Home Blog Pagina 8080

Incidente lungo la Statale 268: 4 veicoli coinvolti, 6 feriti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nola (Na) – A causa di un incidente stradale, il transito è temporaneamente interdetto lungo la statale 268 “del Vesuvio”, in direzione Angri, all’altezza del km 12 in località Nola (NA). 

Il sinistro, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, ha visto coinvolti 4 veicoli e 6 persone sono rimaste ferite. 

Il traffico viene temporaneamente deviato verso l’uscita “Palma Campania”. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile. 

Speranza e Manfredi a Nisida: “Ragazzi vogliono altra opportunità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nisida (Na) – I ragazzi di Nisida ci hanno raccontato le loro esperienze, le loro speranze e anche la loro voglia di ripartire ed avere una seconda opportunità”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che oggi insieme al ministro della Salute, Roberto Speranza, ha visitato il penitenziario minorile napoletano nell’ambito dell’evento, patrocinato dal Comune di Napoli “Nisida un incontro tra ricerca e territorio per la rigenerazione sociale”.
“Con i ragazzi abbiamo parlato di salute e soprattutto di benessere psicologico – ha aggiunto il sindaco – di affettività e di come sia necessario recuperare una normalità ed il futuro”.
A giudizio di Manfredi è stato “un incontro interessante” preparato dalle attività laboratoriali, che si sono svolte nello scorso mese di giugno, organizzate dalla fondazione Rut e dall’Opera don Calabria in collaborazione con il Centro Europeo di Studi di Nisida.
Al termine della visita è stato presentato alla stampa anche il progetto di ricerca “Buone pratiche di rigenerazione sociale nel’ambito della povertà educativa, del sostegno delle donne e dell’accoglienza in uno scenario post-pandemico”.
La finalità del progetto “è di valorizzare una cultura comune del welfare sociale”.

 

Lo squillo della Forza e Coraggio: chiuso l’accordo con Saginario

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – C’è stato da aspettare un po’, prima di mettere nero su bianco, il classico giorno del via a tesseramenti. C’è stato da attendere ancora di più per questo matrimonio. Ma alla fine, il momento è arrivato per Piergiuseppe Saginario che, nella prossima stagione, vestirà la maglia della Forza e Coraggio.

Lo scorso anno un contatto c’è stato ma la parola data allo Sporting Pietrelcina, del quale era capitano designato, essendo pietrelcinese doc, ha allungato i tempi dell’approdo in maglia giallorossa per il centrocampista.

Due segnali che fanno capire bene la qualità del giocatore, ma non tanto dal punto di vista calcistico, quanto morale. Saginario, uomo di parola, uomo che ha un solo volto e che sa rispettare le promesse fatte, anche a costo di fare passi indietro. Non avrebbe avuto problemi ad accettare un torneo di Eccellenza nello scorso campionato. Invece ha deciso di giocare in Promozione. Ma lo ha fatto, lo ha fatto per la sua terra e per la sua gente. Si è tolto grandi soddisfazioni con la fascia da capitano nella sua Pietrelcina. E ha saputo aspettare il tempo giusto per provare questa nuova opportunità, sempre in Promozione, ma con la prospettiva di cominciare un percorso di grande soddisfazione.

La Forza e Coraggio ha pescato una certezza, Saginario è elemento che non ha alcun bisogno di presentazione, ci sono le sue esperienze a parlare. Una carriera tra Serie D ed Eccellenza con le maglie di Cervinara, Sarnese, Battipagliese, Afragolese, Eclanese e Marcianise tra le tante. Piazze importanti. Tanti storie scritte già, altre da scrivere con la maglia giallorossa, la sua nuova e ambiziosa casa a partire da oggi.

Allo stesso tempo, la società beneventana ha dato un ulteriore segnale delle sue ambizioni, ha inserito un tassello all’interno di un mosaico che ha un volto ben definito: fatto di qualità, quantità, fisico, personalità. Insomma, Papa ha tra le mani calciatori e uomini che possono portarlo molto in alto.

Spaccio di crack e cocaina, donna agli arresti domiciliari

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Era stata arrestata il 5 maggio, e condotta in carcere Raffaella Di Chiano, la 36enne responsabile di detenzione ai fini di spaccio di un chilogrammo di cocaina e 50 grammi di crack,  quantitativi sequestrati a seguito di perquisizione dai carabinieri di Montesarchio.

Oggi il gip Maria Di Carlo, accogliendo le richieste difensive dell’avvocato Antonio Leone, ha revocato la custodia cautelare in carcere, disponendo i domiciliari presso il luogo di residenza in attesa della celebrazione del giudizio fissato per il prossimo 26 settembre.

Forza Italia è il partito che investe più Pnrr per il Sud. E a Martusciello riesce un altro colpo

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Da una elaborazione Open Polis su dati del Dipartimento della Coesione territoriale aggiornati al 9 giugno emerge un dato: sono i ministri di Forza Italia (Mara Carfagna, Renato Brunetta e Maria Stella Gelmini) quelli che stanno destinando più risorse del Pnrr al Sud: ben il 66%.

Per legge, tutti dovrebbero destinare al Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse europee del Next Generation.
 
Fatto sta che, tolti quelli a guida del partito di Berlusconi e i tecnici che raggiungono quota 43%, solo i ministri del Movimento 5 Stelle e di Leu (esattamente a quota 40%), strappano la sufficienza.
 
Tutti gli altri, compresi i ministri del Partito Democratico, sono al di sotto di questa fatidica soglia. E se i dem vi si avvicinano abbastanza con il 37,6%, i più anti-meridionali si dimostrano i ministri della Lega.
 
Giancarlo Giorgetti, titolare del ministero dello Sviluppo economico e Massimo Garavaglia, a capo di un ministero che dovrebbe essere cardine dello sviluppo del Sud come quello del Turismo, destinano al di sotto di Roma solo il 25,1% delle risorse che passano per le loro scrivanie.
 
Sarà (anche) per questo, quindi, che l’unica forza di centrodestra che continua a crescere in Campania e a Napoli è proprio Forza Italia.
 
Lo dimostra il fatto che, dopo l’adesione della deputata Michela Rostan e il coinvolgimento di Olimpia Nappi in Azzurro Donna, a stringere la mano al coordinatore dei berlusconiani napoletani Fulvio Martusciello, questa mattina, è stato anche il sindaco di San Paolo Bel Sito, Raffaele Barone.
 
“Ho fatto questa scelta – ha spiegato il primo cittadino del comune dell’area metropolitana di Napoli – perché Forza Italia è il partito che meglio rappresenta il centro e i moderati, la maggioranza degli elettori. Ho avuto la possibilità di confrontarmi con Licia Ronzulli e con Antonio Tajani e mi sono ritrovato pienamente nelle loro idee e nei loro progetti”.
 
“Sono grato – ha concluso poi Barone – anche alla deputata Michela Rostan che mi ha accompagnato in questo percorso. Sono sicuro: avremo risultati elettorali importanti”.  
 

Bando assegnazione alloggi. Mazza: “Non vanifichiamo il lavoro svolto”

Tempo di lettura: 2 minuti

La Regione Campania ha stabilito che l’anagrafe del fabbisogno abitativo e le procedure per l’assegnazione degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) saranno gestite a livello regionale attraverso una apposita piattaforma presente sul sito istituzionale dell’Ente. L’Avviso Pubblico per l’iscrizione è stato approvato lo scorso 27 giugno e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 13 luglio e fino alle ore 14.00 del 30 settembre 2022.

“La decisione della Regione – afferma l’assessore alle Politiche Abitative, Marianna Mazza – Ci preoccupa perché vanifica il lavoro svolto in questi anni dagli uffici comunali e, di fatto, supera la graduatoria redatta lo scorso anno. Per questa ragione, nei prossimi giorni convocheremo le sigle sindacali per capire se e in che modo sarà possibile tutelare i diritti degli attuali assegnatari. Tuttavia, a voler cogliere un aspetto positivo, questo bando -sottolinea Mazza – Offre un’opportunità di inserimento a tutti quelli che, per vari motivi, non hanno partecipato ai bandi precedenti. Ma, al netto delle graduatorie, credo che le istituzioni abbiano il compito di concretizzare il diritto ad una abitazione dignitosa collaborando tra loro e con gli enti preposti affinché si possa dare una risposta a tutti i cittadini che ne hanno bisogno”.

Premio Fescina, tra gli ospiti Anna Tatangelo e Michele Placido

Michele Placido
Tempo di lettura: < 1 minuto
Napoli – Lunedì 4 luglio a villa Domi si svolgerà il decennale del Premio la Fescina, una manifestazione che negli anni si è sempre contraddistinta per il suo parterre di ospiti, il coinvolgimento della stampa e delle realtà economiche.
Anche quest’anno come lo scorso anno, l’evento si svolgerà a Villa Domi e il patron Domenico Kontessa, unitamente al direttore artistico Ugo Autuori, è lieto di ospitare per l’occasione l’attore Michele Placido, le cantanti Ivana Spagna e Anna Tatangelo, il rapper del momento V-Moster, il sempre virtuoso attore teatrale Gino Rivieccio, la giornalista di Rai News Josephine Alessio, il cantante ex vincitore di amici Marco Carta.
L’evento sarà condotto da due volti Rai Beppe Convertini e Carolina Rey.
Tra ospiti e premiati, vanno anche segnalati l’attrice conduttrice e top model internazionale Eleonora Pieroni, la consulente d’immagine Roberta Proietti, Gianfranco Coppola della Rai, Livio Beshir che ritira un premio per la trasmissione Star bene e l’attrice Vanessa Marini. La sigla di apertura sarà cantata da Michele Selillo e l’ospite musicale sarà Eden Loren. 
Il Red carpet sarà alle 20.30 e la cena di galà con spettacolo a seguire alle 21.30. 

Esperti, scienziati, amministrazioni a confronto per sostenere il futuro dell’Ente Geopaleontologico

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Giornate intensissime per Benevento, dove il congresso EAVP che ha raccolto in città oltre 150 paleontologi da tutta Europa (e molti altri erano collegati in streaming) e per l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja, che ha co-organizzato questo evento scientifico che ha superato la boa dei suoi lavori e ora vede il traguardo finale.

L’occasione è stata colta dall’Ente per promuovere domani – ultima giornata dei lavori – alle 10 una tavola rotonda tutta mirata a discutere del suo futuro e della sua missione. L’appuntamento è intitolato “Gestione, conservazione, promozione e valorizzazione del Geosito di Pietraroja”.

Alla tavola rotonda, che sarà coordinata dal presidente dell’Ente Gennaro Santamaria, sono previste relazioni di Antonello Bartiromo paleontologo parte degli organismi dell’Ente, Ornella Amore docente UniSannio e del prof Pierpaolo Forte, anche lui dell’Ateneo sannita. Inoltre saranno chiamati a dare idee e a confrontarsi numerosi ospiti cominciando Mario Pagano Soprintendente di Benevento e Caserta, Luciano Ragazzi rappresentante della Regione Campania, il professore Lorenzo Rook dell’Università di Firenze.

Mentre le conclusioni sono affidate ad esponenti della rappresentanza parlamentari del territorio come l’onorevole Angela Ianaro e le senatrici  Sabrina Ricciardi e Alessandra Lonardo, infine a tirare le fila sarà Ilaria Fontana sottosegretaria del ministero della Transizione Ecologica.

La tavola rotonda nasce dalla volontà di esplorare e dare risposte ai problemi di un Ente che è un unicum in Italia: se infatti il nostro paese ha una lunga esperienza in fatto di parchi archeologici o di parchi naturalistici, una istituzione che sia chiamata – coordinandosi con le altre – a compiti di tutela, ricerca scientifica e valorizzazione davvero non c’è. Per questo affrontare col contributo di esperti e tecnici i problemi sia scientifici che normativi e giuridici è fondamentale per far procedere più agilmente il lavoro dell’Ente la cui fondazione – dopo una lunghissima attesa è arrivata solo nel 2018 e che ha dovuto fare i conti con la complessità di una fase di avvio per di più negli anni dell’emergenza Covid.

Ma questo è alle spalle e si punta a procedere speditamente, per questo si è anche scelto di coinvolgere la rappresentanza parlamentare del territorio Sannita (sindaci e Provincia sono già stati tra i protagonisti dell’evento) perché possa esserci un sostegno nell’affrontare anche a livello legislativo i problemi che si dovessero presentare.

 

Gli obiettivi dell’Ente Geopaleontologico sono insieme chiari e complessi. Ma la prova di questi giorni in cui Benevento e Pietraroja sono diventate le capitali europee della paleontologia e lo Scipionyx samniticus è stato ammirato da migliaia di cittadini (tante le ragazze e i ragazzi insieme ad appassionati di tutte le età), è la chiara dimostrazione di una forte attenzione e di interesse a questi temi e di una altissima e crescente potenzialità di valorizzazione.

Accensione fuochi, il sindaco di Durazzano firma l’ordinanza

Tempo di lettura: 2 minuti

Durazzano (Bn) –  Il Sindaco Alessandro Crisci, nella giornata di ieri, ha firmato l’ordinanza n. 9, con la quale dispone il divieto di accensione ed utilizzo dei fuochi.

Il succo dell’ordinanza prevede quanto segue:

DIVIETO di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali;
DIVIETO di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti;
DIVIETO di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi,
nonché nei pascoli;

DIVIETO di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano faville o brace; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio: gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.

DIVIETO di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi. Per le trasgressioni al presente divieto si applicano le sanzioni previste dal c.6, art.10, della legge 21 novembre 200, n.353 e s.m.i. (SANZIONE AMMINISTRATIVA DEL PAGAMENTO DI UNA SOMMA NON INFERIORE A € 5.000 E NON SUPERIORE A € 50.000. In caso di trasgressioni da parte di esercenti attività turistiche, oltre alla sanzione, è disposta la revoca della licenza, dell’autorizzazione o del provvedimento amministrativo che consente l’esercizio dell’attività).

Inaugurata la nuova sede della Uil Pensionati Campania al Centro Direzionale a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Nuovi spazi per rinnovare l’impegno di sempre. La Uil Pensionati Campania oggi, al Centro Direzionale di Napoli (Isola E1 – 1 Piano interno 6), ha inaugurato la nuova sede Uilp, abbellita da un ciclo pittorico dell’artista Daniela D’Oria sul legame tra passato, presente e futuro. Le opere raccontano come le diverse generazioni siano legate da un filo rosso che parte dal passato per poi dipanarsi nel presente e proiettarsi verso un futuro che si regge su solide fondamenta.

All’inaugurazione sono intervenuti il segretario generale Uilp Campania Biagio Ciccone, confermato nell’incarico lo scorso maggio durante il congresso che si è tenuto a Ravello e il segretario generale nazionale Uilp Carmelo Barbagallo.

L’inaugurazione della nuova sede della Uilp Campania è solo il primo passo di un articolato programma di iniziative e proposte che prenderà il via in autunno e che punta a offrire soluzioni concrete ai pensionati.

“L’inaugurazione di una nuova sede è sempre un atto di democrazia – ha detto Carmelo Barbagallo, segretario generale nazionale Uilp – Con questa nuova sede saremo ancora più vicini alle nostre iscritte e ai nostri iscritti, più vicini alle persone. Per la Uilp la capillarità sul territorio è fondamentale, perché questa vicinanza ci permette di ascoltare veramente i bisogni, le idee e le rivendicazioni delle persone anziane. Di tutte le persone anziane e pensionate, che non sono un peso o un costo ma una risorsa sociale ed economica”.

“In programma c’è l’attivazione di uno sportello di ascolto, al servizio dei pensionati del territorio campano, e un corso di alfabetizzazione informatica che consentirà ai pensionati di utilizzare in maniera più agevole le nuove tecnologie, facilitando il loro accesso ai servizi offerti dagli enti attraverso le proprie piattaforme – ha sottolineato il segretario generale Uilp Campania Biagio Ciccone – All’attenzione, inoltre, la questione legata all’assistenza sanitaria degli anziani, molti dei quali hanno sempre più difficoltà a pagare medicinali e cure: una battaglia di civiltà che la Uilp Campania porta avanti da tempo e con più forza negli ultimi mesi, in concomitanza con la perdita del potere d’acquisto delle pensioni”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ultim’ora/ PD Campania, via al congresso regionale: ecco la data

0
Il Partito Democratico della Campania si prepara a un passaggio cruciale della propria vita politica. Dal 25 al 28 settembre 2025 gli iscritti saranno...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI