Home Blog Pagina 8605

Investire in sterline d’oro, ecco come fare

Tempo di lettura: 3 minuti

Gli italiani sono un popola bravo a risparmiare, ma molto meno ad investire. Per dirla in parole più semplici, quasi ogni famiglia è capace di accantonare il proprio gruzzoletto in attesa di tempi difficili, ma è molto meno abile quanto si tratta di farlo fruttare.

Questo dipende da una carenza di cultura finanzia diffusa, che genera timore verso gli investimenti. E se evitare di speculare o fare trading senza la necessaria preparazione è un atteggiamento saggia da avere, questo non significa che lasciare i soldi sul conto corrente sia l’unica alternativa da seguire. Ci sono metodi per salvaguardare il valore della propria liquidità, e col tempo accrescere il capitale, diminuendo i rischi quasi a zero.

Uno di questi è scegliere il bene rifugio per eccellenza, ovvero l’oro, comprandolo in varie forme; come le sterline d’oro, sicuramente più semplici da acquistare e conservare rispetto a un lingotto anche solo di un chilo. E’ sufficiente verificare online il valore sterline oro oggi, per comprendere quante se ne possono acquistare con il proprio budget.  Un modo per dare un futuro migliore al vostro denaro, e quindi a voi stessi.

Quanto investire

La prima cosa da decidere è il budget a vostra disposizione. Si tratta di un investimento a lungo termine, quindi meglio scegliere una cifra più piccola, ma essendo sicuri di non averne bisogno, piuttosto che fare un grande investimento ma dover rivendere dopo pochi mesi. L’oro negli ultimi decenni è sempre aumentato di valore nel complesso, ma momenti di crollo ci sono sempre. Se foste costretti a disinvestire senza pianificare, potreste andare in perdita.

Dove acquistare

L’acquisto va fatto presso Operatori Professionali in oro, regolarmente iscritti alla Banca d’Italia. Online potete trovare www.sterlina-oro.info, rivenditore ufficiale che potrà guidarvi nell’acquisto e consigliarvi nel gestire il vostro investimento.

Devo conservare le sterline d’oro

Dal momento che si comprano fisicamente delle monete, di cui si diventa proprietari, bisogna anche decidere dove conservarle.

E’ possibile ovviamente anche tenerlo in casa; anzi da questo punto di vista le monete sono particolarmente semplici da gestire. Basterà una piccola cassaforte in un angolo nascosto della casa. In assenza è anche possibile cercare un diverso nascondiglio, anche se p meno consigliato. Però se l’abitazione è già ben protetta, magari con un bon impianto antifurto, questo potrebbe essere sufficiente.

Se invece tenere l’oro in casa non vi fa dormire sonni tranquilli, si può optare per una cassetta di sicurezza in banca, il cui canone annuale può essere anche solo di 50 euro.

Sterline d’oro o lingotto?

Dato che si tratta pur sempre di comprare oro, qualcuno potrebbe pensare di comprare direttamente il lingotto. Dal punto di vista tecnico, l’acquisto si equivale, ma economicamente la questione cambia. Un lingotto di 1 kg costa circa 55mila euro, ed è comprensibile che non tutti abbiano questa cifra. Si può optare per acquistare parti di lingotto, opzione che certe società permettono; ma si dovranno pagare dei costi di giacenza.

Avendo il capitale, invece, il problema sarà la conservazione: a quel punto bisogna per forza optare per una cassetta di sicurezza, con canone più alto per avere una copertura assicurativa pare al valore della merce. Infine, se doveste decidere di venderlo, non potreste suddividere la cifra, ma disinvestire completamente il capitale.

Giallo al “Moscati” muore Spirito “il re dei giocattoli”: chiesta l’autopsia

Moscati
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – È giallo sulla morte del “re dei giocattoli” di Salerno, Matteo Spirito. Il 59enne, proprietario dell’omonimo negozio di piazza Portanova, che si è spento all’ospedale Moscati di Avellino nella notte tra Pasqua e Pasquetta. Spirito lo scoro 13 aprile era rimasto coinvolto in un incidente mercoledì 13 aprile, in seguito al quale aveva riportato diverse fratture scomposte tra cui quella al bacino.

L’uomo era stato ricoverato al Ruggi di Salerno, ma aveva poi deciso di firmare le dimissioni per farsi trasferire in ambulanza privata all’ospedale di Avellino ed affidarsi al reparto di Ortopedia della struttura di contrada Amoretta. All’arrivo al Moscati sarebbe rimasto diverse ore in pronto soccorso prima di essere spostato in reparto. I medici prevedevano di operarlo venerdì 22, ma l’altra sera la situazione è precipitata, con il decesso improvviso del commerciante. Si attende l’autopsia.

A Palazzo Paolo V una mostra per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Giovedì 21 aprile alle ore 17, in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, presso la Sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V si terrà l’incontro dal titolo “Il processo Pasolini” e, a seguire, l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Introspezioni”.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e il patrocinio morale della Fondazione Gerardino Romano, è stata ideata da Alessandro Rillo e nasce con l’intento di celebrare la figura di uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento e di ricordare, a cinquant’anni dalla sentenza emessa dal Tribunale di Benevento, il rapporto di Pier Paolo Pasolini con la città di Benevento.

Il 20 ottobre 1972, infatti, il Tribunale di Benevento, nelle persone dei giudici Daniele Cusani, Bruno Rotili ed Alfonso Bosco, emise una sentenza di assoluzione nei confronti di Pasolini, imputato per il reato di “spettacolo osceno”, a seguito della proiezione in anteprima nazionale, il 2 settembre, presso il Cinema Comunale di Benevento del film “I racconti di Canterbury”, ispirato all’opera letteraria di Chaucer. Insieme a Pasolini furono processati il produttore Alberto Grimaldi e il beneventano Salvatore Iannella, gestore del Cinema Comunale e amico personale del regista, tutti assolti con la motivazione “il fatto non costituisce reato”.

La sentenza, che catturò l’attenzione della stampa nazionale, nel conferire al film il valore di opera d’arte, rappresentò un inno alla libertà di espressione artistica e, ancora oggi, merita di essere ricordata perché a Benevento, per tradizione storica caratterizzata da un diffuso sentimento religioso, venne scritta una pagina fondamentale, sia sotto il profilo del diritto, ma ancor più sotto l’aspetto sociale, politico e morale” spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini.

All’incontro, dopo i saluti dello stesso assessore Tartaglia Polcini e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, Stefania Pavone, interverranno: il magistrato Simonetta Rotili; Alessandro Viola, autore del libro “Il fascismo secondo Pasolini” e lo storico dell’arte Francesco Morante.  Modererà la scrittrice Tullia Bartolini.

Al termine dell’incontro, si terrà l’inaugurazione della mostra di Alessandro Rillo dal titolo “Introspezioni”. Nel percorso espositivo, una selezione di carte, pitto-sculture e installazioni trovano ispirazione dai concetti pasoliniani, in una continua analisi dell’uomo nei suoi più profondi aspetti psicologici e sociali. Alcune delle opere su carta, inoltre, sono state realizzate sulla copia del frontespizio del fascicolo del processo a carico di Pasolini, con il proposito di ricordare sia la figura del grande maestro, sia la vicenda giudiziaria e gli altri protagonisti della storica sentenza.

La mostra sarà visitabile fino all’8 maggio, tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 13:30 e il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore  15:30 alle 17:30.

 

Decoro urbano al Rione Libertà: nuova veste alle aiuole di piazza San Modesto

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Operazione speciale di pulizia e di decoro urbano in piazza San Modesto. L’Asia ha ripulito tre grandi spazi verdi, riportando alla vivibilità e fruibilità gli spazi verdi di tre aiuole della zona in piazza San Modesto, in via Milano e via Bologna.

L’intervento si è svolto alla presenza del sindaco Clemente Mastella e dell’Amministratore dell’Asia Donato Madaro e dell’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Rosa e quello al Turismo , Attilio Cappa.

Si tratta di installazioni di una nuova cartellonistica all’interno delle aiuole e che gli spazi verdi di cui si prenderà cura, sono stati ‘adottati’ in virtù di una convenzione stipulata con il comune di Benevento, settore Ambiente.

Mastella che si è anche intrattenuto scambiando qualche passaggio a calcio  con  qualche bimbo del quartiere ha sottolineato: “Le cose qui sono state fatte bene, bisogna continuare su questa linea. E’ un modo di corrispondere al decoro di un quartiere popolare che a noi sta molto a cuore. I cittadini devono darci una mano. Ci vuole poco per far splendere la città senza che arranchi più  come in passato”.

Mastella non ha mancato di mettere in guardia dalla “rilassatezza collettiva” da Covid, nei confronti del quale sarebbero venute meno a suo dire cautele e precauzioni: “Bisogna recuperare dimensione forte e organizzativa. Servirebbe un nuovo Figluolo. Non sono tutti convinti di effettuare la quarta dose di vaccino. Io prendo molte medicine proprio come Moro”.

Madaro ha sottolineato: “E’ una zona della città importante e sensibile. Stiamo facendo  il possibile che ci sia decoro in ogni zona della città per la cura del verde”. 

  

Sanità, De Luca: “Case di comunità? Risorse per il personale altrimenti la Campania non firma l’intesa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – “Il Governo vuole darci ottocento milioni di euro di fondi europei per realizzare 170 case di comunità e colmare un gap rilevante e storico per la medicina territoriale, ma non ci dice dove prenderanno i fondi per il personale e per i costi connessi. Se resta tale situazione come Regione Campania non daremo l’ok all’intesa in Conferenza Stato-Regioni”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca intervenuto all’ospedale di Marcianise (Caserta) per inaugurare i nuovi reparti di terapia intensiva e per la procreazione medico-assistita. De Luca ha raccontato che in sede di Conferenza Stato-Regioni è stato chiesto al Governo di indicare le risorse per il personale che dovrà lavorare nelle case di comunità. “Ci hanno detto ‘poi vedremo’. Ma poi vedremo che? Sono dieci anni che non si vede mai la fine del tunnel. O ci dite oggi quali sono le risorse o la Campania non firmerà l’intesa, e ricordo che in Conferenza serve l’unanimità, altrimenti il Governo non può andare avanti o deve prendersi le proprie responsabilità facendo una scelta, ma esponendosi ai ricorsi alla Corte Costituzionale”.

“Come rapporto tra il numero di cittadini e la percentuale di dipendenti e posti letto nella sanità, la provincia Caserta è stata la provincia più penalizzata, rispetto ad altri territori come Salerno. Questo squilibrio bisogna sanarlo, e noi lo stiamo facendo, ma per farlo bisogna prendere precise scelte politiche e una visione di ciò che si vuole fare”, ha detto il presidente della Regione Campania. “Caserta – ha aggiunto De Luca – è stata per anni la provincia più marginalizzata della Campania, ma ora le cose sono cambiate. Abbiamo risanato con difficoltà e con un lavoro molto faticoso il bilancio superando il commissariamento nella sanità, e abbiamo così avuto accesso a 1,3 miliardi di euro per l’edilizia ospedaliera. A Caserta abbiamo assegnato 400 milioni di euro, non solo per Marcianise ma anche per un ospedale quasi al confine della regione come Sessa Aurunca, cui abbiamo destinato 60 milioni di euro; lì non ho alcuna base elettorale, eppure lo abbiamo fatto perché era giusto farlo”.

Siglata la Convenzione tra l’Unifortunato e l’Ordine Architetti di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Università Giustino Fortunato ha sottoscritto una nuova convenzione di collaborazione questa volta con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Benevento.

A siglare, questa mattina, l’accordo il Magnifico Rettore dell’Ateneo Telematico Giuseppe Acocella ed il Presidente dell’Ordine Architetti Diodoro Tomaselli.

La convenzione, ha spiegato in apertura il Prof. Paolo Palumbo – Delegato dell’Unifortunato per le attività di orientamento e placement, riguarderà le attività di collaborazione negli ambiti formativo professionale, ricerca, terza missione e public engagement.

Proseguiamo con questa linea d’azione, ovvero, quella di avere un rapporto proficuo con il territorio – ha dichiarato il Rettore Acocella. 

Abbiamo firmato una convenzione con l’Ordine degli Architetti di Benevento che va nel solco di ciò che è stato già fatto con altri Ordini professionali .

Ciò garantirà una più attenta e qualitativa formazione per gli Architetti affidata alla nostra Università telematica – ha sottolineato il Prof. Acocella –  che può contare anche sull’esperienza del Centro di ricerca e applicazione tecnologica sulla didattica e sul patrimonio culturale.

Noi come Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Benevento – ha dichiarato il presidente Diodoro Tomaselli consideriamo fondamentale questo accordo con l’Università Telematica Giustino Fortunato, punta di diamante del nostro territorio, in modo tale che i nostri iscritti possano avere una opzione di formazione di altissima qualità in più rispetto a quelle che già facciamo in altri contesti. 

 

Le attività previste dalla convenzione potranno riguardare:

– formazione, aggiornamento ed orientamento professionale ed imprenditoriale;

– programmi di ricerca finalizzata all’applicazione dei risultati in ambito produttivo;

– diffusione e trasferimento delle tecnologie;

– informazioni, consulenze ed assistenza scientifico tecnologica;

– attività di studio, ricerca e informazione, anche attraverso lo scambio delle

conoscenze derivanti dalla realizzazione di banche dati;

– attività di formazione, innovazione e internazionalizzazione;

– promozione di azioni volte ad attivare processi di innovazione con la creazione di nuova imprenditorialità ovvero con forme di aggregazione e collaborazione fra imprese;

– tirocini e collaborazioni anche per la redazione di tesi di laurea.

Programmazione dei progetti finanziabili dal Pnrr: venerdì consiglio comunale dedicato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il presidente Renato Parente ha convocato una nuova seduta del Consiglio comunale per venerdì 29 aprile alle ore 9:30 per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  • indirizzi per la programmazione degli interventi e dei progetti di investimento finanziabili a valere sulle diverse missioni del PNRR.

La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Benevento raggiungibile dal link presente sulla homepage del sito istituzionale dell’Ente o all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCxDfgy1Tk9izdEtj6yj-6Xg

Empoli-Napoli, biglietti in vendita per il settore ospite

Tempo di lettura: 2 minuti

Da oggi alle ore 15.30 sono in vendita i biglietti per il Settore Ospite di Empoli-Napoli, 34esima giornata di Serie A in programma domenica 24 aprile 2022 allo Stadio Castellani di Empoli.

Questi i prezzi

Settore ospiti Curva sud € 30,00

Settore ospiti Tribuna laterale sud € 35,00

L’acquisto dei tagliandi si può effettuare sul circuito Vivaticket

In ottemperanza alle disposizioni del GOS, per i primi due giorni, potranno acquistare soltanto coloro che sono in possesso di Fidelity Card della SSC Napoli. A partire dalle 9:30 di giovedì 21, la vendita sarà libera e terminerà alle 19:00 di sabato 23 aprile.

– INFORMAZIONI STADIO –

Questo il  percorso per raggiungere lo stadio Castellani: Autostrada A1 uscita Scandicci e proseguire sulla strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI direzione Pisa e Livorno e prendere uscita Empoli Est. Seguire le indicazioni per stadio “tifosi ospiti”.

Il parcheggio è collocato di fronte all’ingresso della Curva Sud. A completamento del suddetto spazio, si potranno parcheggiare i mezzi anche nelle due aree vicino alla rotonda dello stadio ed anche lungo la statale Toscoromagnola. Il ponte pedonale di collegamento sarà riservato ad uso esclusivo dei tifosi, al fine di raggiungere lo stadio.

La SSC Napoli invita i propri tifosi a prendere visione delle informazioni sulla sicurezza, contenenti le procedure di accesso ed il regolamento d’uso dello stadio: https://empolifc.com/lo-stadio/

Avellino, il Foggia nel mirino: domani il GOS decide per la trasferta

Avellino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Archiviato la mini-pausa pasquale, l’Avellino tornerà in campo nel pomeriggio di oggi. Nel mirino l’ultima gara della regular season contro il Foggia in programma domenica 24 aprile – ore 17.30 – allo “Zaccheria”. Il tecnico Carmine Gautieri al pari di Luigi Silvestri hanno scontato il turno di stop nel match contro la Vibonese. Lo staff tecnico monitorerà le condizioni di Riccardo Maniero. Ad oggi, l’attaccante partenopeo non tornerà in campo prima dell’inizio dei playoff. Lo staff tecnico e medico non vuole rischiare una ricaduta per il bomber napoletano. Gautieri nel frattempo continuerà a lavorare sul 3-5-2 come modulo di riferimento. Ad oggi, le condizioni della squadra, non consentono di proporre il 4-3-3 di zemaninia memoria.

IL TIFO. Nella giornata di domani è in agenda il GOS (Gruppo operativo sicurezza) per la sfida di domenica pomeriggio. Come noto le due curve dell’impianto foggiano sono chiuse dopo gli episodi avvenuti contro il Catanzaro. Ad oggi non vi sono restrizioni per i tifosi dell’Avellino ma l’ultima parola spetterà al GOS. In caso di via libera la carovana irpina sarà composta da circa 300 aficionados.

Napoli, ripresa degli allenamenti al Konami Center: terapie per Lobotka, Ospina influenzato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo la gara contro la Roma, il Napoli ha ripreso questa mattina gli allenamenti all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match contro l’Empoli in programma domenica alle ore 15 per la 34esima giornata di Serie A.

Il gruppo che è sceso in campo ieri ha svolto lavoro di scarico in palestra mentre il resto della rosa, dopo una prima fase di attivazione, ha svolto esercitazione tecnica tattica e partita a campo ridotto. Di Lorenzo ha svolto parte della seduta in gruppo e personalizzato in campo. Ospina non si è allenato per sindrome influenzale. Lobotka ha effettuato terapie e sarà valutato nella giornata di domani.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Airola, rissa tra detenuti nell’istituto penale per i minorenni

0
Rissa tra detenuti, ieri, nel carcere minorile di Airola, nel Beneventano, e il vice coordinatore regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria, Sabatino De...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI