Home Blog Pagina 8093

Smile Basket School, grande successo per la prima edizione del Summer Camp 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è concluso venerdì 24 giugno il Summer Camp della Smile Basket School, dopo due settimane di intense e divertenti attività, ovviamente rivolte al minibasket ed al basket giovanile. 

Grande la soddisfazione di tutta la Società per i risultati raggiunti, sotto l’attenta supervisione del suo Responsabile Tecnico Pietro Iarriccio, sia per la grande adesione che ha visto circa 70, tra bambini e ragazzi, partecipare alle attività, sia per l’attento e preparato staff targato Smile che ha dimostrato alta professionalità ed impegno per la positiva riuscita del Camp. 

È proprio a loro che la Società volge un grande plauso, ringraziandoli per la passione e professionalità con la quale hanno seguito le attività, dimostrando una forte dedizione al progetto, all’insegna del divertimento, del rispetto delle regole e del tanto amore verso la disciplina della pallacanestro. 

Un ringraziamento particolare è rivolto, quindi, a Raffaele Orsillo, Matteo Cavuoto, Fulvio Iarriccio, Benedetta Pascucci ed Irma Discepolo. Un grazie per l’attenta regia di tutta la manifestazione va ad Eleonora Reale che ha fatto in modo che tutto andasse per il verso giusto, con tanta professionalità ed impegno.

La Smile ci tiene ancora a rivolgere un ringraziamento speciale a tutti gli ospiti che con la loro partecipazione al Camp hanno messo a disposizione dei ragazzi tutte le loro competenze e professionalità, portando una ventata di novità e nuove metodologie di allenamento che hanno tenuto alta l’attenzione e la curiosità di tutti, staff compreso. In ordine ci teniamo a ricordarli: Antonio Caliendo, Presidente Regionale Fip Campania; Antonio Marra, Allenatore Nazionale Formatore CNA; Pasquale Tancredi, Preparatore Fisico serie A femminile; Manuel Diomede, giocatore Basket Taranto; Vincenzo Cavalluzzo, giocatore Ensi Caserta e Pasquale Cavallaro, giocatore Cest. Ischia. 

Naturalmente, un grande riconoscimento va al Circolo Sportivo La Fagianella, che ha ospitato il Camp nel suo campo all’aperto immerso nel verde, e a tutto il suo staff, sempre gentile e disponibile, per l’intesa sinergica che si è certi si consoliderà sempre di più nel tempo.

Il prossimo appuntamento è per l’inizio del nuovo anno sportivo, con il Presidente Gianluca Rubbo, il Responsabile tecnico Pietro Iarriccio e la Dirigente Responsabile Eleonora Reale che rivolgono, a nome di tutta la Smile Basket School, un immenso grazie alle famiglie che hanno dato fiducia all’Associazione e riconosciutole la professionalità nelle attività svolte insieme ai loro bambini e ragazzi in questo scorcio di estate 2022. 

Ancora una truffa a un anziano, un altro arresto a Ischia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ischia (Na) – Ancora un arresto per truffa ai danni di anziani sull’isola d’Ischia: dopo aver assicurato alla giustizia nei giorni scorsi quattro truffatori, oggi pomeriggio gli agenti del locale commissariato della Polizia di Stato ne hanno arrestato un altro ad Ischia Ponte. Gli uomini del vice questore Ciro Re hanno fermato un uomo che pochi minuti prima era riuscito a farsi consegnare da un anziano abitante del borgo isolano 4500 euro con il trucco del finto nipote. La vittima, poco dopo aver consegnato il denaro, ha però compreso di essere stato truffato ed ha allertato la Polizia di Stato che è intervenuta con una volante: alla vista dei poliziotti l’autore del raggiro ha prima tentato la fuga e poi aggredito gli agenti. Alla fine è stato bloccato, condotto nei locali del commissariato di via delle Terme (dove si trova attualmente in stato di fermo) e denunciato per tentata truffa, reato che dalle prime indagini sembrerebbe aver già compiuto in passato e che lo avrebbe perciò posto all’attenzione delle forze dell’ordine sin dal suo sbarco. Salgono così a 12 in poco meno di un mese i truffatori di anziani arrestati sull’isola verde, ad opera delle forze dell’ordine. 

Ischia Film Festival: film e ospiti della seconda serata

Tempo di lettura: 3 minuti

Ischia (Na) – L’Ischia Film Festival celebra quest’anno il suo Ventennale dal 25 giugno al 2 luglio con proiezioni, incontri e eventi nel Castello Aragonese di Ischia. Un’occasione per rimarcare il legame inestricabile tra cinema e territorio, da sempre ravvisato e valorizzato dal direttore artistico dell’IFF, Michelangelo Messina.

In programma domenica 26 giugno un ritratto vivido e moderno di Raffaele Viviani, uno dei maggiori drammaturghi italiani, raccontato attraverso memorie familiari inedite e testimonianze di personaggi legati alla sua opera; mostrerà una Napoli diversa e dalle mille sfaccettature in “Viva Viviani”. Il film, che sarà proiettato alle ore 21:00 presso il Piazzale delle Armi, ha la regia di Stefano e Mario Martone, entrambi presenti in sala per un incontro col pubblico prima della proiezione.

A seguire, alle ore 22:30, Lucio Arisci, regista di “The yellow queen – a road movie” (anteprima campana) dialogherà con il pubblico presente su un possibile sviluppo sostenibile, tematica alla base della sua opera e quanto mai attuale. Un road movie attraverso cui (ri)scoprire l’Africa e le sue contraddizioni, ma anche allargare gli orizzonti di noi cittadini occidentali verso una visione più ampia e sostenibile della società dei consumi.

Presso la storica Cattedrale dell’Assunta, alle ore 21.00, verrà proiettato il film “Terra dei padri” (anteprima campana), preceduto dall’incontro con il regista Francesco Di Gioia. Interamente realizzato con materiale d’archivio, il cortometraggio segue le esperienze e i ricordi del poeta sovvertendo la funzione propagandistica originale delle immagini della deportazione di numerosi civili nei primi anni di occupazione italiana in Libia.

La serata prosegue, alle ore 21:30, con l’incontro con Gabriele Pignotta, regista di “Toilet”, e la proiezione di questo particolare one man movie cui si aggiungono le voci off di Vanessa Incontrada, Francesco Pannofino e Lillo Petrolo.

La Terrazza del Sole, invece, accoglierà alle ore 21:00 Mariangela Cicarello, regista di “Calypso” (anteprima campana), opera in cui racconta, in un misto tra italiano e dialetto napoletano, l’evoluzione del rapporto tra due donne le quali, nel preparare uno spettacolo liberamente ispirato all’Odissea, si reinventano attraverso nuove identità, e, a seguire, alle ore 22:00, l’incontro con Andrea D’Ambrosio, regista di “Il sentiero dei lupi” (anteprima italiana), un’opera che accende i riflettori sulle problematiche ambientali e, attraverso le ricerche di Marco Galaverni, protagonista del film, non solo racconta la sua ricerca del lupo, animale in via d’estinzione, ma si ritrova anche a raccontare, di conseguenza, l’estinzione dell’uomo. Concluderanno la serata due anteprime italiane: alle ore 23:10 sarà proiettato il corto “L’Homme Inconnu”, particolare opera che racconta come uno scrittore voglia superare il classico “blocco” trasferendosi in Costa Azzurra e alle 23:30 “Concertina”, film con un groviglio di racconti che salta tra realtà parallele, mentre due coppie di fratelli discutono dei loro sogni, ambientato in Messico.

L’Ischia Film Festival è realizzato sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, sostenuto da Film Commission Regione Campania e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Party solidale da record per Crea, Iannuzzi e Angeloni: 1500 persone per sostenere la Fondazione di Ascierto

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Straordinario successo al Nabilah per il “non compleanno” di tre protagonisti del by night napoletano: Luca Iannuzzi, patron del locale e di altre strutture come l’Archivio Storico, Lorenzo Crea, Direttore di Retenews24 e Gt Channel e Edoardo Angeloni leader dei trasporti cinematografici in Campania e produttore.
Più di 1500 persone hanno affollato il meraviglioso locale della spiaggia romana di Bacoli e hanno risposto all’appello degli organizzatori per sostenere una giusta causa: la Fondazione Melanoma Onlus del Dottor Paolo Ascierto.
Più di 15.000 euro raccolti finora ma il dato è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi giorni.
Un segno concreto di come si possano coniugare la solidarietà ed il divertimento.
La festa è stata organizzata nei minimi dettagli da uno staff composto dalla Direttrice del Nabilah Rosanna Scamardella, da Simona Bosso e da Federica Sgueglia che hanno dato prova di perfetta sinergia al femminile.
Una enorme area food & beverage, costruita grazie alla collaborazione di numerosi sponsor, ha soddisfatto tutte le richieste dei presenti.
Il tutto impreziosito da rose e fiori arrivati direttamente dall’Olanda e da luci cinematografiche che hanno reso il Nabilah ancora più bello del solito.
Grande spazio alla musica con una Line Up di Dj da far invidia alle inaugurazioni dei locali più cool del momento.
Enzo Cipolletta, Alessandra Argentino, Marco Piccolo e Max Zotti insieme al vocalist Valerio Goldie Voice hanno fatto ballare tutti gli ospiti fino a tarda notte sulle note dei più grandi successi della Disco Music degli ultimi 30 anni. Inutile dire che il momento più emozionante è stato quando sul palco è salito il super ospite tanto annunciato ma mai svelato prima della serata: Gigi Finizio. Il cantante napoletano, reduce dal successo del suo tour in tutta Italia, si è esibito rigorosamente senza play back sfoderando alcuni dei suoi pezzi più famosi. Da “Amore Amaro” a “Fammi riprovare” a “Più che posso” un coro vigoroso ha accompagnato la sua performance che ha mandato in tilt smartphone e social.
Finale pirotecnico con un trionfo di fuochi d’artificio “pirosilenziosi” che hanno illuminato tutta la spiaggia con un mix di colori davvero suggestivi.
Grande emozione per i tre festeggiati che hanno accolto tutti i loro ospiti, in mezzo a decine di fotografi e operatori Tv, fra i quali le attrici Ludovica Nasti e Sole di Maio, il Professor Ugo di Tullio famosissimo critico cinematografico, il Deputato Gennaro Migliore Presidente dell’Assemblea Parlamentare dei Paesi del Mediterraneo, il Giornalista e scrittore Carlo Puca, il Consigliere Regionale Giuseppe Sommese, il Patron di Carpisa e Miriade Lello Carlino, il produttore esecutivo di “Made in Sud” Fabio Tassan, la Docente del DAMS Silvana Leonardi e ancora gli attori Enzo Fischetti Ciro Villano, Lucia Cassini, Gino Rivieccio e il regista Giuseppe Alessio Nuzzo. Sarebbe impossibile citare tutti gli ospiti presenti. L’obiettivo dell’evento, sostenere la ricerca scientifica e il gruppo del Dottor Ascierto, è stato pienamente raggiunto.
La soddisfazione di Lorenzo Crea Luca Iannuzzi e Edoardo Angeloni è tutta in queste parole:”volevamo realizzare un evento unico nel suo genere, unire divertimento spettacolo musica buon cibo e drink di qualità e invitare i nostri amici ad appoggiare il lavoro della Fondazione Melanoma. Ci siamo riusciti e, anzi, pensiamo di poter replicare l’evento anche l’anno prossimo. Ci piace l’idea di movida solidale e responsabile e siamo veramente felici che tutto sia andato come volevamo. Anzi meglio delle nostre aspettative”. 

In fila per il concerto di Ultimo, al Maradona ressa e poche mascherine

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Sono incommentabili le immagini che arrivano dallo stadio Diego Armando Maradona. Ai botteghini centinaia di persone ammassate come capi di bestiame. Tutti in fila per entrare o per acquistare un biglietto valido per il concerto di ‘Ultimo’ in programma sabato sera. Ovviamente delle mascherine non si vede nemmeno l’ombra. Una ressa incontrollata che ha causato diversi svenimenti tra le persone in fila, complice anche il caldo. Scene che non dovremmo vedere dopo due anni di pandemia”.

E’ quanto denuncia Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde. “È evidente – spiega – che andavano prese decisioni diverse per evitare di creare questo caos e garantire il distanziamento tra le persone, perché con delle percentuali di contagio così alte non possiamo certo dimenticarci del Covid. Sarebbe bastato, ad esempio, creare dei percorsi obbligati e delimitati per gli utenti in fila. Invece, come al solito, si è deciso di creare una giungla, dove vige la legge del più forte. In queste condizioni sarà riuscito ad accaparrarsi un biglietto solo chi è riuscito a resistere a mancamenti, sorpassi, ore di estenuante attesa e un caldo insopportabile, quasi una selezione naturale. Quando ci sono state le code negli hub vaccinali per le somministrazioni, abbiamo dovuto assistere a polemiche e a ‘insurrezioni popolari’. In questo caso nessuno si è lamentato, nessuna rivolta, una cosa assurda. Migliaia di persone ammassate sotto il sole per ore, con il rischio altissimo della diffusione del virus. Inoltre, all’esterno dello stadio, un’orda di parcheggiatori abusivi e criminali di varia natura che abbiamo segnalato alle forze dell’ordine. Scene così – conclude Borrelli – non vogliamo vederle mai più”.

Bimbo investito: ipotesi distrazione fatale, autopsia su piccolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Potrebbe esserci una distrazione fatale del conducente, o un colpo di sonno, dietro la sbandata dell’auto che ha provocato la morte di un bambino di 3 anni e mezzo stamattina a Napoli. In tal senso un sostegno alle indagini condotte dal reparto Infortunistica della Polizia Municipale, e dal commissariato di Polizia di Bagnoli, potrebbe arrivare dalla scatola nera montata a bordo della Suzuki che stamattina ha spezzato la vita del piccolo e causato alcune lesioni alla mamma 39enne. Alla guida dell’autovettura un napoletano di 51 anni, allo stato a piede libero in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria che ha disposto per l’uomo (che si è fermato prestando soccorso) gli esami tossicologici. Ricostruita la dinamica dell’incidente: l’uomo viaggiava a bordo della sua Suzuki in via Marco Polo, una traversa molto stretta e non a scorrimento veloce, quando per cause da accertare ha perso il controllo della macchina. Nel tentativo di rimetterla in carreggiata, ha effettuato una brusca sterzata che non gli ha impedito di finire prima contro una macchina parcheggiata, e successivamente di travolgere mamma e figlio che erano fermi sul marciapiedi, anch’esso di dimensioni ridotte, e che si sono ritrovati schiacciati contro il muro. A farne le spese il piccolo che è spirato poco dopo essere arrivato al vicino ospedale San Paolo. La mamma, una volta prestate le prime cure, ha preferito lasciare l’ospedale per seguire la salma del piccolo al Policlinico dove verrà sottoposto ad autopsia dal medico legale. Omicidio stradale e lesioni stradali i capi di imputazione ipotizzabili a carico del responsabile dell’incidente in attesa delle decisioni del pm di turno. Le indagini non potranno avvalersi della presenza di telecamere in zona. 

Sentiero degli Dèi, recuperata una donna infortunata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è intervenuto oggi per un incidente lungo il sentiero degli Dèi, avvenuto all’altezza della mattonella 8, nei pressi della falesia di arrampicata. Una donna inglese di 79 anni è caduta ed ha battuto la testa, riportando una ferita lacero-contusa con sospetto trauma cranico.

L’allarme è stato diramato dalla centrale operativa118 di Salerno che ha subito disposto sia il decollo dell’elisoccorso 118 di Salerno, con medico e tecnico di elisoccorso del CNSAS a bordo, sia la partenza dei tecnici del CNSAS per percorrere il sentiero via terra e raggiungere l’infortunata. La donna è stata soccorsa e stabilizzata dal personale tecnico e sanitario del CNSAS ed è stata imbarellata recuperata al verricello ed elitrasportata al più vicino ospedale.

Le operazioni si sono concluse intorno alle 15.00 in coordinamento con la centrale operativa 118 di Salerno. 

A Benevento il Jazz è Vivo con il concerto “Le canzoni della radio”

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Si è conclusa, venerdì sera, in una gremitissima e calorosa Piazza Roma di Benevento, con un grande concerto di musica jazz che ci ha fatto rivivere gli anni d’oro delle grandi orchestre Swing, la stagione concertistica 2022, proposta da Accademia di Santa Sofia in collaborazione con Università degli Studi del Sannio. Una stagione ricca, intensa, densa di emozioni, e incontri memorabili con artisti eccezionali, che si è pregiata della direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale e della consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock; come hanno ricordato nei ringraziamenti di apertura, con parole di grande soddisfazione e riconoscenza reciproca, il Rettore di Unisannio, Gerardo Canfora, Maria Buonaguro, Presidente Amici dell’Accademia, e Marcella Parziale.

In un trascinante concerto a tempo di Swing, che ci ha ricordato con intensità che il Jazz è vita, il Maestro Umberto Aucone, curatore di tutti gli arrangiamenti, oltre a impreziosire molti dei brani, con i suoi amati sax, o con il clarinetto, ha diretto con amorevole piglio energico, i magnifici musicisti della B.B.Orkestra, tutti apprezzati professionisti, di calibro nazionale. Una corposa e vibrante sezione di fiati, sostenuta da una buona e vigorosa sezione ritmica, grandi contrabbasso e batteria, un fidato e rilassato pianoforte e infine le vere regine della serata, Le Signorine – Trio Vocale Italiano.

Tutti artisti generosi e solidi musicisti che ci hanno regalato un viaggio, gioioso e nostalgico insieme, nei meravigliosi anni dell’epoca d’oro dello Swing, con una gustosissima selezione fra i capolavori memorabili del ‘900 che siano mai stati composti per una Big Band, da dei mostri sacri del jazz, che hanno fatto la storia della musica mondiale, da Glenn Miller (1904 – 1944) con le pietre miliariIn The Mood” e “Moonlight Serenade”, al Tributo a Duke Ellington (1899 – 1974) con un medley da sogno: In a Sentimental Mood, Mood Indigo, e It don’t mean a thing (if it Ain’t Got That swing). Il pubblico, conquistato ed esaltato, esplode in applausi fragorosi.

Appassionato, divertente ed elegante, il programma del fantastico “trio toscano”, per parafrasare il nome del mitico Trio (Lescano) che ha ispirato le loro acrobazie vocali nelle fantastiche armonizzazioni con le quali personalizzano ogni interpretazione. Sono tre giovani cantanti talentuose e sensibili, spigliate, brillanti e ostinate, tutte toscane Doc, e sono una più brava dell’altra, uno stupefacente connubio artistico, tra virtuosismo tecnico e soave liberatoria leggerezza. Voci versatili e creative, dal soprano Claudia Cecchini, potente, matura, perfettamente a fuoco sulle sonorità dei primi anni 50 del secolo scorso, al mezzosoprano Lucia Agostino, estroversa, sicura, morbidamente flautata, limpida e luminosa,  al contralto Benedetta Nistri, vocalità poliedrica di grande fascino, ricca di chiaroscuri, dai bei toni bassi agli svolazzi cristallini.

Le reginette del rétro – vintage musicale italiano, sostenute dall’imponente muro sonoro della B.B. Orkestra, si tuffano così in un repertorio della memoria, che incanta, rigorosamente italiano, alla riscoperta di una perfetta mimesi sonora degli intramontabili anni ’50. L’abbigliamento, il trucco e lo stile curatissimo poi, proiettano lo spettatore direttamente nell’atmosfera dell’epoca.

Ed ecco dunque, Tulipan e Baciami piccina di Luigi Astore, Il pinguino innamorato e Maramao perché sei morto di Mario Consiglio, Pippo non lo sa e Un bacio a mezzanotte di Gorni Kramer, Carina di Corrado Lojacono, Piccolissima serenata di Gianni Ferrio, Ma le gambe, Non dimenticar le mie parole e Voglio vivere così di Giovanni D’Anzi, un commovente e trascinante Nel blu dipinto di blu di Migliacci – Modugno, e per finire l’universale capolavoro, Somewhere over the rainbow di Harold Arlen, portato al successo planetario da Judy Garland nel 1939 nel film Il Mago di Oz. Loro però ne fanno una versione affascinante, tutta italiana, dall’adattamento cantato da Caterina Valente.

Arrangiamenti grandiosi e originali, quelli di Umberto Aucone. Il pubblico emozionato e coinvolto, applaude, grida “brave” e “bravi”, tiene il tempo e canta con tutta l’orchestra, accompagnando ogni magica interpretazione.

Il bellissimo elettrizzante blues “Go Daddy o” di Scotty Morris chiude il concerto in un crescendo di ovazioni, ringraziamenti e applausi scroscianti.

Una grandissima serata di musica, aperta ancora una volta, da un’interessante dissertazione, intitolata Transizioni a cura di Filippo De Rossi, docente Unisannio, che ha dedicato la sua riflessione alle varie transizioni che stiamo vivendo: digitale, energetica, ecologica. 

Covid, impennata di ricoveri in Campania: +10% in un giorno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Impennata dei ricoveri da Covid in Campania: nelle ultime 24 ore i posti letto occupati in degenza sono cresciuti di quasi il 10%, passando da 338 a 368. Sostanzialmente stabile invece il dato delle terapie intensive, con 20 ricoverati (-1). I nuovi positivi sono 5.908, su 21.569 test: il tasso di incidenza resta molto alto, al 27,39%, ma cala di oltre due punti percentuali rispetto al dato record di ieri (29,49). Le vittime nelle ultime 48 ore sono state tre. 

Positivi del giorno: 5.908
di cui:
Positivi all’antigenico: 5.455
Positivi al molecolare: 453

Test: 21.569
di cui:
Antigenici: 16.607
Molecolari: 4.962

Deceduti: 3

Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573
Posti letto di terapia intensiva occupati: 20
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 368
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.

Incidente sul traghetto Moby, grave un 43enne di Ischia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Genova – Un ufficiale di macchina del traghetto Moby Tommy è rimasto gravemente ferito da una porta stagna della sala macchine. L’ufficiale ha subito lo schiacciamento del bacino. Soccorso dai colleghi e dal medico di bordo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale san Martino dove è ricoverato nel reparto di terapia intensiva. L’incidente è avvenuto questa mattina mentre il traghetto stava arrivando a Genova da Porto Torres. L’ufficiale, C.M., 43 anni, originario di Mesagne (Brindisi), ma residente a Ischia, era vigile al momento dell’intervento dei soccorritori, tanto che ha chiesto di poter arrivare camminando all’ambulanza. Sull’incidente la procura ha aperto una inchiesta. A bordo sono intervenuti i militari della Capitaneria di porto e i certificatori del Rina per verificare il funzionamento delle porte stagne. Al momento pare che non siano state riscontrate anomalie. Il traghetto non è sotto sequestro e se non emergeranno irregolarità o malfunzionamenti nelle prossime ore dovrebbe riprendere il regolare collegamento con Porto Torres in serata.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Napoli, buona la prima: 2-0 al Sassuolo con McTominay e De...

0
Era il giocatore più atteso e non ha tradito le aspettative: Kevin De Bruyne debutta in Serie A con un gol e una prestazione...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI