Home Blog Pagina 8604

Serie B, sprint finale: le favorite delle agenzie per la promozione diretta

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – A tre giornate dalla fine della regular season, la Serie B ha una nuova capolista: con il successo sul Cosenza e vista la contemporanea sconfitta del Lecce a Reggio Calabria, ora è la Cremonese a comandare la classifica. Il primo posto della squadra di Pecchia si riflette anche nella lavagna antepost di Olybet.it: a 270’ dai verdetti, il primo posto della Cremonese è sceso a 1,75, seguito proprio da quello del Lecce – che ha un punto da recuperare – a 2,75. Staccatissime le altre, nonostante le distanze siano minime: il Monza è a -2, il Benevento a -3, eppure il primo posto di Stroppa e Caserta è schizzato a 7,50, con Brescia e Pisa addirittura a 22. Nella lavagna delle squadre promosse, ricorrendo quindi anche ai playoff, Cremonese e Lecce comandano rispettivamente a 1,35 e 1,50, con Monza e Benevento a 1,85 e Brescia e Pisa a 3,00. Occhio, però, a chi arriva dal basso: lontane dalla zona promozione diretta e dalla lotta per i primi due posti, Ascoli e Frosinone sono a un passo dai playoff, dove si ripartirà da zero. Il salto in Serie A dei marchigiani vale 6,50, quello dei giallazzurri di Grosso 7,50. Infine il Perugia, al momento la prima delle escluse dai playoff: la promozione degli umbri, a oggi, è a 18.

Choc nel Napoletano, aggrediscono anziano e lo gettano nel cassonetto dei rifiuti – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Profonda indignazione per quando accaduto in provincia di Napoli. Un gruppo di giovani, per puro ‘divertimento’, ha aggredito un anziano, poi lo ha sollevato e buttato in un cassonetto dei rifiuti. La scena è stata immortalata da altri ragazzi e poi pubblicata su Tik Tok. Nelle immagini si vedono dei giovani che circondano l’anziano, e mentre l’uomo prova a divincolarsi i ragazzi lo bloccano, lo gettano nella spazzatura e vanno via. Il video è stato ripreso e condiviso dal consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli. “Un video vergognoso, la cui dinamica è fin troppo chiara – spiega – la vittima è presa in braccio di prepotenza e costretta ad entrare in un cassonetto dei rifiuti, tra le risate scroscianti dei protagonisti e degli astanti. L’uomo in evidenti difficoltà chiede a gesti di essere aiutato ad uscire ma lo si continua a riprendere e a divertirsi mentre annaspa tra i rifiuti”. 

Borrelli ha anche precisato, sui suoi profili social, di aver inviato le immagini alle forze dell’ordine che ora indagano per risalire ad aggressori e vittima: “Si è raggiunta una tale sottocultura – aggiunge – e un così grave imbarbarimento dei costumi che si fa fatica a pensare da dove cominciare per rimediare a un tale disastro sociale. Il web – conclude – è senza dubbio la vetrina preferita dai cialtroni”. 

Mare, in Campania via ai prelievi dell’Arpac sulla qualità delle acque

Tempo di lettura: 2 minuti

Partono oggi i campionamenti di Arpa Campania sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale della Campania (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno).

I prelievi saranno effettuati mensilmente in tutti i punti identificativi di ciascuna acqua di balneazione e in punti aggiuntivi di studio dove si prevede un maggior rischio di inquinamento. “Saranno inoltre eseguiti – informa l’ Agenzia regionale per l’ ambiente – ulteriori prelievi per valutare l’eventuale presenza di schiume, mucillagini, avvistamento di meduse, presenza di rifiuti solidi nelle acque, colorazioni atipiche dovute a fioriture di microalghe o a occasionali sversamenti di reflui industriali.! Per la stagione 2022 si prevedono, fino al 30 settembre, circa 2.500 prelievi e oltre 5.000 determinazioni analitiche su circa 480 chilometri di costa adibita alla balneazione. I campioni saranno analizzati per la ricerca dei parametri batteriologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, ritenuti indicatori di contaminazione fecale dall’Organizzazione mondiale della sanità, e iper la rilevazione della presenza di tensioattivi, idrocarburi, nutrienti e fitoplancton nel caso si dovessero osservare situazioni anomale. Ad apertura della stagione balneare 2022 si registra il 97% di costa balneabile (88% eccellente, 5% buona, 4% sufficiente) mentre il 3% risulta non balneabile. Resta esclusa dal conteggio la quota di litorale non adibita alla balneazione, circa 60 chilometri, per la presenza di porti e approdi, strutture militari, aree marine protette nonché canali e foci di fiumi non risanabili”.

Reggina, dal successo sul Lecce alla penalizzazione: cambia la classifica di B

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Tribunale federale nazionale della Figc, presieduto da Carlo Sica, ha sanzionato la Reggina con due punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva, disponendo inoltre 45 giorni di inibizione per l’amministratore unico e legale rappresentante pro-tempore del club, Luca Gallo.

La società, informa la Federazione, era stata deferita per il mancato versamento, entro il termine del 16 febbraio scorso, delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati per il periodo marzo-ottobre 2021 e dei contributi Inps riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati per il periodo luglio-ottobre 2021 e comunque per non aver comunicato alla Covisoc, entro lo stesso termine, l’avvenuto pagamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps.

La società era stata deferita per il mancato versamento, entro il termine del 16 febbraio 2022, delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati per il periodo marzo-ottobre 2021 e dei contributi INPS riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati per il periodo luglio-ottobre 2021 e comunque per non aver comunicato alla CO.VI.SO.C, entro lo stesso termine, l’avvenuto pagamento delle ritenute Irpef e dei contributi INPS sopra indicati”, sono le motivazioni che si leggono nella nota diramata dalla Figc.

I calabresi, reduci dal successo di misura ai danni dell’ex capolista Lecce, passano dai precedenti 47 punti agli attuali 45, gli stessi del Parma. La formazione di Roberto Stellone resta dodicesima, in una posizione tranquilla a tre giornate dalla fine della stagione regolamentare. La Reggina è matematica certa della salvezza e di non poter raggiungere un piazzamento play off.

Pallamano Benevento, domani il recupero contro Ragusa al Pala Ferrara

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Primo di una lunga serie di impegni per la Pallamano Benevento. Una volta smaltiti i giorni pasquali di duro lavoro i giallorossi sono chiamati ad ospitare al Pala Ferrara il Ragusa nell’incontro che darà inizio a un vero tour de force per la squadra di mister Rui Carvalho. La gara con il Ragusa in programma domani alle ore 18.30 fa parte del programma della quarta giornata di ritorno e avrebbe dovuto avere luogo il 5 marzo scorso ma fu rinviata causa Covid. Un impegno arduo che vedrà Chiumiento e compagni contrapposti a quella che è attualmente la seconda forza del campionato, capace di vincere 13 gare delle 16 disputate e di mostrare una ammirevole continuità nel corso della stagione. All’andata giocata in Sicilia i giallorossi rimasero in partita fino a pochi minuti dal termine venendo sconfitti 36-32. In caso di vittoria la Pallamano Benevento avvicinerebbe il quarto posto occupato dal Palermo che la anticipa di quattro lunghezze ma ha giocato ben quattro gare in più.

Sant’Agata de’ Goti: all’Istituto “De Liguori”, studenti curano il “Giardino della resilienza”

Tempo di lettura: 2 minuti
Studenti protagonisti nella cura dell’ambiente scolastico. E’ questa la sostanza di un progetto promosso presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alfonso Maria De’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti, riferimento guidato dalla Dirigente Maria Rosaria Icolaro.
 
Protagonisti del percorso “Il giardino della resilienza – Non voglio estinguermi” i ragazzi delle classi IA AFM, IA IT, IB IT e IC TUR. I giovani, in particolare, sono stati chiamati alla realizzazione di un giardino, sul versante destro dell’edificio, arricchito con varie tipologie floristiche e con cartellonistica afferente sia l’indicazione della tipologia delle piante che le norme per la cura delle stesse e per il rispetto delle aree verdi.
In più, i ragazzi hanno anche provveduto alla manutenzione dell’area parcheggio attraverso la rimozione dei rifiuti vari.
 
Nel dettaglio, gli studenti hanno ideato e progettato “Il giardino della resilienza”, adattando l’area prescelta per la particolare destinazione e, quindi, hanno proceduto alla piantumazione delle specie (salvia, alloro, rosmarino, melissa, mirto, corbezzolo, feiJoa, banano, elicriso, calendula, lavanda, non ti scordar di me). 
Quindi, è stata ideata la cartellonistica esplicativa delle specie con relativa installazione e tanto di “pillole” di educazione e rispetto della bio-civiltà.
Tra gli obiettivi della progettualità, pertanto, quelli di sensibilizzare alle tematiche “verdi”, in via generale, alla cultura della biodiversità, all’importanza della tutela e conservazione del patrimonio floristico a rischio estinzione.  
Con la speranza che questa “palestra” interna l’ambito didattico possa essere “esportata” anche nei contesti “extra”. 
 
Grande soddisfazione da parte della Dirigente scolastico Icolaro: “Il valore formativo di interventi di tal genere – ha spiegato la stessa – in un tempo in cui è indispensabile coniugare il rispetto della persona, la salvaguardia dell’ambiente e la cura di sé e degli altri. La sfida educativa, in un’ottica di ampio respiro nell’immediato presente e nell’imminente futuro, è la custodia del giardino, tempo e luogo di cittadinanza”. Con i giovani anche i docenti Fulgieri, con compiti di coordinamento delegati dal Dirigente scolastico, Petrella, Verusio, Collarile, Di Silvestro Iarrusso nonchè il personale Ata. Ringraziamenti particolari dal “De Liguori” all’indirizzo dell’azienda Humiflora di Puglianello che ha fatto fornitura del terriccio.

‘La cena perfetta’, Salvatore Esposito torna al cinema in una veste del tutto nuova

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – ‘La cena perfetta‘, il nuovo lavoro di Davide Minnella prodotto da Italian International Film – Gruppo Lucisano e Vision Distribution, è stato presentato questa mattina a Roma alla presenza del cast e della produttrice Federica Lucisano

Dopo l’addio a Gomorra finalmente il pubblico potrà rivedere sul grande schermo il suo beniamino Salvatore Esposito, protagonista del film insieme con Greta Scarano, in una veste del tutto nuova. Si tratta infatti di una commedia che mischia suspense, azione e un pizzico romanticismo. 

Grazie alla collaborazione con la chef stellata Cristina Bowerman, terzo protagonista del film, è la cucina con la sua arte fatta di sapori, storie vissute, sentimenti. E così il gusto e la passione per l’arte culinaria si uniscono alla suspence di questo lungometraggio, nel quale scopriremo che la pasta alle patate della nonna è più potente di qualunque arma da fuoco. 

Stamane oltre ai protagonisti e al regista erano presenti anche Gianluca Fru, Antonio Grosso, Gianfranco Gallo e l’amministratore delegato di Vision Distribution Massimiliano Orfei. Autore del soggetto è Stefano Sardo, che firma la sceneggiatura insieme a Gianluca Bernardini e Giordana Mari, con la collaborazione di Salvatore Esposito. Il film sarà nelle sale cinematografiche il 26, 27 e 28 aprile per una uscita evento. 

Sinossi
Carmine (Salvatore Esposito), un camorrista dal cuore buono che gestisce un ristorante per riciclare soldi sporchi e che si scontra e ritrova a collaborare con Consuelo (Greta Scarano), una scorbutica e talentosa chef alla ricerca della perfezione. Una spericolata scalata al successo: camorra, alta cucina e sentimenti finiranno per mischiarsi in una lotta senza quartiere contro critici severi e criminali pericolosi. L’amore per il cibo e il sogno di conquistare una stella Michelin daranno ad entrambi una seconda possibilità e un’occasione di riscatto.

 

Piccoli comuni, il riparto del fondo di 50 milioni: finanziati 35 centri sanniti

Tempo di lettura: 2 minuti

Pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, del 28 marzo 2022, con i relativi allegati A e B, recante «Riparto del fondo di 50 milioni di euro, per l’anno 2022, di cui all’articolo 1, comma 581, della legge 30 dicembre 2021, n.234, a favore dei comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna, con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, nonché dei comuni delle suddette regioni istituiti a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno meno di 5.000 abitanti, caratterizzati da una popolazione al 31 dicembre 2019 risultante dal censimento ridotta di oltre il 5 per cento rispetto al 2011, dal reddito medio pro capite inferiore di oltre 3.000 euro rispetto alla media nazionale e dal valore del più recente Indicatore di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM), calcolato dall’ISTAT, superiore alla media nazionale», in applicazione del comma 582 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n.234, diffuso nella sezione “I Decreti” ed il relativo avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.80 del 5 aprile 2022.

Sono 35 i comuni sanniti che hanno ottenuto un finanziamento, parametrato a valori quali la differenza di popolazione da un censimento all’altro, la riduzione di popolazione ed il reddito medio pro-capite. 

La cifra indicata per ogni comune è segnalata alla voce RIPARTO (ultima colonna a destra)

Covid, in Campania aumentano ricoveri in intensiva e decessi

Tempo di lettura: < 1 minuto
Napoli – Continua a salire, in Campania, l’indice di contagio Covid e nelle ultime 48 ore aumentano anche il numero dei decessi e quello dei ricoveri. Secondo i dati del bollettino ordinario della Regione, sono 3.250 i neo positivi su 14.021 test esaminati. Ieri il tasso di incidenza era pari al 22,88%, oggi sale al 23,17%. Dieci i decessi nelle ultime 48 ore; altri 10 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali aumento dei ricoveri nelle terapia intensive, con 45 posti letto occupati (+7 rispetto a ieri), e in degenza co 698 posti letto occupati (+10 rispetto a ieri).
 
Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)Positivi del giorno:  3.250
di cui:
Positivi all’antigenico: 3.087
Positivi al molecolare: 163Test: 14.021
di cui:
Antigenici: 12.049
Molecolari: 1.972

Deceduti: 10 (*)

nelle ultime 48 ore; 10 deceduti in precedenza ma registrati ieri 
 
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 581
Posti letto di terapia intensiva occupati: 45
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 698
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html
 

 

Covid, due decessi all’ospedale San Pio di Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due nuove vittime per cause legate al Covid all’ospedale San Pio. Si tratta di due donne, una 90enne di Frasso Telesino e una 98enne di Sant’Agata de’ Goti.

Sono attualmente 54 i pazienti positivi di stanza presso il nosocomio di via Pacevecchia, di cui 42 della provincia di Benevento e 12 ricoverati nelle altre province. Oltre ai decessi già citati si è registrata anche la dimissione di un paziente. Di seguito il bollettino:

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Napoli, vittoria all’ultimo respiro: Anguissa stende il Cagliari al 95’

0
Il Maradona esplode all’ultimo respiro. Il Napoli spreca e sbatte contro il muro del Cagliari per novantacinque minuti, ma trova il colpo risolutivo proprio...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI