo facciale pari a 76.350,00 euro.
Valva, strade comunali: ok dalla Regione per un maxi finanziamento di 400mila euro
Valva (Sa) – Ammonta a circa 400mila euro il maxi finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Valva per la manutenzione della strada comunale sita in località Deserte, l’arteria che collega il centro abitato della cittadina con lo svincolo stradale della Fondo Valle Sele.
Un finanziamento tanto atteso dalla comunità valvese e che è arrivato in tempi record. Il progetto, presentato dall’amministrazione comunale di Palazzo di Città guidata dal sindaco Giuseppe Vuocolo, del valore di circa 400mila euro, è stato finanziato con i fondi Cipe, dalla Regione Campania nella giornata di ieri.
Ad attestare l’avvenuta approvazione del progetto e del finanziamento, il decreto dirigenziale della giunta di Palazzo Santa Lucia, n.86 del 20.7.2022.
Duplice omicidio a Napoli: fermato uomo che si è costituito
Napoli – La procura di Napoli, al termine di indagini dei carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli e della compagnia di Poggioreale, ha sottoposto a fermo l’uomo che ieri si è costituito dopo il duplice omicidio avvenuto nel rione Fiat del quartiere Ponticelli. Si tratta di Antonio Pipolo, 37 anni, ritenuto dagli inquirenti legato al clan De Micco-De Martino, lo stesso di cui faceva parte Carlo Esposito, ucciso in un “basso” insieme con l’operaio Antimo Imperatore che stava eseguendo dei lavori in quell’abitazione.
Acqua, Napoli: Abc sostituirà 30mila contatori
Napoli – Il CdA di ABC Acqua Bene Comune di Napoli ha deliberato interventi per 6,3 milioni di euro finalizzati alla sostituzione di 30.000 misuratori con contatori di nuova generazione e relativa trasmissione dei dati in telelettura.
Gli interventi deliberati sono previsti nell’ambito del progetto “Abc4innovation” e sono stati ammessi a finanziamento dal Ministero delle Infrastrutture con il bando “React eu pon – Infrastrutture e reti (2014-2020). Il progetto prevede la completa digitalizzazione delle reti attraverso l’implementazione del nuovo Sistema Informativo Territoriale attraverso il quale si potranno attuare misure di controllo delle pressioni in rete con l’implementazione di soluzioni innovative quali la modellazione idraulica, la distrettualizzazione e la ricerca perdite predittiva in grado di ridurre in maniera significativa le perdite idriche nelle reti di distribuzione. Inoltre, esso prevede la sostituzione di circa 24 km di tratti di rete idrica di distribuzione più critica con materiali di nuova generazione. ‘L’innovazione tecnologica rappresenta un asset fondamentale per ABC, e ci consente di conseguire obiettivi importanti, come la riduzione delle perdite e l’ammodernamento delle infrastrutture con materiali innovativi. Un percorso importante – ha spiegato il presidente di Abc, Alessandra Sardu – che ci consentirà nel tempo di cambiare il volto dell’azienda’.
Al via domani la nona edizione del “Telesia for Peoples”
Telese Terme (Bn) – Si alza il sipario sulla nona edizione del “Telesia for Peoples”, in programma a Telese Terme da domani fino al 24 luglio prossimo.
“Aspettando l’alba … di un nuovo giorno” è il titolo dell’evento della serata inaugurale che si svolgerà nel Teatro del Cerro delle Terme di Telese dove l’Impresa Minieri, per l’occasione, aprirà i parcheggi gratuiti all’interno del parco.
“L’evento di domani sera – dicono gli organizzatori – vuole essere un momento dedicato ai giovani nel segno della gioia e della inclusione che, dopo due anni di pandemia, vogliono tornare a vivere la loro giovinezza e sperare in un futuro migliore, senza guerre”.
Protagonisti della serata (inizio ore 21,30) saranno ballerini di varie etnie, che daranno vita a uno spettacolo di show dance, lo show di Stefa Voice, il dj set di Dario Cacchillo, Roberto Gisondi e Francesco Siciliano, e gli ospiti KID LOST & LIL TONY che canteranno i loro successi dal vivo, tra cui ‘Vogl ij abballà’ con il quale hanno raggiunto più di 2 milioni di ascolti sulle piattaforme streaming facendosi notare dal panorama musicale italiano”.
“Oltre al grande momento di festa nel cuore dell’estate – aggiungono poi gli organizzatori – la serata di domani intende dare messaggi ai giovani sul valore e l’importanza della vita, rendendoli protagonisti insieme a tutti gli artisti che insceneranno un grande spettacolo di musica e di dance”. “Un grazie di cuore – concludono gli organizzatori – va agli amici imprenditori che ogni anno, con il loro sostegno, contribuiscono alla riuscita dell’evento”.
“Ringrazio gli organizzatori – dice il sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso – per aver scelto ancora una volta la nostra città per il ‘Telesia for Peoples’. Mi è piaciuta l’idea di aprire con una serata dedicata ai giovani, sia come fruitori che come artisti impegnati nello spettacolo, perché testimonia la tradizione che le terme di Telese hanno da generazioni: il suggestivo parco termale da sempre è stato luogo di svago, di incontri e di divertimento. E, dopo due anni di pandemia, tornare al divertimento sano, per qualche ora, è un bel segnale di speranza”.
L’ingresso agli eventi del “Telesia for Peoples”, che è patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Benevento, dalla Città di Telese Terme e dalla Pro Loco Telesia, è gratuito fino a esaurimento posti.
Moncini si lascia il Benevento alle spalle: “Può essere l’anno della consacrazione”
Benevento – Gabriele Moncini ha salutato il Benevento per raggiungere Venturato alla Spal dopo l’esperienza condivisa con il Cittadella. L’attaccante di Pistoia, subito in rete nella prima amichevole con gli estensi, è stato presentato ieri dalla società ferrarese.
A fare gli onori di casa, nel ritiro di Mezzana, è stato il direttore sportivo Fabio Lupo: “Gabriele si presenta con i suoi numeri, sappiamo già che avrebbe potuto e dovuto fare molto di più per le sue qualità. Sono convinto che questa sia l’occasione giusta per la sua consacrazione e per dimostrare con continuità il suo talento, che è fuori discussione. La trattativa è stata abbastanza veloce, anche se ci siamo mossi un po’ in anticipo rispetto a quanto è uscito. Siamo stati bravi e professionali tutti a tenere la trattativa riservata, noi, gli agenti, Gabriele e il Benevento. La velocità c’è stata anche grazie al Benevento e al collega Pasquale Foggia e alla loro disponibilità, unita ovviamente alla disponibilità dello stesso giocatore”.
Moncini torna dunque a vestire la maglia della Spal dopo le appena cinque apparizioni tra il 2018 e il 2020. “Nella mia precedente esperienza alla Spal ero giovane, non ero pronto per la serie A, e avevo attaccanti più forti davanti. Mi è sempre però rimasto il pallino di non aver fatto bene in questa società importante e quando ho saputo della possibilità di ritornare l’ho voluta cogliere al volo per dimostrare alla gente quello che non sono riuscito a dimostrare in quei due spezzoni di stagione che ho fatto qui”, sono state le prime parole del 26enne attaccante.
“Sono carico e non vedo l’ora di iniziare. Penso che la Spal sia una società seria, conoscevo il mister e la piazza, c’è un progetto ambizioso. Sono in un’età in cui non sono più un giovane, ma sento che posso fare molto e devo migliorare. Non mi pongo limiti a livello di gol, quello che so è che suderò la maglia dal primo al novantesimo. Ho un contratto che varia in base al numero di reti, quindi a maggior ragione cercherò di farne più possibili. Ha ragione il direttore Lupo nel dire che non ho ancora espresso tutto il mio potenziale, sento che può essere l’anno della mia consacrazione.”, ha concluso Gabriele Moncini, “il mister l’ho ritrovato bene, sempre carico e sul pezzo, lavora sui suoi punti forti come la tattica, la tecnica e la testa dei giocatori. Mi sembra sia il Venturato di quando abbiamo lavorato insieme”.
Non aveva registro rifiuti, denunciato titolare officina
San Gennaro Vesuviano (Na) – A San Gennaro Vesuviano i Carabinieri della compagnia di Nola insieme ai carabinieri forestali sono stati impegnati in un servizio a largo raggio volto alla sicurezza ambientale.
Durante le operazioni i Carabinieri della stazione di San Gennaro Vesuviano hanno denunciato un 54enne del posto titolare di un’officina.
I militari hanno rinvenuto un deposito di rifiuti speciali pericolosi costituito da diverse parti meccaniche di varie auto.
L’uomo – che dovrà rispondere del reato di gestione di rifiuti non controllata – non era in possesso del previsto registro di carico e scarico dei rifiuti.