Home Blog Pagina 8067

Aggredisce personale del 118 e danneggia il pronto soccorso (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre del Greco (Na) – Una persona anziana e con problemi psichiatrici aggredisce il personale medico in servizio su un’ambulanza che lo porta al pronto soccorso e poi, in attesa di una consulenza, “sfoga” la propria rabbia contro le porte e gli oggetti presenti nella struttura. È accaduto all’ospedale Maresca di Torre del Greco: foto e il video delle violenze sono state pubblicate sulla pagina social di “Nessuno tocchi Ippocrate”, creata da alcuni sanitari stanchi delle aggressioni subite nell’esercizio del loro lavoro.

“All’ospedale Maresca di Torre del Greco il putiferio – scrivono su Facebook -. Paziente psichiatrico e figlio hanno aggredito dapprima l’equipaggio di ambulanza e successivamente il personale del pronto soccorso. Motivo? Erano in attesa di consulenza psichiatrica. Hanno sfasciato tutta la sala d’attesa!”. Sul caso è intervenuto anche il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli: “Tre assalti negli ospedali napoletani in poche ore. Pellegrini e ospedale del Mare a Napoli e Maresca a Torre del Greco. Qualche giorno fa era toccato a Villa Betania subire un assalto. I metodi sono sempre più violenti. Nella gran parte dei casi si tratta di pregiudicati, vandali incalliti che arrivano al pronto soccorso e pretendono di avere la precedenza anche se sono in codice verde. In altri casi scambiano gli ospedali per alberghi e gli infermieri per camerieri. Altre volte sfogano la propria rabbia devastando tutto ciò che gli capita a tiro anche se il personale medico ha tentato di tutto per salvare il paziente, pure quando si tratta di rapinatori o camorristi feriti da armi da fuoco durante le loro faide o azioni criminali”.

“Quasi mai nessuno ha pagato materialmente per i danni che ha provocato – prosegue Borrelli -. Emblematico l’ultimo caso di Torre del Greco, dove un signore anziano ha sfasciato uno degli ingressi del pronto soccorso davanti a tutti. All’ospedale del Mare di Napoli un paziente, spazientito dall’attesa di essere visitato, va in escandescenza, incomincia ad offendere ed a strattonare il personale sanitario, distrugge la porta del codice rosso ed aggredisce quattro guardie giurate. Vicenda simile è successa al Pellegrini. Il personale medico sta fuggendo dai pronto soccorso per paura di violenti e criminali. Senza presidio delle forze dell’ordine, la situazione è destinata a peggiorare come denuncia da tempo Nessuno tocchi Ippocrate”. 

 

 

Da Di Maio “disastro umano” alla fiducia in Manfredi: 7 cose che ha detto Calenda al Circolo Canottieri

Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI – Carlo Calenda al Circolo Canottieri per presentare il suo terzo libro “La libertà che non libera” ha detto 7 cose veloci e concrete ai giornalisti che lo attendevano.
 
La prima:A Napoli fa caldo, ma mai come a Roma”.
 
La seconda: “Urka se c’è caos nella coalizione di Governo! Salvini e Conte vanno avanti a giorni alterni a dare penultimatum a Draghi”
 
La terza: “Il Pnrr rischia di diventare l’ennesima occasione persa per il Mezzogiorno perché qui le amministrazioni locali non hanno le risorse per metterlo a terra partecipando proficuamente ai bandi. Noi abbiamo fatto una proposta concreta a tal proposito per affidare a società esterne questo lavoro o utilizzare 2 miliardi di euro per dotarle del personale giusto”.
 
La quarta: “Manfredi? A 9 mesi dalla sua elezione è ancora troppo presto per giudicarlo. Di sicuro, è una persona perbene e la situazione di Napoli, pur ancora pericolante, lo è meno di quella di Roma. Bisogna dargli tempo” (Azione, l’anno scorso, decise di sostenere la corsa a sindaco di Antonio Bassolino, ndr).
 
La quinta: “Perché io devo stare con Di Maio che è un disastro umano?”
 
La sesta: “La corrente centrista? Non so che sia”
 
La settima: “La legge elettorale non cambierà. Ma a noi va bene così”.

Benevento ed Entella ufficializzano gli affari Karic e Koutsoupias

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Note stampa congiunte per Benevento ed Entella che hanno ufficializzato gli approdi in giallorosso dei centrocampisti Karic e Koutsoupias. Lo svedese arriva a titolo definitivo, mentre il greco passa al Benevento in prestito con obbligo di riscatto. La Strega verserà complessivamente nelle casse del club ligure una cifra vicina al milione e mezzo di euro. Karic e Koutsoupias hanno svolto le visite mediche e sottoscritto un contratto triennale con il club di via Santa Colomba. Entrambi saranno a disposizione di Fabio Caserta nel ritiro di Cascia.

La nota del Benevento – “Il Benevento Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con la Virtus Entella per l’acquisto a titolo definitivo del centrocampista classe 1999 Nermin Karic e del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Ilias Koutsoupias. Il centrocampista classe 2001 arriva in prestito con obbligo di riscatto”.

La nota dell’Entella su Karic – “La Virtus Entella comunica di aver trovato l’accordo con la società Benevento per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Nermin Karic. Ha giocato solo un anno con noi, ma in questa stagione abbiamo imparato ad apprezzarlo per il suo comportamento impeccabile sia dentro che fuori dal campo. Un professionista esemplare che ha onorato i nostri colori in ogni partita. Grazie di tutto Nermin, il presidente Gozzi e tutta la Virtus Entella faranno sempre il tifo per te”.

La nota dell’Entella su Koutsoupias – “La Virtus Entella comunica di aver trovato l’accordo con la società Benevento per il trasferimento a titolo temporaneo, con obbligo di riscatto a favore del club campano, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Ilias Koutsoupias. A Ilias un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura da parte del presidente Gozzi e di tutta la famiglia Entella”.

Fonte foto: sito ufficiale del Benevento Calcio

Benevento, il sostituto di Chiavelli è un ex Ferrini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Dopo l’addio di Antonio Chiavelli, il Benevento completa lo staff tecnico annunciato di aver affidato il ruolo di preparatore dei portieri a un ex Ferrini. L’incarico verrà ricoperto da Arcangelo Vigliotti, ex numero uno della società di casa al Meomartini nella stagione 2011/12. Appesi i guanti al chiodo, Vigliotti ha intrapreso la carriera di preparatore dei portieri lavorando, tra le altre, con la Casertana.

“Il Benevento Calcio comunica che per la prossima stagione sportiva si avvarrà della collaborazione del preparatore Arcangelo Vigliotti”, questo il comunicato della società giallorossa.

Brignola ufficiale al Cosenza: la formula scelta dal Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – L’ufficialità è arrivata lo stesso giorno in cui è stata comunicata l’amichevole tra Benevento e Cosenza. Enrico Brignola lascia il Sannio e si trasferisce alla corte di Davide Dionigi. L’esterno di Telese Terme è stato ceduto in prestito con diritto di riscatto in favore del Cosenza. La Strega ha conservato un diritto di riacquisto per riportare eventualmente il giocatore in giallorosso.

Questa la nota della società di via Santa Colomba:Il Benevento Calcio comunica di aver ceduto in prestito con diritto di opzione e contropzione il calciatore classe 1999 Enrico Brignola al Cosenza Calcio. Dal club giallorosso l’augurio di un’ottima stagione”.

A Ponte è andato in scena il Memorial Lello Caporaso: ecco i vincitori

Tempo di lettura: 2 minuti

Ponte (Bn) – Domenica 3 luglio è andato in scena il Memorial Lello Caporaso, gara di carrette promossa dalla locale Pro Loco La Rinascente di Ponte. La gara si è svolta lungo lo storico tracciato che da Piazza XXII giugno ha portato i partecipanti sino a Via Roma. Nonostante le temperature elevatissime del fine settimana si è registrata un’ottima presenza di pubblico e sono stati ben 24 gli equipaggi ai nastri di partenza della classicissima pontese, accorsi anche da paesi limitrofi. Le carrette si sono sfidate lungo i tornanti del tortuoso percorso sin dal primo mattino prendendosi la scena con le prove libere. Dopo la pausa pranzo la gara è entrata nel vivo nel primo pomeriggio con l’inizio delle prove di qualificazione seguite dalle due manche cronometrate utili a comporre la classifica finale. Ancora una volta l’ambito trofeo è finito nelle mani dell’equipaggio Piccirillo-Fonzo, al termine di un duello serrato con gli equipaggi Zampelli-Simone e Corbo-Zotti, che hanno completato il podio di giornata, i tre racchiusi in un distacco inferiore al mezzo secondo.

Il Memorial Caporaso anche quest’anno si è chiuso tra ali di folla che hanno salutato i partecipanti, riscuotendo l’apprezzamento dei residenti e di quanti hanno presenziato a questa gara dal fascino antico. Durante le premiazioni di rito il Presidente Davide Fusco della Pro Loco La Rinascente, ha innanzitutto voluto ringraziare il Sindaco Marcangelo Fusco per aver personalmente autorizzato l’evento dopo un iniziale diniego da parte del settore di vigilanza. La famiglia Caporaso per il sostegno ricevuto, La MG Metalmeccanica e Michele Baldino per la preziosa fornitura di mezzi e materiali, i ragazzi del Forum Giovani di Ponte, i volontari della Pro Loco La Rinascente, la Misericordie di Torrecuso, i volontari della Pro Vita che sotto un sole cocente hanno presidiato varchi e garantito l’incolumità del pubblico presente, la FICr Campania per il rilevamento tempi e la compilazione delle classifica e quanti si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione che ha rappresentato la ripartenza delle attività in presenza nell’anno 2022 dopo i vari stop dovuti all’emergenza covid-19, offrendo anche un momento di aggregazione per la comunità pontese. Bilancio tutto sommato positivo per questa manifestazione che si cercherà di riproporre anche negli anni futuri nonostante i problemi organizzativi incontrati, con la speranza di non aver assistito al canto della cigno.

Perifano: “Mastella vuole opposizione addomesticabile, non ama il confronto”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Siamo abituati alla continua autocelebrazione delle sue mirabolanti imprese, frutto di una immaginazione quanto mai fervida, e quindi manco ci facciamo più caso. Ma la continua polemica che Mastella alimenta contro l’opposizione consiliare richiede una replica puntuale: il sindaco vorrebbe una opposizione addomesticabile, prona ai suoi voleri e se possibile afona. Così non è, così non sarà e non riesce a farsene una ragione. L’ultima che ha detto è che ci opponiamo “a prescindere” (alla Totó) e che ci sottraiamo al “confronto costruttivo”. 

Su che? Sono mesi che incalziamo l’amministrazione comunale perché esca dal torpore e affronti i temi cruciali della programmazione territoriale: piano strategico per il PNRR, piano urbanistico, piano della grande distribuzione commerciale, piano traffico e del verde pubblico. Tutto fermo! Navigazione a vista senza una chiara visione del futuro della Città. Nello scorso Consiglio Comunale abbiamo invitato Il Sindaco a confrontarsi nel merito di alcune proposte: recupero dell’ex tabacchificio di via XXV luglio per farne un moderno e funzionale centro congressi, integrato con un’area museale ed un incubatore per le imprese culturali; rilancio di Villa dei Papi come sede dell’Istituto Tecnico Superiore; acqua buona del Biferno per tutti i beneventani, senza più divisione fra cittadini di seria A e serie B; realizzazione di un campus universitario nella ex caserma Pepicelli; trasformazione del terminal degli autobus extra urbani in un interporto al servizio dello sviluppo turistico con servizi decenti, infopoint e botteghe coi prodotti locali.

Risposte? Zero! Anzi no, ci è stato detto che a causa del virus, della guerra, della siccità, delle inefficienze del governo, dei ritardi della Regione, e naturalmente di “quelli di prima”, il programma di mandato presentato al Consiglio grosso modo non si potrà realizzare. La verità è che Mastella non ama il confronto sui temi amministrativi, perché non lo appassionano, e preferisce ricorrere alla facile propaganda e parlare di se stesso. Ma noi non abbocchiamo più: preferiamo occuparci solo dei problemi della comunità, piuttosto che partecipare al teatrino quotidiano di una politica sempre più ego referente e poco concreta. Continui a parlare di sé il sindaco, noi continueremo a parlare ai Beneventani”.

Viabilità, Anas: “Limitazioni al transito lungo l’Asse Mediano”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Per consentire l’avanzamento dei lavori di realizzazione della linea ferroviaria Napoli-Bari (tratta Napoli-Cancello), in capo a Rete Ferroviaria Italiana SpA, a partire dalle ore 6 di giovedì 7 luglio si rendono necessarie limitazioni al transito lungo la l’Asse Mediano (strada statale 162/NC), in provincia di Napoli. E’, quanto fa sapere l’Anas. Tali limitazioni – che interesseranno un’area compresa tra i territori comunali di Acerra ed Afragola – sono state definite durante uno specifico incontro istituzionale presso la Prefettura di Napoli, nel quale RFI ha dettagliato le attività da eseguirsi per la realizzazione delle pile di un viadotto ferroviario interferente con l’Asse Mediano (SS162/NC) al km 28,050, in prossimità delle rampe dello Svincolo di Acerra/Casalnuovo. Nel dettaglio, quindi, sull’Asse Mediano, fino al prossimo 6 ottobre saranno attive sulla carreggiata in direzione di Lago Patria le chiusure al traffico della rampa di ingresso e della rampa di uscita dello svincolo ‘Acerra/Casalnuovo’ (rispettivamente ai km 27,700 e km 28,050). La circolazione potrà usufruire di percorsi alternativi indicati in loco. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Eav, Nappi: “De Gregorio continua a mistificare la realtà”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Non sapendo cosa dire, De Gregorio racconta per l’ennesima volta la solita balla sulla quale si esercita da anni. Quelli su cui torna a mistificare il presidente di Eav sono incarichi affidati all’epoca del governo Bassolino, cessati regolarmente, e per i quali non era stato richiesto il pagamento durante il mio mandato da assessore. Per ottenerlo si sono rese necessarie azioni giudiziarie e quelle somme sono state riconosciute da un tribunale, al termine di cause vinte. Consiglio a De Gregorio di curarsi di un unico giudizio, quello dei campani, esasperati dalla gestione fallimentare dell’azienda regionale per il trasporto pubblico”. Lo afferma Severino Nappi, consigliere regionale della Lega in Campania.

Valle Vitulanese, questa sera irregolarità nell’erogazione idrica per guasto improvviso

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Comunichiamo che a causa di un guasto improvviso sulla rete di adduzione del pozzo Centrale Santo Stefano di Vitulano questa sera si potranno verificare irregolarità nell’erogazione idrica sia fenomeni di bassa pressione che totale interruzione per tutto il centro urbano dei seguenti Comuni: Paupisi, Torrecuso, Foglianise, Vitulano, Campoli e Castelpoto. I nostri Tecnici sono già a lavoro per ripristinare il guasto, che potrebbe protrarsi fino a tarda sera”. Questa la nota stampa di Gesesa.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel...

0
Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di "Hotel Dante", il format teatrale diretto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI