Home Blog Pagina 7997

Meteo, le previsioni in Campania di lunedì 25 luglio 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, lunedì 25 luglio 2022.

Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 35°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4668m. I venti saranno al mattino assenti e proverranno da Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Benevento – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 38°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4670m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 35°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4697m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 31°C, la minima di 26°C, lo zero termico si attesterà a 4689m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Salerno – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4673m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Cinema: Paolo Ruffini si racconta al Giffoni Film Festival

Tempo di lettura: 4 minuti

Giffoni Valle Piana (Sa) – Parla di amore, dei social, del disagio giovanile, dell’importanza della riscoperta dei sentimenti: un Paolo Ruffini senza filtri che si racconta tramite i suoi ultimi lavori in bilico tra commedie e film drammatici.
Questo pomeriggio è stato presentato in anteprima al Giffoni Film festival Ragazzaccio, il nuovo film di Ruffini. Una produzione Vera Film, in collaborazione con Minerva Pictures, oltre che con lo stesso Ruffini insieme a Nicola Nocella, Simone Valenza, Santo Versace e Gianluca Curti. A presentare il film ai juror: Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Alessandro Bisegna, Jenny De Nucci, insieme allo stesso Ruffini.
Questo film – racconta Ruffini – non è una commedia, ma è un film drammatico. E’ un romanzo di formazione di un ragazzo che vive in una famiglia con genitori distratti, di provincia.
Questo sedicenne è sfigato perché si innamora nel momento meno opportuno per innamorarsi, ovvero durante il lockdown, quando i telegiornali dicono che potrebbe prendere una malattia che a lui non fa nulla ma potrebbe attaccarla ai suoi genitori o i suoi nonni e potrebbero morire. Cosa potrebbe fare questo ragazzo in questo momento storico? Il film è la risposta a questa domanda.
Non pensavo che il mio film fosse una delle poche pellicole che parlasse di Covid, visto che in Italia c’era una proliferazione straordinaria di film. Questa cosa mi ha stupito molto. Mi fa piacere pensare che attraverso gli occhi di Mattia si possa dire qualcosa di interessante perché sono gli occhi di un ragazzo romantico e giovane. Lui alla fine dice: “La cosa più contagiosa al mondo non è un virus ma l’amore””.
Mattia “è un adolescente, insofferente alle regole. È uno di quelli che vengono regolarmente sbattuti fuori dalla classe. È arrabbiato con i suoi genitori e forse col mondo intero. Mattia è quello che comunemente si direbbe un “bullo”. Frequenta il liceo classico e nella sua mente l’incubo della bocciatura è più pesante dell’incubo del Covid-19. Nel silenzio ansiogeno della quarantena, Mattia trascorre le giornate chiuso nella sua stanza, tra una video lezione e uno scherzo di pessimo gusto con i suoi compagni in Dad. In questa situazione, però, scopre l’amore attraverso smartphone, social network e video chat. Non solo l’amore che gli insegna Lucia, l’idealista e ribelle rappresentante d’istituto del liceo accanto, ma anche l’amore per se stessi e per la bellezza della vita, quello che cerca di raccontare il suo professore di Letteratura nelle classi virtuali. Infine, l’amore per i suoi genitori”.
Il regista e attore ricorda anche uno dei suoi ultimi lavori, PerdutaMente: “Non è il film più bello che ho fatto, ma quello più bello che ho visto, perché l’ho vissuto da testimone. E’ un pezzo del mio cuore. Il film finisce con l’intervista a mio padre che ha fatto due anni fa. Mio padre mi diceva sempre: ‘Quando esce il film con la mia intervista?’ e poi è morto dopo una settimana. E’ un film al quale sono legato intensamente”.
Tra i suoi progetti futuri: “Uomini da marciapiede dove ho fatto l’attore e sceneggiatore e poi ho fatto anche una commedia romantica che si chiama Rido perché ti amo, in cui sono attore, regista e sceneggiatore ed è stata presentata al Festival di Benevento. E’ una commedia romantica che non avevo mai fatto.
L’amore è una parola poco virale”.
Io sono sempre venuto a Giffoni a presentare film comici.
Dicevo sempre al pubblico e ai giornalisti che bisogna staccare la spina. Oggi credo che sia necessario attaccare la spina. C’è una piattezza culturale che mi spaventa. Io sono sempre stato un trasgressivo, quando io vedevo tante cose serie mi veniva voglia di fare sciocchezze, oggi io vedo solo sciocchezze. Mi viene voglia di dire una cosa, di esprimere un concetto. Siamo in un momento storico – ha aggiunto – in cui i ragazzi sono allo sbando”.

 

Avellino, D’Agostino fa tappa in ritiro: si rivede Maniero in campo

D'Agostino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercogliano (AV) – All’indomani della “Festa del Lupo“, l’Avellino di Roberto Taurino è tornato nel ritiro di Mercogliano: doppia seduta. Mattinata dedicata alla parte atletica con le ripetute in salita guidate dai prof Pietro La Porta e Paolo Rizzo. Nel pomeriggio partitella a ranghi misti. Doppia novità al “Comunale” di Mercogliano. La squadra ha ricevuto la visita del patron Angelo Antonio D’Agostino e dell’amministratore unico dell’IDC, Giovanni D’Agostino. Presente anche il sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio. Piccolo conciliabolo con il tecnico insieme al direttore sportivo, Enzo De Vito. La seconda novità riguarda Riccardo Maniero. L’attaccante ha fatto capolino per una sessione di lavoro differenziata. Non è chiaro se verrà aggregato o meno al gruppo. Elemento che resta sempre in uscita. Da domani comincerà la seconda settimana di lavoro che porterà in dote due test amichevoli: giovedì contro la Rappresentativa Locale; domenica contro l’Equipe Campania. Nel frattempo, Salvatore Aloi nelle prossime ore potrebbe firmare con il Pescara.

Pesca datteri martellando scoglio, Capitaneria apre inchiesta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castellammare di Stabia (Na) – La Capitaneria di Porto ha avviato un’inchiesta sul soggetto che, su una spiaggia a Castellammare di Stabia, prende a martellate un masso preso dal fondale marino per tirare fuori i datteri di mare. Grazie alla nostra segnalazione le forze dell’ordine sono intervenute velocemente e sono ora sulle tracce dell’uomo. Questo dimostra che denunciare serve sempre”. Così il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, che aveva segnalato la vicenda pubblicando il video sui suoi canali social.
La pesca di datteri di mare è una pratica incivile e illegale da anni. Non è, come qualcuno pensa, una cosa da niente, anzi. E’ vietata severamente proprio perché danneggia la costa e i fondali. Assurdo che ci sia ancora gente che la mette in pratica. Grazie alla Capitaneria di porto per il rapido intervento, ci auguriamo che questo soggetto sia presto individuato e punito a dovere”, aggiunge il consigliere.

Immagine di repertorio

Martusciello: “Brunetta non faccia la vittima e risponda”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Brunetta risponda nel merito alle domande poste da Forza Italia e non faccia la vittima. Qui chi ha subito un’offesa sono i nostri elettori. Pensa di dimettersi da parlamentare e da ministro, visto che quelle posizioni le ha avute perché di Forza Italia?”. Lo afferma Fulvio Martusciello coordinatore regionale vicario di Forza Italia Campania.

 

Vinti 50mila euro al SuperEnalotto a San Pietro al Tanagro

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Pietro al Tanagro (Sa) – Cinquantamila euro sono stati vinti a San Pietro al Tanagro (Salerno) nel concorso speciale “Super Estate” del SuperEnalotto. La giocata vincente è stata validata all‘edicola “Go Cart” in Piazza Enrico Quaranta, nel centro del paese. Sconosciuta al momento l’identità del vincitore del premio, ma con molta probabilità si tratta di una persona del posto.

 

Elezioni, Merlo: “Ora il ‘lodo Mastella’ per una coalizione inclusiva”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Ora il centro sinistra deve sciogliere un nodo politico decisivo. E, nello specifico, deve scioglierlo il Partito democratico che è il partito di maggioranza di questo schieramento. Ovvero, si corre per vincere le elezioni e creare una vera alternativa politica e di governo al centro destra oppure, per motivi ad oggi misteriosi, si privilegiano i veti nei confronti di alcuni partiti perché ritenuti, altrettanto misteriosamente, inaffidabili? Per dirla in altri termini, o passa il cosiddetto ‘lodo Mastella’, ovvero costruire una coalizione larga inclusiva, plurale e di governo oppure prevalgono i veti politici e personali”. Lo dichiara Giorgio Merlo, presidente ‘Noi Di Centro-Mastella’. “Una prassi, questa, alquanto singolare perché profondamente impolitica, incomprensibile, ridicola se non addirittura grottesca. Ora la parola passa ai leader politici e ai fatti concreti. Conteranno solo le scelte politiche che si faranno nei prossimi giorni. Ma con una certezza, però. Se dovessero prevalere, per assurdo, i veti politici e personali, il destino politico del centro sinistra in vista del voto del 25 settembre sarebbe compromesso perché sconfitto”.

Elezioni, de Magistris: “La scelta non è tra Letta e Meloni”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Sbaglia Letta a dire che la scelta è tra lui e la Meloni. Sono facce di un potere che abbiamo già conosciuto e che ci ha portato in questo baratro sociale, economico, lavorativo ed ambientale. Oltre che in guerra”. Lo afferma Luigi de Magistris.Sono i distruttori della sanità pubblica e dei diritti fondamentali del nostro Paese. In questa campagna elettorale lampo ed estiva c’è spazio per un campo aperto, per una coalizione alternativa al consociativismo centro-sinistra/centro-destra che possa unire pacifisti, ambientalisti, coloro che vogliono attuare la Costituzione, sinistra non rappresentata, pentastellati rimasti alle origini genuine del movimento, astenuti”, prosegue l’ex sindaco di Napoli. “Un campo contro le disuguaglianze, per la giustizia sociale ed ambientale, per il lavoro e la pace. Lavori sono in corso per proporre l’unica vera novità rispetto a quello che già abbiamo conosciuto e che dobbiamo evitare se non vogliamo continuare a farci del male”, conclude de Magistris.

La ‘pace’ al IX Simposio di scultura del marmo di Vitulano

Tempo di lettura: 2 minuti

Vitulano (Bn) – Si svolgerà dall’1 all’11 agosto la IX edizione del Simposio di scultura del marmo di Vitulano (Benevento); l’artista selezionata dall’Amministrazione comunale è Stefania Palumbo che ha una lunga carriera in campo scultoreo e ha partecipato a simposi in tutto il mondo. Il tema dell’evento sarà “La pace”. “Vitulano si conferma capitale dell’arte scultorea nel Sannio” dice il sindaco, Raffaele Scarinzi. L’appuntamento sarà arricchito anche da un’opera commissionata dalla ProLoco Camposauro a don Battista Marello.
Una fontana, affermano gli organizzatori della kermesse, “che arricchirà il centro cittadino, voluta fortemente dal direttivo dell’associazione che nel lasciare il testimone alle nuove leve ha voluto regalare al paese uno scorcio di bellezza“. Il sindaco ringrazia “tutti i consiglieri per il sostegno alla manifestazione” e sottolinea: “Don Marello si è interessato a Vitulano e al suo Simposio essendo profondo conoscitore del marmo policromo e custode dell’opera di Luigi Vanvitelli e di Ferdinando IV di Borbone nella sua San Leucio”.
Va definendosi anche il calendario degli eventi culturali legati al Simposio e, afferma l’assessore alla Cultura Emanuele Calabrese, “danno frutti anche le tante sinergie realizzate nel corso degli anni; il Simposio ha rilanciato il turismo e la bellezza dei nostri luoghi”. Le opere saranno presentate l’11 nell’ambito dell’Estate vitulanese, con eventi in calendario dall’8 all’11 agosto.
Stefania Palumbo, 46enne, pugliese di San Pietro Vernotico, residente a Carrara, realizzerà la scultura intitolata “Empatia” con marmo di Carrara e tasselli in marmo di Vitulano. Spiega, tra l’altro, la scultrice nella scheda tecnica: “Empatia è l’attitudine a sentirsi in armonia con l’altro, in connessione con esso, mantenendo la propria individualità. L’empatia è ciò che si crea durante un dialogo. Ciò è rappresentato nella scultura dalle due forme che si intrecciano”.

 

Incendio a Scampia, fumo e disagi per il traffico a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Ha causato non pochi disagi l’incendio che è divampato nella mattinata di oggi nel campo rom di via Cupa Perillo, nel quartiere napoletano di Scampia. Una densa coltre di fumo nero ha invaso le strade del quartiere ed è stato necessario chiudere al traffico per alcune ore anche l’asse perimetrale che da viale Umberto Maddalena porta all’asse mediano. I disagi per la viabilità si sono registrati in tutta la zona a nord di Napoli.
Per domare le fiamme, alimentate anche dalle sterpaglie e dall’alta temperatura, è stato necessario l’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Scampia, giunte subito sul posto.
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale, con il supporto della Polizia di Stato, ha attivato presso la scuola ‘Ilaria Alpi’, a ridosso del sito dell’incendio, un campionatore ad alto volume per la ricerca di diossine e furani dispersi in atmosfera. La colonna di fumo è stata visibile per ore anche dai vicini comuni di Mugnano e Melito di Napoli.
Non è la prima volta che si in zona si registrano incendi di vasta portata: nel 2017 le fiamme attaccarono l’accampamento rom.
Anche per il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli,non se ne può più di questa situazione, un fenomeno che si ripete continuamente e che mette in pericolo tutta la zona, oltre a creare inquinamento. È avvilente constatare che per risolvere il problema non è stato ancora mosso un dito. Serve una soluzione definitiva per il campo rom, perché così non si può andare avanti”.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Minaccia di morte moglie durante festa prima comunione figlia

0
Un momento di gioia e di festa come la prima comunione della figlia si è trasformata in una giornata drammatica. E' accaduto a Caivano...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI