Home Blog Pagina 8065

Quando la passione per la musica non ha confine: i sanniti ‘Fabio Broox & Violahaiti’

Tempo di lettura: 3 minuti

di Maria Falcione

E’ proprio ciò di cui parlermo oggi  in questo articolo, parlando di due giovani ragazzi beneventani  Fabio e Danny Lombardi, due fratelli  legati dalla passione per la musica che li ha visti muovere i primi passi proprio nel capoluogo sannita.

La musica ha sempre fatto parte della loro vita, sin da ragazzi quando crearono un piccolo “studio” completo di varie attrezzature musicali, consolle,  strumenti e materiali per la produzione che gli permisero di dar il via al loro progetto musicale nato nel 2010. Liberi di poter esprimere in totale libertà il loro genere musicale che li ha resi nel tempo inconfondibili.

  da li che nacque il “duo” FABIO BROOX & VIOLAHAITI. All’inzio del progetto eravano impegnati ogni sabato come resident djs da Ettore (aka SfiziLongobardi) dove hanno trascorso un piacevolissimo periodo, nel nostro capoluogo sannita , ricco di eventi all’epoca, come ad  esempio gli eventi HEM. Successivamente hanno iniziato a vivere esperienze musicali extra cittadine, ad esempio nel casertano come al OLD RIVER PARK, nel salernitano al DOOM dove per quasi un anno il sabato sera avevano un  appuntamento fisso di esibizione, nel molisano come ai Party della domenica pomeriggio del Mistral, e soprattutto in un locale, che si chiamava Pozzo Dolce, dove si “respirava” musica underground.

Sono stati tanti i generi musicali che FABIO BROOX & VIOLAHAITI  hanno mescolato tra loro, sempre pronti a sperimentare nuove inclinazioni musicali senza mai però discostarsi da ciò che li ha sempre caratterizzati, un  genere house seppur non ben definito ma con un timbro per loro speciale e necessario il Groove. Ne hanno fatto tanta di strada questi promettenti ragazzi nel panorama musicale, sono passati da un piccolo garage adibito a studio sito in Benevento fino a giungere a dare il via a delle collaborazione anche all’estero,  tramite releases su label avendo così la possibilità di conoscere nuove persone e colleghi.  Sono giunti fino in Belgio e in  Spagna. Partecipano a  diversi programmi Radio come con OUTSIDERS di Köln, radio BBR di Tenerife e proprio in questo mese di  luglio  avranno anche una sessione a IBIZAGLOBALRADIO. 

Il  grande passo per questi artisti è avvenuto in seguito alla decisone di spostarsi  entrambi a vivere  in Germania. E’ proprio lì che hanno  incontrato tante persone stimolanti, fino a ricreare di nuovo un loro piccolo angolo “studio” . Tanti gli eventi e le partecipazioni, come ad esempio  il Party Kosmonautentanzt di Dresda, il Raw di Berlin, il Dezibelle Festival di Blankenheim, e i tanti Party a Köln (citta’ dove attualmente vivono). In questa estate  2022, i progetti  continueranno, con i dj Set mensili e i live in radio, e alcuni eventi live. Da segnalare quello del 10 Luglio al TANRA di Ibiza, e a settembre (tba) a Köln con la Reluxe Records.

Sono da segnalare le loro  ultime produzioni ( dove la musica si puo’ scaricare da internet): (VIA BEATPORT)

1. https://www.beatport.com/release/ole-christmas-vibes-2021/3593923

2. https://www.beatport.com/release/schalt-mal-ein/3606628

3. https://www.beatport.com/release/cam-the-book/3689452

4. https://www.beatport.com/release/lush-und-zin/3606765

5. https://www.beatport.com/release/zehn-kleine-inder-ep/2869362

INOLTRE C’E’ DA VISIONARE UNA FACEBOOK PAGE:

https://www.facebook.com/FabioBrooxViolahaiti/

INSTAGRAM:

https://www.instagram.com/broox_violahaiti/

Sarà in oltre possibile apprezzare il loro stile musicale,  su YOUTUBE

( dove ogni mese pubblicano una sessione Dj Set di circa un ora) al Canale BROOXVIOLAHAITI :

https://www.youtube.com/user/brooxviolahaiti

Lo stesso set viene anche caricato sul loro Profilo SOUNDCLOUD – FABIO BROOX & VIOLAHAITI :

https://soundcloud.com/fabiobrooxviolahaiti

Che dire, non vi resta che seguire questi giovani promettenti!

 

Sicurezza a Napoli, Manfredi: “Bene 100 agenti in più”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “L’arrivo di 100 agenti è importante, si è mantenuto un impegno che il ministro Lamorgese aveva assunto quando è stata a Napoli. Inoltre sto sollecitando il Governo perché ci sia un piano che nei prossimi mesi ed anni veda un investimento ulteriore sulle forze d’ordine a Napoli. È’ un percorso che si deve fare”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, rispetto al tema della sicurezza in città aggiungendo che “ci stiamo impegnando molto per un migliore controllo del territorio e per garantire più sicurezza nei limiti delle competenze del Comune e stiamo sollecitando un impegno a livello governativo perché Napoli sia al centro dell’attenzione rispetto a tutte queste dinamiche e stiamo stimolando tutte le istituzioni perché ci sia il massimo impegno su Napoli”.

 

Furto aggravato di acqua: denunciato un 30enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Montoro (Av) – I Carabinieri della Stazione di Montoro hanno denunciato una trentenne del posto per furto di acqua.

All’esito di specifiche verifiche eseguite unitamente a personale della società erogatrice del servizio, hanno constatato che presso un’abitazione in uso alla predetta era stato artatamente effettuato un allaccio irregolare, bypassando il contatore e collegando l’impianto domestico direttamente alla rete pubblica dell’acqua potabile, eludendo così il pagamento delle bollette.

Ultimati gli accertamenti del caso, la donna è stata quindi deferita in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino per il reato di “Furto aggravato”.

Michele Schiano di Visconti: “Ritardi, attese e conflitti, Eav al capolinea”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Corse soppresse, treni in ritardo, utenti in attesa al sole, dipendenti scontenti. Quello che sta succedendo in questi giorni all’Eav è terrificante. Un servizio sempre più scadente e una gestione sempre più in difficoltà. Alla prova dei fatti le tante parole e i proclami della dirigenza sono svanite come i tanti treni in difficoltà ogni giorno e i conflitti tra i vertici aziendali e sindacati sono la prova provata che siamo oltre ogni ragionevole e comprensibile misura. E’ arrivata l’ora di mettere un punto a una situazione che danneggia l’immagine della Regione Campania con l’utenza che paga quotidianamente sulla propria pelle la mancanza di organizzazione dell’azienda”. Lo dichiara Michele Schiano di Visconti, capogruppo regionale di Fratelli d’Italia.                                                                                                                                          

 

False patenti nautiche, 4 ordinanze e 70 indagati: ecco i nomi

Tempo di lettura: 3 minuti
Salerno – In data odierna, al termine di una articolata e complessa indagine, durata circa otto mesi, la Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Salerno, ha eseguito una ordinanza cautelare a carico di quattro persone, indicate nell’allegato elenco, nonché settanta perquisizioni domiciliari su  tutto il territorio nazionale nei confronti, complessivamente, di 70 indagati.
 
Secondo quanto ritenuto dal Giudice per le indagini preliminari, hanno permesso di scoprire plurime condotte delittuose volte al rilascio di brevetti nautiche, “acquistate” grazie al pagamento di somme di denaro, senza che i beneficiari sostenessero il relativo esame e pratico, con la  complicità di un sottufficiale della Capitaneria di Porto.
 
Le investigazioni, avviate a seguito di alcune anomalie riscontrate nel corso di un’ordinaria verifica interna sulle procedure di rilascio delle patenti nautiche, si sono sostanziate in complesse attività di indagine, svolte con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali nonché attraverso servizi di osservazione , controllo e pedinamento di indagati.
 
Nel provvedimento cautelare sono contestati, a vario titolo, i delitti di falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico in atti pubblici e corruzione per atto ufficiale contrario ai doveri d’ufficio. Le settanta perquisizioni domiciliari hanno avuto come finalità la ricerca delle patenti nautiche ed altro materiale utile alle indagini.
 
All’esito delle perquisizioni sono stati sequestrati titoli abilitativi e denaro contante per un totale di più di 50.000 euro, ritenuto profitto dei reato di corruzione.
 
Secondo l’accusatoria, ritenuta fondata allo stato delle investigazioni e destinata ad essere ulteriormente valutata nelle ulteriori fai del giudizio, le patenti nautiche, rilasciate su stampati autentici e ritualmente registrati agli atti d’ufficio, per farle arrivare ad un primo e superficiale controllo  regolari, consegnate a fronte di un pagamento che per l’acquirente finale, poteva variare dai duemila euro a seconda degli intermediari e dell’abilitazione (entro le 12 miglia o senza limiti). Le patenti acquisite illegittimamente, pertanto, a Salerno deve fare una sorta di “vendute residenti su tutto il territorio nazionale, di Salerno, una sorta di centrale operativa e di smistamento dei titoli abusivi.
In data odierna, al termine di una articolata e complessa indagine, durata circa otto mesi, la Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Salerno, ha eseguito una ordinanza cautelare a carico di quattro persone, indicare nell’allegato elenco, nonché settanta perquisizioni domiciliari su  tutto il territorio nazionale nei confronti, complessivamente, di 70 indagati.
 
 
ELENCO ARRESTATI
 
RUGGIERO Alfonso (in servizio presso la Capitaneria di Porto di Salerno): custodia cautelare in carcere;
 
RUSSO Gennaro: custodia cautelare agli arresti domiciliari;
 
AFELTRA Francesco: custodia cautelare agli arresti domiciliari;
 
RAIMO Gaspare: custodia cautelare agli arresti domiciliari;
 
 
 

Valutazione della ricerca: eccellenti risultati per Unisannio in Ingegneria

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Eccellenti risultati per l’Università del Sannio nel campo della ricerca scientifica nel settore dell’Ingegneria.

Lo scorso 30 giugno l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha pubblicato i rapporti finali relativi alla valutazione della qualità della ricerca scientifica (VQR – Valutazione della Qualità della Ricerca) per il quinquennio 2015-2019.

UNISANNIO si colloca al terzo posto assoluto sia nell’area dell’Ingegneria Civile sia in quella dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione, primo fra le Università dello stesso segmento dimensionale.

I risultati pongono il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio fra i migliori del Paese: nell’area dell’Ingegneria Civile è quarto (su 67) nella graduatoria assoluta di tutti i dipartimenti, e primo (su 29) nel settore dimensionale di appartenenza; nell’area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione è undicesimo (su 131) nella graduatoria assoluta e secondo (su 56) nel settore dimensionale di appartenenza.

Tali risultati confermano quanto emerso con la recente pubblicazione dell’elenco dei 350 Dipartimenti ammessi alla seconda fase del processo di selezione dei Dipartimenti di Eccellenza, in cui il Dipartimento di Ingegneria ha conseguito una votazione pari a 99.5 su 100.

Si tratta di un risultato che ci pone ai vertici della ricerca scientifica in Italia, a conferma dell’eccellente lavoro portato avanti in questi anni da tutto il personale del Dipartimento – dichiara il direttore Nicola Fontana. Ed è un risultato ancora più importante perché si accompagna a quello, non meno importante, conseguito nel campo della didattica, come certificato anche in questo caso da un organismo di ricerca esterno ed imparziale, che evidenzia come i tassi di occupazione e le retribuzioni dei laureati del Dipartimento di Ingegneria siano del tutto confrontabili, e in alcuni casi addirittura migliori, di quelli registrati presso i migliori atenei e politecnici nazionali. I risultati – continua il prof. Fontana – ci dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta, ma non per questo dobbiamo fermarci; anzi, negli anni a venire dovremo moltiplicare i nostri sforzi per consolidare gli eccellenti risultati conseguiti nella ricerca e nella didattica, consentendo ai nostri laureati un sempre più rapido e soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro”.

In coma dopo interventi per dimagrire, Angela torna a casa dopo un calvario di sette mesi

Tempo di lettura: 3 minuti

Santa Maria Capua Vetere (Ce) – Dopo un calvario lungo sette mesi, con ben tre operazioni salvavita, Angela Iannotta torna a casa e riabbraccia i suoi tre figli, che non vedeva da gennaio. La 29enne di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), finita in coma ad inizio anno dopo un intervento allo stomaco cui si era sottoposta per dimagrire, è stata dimessa dal Secondo Policlinico di Napoli dove il 13 giugno scorso ha subito l’ultimo intervento, durato quasi nove ore, effettuato dall’equipe del professor Francesco Corcione, ordinario di chirurgia generale all’Università Federico II di Napoli. Un’operazione che ha ricostruito parte dello stomaco, dell’esofago e dell’intestino di Angela, “bruciati” dallo shock settico esploso dopo l’intervento allo stomaco di gennaio; ancora non si sa come sarà il decorso post-operatorio, e come Angela potrà vivere, ma intanto ha riacquistato un minimo di funzionalità alimentare e di continuità intestinale (andrà controllata periodicamente) e soprattutto ha potuto rivedere i figli e il marito.

“L’importante è che è viva – dice Mario Iannotta, papà di Angela – e lo dobbiamo al professor Corcione. Eravamo pronti a tutto e alla fine le nostre preghiere sono state esaudite”; il papà della 29enne rivolge poi un appello alla magistratura: Auspichiamo che la giustizia faccia celermente il proprio corso e che siano accertate le responsabilità. Sono disposto a tutto pur di ottenere giustizia”.

La Iannotta è stata operata per due volte allo stomaco con il by-pass gastrico tra il marzo 2021 e il gennaio 2022, e in entrambe le circostanze ha sofferto gravi complicazioni. La ragazza voleva dimagrire, e così si è affidata alle “mani” del chirurgo bariatrico napoletano Stefano Cristiano, che l’ha operata una prima volta alla Clinica Villa Letizia de l’Aquila nel marzo dello scorso anno; l’intervento non andò bene e così Angela tornò sotto i ferri, sempre affidata a Cristiano, nel gennaio 2022, ma questa volta presso la clinica Villa del Sole di Caserta. Poco dopo ebbe una shock settico, che il 3 febbraio scorso la costrinse al ricovero d’urgenza presso l’ospedale di Caserta. Partirono intanto le denunce dei familiari di Angela (assistiti dagli avvocati Raffaele e Gaetano Crisileo), e la Procura di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un fascicolo a carico di Cristiano per lesioni colpose gravissime in ambito sanitario; tra gli indagati anche medici delle due cliniche in cui sono avvenuti gli interventi di Cristiano. All’ospedale di Caserta Angela è stata operata due volte, le è stata salvata la vita ma veniva comunque alimentata per via endovenosa; il 12 maggio è stata quindi trasferita al Secondo Policlinico di Napoli per l’ultima operazione, che le ha ridato un minimo di speranza per il futuro. 

Napoli, via al raduno: a Castel Volturno inizia la nuova stagione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Con il mese di luglio inizia ufficialmente la nuova stagione di Serie A 2022/23. A circa 40 giorni dall’inizio del Campionato – prima giornata a Ferragosto – tutti i club italiani iniziano a ritrovarsi tra raduni e ritiri in giro per il mondo. Il Napoli, questa mattina, si ritrova al centro sportivo di Castel Volturno, per i test fisici e le visite mediche di routine, per poi partire l’8 luglio in direzione Dimaro in provincia di Trento.

Nuova stagione, vecchie abitudini. Anche per il 2022, infatti, i primi passi della stagione calcistica del Napoli saranno mossi in Val di Sole. La prima parte del ritiro in montagna termina il 19 luglio. Una volta rientrati a Castel Volturno da Dimaro, il gruppo di Spalletti non si fermerà molto nel centro sportivo. Il 23 luglio, infatti, inizierà la seconda parte del ritiro precampionato ma questa volta in Abruzzo a Castel di Sangro, come nelle ultime stagioni, fino al 6 agosto. 

 

 

Runner violentata nel Napoletano, 34enne arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Esce per fare jogging ma finisce per essere ferita e subire un tentativo di violenza: è successo a Castellammare di Stabia (Napoli), dove una 25enne di Pompei è stata salvata dai carabinieri i quali, dopo avere sentito le urla della giovane, sono riusciti a bloccare e arrestare un 34enne nigeriano. La runner è stata affrontata dall’uomo che le si è parato davanti armato di bastone: dopo averla stordita con un colpo, ha tentato di violentarla. La 25enne, malgrado fosse ferita, è riuscita ad urlare a squarciagola. I carabinieri, impegnati in un servizio di controllo del territorio in città, hanno sentito le grida e raggiunta la donna, disarmato e bloccato il 34enne. La vittima è trasportata al pronto soccorso del San Leonardo dove le sono state diagnosticate ferite guaribili in 30 giorni. Ha escoriazioni su tutto il corpo e la frattura del quarto metacarpo della mano sinistra. Per il 34enne le manette e poi il carcere. Dovrà rispondere di violenza sessuale e lesioni personali.

Premio Don Diana ad Alessandro Gassman e menzione speciale a Daniele Manni

Tempo di lettura: 3 minuti

Caserta – Lunedì 4 luglio ha avuto luogo la cerimonia di consegna del Premio Nazionale Don Peppe Diana 2022 “Per Amore del mio popolo”. L’evento si è svolto come di consueto presso Casa don Diana, il bene confiscato alla camorra e gestito dal Comitato don Peppe Diana, a Casal di Principe, in provincia di Caserta.

È stato premiato, tra gli altri, l’attore, regista e doppiatore Alessandro Gassman “per il suo impegno nella battaglia per salvare il pianeta che lo vede strenuo promotore dell’economia verde e creatore del team dei Green Heroes” e ha ricevuto la Menzione Speciale il docente salentino Daniele Manni “per l’impegno profuso in tema di auto-imprenditorialità degli studenti e per aver creato molte startup sociali under 18”. Il prof Manni non ha potuto presenziare alla cerimonia in quanto impegnato a Lecce negli Esami di Stato relativi alla sua classe 4° Quadriennale dell’Ist. “Galilei-Costa”, indirizzo sperimentale, peraltro, specificatamente orientato all’imprenditorialità giovanile.

A ricevere inoltre il Premio sono stati Isaia Sales, scrittore e professore all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con la motivazione: “Da irriducibile promotore della cultura, crede nella forza della parola e dello studio come strumento di liberazione. Le sue analisi mai ferme ad un elenco di dati sono spunti di riflessione per raggiungere il cambiamento”, e Suor Alessandra Smerilli, economista, accademica e religiosa italiana, in quanto “Lavora per difendere le uguaglianze e per la promozione integrale della persona sviluppando quei principi della dottrina sociale della Chiesa a cui Papa Francesco ci richiama costantemente per la costruzione di un mondo migliore”. Premio Speciale alla giornalista Angela Caponnetto, da anni in prima linea nel documentare il fenomeno delle migrazioni. “Le emergenze sono sempre al centro delle sue cronache per denunciare ed informare, raccontando le esistenze di donne e uomini che cercano approdi sicuri. Con i suoi servizi ci richiama alla responsabilità dell’attenzione. Profughi e immigrati con i suoi servizi giornalistici non sono più numeri di statistica ma vite in lotta per la sopravvivenza”.

Mentre le altre Menzioni Speciali sono state assegnate a Pasquale Leone, scout incaricato regionale per il settore Giustizia, Pace e Non Violenza dell’Agesci Campania e presidente dell’Aps TerradiConfine di Ponticelli. “Per essere instancabile educatore, sempre pronto a servire in memoria delle vittime innocenti e per la libertà da ogni tipo di mafia. Ha fatto della resistenza la sua bandiera di vita restituendo speranza”Massimo Antonelli coach di Tam Tam Basket, “Per la sua dedizione ed il suo impegno. Grazie alla sua caparbietà ragazzi italiani nati da genitori stranieri non vivono più la disparità di trattamento” e Takoua Ben Mohamed fumettista tunisina di cittadinanza italiana “Attraverso le sue graphic-novel lotta contro il razzismo e contro l’islamofobia. Indossando con fierezza il suo velo, affianca le femministe del nuovo millennio per una rinnovata autodeterminazione”.

Il Premio Nazionale don Diana – Per amore del mio popolo è stato istituito dal Comitato don Diana, Libera Caserta e dalla famiglia di don Giuseppe Diana ucciso a Casal di Principe il 19 marzo del 1994. Promotori del Don Diana Day, insieme al Comitato don Peppe Diana ed il coordinamento provinciale Libera Caserta, sono il Comune di Casal di Principe e la Croce Rossa Italiana sezione di Casal di Principe. La cerimonia si svolgerà con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Caserta e con sostegno di Fondazione CON Il SUD, del progetto Fucina e del Pon Nuove Comunità Organizzate.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Meteo, le previsioni in Campania per sabato 30 agosto 2025

0
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 30 agosto 2025.  Avellino - Cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI