Home Blog Pagina 8044

Minacce al sindaco di Sant’Antimo: identificato un 16enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Massimo Buonanno, sindaco di Sant’Antimo, ha denunciato questa mattina ai Carabinieri della locale Tenenza di aver ricevuto ieri sera sul proprio profilo Facebook due messaggi ingiuriosi e minatori da parte di un altro utente del social. In poche ore i Carabinieri hanno individuato il responsabile. Si tratta di un minorenne del posto, di 16 anni, non nuovo a questi comportamenti, secondo quanto riferito dai Carabinieri. I militari hanno sequestrato il suo smartphone per successivi accertamenti e denunciato il giovane per minaccia grave e ingiuria. 

Lite per posto auto, sorella vittima: “In video gravi violenze”

Tempo di lettura: 2 minuti

Marano (Na) – Sebbene “appannate” per garantire la privacy, sono di una ferocia inaudita le immagini dell’aggressione subìta lo scorso ottobre da una 34enne picchiata selvaggiamente e poi accoltellata, per quattro volte, al culmine di una lite scoppiata per un parcheggio a Marano, in provincia di Napoli. A dare sfogo a quelle violenze fu un’intera famiglia, composta da tre persone, che vennero arrestate. Ora il tribunale, a distanza di 9 mesi ha condannato gli imputati per quei tragici fatti a pene ritenute troppi lievi dalla vittima e da sua sorella: 7 anni di reclusione per il padre (un 40enne), 6 per la madre (una 38enne) e 3 per il figlio 17enne della coppia, secondo quanto rende noto il comunicato, colui che è stato ritenuto colpevole di avere sferrato i fendenti.

Per un tentato omicidio preterintenzionale con 4 coltellate che hanno causato ferite gravissime ci sembrano condanne davvero troppo lievi considerando che gli sono anche stati concessi i domiciliari fuori Napoli”, dice amareggiata Angela Barca, sorella della vittima. “Io e mia sorella vorremmo far sentire la nostra voce – aggiunge – per chiedere giustizia anche in rispetto di tutte quelle donne che, a differenza di mia sorella, non ce l’hanno fatta. Vorrei che rendesse noto il video dell’aggressione”. E il video delle violenze è stato pubblicato dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli sul suo profilo Fb: “Sono immagini di una violenza e di una feroce inaudite. Se poi si considera che tutto questo si è scatenato per un posto auto, allora tutto diventa così assurdo. La tragedia di Torre Annunziata con la morte di Maurizio Cerrato non ha insegnato nulla”, ha commentato il consigliere regionale secondo il quale “se non si metterà fine a queste pene irrisorie, la situazione continuerà a peggiorare e la violenza prenderà il sopravvento e nessun cittadino perbene sarà al sicuro. Si rischia di arrivare alla giustizia fai da te”. “Le pene per l’uccisione o la tentata uccisione di una persona non possono essere irrisorie”, ha ribadito Borrelli, perché “le vittime sono sempre più esasperate da un sistema che sembra tutelare i criminali e abbandonare le persone oneste”.

Covid, al San Pio un decesso e due nuovi ricoveri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un decesso e due nuovi ricoveri nei reparti Covid dell’ospedale San Pio di Benevento. Due invece i dimessi nelle ultime ventiquattro ore. 

Salgono a 35 i pazienti positivi ricoverati nel nosocomio di via Pacevecchia. Ventisei sono sanniti: di questi 16 sono degenti nel reparto Malattie Infettive, 9 in Pneumologia/Sub Intensiva e uno nell’area di isolamento del Pronto Soccorso dedicata al Covid. Gli altri 9 risiedono fuori provincia: 5 sono ricoverati in Malattie Infettive, 2 in Pneumologia/Sub Intensiva e 2 in Terapia Intensiva Neonatale. 

Da febbraio 2020, i pazienti positivi al covid-19 deceduti sono 496 su complessivi 2225 trattati (sospetti 239 e accertati 1986), mentre i guariti risultano 1272.
Dei 1986 pazienti accertati positivi, trattati da febbraio presso l’Area Covid dedicata, 1471 sono residenti nella provincia di Benevento. 

Parchi in salute: ecco la nuova iniziativa dell’Asd La Volpe e l’Airone dell’Us Acli di Benevento

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – ‘Parchi in Salute’, il nuovo progetto ideato dal dott. Sifu Luciano Cavuoto, dall’Associazione Sportiva Dilettantistica A.S.D. La Volpe e  L’Airone e dall’Us Acli di Benevento.

Il progetto si articolerà in diversi appuntamenti posti in essere nei diversi parchi e spazi verdi di Benevento.

Completamente immersi nel verde, a titolo gratuito, persone di tutte le fasce di età potranno  conoscere e praticare la straordinaria ginnastica di lunga vita: il Qi- Gong Awta. Lo scopo  sarà , dunque, quello di promuovere il benessere psico-fisico a 360°, un sano e corretto stile di vita e soprattutto il rispetto per la natura e per il verde della nostra Benevento.

In qualità di responsabile AWta e  Us Acli a Benevento per le discipline kung fu –wu shu e discipline associate ivi compreso il Qi-gong – commenta il dott. Cavuoto – ho ritenuto opportuno dare vita ad un progetto rivolto al benessere psico-fisico delle persone di tutte le fasce di età ma soprattutto a quelle over 60 che, più di tutti, hanno bisogno di una sana e controllata attività motoria e di una ginnastica che possa dare loro la possibilità di trarne benefici non solo sull’aspetto fisico ma anche su quello mentale.

Da anni ormai mi occupo di prevenzione e benessere di bambini, adulti ed anziani. Attraverso il Qi Gong Awta, straordinaria ginnastica di lunga vita, ed i suoi benefici, ho avuto modo di migliorare la vita di molte persone. I risultati ottenuti negli anni mi hanno spinto a creare questo nuovo progetto, dando, cosi, l’opportunità a tutti coloro che vorranno, di conoscere e praticare questa straordinaria ginnastica cinese. Spero vivamente di poter offrire, attraverso queste lezioni gratuite all’aperto, benessere e tranquillità a tutti coloro che vi parteciperanno.

Ricordo, comunque, che chiunque vorrà avvicinarsi al Qi-Gong potrà cominciare con la ripresa dei corsi stabilita per inizio Settembre presso l’Asd La Volpe e L’Airone (Rione Libertà) o presso la sede al viale Mellusi”.

Il primo appuntamento di Parchi in Salute  avrà luogo Mercoledì 27 Luglio nell’incantevole parco della Colonia Elioterapica gentilmente concessa, per l’occasione, dalla cooperativa Bartolo Longo. La lezione, al tramonto, inizierà alle ore 19 e terminerà alle ore 20/20:30.

A rendere tutto più suggestivo sarà la musica e l’abbigliamento, che, dovrà (non obbligatoriamente) rispettare quello consigliato, ovvero: maglia bianca e pantalone nero.

Prima, durante e dopo la lezione ci sarà la possibilità di usufruire del servizio bar dove, a fine lezione, chi vorrà, potrà concedersi il piacere di un delizioso aperitivo. Si raccomanda a tutti puntualità, silenzio assoluto durante la lezione e soprattutto rispetto dell’area verde. Ancora una volta Awta Benevento – Us Acli Benevento, Asd La volpe e L’Airone insieme per uno scopo comune: prevenzione e benessere psico-fisico.

Il  primo evento  in collaborazione con: 

ATTIVAMENTE  – attività cognitivo motoria per la terza e quarta età

AUSER filo d’ argento Benevento

Cooperativa sociale bartolo longo

Asd Maga – camminatori sportivi

Awta Benevento

Us Acli Benevento

Per qualsiasi altra info  potrete contattare il 3381468024

Cautano si colora in Poesia e Musica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cautano (Bn) – Da un’idea dell’autore Michele Piramide e di Pianeta Sannio il paese si apre alla cultura per due giorni di arte, musica e scrittura.
Con la seconda edizione di “Artisti di strada” e la prima di “Cautano in poesia”.
Sicuramente la punta di diamante dell’evento è la prima edizione del premio di poesia Simonetta Lamberti, premio nazionale indetto dal Comune di Cautano.
Sarà presente per i due giorni la celebre web radio “Radio Kaos”.
E ci sarà inoltre il contributo della Fondazione Polis con una targa a nome di Antonia Rapuano per un talento Under25 distintosi nel concorso.

Barca in fiamme vicino a isolotto Li Galli, nessun ferito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – L’imbarcazione da noleggio con 6 persone a bordo è stata avvolta dalle fiamme al largo dell‘isolotto Li Galli. L’allarme lanciato da alcuni diportisti, è arrivato alla centrale operativa di Napoli, e alla Capitaneria di Porto di Capri dove il comandante, tenente di vascello Emanuele Colombo, ha fatto partire dal porto di Capri sul luogo dell’incendio la motovedetta in dotazione CP858, con la Guardia Costiera che hanno prestato immediato soccorso agli occupanti dell’imbarcazione, immediatamente sono stati recuperati, soccorsi e messi in salvo. Contestualmente la Capitaneria di Porto di Salerno sta gestendo tutte le operazioni di emergenza ambientale ed ha inviato una nave speciale, sul posto, per monitorare e contenere un eventuale inquinamento.

Trasferito a Poggioreale da Lecce un detenuto di 250 chili, Ciambriello: “Inaccettabile. Il carcere non è un luogo per obesi e ammalati”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – È di oggi la notizia di un trasferimento, nel carcere di Poggioreale, di un detenuto di 250 chili, prima ristretto nella Casa circondariale di Lecce e, su disposizione del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, adesso allocato nel reparto Sai del carcere di Poggioreale.

«Non capisco la logica di questo trasferimento – dichiara il Garante campano, Samuele Ciambriello – Già è per me inconcepibile che Francesco, un uomo di 48 anni, che pesa 250 chili, ha diverse fratture, è cardiopatico ed ha già avuto quattro infarti, stia ancora in carcere e non in detenzione domiciliare in una struttura sanitaria o ospedaliera. Ancor più inaccettabile è che adesso stia in un istituto di pena come Poggioreale».

Il caso di Francesco si somma ad altri casi, primo tra tutti quello di Mario, l’uomo di 270 chili che da Poggioreale, proprio nei giorni scorsi, è stato mandato ai domiciliari.

Così il Garante campano: «Troppi ammalati, anziani, detenuti con disturbi psichiatrici che riempiono le nostre carceri. Per loro dovrebbero essere pensate soluzioni diverse, misure alternative, anche in ragione del fatto che nelle carceri campane mancano medici, sia generi che specialistici, infermieri, psichiatri e psicologi. Lo Stato non può rimanere inerme davanti a storie come quelle di Francesco, che merita di scontare la sua pena in maniera dignitosa e soprattutto avendo le necessarie cure e non lontano da casa, da sue familiari, sapendo – per esempio – che la Casa circondariale di Bari ha un reparto Sai ben attrezzato e già anche collegato con il locale ospedale e con la facoltà di Medicina dell’Università barese. Le strutture carcerarie, così come Poggioreale, non possono farsi carico di un caso clinico così delicato. Si corre un rischio troppo alto». 

Carport auto: Cosa sono e quale scegliere?

Tempo di lettura: 4 minuti

I carport sono un’ottima alternativa ai garage, ma molti proprietari di case non sono ancora consapevoli dei tanti vantaggi che ne derivano. Il mercato odierno offre un’infinità di stili, personalizzabili nei materiali e nel design per offrire una soluzione quanto più in armonia con il resto della casa. Pratici ed eleganti, i carport sono l’aggiunta perfetta per chiunque voglia non solo riparare la propria auto, ma anche approfittare di uno spazio coperto esterno per molteplici occasioni.

Cos’è un carport?

I carport sono tettoie adibite ad aree di parcheggio coperte, che possono essere utilizzate per riparare uno o più veicoli dalle intemperie. Si tratta di strutture che possono essere autoportanti oppure addossate a una parete della casa per ottimizzare lo spazio. A differenza dei garage, che offrono una protezione completa dalle intemperie, i carport sono aperti lateralmente, lasciando il veicolo un minimo soggetto alle intemperie.

Tuttavia, un grande vantaggio è che i carport sono più economici da costruire e la loro struttura consente di sfruttare quello spazio coperto come area di intrattenimento nella bella stagione. Se non hai un gazebo o una veranda puoi utilizzare il carport come area riparata improvvisata.

Quali sono i suoi vantaggi?

Realizzare nella propria casa un posto auto coperto può dare tantissimi vantaggi, non soltanto per la protezione dell’auto.

Il beneficio più lampante è che un carport protegge il veicolo dai danni causati da elementi aggressivi, come il sole, la grandine, il vento e la pioggia. Inoltre, dotando la struttura di pannelli laterali, è possibile avere una protezione ancora maggiore. Parcheggiare la tua auto all’interno significa anche metterla al riparo da possibili atti vandalici, furti e danneggiamenti, anche perché potrai averla costantemente sotto controllo.

Ma l’installazione di un carport contribuisce a fornire uno spazio aggiuntivo che può essere perfetto per essere sfruttato dalla famiglia durante la bella stagione, per organizzare un barbecue o una cena all’aperto. Inoltre, i modelli più sofisticati possono essere attrezzati con cabine dove allestire uno spazio rimessa o officina.

Un altro innegabile vantaggio riguarda il design. I carport presentano un’estetica elegante, semplice e minimalista. Realizzati con tetti in PVC e policarbonato di alta qualità, possono essere progettati per adattarsi più facilmente all’estetica esterna della tua casa. 

I costi contenuti rendono il carport un’alternativa economica da installare per chi non ha un box auto. Le elevate possibilità di personalizzazione consentono di dotarlo di un  tetto piano, a falde o a due spioventi, a seconda di ciò che il budget consente. Inoltre, la struttura può essere autoportante o addossata alla casa.

Carport in alluminio o legno, quale scegliere?

Ci sono diverse caratteristiche da considerare quando si acquista un carport, in primis la scelta del materiale, che non dovrebbe limitarsi a considerare l’aspetto estetico. Il legno e l’alluminio sono i materiali più popolari per la realizzazione di carport, ma come fare la scelta giusta? Per capire meglio le funzionalità e le differenze dei due materiali, abbiamo coinvolto un’azienda leader nel settore, Area051, azienda specializzata nell’installazione di carport in alluminio e legno a Bologna.

Cosa differenzia i carport in alluminio da quelli in legno, a parte le ovvie preferenze estetiche?

La scelta dei materiali è una questione estremamente personale, ognuna con vantaggi e svantaggi. I carport in legno sono una scelta ecologica e offrono molte opzioni di personalizzazione per via delle diverse essenze a disposizione, che possono essere verniciate con polveri epossidiche e dotate di una varietà di finiture per effetti diversi. Per contro, i carport in alluminio hanno il vantaggio di non richiedere manutenzione e sono inattaccabili da ruggine, salsedine e altri agenti ossidanti.

 

Possiamo quindi affermare che il carport in metallo sia una scelta più pratica?

Indubbiamente sì, dal momento che il legno richiede una manutenzione regolare per poter conservare le sue caratteristiche più a lungo. Tuttavia, il legno offre una resa estetica difficile da eguagliare con altri materiali, che si armonizza alla perfezione soprattutto con gli spazi esterni della casa.

 

Quali coperture è possibile adottare su un carport? Esistono alternative alla tettoia fissa?

La copertura del carport può essere realizzata con telo pvc fisso, tenda mobile pvc, plexiglass e pannello sandwich coibentato. Esiste quindi una moltitudine di soluzioni per chi non vuole limitarsi alla tettoia in pvc. Soluzioni molto utili nel caso in cui si voglia sfruttare quello spazio anche per pranzare fuori con la famiglia.

Da domani il Napoli in ritiro a Castel di Sangro: arrivo a pranzo, poi allenamento a porte aperte

Tempo di lettura: 2 minuti

Castel di Sangro – Arrivo ad ora di pranzo a Rivisondoli e subito dopo primo allenamento nel pomeriggio, a porte aperte, a Castel di Sangro. E’ tutto pronto nel capoluogo dell’Alto Sangro per accogliere domani, il Napoli Calcio. Per il terzo anno consecutivo gli azzurri di Luciano Spalletti sono ospiti dell’Abruzzo per il ritiro precampionato. Fino a sabato 6 agosto i giocatori alloggeranno all’Acqua Montis di Rivisondoli, mentre il resto del gruppo all’hotel Don Luis di Castel di Sangro. Tutti gli allenamenti si svolgeranno allo stadio Patini di Castel di Sangro. Saranno giorni intensi di sedute di allenamento e di partite amichevoli. Ma anche momenti di svago nel centro sangrino, per incontrare le autorità, i tifosi, gli appassionati. “L’euforia per l’arrivo del Napoli si avverte – dice il sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso – strutture ricettive e appartamenti in fitto fanno già registrare il pienone”.

“L’entusiasmo per questo appuntamento estivo è tanto ed è palpabile, le prenotazioni per un posto in albergo o un’abitazione in fitto riguardano l’intero nostro territorio, toccando addirittura alcuni Comuni del Molise” tiene a precisare Caruso. “Scontata anche la presenza quotidiana di centinaia e centinaia di appassionati e tifosi che seguiranno gli allenamenti e naturalmente le amichevoli, che sono sempre test importanti alla vigilia delle prime partite di campionato” conclude il sindaco.

Primo incontro amichevole sarà quello di mercoledì prossimo, 27 luglio, allo stadio Patini, alle 20.30, con i turchi dell’Adana Demirspor, squadra allenata da Vincenzo Montella dove gioca anche Mario Balotelli. Le amichevoli successive, tutte con squadre spagnole, sono quelle in programma con il Mallorca, domenica 31 luglio, alle 20.30, mercoledì 3 agosto, alle 20.30, con il Girona, squadra catalana della città di Gerona ed ultima amichevole è quella con l’Espanyol di Barcellona, il 6 agosto. Piazza Plebiscito a Castel di Sangro sarà il cuore degli eventi paralleli al ritiro della squadra azzurra. Dai locali del palazzo che ospita anche il Comune, da poco ristrutturati, ogni giorno verranno trasmessi da radio Kiss Kiss appuntamenti calcistici e di promozione del territorio e delle sue eccellenze. In serata, poi, ci saranno confronti all’aperto con i calciatori e con i preparatori.

Terna e Pirelli insieme per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Terna è la prima società in Italia ad aver adottato, su scala nazionale, il progetto di e-bike sharing “CYCL-e around” di Pirelli, con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori.
Con “CYCL-e around”, Pirelli offre un servizio di ‘e-bike sharing’ aziendale mettendo a disposizione biciclette a pedalata assistita che potranno essere utilizzate dalle persone che lavorano in otto sedi di Terna, dislocate su tutto il territorio italiano, per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro o per il tempo libero. Infatti, con “CYCL-e around” si promuove una mobilità alternativa complementare a quella tradizionale, con condizioni d’accesso più facili ai mezzi di trasporto sostenibili, permettendo di testare questa soluzione in sicurezza e affidandosi alla competenza di un player da sempre attivo nelle varie forme di mobilità come Pirelli.
Quattro le modalità di noleggio offerte nell’ambito dell’accordo fra Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, e Pirelli: ‘Working Time’, per utilizzare la e-bike durante la giornata lavorativa per gli spostamenti di lavoro in città; ‘Home2Work’, per i tragitti quotidiani casa-ufficio;
‘Smart Week’, per l’utilizzo delle e-bike 7 giorni consecutivi; ‘Weekend Break’, per usufruire delle bici elettriche Pirelli nel fine settimana senza limiti di chilometraggio. Le persone di Terna potranno prenotare in totale autonomia la propria e-bike attraverso un’apposita App messa a disposizione sull’intranet aziendale, mentre le flotte di e-bike di Pirelli saranno a disposizione in apposite aree attrezzate per la custodia e la manutenzione delle stesse biciclette presso le sedi di Terna.
Questa iniziativa, sviluppata insieme a Pirelli, ha l’obiettivo di favorire sempre più la mobilità sostenibile e di sensibilizzare le persone sulla sua importanza” ha dichiarato Roberto Giovannini, Responsabile Sostenibilità di Terna. “Abbiamo quindi deciso – ha proseguito Giovannini – di partire dai colleghi che operano in otto nostre sedi situate in tutta Italia, ai quali offriamo un’alternativa più efficiente per gli spostamenti nel traffico cittadino e, al contempo, più sostenibile e rispettosa dell’ambiente”. “L’adesione al progetto ‘CYCL-e around’ nasce dalle attività del cantiere ‘Sostenibilità e Comunicazione’, uno dei sette tavoli di lavoro nell’ambito del progetto NexTerna, news ways of working, avviato lo scorso anno, che sotto l’egida della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione ha inciso sul modo di lavorare delle persone di Terna, garantendo una maggiore attenzione alla persona e al suo benessere, all’ambiente, e, nello stesso tempo, una maggiore efficienza e produttività accompagnata da una serie benefici logistici”, ha aggiunto Giovannini.

Il servizio ‘CYCL-e around’ rientra nell’attenzione alla sostenibilità che Pirelli pone in tutte le sue attività, prodotti e servizi. L’avvio su scala nazionale da parte di Terna di questo servizio conferma che questa attenzione è diffusa nel mondo delle aziende, segnale che è la strada giusta da seguire”, ha dichiarato Francesco Bruno, Head of Micromobility Solutions di Pirelli.È un contributo a uno stile di vita più sano e sostenibile dei propri collaboratori, che favorisce il miglioramento della micromobilità nelle città utilizzando mezzi moderni e a zero emissioni, nel rispetto concreto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite” ha aggiunto Bruno.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

San Matteo, il percorso della processione ha l’ok della Prefettura

0
È stata dedicato ai festeggiamenti di San Matteo la periodica riunione del comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico che, in Prefettura, ha esaminato...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI