Home Blog Pagina 8097

Certificati comunali, al via le richieste alle tabaccherie

Tempo di lettura: < 1 minuto

A partire da lunedì 27 giugno 2022 i certificati comunali potranno essere richiesti presso le tabaccherie cittadine. L’iniziativa è figlia della collaborazione tra il Comune di Avellino e la FIT (Federazione Italiana Tabaccai) e mira ad offrire un servizio utile a tutti gli avellinesi.

I dettagli saranno illustrati lunedì mattina, alle 10.30, presso la tabaccheria al civico 253 di Corso Vittorio Emanuele (di fronte alla sede della Bper).

Nel corso dell’appuntamento, al quale prenderanno parte il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, e il presidente provinciale della Fit, Pietro Vietri, sarà simbolicamente rilasciato il primo certificato.

La stampa è invitata a partecipare.

È nata “Movimenti”, la cooperativa di comunità di Baselice

Tempo di lettura: 3 minuti

Baselice (Bn) – Nuova nascita avvenuta mercoledì 22 giugno, presso il notaio Ambrogio Romano: i 6 soci fondatori hanno firmato la costituzione formale di “Movimenti”, cooperativa di comunità di Baselice, piccolo comune di circa 2000 abitanti della provincia di Benevento.

Il Presidente Giampietro Leone ed i soci Marilisa, Pellegrino, Laura, Cinzia e Jawid, hanno potuto mettere in atto un’idea nata già 3 anni fa, ma che per diversi motivi, perlopiù legati alle limitazioni della pandemia, non era stata concretizzata.

Baselice è un comune della provincia di Benevento, tra i primi firmatari del Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome emanato nel 2017. Un piccolo centro ricco di storia che, come tanti altri comuni delle aree interne, sta attraversando negli ultimi anni un’involuzione demografica non di poco conto. I soci fondatori della nascente cooperativa (in cui troviamo anche la presenza di un ex – beneficiario del progetto SAI locale) hanno posto in cima agli obiettivi di “Movimenti” l’aumento dell’attrattività di Baselice, in piena sintonia con le associazioni ed enti del territorio.

Le aree di intervento in cui la cooperativa di comunità svolgerà le proprie azioni sono molteplici: turismo sostenibile, ambito ludico/creativo, attività assistenziali, azioni in ambito culturale. Lo scopo è quello di mettere a disposizione dell’intera comunità un ventaglio di proposte ed attività che possano contribuire alla crescita economica e sociale e ad evitare per quanto possibile lo spopolamento ed il fenomeno migratorio giovanile.

“Movimenti” è la nona cooperativa di comunità nata all’interno della Rete “Sale della Terra”, attraverso il progetto Piccoli Comuni del Welcome, finanziato da Fondazione con il Sud.

Le Cooperative di Comunità rappresentano un modello di innovazione sociale in cui i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi, attraverso un modello che crea sinergia e coesione in una comunità che valorizzi la centralità del capitale umano, favorendo la partecipazione ed il coinvolgimento dei componenti della comunità stessa.

Esempi del modello vincente della cooperazione di comunità sono visibili in diversi piccoli comuni del welcome: ad esempio a Pietrelcina la cooperativa di comunità “Ilex”, tramite la vittoria di un bando emanato da Legacoop “Rigeneriamo Comunità”, ha riportato in vita un luogo di riferimento per la comunità pietrelcinese, la villa comunale in disuso dal 2015, rendendola un Ecoparco. Così come a Sassinoro, dove “Conlaboro”, dopo aver avviato azioni di recupero dei terreni abbandonati, ha rilevato in gestione il Bar Centrale, nel cuore del paese, che rischiava di chiudere i battenti.
Tra le prime azioni delle cooperative di comunità va sicuramente annoverata l’apertura del Market di Comunità “Alimentiamo Chianche” da parte di “Tralci di Vite” nel 2019.

Le altre cooperative di comunità “Sale della Terra” sono “Petra” di Ventotene, “FuEco” di Santa Paolina, “De Gavotis” di San Marco dei Cavoti, “Tilia” di Roccabascerana e “La Pietra Angolare” di Petruro Irpino; alcune sono di costituzione più recente e per questo si trovano in piena fase di preparazione ed organizzazione delle proprie attività; altre hanno già avuto modo di sperimentare la realizzazione di campi estivi, attività di doposcuola e servizi di pulizia degli spazi comunali, preparandosi per rilevare attività vere e proprie e dare un forte impulso alla crescita dei paesi di cui fanno parte. Esempio lampante è il progetto de “La Pietra Angolare” di restaurare case del centro storico di Petruro Irpino e renderlo un Albergo Diffuso.

Le cooperative di comunità si caratterizzano per la loro composizione, tra residenti e migranti accolti nei progetti SAI locali. Le 9 cooperative di comunità contano attualmente 15 dipendenti assunti.  

Adesivi ‘materiale non conforme’: al via nuova campagna di sensibilizzazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – Ha preso il via dai quartieri Italia ed Europa la nuova iniziativa di sensibilizzazione di Salerno Pulita. Oggi si raccoglieva l’organico che famiglie e utenze commerciali hanno conferito ieri sera e sulle buste che contenevano altri tipi di rifiuti è stato apposto un adesivo con la scritta “materiale non conforme”. Queste buste, infatti, non possono essere raccolte dagli operatori di Salerno Pulita perché inficerebbero la qualità dell’organico che viene poi portato all’impianto di compostaggio per essere trasformato in ammendante per l’agricoltura. E’ facile da comprendere che non si possono concimare i campi con la plastica, l’alluminio, il vetro  o i pannolini che, pertanto, vanno rimossi e ciò comporta un aumento dei costi.

“Gli utenti devono capire – spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – che ogni giorno viene raccolta una frazione diversa di rifiuti e che non è possibile mischiarle, altrimenti si compromette la qualità dei materiali da avviare al riciclo”.

Con l’adesivo “materiale non conforme” si comunica agli utenti di quel condominio  o di quell’attività commerciale, ma anche ai passanti, che quella busta di rifiuti non è stata raccolta perché non poteva essere presa e che, dunque, bisogna prestare più attenzione a separare bene i rifiuti  in casa o  nelle attività commerciali,  a rispettare i giorni di stabiliti per ciascuna frazione, le modalità di conferimento (no sacchi neri ma trasparenti) e a non depositare a terra né l’organico e né il non differenziabile che invece vanno nei bidoni carrellati o nei mastelli. Queste regole minime vanno rispettate anche perché, come riportato sull’adesivo, tali comportamenti errati sono sanzionabili, così come previsto dall’ordinanza sindacale del 24 maggio scorso.

“Differenziare bene i rifiuti – ricorda Bennet – è un obbligo di legge, bisogna proteggere l’ambiente e recuperare quanto più è possibile le cosiddette “materie prime seconde”, cioè carta e cartone, plastica, acciaio, alluminio e vetro per costruire nuovi oggetti. Non è più consentito e sarà sempre più contrastato, con controlli e sanzioni,  il fenomeno di disfarsi di questi rifiuti mettendoli tutti insieme, con l’organico, nei sacchi del non differenziabile. Chi si comporta in questo modo non solo non rispetta la legge ma produce un danno economico alla comunità”.

Un recente studio, effettuato sui rifiuti non differenziabili di 32 comuni della provincia, tra cui Salerno, ha evidenziato che per il 66% del loro peso sono composti da materiale che non doveva proprio esserci. Ciò significa  che buttiamo letteralmente nella spazzatura centinaia di migliaia di euro, che avremmo potuto risparmiare se non ci fossero stati tutti quei materiali riciclabili da cui, anzi, avremmo potuto incassare soldi se avviati al riciclo.

Paolucci (FdI): “Solo Rubano può capeggiare il centrodestra alla Provincia”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Federico Paolucci, Responsabile Regionale Aree Interne di Fratelli d’Italia, interviene nel dibattito sulle imminenti elezioni per scegliere il nuovo presidente della provincia di Benevento:

Ritorno sulla questione delle provinciali – scrive Paolucci in una nota sula sua pagina Facebook – perché mi sembra evidente che lo stesso PD – nonostante la loro difficoltà competitiva – abbia escluso ogni possibilità di inciucio con il centrodestra in chiave antimastelliana. Meno male, perché così il quadro politico si chiarisce. Con un però. Per non essere conniventi con il PD (e neanche con Mastella) è necessario che il centrodestra metta in campo una proposta dignitosa ed autorevole. Io avrei proposto Mimmo Matera, coordinatore di Fratelli d’Italia, ma purtroppo i limiti normativi – che prevedono una scadenza di mandato sindacale superiore a diciotto mesi – lo tengono fuori dalla corsa. Tuttavia – continua Paolucci – poiché il centrodestra ha dimostrato a Benevento e in ogni parte d’Italia che uniti si vince, credo che sia necessario chiedere alla figura più di spicco tra i tre partiti, Francesco Maria Rubano, vice coordinatore regionale di Forza Italia, di mettersi a capo della unica possibile diga antimastelliana: quella di centrodestra. Ne ha forza, titolo, eleganza e capacità. Sono sicuro che tutto il mio partito sarà entusiasta di sostenere un candidato dichiaratamente di centrodestra. Sarebbe una grande occasione di mobilitazione che travalicherebbe i confini del voto degli amministratori, perché i cittadini comprenderanno che sarebbe una battaglia che riguarda anche loro, come unico baluardo contro lo sconfinato potere mastelliano. Ripeto: l’antimastellismo a prescindere è perdente quando è frutto di inciucio e di compromesso. Ma quando si tratta di mettere in campo le migliori energie e la coerenza è necessario battersi. Sono sicuro – conclude l’esponente della fiamma – che il giovane sindaco di Puglianello non si farà scappare questo treno di alta capacità per il centrodestra”. 

Ugl Autonomie Locali: “Gravi carenze di organico nella Polizia Locale”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – La segreteria provinciale UGL, in una nota inviata ad ANCI regionale e alla prefettura, segnala la grave carenza degli organici della polizia locale in provincia di Benevento, a seguito dei pensionamenti in quota 100 e di altre fattispecie.

La situazione relativa alla sicurezza percepita appare foriera di disagio, specie nei comuni più grandi come Airola, Montesarchio, San Giorgio del Sannio e Telese Terme, dove, purtroppo, sono noti i disagi della cosiddetta “malamovida”, che si abbinano,  talvolta, a situazioni più rilevanti di disagio.
Sarebbe opportuno in sede prefettizia censire gli organici attuali per avere contezza della inadeguatezza di corpi e servizi. Pertanto urge attuare nei vari comuni un reclutamento non più rinviabile.
Certamente l’autonomia dei singoli enti e inviolabile ma la questione del potenziamento delle polizie locali in base alle esigenze dei territori va posta. Speriamo che il nostro appello sia recepito”, ha dichiarato il segretario UGL autonomie locali Attilio Petrillo.
 

Bando Borghi Linea B: il Comune di Morcone ammesso al finanziamento

Tempo di lettura: 2 minuti

Morcone – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Morcone Luigino Ciarlo e dell’assessore alla cultura Giulia Ocone.

Con soddisfazione, e un pizzico di orgoglio, comunichiamo che il Comune di Morcone è stato ammesso al finanziamento per un milione e seicentomila euro, nell’ambito degli interventi del PNRR relativi all’attrattività dei borghi storici e alla loro rigenerazione culturale e sociale (Linea B).

“TAM – La Cultura è un Fiume”, questo il titolo del progetto – presentato e ammesso – per la rigenerazione del borgo storico di Morcone, nasce dall’idea che la cultura è, anche e soprattutto, arte del saper fare, capacità di racconto, poetica, modalità di lettura del territorio e restituzione corale dello stesso. Proprio per questo, ha la forza di modellare i luoghi che incontra, modificando il paesaggio, e di segnare nuove traiettorie a partire dal solco che l’ha generato: come un fiume, appunto. E non un fiume qualsiasi! Sin dal nome, infatti, il progetto ha voluto richiamare il fiume Tammaro e la valle che attraversa, così intendendo fortemente radicarsi al territorio in cui è nato e per il quale è stato pensato. TAM, acronimo altresì di Territorio, Arte e Memoria, i tre scenari fondamentali e complementari attraverso i quali realizzare l’idea progettuale, è anche un suono che rimanda al ritmo, al richiamo, al tam tam culturale che le iniziative proposte intendono suscitare e propagare, come un’eco per tutta la valle.

Il progetto TAM, che ha totalizzato il punteggio più alto tra i paesi ammessi a finanziamento della provincia di Benevento, potrà incidere in modo decisivo sulle sorti non solo della nostra comunità, ma anche di quelle limitrofe, fornendo gli strumenti giusti per valorizzare e promuovere quell’idea di Città del Tammaro che si realizzi come progetto condiviso con i Comuni tutti della valle, con i quali tessere e consolidare una fitta e proficua rete territoriale, culturale, umana. In tal senso, plaudiamo con entusiasmo anche ai finanziamenti ottenuti dalle comunità limitrofe di Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio e Circello. Insieme potremo, ancor di più, dare uno slancio al nostro territorio”.

 

 

Trofeo Shalom, il resoconto della seconda giornata del torneo

Tempo di lettura: 3 minuti

RESOCONTO 2^ GIORNATA 37° TROFEO SHALOM Tabacchi Collarile Cup

2^ GIORNATA GIRONE B

NAZIONALE LEGA PRO – U.S. AVELLINO 1912 = 2 – 0

Vittoria all’inglese per la Nazionale Lega Pro che con una gara attenta fa sua l’intera posta in palio. Due reti, una per tempo, per la squadra allenata da mister Arrigoni che consentono agli azzurrini di presentarsi allo scontro finale con la Juve Stabia dove si giocherà l’ingresso alla finale del 37esimo Trofeo Shalom. Non sfigura l’U.S. Avellino che con le sue giocate in contropiede riesce ad impensierire più di una volta il portiere Galassi attento in più di un occasione. Sblocca la gara Capozzi che al 34esimo del primo tempo trasforma magistralmente un calcio di rigore da egli stesso guadagnato. Il raddoppio nella ripresa grazie ad una conclusione di Beccaro che all’ultimo minuto di gioco pesca il jolly con un fendente da 25 metri che trova fuori dai pali il portiere biancoverde La Sala.

NAZIONALE LEGA PRO

1 GALASSI, 2 ACCETTA, 3 FRAVOLA, 4 TIVERON, 5 GRASSIA, 6 DACHILLE, 7 RANA, 8 GHINELLI, 9 PESSOLANI, 10 CAPOZZI, 11 PAUSELLI. A disposizione: 12 DOLDI, 13 PECORARO, 14 CROSARA, 15 SUSANU, 16 DI MARTINO, 17 AGNESI, 18 GROSU, 19 BECCARO, 20 CAMPANILE, 21 GIOVANNINI.

ALLENATORI: DANIELE ARRIGONI – LUIGI CORINO

U.S. AVELLINO 1912

12 LA SALA, 2 SOARES DOS SANTOS, 3 DE ROSA, 4 SGAMBATI, 5 BARONE, 6 INDERST, 7 DI PAOLA, 8 RUSCIANO, 9 CONSALVI, 10 DEL PERCIO, 11 COCCHIA, 0 ARGENTO. A disposizione: 1 GUERRESCHI, 13 CIOCIOLA, 14 SOLARO, 15 GIAMPIETRO, 16 DONATIELLO, 17 NAPPI, 18 BUONO, 19 D’ANNA, 20 ESPOSITO, 0 DE SIMONE.

ALLENATORI: GIULIO DI DONATO – ROBERTO FILARMONICO

Marcatori: CAPOZZI – BECCARO

Ammoniti: TIVERON (Lega Pro) – SGAMBATI e NAPPI (US Avellino)

2^ GIORNATA GIRONE A

BENEVENTO CALCIO – NAZIONALE LND = 2 – 2

Nella seconda giornata della 37esima edizione del Trofeo Shalom, Benevento e Nazionale Lnd concludono sul 2-2 una sfida altamente spettacolare e ricca di impeto agonistico.
Applausi plenari del folto pubblico a gremire gli spalti dello stadio del centro sportivo Ariella di Paduli.
Nel primo tempo, a bersaglio Carfora per i sanniti e De Leo per la Rappresentativa azzurra, per l’occasione in completo bianco.
Nella ripresa, Carfora cala il bis. Reazione della Lnd e pareggio di Caprio. Il Benevento chiude la sfida in dieci, per la successiva espulsione di Perlingieri per somma di ammonizioni.
 
BENEVENTO CALCIO

1 GIANGREGORIO, 2 PALLADINO, 3 DI MARTINO, 4 AVOLIO, 5 ELETTO, 6 MARRONE, 7 DI SERIO, 8 PENGUE, 9 PERLINGIERI, 10 CARRIOLA, 11 CARFORA. A disposizione: 12 VERDICCHIO, 13 VOLPE, 14 GUERRA, 15 CATELLO, 16 BALLIRANO, 17 SIGNORELLI, 18 VITALE.

ALLENATORE: DARIO ROCCO

NAZIONALE LND

12 MINICOZZI, 3 PORZI, 4 PILO, 5 ARU, 6 PELLEGRINO, 8 LANZA, 10 VALORI, 13 CONSOLINI, 15 DE LEO, 16 MARINI, 18 D’AMBROSIO, A disposizione: 1 SALVATI, 22 STRAPPINI, 7 ALAMPI, 9 LARCHER, 11 GIACCHINA, 14 NISI, 17 TOMEI, 20 CAPRIO.

ALLENTORE: CALOGERO SANFRATELLO.

Marcatori:  2 reti CARFORA (Benevento Calcio) – DE LEO e CAPRIO (Nazionale LND)

Ammoniti: CARFORA (Benevento Calcio)

Espulsi: Mister DARIO ROCCO e PERLINGIERI (Benevento Calcio)

 

Torna la grande musica con il Solofra International Music Festival per festeggiare i 500 anni della Collegiata

Tempo di lettura: 3 minuti

Solofra (AV) – Il Solofra International Music Festival nasce per celebrare i 500 anni dalla fondazione della splendida Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra, una vera perla storico- architettonica apprezzata in tutta la Campania.

La kermesse è stata organizzata dall’Associazione presieduta da Giovanni D’Onofrio che si è avvalso della direzione artistica di due consolidatissimi manager dello spettacolo: Ettore Palmisano e Francesco Del Vacchio. Quest’ultimo, che proprio da Solofra è partito per affrontare le consolle italiane ed europee, offrirà alla sua città un live senza ricevere alcun compenso, come dono per la sua città e per la Collegiata. Il Solofra International Music Festival inizierà lunedì 27 giugno, alle 20.30, in Piazza San Michele a Solofra.

Tanti gli ospiti in programma da J Lord, rapper apprezzato da Roberto Saviano e intervistato su emittenti nazionali come Raio 105, Fanpage, Radio Deejay.
J Lord è di origini africane ma vive a Napoli e ha uno stile rap italo/napoletano che di recente si è prodotto in un singolo con Liberato e Ghali, ha partecipato alla colonna sonora di Gomorra e ha pubblicato un disco con Gué Pequeno e con Made.
Oltre a tutto ciò, è anche modello per Dsquared e altri brand di moda europei.
La seconda stella del programma è la statunitense Barbara Tucker, un vero simbolo della house music grazie alla grande esperienza, al timbro della sua voce ed al look caratterizzato dalla chioma leonina che simboleggia la libertà musicale che l’America porta nel mondo.
Appartiene invece al filone della tradizione Andrea Sannino, amatissimo cantautore che porta Napoli e la sua tradizione melodica in tutto il mondo. Diventato famoso da giovanissimo per la partecipazione al musical “Scugnizzi”, Sannino vive ormai pienamente il suo successo personale che passa tantissimo anche per i social, dove spesso le sue romantiche canzoni sono il sottofondo delle “stories” Instagram più appassionate.
E’ un sound napoletano decisamente contemporaneo quello di Geolier, Coco, J Lord e tanti altri che passano per lo studio del produttore Dat Boi Dee per richiedergli il suo tocco magico di producer e registrare con lui nei suoi studios le nuove tracce discografiche.
“Abbiamo scelto di unire artisti di diverse generazioni – spiegano Palmisano, D’Onofrio e Del Vacchio – ciò al fine di riunire tutto il popolo solofrano, per creare un punto di ripristino dopo la tragedia della pandemia che ci riporti finalmente alla normalità e ad una socialità di cui c’è enorme bisogno. Ci sarà anche la moda, che da sempre trova nelle concerie solofrane, la fonte di materie prime di eccellenza in grado di rendere reali i sogni dei grandi stilisti del pret-a-porter italiano. Il pubblico perciò potrà ammirare anche le creazioni della moda e l’abilità artigianale dei conciatori solofrani”

Caos nella numerazione civica, Tartaglione: “Seri disagi per i cittadini, si agisca”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Marcianise (Ce) – Una numerazione civica confusionaria, soprattutto nelle periferie di Marcianise, causa molti disservizi ai cittadini. Dalle notifiche giudiziarie alla mancata individuazione da parte dei gestori delle utenze (luce, gas, telefonia, internet, ecc.) degli immobili dove allacciare i servizi. A questi disservizi si aggiungono i disagi dei corrieri per la consegna dei pacchi e quelli dei rider che girano, loro malgrado, a vuoto per le strade della città per consegnare una pizza o altro cibo a domicilio. Durante l’ultimo consiglio comunale il consigliere comunale di Marcianise Terra di Idee, Alessandro Tartaglione, ha prodotto un’interpellanza per comprendere cosa intende fare l’amministrazione comunale su questa importante problematica.

Ho chiesto spiegazioni – ha dichiarato Alessandro Tartaglione – anche sui criteri utilizzati per l’intestazione delle strade e proposto un’apposita commissione per individuare le priorità nell’assegnazione di nomi. Ho segnalato, infine, che c’è una strada dedicata ad Eduardo De Filippo, una sperduta stradina di campagna nei pressi del ponte del Big Maxicinema dove nella segnaletica, sotto al nome del grande Eduardo, c’è scritto “attore”. Mi sembra una descrizione veramente povera per delineare un personaggio del calibro di Eduardo De Filippo che è stato, commediografo, drammaturgo, regista, sceneggiatore, poeta, scrittore, senatore a vita e anche attore”.

Villaggio dei Ragazzi: al via la seconda edizione della Ricambio Teatrale “Estate Maddalonese”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Maddaloni (Ce) – Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno ritorna, anche questa estate, la rassegna teatrale alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi “don Salvatore d’Angelo”. Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Maddaloni, retto da Caterina Ventrone, il “Villaggio” diventerà, infatti, dal 29 giugno p.v. al 15 settembre, luogo d’ arte teatrale sotto l’attenta direzione artistica di Michele Cupito. L’attore maddalonese ha allestito per l’occasione un cartellone ricco non solo 

di nomi importanti ma anche di grandi emozioni. A presentare la kermesse sarà Luca Tramontano. Oltre al Comune di Maddaloni, guidato dal Sindaco Andrea De Filippo, e alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi, amministrata dal Commissario straordinario Felicio De Luca, hanno collaborato all’iniziativa i comitati cittadini della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile e la Pro Loco “San Michele” Città di Maddaloni.
Questa la dichiarazione del Commissario De Luca: “Il Villaggio “ospita” sempre  con grande partecipazione manifestazioni del genere in quanto realtà  socio – assistenziale, educativa e formativa profondamente radicata e in sintonia con il proprio territorio. Siamo scuola di “riferimento” per la comunità  non solo in quanto al servizio delle tante famiglie che ogni giorno ci accordano la loro fiducia ma anche perché attivamente partecipe della vita cittadina ”. Gli spettacoli sono tutti ad INGRESSO GRATUITO, previa prenotazione.
 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Uccisa a 47 anni nella sua abitazione: fermato il compagno

0
È stato riconosciuto da un cittadino che ha segnalato la sua presenza in zona San Pietro, nei pressi della casa dove viveva. Christian Persico,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI